PDA

View Full Version : Conversione da Gradi a Chilometri...


ODISSEO10
16-12-2002, 21:43
Ciao a tutti, sto sviluppando un piccolissimo applicativo in Access per il calcolo delle distanze tra vari punti su una cartina topografica, ho le coordinate in gradi di 2 punti come posso convertirle per ottenere la distanza tra i punti in chilometri? Purtroppo sono un ragioniere e non possiedo grosse conoscenze di trigonometria e prima di mettermi a studiare ho pensato di chiedere un po' di aiuto in chat!!!

Grazie a tutti per i vs consigli...

Ciao ;)

lombardp
17-12-2002, 09:26
E' importante sapere la scala della carta topografica, perché in scala nazionale puoi assimilare la superficie terrestre come piana, se invece si passa alla scala mondiale, bisogna calcolare le distanze non in linea retta, ma sul geoide terrestre.

ODISSEO10
17-12-2002, 22:42
Grazie lombardp, la carta è in scala nazionale, conosco le coordinate in gradi ma non so come convertirle in km. Ammettiamo l'ipotesi di poter assimilare la carta nazionale ad un piano come posso poi effettuare la conversione?

Grazie mille ;)

Triac
18-12-2002, 11:16
Ciao, :)
per ricavare una distanza tra due punti conoscendo le loro latitudini e longitudini puoi fare in questo modo:
1) Ricavi l'angolo sotteso tra i due punti
2) Lo moltiplichi per il raggio medio terrestre.

1) Chiamando:

DeltaH la differenza tra le due longitudini
DeltaV la differenza tra le due latitudini
Teta l'angolo sotteso tra i due punti espresso in radianti

si ha che:

Teta = acos( cos(DeltaH) * cos(DeltaV) )

se ti muovi su una zona relativamente limitata (entro 3-4 gradi pari a 3*pi/180 - 4*pi/180 radianti) puoi usare la seguente formula

Teta = sqrt (DeltaH^2 + DeltaV^2)

ricavato dallo sviluppo in serie del coseno. Dato che i conti però li fa il computer e non tu non vedo perchè usare formule semplificate ;)

2) Moltiplichi Teta (in radianti!!!) per il raggio medio della Terra.

Per il raggio puoi usare quello medio, che credo essere 6378 Km ma è meglio se controlli oppure, se come prima ti muovi su una superficie limitata, quello locale. Se hai una cartina della zona di interesse scegli due punti dei quali conosci le coordinate e tra i quali conosci la distanza e così, con la formula scritta, ne ricavi il raggio. Magari fai più di una misurazione e fanne una media per avere valori più attendibili.

Ok, spero di non aver scritto cose sbagliate (o almeno non troppo :p )

Buon lavoro

ODISSEO10
05-01-2003, 00:46
Mille Grazie!!!
La tua spiegazione mi sarà davvero utile!!!

Ciao