View Full Version : Non ho parole: Linux ti odio!
***MODIFICA 2****
Lo sfogo qua sotto spero lo capiate derivava dalla presunta rottura di 2 HD, che imputavo subito direttamente a Linux. Ora, con consigli di chi mi ha risposto, e dopo le prove fatte, credo la colpa sia di uno dei 2 HD (quello Fujitsu che conteneva Linux).
Quindi, anche se non ne sono ancora sicuro, assolvo al 99% Linux, quindi questo 3d NON deve essere di cattiva pubblicità al pinguino (che cmq mi ha colpito ed ho amato sin dai primi minuti di utilizzo), e prometto che reinstallerò non appena avrò trovato un nuovo Hard Disk affidabile (di partizionare quello rimasto in vita per ora non se ne parla... non vorrei correre altri rischi e paure! :)
Quindi se proprio leggete sto 3d leggetelo fino in fondo! Ciao!
PS: c la parte sotto non la elimino solo perchè aòtrimenti le risposte di chi mi ha aiutato sembrerebbero messe li a caso! ;) :D
**FINE MODIFICA 2****
Grazie alla cara Mdk 9 ora ho 2 Hard Disk inutilizzabili (direi bruciati o qualcosa di simile..), rispettivamente uno da 40GB (maxtor) e uno da 20GB (toshiba), e pure il masterizzatore Teac 24-12-40.
Non me li riconosce + all'avvio, neanche invertendone le posizioni, master, slave, canale IDE etc etc... come morti! Da smontati e scuotendoli leggermente sento un leggero rumore, come se le testine non fossero state correttamente parcheggiate, ma è solo una supposizione visto che non me intendo molto. E quindi come se all'avvio le testine non andassero magari...
Voi non c'entrate niente comunque, non polemizzo con nessuno di voi ci mancherebbe! ;) :) Ma con la cara, bella e user friendly Mdk e il suo supermount (dico questo perchè l'ultima cosa strana che ho vista prima di non poter + far partire il PC sono state 2 scritte: FAILED, impossibile unmount nell'HD non ricordo quale durante lo spegnimento del PC. Magari sarò io che sono una scarpa ma non mi sembra di aver fatto niente di strano ne di diverso dagli altri giorni.
Vabbè scusate lo sfogo ciao a tutti! Credo che d'ora in avanti avrete uno in meno che vi stressa, anche perchè volendo non posso caricarlo Linux... :rolleyes:
Ciaooooooooo!
E io che mi lamentavo fino a poche ore fa di non riuscire a instalare programmi partendo dai sorgenti! :rolleyes: :mad: :cry:
ilsensine
16-12-2002, 19:39
Se riesci a fare tutto quel danno via software sei un genio.
L'unica cosa che può giustificarlo è un problema all'alimentazione, altro che Mandrake o qualsivoglia sistema operativo.
Se dare la colpa a linux ti fa star meglio fallo pure, ma purtroppo per te non è così.
hellopit
16-12-2002, 19:55
beh , pero ext3 o 2 non si frammenta ?
massimo potrebbe essere stata la fat32 di windows a creare qualke problema (frammentandosi , fa lavorare piu il disko)
e cmq direi che + che un problema software come diceva giustamente ilsensine è hardware ,
è x caso overkloccato il sitema?
e poi capita che gli hd , si rompano , (a me è successo l' anno scorso).
cmq linux è da escludere completamente .
(massimo manda un bug report a linus tovalds e dilli cio che pensi ,magari inventa una patch x proteggere gli hd :-) )
ilsensine
16-12-2002, 20:00
Originally posted by "hellopit"
beh , pero ext3 o 2 non si frammenta ?
massimo potrebbe essere stata la fat32 di windows a creare qualke problema (frammentandosi , fa lavorare piu il disko)
Giovine, gli sò zompate tre periferiche ide in una botta :)
Per me non è né oc, né sistema operativo, né niente che non trovi risposta nella legge di Murphy insomma.
Il rischio è che sia andata qualche altra cosa...anzi, forse, se moly è fortunato, è andato solo il south bridge della scheda madre e i dischi si sono salvati (dico forse perchè a una mia amica, quando si è bruciato un disco, è partito anche il south bridge - il lettore cd però si è salvato).
AnonimoVeneziano
16-12-2002, 20:03
Concordo con ilsensine, come pensi che sia possibile rovinare un HD via software??Molto improbabile, o ci hai fatto qualcosa te via HW o sei stato sfortunato.
Se ti fosse successo con windows avresti dato la colpa a Windows? (non credo) sai quanta gente che li rompe gli HD, perccato che solo pochi usino Linux ankora :(
Ciao
Originally posted by "ilsensine"
Se riesci a fare tutto quel danno via software sei un genio.
L'unica cosa che può giustificarlo è un problema all'alimentazione, altro che Mandrake o qualsivoglia sistema operativo.
Se dare la colpa a linux ti fa star meglio fallo pure, ma purtroppo per te non è così.
ciao innanzitutto scusate il mio 3d e il suo titolo, ma nonostante fosse uno sfogo già "a freddo" (nel senso che avessi aperto il 3d subito dopo il danno lo avrei riempito di bestemmie di ogni tipo :rolleyes: :D :( ), che scatena/scatenerà sicuramente risposte intese a difendere Linux.
Aggiungo una cosa che ho dimenticato nel primo post: MI SCUSO ANTICIPATAMENTe con tutti e Linux (virtualmente) per averlo creduto (erroneamente) la causa di tutto, se i fatti lo dimostreranno...
... ma purtroppo credo non sarà così, io per primo vorrei fosse solo un brutto sogno! ;) :)
Il fatto è che di HW me ne intendo un minimo + di SW (non abbastanza ocmunque :p ), e da quello che ho visto e le poche prove fate credo i 2 HD siano veramente persi senza rimedio. Il masterizzatore probabilmente no perchè all'avvio è alimentato, (c'è il LED acceso) il carrello entra ed esce, (questo non vuol dire che in futuro funzionerà scrivendo CD ma credo/spero di si!).
Per quanto riguarda i 2 HD ripeto: mi scuso in anticipo se sbaglo e la causa non è l'OS, ma non riesco a darmi altre spiegazioni!
Nessun reset, boot, rebbot fatto male, nessun comportamento strano dell'alimentazione domestica e simili (almeno visibile ad occhio nudo...)...
Le uniche cose strane notate prima che questi 2 HD smettessero di dare segni di vita sono:
1) All'ultimo log-in sotto Mdk tutto quello che facevo era particolarmente lento... apertura di programmi come ICQ e Konqueror che fino a sto pom ci mettevano 1/3 del tempo)... questo non me lo spiego...
2) Quando ho detto: "Cavolo ora mi sono rotto con sti sorgenti che non riesco ad installare! Spengo il PC, riavvio come Winzoz e mi metto un po' a giocare ad UT in multiplayer!". Detto fatto: chiudi sessione --> Spegni il PC. Duranate lo spegnimento del PC di strano ho notao 2 scritte: FAILED nel tentativo di smontare HDB5 e HDB7 se non sbaglio (e cioè la partizione /usr e quella di /swap se no sbaglio...).
Al successivo riavvio (e come succede ora) è rimasto diverso tempo su : "Detecting IDE drives"
Poi tutti (master/slave e non) risultato "None", "niente", ne sotto il bios, ne invertendo i canali IDE, ne invertendoli come master e slave etc etc. L'unica periferica IDE iconosciuta all'avvio è il lettore DVD Toshiba :confused:
In base a quanto detto ditemi voi cosa dovrei pensare e a chi dovrei attribuire la colpa di tutto!
Ogni consiglio/aiuto è ovviamente ben accetto, riscusate il post polemico se così vi è parso (e in effetti un minimo lo era ma ripeto non nei vostri confronti ci mancherrebbe), tanto ora che sono rasssegnato a comprare un nuovo HD non posso che accettare con gratitudine ogni minimo aiuto o cosniglio!
ciao! :)
Originally posted by "hellopit"
beh , pero ext3 o 2 non si frammenta ?
massimo potrebbe essere stata la fat32 di windows a creare qualke problema (frammentandosi , fa lavorare piu il disko)
e cmq direi che + che un problema software come diceva giustamente ilsensine è hardware ,
è x caso overkloccato il sitema?
e poi capita che gli hd , si rompano , (a me è successo l' anno scorso).
cmq linux è da escludere completamente .
(massimo manda un bug report a linus tovalds e dilli cio che pensi ,magari inventa una patch x proteggere gli hd :-) )
nessun overclock, PC vergine, di pochi mesi fa comprato nuovo! Vedete sign! ;)
Ok che gli HD si rompono, ma non tutti e 2 nello STESSO istante e "vecchi" di 4-5 mesi! :rolleyes: :(
Originally posted by "AnonimoVeneziano"
Se ti fosse successo con windows avresti dato la colpa a Windows? (non credo) sai quanta gente che li rompe gli HD, perccato che solo pochi usino Linux ankora :(
Ciao
Certamente si.. se qualcosa mi avesse fatto credere che la colpa era di Windows! ;)
Scusate ma il tatto che all'ultimo spegnimento mi ha dato come errore:
"Impossibile l'unmount nelgi HD X, unmount FAILED"
non vi dice niente? Nessuna dritta? e il fatto che scuotendo leggermente gli HD sento un rumore tipo la testina che si sballotta di qua e di la? Secondo voi è possibile/plausibile questa mia ipotesi o no? E cioè che durante lo spegnimento non sono state fatte tutte le operazioni corrette dall'OS riguardo il parcheggio-testine?
accetto suggerimenti di ogni tipo
ilsensine
16-12-2002, 20:16
Originally posted by "moly82"
1) All'ultimo log-in sotto Mdk tutto quello che facevo era particolarmente lento... apertura di programmi come ICQ e Konqueror che fino a sto pom ci mettevano 1/3 del tempo)... questo non me lo spiego...
Segno che l'hd (o il south bridge) stava andando. Probabilmente, se avessi esaminato i log del kernel con il comando dmesg, avresti visto parecchi errori di parità sui trasferimenti dma - questo spiega i rallentamenti, è un sintomo classico
2) Quando ho detto: "Cavolo ora mi sono rotto con sti sorgenti che non riesco ad installare! Spengo il PC, riavvio come Winzoz e mi metto un po' a giocare ad UT in multiplayer!". Detto fatto: chiudi sessione --> Spegni il PC. Duranate lo spegnimento del PC di strano ho notao 2 scritte: FAILED nel tentativo di smontare HDB5 e HDB7 se non sbaglio (e cioè la partizione /usr e quella di /swap se no sbaglio...).
Segno che ormai era andato
In base a quanto detto ditemi voi cosa dovrei pensare e a chi dovrei attribuire la colpa di tutto!
Ho visto diversa gente piangere per colpa degli hd. Non avvertono mai prima di farsi benedire, e non aspettano neanche qualche "causa particolare"
Ogni consiglio/aiuto è ovviamente ben accetto
Prova, giusto per scrupolo, gli hd su un altro computer possibilmente vecchio (_attento_ che un hd bruciato potrebbe causare altri danni - non vorrei che ti si è bruciato uno dei due hd, ha quindi mandato in corto l'alimentazione con qualche pin, ed è saltato anche l'altro. Oltre a un guasto nell'alimentazione o nel south bridge è l'unica cosa plausibile).
Aspettati anche possibili danni al south bridge.
Mi dispiace un casino... mi piaceva così tanto sta Mdk! Validissima alternativa completamente gratuita a windows.... cominciavo già a spargere la voce fra colleghi/amici.. :( :( :(
vabbè ciao e grazie in anticipo a tutti! :( :)
Originally posted by "ilsensine"
[quote="il sensine"]
quote]
Segno che l'hd (o il south bridge) stava andando. Probabilmente, se avessi esaminato i log del kernel con il comando dmesg, avresti visto parecchi errori di parità sui trasferimenti dma - questo spiega i rallentamenti, è un sintomo classico
azz ma entrambi? :( :( Per il comando "dmesg" non me lo sarei mai sognato di farlo.. non lo conoscevo nenahce! :eek: ;) Non ero/sono ancora a questi livelli con Linux! ;) :(
2)
Segno che ormai era andato
Se devo essere sincero però questi 2 errori ora che ricordo me li faceva spesso anche prima allo spegnimento del PC, ma mai prima avevo avuto sto casino!
Ho visto diversa gente piangere per colpa degli hd. Non avvertono mai prima di farsi benedire, e non aspettano neanche qualche "causa particolare"
Prova, giusto per scrupolo, gli hd su un altro computer possibilmente vecchio (_attento_ che un hd bruciato potrebbe causare altri danni - non vorrei che ti si è bruciato uno dei due hd, ha quindi mandato in corto l'alimentazione con qualche pin, ed è saltato anche l'altro. Oltre a un guasto nell'alimentazione o nel south bridge è l'unica cosa plausibile).
Aspettati anche possibili danni al south bridge.
Farò altre prove, per caercare di capire se è effettivamente il South Bridge o sono solo gli HD... ma io gewnte con problemi al south bridge non ho mai avuto a che fare... e perchè dovrebbe esere saltato sto south bridge? :confused: :(
Grazie a tutti se avete altri consigli datemeli! Ciao! :)
AnonimoVeneziano
16-12-2002, 20:29
Originally posted by "moly82"
[quote="ilsensine"][quote="il sensine"]
quote]
Farò altre prove, per caercare di capire se è effettivamente il South Bridge o sono solo gli HD... ma io gewnte con problemi al south bridge non ho mai avuto a che fare... e perchè dovrebbe esere saltato sto south bridge? :confused: :(
Cortocircuito
Mi spiace davvero tanto che hai questi problemi agli HD e sei stato fermato nella tua scalata verso il Miliard.... ehm .... verso la conoscienza di linux :D
Spero che quando avrai risolto non eliminerai completamente dalla testa l'idea di provare ankora linux :)
Comunque non credo che anke il SB abbia avuto danneggiamenti, potrebbe ma non credo, è certamente + difficile
Ciao
Ciao mi spiace tantissimo per quello che ti è successo, ma dal mio punto di vista ciò che ti è accaduto non è assolutamente imputabile ne a linux, ne a qualsiasi altro software. Se fosse come dici te allora basterebbe un driver errato, o un kernel che non supporta adeguatamente il proprio chipset per rovinare l'hardware;). Gli hard disk si rompono da un giorno all'altro, sono di una delicatezza incredibile, basta un niente per rovinarli, e magari si portano dietro anche altro hardware: 1 anno e mezzo fa mi si è guastato un fujitsu da 3 giga e sfortuna ha voluto che nella piattina ci fosse collegato anche un ls-120 :( ! Risultato: dovetti buttare anche quest'ultimo :cry: .
Ciao
Allora......
1) non è drammatico che non riesca a unmontare (mah... l' italiano :D ) gli hd. Non succede nulla di grave in quanto molto prob si trattava di fs journaled. Il max che può succedere e che la partizione perda dati da tutte le parti o (se proprio la sfiga si accanisce) che il fs si corromapa.... ma dubito che tu usassi ext2
2) non è possibile distruggere l' hd via software.... ma sai che virus ci sarebbero in giro adesso se fosse possibile?! Azz... altro che melissa :)
3) non so quale sia stato il prob. preciso ma effettivamente propendo per il pezzo che rompendosi trascina nella bara tutto quanto (è brutto ma può succedere......)
Pelux
Originally posted by "AnonimoVeneziano"
Cortocircuito
Mi spiace davvero tanto che hai questi problemi agli HD...
Anche a me... tanto! :( : D :D :(
Originally posted by "AnonimoVeneziano"
e sei stato fermato nella tua scalata verso il Miliard.... ehm .... verso la conoscienza di linux :D
Spero che quando avrai risolto non eliminerai completamente dalla testa l'idea di provare ankora linux :)
Credo di no.... io sono quello che cade in bicicletta, si fa un male cane, ma il giorno dopo è di nuovo a correre come un pazzo in bici! :p
Mi manca già il pinguino, nonostante non riuscissi nemmenoa d installare programmi partendo dai sorgenti ( :p ) mentre non mi manca affatto Winzoz! ;) :rolleyes: :(
Vabbè ciao e grazie a tutti! ;) :)
ciao!
Ok quindi voi tutti escludete sia colpa di Linux... allora appena preso un nuovo HD lo reintallo subito! :) Se però si rompesse qualcosa di nuovo preparatevi a scappare! :D :D
in effetti probabilmente era il secondo HD della Fujitsu che faceva brutti scherzi già durante l'installazione.. mah! speriamo! Vi terrò informati!
ciao a tutti e scusate ancora lo sfogo, se tutto va come spero (magari raggiro chi me l'ha venduto e mi faccio ripristinare l'HD aggratis... SPERIAMO!!!!!), ritornerò presto con le mie domnde stupide su come installare sorgenti e tar.gz!
Ma non riesci a mandarli in garanzia? L'assistenza della Maxtor è la migliore :)
Ciao
Originally posted by "Pang"
Ma non riesci a mandarli in garanzia? L'assistenza della Maxtor è la migliore :)
Ciao
Boh provo prima col rivenditore del PC e poi con la Maxtor! Sperm ciao e grazie ancora (e scusate) a tutti!
PS: ho modificato leggermente il primo post, spero vada un po' meglio! ;) :)
ciao! :)
secondo me si è rotto uno degli HD e poi ha portato dietro quell'altro(che sicuramente stava per rompersi da li a giorni) e il resto.
Originally posted by "Edoz"
secondo me si è rotto uno degli HD e poi ha portato dietro quell'altro(che sicuramente stava per rompersi da li a giorni) e il resto.
...colgo spunto per darvi le buonissime notizie (almeno per me e almeno in parte! ;) :( ): facendo la "prova HD" grazie al PC muletto ho scoperto che la MOBO è a posto (per fortuna il south bridge funzia e bene come sempre... almeno per ora! :D ), di fatti mi carica Windows ME dell'altro PC.
L'altra bella notizia è che è "rinato" uno dei due HD: quello da 40GB, con dentro Winzoz (azz vabbè.. ma non si può avere tutto dalla vita! :D ): A parte gli cherzi ora come ora l'HD da 20 GB è morto a tutti gli effetti, portandosi con se Linux Mdk 9 (ma prometto che appena trovo un altro HD di contrabbando (:p) lo reinstallo perchè mi piaceva moltisimo!) :( :(
Cmq meglio così in effetti l'HD da cui "vi scrivo" conteneva circa 40GB di roba (mp3 e divx in primis :) ), mentre quello con Linux in fin dei conti era ancora piuttosto vuoto! praticamente ho levato l'HD danneggiato, che probabilmente (non so per quale arcano) rendeva inutilizzabile pure l'altro da 40 GB, però sta di fatto che levata la "mela marcia" questo ha ripreso ad andare! Azz non ci speravo perchè come avete pure detto voi credevo si fosse portato via pure questo! uff!
Quindi il ragguaglio è: masterizzatore salvo (come avevo predetto), HD da 40GB (Winzoz) salvo, HD 20GB (Linux) morto! :( (causa probabilmente di se stesso cmq... non di Linux!) [/siz]
Cmq è meglio di quello che credevo subito! Che bello! :)
Ciao e grazie a tutti!
PS: le cause della morte dell'HD da 20GB restano ancora un mistero, cmq anche leggendo i vostri consigli escluderei la colpa sia di Linux... anche se non sono sicuro al 100%.. ma + probabilmente era l'HD Fujitsu che stava morendo! :) ;) Altra modifica al primo posto in arrvo!
rejected
16-12-2002, 23:13
Sinceramente Linux non rompe gli HD, anzi...
L'unico caso che conosco per il quale Linux può danneggiare (fisicamente) un HD è un utilizzo non ortodosso del programma hdparm (se volete rompere un HD via software, in Linux non c'è cosa migliore... :) ).
Alcune serie di HD sono dichiarate "bacate" dagli stesis produttori.
Io ho un HD IBM serie GXP60 da 40GB dichiarato dalla stessa IBM come "probabilmente bacato" eppure funziona da 1 anno senza un problema, mentreso di persone che hanno buttato decine di questi HD fra le lacrime.
Posso dirti che ho uno "strano" rapporto coi Fujitsu: -
-un vecchio HD da 4 GB, dopo un picco di pochi millisecondi ha subito danni enormi: se installi Linux, al riavvio sparisce letteralmente tutto, come se facessi una formattazione a basso livello.
- un HD da 20 GB si è piantato da un momento all'altro senza motivo.
Ora, magari mi sbaglio, ma i Fujitsu mi sembrano HD certamente buoni, ma un pelino sensibili/delicati... :)
Byez.
<rejected>
Originally posted by "rejected"
Sinceramente Linux non rompe gli HD, anzi...
L'unico caso che conosco per il quale Linux può danneggiare (fisicamente) un HD è un utilizzo non ortodosso del programma hdparm (se volete rompere un HD via software, in Linux non c'è cosa migliore... :) ).
Alcune serie di HD sono dichiarate "bacate" dagli stesis produttori.
Io ho un HD IBM serie GXP60 da 40GB dichiarato dalla stessa IBM come "probabilmente bacato" eppure funziona da 1 anno senza un problema, mentreso di persone che hanno buttato decine di questi HD fra le lacrime.
Posso dirti che ho uno "strano" rapporto coi Fujitsu: -
-un vecchio HD da 4 GB, dopo un picco di pochi millisecondi ha subito danni enormi: se installi Linux, al riavvio sparisce letteralmente tutto, come se facessi una formattazione a basso livello.
- un HD da 20 GB si è piantato da un momento all'altro senza motivo.
Ora, magari mi sbaglio, ma i Fujitsu mi sembrano HD certamente buoni, ma un pelino sensibili/delicati... :)
Byez.
<rejected>
...di sicuro non comprerò mai + Fujitsu! Il Maxtor per ora è formidabile e resistente! A meno che non muoia all'improvviso per ora sono soddsfattissimo! Con tutte quelle che ha visto! ;) :)
ciao! :)
ilsensine
17-12-2002, 08:15
Originally posted by "rejected"
L'unico caso che conosco per il quale Linux può danneggiare (fisicamente) un HD è un utilizzo non ortodosso del programma hdparm (se volete rompere un HD via software, in Linux non c'è cosa migliore... :) ).
Nope, al massimo puoi causare massiccia corruzione dei dati, mai la rottura. A meno che l'hd non sia grossolanamente br0ken, ovviamente.
Originally posted by "moly82"
...di sicuro non comprerò mai + Fujitsu!
Non vuol dir niente.
Con gli HD bisogna avere solo fortuna!
Un anno fa mi si ruppero 3 ibm dtla nel giro di un mese mentre il dtla che ho su adesso campa felicemente da un anno!
Ciao.
ilsensine
17-12-2002, 08:20
Vi ricordate l'articolo pubblicato qualche mese fa da Corsini dove si riportava la decisione di una casa produttrice di hd di ridurre il periodo di garanzia da 3 anni a 1 anno? Purtroppo, per abbassare i costi, più si va avanti e più tagliano la qualità.
bimbo-gio
17-12-2002, 08:44
hai provato ad effettuare un aformattazione a basso livello?
tanto non ci perdi niente, ormai e gia morto!!
Originally posted by "bimbo-gio"
hai provato ad effettuare un aformattazione a basso livello?
tanto non ci perdi niente, ormai e gia morto!!
....proverò, ma sarebbe la seconda perchè una l'avevo già fatta! Quindi credo che sto HD sia proprio sfigato! :( :(
ciao! :)
Originally posted by "moly82"
Lo sfogo qua sotto spero lo capiate derivava dalla presunta rottura di 2 HD, che imputavo subito direttamente a Linux.
Posso metterlo come signature, PERFAVORE!
Originally posted by "Akillez"
Lo sfogo qua sotto spero lo capiate derivava dalla presunta rottura di 2 HD, che imputavo subito direttamente a Linux.
Posso metterlo come signature, PERFAVORE!
Fai pure ovviamente voglio il copyright! :D :D
ciaooooooo
Originally posted by "moly82"
Lo sfogo qua sotto spero lo capiate derivava dalla presunta rottura di 2 HD, che imputavo subito direttamente a Linux.
Posso metterlo come signature, PERFAVORE!
Fai pure ovviamente voglio il copyright! :D :D
ciaooooooo
grazie stasera lo metto subito(appena so come si fa!)
Alcune considerazioni:
1. Che io sappia sotto linux dovrebbero essere due le potenziali cause di "rotture" hardware (se mal utilizzate):
. hdparm (dischi)
. refresh monitor (non so se quelli recenti hanno meccanismi di protezione)
quindi attenzione ;)
2. per quanto riguarda i dischi non vorrei dire una cavolata, ma sono piu' di una le case che sono passate da tre a un anno di garanzia
3. Se uno si fa un giro su it.comp.hardware.storage, gli viene il dubbio di come mai il suo hd funziona ancora :D ; scherzi a parte, sara' probabilmente dovuto all'aumento di giri (e, conseguentemente, di temperatura) ma gli hd paiono piu' delicati che in passato; per quanto riguarda le marche poi, meglio non innescare flame (chissa' perche' quelle piu' affidabili sono quelle che vendono meno :D )
4. che voi sappiate esiste qualche software (sotto linux) per monitorare lo stato dei dischi (o per lo meno le temperature)?
Kernel Panic!!
17-12-2002, 13:19
Originally posted by "hilo"
4. che voi sappiate esiste qualche software (sotto linux) per monitorare lo stato dei dischi (o per lo meno le temperature)?
te usi debian giusto? apt-getta hddtemp ;)
ilsensine
17-12-2002, 13:21
Originally posted by "hilo"
1. Che io sappia sotto linux dovrebbero essere due le potenziali cause di "rotture" hardware (se mal utilizzate):
. hdparm (dischi)
. refresh monitor (non so se quelli recenti hanno meccanismi di protezione)
quindi attenzione ;)
Solo se si tratta di materiale scadente. Useresti mai simili dispositivi?
2. per quanto riguarda i dischi non vorrei dire una cavolata, ma sono piu' di una le case che sono passate da tre a un anno di garanzia
Già, il che è tutto dire
3. Se uno si fa un giro su it.comp.hardware.storage, gli viene il dubbio di come mai il suo hd funziona ancora :D ; scherzi a parte, sara' probabilmente dovuto all'aumento di giri (e, conseguentemente, di temperatura) ma gli hd paiono piu' delicati che in passato
Ridurre i costi, ad ogni costo...
4. che voi sappiate esiste qualche software (sotto linux) per monitorare lo stato dei dischi (o per lo meno le temperature)?
Non so se linux può usare l'interfaccia S.M.A.R.T., mi sembra di aver letto qualcosa a proposito.
Kernel Panic!!
17-12-2002, 13:27
Originally posted by "ilsensine"
[quote]2. per quanto riguarda i dischi non vorrei dire una cavolata, ma sono piu' di una le case che sono passate da tre a un anno di garanzia
Già, il che è tutto dire
la cosa bella è che giustificano la riduzione di garanzia con un "abbiamo sempre meno guasti, quindi una garanzia così lunga non serve"!!!
se avete meno guasti potete anche allungarla a 10 anni, tanto che vi cambia, no? :D
Kernel Panic!!
17-12-2002, 13:28
sempre x debian c'è anche il pacchetto "smartsuite"
Description: SMART suite - SMART utility suite for Linux
SMART suite controls and monitors storage devices running the Self-Monitoring,
Analysis and Reporting Technology System (S.M.A.R.T.) build into ATA and SCSI
Hard Drives. This is used to check the reliability of the hard drive and
predict drive failures. The suite contains two utilities: smartctl is a
command line utility designed to perform simple smart tasks; smartd is a
daemon that periodically monitors smart status and reports errors to syslog.
Originally posted by "Kernel Panic!!"
sempre x debian c'è anche il pacchetto "smartsuite"
grazie :)
peccato che la home page non sia raggiungibile
http://csl.cse.ucsc.edu/software/smart/
comunque mi sono scaricato il sorgente da
http://download.sourceforge.net/smartsuite/ucsc-smartsuite-2.0Beta2.tar.gz
stasera o domani ci do' un occhiata
ilsensine
17-12-2002, 13:37
ouch anche la Mandrake ha un programmino chiamato ide-smart...e ce l'ho sempre avuto sotto al naso...
Kernel Panic!!
17-12-2002, 13:40
Originally posted by "ilsensine"
ouch anche la Mandrake ha un programmino chiamato ide-smart...e ce l'ho sempre avuto sotto al naso...
eheh :p :D
rejected
17-12-2002, 17:28
Originally posted by "ilsensine"
L'unico caso che conosco per il quale Linux può danneggiare (fisicamente) un HD è un utilizzo non ortodosso del programma hdparm (se volete rompere un HD via software, in Linux non c'è cosa migliore... :) ).
Nope, al massimo puoi causare massiccia corruzione dei dati, mai la rottura. A meno che l'hd non sia grossolanamente br0ken, ovviamente.
Ho visto hd danneggiati dopo l'utilizzo di hdparm: se lo usi con hd di alcuni vendor (hd non conformi perfettamente alle specifiche IDE/SCSI), hdparm può davvero fare danni seri.
Cmq hai ragione: la qualità dell'hd incide pesantemente su questa cosa.
<rejected>
ilsensine
17-12-2002, 20:53
Originally posted by "rejected"
Ho visto hd danneggiati dopo l'utilizzo di hdparm: se lo usi con hd di alcuni vendor (hd non conformi perfettamente alle specifiche IDE/SCSI), hdparm può davvero fare danni seri.
Ahhhh lo vedi?
Compreresti una periferica IDE non conforme...alle specifiche IDE?
AnonimoVeneziano
18-12-2002, 18:17
Originally posted by "ilsensine"
Ho visto hd danneggiati dopo l'utilizzo di hdparm: se lo usi con hd di alcuni vendor (hd non conformi perfettamente alle specifiche IDE/SCSI), hdparm può davvero fare danni seri.
Ahhhh lo vedi?
Compreresti una periferica IDE non conforme...alle specifiche IDE?
Sinceramente non me la immagino una periferica IDE che è però NON-IDE :D
Ciao
rejected
18-12-2002, 22:25
Intedevo dire che ogni vendor ha una sua specifica implementazione dello standard IDE e non sempre è fedele al 100% al design dello standard (basti vedere i problemi che sono sorti in fase di riscrittura - ora accantonata - del sottosistema IDE nel kernel 2.5).
Inoltre serie diverse del medesimo vendor possono differire radicalmente.
Spero di essermi espresso bene (stavolta) :)
Bye.
<rejected>
mi fa piacere che abbia risolto il tuo problema
l'hd rotto probabilmente non faceva riconoscere l'altro, come nel mio caso una volto mi si è rotto il masterizzatore, e non riconosceva anche il cd-rom.
...ma il discorso è diverso
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.