PDA

View Full Version : AMD Athlon 64, i primi benchmark


Redazione di Hardware Upg
16-12-2002, 10:21
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/8856.html

Disponibili i primi benchmark di un sample di cpu Hammer operante a 1,2 Ghz di clock. Ottime prestazioni, in attesa del debutto a 2 Ghz entro metà 2003

Click sul link per visualizzare la notizia.

Wonder
16-12-2002, 10:30
AHAHAHAHAHAHAH mi sto strozzando dalle risate. Povera Intel

Ok, via con i flame adesso!

Gundam766
16-12-2002, 10:48
OKAY... OKAY... povera Intel di quà... povera Intel di là...

Io però avrei dei dubbi...

1) quanto è costata la piattaforma Athlon 64 in relazione a quella del Pentium 4? Lo chiedo giusto perchè non mi sembra che dai grafico siano emerse differenze così marcate (almeno da questo grafico si vede che il P4 è davanti in 8 Bench, mentre l'Athlon64 in 5...)

2) Perchè sulle piattaforme AMD hanno usato ram PC2700, mentre Intel ha solo la 2100? (quando sembra un dato di fatto che le prestazioni del P4 risentano molto della banda passante della RAM)

3) domanda interessante... che Chipset hanno usato sul P4?


Scusate ma io il Tedesco non lo parlo proprio...

Chico

+Benito+
16-12-2002, 10:58
interessante vedere come il P4, seppur a una frequenza quasi doppia, non riesca a distanziare in maniera sensibile il 64. Promette bene, sempre che questi test siano attendibili. Mi delude invece il test prestazionale della bandwidth con la RAm

Trinità
16-12-2002, 10:59
mah anche io andrei + cauto ...

che che se ne dica quelli della Intel non sono degli stupidi

hanno fatto i soldi con il p2 e p3 poi con il p4 (che agli inizi era un cesso) hanno venduto alla grande perchè la gente (la massa è con quella che si fanno i grossi guadagni)guardava al clock, tanto che amd si è dovuta adeguare scrivendo dei numeri pressapoco uguali...

tieni conti inoltre che Intel vende i suoi processori ad un costo spropositato rispetto ad AMD che invece deve ridurre all'osso i suoi ricavi....

alla luce di questo non sò chi è che ha molto da ridere

Silvia
16-12-2002, 11:01
Come mai un clock così basso?

+Benito+
16-12-2002, 11:02
considerando che le piattaforme A64 costeranno all'incirca come le altre (meno la MB, di piu' il processore) lo vedo un prodotto potenzialmente molto concorrenziale, soprattutto pensando che gli athlon (barton) saranno nella fascia di mercato dei celeron, e li' ci sara' veramente da ridere.

per me il celeron, se non lo ritoccano, vive non piu' di due mesi dal passaggio di categoria del barton

J0J0
16-12-2002, 11:04
altra cosa da puntualizzare
oltra al chipeset e la ram a 266mhz...

perche mettere sullo stesso piano un 2.2ghz che dovrebbe avere il bus a 400 invece di 533?
non ho letto l'articolo ma credo sia un bus 400... sappiamo tutti che il p4 a 400 non e' un granche, a 533 e' tutt'altra cosa... piu eventualmente le ram a 333 e' gia un'altro aiutino
Poi altro dato interessante.. vale sempre la stessa regola...
Divx... piu mhz... piu frame... anche a 2Ghz non riuscira a far di meglio di un p4 a 3ghz/HT (da overclockare per giunta) e quando uscira l'A64 il prezzo sara allineato (credo).
xvid e' un discorso a parte (a parte che come formato non mi garba), ma e' gia uno spunto alle capacita non indifferenti del processore.
Io parlo solo dell'video editing in generale dato che se ho cambiato pc e' solo per fare i divx in 1 ora e qualcosa e non in 7.
Cmq trovo ingiusta questa prova...
serve solo ad alzare polveroni e niente piu'...

Mahorello
16-12-2002, 11:13
A parte la differenza di metodologie di bench, che non fanno un confronto obiettivo, l'unica cosa che spero e' che non accada mai che AMD prevalga su INTEL o viceversa; in questo modo continuera' ad esservi concorrenza a vantaggio di noi consumatori. :-)

LittleLux
16-12-2002, 11:18
Originally posted by "Trinità"

mah anche io andrei + cauto ...

che che se ne dica quelli della Intel non sono degli stupidi

hanno fatto i soldi con il p2 e p3 poi con il p4 (che agli inizi era un cesso) hanno venduto alla grande perchè la gente (la massa è con quella che si fanno i grossi guadagni)guardava al clock, tanto che amd si è dovuta adeguare scrivendo dei numeri pressapoco uguali...

tieni conti inoltre che Intel vende i suoi processori ad un costo spropositato rispetto ad AMD che invece deve ridurre all'osso i suoi ricavi....

alla luce di questo non sò chi è che ha molto da ridere

Alla luce di quel che dici,a noi utenti non resta che piangere :cry:

ciao

supermarchino
16-12-2002, 11:25
Originally posted by "Silvia"

Come mai un clock così basso?

perché sono le prestazioni che contano non il clock: il clock serve solo a vendere ai clienti polli... come si dice sopra la vera furbizia di Intel, dal Pentium 4 in poi ha venduto solo apparenza a peso d'oro.....

i risultati dimostrano anche che il 3dmark è solo una FINOCCHIATA a base di SSE2 leccapiedi-Intel...

paul71
16-12-2002, 11:28
Quel 64 l'hanno messo la perchè è una cpu a 64 bit non per sport... perchè a qualcuno non viene in mente di confrontare l'athlon 64 con l'itanium 2 che è anche lei a 64 bit? Il meno che mi aspetto da una cpu a 64 bit nei confronti di una a 32 è che vada più veloce sennò chi l'ha progettata deve andare a coltivare rape!!
Ciao

atomo37
16-12-2002, 11:49
valori interessanti però 2Giga a primavera (conoscendo AMD anche estate) e quest'estate Intel sarà a oltre 3,6giga con bus a 800mhz.
Non mi sembra (e sinceramente mi dispiace) che AMD abbia questo grande asso nella manica.

Tassadar
16-12-2002, 11:52
itanium lavora solo a 64bit
mentre athlon anche a 32bit

i test sono fatti su applicativi a 32 bit quindi, qual'è il problema?
Tieni conto che itanium = server mentre athlon 64 no... (per quello c'è opteron :) )

TRON98
16-12-2002, 11:54
Originally posted by "paul71"

Quel 64 l'hanno messo la perchè è una cpu a 64 bit non per sport... perchè a qualcuno non viene in mente di confrontare l'athlon 64 con l'itanium 2 che è anche lei a 64 bit? Il meno che mi aspetto da una cpu a 64 bit nei confronti di una a 32 è che vada più veloce sennò chi l'ha progettata deve andare a coltivare rape!!
Ciao

Per un paio di motivi:
1) questa CPU è dedicata a noi comuni mortali, Itanium2 è solo per i server, quindi dovrebbe essere paragonato con Opteron.
2) voglio proprio vedere un Itanium eseguire codice a 32 bit, da quello che si è sempre detto, a meno di non essere rimasto al palo, è un vero cesso. :eek:

Gundam766
16-12-2002, 11:57
Già... bella domanda... perchè non utilizzare un processore un pò più potente?

Da quello che mi risulta, oramai il Pentium 4 2,2 è un modello MID, e non un TOP.

Poi sul fatto che le piattaforme AMD64 costino all'incirca come le altre avrei qualche cosa da obbiettare...

Trinità
16-12-2002, 12:04
Alla luce di quel che dici,a noi utenti non resta che piangere

mah dipende un pò come la si vuol vedere....
per il consumatore è un bene che ci sia concorrenza, per le aziende vale il detto milanese "danè fan danè" cioè soldi fanno soldi.
Questo è ancora di più vero in un mercato particolare come quello dei processori
- grandi investimenti (che pochissimi si possono permettere) e che possono rientrare solo con grandi volumi di vendita.

Io sono ben contento dell'hammer, anche se non credo sarà un grossa "martellata" come sembreva all'inizio.

Per fare il colpo doveva già essere disponibile da settembre almeno !

teniamo anche conto dell'esiguo sforzo che ha fatto intel. Hanno realizzato un processore che sapevano benissimo molto tollerante alle alte frequenze e lo hanno fatto uscire a 1,5 ghz, poi con un pò + di bus il 2° della cache (e processo 0,13) va che è una bellezza (sempre con costi altissimi per il consumatore)

+Benito+
16-12-2002, 12:05
non ha importanza che modelli di processori abbiano utilizzato:tanto tutti sanno come i processori utilizzati si comportano, poi e' logico trarre le conseguenze grazie alla proprieta' transitiva.

per chi non la conoscesse: conosco le prestazioni riferite tra A e B , tra B e C , quindi anche tra A e C.

Il fatto che e' importante e' che avendo un solo modello di A64 non si sa come questo aumenti le prestazioni al salire della frequenza, questo e' l'unico dato che serviva e non c'e', ma evidentemente un motivo ci sara'.

ErPazzo74
16-12-2002, 12:06
L'asso nella manica AMD l'avrebbe avuto se usciva 6mesi fà come promesso nelle ormai vecchie ROADMAP.......
Il motivo della CPU a 1.2Ghz è che quel sample avevano, a 2Ghz vedremo quanto varrà........
I risultati a me sembrano deludenti, ma non penso che il motivo sia che l'Hammer non è granché ma + che altro è il fatto che l'XP è eccezionale anche se ormai i suoi giorni son quasi finiti.....
Probabile inoltre che come fù per il P4 l'Hammer sia limitato dalla bandwidth della memoria, infatti la versione server utilizza 1 controller DUAL-DDR...
Preoccupante il fatto che il modello che verrà commercializzato a noi comuni mortali avrà solo 256K e quindi prestazioni nettamente inferiori.........
Per quel che riguarda la memoria il risultato è eccellente, infatti il controller integrato abbassa le latenze ma mica aumenta la bandwidth!!!
Spero comunque nel Barton con 512k e DDR400 e bus a 400...se esisterà
sarà una CPU con un rapporto prezzo prestazioni veramente eccezionale....
All'Hammer ci penserò quando sarà realtà...........:(

Zeke
16-12-2002, 12:08
ma l'hammer per desktop nn doveva avere 512K di l2?

OverClocK79®
16-12-2002, 12:16
da quello che penso quando uscirà a 2.ghz avrà il solito PR+ ossia scriveranno 3400+ 3600+ (dati inventati)
per il costo di certo nn te lo regalano aspettiamo e vediamo.......
e cmq avrà 512k di cache nn credo 1mb

una domanda mi sorge spontanea......se l' MCH è all'interno del process......se OC il process si overclocca la ram in automatico?
se si con che criterio?

mah vedremo
primavera è lontana.......

BYEZZZZZZZZZZZ

margraz
16-12-2002, 12:16
per battere un p4 a 400 mhz col bus a 400 che tra un po' sara' da museo potevano usare 2 mb di l2 e poi vendere a noi quelli con 256 o 512 k!!!i furbacchioni hanno usato l'1,2 ghz a posta!!!!

questo martello mi spaventa sempre meno e non fatevi fregare dai 64 bit.....all' inizio non serviranno proprio a nessuno e dopo 1-2 anni i primi hammer saranno da museo....e poi i prezzi:se non si sono allineati poco ci manca!!!Per ora mi accontento dei miei 15 mila e passa punti al 3dmark2001 con la radeon 9700 pro e il 2.2@2.6 ....non ho MAI avuto un pc acceso SEMPRE 24h su 24 da parecchi mesi...mai un errore mai una schermata blu...sara' difficile separarmi dal mio gioiellino:)))

comunque questo test lascia il tempo che trova.....

LittleLux
16-12-2002, 12:28
da quel che ho letto ci saranno 3 versioni,con 256kb,512kb,1mb,rispettivamente.Anche per le versioni desktop.

csteo
16-12-2002, 12:28
Per me il processore è buono (a me non frega niente che sia superiore al pentium quando uscira mi basta UGUALE),in effetti non si sanno ancora i prezzi ma le prestazioni sembrano buone (purtroppo non si sa come salgono le prestazioni in frequenza ma di solito è una relazione costante a meno di altri colli)

cdimauro
16-12-2002, 12:31
Le prestazioni non sono affatto male considerato che si tratta di un sample abbastanza vecchiotto (e i test sulla memoria, IMHO, sono MOLTO buoni considerando l'assenza del controller dual channele...) In effetti è abbastanza strano veder testato un campione a 1,2Ghz quando già da un po' di tempo gli operatori del settore hanno a disposizione quelli a 1,6 e 1,8Ghz...

Comunque, le versioni desktop avranno 256 e 512KB di cache L2, stando alle ultime roadmap di Amd...

Alla fine vale sempre il solito discorso: aspettiamo la commercializzazione e vediamo se le promesse verranno mantenute...

vago
16-12-2002, 12:45
eh..ho schiacciato enter e mi ha lasciato il mex :D
io nono ci capiro poi granche' ma cmq non lo so amd intel sempre sto dilemma,,io vedevo i forum..e ho letto poche volte di problemi di schippamento di cpu intel..sara' poco perche' e' un esperto..ma intel non vende solo fumo vende anche un prodotto almeno fin'ora che anche un idiota poteva montarselo da solo mentre se scazzavi con amd ciao ciao...
questo e' un punto fondamentale non solo la vendita di fumo

Avatar0
16-12-2002, 13:11
Premetto che ho sempre avuto simpatia x amd ma questo...
Non sarà tutto sto processore che ci si aspettava anzi...
stare sotto ad un 2.2 a 400 e con 2100 e chipset scrauso ce ne vuole e non penso che dall 1.2 all 2.0 cambi la situazione...e poi supporta solo le ddr333?Insomma con tutto il tempo che hanno avuto(era previsto x settembre) e avranno avrebbero potuto fare di meglio(ddr2 magari)...
se penso poi a i soldi che ci ha investito amd :rolleyes:

elminister
16-12-2002, 13:12
Originally posted by "vago"

eh..ho schiacciato enter e mi ha lasciato il mex :D
io nono ci capiro poi granche' ma cmq non lo so amd intel sempre sto dilemma,,io vedevo i forum..e ho letto poche volte di problemi di schippamento di cpu intel..sara' poco perche' e' un esperto..ma intel non vende solo fumo vende anche un prodotto almeno fin'ora che anche un idiota poteva montarselo da solo mentre se scazzavi con amd ciao ciao...
questo e' un punto fondamentale non solo la vendita di fumo

che hai detto??? non ci ho capito un'acca! :confused: :confused: :confused:

Scezzy
16-12-2002, 13:18
gia' crocifisso ancora prima di nascere (a quanto leggo)! Questa e' l'unica certezza... tutto il resto sono solo parole, parole, parole !!! Signori, parliamoci chiaro... il mercato processori lo gestisce solo un'azienda al mondo; l'altra serve solo per creare un'illusione di concorrenza!

NiKo87
16-12-2002, 13:24
Ke bestia :)

+Benito+
16-12-2002, 13:37
mi permetto di invitare tutti a non contribuire con messagi volti solo a far incazzare gli altri.

BeppeSqualo
16-12-2002, 13:38
Ragazzi ma non vi sembra strano che una rivista tedesca mai sentita (almeno per quello che mi riguarda)
salti fuori con dei funambolici numeri su una piattaforma la cui uscita e' prevista fra 6 mesi...
a me puzza di cazzata... e poi a pensarci bene come confronto non vale nulla...
un athlon xp a 1,2 ghz??? boh...
Inoltre pensate ai numeri chi di voi giurerebbe sulla bonta' di una piattaforma con questi bench? io ho visto un p4 con bus 533 fare 340fps a quake 3 qui si sta parlando di un processore che dovrebbe uscire a 2 ghz downcloccato a 1,2 (perche' poi?..) che ne fa 240 non mi sembra un gran che... considerando poi che non si sa che sk video monta... secondo me questi numeri sono falsi e se non lo sono il test l'ha messo in piedi un deficente... in ogni caso io li ignorero' in attesa di una recensione seria (magari su Hwup in anteprima mondiale eh? :))
bye
Lo squalo.

fabio69
16-12-2002, 13:44
Originally posted by "+Benito+"

considerando che le piattaforme A64 costeranno all'incirca come le altre (meno la MB, di piu' il processore) lo vedo un prodotto potenzialmente molto concorrenziale, soprattutto pensando che gli athlon (barton) saranno nella fascia di mercato dei celeron, e li' ci sara' veramente da ridere.

per me il celeron, se non lo ritoccano, vive non piu' di due mesi dal passaggio di categoria del barton


le piattaforme A64 costeranno come le altre?
che illusioni! :D
i barton costeranno come i celeron?
ma hai visto i prezzi degli athlon xp 2700+?
ma quando mai i barton costeranno come i celeron?
forse nella tua immaginazione :rolleyes: ;) ?
vedrai ci sarà poco da ridere a vedere il prezzo dei barton
e per il prezzo degli hammer ci sarà proprio da piangere :D

+Benito+
16-12-2002, 13:52
mmmmmmm-........


dubito che cio' che dici sia vero.

Considera che ad AMD costruire un 2000+ o un 2800+ costa ESATTAMENTE la stessa cifra. Solo che per la tecnologia utilizzata i 2800+ sono meno dei 2000+ e il mercato vuole che cosa rara si paga, sia per esigenze tecniche, ma molto di piu' per esigenze di stabilita' dei mercati.


I wafer sono dei dischi su cui ci scrivi quello che vuoi, i duron costano meno sia perche' sono piu' piccoli, ma soprattutto perche' il mercato vuole che siano i meno costosi, se no chi comprerebbe il processore meno performante se quello di punta costa uguale?


per cui, in futuro, se il marketing riterra' che gli Athlon XP diventeranno lo standard di basso profilo, AMD guadagnera' meno o forse andra' in pareggio, ma vendera' gli AthlonXP al prezzo del low-end.

Non mi sembra che un thoroughbread-B(0,13) abbia una superficie maggiore di un duron (0,18), quindi e' probabile che il duron costi tecnicamente piu' dell'athlonXP, ma che il suo valore commerciale sia inferiore

Crisidelm
16-12-2002, 14:15
Peccato che fare i wafer non sia una passeggiata, e non escono tutti uguali...credi che i wafer usati per fare i Duron siano gli stessi per fare gli Athlon 2800+Xp?

fabio69
16-12-2002, 14:26
prima di tutto non ha senso parlare in termini di verità (o di falsità) rispetto a questo argomento
visto che stiamo facendo solo delle illazioni
ma gli indizi fanno presagire che le cose andranno nel senso che scrivevo prima
non so se il 2000+ costi industrialmente parlando come un 2800+ (ma ne dubito viste le difficolta incontrate da amd nel passaggio a 0,13 e le revisioni che ha fatto sugli stessi 0,13)
ma il dato di fatto è questo quanto costa un xp 2800+?
e quando mai lo vedremo al prezzo di un celeron (100 euro)?
è chiaro che il discorso per ill barton sarà più accentuato, visto che ad amd produrre i barton comporterà certi costi( come costo industriale, ma anche di sviluppo, di progettazione ecc.)
la volta che il barton costerà come il celeron, significherà soltanto che amd è fallita, non potrà mai venderlo a quel prezzo senza andare pesantemente in perdita così come è già adesso, e il protrarre le perdite oltre un certo limite determinà il fallimento di qualsiasi azienda, è la legge del mercato
ma ti ripeto quanto costa un xp 2700+?
quanto un celeron (anche se poi non ha senso fare un paragone siffatto dato che sono processori di fascie diverse)?
il duron poi non ha senso citarlo, perchè come scrivi anche tu, il suo valore commerciale è inferiore, anzi praticamente nullo (come di tutti i processori a 0,18 d'altronde)
la legge di concorrenza (ma che c'entra la stabilità?) del mercato vuole che a farla siano aziende sane, non aziende già in perdita che secondo i tuoi auspici continueranno ad esserlo, anzi più pesantemente, nel caso amd vendesse un barton al prezzo di un celeron
altrimenti in difetto di ciò (di utili) sono destinate a perire
questa è la dura legge del mercato, così come si è affermata da un centinaio di anni a questa parte

Grezzo
16-12-2002, 14:30
Sinceramente mi aspettavo molto di più soprattutto da 1Mb, e da un cofronto con un miserino 2,2Ghz a 400 della Intel.

Ma vorrei sottolineare una cosa: è un 1,2Ghz, AMD quando sale di clock soprattutto con il K8 aumenta considerevolmente le prestazioni, Intel è costretta a salire con molti Mhz per avere un incremento così proporzionale. Provate a mettere un K 1,6Ghz le cose cambiano...

OverClocK79®
16-12-2002, 14:47
una cosa mi sembra ovvia........
ed AMD nn è stupida......
perchè essere il linea con i prezzi quando il concorrente nn lo è?
ossia perchè dare a soli 40-50€ in + diff tra 2200+ 2400+ anke il 2800+
visto che intel vende il suo 2800 o 700€?

anke una scimmia che fa marketing saprebbe che basta 100€ o 200€ + bassi del concorrente per vendere nn occorre regalarlo........

;)

e cmq riguardo i prezzi ricordatevi che nemmeno AMD regala nulla.......
vedrete cmq

BYEZZZZZZZZZZZZ

+Benito+
16-12-2002, 14:50
Originally posted by "fabio69"

prima di tutto non ha senso parlare in termini di verità (o di falsità) rispetto a questo argomento
visto che stiamo facendo solo delle illazioni
ma gli indizi fanno presagire che le cose andranno nel senso che scrivevo prima
non so se il 2000+ costi industrialmente parlando come un 2800+ (ma ne dubito viste le difficolta incontrate da amd nel passaggio a 0,13 e le revisioni che ha fatto sugli stessi 0,13)
ma il dato di fatto è questo quanto costa un xp 2800+?
e quando mai lo vedremo al prezzo di un celeron (100 euro)?
è chiaro che il discorso per ill barton sarà più accentuato, visto che ad amd produrre i barton comporterà certi costi( come costo industriale, ma anche di sviluppo, di progettazione ecc.)
la volta che il barton costerà come il celeron, significherà soltanto che amd è fallita, non potrà mai venderlo a quel prezzo senza andare pesantemente in perdita così come è già adesso, e il protrarre le perdite oltre un certo limite determinà il fallimento di qualsiasi azienda, è la legge del mercato
ma ti ripeto quanto costa un xp 2700+?
quanto un celeron (anche se poi non ha senso fare un paragone siffatto dato che sono processori di fascie diverse)?
il duron poi non ha senso citarlo, perchè come scrivi anche tu, il suo valore commerciale è inferiore, anzi praticamente nullo (come di tutti i processori a 0,18 d'altronde)
la legge di concorrenza (ma che c'entra la stabilità?) del mercato vuole che a farla siano aziende sane, non aziende già in perdita che secondo i tuoi auspici continueranno ad esserlo, anzi più pesantemente, nel caso amd vendesse un barton al prezzo di un celeron
altrimenti in difetto di ciò (di utili) sono destinate a perire
questa è la dura legge del mercato, così come si è affermata da un centinaio di anni a questa parte



non ti capisco.

Perche' dici che non ha senso paragonate athlonxp e duron? E' proprio li' la chiave: un processore che costa di piu' ha un prezzo piu' basso di uno che costa di meno. Quando poi si parla di wafer, non so se vengano selezionati prima di essere litografati, ma dubito che accada cio'. Mi sembra che prima vengano fatti fisicamente i chip, poi vengano tagliati, inseriti nel package, quindi testati per definire la frequenza ufficiale. In questo contesto, dove di solito i chip piu' performanti sono all'interno del wafer e i meno performanti al bordo, li mercato decide quanti chip devono essere marchiati 2000, quanti 2100, etc..; se la tecnologia permette di avere molti chip performanti (come sta accadendo con AMD e i chip thoroughbread-B) accade che anche chip in grado di essere marchiati 2200+ vengano venduti come 1800+.
Questo non ha un costo per l'azienda, perche' tanto averli messi tutti sul mercato col marchio 2200+ avrebbe causato una carenza di 1800+ con conseguente contrazione del range di processori a listino e conseguente divergenza di prezzo tra prodotti simili, il che provoca sicuramente una reazione negativa da parte del mercato.

Vendere in perdita sicuramente a lung'andare logora, ma non e' detto che non ce lo si possa permettere. Io non so quanta parte dei ricavi di AMD arriva dai processori per pc: in una azienda complessa si puo' anche farsi il marchio con una branca in perdita e rifrasi dei guadagni in un'altra branca che sfrutta l'immagine aquisita.

Nightmare the Dark
16-12-2002, 16:02
ma boh... voi dite che sti test vi deludono... (ammettendo che siano veritieri) ma x me sono ottimi contando che c'è un 1Ghz di differenza... quasi il doppio!

non so quanto possa incidere il fatto di avere 1 mb di cache, contro i 512 dei sistemi desktop che verranno commercializzati.

el biondo
16-12-2002, 16:34
secondo me AMD sta andando proprio male, se le premesse sono queste.
Quel che mi preoccupa è che sul piano economica l'azienda non è in buone acque: la ricerca cosa, gli investimanti anche e i ritardi sulla roadmap ancor di più.
Intel ha già riguadagnato il terreno e ha superato AMD (vi ricordate quando, qualche mese fa, nelle configurazioni del mese su questo sito spiccava tra quelle "estreme" il sistema con Athlon XP?): per il bene del mercato, spero che quest'ultima si riprenda e ci stupisca ancora, come fece tre anni fa.

Aleruze
16-12-2002, 17:20
Ragazzi, state discutendo di un prodotto di cui non sappiamo proprio nulla (dato che i test che abbiamo visto lasciano proprio il tempo che trovano)
Tanto l'utente comune (=ignorante) andrà a guardare solo i MHZ e basta! E questo Amd non l'ha capito, perchè tenta di fare processori performanti senza che diventino stufette!
Vedrete che tra non molto Intel introdurrà i dissipatori a liquido (appena la tecnologia sarà affidabile) per le sue CPU e allora i suoi processori andranno a un fracco di MHZ e venderanno sempre di più rispetto ad AMD.

Fabius_c
16-12-2002, 17:25
Originally posted by "Gundam766"

OKAY... OKAY... povera Intel di quà... povera Intel di là...

Io però avrei dei dubbi...

1) quanto è costata la piattaforma Athlon 64 in relazione a quella del Pentium 4? Lo chiedo giusto perchè non mi sembra che dai grafico siano emerse differenze così marcate (almeno da questo grafico si vede che il P4 è davanti in 8 Bench, mentre l'Athlon64 in 5...)





Scusa, ma hai notato il piccolo particolare che c'è 1GHz di differenza??!!
e poi non credo che le ddr pc2700 avrebbero stravolto i test.....
:o

Blaze
16-12-2002, 19:53
Questi test sono da prendere con le molle, meglio aspettare le prove di una versione definitiva dell'Hammer.

Cmq Amd, si deve dare una mossa, questi continui ritardi non fanno altro che avvantaggiare Intel.

Byezz

Gundam766
16-12-2002, 20:16
Rispondo al post #42 di cui non vedo il nome dell'autore...

Scusa... ma hai idea di quello che dici?

Tanto per incominciare il punto #1 non è discutibile, poichè il prezzo di un P4+MOBO+RAM è cosa certa, mentre invece la piattaforma AMD64 ancora non lo è... secondo poi mi risulta che la banda passante della RAM influisca non poco sull'architettura di un P4...

E poi tanto per dovere di cronaca (e uso un tuo modo di dire...)... "ma hai notato il piccolo particolare che ci sono 32 Bit di differenza" ???

Che utilizziamo due pesi e due misure? OK, Intel preferisce la velocità spicciola, AMD l'efficienza... ma tra un P4 e un'AMD64 le differenze sono molto più marcate! O no?

Chico

PS ma sono il solo a non vedere l'autore???? (del post #42 ovviamente)

dexarti
16-12-2002, 21:19
i programmi con cui hanno fatto i test Athlon 64, Athlon xp, pentium 4
sono a 32bit e non hanno nessuna ottimizzazione a 64bit
per cui fare affermare che Athlon 64 non e 'performante' è tutta da valutare
avendo 1 Mb di cache il Athlon 64 può sfalsare parecchio i valori .
dai test riportati deduco solo che con codice a 32 Bit Athlon 64 si comporta bene
Per il sopporto della DDR II non mi sembra che sia una grossa mancanza a proposito sai dove si possono trovare moduli DDD II ma in futura potrebbe essere implementato non conosco le differenze tra i le due tipologie di ram
Il mancato supporto dal controler integrato può essere sostituito dalla scheda madre col sopporto della DDR II visto che il controller può essere disabilitato
mi piacerebbe vedere come si comporterebbe se i programmi con cui hanno fatto il test sopportassero le istruzioni a 64 Bit
e soprattutto programmi come fottoritocco e 3dmax oppure codifica divx una curiosità linux era versione a codifica a 64 Bit ?

WarDuck
16-12-2002, 21:55
Nessuno si è reso conto che è l'unico processore a 64 bit che esegue codice a 32 bit quasi meglio di uno al doppio della frequenza? :D

bs82
16-12-2002, 22:00
:mc:
Vi state arrampicando sugli specchi!
Ma vi rendete conto che AMD ha prodotto la migliore cpu a 64 bit con compatibilità al codice 32 bit ?!?!??!?
Non è per pattegiare per AMD che dico così....
Spero che qualcuno di voi si ricordi gli anni del passaggio dai 16 ai 32 bit (pentium, pentium mmx, pentium pro). Vi ricordate l'efficenza nell'eseguire il codice a 32 bit e l'assuluta mancanza di prestazioni nell'eseguire il codice a 16 bit? Ebbene intel ha sempre avuto questi difetti! :p
Ancora oggi il pentium 4 non esegue il codice a 16 bit velocemente tanto quanto un athlon! Stessa cosa per la FPU...
L'itanium a 64 bit di intel (mettiamo quello a 1,5GHz) esegue il codice a 32 bit come un vecchio :cry: pentium a 100MHz!!!!!! provate ad immaginare che prestazionui potrebbe avere con del codice a 16 bit.
Ebbene AMD ha saputo creare una cpu a 64 bit che esegue il codice a 32 meglio di una cpu dedicata a 32 bit (basta vedere il clock dei processori esaminati..che sia un test veritiero o no!). E questo sfuttando il parallelismo di calcolo presente nelle caratteristiche e l'archittettura di una cpu a 64 bit. ;)
NOn è da persone intelligenti "tifare" per una casa o l'altra, ma per uno che sta studiando come sono fatti i processori non può fare altro che restare colpito positivamente dalla bravura delgi ingegneri AMD. Sembra proprio come la "sfida" inVidia-ATi: una sfrutta la potenza bruta l'altra l'ottimizzazione.
Come alcuni anni fa c'erano quelli che divevano "Che ce ne facciamo dei 32 bit?????", adesso ci sono alcuni di voi che sotto sotto non si fidano dei 64bit.....ma è il futuro! Sia per noi consumer (giacatori, navigatori, ecc) sia per quegli utenti che hanno bisogno di precisione e potenza di calcolo!
Fatevi un giro su questa pagina! E' interessantissima! :D

http://www.infosatellite.com/news/2001/10/j221001amd_hammer.html

A prorposito della crisi di AMD...
.....sapete da dove provengono i maggiori introiti di amd (circa il'70%)? Voi mi risponderete: MA DALLE CPU!!.......E invece NO! :muro: E lo tesso vale per intel! I ricavati di aziende come queste provengono dalla vendita e dalla creazione delle memorie dinamiche!!!!!!!!! Proprio così! E se AMD è in crisi è perchè si parla solo del settore cpu! Intel e AMD sono le uniche due ditte al mondo a possedere le tecnologie e le risorse per la produzione di massa di nano-transistor.

^TiGeRShArK^
16-12-2002, 22:34
Ma perchè non si leggono i nomi in certi commenti?????
comunque commento#47 6 1 grande, hai centrato in pieno il problema, che molte delle persone ke hanno postato finora nn sono state in grado di vedere o non hanno voluto vedere. INTEL con la sua mossa del P4 ha scelto una tattica di sviluppo che ORA sta facendo vedere i suoi limiti, in quanto per TUTTA la metà dell'anno prossimo il processore + performante che potrà proporre sara un 3.2 Ghz, e potrà arrivare max a 3.4 Ghz con questa tecnologia, anke se io nn ci credo! AVETE VISTO QTO DISSIPA 1 P4 PRIMA DI PARLARE DEI FORNETTI AMD???
87 W in media con consumo di picco di 107W!!! e poi è AMD, il cui processore + esoso non arriva agli 80W, a vendere fornetti! MAH!
AMD d'altro canto ha cercato di introdurre innovazioni NON BASATE sulla forza bruta, anzi cercando di introdurre il mondo a 64 bit, appannaggio per ora solo di workstation particolari del costo non propriamente bassissimo, anche per gli utenti medi. Poi ci sono quei menagrami che prospettano il fallimento di AMD solo perchè magari loro hanno un processore della casa "avversaria" e quindi fanno il tifo...come i bambini di 3 anni, d'altro canto ci sono quelli che "auspicano che nessuna delle due case abbia mai il predominio sull'altra in modo da rispettare la concorrenza" MA xkè secondo voi se amd farà letteralmente mangiare la polvere ad intel per un bel periodo di tempo, e di conseguenza toccherà ad intel andare ai ripari, come ha già dovuto fare col P4, tutta questa situazione non sarà a vantaggio di noi consumatori???
è lo stesso che si sta vedendo in questo momento tra le schede video. Io sono stato felicissimo che ATI abbia tirato fuori il suo mostro RADEON in barba a Nvidia che è rimasta semplicemente senza risposte, almeno fino ai primi mesi dell'anno prox, perchè in questo modo, se ATI guadagnerà una quota maggiore di mercato, allora Nvidia non starà con le mani in mano e potrà fare due cose: o tirerà fuori qualche innovazione tecnologica oppure abbassera i prezzi. Scarterei ovviamente la prima ipotesi, in quanto anche intel, tirando fuori un cesso di processore come il p4 willamette riusciva a farselo pagare il doppio di un athlon che era molto + veloce. Però se si arriverà al punto che entrambe le case concorrenti abbiano la stessa visibilità sul mercato, allora penso che si fara + attenzione ai prodotti che ci verranno proposti, e a guadagnarne alla fine saremo solo noi.
Quindi per concludere W ATI, W AMD cercate di farvi conoscere un pò di +, ma non troppo xkè sennò c tokkerà tifare intel e nvidia :P

xk180j
17-12-2002, 00:51
Le prestazioni,se veritiere sono abbastanza deludenti il p4 usato per il confronto è un 2.2 ghz con bus a 400, le memorie sono a 266, l'xp 64 ha 1 mb di cache (come l'opteron),esordirà a soli 2ghz e dovrà scontrarsi col prescott a 3,4 ghz......

JAN THE LAST
17-12-2002, 01:31
Originally posted by "Silvia"

Come mai un clock così basso?

Originally posted by "supermarchino"


perché sono le prestazioni che contano non il clock: il clock serve solo a vendere ai clienti polli... come si dice sopra la vera furbizia di Intel, dal Pentium 4 in poi ha venduto solo apparenza a peso d'oro.....
i risultati dimostrano anche che il 3dmark è solo una FINOCCHIATA a base di SSE2 leccapiedi-Intel...
Mmmmhhhhh! Che il clock non sia tutto è ormai assodato; il fatto, riferito ad Hammer, è che i 2 Ghz non sono ancora stati raggiunti, essendo, la cpu, ancora in fase di sampling.
Onestamente mi lascia perplesso vedere come, in alcuni benches, la resa di Hammer e di Athlon, in termini di IPC sia abbastanza vicina, almeno a giudicare dai numeri pubblicati da C'T Magazine.

Mi permetto infine di dire, a chi ha spostato o tentato di spostare la discussione sui soliti binari dell'Amd vs. Intel, che l'argomento si presta a valautazioni di carattere prettamente tecnico e che le lamerizzazioni in questi ambiti non c'entrano nulla, tanto + che non si conoscono a fondo le condizioni e le configurazioni del test comparativo svolto e quant'altro concorre a far solo del paperware e delle speculazioni.

Byex ;)

Leron
17-12-2002, 08:36
ho avuto l'illuminazione: ho capito lo scopo delle diatribe:
esempio:-io ho un processore intel e vedo che i bench dell'athlon gli fanno superare l'intel. allora cerco di demolirlo scrivendo di tutto e anche inventandomi delle cose per convincere gli altri. convincere gli altri di conseguenza mi consente di convincere me stesso. in psicologia si chiama RIPROVA SOCIALE
è per questo che io non credo ad una parola nè dell'articolo (non mi fornisce purtroppo dati veramente attendibili sul confronto) ne sui post: sono troppo influenzati dalle preferenze. controllate: sono veramente pochi quelli che hanno postato basandosi solo sui dati attendibili.
MORALE: non fidatevi di quelli che dicono "è 1 chiavica" o "è un mostro". aspettate dei bench "veri" e constatate voi stessi. le recensioni fatele fare a Paolo Corsini e le considerazioni (se possibile) fatele obiettive.
Scusate la predica, non vuole essere un'offesa ma una consederazione. non prendetevela a male

vincino
17-12-2002, 08:44
Ora vi dico io come andrà a finire... INTEL si è scavata la fossa quando ha abbandonato il progetto PIII... chi si ricorda gli ultimi bench quando il PIII 1133 MHz andava meglio dei P4 1500 MHz e fu ritirato in tutta fretta dal mercato? In realtà INTEL nn ha optato per una politica lungimirante: ha creato un processore che macina solo MHz... pipeline a 20 stadi nn vi dice niente! In realtà nn poteva accettare che AMD avesse raggiunto per prima la soglia del GHz. Ma pensate che la scalata ai MHz di INTEL nn finirà mai? C'è sempre un limite fisico dell'architettura utilizzata e quando questo sarà raggiunto INTEL si troverà tra le mani un pessimo progetto.. un processore che a parità di MHz è ultimo in tutte le classifiche. Allora sarà la fine e verranno fuori tutte le lacune che oggi sono nascoste solo da un'altissima frequenza... per nn parlare dei 64 bit...

cdimauro
17-12-2002, 09:57
Giusto una precisazione: il P3 1,13Ghz fu ritirato perché era assolutamente instabile. Bastava lanciare qualche applicazione che il processore si resettava o faceva freezare il sistema a causa delle temperature troppo elevate che raggiungeva...

Giax
17-12-2002, 11:30
Eppure il PIII 1,4Ghz che montano sui server è una vera bestia....

+Benito+
17-12-2002, 11:33
Originally posted by "Giax"

Eppure il PIII 1,4Ghz che montano sui server è una vera bestia....

si', ma e' un tualatin-s con 1 MB di cache!

il coppermine era alla frutta, ma ammetto che quando ho cambiato pc era appena uscito il p3-s con 512KB di cache e mi interessava moltissimo, era e rimane un ottimo processore

cdimauro
17-12-2002, 13:40
Non ricordo di avere sentito di Tualatin-S con 1MB di cache L2: mi pare che esistessero solamente versioni con 512KB...

aht
17-12-2002, 14:05
:muro: Se la gente compra il P4 e' solo xche' puo' montare ventole decisamente meno rumorose, con una affidabilita' rispetto a parecchie ore di lavoro decisamente alta, il trucco del processore P4 sta' nel fatto di avere prestazioni nettamente inferiori rispetto a AMD ma, x chi si limita a lavorare su PC il P4 e' ottimo. Tuttavia non diciamo belinate riguardo a AMD che e' ridotta all'osso con i prezzi dei processori :eek: , invece, guardiamo Intel che ha speso MILIARDI :eek: sulla pubblicita' televisiva e che ci faceva pagare a noi :mad: , AMD si e' fatta pubblicita' con le prestazioni e gli scambi di opinioni delle persone ;) . Il P4 non e' male, ma il suo prezzo e' proporzionato solo alle spese che Intel deve ancora coprire.
CIAO !!!! :p :p :p

vincino
17-12-2002, 14:55
Veniamo al discorso dei 64 bit... quando uscirà Hammer è prevedibile che usciranno anche dei software scritti a 64 bit. Chi è che si comprerà l'ITANIUM? Ve lo dico io: NESSUNO! Perchè fa k... con codice a 32 bit. E chi si comprerà il P4? NESSUNO!!! Perchè nn può eseguire codice a 64 bit. Il gioco è fatto: AMD - INTEL 3 a 0.

+Benito+
17-12-2002, 15:14
X Cdimauro: mi sembrava che esistesse la versione per server con 1 MB di cache, evidentemente mi sbaglio.



X vincino:

il discorso che fai e' molto semplicistico. Quando uscira' hammer, potra' utilizzare il software scritto ormai da decenni per macchine a 64 bit, ma nessun software scritto appositamente per l'home user, perche' non esiste, e ci vorra' molto tempo, non certo 6 mesi, perche' si possa trovare in commercio. A64 e' un esperimento, e' un processore che e' l'evoluzione dell'A32, con in piu' il supporto a 64bit. AMD probabilmente ha pensato: intanto che faccio un processore nuovo, lo faccio piu' potente dell'A32 e che supporti anche codice a 64 bit, cosi', quando con la generazione successiva si avra' abbondante software scritto a 64 bit, avro' gia' le spalle coperte da un paio d'anni di esperienza nel mondo a 32/64 bit che per molti anni sara' lo standard. In questo contesto, e' assai probabile che Intel nel primo periodo abbia un margine su AMD a livello delle prestazioni perche' focalizzata al 100% sui 32 bit con il nuovo pentium (5? spero di no). Quando sara' disponibile software a 64 bit, sara' AMD ad essere avvantaggiata, perche' gia' presente sul mercato con un processore in grado di eseguirlo.
In buona sostanza, per me sara' Intel a guadagnare in prestazioni nel 2003, mentre AMD la vedo bene per il 2004.
Tutto questo supponendo che hammer esca nel primo semestre del 2003 e che Intel riesca a produrre il nuovo pentium con SOI e strained silicon che tanto hanno fatto penare (soi--->AMD) chi intendeva lanciare i propri prodotti due mesi fa.

E poi: volete capirlo che Itanium non e' un processore per desktop?![/siz]

vincino
17-12-2002, 15:54
X benito:
E' semplicemente sbagliato pensare che INTEL è focalizzata al 100% sui 32 bit e AMD no. Infatti è tutto il contrario. AMD è focalizzata al 200% sui 32 bit nn tralasciando i 64. L'Hammer infatti è un processore a 32 bit "turbo compresso" per così dire, con delle estensioni a 64 bit. Infatti nell'esecuzione a 32 bit è + efficente anche dell'Athlon xp che gia è favoloso. In + quando usciranno software a 64 bit semplicemente si potranno far girare senza problemi... e ti assicuro che nn ci vorrà poi tanto come tu credi...proprio su questo sito sono apparse delle news su come per esempio unreal 2003 sia gia stato ottimizzato per Athlon 64... qiundi come vedi... il mio unico dubbio sta nel fatto che AMD possa rendere questo processore facilmente scalabile riguardo alle frequenze operative. Infatti processori molto complessi nn tollerano molto le alte frequenze. Vedi per esempio il G4.Un processore favoloso, ma con frequenze ridicole rispetto ai vari P4 e compagni... ciò nn toglie che almeno in certe applicazioni sia imbattibile. Alla fine vorresti il processore con frequenze + alte o semplicemente il processore + potente? Io il secondo.

aht
17-12-2002, 15:56
:rolleyes: io non vi capisco, ma basta guardare i benchmark dei processori per capire che AMD e' ora e probalilmente nel 2003 e 2004 superiore a Intel. Ditemi dove intel supera AMD, forse sono io che ho i bench sbagliati :eek: .... boh.... se AMD chiama un processore 2400+ e' xche' i benchmark dicono che tra Athxp 2400+e P4 2400 c'e' il mare ! :sofico:
Ciao !!! :p :p :p

cdimauro
17-12-2002, 16:14
Originally posted by "vincino"

X benito:
L'Hammer infatti è un processore a 32 bit "turbo compresso" per così dire, con delle estensioni a 64 bit.

Evidentemente non ti sei documentato bene: l'Hammer non ha introdotto soltanto delle estensioni a 64 bit... :rolleyes:

Scaricati i manuali dal sito dell'Amd e verifica tu stesso che le cose non stanno come hai detto...

vincino
17-12-2002, 16:41
X benito:

Nn ti capisco, vuoi parlare male dell'Hammer parlandone bene! Tanto meglio che nn ha introdotto "soltanto delle estensioni a 64 bit"! Come tu dici.

vincino
17-12-2002, 16:43
Ops, era per cdimauro!!!

vincino
17-12-2002, 16:50
per cdimauro:

Comunque nn volevo sminure i 64 bit dell'Hammer ma volevo esaltarne i 32 bit visto che è questo il campo di scontro attuale. Comunque tu hai perfettamente ragione. :)

csteo
17-12-2002, 18:21
Non so voi ,ma quando devo comprare dei pezzi del PC una delle caratteristiche che guardo di piu è il tempo di vita che potrà avere quel pezzo (oltre a prezzo e prestazioni naturalmente).
Negli ultimi anni questo punto è sempre piu difficile da capire (la ram cambia continuamente ,per le mobo è un rebus e per le schede video ormai ci ho rinunciato perche si sa che ogni sei mesi si evolvono)Per i processori si poteva cercare di decidere guardando il socket e sperando che rimanesse uguale per un po di tempo ).
Il fatto che l'hammer abbia un architettura a 64bit basta e avanza per convincermi a comprarlo anche se le sue performance sono leggermente minori rispetto a quelle di un p4 futuro (sempre se i bench sopra son veritieri)meglio ancora se sara l'inverso.
Sicuramente avremmo tutti preferito che il p4 in esame fosse stato un 533 con le 2700 (per la cache e MHZ penso sia dovuto a una questione di irreperibilità dell'hammer) .
Questa è una mia considerazione personale e non voglio convincere nessuno (anche perche nessuno è obbligato a fare i miei stessi ragionamenti).

cdimauro
17-12-2002, 20:34
Originally posted by "vincino"

per cdimauro:

Comunque nn volevo sminure i 64 bit dell'Hammer ma volevo esaltarne i 32 bit visto che è questo il campo di scontro attuale. Comunque tu hai perfettamente ragione. :)

E io volevo soltanto effettuare una (doverosa) precisazione... :)

aht
17-12-2002, 22:36
:confused: ma x quando e' prevista l'uscita dell'Hammer ? ( in commercio )

PS: come si fa' a mettere la figura sotto il nome ?...

CIAO !!!! :p

OverClocK79®
17-12-2002, 22:44
azz ma sei pure qui?

si chiama AVATAR e l'aggiungi modificando le impostazioni dal pannello di controllo ;)

BYEZZZZZZZZZZZ

aht
17-12-2002, 23:06
;) ehh...ehhh.. sta sera sono la tua persecuzione... :D
CIAO !!! :p :p

aht
17-12-2002, 23:14
Scusa ma dove lo trovo Avatar ???, non e' che sono molto pratico del programma usato x il forum :(
CIAO !!! :p

OverClocK79®
17-12-2002, 23:23
LOL
l'avatar lo devi inserire tu
è un'immagine ha tuo piacimento ma deve essere di poki pixel.......

puoi mettere un link ad essa o caricarla......

cmq nn mi perseguiti.......si discute soltanto ;)

BYEZZZZZZZZZ

JAN THE LAST
18-12-2002, 00:07
Originally posted by "vincino"

Ora vi dico io come andrà a finire... INTEL si è scavata la fossa quando ha abbandonato il progetto PIII... chi si ricorda gli ultimi bench quando il PIII 1133 MHz andava meglio dei P4 1500 MHz e fu ritirato in tutta fretta dal mercato? In realtà INTEL nn ha optato per una politica lungimirante: ha creato un processore che macina solo MHz... pipeline a 20 stadi nn vi dice niente! In realtà nn poteva accettare che AMD avesse raggiunto per prima la soglia del GHz. Ma pensate che la scalata ai MHz di INTEL nn finirà mai? C'è sempre un limite fisico dell'architettura utilizzata e quando questo sarà raggiunto INTEL si troverà tra le mani un pessimo progetto.. un processore che a parità di MHz è ultimo in tutte le classifiche. Allora sarà la fine e verranno fuori tutte le lacune che oggi sono nascoste solo da un'altissima frequenza... per nn parlare dei 64 bit...
Bene! Abbiamo un altro, ennesimo, novello Giucas Casella dell'It: era un po' che mancava un personaggio simile!
Dalle poche e sconclusionate frasi che hai scritto si evince che non sai un'emerita cippa della storia evolutiva delle cpu, nè tantomeno dei princìpi delle loro architetture, ed il risultato di tutto ciò è :muro: !!!
Allora, innanzitutto, come ti è già stato detto, il P3-1133 è stato ritirato dal mercato poichè instabile (ne furono immessi sul mercato circa 10000 esemplari, dei quali meno del 10% era stabile ed il lotto intero tornò ad Intel). Peccato, inoltre, che il P3-1133 fu di molto antecedente al P4 (parliamo di mesi prima, dal momento che fu introdotto, dopo al p3-1000).
La svolta di Intel, che ha portato la casa di S.Clara ad abbandonare il progetto p3, c'è stata al tempo del core Tualatin (che nella versione S arriva a 1400 Mhz con 512Kb di L2 cache), che bastonava sonoramente il P4 Willamette anche se quest'ultimo vantava freq di 400 o 500 Mhz + alte.
I 20 stadi della pipe di P4 servono solo a non avere problemi nel ramping in freq, visto che, a differenza di Amd, Intel ha scelto la strada dei Mhz per recuperare la minor efficienza in termini di IPC, che è invece il cavallo di battaglia di Sunnyvale.; la scalata ai Mhz di Intel, fintato che il rapporto tra gli stadi delle pipe rimarrà 1 a 2 o giù di lì, vedrà sempre favorita Intel. Questo ovviamente non vuol dire prestazioni pure, ma il tuo è un discorso fine a sè stesso, visto che avere una resa IPC migliore non vuol dire prestazioni assolute migliori.
Terminata di sfruttare l'architettura Northwood, arriverà Prescott, poi Tehama, Nehalem e tutti gli altri, o credi che Amd progredisca ed Intel stia dai vetri? Per favore, siamo seri e non :mc:
Il P4 Willamette era un vero scempio; sulla scorta del fatto che Amd era lungamente meglio, sono state introdotte delle migliorìe che hanno dato i loro frutti, ed ora, confrontando le cpu top di fascia di entrambe le case, si scopre che c'è competizione (anzi, al momento attuale, Intel, con il 3.06 Ghz, parrebbe essere un filo avanti).

Originally posted by "vincino"


Veniamo al discorso dei 64 bit... quando uscirà Hammer è prevedibile che usciranno anche dei software scritti a 64 bit. Chi è che si comprerà l'ITANIUM? Ve lo dico io: NESSUNO! Perchè fa k... con codice a 32 bit. E chi si comprerà il P4? NESSUNO!!! Perchè nn può eseguire codice a 64 bit. Il gioco è fatto: AMD - INTEL 3 a 0.
Hai idea di quando avverrà il sorpasso di piattaforme a 64 bit su quella a 32 bit, sul mercato? Ovviamente no! Il successo di Hammer dipenderà, oltre che dalle sue reali prestazioni (di questi benches c'è da fidarsi come del Gatto e la Volpe), anche dalla disponibilità di sw a 64, cosa che al momento è un'incongita per tutti (tranne che x te, Nostradamus del III millennio).
Quanto al discorso 64 bit e P4, lo sai che per integrare la tecnologia Yamhill (che prevede l'esecuzione a 64 bit nativa in una modalità quasi identica a quella di Hammer), basta aumentare di soli 2 mm² la dimensione del die di un semplice Northwood? Credo di no.
Per concludere, ricordandoti che i fazionismi tipo il tuo non servono a niente nè alle discussioni, nè ed Amd o Intel, che non ti pagano x difenderli a spada tratta, ricordo ciò che hanno detto altre persone, e cioè che il core business sia di Amd che di Intel non sono le cpu, ergo prevedere la fine dell'una o dell'altra per mano dell'antagonista solo per avere una cpu migliore è un'utopia degna delle castronerie che hai scritto sopra, anche in virtù del fatto che è opportuno augurarsi sempre almeno un dualismo di produttori x non ricadere nel monopolio al quale ci costrinse fino a pochissimi anni fa Intel.

Saluti.

OverClocK79®
18-12-2002, 00:12
Originally posted by "JAN THE LAST"

[Bene! Abbiamo un altro, ennesimo, novello Giucas Casella dell'It: era un po' che mancava un personaggio simile!


no no ce ne sono molti altri cerca meglio :D :P

BYEZZZZZZZZZZ

JAN THE LAST
18-12-2002, 00:16
Originally posted by "OverClocK79®"

[Bene! Abbiamo un altro, ennesimo, novello Giucas Casella dell'It: era un po' che mancava un personaggio simile!

no no ce ne sono molti altri cerca meglio :D :P
BYEZZZZZZZZZZ
OT Mode : ON
Ah! Ah! Ah! Ciao, vecchia sciagurata! ;) :)
OT Mode : OFF

Nulla di personale, sia ben chiaro, con nessuno; solamente non è pensabile che ogni argomento sulle cpu, al posto di essere discusso negli ambiti + logici (analisi tecniche et similia), venga invece e sempre ricondotto alla sterile diatriba Amd vs. Intel, con, per giunta , delle prese di posizione fazionistiche e totalmente fuorvianti la realtà.

Byex ;)

OverClocK79®
18-12-2002, 00:30
:)
zalve.......
lo so hai perfettamente ragione......ormai ogni TH qui nn è altro che tu cacca io figo........
opure NVIDIA contro ATI .........
è la stessa cosa ormai....... :(

nn c'è + l'HWUP di una volta.....

vai su TH del P4 4.1 e ne vedrai delle belle :P

BYEZZZZZZZZZZ

+Benito+
18-12-2002, 08:05
Originally posted by "vincino"

X benito:
E' semplicemente sbagliato pensare che INTEL è focalizzata al 100% sui 32 bit e AMD no. Infatti è tutto il contrario. AMD è focalizzata al 200% sui 32 bit nn tralasciando i 64. L'Hammer infatti è un processore a 32 bit "turbo compresso" per così dire, con delle estensioni a 64 bit. Infatti nell'esecuzione a 32 bit è + efficente anche dell'Athlon xp che gia è favoloso. In + quando usciranno software a 64 bit semplicemente si potranno far girare senza problemi... e ti assicuro che nn ci vorrà poi tanto come tu credi...proprio su questo sito sono apparse delle news su come per esempio unreal 2003 sia gia stato ottimizzato per Athlon 64... qiundi come vedi... il mio unico dubbio sta nel fatto che AMD possa rendere questo processore facilmente scalabile riguardo alle frequenze operative. Infatti processori molto complessi nn tollerano molto le alte frequenze. Vedi per esempio il G4.Un processore favoloso, ma con frequenze ridicole rispetto ai vari P4 e compagni... ciò nn toglie che almeno in certe applicazioni sia imbattibile. Alla fine vorresti il processore con frequenze + alte o semplicemente il processore + potente? Io il secondo.

+Benito+
18-12-2002, 08:12
Originally posted by "vincino"

X benito:
E' semplicemente sbagliato pensare che INTEL è focalizzata al 100% sui 32 bit e AMD no. Infatti è tutto il contrario. AMD è focalizzata al 200% sui 32 bit nn tralasciando i 64. L'Hammer infatti è un processore a 32 bit "turbo compresso" per così dire, con delle estensioni a 64 bit. Infatti nell'esecuzione a 32 bit è + efficente anche dell'Athlon xp che gia è favoloso. In + quando usciranno software a 64 bit semplicemente si potranno far girare senza problemi... e ti assicuro che nn ci vorrà poi tanto come tu credi...proprio su questo sito sono apparse delle news su come per esempio unreal 2003 sia gia stato ottimizzato per Athlon 64... qiundi come vedi... il mio unico dubbio sta nel fatto che AMD possa rendere questo processore facilmente scalabile riguardo alle frequenze operative. Infatti processori molto complessi nn tollerano molto le alte frequenze. Vedi per esempio il G4.Un processore favoloso, ma con frequenze ridicole rispetto ai vari P4 e compagni... ciò nn toglie che almeno in certe applicazioni sia imbattibile. Alla fine vorresti il processore con frequenze + alte o semplicemente il processore + potente? Io il secondo.


forse non hai ben chiaro che un software ottimizzato per essere eseguito su processori a 64 bit non e' ottimizzato per processori a 32 bit. Quindi, per te, ut2003 e' stato scritto in base alle specifiche di un processore che non esiste?

La cosa mi sorprenderebbe alquanto!


I vantaggi nell'elaborazione a 64 bit si hanno, eccome se si hanno, anche a frequenze basse, i dati elaborabili per clock sono in proporzione molti di piu', quindi, assodato che hammer riesce ad avere un margine netto su AthlonXP nei 32 bit, quando saranno disponibili software per home user (tipicamente ludici e di editing video/ripping) scritti per processori a 64 bit il fantaggio di A64 su A32 sara' immenso. Ma qui si parla del futuro, di cose che non esistono e che nemmeno chi le costruisce sa dire quando saranno disponibili, per cui alla fine sono parole che lasciano il tempo che trovano.
Vedremo: io spero che il mercato offra dei prodotti che mi saranno utili, che sia Intel o AMD o Via o Transmeta o Motorola o IBM o chivuoitu me ne frega fino a un certo punto.
Per intenderci: sta per uscire una scheda madre atx che supporta il G4: se fosse concorrenziale perche' non considerare di costruire una piattaforma Motorola?

Raven
18-12-2002, 08:12
Originally posted by "OverClocK79®"

:)
zalve.......
lo so hai perfettamente ragione......ormai ogni TH qui nn è altro che tu cacca io figo........
opure NVIDIA contro ATI .........
è la stessa cosa ormai....... :(


ehhh....
Se si potessero chiudere le discussioni delle news, ne avremmo evitate parecchie di flame-wars... :(

vincino
18-12-2002, 08:20
Compratevi quello che volete... anzi spendete il doppio per avere un processore che va alla metà! Poi sarete contenti, almeno potrete dire di avere un PENTIUM!

nelchael81
18-12-2002, 09:44
A tutti gli appassionati di AMD, ho una piccola chicca per voi:
http://digilander.iol.it/year2012/AMD/chip.htm
Ho trovato questo gioiellino in una vecchia rivista risalente al lontano 1986!

vincino
18-12-2002, 12:07
Scusa ma cos'è l'HyperThreading... una cosa che serve a far diminuire le prestazioni?

aht
18-12-2002, 12:18
:) Ciao Overclock, ho preparato l'immagine da inserire, ma non riesco a capire se si fa' dal programma stesso del sito o no, mah... :(

JAN THE LAST
19-12-2002, 00:46
Originally posted by "vincino"

Compratevi quello che volete... anzi spendete il doppio per avere un processore che va alla metà! Poi sarete contenti, almeno potrete dire di avere un PENTIUM!
Cùrati, xchè ne hai bisogno, se ti scaldi tanto perchè qualcuno ha espresso un parere diverso dal tuo e ti ha fatto notare che hai scritto delle cazzate. :D Così facendo finisci per essere quello che si :mc:
Salumi! :pig:


Tornando in topic, pur rimanendo un po' perplesso di fronte a certi numeri, mi pare che Hammer si confermi una cpu valida, anche se, ovviamente occorrerà vederla realmente sul campo e non in versione beta samples. Ciò che sembra chiaro è che non introduce dei nuovi livelli assoluti di prestazioni come qualcuno ridicolamente si attendeva.

Byex :)

aht
19-12-2002, 01:34
:o mi sembra che 1 MB di 2a cache non sia proprio poco.... ;)
CIAO !!! :p

+Benito+
19-12-2002, 08:45
Originally posted by "aht"

:o mi sembra che 1 MB di 2a cache non sia proprio poco.... ;)
CIAO !!! :p

infatti verra' commercializzato con presumibilmente 512 KB di cache di 2° liv, non 1 MB

aht
19-12-2002, 12:04
:confused: e la versione descritta con 1 MB ???? :confused:

cdimauro
19-12-2002, 20:49
Solo per i sistemi Opteron, dedicati ai server...

gds
22-12-2002, 03:20
[/quote]Bene! Abbiamo un altro, ennesimo, novello Giucas Casella dell'It era un po' che mancava un personaggio simile!
Dalle poche e sconclusionate frasi che hai scritto si evince che non sai un'emerita cippa della storia evolutiva delle cpu, nè tantomeno dei princìpi delle loro architetture[/quote]
sebbene io sia moderatamente daccordo con il senso delle tue affermazioni successive, non posso fare a meno di essere disturbato dalla forma che hai utilizzato. un po' in più di rispetto nei confronti degli altri non ti farebbe male.
ciao

Alevalent
24-12-2002, 19:57
Leggo ora l'articolo... vedo che finalmente il clock cala.. e le prestazioni aumentano :) speriamo che passi la cultura del + clock, piu' prestazioni :D :D

Alevalent
24-12-2002, 20:04
...Scusate una cosa, ma come fa ad essere credibile il benchmark di quake 3? a 225 fps penso che non ruscirei a giocare senza un secchio in parte per vo... :( (Buon natale! :D :D :D)

sagat
30-12-2002, 23:54
Secondo me Intel é solo pubblicita' !!!!!!

+Benito+
31-12-2002, 16:02
ma perche' vi accanite?


Intel e amd fanno dei prodotti che non e' detto che non siano concorrenziali. Mi si e' rotto il pc e sebbene sia stato molto contento del Thunderbird, non e' detto che conti alla mano non possa passare ad Intel, cosi' come fan tutti quelli che conoscono il valore dei soldi. Il resto, fazioni e roba simile, sono parole sterili che tolgono l'interesse dai punti che sarebbe utile approfondire, spostandolo su effimeri interessi che rimangono li'.

Jack Ryan
01-01-2003, 14:27
sinceramente vedo una differenza sostanziale tra Atlhon e Pentium 4

basta vedere i dati di sandra:
gli Atlhon hanno sempre più ALU (Arithmetic Logic Unit) e quindi sono ottimizzati meglio per i giochi
i p4 hanno sempre più FPU (Floating Point Unit) quindi vanno meglio su 3d studio max, e quei programmi professionali :p

guardate i valori tra un Athlon 2000mhz effettivi e un p4 north 2 ghz

per ora la cache da 512 kb non è sfruttata (poi si sa che il p4 ha un archittettura che nel primo livello di cache sfavorisce le prestazioni)

hotbit
02-01-2003, 16:01
Quello che dici è parzialmente vero:
infatti il pentium 4 è superiore (seppur di poco) nei benchmark che tu dici... ma il GHz di differenza tra i due processori? che dire di quello? le prestazioni sono a dir poco stupefacenti, soprattutto se il costo della piattaforma AMD si mantiene, come ha sempre fatto fino ad ora (e non c'è nessun motivo per cui faccia diversamente) ad un prezzo accessibile a tutti.

dexarti
08-01-2003, 00:21
legendo i post costruttivi

nesuno mi sa dire se la versione di linux del test era compilata a 64 Bit
per ureal sia stato predisposto per le estensioni a 64
non mi sembra una cosa inreale, AMD ha distribuito software che emulatore la cpu gia da vari anni, per permetre di realizare compilari e testare il loro funzionamanto
per questo avevo chiesto se linux era stato compilato a 64 Bit
certo un emulatore software non ti puo dare il peso delle prestazioni in real ma ti permette di preparae il codice e quando si ha disponibilita di processori testarlo
io spero che distribuica Athlon 64 anche di 1 Gh a prezzi dei AthlonXP 2000 anche se le prestazioni a 32 Bit fossero inferiori cosi potrei testare il processore per i programmi a 32 e 64 Bit