PDA

View Full Version : Hard disk EIDE Maxtor DiamondMax Plus 9


Redazione di Hardware Upg
16-12-2002, 09:35
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/767/index.html

Maxtor ha annunciato la produzione di dischi SerialATA appartenenti alla serie DiamondMax Plus 9: pur con interfacca EIDE, ecco la recensione di un disco appartenente alla stessa famiglia

Click sul link per visualizzare l'articolo.

Moreno Carullo
16-12-2002, 09:39
e bravo il nostro Bordin :)

TNOTB
16-12-2002, 10:09
Accidenti che delusione :(......mi aspettavo parecchio meglio da questa nuova serie Maxtor!!
Mi tengo stretto il D740X ;)

FabioD77
16-12-2002, 10:20
Scandaloso questo disco.
Anche io ho un D740X da 20gb. Per passare ad un 60/80gb mi sa che ritornerò ad un ibm 120gxp. Vediamo come si comporta il 180gxp.
A proposito: altri problemi con dischi ibm?

cionci
16-12-2002, 10:49
Avete provato a lavorare con i settaggio dello SMART ? Potrebbe avere lo qualche opzione settata per far meno rumore (che anche nel D740X era durante i seek lunghi)...

Erra
16-12-2002, 12:51
OK , dopo questo articolo, vado a prendere l ibm 120gxp:)

OverClocK79®
16-12-2002, 13:26
restate sulla serie 120GXP ;)

BYEZZZZZZZZZ

Manwë
16-12-2002, 13:46
anche io ho un D740X e lo tengo stretto, è ottimo, merita solo un gemello per fare un RAID-0 :)

atomo37
16-12-2002, 14:52
io ho un d740x e un plus 9 e sono sorpreso da questi risultati perchè la mia esperienza è esattamente opposta. Il plus 9 mi è risultato più performante e più rumoroso. Tengo a precisare che l'ho preso appena uscito quindi magari è cambiato qualcosa.

MIRCOSOFT
17-12-2002, 14:07
Ooohhh finalmente anche Maxtor fa cilecca!
Sembrava che solamente IBM sbagliasse, invece...
(sia chiaro che sto scherzando)

Sicuramente IBM non ha bisogno che la difenda io, però mi sento di dire che tutte quelle sfighe che tanti hanno giustamente messo in evidenza, io FINORA non le ho avute (OGNI TANTO UN PO DI FORTUNA NON GUASTA), neppure col famigerato DTLA-30.

x cionci:
mi sembra che Bordin abbia detto che i settaggi SMART sono stati controllati.

Ciao

cionci
17-12-2002, 17:02
Originally posted by "MIRCOSOFT"

x cionci:
mi sembra che Bordin abbia detto che i settaggi SMART sono stati controllati.

Dove ? Me lo sono perso...

sanitarium
17-12-2002, 21:03
Boh, io ce lo'ho questo disco fisso, con taglio da 80Gb, e tutto posso dire tranne che mi crea problemi: nei giochi non subisco alcun tipo di rallentamento, con Photoshop, Illustrator e compagnia bella vado alla grande, quindi non ho nulla di cui lamentarmi, per ciò che faccio va benissimo.
A dire la verità quando ho ordinato i componenti per il PC, avevo richiesto un D740X da 80Gb, ma non so perché mi hanno montato un MaxPlus 9: però siccome non ho avuto il minimo problema non ho chiesto alcuna spiegazione... Per caso la serie D740X è stata soppiantata dalla MaxPlus 9, o coesistono insieme? :confused:

atomo37
18-12-2002, 10:35
x sanitarium

certo questa serie è stata prodotta proprio per sostituire la serie D740X (infatti ormai i D740X sono praticamente spariti)!

sanitarium
18-12-2002, 16:25
Originally posted by "atomo37"

x sanitarium

certo questa serie è stata prodotta proprio per sostituire la serie D740X (infatti ormai i D740X sono praticamente spariti)!

Infatti lo sospettavo, ma non ne ero sicuro... Mi sembrava molto strano che mi avessero sostituito, senza che fosse necessario, un componente come il disco fisso senza chiedermi nulla!

MarcoM
19-12-2002, 17:36
Anch'io possiedo la versione da 80 GB e devo dire di trovarmi benissimo. Il disco è assai più veloce (35 - 40% in più) rispetto al mio precedente IBM. Posso solo ipotizzare che ci fosse qualche problema con l'esemplare testato, in quanto, nelle prove effettuate da molte riviste del settore la serie MaxPlus 9 è risultata la più veloce. Mi sembra assurdo che Maxtor possa mettere sul mercato qualcosa con prestazioni inferiori ad una serie precedente.

thx19
21-12-2002, 16:56
Io ne ho 7 di D740X installati sui miei PC....ora ho comprato un 120GB della nuova serie DiamondMax9 e non mi sembra assolutamente più lento degli altri.Inoltre è più silenzioso e scalda meno della serie 740 (in un case Chieftec si aggira intorno ai 20°, mentre i 740 stanno tra i 26° e i 30°).Forse c'è stato qualche problema durante la prova...

dinoddc
24-12-2002, 11:42
Io ho sostituito un D740X con un DiamondMax9 e mi sa che il D740X era un po piu veloce, forze perche con il D740 avevo XP e con il DiamondMax9 o win2000p

titave
24-12-2002, 12:58
insomma......
ho comperato una stronz**a!
Quasi quasi mi riprendo il mio quantum as.....

Lud von Pipper
24-12-2002, 16:41
Ho un Maxtor DMP9 da 120GB da qualche giorno e tutto sommato non sono scontento: è estrememente silenzioso (viaggia accanto ad un D740X 40Gb e praticamente non lo sento neppure) e non ho notato lentezze particolari nell'uso generale.

Lo uso esclusivamente per il montaggio video, affiancato alla buona vecchia DC10 plus., e in questo uso direi che le prestazioni nel transfer rate in lettura sequenziale contano in massima parte, molto più dell'accesso random o del seek time, quindi posso dire che, visto anche il prezzo sono soddisfatto.

Nel dubbio il D740X rimane il mio HD primario (tanto non servono 120Gb per il SO e qualche programma) comunque per ora non mi posso lamentare del''acquisto in nessun modo.

(sempre meglio della spada di Damocle del disco IBM :rolleyes: )

Se però vi serve un disco per server di rete ci sono in giro dei 15k giri eccellenti.

LvP

MisterG
27-12-2002, 12:18
Come già detto da altri utenti prima di me, ho effettuato anche io delle prove con un WD e con due Quantum, rispettivamente WD1000BB, D740X, DMAX9, in pratica gli stessi modelli della prova. E i risultati sono completamente diversi da quelli di questa recensione. Sia con lo iometer sia con winbench, ovvero il DMAX9 mi ha fatto registrare i risultati migliori!!!! :eek: :confused: :rolleyes: Visto che non sono l'unico ad aver notato questa cosa è possibile chiedere allo staff di HWupgrade un'ulteriore verifica o un approfondimento? E' possibile che il dmax9 dia il meglio di se solo su configurazioni un po + al passo con i tempi? Io ho effettuato le mie prove con:
AbitIT7Max2Rev2 845PE
PIV1.6 @2.4
512MbCorsairXMSpc3200cas2@200MHzCas2,0.5.2.2
collegando alternativamente il disco in prova sul primo canale highpoint in modalità single disk.

Salut

Korn
27-12-2002, 13:34
Originally posted by "cionci"

Avete provato a lavorare con i settaggio dello SMART ? Potrebbe avere lo qualche opzione settata per far meno rumore (che anche nel D740X era durante i seek lunghi)...e come si setta (beata ignoranzaa) l'unica cosa che so è attivarlo dal bios ma è solo smart enable/disable

GioFX
27-12-2002, 15:24
Alessandro, non potresti rifare la prova con un altro DX9... perchè anchio come gli altri ho trovato prestazioni abbastanza diverse, e faccio un uso "pesante" dello stesso con software di rendering e editing grafica/video...

cdimauro
27-12-2002, 21:36
Originally posted by "Korn"

Avete provato a lavorare con i settaggio dello SMART ? Potrebbe avere lo qualche opzione settata per far meno rumore (che anche nel D740X era durante i seek lunghi)...e come si setta (beata ignoranzaa) l'unica cosa che so è attivarlo dal bios ma è solo smart enable/disable

Attivalo. Poi sarà il BIOS, al boot, a verificare se riesce a supportare veramente lo SMART e ad abilitarlo correttamente...

cionci
28-12-2002, 09:11
Lo SMART non fa solo le funzioni di monitoraggio (quelle che si attivano dal BIOS), ma controlla anche il disco tramite alcuni settagi impostabili ad esempio con il programma del post del Bordin per il rumore...

pariv
07-01-2003, 15:28
Ciao a tutti! Anch'io posseggo il diamondmax +9, però vorrei far presente che è connesso ad un adattatore UDMA133, e credo che nel test la mobo monti un UDMA100 (vedere--->> http://www.anandtech.com/showdoc.html?i=1339) . Per quel che mi riguarda, è una scheggia!!

Lazarus Long
01-02-2003, 22:16
Sono appena diventato un'infelice possessore di due dischi di questa serie... anche visivamente la qualità costruttiva è inferiore agli ibm, uno dei due ha dato problemi appena installato rivelando poi con un test parecchi settori danneggiati, e dire che li volevo mettere in raid... prima avevo un ibm60gxp solo che non avevo letto questo articolo altriementi me lo sarei tenuto... :-(((((((((((((( per quanto mi riguarda se riesco me lo faccio sostituire con un ibm 120gxp per finire un consiglio per tutti: NON COMPRATE MAXTOR!!!

Sherazad
14-02-2003, 03:54
Salve,dando un sincero giudizio,penso che sia opportuno attendere i nuovi HDD di Hitachi-Ibm.
O gettiamo la spugna.

Max Payne I
16-02-2003, 12:01
Avevo un IBM 45GB 307045 UDMA100 7200 rpm, l'ho cambiato con un Maxtor Diamond plus 9 60Gb UDMA133 7200 rpm.
Non mi sembra che ci sia gran differenza. :cry:
Comunque ho dato via l'IBM perché aveva dei settori difettosi e mi creava dei problemi all'avvio.
Il Maxtor mi è morto dopo un mese e mezzo di vita; mi hanno detto che si era rotto il motorino interno. E' vero che me l'hanno sostituito in garanzia senza spendere una lira nel giro di una settimana, ma è anche vero che 10GB di dati persi rompono. :mad: :muro: :mc: :(

giogts
26-02-2003, 20:14
ho un maxtor dmp9 80gb con firmware vecchio
Originally posted by "giogts"

Raga ho fatto un macello :cry: :cry: :cry:

vi ricordate che non riuscivo ad andare oltre ata33?
ho usato un programmino per i Quantum che forzava da ata66 a ata100 solo che no andava bene per il mio hd ed è venuta fuori una valanga di errori :mad: :mad: :mad:
Al riavvio non mi riconosceva più l'hd e non partiva più windows :cry:
Il giorno dopo riaccendo e me lo riconosce, parte win, solo che sandra al posto di dirmi come sempre max-ata-supported: ata6(ata133) attivato ata2(ata33), mi dice max-ata-supported: ata4(ata66) attivato ata2(ata33) :confused:
Alora mando tutto a puttane e col powermax faccio una bella formattazione a basso-livello sperando che mi risolva il problema :mc:
Ebbene dopo 7 ore di formattazzione settore x settore non ho risolto un cazzo :cry:
Ho provato un'altro cavo ed ora l'hd mi va ata66, se non avessi fatto questa cazzata ora avrei il mio bell'hd ata133 :cry:
Come posso fare?possibile che abbia modificato il firmware ed ora mi ritrovo un hd ata66?
Cmq passando da ata33 ad ata66 ho migliorato di ben 5mb/s in sandra
Vi prego aiutatemi :cry: :cry: :cry:
lo so che è un pò lungo da leggere, ma datemi qualche consiglio :cry:
tanto ormai non ho nulla da perdere!

spaceboy
26-02-2003, 21:57
Originally posted by "Lud von Pipper"

Ho un Maxtor DMP9 da 120GB da qualche giorno e tutto sommato non sono scontento: è estrememente silenzioso (viaggia accanto ad un D740X 40Gb e praticamente non lo sento neppure) e non ho notato lentezze particolari nell'uso generale.

Lo uso esclusivamente per il montaggio video, affiancato alla buona vecchia DC10 plus., e in questo uso direi che le prestazioni nel transfer rate in lettura sequenziale contano in massima parte, molto più dell'accesso random o del seek time, quindi posso dire che, visto anche il prezzo sono soddisfatto.

Nel dubbio il D740X rimane il mio HD primario (tanto non servono 120Gb per il SO e qualche programma) comunque per ora non mi posso lamentare del''acquisto in nessun modo.

(sempre meglio della spada di Damocle del disco IBM :rolleyes: )

Se però vi serve un disco per server di rete ci sono in giro dei 15k giri eccellenti.

LvP


mi sai dire la differenza di rumore tra i due?
anche mentre non usi il pc (lo lascio a scaricà di notte )

masste81
27-03-2003, 16:29
CIAO!
IL TEST DI I/OMETER LO FATE CON HARD DISK PIENO O VUOTO?
VI CHIEDO QUESTO PERCHE' CON LA NUOVA VERSIONE DEL FIRMWARE YAR41BW0 SI OTTENGONO I SEGUENTI RISULTATI AD HARD DISK VUOTO:

File Server - Elevato --> IOps: 185
MBps: 2.03
Average response time: 1370

Workstation - Elevato --> IOps: 186
MBps: 1.45
Average response time: 1370

Workstation - Leggero --> IOps: 170
MBps: 1.33
Average response time: 94

Database - Elevato --> IOps: 195
MBps: 1.53
Average response time: 1290
COME POTETE BEN VEDERE FA MANGIARE LA POLVERE ALL'IBM DESKSTAR GXP120!
MA VOI I TEST COME LI FATE?
GRAZIE DELLA RISPOSTA!

TechnoPhil
04-04-2003, 11:42
Mi fiderò sempre di Maxtor....
ricordarsi la velocità è sempre discutibile,poi non è tutto....!

giovanbattista
28-08-2003, 18:57
proviamo se sono loggato?

ElecticMan
06-09-2003, 14:01
Originariamente inviato da Redazione di Hardware Upg
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/767/index.html

Maxtor ha annunciato la produzione di dischi SerialATA appartenenti alla serie DiamondMax Plus 9: pur con interfacca EIDE, ecco la recensione di un disco appartenente alla stessa famiglia

Click sul link per visualizzare l'articolo.

Io l'ho comprato SATA ma:

Oggi ho comprato e installato un MAXTOR 120GB SERIAL ATA. Però non riesco a farlo partire come primario, ovvero il BIOS non lo vede proprio. Però per farlo vedere dal windows Xp(pro) all'avvio del computer dopo la config. delle primary e secondary del bios parte un programmino chiamato fasttrack, lì ho premuto control-f per accedere al suo bios, credo che sia il bios del processore Promise PDC20376 http://www.hwupgrade.it/articoli/818/scheda_4.jpg
che gestisce il controllo RAID/SATA/IDE.
Il bios ha riconosciuto l'HD e lo ha imposto come array1.
In questo modo windows lo ha riconosciuto: l'ho formattato e ho provato a inserire i dati ecc: FUNZIONA CORRETTAMENTE.

Putroppo però non riesco a farlo partire come HD primario, non riesco a farlo aprtire come boot.... probabilmente il bios non lo riconosce.

N.B. Ho già provato a scollegare gli HD IDE e ha lanciare il setup dal cd di Windiws Xp, ma questo non lo riconosce, non lo vede proprio.

Per rendere chiara la cosa: se faccio partire il Dos l'HD non viene per nessuna ragione riconosciuto...


Cosa posso fare per farlo partire prima degli altri HD? Per farlo partire come BOOT?

Questa è la configurazione del mio PC:
MainBoard: ASUS P4PE/LAN/1394/SATA/GD-EAY
BIOS: 1006 (L'ho aggiornato da poco deve essere l'ultimo)
HD:
1 ide :Maxtor 40GB Primary Master
2 ide :Maxtor 40GB primary Slave
3 ide :dvd secondary Master
4 ide :dvd secondary slave

nessuna scheda scsi installata

ram 512

N.B.B. Ricordo che l'HD SATA non viene riconosciuto nel BIOS chipset Intel i845PE, ma solo in quel fasttrack di cui vi ho parlato....

Vi prego di aiutarmi perché ci stò sbattendo la testa da un pò
:muro: :mc: :D

weather65
15-09-2003, 22:37
...ho appena acquistato un DMP9 da 80Gb, ed a quanto pare sono l'unico che ha riscontrato una certa rumorosita', un fastidioso ronzio di rotazione....o sbaglio...? :mad: :eek:

...temo che dovro' disaccoppiarlo in qualche modo dal case....

giovanbattista
19-09-2003, 18:28
quale utility si usa per misurare la T. di funz. dell'H.D. maxtor plus 9 grazie (ci sono settagg. particolari per il prog.) By

alessiobetto
18-01-2004, 14:10
Anche io ho lo stesso problema,il bios non mi vede l'hard disk s-ata maxtor 120 GB,come è possibile, se avvio windows normalmente e vado a cercarlo lo vede l'SO ma se voglio farlo partire per primo no.
Come posso fare?

KIRK1970
21-01-2004, 08:24
Scusatemi io mi chiedevo :muro: se la diferenza tra i due hdd Raptor da 36gb a 74gb che facevano notare sul articolo che parlava del (L'unità WD740GD per il momento affianca il modello WD360GD Raptor, dal quale differisce non solo per la capacità, passata da 36,7 a 74GB, ma anche per alcune migliorie a livello meccanico e di gestione logicaraptor in riferimento) (Inoltre il nuovo disco si avvale della tecnologia RAFF (Rotary Accelerometer Feed Forward) in grado di assicurare prestazioni elevate anche in caso di forti vibrazioni, grazie alla capacità di compensazione variabile dei servomeccanismi.) (Rivisto anche il rotore FDB, Fluid Dynamic Bearing, più silenzioso in seguito ad alcune lamentele dell'utenza del modello WD360GD.) in definitiva io sul sito della western digital non riesco a capire se il 36GB e stato migliorato come il 74GB cioe se ora e' identico apparte la capacita Ps: inoltre non fa riferimento a diferenze di rumorosita sul sito percio sembrano identici? SCUSATE per il post lunghissimo ma sto per aquistarne 2 e voglio essere sicuro al 100%, idee sul prezzo migliore e dove in commercio? Grazie!!!!!!!!! :)

KIRK1970
21-01-2004, 09:00
Io ho comprato 2 hdd Maxtor DMP9 80GB 8MB UATA 133 EIDE nuovi di pallino 4 giorni ;) fa per sostituirli ai miei 2 hdd Maxtor D740X-6L 40GB che erano montati in RIDE 0(controller promais integrato) posso dirvi che ero molto soddisfato delle prestazioni l'unico test che posso riportarvi e quello fatto con il PCMARK2002, il punteggio massimo che ho raggiunto, dopo aver appena installato WIN-XP e deframentato le due partizioni che avevo creato rispettivamente da 10GB e 64GB, e' stato di 1480 punti, dopo un mese di lavoro il punteggio e sceso a 1200 circa cmq sempre un valore di tutto rispetto, e tutti i programmi andavano su che era un piacere girava tutto a scheggia.
Per quanto riguarda la rumorosita sono un pochino rumorosi e scaldano ma tenuti sotto 1 ventola per ogni hdd rimangono di ghiaccio :D .
2 giorni fa ho installato i 2 nuovi maxtor sempre in RIDE 0 (sulla stessa configurazione di prima GIGABYTE GA-7VAXP AMD-2200 RAM CORSAIR 512 DDR 400 T1 LL) e come sempre dopo averli partizionati a 20GB e 133GB li ho deframentati e testati con il PCMARK2002 FANTASTICA :sofico: la prima impressione 1890 il punteggio raggiunto ero contentissimo ma solamente dopo 2 giorni di lavoro (anche meno) 1490 il nuovo punteggio un calo impressionante e non avevo ancora installato molta roba quasi nulla cmq sempre un buon risultato considerando che questi test ovviamente misurano solo i dati in sequenza, scaldano sicuramene meno e sono senza dubbio meno rumorosi dei D740X.
Fin qui tutto bene apparte che WIN-XP si e' installato in 9 minuti con i 2 D740X mentre con i DMP9 da 80 in 10-11 minuti, ora la vera rogna, ieri pomeriggio mi accingevo a masterizzare un DVD a 1x arrivato al 64% il masterizzatore e rimasto con la luce arrancione accesa (rossa masterizza, verde legge, arrancione bho?) e la spia dell hdd e rimasta impallinata sul arrancione il puntatore bloccato il pc anche insomma per farla breve dopo vari tentativi di riavvio e rirpristino facevo sempre peggio finche hdd non si e' rifiutato di funzionare completamente facendo strani rumori clik clak :) aiutoooooooooo ho rovinato io 2 hdd nuovi o sono difettosi? :(:( :muro: :muro: :muro: :mc: :mc: :mc: sono veramente scontento delusissimo anche se le prestazioni sono buone voglio tornare indietro altrimenti faccio na follia e mi prendo i 2 hdd da 36gb raptor sempre se sono stati migliorati (cosa mi consigliate?:( ) ciao ragazzi e scusate per lo sfogo (172 euriiii brucciati) :( :cry: :cry:

KIRK1970
21-01-2004, 09:18
Originariamente inviato da ElecticMan
Io l'ho comprato SATA ma:

Oggi ho comprato e installato un MAXTOR 120GB SERIAL ATA. Però non riesco a farlo partire come primario, ovvero il BIOS non lo vede proprio. Però per farlo vedere dal windows Xp(pro) all'avvio del computer dopo la config. delle primary e secondary del bios parte un programmino chiamato fasttrack, lì ho premuto control-f per accedere al suo bios, credo che sia il bios del processore Promise PDC20376 http://www.hwupgrade.it/articoli/818/scheda_4.jpg
che gestisce il controllo RAID/SATA/IDE.
Il bios ha riconosciuto l'HD e lo ha imposto come array1.
In questo modo windows lo ha riconosciuto: l'ho formattato e ho provato a inserire i dati ecc: FUNZIONA CORRETTAMENTE.

Putroppo però non riesco a farlo partire come HD primario, non riesco a farlo aprtire come boot.... probabilmente il bios non lo riconosce.

N.B. Ho già provato a scollegare gli HD IDE e ha lanciare il setup dal cd di Windiws Xp, ma questo non lo riconosce, non lo vede proprio.

Per rendere chiara la cosa: se faccio partire il Dos l'HD non viene per nessuna ragione riconosciuto...


Cosa posso fare per farlo partire prima degli altri HD? Per farlo partire come BOOT?

Questa è la configurazione del mio PC:
MainBoard: ASUS P4PE/LAN/1394/SATA/GD-EAY
BIOS: 1006 (L'ho aggiornato da poco deve essere l'ultimo)
HD:
1 ide :Maxtor 40GB Primary Master
2 ide :Maxtor 40GB primary Slave
3 ide :dvd secondary Master
4 ide :dvd secondary slave

nessuna scheda scsi installata

ram 512

N.B.B. Ricordo che l'HD SATA non viene riconosciuto nel BIOS chipset Intel i845PE, ma solo in quel fasttrack di cui vi ho parlato....

Vi prego di aiutarmi perché ci stò sbattendo la testa da un pò
:muro: :mc: :D

Allora senti tu hai sicuramente collegato il nuovo hdd al uscita SATA che viene gestita dal controller promais a questo punto se vuoi che il controller promais venga avviato come boot devi impostare dentro al bios primario della scheda madre e non il bios del promais controller, devi impostare come primary boot il controler SATA in questo modo il bioso lancia quello collegato al controller come hdd primario in oltre almeno sulla mia scheda madre e cosi dovrai abilitare da qualche parte anche la funzione del SATA es. io per far funzionare il ride nel bios (Advanced BIOS Feature) ho abilitato "RAID/SCASI Boot Order = [RAID,SCASI]" per primo, ho anche nel (integrated Peripherals) abilitato "RAID Controler Function = [RAID]or[ATA]" tu dovrai metterlo in [ATA]or[SATA] altrimenti se lo metti in raid lui dovrebbe funzionare cmq ma fa partire il controller promais in ogni caso e a questo punto devi andare con ctrl-f dentro al relativo bios del raid e impostarlo come aray1 vedrai che funziona altrimenti cerchero di aiutarti in qualche modo ciao a presto
;) :) :)

KIRK1970
22-01-2004, 02:30
Originariamente inviato da KIRK1970
Scusatemi io mi chiedevo :muro: se la diferenza tra i due hdd Raptor da 36gb a 74gb che facevano notare sul articolo che parlava del (L'unità WD740GD per il momento affianca il modello WD360GD Raptor, dal quale differisce non solo per la capacità, passata da 36,7 a 74GB, ma anche per alcune migliorie a livello meccanico e di gestione logicaraptor in riferimento) (Inoltre il nuovo disco si avvale della tecnologia RAFF (Rotary Accelerometer Feed Forward) in grado di assicurare prestazioni elevate anche in caso di forti vibrazioni, grazie alla capacità di compensazione variabile dei servomeccanismi.) (Rivisto anche il rotore FDB, Fluid Dynamic Bearing, più silenzioso in seguito ad alcune lamentele dell'utenza del modello WD360GD.) in definitiva io sul sito della western digital non riesco a capire se il 36GB e stato migliorato come il 74GB cioe se ora e' identico apparte la capacita Ps: inoltre non fa riferimento a diferenze di rumorosita sul sito percio sembrano identici? SCUSATE per il post lunghissimo ma sto per aquistarne 2 e voglio essere sicuro al 100%, idee sul prezzo migliore e dove in commercio? Grazie!!!!!!!!! :)
Ma nessunooooooooo sa darmi una risposta a questa domanda???? voi della redazione ci siete? perfavore datemi una risposta se vedete questo post graize!!!
:old: :kiss: