View Full Version : Per chi ha una ABIT BE7 e si sente limitato dai voltaggi RAM
Oggi mi sono messo a fare la modifica, così da avere 2.95V (anzichè 2.7V massimi) sulle memorie per poter finalmente attivare il 3/4 ;)
Per chi è interessato a vedere la modifica vada al seguente link http://www.hw-vault.com/forum/thread.php?threadid=457&boardid=12&styleid=1&page=1
La modifica nn è proprio semplicissima, per cui nn prendetevela con me se c provate e si rovina qualcosa, anche perchè si tratta di alzare un pin del chip Winbond...operazione che potrebbe provocare la rottura del pin stesso ;)
Ciao AlkemiX, molto interessante la tua modifica.
Sai dirmi per cortesia come se la cava la mobo in fatto di stabilità con
più di un banco di memoria?
Da una prova effettuata su questo sito:
http://www.xbitlabs.com/mainboards/i845pe-roundup/
si dice che la nostra mobo soffre di instabilità, soprattutto con più
di un banco di memoria.
Io ho comprato un P4 2,66, Corsair 3500 platinum e la BE7-RAID ma
non li ho ancora assemblati. Inoltre non sono un grande esperto come te
che ti cimenti addirittura in modifiche.
Sono ancora in tempo a sostituire la scheda magari col modello IT7
versione 2.0.
Potresti darmi qualche ragguaglio?
GRAZIE E CORDIALI SALUTI. Carlo61
Certo che t sei scelto una bella configurazione :D
Cmq se hai la possibilità prendi la IT7 MAX2 che ti permette di regolare i voltaggi come vuoi senza doverci mettere troppo le mani, al limite basta installare un bios modificato per avere voltaggi extra.
Per quanto riguarda la incompatiblità con + di 1 modulo nn mi risulta, io l'ho usata spesso con 2 x256MB però c'è un però.... infatti nn riesci ad overclockare come quando ne hai uno solo, anche se questo da quanto ho visto è abbastanza normale :rolleyes:
spaceboy
15-12-2002, 22:30
alke.. :eek:
http://www.xtremesystems.org/forums/images/smilies/banana.gifhttp://www.xtremesystems.org/forums/images/smilies/rockout.gif
a quanto le mandiamo adesso le ddr?
240? :D
spaceboy
16-12-2002, 01:13
alke.. dovresti dire anche... e per chi si sente abbastanza abile a moddare :o
Se ce l'ho fatta io possono farcela in molti (nn tutti :sofico: )
:pig:
Originally posted by "TecliS"
ti amo :D
:eek:
:mc:
Ciao AlkemiX,
molto gentile a rispondere. Non ho capito molto bene la storia dell' overclock. Vuoi dire che anche su altre mobo nelle quali si inserisce più
di un banco di memoria, si ha difficoltà a overcloccare?
Ossi è meglio inserire solo un banco di DDR quando si spinge un po'?
GRAZIE E CIAO. Carlo61
Originally posted by "Carlo61"
Ciao AlkemiX,
molto gentile a rispondere. Non ho capito molto bene la storia dell' overclock. Vuoi dire che anche su altre mobo nelle quali si inserisce più
di un banco di memoria, si ha difficoltà a overcloccare?
Ossi è meglio inserire solo un banco di DDR quando si spinge un po'?
GRAZIE E CIAO. Carlo61
Esatto, io lo stesso problema l'ho avuto anche con la ABIT BG7, ASUS p4S333@533 e altre mobo per AMD (Chaintech, ASUS)
In pratica per overclock consiglio di prendersi 1 modulo da 256 o 512MB in base alle esigenze ;)
Ciao AlkemiX,
grazie per la precisazione. Nonostante abbia tre banchi di memoria
sulla mia ABIT KT7A-RAID, non ho mai provato a fare overclock
sull' AMD 1,2 Ghz. Quindi non ho mai potuto vedere instabilità del
sistema. Ultimamente ho comprato il P4 2,66 Ghz ma penso che tenterò
dei piccoli overclock. Sono infatti un po' contrario, ed è appunto per
questo che ho comprato un procio un pochetto performante.
Non facendo quasi mai overclock, credo che la BE7-RAID possa più
che bastare invece della IT7.
Il mio solo problema ora è rendere più silenzioso possibile il tutto.
GRAZIE E CIAO. Carlo61
ax59pro_it
17-12-2002, 16:45
Come ha fatto ad alzare il piedino?
hai messo una leva sotto il piedino mentre lo scaldavi?
Dammi qualche info.....ciao
Allora, primo passo è assicurarsi che lo stagno sul piedino sia ben sciolto, perchè se provi a far leva sul pin e nn è sciolto ma solo scaldato ti si alza pure la piazzola ed allora butti via la mobo :(
Per assicurarsi che lo stagno sia sciolto bisogna aggiungere un pò di stagno nuovo al pin, dopodichè con la punta di uno spillo fai leva sul pin vicino (il 18) per poter alzare il 19, a questo punto il pericolo è 1 solo (se la piazzola è ancora attaccata alla mobo ;)) ovvero che ti si rompa il pin e si stacchi dal chip... se dovesse succedere, sono cavoli amari :eek:
Alzato il pin quanto serve per poterci saldare il filo sotto (sulla piazzola dove prima stava il pin) ci fissi poi pure i fili sul pin e ci metti un pò di colla a caldo o al limite silicone in modo che la modifica nn debba subire sforzi meccanici :muro:
ax59pro_it
18-12-2002, 12:29
buona l'idea di aggiungere lo stagno prima di provare a dissaldarlo...
Le mie uniche perplessità rimangono sulla temperatura che puo' raggiungere il chip, come dici tu, scaldando bene.
In genere sui datasheet c'e' sempre: solder time, e solder temperature...
Magari provero'...
Io faccio spesso lavoretti del genere e per fortuna nn mi è mai successo di bruciare un componente per eccessiva temperatura :D
ax59pro_it
18-12-2002, 12:45
E' che in genere per il momento io ho sempre saldato e non dissaldato.
Per esempio per mettere tre trimmer e quindi 6 saldature su due chip
uso il seguente metodo: spelo i fili, li passo con un po di stagno in modo
da avere un cilindretto omogeneo, quuando si raffredda, taglio la parte
eccedente lasciando solo due millimetri. Appoggio il filo sul piedino e
poggio sopra al filo il saldatore. Il caldo fa il resto.
Mi pare che non sia un buon metodo per saldare (mi pare si chiami
saldatura a freddom quindi ha meno resistenza meccanica, ho fatto solo
il liceo)
ma devo dire che ha il pregio di far salire la temperatura superficiale
solo sul lato esposto del piedino.
Per quello dico che mi fa un po' strizza alzare i piedini (volevo farlo con
i quattro VID di un PWM per aggiungere loro degli interruttori e controllare
manualmente il voltaggio su una scheda per PIII su cui non funziona il
trucco del pin FB (e' un hip6021) e che non ha nel bios la possibilità di
controllare il vcore (asus CUSIFX) ).
Comunque ho una scheda da cui recupero pezzi, faro' qualche prova
con quella, per provare il metodo migliore...
Si diciamo che oltre ad avere meno resistenza meccanica potresti incappare in resistenze elettriche nn volute a cusa di una cattiva giunzione :rolleyes:
Prestagnare il filo è giusto, però prima di saldarlo al pin si deve riscaldare anche quest'ultimo, se si vuole fare un lavoretto come si deve.
Per questi lavori uso una stazione saldante che imposto attorno i 270/280°C (inizio della fusione della lega stagno piombo 60/40), mentre con i saldatori da 4 soldi si ha il rischio (anzi pure la certezza) che la punta arrivi oltre i 350°C, da cui pure certe saldature opache e meccanicamente instabili ;)
ax59pro_it
18-12-2002, 13:01
Beh grazie per le dritte. Io ho un Lafayette (economico) con cui posso
regolare la temperatura. Ma dimmi una cosetta:
Mi conviene regolarlo in modo che quando e' caldo caldo inizia a sciogliere
lo stagno oppure un pochino piu' caldo.....
Azz non sapevo ci fosse piombo...nello stagno. Ne sarà contenta le nostre
cellule...
Se riesci a vedere la temperatura impostata ti consiglio 280°, altrimenti alzi un pò alla volta finchè vedi che lo stagno si scoglie divenendo bello liquido (e nn tipo pasta).
Per il piombo, nn ti sò dire di preciso perchè venga usato anche se credo serva + che altro per dare consisetnza allo stagno, lo stagno di buona qualità ha la sigla 60/40 che stà per 60parti di stagno e 40 di piombo, mentre lo stagno da "cantiere" (così lo chaimo io perchè è molto grosso) ha una percentuale + bassa di stagno e + alta di piombo, che fa abbstanza schifo :rolleyes:
Poi ce n'è pure con percentuali di argento ma a noi nn serve :D
ax59pro_it
18-12-2002, 14:51
ok, grazie intanto.........ciao alk
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.