PDA

View Full Version : rpm per suse


Black imp
14-12-2002, 01:17
c'è qualche benemerito sito con degli rpm per suse a parte il sito ufficiale?

i pacchetti per suse sono tutti i386: significa che sono effettivamente ottimizzati per 386 - come sarebbe se fossero pacchetti redhat - o la suse chiama i386 tutti i pacchetti per intel anche per pentium?

:pig: :pig:

gio67
14-12-2002, 16:04
Ciao a tutti,

http://www.links2linux.de/

l'unico problema è il tetesco (@ least 4 me :rolleyes:).

Okkio che, talvolta, lo stesso pacchetto è dato per distro diverse (7.xx, 8.1 etc), ed è presente per i586, i686.Cmq (quasi) sempre ci sono anche i .src.rpm ;)

......qualcuno ne conosce altri??

hardskin1
14-12-2002, 16:54
Per suse c'è http://www.suse.m-st.net/index.php

Black imp
14-12-2002, 20:08
grazie ragazzi.

però così non ci siamo proprio... :muro:
ma è possibile che non ci sia niente in inglese per sta benedetta suse?? l'ho presa per fare andare il raid con la kr7a e ho aspettato mesi per avere i driver della hpt. adesso che sono riuscita a montarla sul pc col raid non trovo un cavolo di pacchetti mentre per redhat e mandrake si trova l'impossibile. Allora scarico la mandrake 9 ma... la hpt non ha fatto i driver per Mandrake per lìhpt 372! vabbeh mi sembra tutto assurdo.
Mplayer non mi funge correttamente e si vede tutto rallentato. xawtv è una schifezza, i pacchetti per suse sul dvd sono tutti per 386. mamma mia a volte mi vien voglia di mettere XP e finirla lì. Tra l'altro adesso con konqueror non riesco più a loggarmi sul forum :mad:
MAMMA MIA!

vabeh scusate lo sfogo: morale non c'è altro?

maxfrata
15-12-2002, 15:21
vabeh scusate lo sfogo: morale non c'è altro?

RedHat. Io sono passato da suSE a mandrake perchè volevo avere una distro supportata meglio e più nello 'standard' linux. Mandrake è durata 2 ore nel mio PC... è un giocattolo, piena di bug. Sconfortato ho provato la redhat8, anche se l'idea del BlueCurve mi faceva schifo... è una settimana che ce l'ho, e devo dire che va davvero bene. Trovo tutti i pacchetti rpm per redhat, nelle documentazioni c'è sempre un riferimento a REDHAT. MPlayer, firewall, condivisioni internet, e tante altre cose hanno funzionato al primo colpo (cosa che con mandrake non mi era capitata... MAI). La grafica è davvero stupenda. Bellissimi i font (finalmente!!!) e cmq puoi scegliere sempre KDE (di base redhat avvia gnome). Da provare!!!
ciao

manseeverard
15-12-2002, 15:47
Black imp grazie per il post e a tutti gli altri grazie per i link.

Io uso SuSE 8.1 installata da 1 settimana.... ho notato anche io che nonostante 5 cd di applicativi già compilati (compilati per i586 e i686) in giro ci siano davvero pochi che forniscono pacchetti SuSE, soprattutto per versioni recenti.

Fino alla settimana scorsa avevo la SuSE 7.2 che mi durava da un annetto e lì non avevo problemi perchè in parte la Ximian sui suoi ftp, in parte tramite i buoni vecchi tgz riuscivo a reperire tutto ciò che mi serviva.

Per questa SuSE, la configurazione non è un problema (i file di config si stanno standardizzando allo standard linux e i cambiamenti in proposito da questa alla precedente 8.0 sono notevoli) e comunque ci sono molti pacchetti sui cd/dvd.

X Black Imp: Se hai problemi con il tedesco (li ho anche io) si utilizzano due regole fondamentali: traduttori da google/altavista e adattamento :D

Piacerebbe anche a me provare una distro che sia più standard... ma sono troppo pigro...

Pang
16-12-2002, 15:24
Per esperienza diretta la Suse è una delle distribuzioni peggiori, io avevo l'8.0 ed era piena di bug, lenta e con pochissimo software compilato in rete (ed è pure a pagamento) :cry: . Adesso sono passato a mandrake 9.0 ed è veramente un altro mondo :) .
Ciao