PDA

View Full Version : Kernel 2.4.20 e problemi di DMA, chi li ha?


AnonimoVeneziano
10-12-2002, 23:35
Ciao, sul kernel 2.4.20 se ne dicono tante, tra ext3 e il resto , oggi ricompilando il kernel in versione 2.4.20 (prima avevo la 2.4.19 ma dato che in debian è arrivato il pacchetto delle sources ho provato....) e andato tutto liscio (ho usato le opzioni di sempre), come già detto io tendo a modulizzare tutto il modulabile, e poi cancello tutti i nomi in /etc/modules e riconfiguro tutto con modconf.Ricompilato, installato e caricato, tutto apposto sembra, carico modconf e provo a caricare un modulo (mi sembra il supporto ai binari a.out) e non si carica, ci mette 2 minuti, a un certo punto appare :

SCSI Subsystem 1.0 (Jeff...)
hdc: Device_qualcosa_che_non_ricordo{Busy}
hdc: DMA disabled
ide1: resetting succesfull!
e poi dopo un po' ricomincia, se non che (non lo avessi mai fatto) ho cercato di caricare il module ide-scsi....azz!

SCSI lun0 mod0...............................:resetting
SCSI lun0 mod0 **********************Roba che non ricordo*********:resetting
...............
e via all' infinito!!
ah, e riavviando non mi smonta mai il file system /dev/hda7 (/var) me lo da sempre occupato (Device Busy , unable to umount)
Problemi seri o di DMA o di gestione del IDE, cercando su Google ho trovato altra gente che lamentava gli stessi errori sulle + diverse cnfigurazioni, qualcuno di voi li ha avuti?

Ciao

ilsensine
11-12-2002, 07:31
Fai un report dettagliato (leggi REPORTING-BUGS nei sorgenti del kernel) e invialo a linux-kernel@vger.kernel.org ; si direbbe un problema hw, ma se i kernel precedenti funzionano, è probabilmente un bug nel modulo di gestione del tuo chipset. Lancia badblocks per escludere la presenza di settori difettosi.

qweasdzxc
11-12-2002, 10:49
ma perche cancelli ogni volta la configurazione di modconf? io me la porto dietro da kernel a kernel.
il 2.4.20 da me "pare" comportarsi bene (acpi a parte ovvio, ho anche provato la acpi patch, e il pulsante me lo trova singolarmente stavolta, ma non funziona ancora, e ancora problemi di spegnimento. in monoprocessore invece funziona da dio.)

AnonimoVeneziano
11-12-2002, 16:54
Provo a riportarlo, invece a me l'ACPI adesso funziona:D

Il mio chipset è il KT400 il Procio un Athlon2400+ , adesso ho rimesso il 2.4.19 e è tornato tutto apposto

Ciao

ilsensine
11-12-2002, 16:56
Lancia comunque badblocks; non vorrei che i moduli del 2.4.20 sono stati copiati su qualche settore danneggiato...

AnonimoVeneziano
11-12-2002, 17:40
Originariamente inviato da ilsensine
[B]Lancia comunque badblocks; non vorrei che i moduli del 2.4.20 sono stati copiati su qualche settore danneggiato...

no badblocks, ho controllato

Ciao

AnonimoVeneziano
13-12-2002, 15:24
hdc: status timeout: status=0xd0 { Busy }
Dec 12 12:20:45 homebase kernel: hdc: DMA disabled
Dec 12 12:20:45 homebase kernel: hdc: drive not ready for command
Dec 12 12:20:45 homebase kernel: ide1: reset: success


Eccoli gli errori :cry: (ma che bella sta faccina :D)

Sembra un bug del supporto IDE al southbridge VT8235 che sta sulle mobo KT400 , mi partono OK gli HD, ma quando arriva al DVD si inchioda con sto errore, con il 2.4.19 non lo fa perchè non riconosce il chipset(:D) con il 2.4.20 lo riconosce ma ha sto bug.

Non so che fare , ho inviato una mail alla mailing list dell' IDE del kernel Linux, vediamo se li sanno qualcosa o se Hedrick mi inventa una patch:D

....Perchè ora non so proprio che fare.... :mc:

Ciao

ilsensine
13-12-2002, 16:01
Prova con un kernel -ac, dovrebbe esserci del codice aggiuntivo per quel chipset.

AnonimoVeneziano
13-12-2002, 16:06
Già fatto :o AC2 , lo stesso problema, solo che non si inchioda il PC (con il 2.4.20 originale mi si i inchiodava all' avvio=) , si limita a non avviare il DMA su ide1 , solo che cercando di usare il modulo ide-scsi mi si inchioda :(

Tanto vale che per ora resto senza DMA e 2.4.19 finche non appare automagicamente una soluzione :( :sofico: :mc: :pig: :muro: (scusa, dovevo farlo :D)

Ciao

AnonimoVeneziano
14-12-2002, 15:38
ARRRGHHH, non ne posso più di questa situazione, voglio il DMA :mad: !!!!! Quelli della Mailing list dell' IDE non rispondono , così ho sparato il problema su 20 altre ML , il sito www.kernel.org non funziona, su google non trovo soluzioni, trovo solo delle patch scritte a mano da qualcuno postate sui vari forum o mailig lists che non so come IMPORTARE!!!!!!ARRRRGHHHH cho una crisi nervosa :mad: :cry:

Ciao

ilsensine
14-12-2002, 17:49
Hai provato anche sulla linux-kernel ml che ti ho indicato?

AnonimoVeneziano
15-12-2002, 12:16
Originally posted by "ilsensine"

Hai provato anche sulla linux-kernel ml che ti ho indicato?

Si, l'ho fatto, e ho trovato anke un altro che ha il mio stesso problema, ma trovare solo gente che ha il mio stesso problema non è producente se non ricevo una risposta :p

Speriamo che qualcuno si svegli alla svelta ;)

CIao :mc:

#!/bin/sh
15-12-2002, 13:50
se puo' aiutare ho scovato un'opzione nel supporto dma del kernel 2.4.20-ac2.
menu ATA\Eide\MFM\RLL Support->Eide\Ata and Atapi Block Device->Enable DMA Only for Disks. L'help dice che è utile quando fallisce la modalità dma. Sicuramente avrai già navigato in lurgo e in largo le opzione per il DMA, ma non si sa mai, a volte puo' sfuggire qualcosa (a me capita spesso in quanto questi paciughi li faccio a orari assurdi) :D

AnonimoVeneziano
15-12-2002, 13:52
Originally posted by "#!/bin/sh"

se puo' aiutare ho scovato un'opzione nel supporto dma del kernel 2.4.20-ac2.
menu ATA\Eide\MFM\RLL Support->Eide\Ata and Atapi Block Device->Enable DMA Only for Disks. L'help dice che è utile quando fallisce la modalità dma. Sicuramente avrai già navigato in lurgo e in largo le opzione per il DMA, ma non si sa mai, a volte puo' sfuggire qualcosa (a me capita spesso in quanto questi paciughi li faccio a orari assurdi) :D

Già fatto, ank io pensavo che avrei risolto , però non è stato così :( c'è un problema di gestione di fondo + grave con le periferiche ATAPI.

Ciao

#!/bin/sh
15-12-2002, 14:05
Io sto compilando adesso la ac2. Poi ti dico. Con il 2.4.20-ac1 nessun prob, ma io ci ho un "vecchio" ma collaudato KT266A.

possi
15-12-2002, 16:18
Ciao Anonimo, se non ho capito male non ti si abilita il DMA :D
allora il rpoblema é dato dal 8235 che non é supportato devi metterci una patch..
avevo anke io lo stesso problema...
ls soluzione in rete é molto difficile da trovare.... cmq appena posso te la mando in quanto ora non sono fisicamente nello stesso luogo dove ho la patch .. te la mando domani probabilmente...
Ciao

AnonimoVeneziano
15-12-2002, 17:25
Originally posted by "possi"

Ciao Anonimo, se non ho capito male non ti si abilita il DMA :D
allora il rpoblema é dato dal 8235 che non é supportato devi metterci una patch..
avevo anke io lo stesso problema...
ls soluzione in rete é molto difficile da trovare.... cmq appena posso te la mando in quanto ora non sono fisicamente nello stesso luogo dove ho la patch .. te la mando domani probabilmente...
Ciao

Grazie mille possi, ma il problema è più grave, non è che non si avvia il DMA, è che tutte le periferiche ATAPI (vedi DVD , CDROMS....insomma tutte le periferiche supportate dal modulo IDE-CD) non partono! DMA o non DMA, Ho provato a settare PIO only, ma il problema persisteva, le periferiche ATAPI non si inizializzano e continuano a mandarmi errori in Loop (rendendo inutilizzabile il sistema) però se tu mi dici che hai la soluzione posso sempre provare , mi salveresti la vita!

Sulla mailing list del kernel linux non so perchè ma non mi rispondono, eppure siamo già in 2 o 3 che abbiamo presentato il problema!

Per quanto riguarda il vt8235 è supportato nella release 2.4.20 del kernel , ma ha questo problema di inchiodare gli ATAPI.ORa sto usando il 2.4.19 che non supporta il 8235 (e quindi niente super features! :D ) però almeno mi funziona tutto.

Grazie

Ciao

ilsensine
15-12-2002, 20:15
Nel primo messaggio hai mischiato messaggi su hdc/ide1 e messaggi del layer scsi...stai usando l'emulazione scsi per caso?

AnonimoVeneziano
15-12-2002, 20:35
Originally posted by "ilsensine"

Nel primo messaggio hai mischiato messaggi su hdc/ide1 e messaggi del layer scsi...stai usando l'emulazione scsi per caso?

Allora, in pratica , all' inizio non caricavo IDE-CD , perchè usavo ide-scsi, ma caricando ide-scsi appaiono prima i messaggi del problema di IDE-CD (come se caricasse IDE-CD , quindi hdc ......) poi carica il ide-scsi e iniziano i problemi con l' scsi, eppure io non chiedevo a ide-cd di caricarsi, è come se ide-scsi richiamasse ide-cd e poi lo bypassasse trasportandolo sul canale scsi

Ma non sono un esperto di questi moduli

CIao

AnonimoVeneziano
15-12-2002, 21:11
ALLELUIA!!!

Finalmente mi ha risposto qualcuno!

Vojtech Pavilik per la precisione.

Anke lui ha confermato che i problemi con questo chip e DVD e CDROM ce li hanno molti e che sta lavorando a una patch, mi ha chiesto anke l' "hdparm -i " del drive, speriamo riesca a tirarne fuori qualcosa

Ciao

ilsensine
15-12-2002, 21:16
Pavlik? Sei in ottime mani. Fai quello che ti dice e in breve il problema sarà risolto.

AnonimoVeneziano
15-12-2002, 21:33
Originally posted by "ilsensine"

Pavlik? Sei in ottime mani. Fai quello che ti dice e in breve il problema sarà risolto.

Speriamo , non vedo l'ora di avere per le mani tutta la potenza di questo sistemino :D

Ciao

#!/bin/sh
16-12-2002, 08:57
A me invece il kernel ac2 da un problema diverso. Su hda (hardsik) abilita il dma. su hdb (hardisk) e hdc (dvd) si disabilita da solo. Cosel? Lo so che sembra strano me mi è saltato fuori dopo che ho compilato come modulo il supporto per la parallela. :muro:

#!/bin/sh
16-12-2002, 10:30
ho risolto. sono io che sono un fagiano. ora il dma va.... almeno credo

ilsensine
16-12-2002, 11:54
Anonimo, credo che hai posta da Pavlik :D

AnonimoVeneziano
16-12-2002, 11:58
Originally posted by "ilsensine"

Anonimo, credo che hai posta da Pavlik :D

Sto già provando la patch, sono in compilazione :D

Ciao

AnonimoVeneziano
16-12-2002, 13:15
HIHIHI , problema risolto!! :D

Grande Pavlik!! :D

Evvai tutto apposto :cool:

Ciao

AnonimoVeneziano
16-12-2002, 14:27
Pavlik ha fatto un altra patch nel frattempo, io non ho notato cambiamenti con questa (sto facendo un po' da cavia :D ) però se per lui è meglio io ci credo! :D

So eccola qua

ilsensine
16-12-2002, 14:36
Carino il "servizio clienti" linux, vero? :D

ilsensine
16-12-2002, 14:38
Originally posted by "AnonimoVeneziano"

Pavlik ha fatto un altra patch nel frattempo, io non ho notato cambiamenti con questa (sto facendo un po' da cavia :D ) però se per lui è meglio io ci credo! :D

E' cumulativa con la precedente, dovrebbe essere un timing più accurato del south bridge

AnonimoVeneziano
16-12-2002, 14:38
Originally posted by "ilsensine"

Carino il "servizio clienti" linux, vero? :D

Certamente migliore di quello di Winzoz, ti assicuro che ho provato! :D (E anke di quello di Nvidia ;) )

Ciao

AnonimoVeneziano
16-12-2002, 14:39
Originally posted by "ilsensine"

Pavlik ha fatto un altra patch nel frattempo, io non ho notato cambiamenti con questa (sto facendo un po' da cavia :D ) però se per lui è meglio io ci credo! :D

E' solo meno intrusiva, se funziona questa è meglio.

Che vordì intrusiva? ank io ho visto sulla mailing list "intrusive" , ma che si intende con ciò? :mc: :D

Ciao

ilsensine
16-12-2002, 14:50
Originally posted by "AnonimoVeneziano"


Che vordì intrusiva? ank io ho visto sulla mailing list "intrusive" , ma che si intende con ciò? :mc: :D

L'avevo letta male, non avevo visto che è cumulativa con la precedente.

AnonimoVeneziano
16-12-2002, 14:53
Originally posted by "ilsensine"


Che vordì intrusiva? ank io ho visto sulla mailing list "intrusive" , ma che si intende con ciò? :mc: :D

L'avevo letta male, non avevo visto che è cumulativa con la precedente.

E con cio cosa intendi? C'entra con intrusivo?AIUUUTOOOO!!! NON ci capisco nulla :D :D

Ciao

ilsensine
16-12-2002, 15:00
Dimentica quello che avevo scritto, mi ero sbagliato

AnonimoVeneziano
16-12-2002, 15:03
Originally posted by "ilsensine"

Dimentica quello che avevo scritto, mi ero sbagliato

Ah ok , come vuoi tu ;)

Ciao

hellopit
16-12-2002, 16:12
cos è il dma?
non è forse una roba x far andare meglio le periferiche eide?

ilsensine
16-12-2002, 16:25
Originally posted by "hellopit"

cos è il dma?
non è forse una roba x far andare meglio le periferiche eide?
Non solo eide; è una tecnica tramite la quale le periferiche possono leggere/scrivere autonomamente dalla memoria senza sovraccaricare il processore.
Lo usano quasi tutte le periferiche, dalle sk audio alle porte parallele.

possi
16-12-2002, 16:26
vedo che hai risolto.. :p

AnonimoVeneziano
16-12-2002, 16:36
Originally posted by "possi"

vedo che hai risolto.. :p

Si, fortunatamente ho risolto :) Grazie al servizio clienti linux :D

Ciao

hellopit
16-12-2002, 19:46
grazie ...
si attiva tramite l' opzione del kernel vero?

ilsensine
16-12-2002, 19:48
Generalmente si attiva in automatico; in rari casi occorre dargli una "spintarella" con un programmino chiamato hdparm.

ilsensine
18-12-2002, 16:33
Anonimo, hai visto che Pavlik ti ha chiesto un'altra prova, sì?
Ormai sei eletto al rango di cavia :D

AnonimoVeneziano
18-12-2002, 17:11
Originally posted by "ilsensine"

Anonimo, hai visto che Pavlik ti ha chiesto un'altra prova, sì?
Ormai sei eletto al rango di cavia :D

Azzo, io e patrick petermair ormai siamo le cavie umane dell ' IDE :DVabbè, è per una buona causa ;)

Mo provo

Ciao

Moreno Carullo
18-12-2002, 17:13
Originally posted by "ilsensine"

in rari casi occorre dargli una "spintarella" con un programmino chiamato hdparm

tipo con l'nforce2 sullo stabile della debian ;) (o sul 2.4.18 vanilla)

AnonimoVeneziano
18-12-2002, 17:16
Originally posted by "Moreno Carullo"

in rari casi occorre dargli una "spintarella" con un programmino chiamato hdparm

tipo con l'nforce2 sullo stabile della debian ;) (o sul 2.4.18 vanilla)

Ma come, nforce 2 funziona in DMA senza patch sul vanilla 2.4.18 ? :eek:

non mi pare

Ciao

ilsensine
18-12-2002, 20:09
Forse funziona col generic dma busmaster (sì, esiste una gestione generica del dma, non è il massimo dell'efficienza ma spesso funziona); mi sembra che il driver per l'nforce2 sia più recente del kernel 2.4.18...
Moreno?

AnonimoVeneziano
18-12-2002, 21:57
Comunque la nuova patch di Pavlik non va, fallisce un HUNK (sono 2 HUNKS e uno non lo fa)

Ciao

ilsensine
19-12-2002, 07:02
Devi applicarla al kernel pulito, senza le precedenti patch. Comunque è così semplice che puoi applicarla anche manualmente, leggila attentamente e capirai che devi fare ;)

Moreno Carullo
19-12-2002, 13:20
Originally posted by "ilsensine"

Forse funziona col generic dma busmaster (sì, esiste una gestione generica del dma, non è il massimo dell'efficienza ma spesso funziona); mi sembra che il driver per l'nforce2 sia più recente del kernel 2.4.18...
Moreno?

esatto, generic dma...

AnonimoVeneziano
19-12-2002, 13:22
Originally posted by "ilsensine"

Devi applicarla al kernel pulito, senza le precedenti patch. Comunque è così semplice che puoi applicarla anche manualmente, leggila attentamente e capirai che devi fare ;)

Il kernel era pulitissimo, e non sono solo io che non riesce, comunque mo magari me la leggo

Ciao

ilsensine
19-12-2002, 14:36
Non fare il pigro, si tratta di modificare una riga! Anche Marcelo Tosatti aspetta una risposta...

OEnrico
19-12-2002, 22:16
ciao a tutti
chiedevo un aiuto
partendo che sono un neofita di linux ma tecnico assemblatore di winzoz mi volevo avvicinare a linux con la mandrake 9 ma sfortuna vuole che installandola si blocca su hda riconoscendo l'hard disk ma non va avanti
Ricordando che ho gia installato xp sul disco non vorrei che fosse quello ma ne dubito e di spazio libero ne ho
Probabilmente sono uno dei tanti con piastra madre via ata133 e quindi con problemi di dma
Ho notato la patch ma non so come applicarla
Ringraziando per il vostro aiuto vi auguro buon natale e aspetto un vostro aiuto
Grazie

ilsensine
20-12-2002, 07:04
Non so se il tuo problema è legato a quella patch, mi puzza più di controller raid onboard. In ogni caso, prova a effettuare l'installazione con dma disattivato (all'avvio dell'installazione, accedi alle opzioni avanzate con f1 e al prompt di boot che ti si presenta digita "linux ide=nodma")

#!/bin/sh
20-12-2002, 14:26
Tornando sulla questione del dma vi racconto le mie sventure. Mi sono ricompilato simpaticamente il kernel 2.4.20-ac2 e ho attivato la funzione che mi abilita la modalità ata sull'eide. Che figata. I dischi mi vanno in modalità ata100. Il kernel sembrava funzionare bene. A sto punto penso "beh adesso che ho fatto il mio bel kernel metto anche gli ultimi driver dell'nvidia....". Fatto anche questo. Mi sono ricompilato gli srpm + i686 e li ho installati. Tutto sembrava sempre ok. Dico sembrava xchè ho usato il pc per un paio di giorno e tutto fila liscio come l'olio. Ieri mattina apro una finestra terminale e e sfoglio una pagina di man. Quando scorrro la pagina su e giù noto che alcuni pixel non vengono aggiornati e rimangono nelle loro posizioni sporcando l'immagine dentro il teminale. strano. Apro e richiudo il kterm, ma il difetto si ripresenta. Mah nel mentre stavo anche rippando con grip un cd degli slipknot e navigavo con mozillone... per riflettere sulla causa di tutto ciò mi ascolto sic sempre dei mitici slipknot, ma dopo 30 secondi si impioppa tutto! Sistema congelato con schermata incasinatissima che sembra un frullato di pixel :eek: . Sono costretto a resettare. Morale della favole il kernel non monta + la partizione di root e ho fatto un fsck a mano che mi ha spappolato il disco (bella la modalità rescue di rh... mi dovevo masterizzare knoppix prima di andare in ferie ma mi son detto tanto non mi servirà mai a casa). Dove sta il problema? Nei driveroni di nvidia o nella modalità ata del kernel 2.4.20-ac2? Fatto sta che ho dovuto reinstallare tutto. :muro: :cry:

ilsensine
20-12-2002, 14:42
Originally posted by "Formattando il disco con mazzetta e scalpello, #!/bin/sh"

Mi sono ricompilato simpaticamente il kernel 2.4.20-ac2
Hai letto che quel kernel implementa una serie di variazioni nel layer ide e pertanto è da ritenersi ASSOLUTAMENTE SPERIMENTALE e DA NON USARE (detto dallo stesso Alan Cox) sui sistemi dove i dati hanno una certa importanza? ;)

#!/bin/sh
20-12-2002, 14:52
Quindi assolvoi driver nvidia e metto sul il 2.4.20 liscio x evitare problemi? Tu cosa consigli?

ilsensine
20-12-2002, 14:56
I driver nvidia non li assolvo finché non rilasciano i sorgenti; metti il 2.4.20 e ovviamente non usare data=journal se hai l'ext3.

#!/bin/sh
20-12-2002, 15:00
dove lo vedo se data è impstato su journal? fstab?

ilsensine
20-12-2002, 15:03
No, in /dev/null :D :p

#!/bin/sh
20-12-2002, 15:07
infatti ho corretto. fstab :D sai la manualita con la tastiera non è l mio forte, a volte le dita si annodano :D :D
Grazie del supporto!

AnonimoVeneziano
07-01-2003, 00:03
Ilsensine AIUTAMI TUUUUUUUU!!!!! :D

So che hai monitorizzato coi tuoi superpoteri da moderatore nella mailing list del kernel quando ero alla ricerca della soluzione del mio problema, solo che mi si è incasinata una partizione, e in quella partizione non avevo salvato nella partizione dei dati la patch vt8235-atapi che ho perso nel rifacimento della partizione.

Plz , help, se hai ankora il messaggio con allegata la patch me la spediresti? oppure la allegheresti qui nel forum?

Grazie mille :D

Ciao

ilsensine
07-01-2003, 07:21
Ecco l'ultima patch che è stata proposta:

diff -Nru a/drivers/ide/pci/via82cxxx.c b/drivers/ide/pci/via82cxxx.c
--- a/drivers/ide/pci/via82cxxx.c Thu Dec 19 11:23:42 2002
+++ b/drivers/ide/pci/via82cxxx.c Thu Dec 19 11:23:42 2002
@@ -1,16 +1,5 @@
/*
- * $Id: via82cxxx.c,v 3.35-ac2 2002/09/111 Alan Exp $
- *
- * Copyright (c) 2000-2001 Vojtech Pavlik
- *
- * Based on the work of:
- * Michel Aubry
- * Jeff Garzik
- * Andre Hedrick
- */
-
-/*
- * Version 3.35
+ * Version 3.36
*
* VIA IDE driver for Linux. Supported southbridges:
*
@@ -152,7 +141,7 @@
via_print("----------VIA BusMastering IDE Configuration"
"----------------");

- via_print("Driver Version: 3.35-ac");
+ via_print("Driver Version: 3.36");
via_print("South Bridge: VIA %s",
via_config->name);

@@ -351,6 +340,10 @@
ide_timing_compute(peer, peer->current_speed, &p, T, UT);
ide_timing_merge(&p, &t, &t, IDE_TIMING_8BIT);
}
+
+ /* Always use 4 address setup clocks on ATAPI devices */
+ if (drive->media != ide_disk)
+ t.setup = 4;

via_set_speed(HWIF(drive)->pci_dev, drive->dn, &t);

AnonimoVeneziano
07-01-2003, 13:53
Grazie mille :)

Ma purtroppo la patch non funziona :(

O per lo meno, si patcha, ma poi quando compilo il kernel si blocca dicendo che "t" non è mai stata dichiarata nella funzione via82cxxx_dmaproc !!!

Penso che intendi il "t" di

if (drive->media != ide_disk)
t.setup = 4;

Ma perchè???

Ciao

ilsensine
07-01-2003, 14:00
Ma come fa a non essere dichiarato se compare poco sopra nella funzione ide_timing_merge e subito dopo in via_set_speed???

AnonimoVeneziano
07-01-2003, 14:04
Infatti, nel mio via82cxxx.c quel pezzo di codice nella funzione via82cxxx_dmaproc non esiste!!

Ma che cacchio è , ho il file diverso solo io? Questa funzione si trova verso la riga 335 -350

Ciao

ilsensine
07-01-2003, 14:06
Lo potresti allegare (quello originale)?
Stai usando il 2.4.20, giusto?

AnonimoVeneziano
07-01-2003, 14:09
Eccola, grazie per il tempo

int via82cxxx_dmaproc(ide_dma_action_t func, ide_drive_t *drive)
{

if (func == ide_dma_check) {

short w80 = HWIF(drive)->udma_four;

short speed = ide_find_best_mode(drive,
XFER_PIO | XFER_EPIO | XFER_SWDMA | XFER_MWDMA |
(via_config->flags & VIA_UDMA ? XFER_UDMA : 0) |
(w80 && (via_config->flags & VIA_UDMA) >= VIA_UDMA_66 ? XFER_UDMA_66 : 0) |
(w80 && (via_config->flags & VIA_UDMA) >= VIA_UDMA_100 ? XFER_UDMA_100 : 0) |
(w80 && (via_config->flags & VIA_UDMA) >= VIA_UDMA_133 ? XFER_UDMA_133 : 0));

via_set_drive(drive, speed);

func = (HWIF(drive)->autodma && (speed & XFER_MODE) != XFER_PIO)
? ide_dma_on : ide_dma_off_quietly;
}

return ide_dmaproc(func, drive);
}

ilsensine
07-01-2003, 14:15
Potresti cortesemente spiegarmi come diavolo hai fatto ad applicare la patch in quella posizione se il contesto è tutto sbagliato?

Ecco il file patchato correttamente

AnonimoVeneziano
07-01-2003, 14:18
Penso si sia basato sulla riga , infatti mi dice fuzz qualcosa :D

Comunque è impossibile, questo è il file scaricato da kernel.org!

E ho cancellato tutto e riscompattato il kernel prima di farti vedere sta cosa!

Mha :confused:

Adesso vediamo :D

Ciao

ilsensine
07-01-2003, 14:25
Originally posted by "AnonimoVeneziano"

Penso si sia basato sulla riga , infatti mi dice fuzz qualcosa :D

:muro: :muro: :muro:
:muro: :cry: :muro:
:muro: :muro: :muro:

AnonimoVeneziano
07-01-2003, 14:27
Scusa, ma mi sfugge qualcosa, il pezzo patchato non si trova nella riga dove veniva patchato da me, ma in un altra funzione , nell funzione "via_set_speed" mentre a me nella funzione "via82cxxx_dmaproc" perchè a me ha sbagliato posizione in cui patchare?? :confused:

AnonimoVeneziano
07-01-2003, 14:29
approposito, te patchi manualmente o con "patch"?

Ciao

ilsensine
07-01-2003, 14:32
Pretendi che una patch, fatta da un hacker che non sa neanche lui quante volte ha modificato i file da quando si è svegliato, ritrovata per caso e schiaffata qua sul forum probabilmente perdendo tutte le formattazioni di cui diff ha bisogno, si applichi in maniera pulita senza fare una piega?
E' _ovvio_ che dovevi applicarla a mano, ritrovando il contesto tra le linee da modificare. Se provi un secondo a LEGGERE la patch vedrai che consiste nella sostanza di questa unica fondamentale riga
if (drive->media != ide_disk) t.setup = 4;
da inserire nel punto giusto deducibile immediatamente leggendo il contesto (le righe precedenti e successive nella patch); tutto il resto (commenti, cosmesi ecc.) è /dev/null.

AnonimoVeneziano
07-01-2003, 14:40
Originally posted by "ilsensine"

Pretendi che una patch, fatta da un hacker che non sa neanche lui quante volte ha modificato i file da quando si è svegliato, ritrovata per caso e schiaffata qua sul forum probabilmente perdendo tutte le formattazioni di cui diff ha bisogno, si applichi in maniera pulita senza fare una piega?
E' _ovvio_ che dovevi applicarla a mano, ritrovando il contesto tra le linee da modificare. Se provi un secondo a LEGGERE la patch vedrai che consiste nella sostanza di questa unica fondamentale riga
if (drive->media != ide_disk) t.setup = 4;
da inserire nel punto giusto deducibile immediatamente leggendo il contesto (le righe precedenti e successive nella patch); tutto il resto (commenti, cosmesi ecc.) è /dev/null.

Bhe, questo credo che spieghi molte cose :D

Comunque queste 2 patch sono le ultime arrivate non ho ben capito cosa sono.

Patchano un file di nome ide-timing.h e sembra fare un effetto simile a questa soltanto che agiscono su tutti i chipsets.

Io l'ho provata patchando con "patch" e non funziona ( patcha trankuillo, compila pure ma non risolve il problema) mo provo sta atapi .

Grazie :D

ilsensine
07-01-2003, 14:48
Le due patch sono identiche, dovrebbero ugualmente risolvere il problema

AnonimoVeneziano
07-01-2003, 16:52
Eh già, dovrebbero, ma non lo fanno.

Intanto ho compilato il kernel con il file fornito da te già patchato e or lo provo

Ciao

ilsensine
07-01-2003, 21:31
Testa appena puoi quel file, e riporta tutti i risultati da te ottenuti agli interessati