PDA

View Full Version : ASUS L3562 - Scambio di Esperienze.


alienmask
10-12-2002, 16:49
Salve a tutti, sono un nuovo iscritto al questo forum...
Dopo le mie numerose disavventure con il notebook in oggetto, ho pensato di cercare qualcuno che ne possiede uno uguale per avere qualche scambio di opinione sui funzionamenti.

Spero che qualcuno di voi abbia questo modello, dovrei fare qualche domanda.

Grazie...

giovx
10-12-2002, 19:29
Io ne ho uno quasi identico.
Ciao.

alienmask
10-12-2002, 19:39
Originariamente inviato da giovx
[B]Io ne ho uno quasi identico.
Ciao.

Volevo sapere quanto ti dura la batteria.

giovx
10-12-2002, 20:56
Non ho mai fatto prove precise, dipende ovviamente da cosa fai e da come hai impostato le prestazioni del processore e la luminosità del monitor, credo comunque che con tutto impostato al massimo e facendone un uso intenso tipo modellazione e rendering, si fatichi a superare od anche solo a raggiungere un'ora e mezzo.
Se vai al risparmio può durare sicuramente oltre le due ore.
Mi dispiace, ma più preciso non posso essere, per il semplice fatto che non lo sò.
Ciao.

passerosolitario
10-12-2002, 22:56
Sto per comprare un portatile e la mia preferenza è proprio
sul L3562 o sul L3436 comunque siamo lì!!! :D
Di che disavventure parli :eek: :eek: . Visto che ancora sono in tempo sarei molto interessato ai possibili difetti di questa serie di portatili.
Esempio: 1) L'uscità video ha gli stessi problemi della serie L2? La grafica come è? 2) L'audio si sente solo appiccicati come sugli L2?

Grazie ad alienmask e a quanti vorranno apportare le loro idee :p

lupin
11-12-2002, 08:22
Io ho il 3562, quello prima maniera con la scheda ATI e il masterizzatore...e devo dire che mi trovo molto bene...
La durata della batterie è legata ovviamente all'utilizzo...va da 2 ore ad un ora e mezza....
Chiaramente durano 2 ore solo se utilizzi al massimo del risparmio energetico.
Per ora non ho avuto nessun problema e se devo trovare un difetto a questo notebook devo ammettere che la sezione audio lascia al quanto a desiderare specialmente per la visione di dvd (risulta quasi impossibile)

giovx
11-12-2002, 09:04
Il mio portatile ha una configurazione un pò particolare, non ha proprio le dotazioni standard, e sono molto contento delle sue prestazioni. Il volume dell'audio effettivamente è basso, ma mi domando, cosa ci devi fare? Se vuoi vedere i film puoi collegarlo alla TV o meglio anche ad un decoder Home Theatre (c'è l'uscita digitale SPDIF) e se il film vuoi vederlo, che ne sò, in treno metti una cuffia, così non rompi le scatole agli altri.
Ciao.

StefanoCsl
11-12-2002, 09:49
Io ho il LD3842, uguale ai vostri ma con processore Mobile, confermo quanto detto dagli altri, secondo me ottima grafica ma audio scadente. Non mi soffermo sulla batteria essendo un processore Mobile, consuma meno del vostro: dopo poco + di un'ora giocata con "Spiderman The Movie", con frequenza 1,2 Ghz e schermo al massimo della luminosità, avevo ancora il 40% della batteria!!!

Unica nota negativa, dopo 2 settimane l'ho portato in assistenza per un difetto di alimentazione e mi stanno cambiando la Mother Board. Se non sbaglio altri hanno avuto questo problema. Credo che cmq rientri tutto in garanzia.

Il mio giudizio sul Portatile è senza dubbio positivo e come hanno già detto, per i DVD si attaccano delle casse esterne o se si è soli le cuffie.

Ciao
Stefano

passerosolitario
11-12-2002, 09:51
Bene :cool: !!
Quindi le mie paure sulla serie L3 sono infondate.
Finalmente una notizia positiva ogni tanto.
Il fatto della batteria mi sembra normale, non è il massimo ma è normale.
Mi avete dato una bella notizia e oramai è solo questione di giorni che me lo compro anche io !;)
Il massimo sarebbe se potreste far sapere il punteggio di 3dmark2001...
Comunque grazie lo stesso.

StefanoCsl
11-12-2002, 10:08
Io ho fatto 3 test con 3DMark2001:
1: 800x600
2: 1024x768
3: 1400x1050 ma lasciamolo perdere :D

Ora non ho il computer perché come ti ho detto è in assistenza, cmq se non sbaglio i risultati erano + o - così (quando lo riprendo sarò + preciso):

1: tra 4000 e 4500
2: circa 3600
3: circa 2500

Mi dispiace non poter essere + preciso, quando riprendo il NB controllo e ti farò sapere.

Stefano

MrAsd
11-12-2002, 10:13
Io ho un L3562 (non T, quindi con la Mobility Radeon M7). La batteria dura circa 90 minuti con un uso normale e mi sembra una durata accettabile per un portatile con processore desktop (non mobile). Non conosco i problemi con l'uscita video della serie L2, ma posso dirvi che quella del M7 sembra essere fortemente influenzata anche dal modello di televisore: ho provato con un vecchio Mivar 17" di 12 anni fa e funziona perfettamente, su due più recenti Mivar da 25" e 28" non va in quanto la scheda non riconosce il collegamento con la tv. Mistero :D
Comunque se n'e' parlato anche qui: i nuovi 3562T non montano più la M7, bensì una scheda con memoria condivisa dalle prestazioni non certo eclatanti e sulla qualità dell'uscita video di quest'ultima non mi sembra che nessuno abbia mai portato la sua esperienza...

StefanoCsl
11-12-2002, 10:17
sulla qualità dell'uscita video di quest'ultima non mi sembra che nessuno abbia mai portato la sua esperienza...
Secondo me nessuno ha portato la sua esperienza perché non sono ancora molti ad avere la serie L3 T. Da come ho sentito ancora si trovano quelli della vecchia serie (fortunato chi ancora li trova!!!). Per come uso il NB sarebbe andato benissimo uno con processore desktop, ma non ne ho trovati della vecchia serie.

Io ancora non ho avuto modo di collegarlo alla TV, ma solo al monitor.

Stefano

giovx
11-12-2002, 10:37
Per 3DMark 2001 non ti posso aiutare, non l'ho istallato.
Comunque ti posso dire che io ho un P4 2GHz desktop la ATI 7500 32 Mb ed il monitor XSGA+ 1400x1050; con 3D Studio MAX 5 ci deve essere qualche "magia", impostando i driver direct 3D se vado a ruotare un modello nella finestra con la visione panoramica, ho delle prestazioni eccezionalmente elevate. Per spiegarmi, riesco a ruotare, senza il minimo scatto, dei modelli parecchio pesanti con i quali anche PC desktop piuttosto potenti incontrano qualche difficoltà. A detta di un mio amico sono prestazioni ad appannaggio di un buon PC con una quadro come scheda video (l'ha detto lui, io non ho potuto verificare). Per quanto riguarda le altre finestre con le immagini in fil di ferro con l'open GL va meglio.
Un'altra "magia" l'ho trovata nel lettore DVD/masterizzatore; dovrebbe essere un 8/8/4/24, quindi 8x in scrittura e 4x in riscrittura. Mi sono fatto comprare da un mio amico un riscrivibile che, sbagliando mi ha preso un Hi-speed, quindi i mio masterizzatore non avrebbe dovuto scriverci a nessuna velocità.
Per curiosità ho provato e, "magia", l'ha scritto ad 8x.
Ciao.

StefanoCsl
11-12-2002, 12:05
Scusami ma che modello hai?
E' forse il L3436?

Anche io ero originariamente indeciso tra il L3436 ed il L3562, anche se preferivo il secondo per via del Monitor 15". Ho fatto il LD3842 perché la sere L3 Deluxe è l'unica rimasta (almeno ufficialmente) con la scheda video ATI RADEON 7500 con 32 Mb DDR dedicati.

Eccezione fatta per il processore abbiamo due computer molto simili, confermo infatti le caratteristiche del masterizzatore, non l'ho usato molto ma va benissimo.

Ancora non posso dire molto sull'assistenza ASUS, ci ho litigato un po' al telefono perché sono 2 settimane che hanno il NB in riparazione, ma si sono giustificati dicendomi che hanno moltissimo lavoro. Sono stati anche molto gentili, io li ho sollecitati perché ho comprato 256 MB di RAM ed il negoziante me la tiene solo per altri pochi giorni, dopodiché me la devo montare da solo. L'assistenza ASUS mi ha chiamato per dirmi di spedirla e che avrebbero provveduto loro stessi a montarla.
Ciao

giovx
11-12-2002, 13:27
IL mio portatile, comprato circa 20gg fa, è marchiato come 3800, ha le stesse caratteristiche del 3862 ( ATI 7500 32 Mb, SXGA 1400x1050, HD 40 Gbyte, DVD Combo, borsa in pelle, mouse USB ottico, ecc.) salvo per il processore che è un P4 MHz desktop e non mobile, 256 Mb di ram invece di 512 Mb e Windows XP Home invece di PRO.
La cosa positiva è che l'ho pagato come un 3562 e, visto che conosco chi me lo ha venduto, mi ha fatto anche un pò di sconto.

giovx
11-12-2002, 13:42
Ho fatto una veloce ricerca in rete, sul mio portatile è istallato un Toshiba DVD-ROM SD-R2102 che è appunto un 8x8x8x24.
Che drive avete voi sui 35xx?

StefanoCsl
11-12-2002, 14:02
Io sul mio LD3842 ho sempre un Toshiba e penso anche gli altri. Cmq il tuo è a tutti gli effetti un L3562, ma fortunatamente per te con la ATI.

Tempo fa, in una discussione è intervenuto uno dell'assistenza ASUS, si chiamava "Asus Italy" se non sbaglio, chiarendo molti dubbi a tutti noi. Tra i vari dubbi era appunto il mistero della scheda video, che non si capiva se nella serie L35xx era ATI o no. Altro dubbio la famosa siglia "L3800" sotto i notebook della serie L35xx: ci ha detto che la sigla "L3800" sta ad indicare che il NB ha lo schermo 15" anziché 14", quindi non si intende un notebook della serie LD38xx (o L3 Deluxe se preferisci). Ha anche detto che la serie L35xx e la serie LD38xx differiscono solo per il processore (Desktop nel primo e Mobile nel secondo) ed ora anche per la scheda video (integrata nel chipset del primo, ATI RADEON nel secondo) e il chipset (Sis nel primo e Intel nel secondo). Tutti gli altri componenti sono gli stessi.

Tornando al tuo NB, penso che hai fatto un ottimo acquisto, il processore Mobile serve solo se lo usi molto senza batteria, hai un 2,0 Ghz e costa molto meno del mio che è un 1,8 Ghz. Anche se a questi livelli non credo che 0,2 Ghz si facciano sentire molto.

Stefano

giovx
11-12-2002, 14:28
Il mio dalla serie 35xx ha di diverso anche il monitor. Io ho un 1400x1050 sui 35xx c'è il 1024x768.

giovx
11-12-2002, 14:42
x StefanoCsl

Potresti dirmi il modello esatto del tuo Toshiba?
La ASUS dichiara che sia un 8x4x8x24 e volevo capire se è il mio ad essere diverso oppure sono sbagliate le indicazioni della Asus.

StefanoCsl
11-12-2002, 15:24
Il mio dalla serie 35xx ha di diverso anche il monitor. Io ho un 1400x1050 sui 35xx c'è il 1024x768

Quelli di ora li fanno con risoluzione massima 1024x768, quelli di prima (ATI RADEON per intenderci) con risoluzione 1400x1050.


Potresti dirmi il modello esatto del tuo Toshiba?
La ASUS dichiara che sia un 8x4x8x24 e volevo capire se è il mio ad essere diverso oppure sono sbagliate le indicazioni della Asus.

Il modello preciso non lo so ma ho letto che è un Toshiba, quando lo riprendo (spero presto!!!) controllo e ti faccio sapere. Per quanto riguarda la velocità dell'unità, ti posso assicurare che in scrittura è un 8x, riscrittura e lettura non lo so perché non ho controllato. Ammetto anche una leggera delusione per 2 motivi:
1. pensavo fosse almeno un 16x
2. non riconosce i CD di 90 minuti :(

Stefano

StefanoCsl
11-12-2002, 15:28
Vai su questo sito:
http://notebook.asus.it/nb/accessori/accessori.htm

ci sono gli accessori e parti di ricambio della ASUS, quindi anche i modelli di DVD, Masterizzatori e Combo. Le velocità sono quelle che diciamo noi:
Masterizzatore: 8x/4x/24x
DVD: 8x

STefano

giovx
11-12-2002, 15:33
Molte grazie per le spiegazioni, io facevo i confronti con quello che era a disposizione sul mercato al momento del mio acquisto.
Avevo già visto quello che dichiara la Asus sulla velocità del masterizzatore e volevo capire appunto se sbagliano loro o se sul mio notebook è stato montato un drive più performante.
Grazie ancora e ciao.

MrAsd
11-12-2002, 15:35
Originariamente inviato da giovx
[B]x StefanoCsl

Potresti dirmi il modello esatto del tuo Toshiba?
La ASUS dichiara che sia un 8x4x8x24 e volevo capire se è il mio ad essere diverso oppure sono sbagliate le indicazioni della Asus.

giovx semplicemente hai un 3562 prima serie come il mio. Quindi m7 (o radeon 7500 mobility che dir si voglia) con una risoluzione massima di 1440*1050.
Il combo dvd/master cd, toshiba dvd sd-r2101 è un 8x8x24x8 è Asus che ha fatto un po' di casino riportando le informazioni tecniche ;)

MrAsd
11-12-2002, 15:36
Originariamente inviato da MrAsd
[B]
massima di 1440*1050.


ehm 1400*1050. A quanto pare non è soltanto Asus ha sbagliare a scrivere :D

giovx
11-12-2002, 15:43
Ok, tutto chiaro.
L'unica differenza è che il mio è stato marchiato l3800........S naturalmente.
Il mio Toshiba comunque è un SD-R2102 :).

lupin
11-12-2002, 16:39
a questo punto vorrei chiedervi una cosa...a me succede che a volte si resetti il pc...vi spiego..per esempio sul sito di radio deejay e cerco di sentire la radio in tempo reale...se lo faccio con real player tutto ok..se lo faccio con windows media si resetta il pc...

in altri ambienti windows media player funziona regolarmente...mifa lo stesso scherzo anche se faccio la seguente operazione.
1) tutti i programmi
2) accessori
3) utilità di sistema
4) Microsoft System Information
5) componenti
6) porte

quando clicco su "seriali" mi si resetta tutto...succede anche a voi..

non so se è stato quello ma credo che tali problemi siano iniziati con l'istallazione del service pack 1....potete aiutarmi...? grazie

Zhurlo
13-12-2002, 15:33
ma l'L3842 con la risoluzione di 1400x1500 ha 16 Milioni di colori vero?? :confused:

supermarchino
13-12-2002, 19:06
ma a silenziosità e calore come state combinati?
io un pentium 4 desktop non lo metterei MAI in un portatile............

StefanoCsl
13-12-2002, 22:48
ma l'L3842 con la risoluzione di 1400x1500 ha 16 Milioni di colori vero??
Si, a 32 Bit (con WinXp) suppongo sia a 16 milioni di colori


ma a silenziosità e calore come state combinati?
io un pentium 4 desktop non lo metterei MAI in un portatile............

E' molto silenzioso, la ventola quasi non si sente, se non ci vorresti mettere un Pentium figurati un Atlon che scalda di +

supermarchino
14-12-2002, 08:29
ma a silenziosità e calore come state combinati?
io un pentium 4 desktop non lo metterei MAI in un portatile............

E' molto silenzioso, la ventola quasi non si sente, se non ci vorresti mettere un Pentium figurati un Atlon che scalda di +[/quote]

l'athlon desktop non ce lo mettono mai, i portatili basati su athlon hanno SEMPRE la cpu mobile (salvo qualche caso DA EVITARE) e stai tranquillo che scalda MOLTO MENO di un pentium 4 desktop..... il pentium 4 desktop A PARITA' DI PROCESSO PRODUTTIVO SCALDA PIU' DELL'ATHLON.... chiaro che gli 0.13 scaldino meno degli 0.18 ma ora anche i K7 sono 0.13...

cmq immagino che vi terrete la ventola SEMPRE ACCESA per silenziosa che sia, per me il limite max di cpu deesktop che si possa mettere in un laptop è il mio pentium 3 1.0EB.............

WhiteBase
14-12-2002, 14:31
Originally posted by "StefanoCsl"

ma l'L3842 con la risoluzione di 1400x1500 ha 16 Milioni di colori vero??
Si, a 32 Bit (con WinXp) suppongo sia a 16 milioni di colori


ma a silenziosità e calore come state combinati?
io un pentium 4 desktop non lo metterei MAI in un portatile............

E' molto silenzioso, la ventola quasi non si sente, se non ci vorresti mettere un Pentium figurati un Atlon che scalda di +

In realtà come tutti gli lcd 15' dei portatili è a 256000 colori (i 16 milioni sono su monitor esterno); le radeon mobility hanno però funzioni di interpolazione hardware specifiche per dare una resa video indistinguibile da 16m colori reali (cosa che le geffo Go non fanno).

Per chi fosse interessato oggi è uscito il bios L3C0118a.ROM per la serie l3C/S (per intenderci gli L3 con mobo intel 845, radeon M7 e processore P4 mobile e non mobile). Io l'ho installato ma non ho notato variazioni di sorta, per ora... tutto funziona benone

WhiteBase
14-12-2002, 14:37
Originally posted by "supermarchino"

il pentium 4 desktop A PARITA' DI PROCESSO PRODUTTIVO SCALDA PIU' DELL'ATHLON

Forse l'Athlon Mobile scalda meno del p4 desktop a parità di processo produttivo... non certo l'Athlon desktop.
Cmq nell'uso normale il mio p4 desktop (asus l3540) rimane tra i 39 e i 42 gradi

supermarchino
14-12-2002, 14:56
Originally posted by "WhiteBase"

il pentium 4 desktop A PARITA' DI PROCESSO PRODUTTIVO SCALDA PIU' DELL'ATHLON

Forse l'Athlon Mobile scalda meno del p4 desktop a parità di processo produttivo... non certo l'Athlon desktop.
Cmq nell'uso normale il mio p4 desktop (asus l3540) rimane tra i 39 e i 42 gradi

gli willy scaldavano ESATTAMENTE come gli athlon 0.18 solo che a causa del core + grande dissipavano meglio

gli athlon 0.13 scaldano come (se non meno) dei pentium 4 northwood...

mauryrom
14-12-2002, 23:54
Io ho un L3562 vecchia maniera, con 512 ddr.
Mi trovo veramante bene l'autonomia non supera le due ore, penso che non sia male per un processore desktop, la sezione grafica e veramente ottima, quella audio come dicono tutti lascia un pò a desiderare ma i DVD "penso io meglio guardarli in TV".
Qual'è il problema di alimentazione?
A me e successo una volta a pile quasi scariche di dover attacare alla rete elettrica, ma il trasformatore non funzionava. Ho dovuto spegnere e riaccendre il NB per fare in modo che funzionasse, a voi e nai capitato.
Ciao Mauryrom

giovx
15-12-2002, 10:23
x WhiteBase
Hai visto se con il nuovo bios sono state aggiunte nuove voci?
Ciao.