View Full Version : Cercasi esperto per LAN coi fiocchi!
Salve!
Avrei intenzione tra poco di passare all'ADSL e vorrei usare un vecchio P200 come Router e come Client acceso 24 ore su 24 a scaricare un Athlon 500@700...
La mia idea era quella di utilizzare uno Switch 5 porte per collegare:
- Router (usando la distro linux Coyote su floppy)
- Client per Download con distro Linux Debian (Frankie vedere sign.)
- Il mio computerazzo
- Il PC di mio padre
- Il mio portatile
Per un totale di ben 5 nodi che andrebbero ad occupare tutte le porte del futuro Switch Netgear...
Al problema ci arrivo subito un attimo :) ... Quello che avevo in mente era di controllare tutto il traffico in ingresso dell'ADSL (che essendo 24 h su 24 h acceso sarebbe molto soggetto ad "attacchi"...per di più non sia ha l'IP statico?) tramite il Router...il quale avrebbe scaricato esclusivamente su Frankie, poi quando sarei tornato a casa non avrei fatto altro che leggere i dati scaricati da Frankie da qualsiasi computer della rete...ovviamente il collegamento Internet condiviso su tutti i nodi...
Il problema è che ho letto su PC World che secondo loro il traffico ADSL tramite il modem in accomodato non è condivisibile...e dicevano che per quello bisogna comprare un router ADSL....nel mio caso vale questa cosa?
Inoltre vorrei fare l'abbonamento ADSL con Telecom (quello da 256K...), che ne dite?
Grazie a tutti!
Aloha
Per condividere una qualsiasi connessione in maniera invisibile all' esterno e' sufficiente un PC con 2 schede di rete , una attaccata ad internet , l'altra connessa al resto della rete.
Devi solo sincerarti che i "Broadcast" non vengano propagati tra le due schede.
Originariamente inviato da Athlon
[B]Devi solo sincerarti che i "Broadcast" non vengano propagati tra le due schede.
Che vuol dire ?
shadylane
06-12-2002, 12:26
Io condivido l'adsl con 2 pc ed ho fatto in questo modo: switch a 5 porte a cui collego il modem,poi i 2 pc sollegati allo switch.
Per far collegare i pc ad internet installo il sw di connessione su ogni pc e quando uno si vuol collegare avvia il programma. Così ci si può collegare indipendentemente ma anche contemporaneamente.
Ciao
Originariamente inviato da Athlon
[B]Per condividere una qualsiasi connessione in maniera invisibile all' esterno e' sufficiente un PC con 2 schede di rete , una attaccata ad internet , l'altra connessa al resto della rete.
Devi solo sincerarti che i "Broadcast" non vengano propagati tra le due schede.
Dunque...attualmente ho una linea ISDN e ho un collegamento LAn solo fra due PC (in attesa dello Switch...), entrambi hanno Windows XP e la condivisione Internet è una cavolata, su un PC ho il modem e al momento della creazione della rete ho detto che era collegato direttamente ad Internet mentre nell'altro ho detto che era collegato mediante un altro computer della rete...il gioco è fatto!
Quindi tu Athlon mi dici che non fa differenza fra analogico, digitale o ADSL per quanto riguarda la condivisione...quindi non devo prendere per forza un router ADSL per condividere la connessione...bene!
Originariamente inviato da shadylane
[B]Io condivido l'adsl con 2 pc ed ho fatto in questo modo: switch a 5 porte a cui collego il modem,poi i 2 pc sollegati allo switch.
Per far collegare i pc ad internet installo il sw di connessione su ogni pc e quando uno si vuol collegare avvia il programma. Così ci si può collegare indipendentemente ma anche contemporaneamente.
Ciao
Azzo quindi uno switch 5 porte non mi basta...5 client più il modem fanno 6...vabbé, comunque non ho capito che software di collegamneto devi usare...intendi netsetup?Nn credo...
Su due dei PC userò solo Linux...attraverso Samba dovrebbero vedersi tutti no?
Aloha
shadylane
09-12-2002, 18:13
Purtroppo non conosco samba, mi dispiace.
Un server Samba serve per permettere ad una macchina linux la condivisione di cartelle e file in una rete microsoft. Non a nulla a che vedere con la condivisione della connessione internet.
L'ip statico non mi pare che ci sia sulle adsl telecom di tipo hobbistico.
il monitoraggio del traffico di una connessione è una cosa complessa.
Se hai intenzione di usare un pc con la distro coyote ti basta attaccare la macchina che fa da router (quella dove installi coyote)al modem adsl (assicurati che sia conpatibile con la distro in questione, non tutti lo sono) e tutte le altre macchine alla seconda scheda della medesima macchina.
La configurazione non è complessa.
Byezz
Io ho un pc p166mmx che mi fa da router. Ha due schede di rete una collegata al modem adsl e l'altra collegata a un hub dove sono collegati anche tutti gli altri pc.
Su linux gira un programma che fa: da router tra le due schede di rete, da firewall proteggendo la lan e inoltre smista il traffico sui vari pc a seconda della porte.
Il tuo caso si può risolvere in maniera simile al mio. Se poi tu volessi fare il sofisticato, potresti inserire una terza scheda di rete nel pc con linux per collegarci "Frankie". In questo modo avresti uuna ulteriore sicurezza sulla tua rete interna.
Grazie degli interventi...
La mia macchina router dovrebbe avere una scheda di rete da usare come tramite per il modem ADSL e un'altra per collegarlo alla LAN se non ho capito male...
Ma il modem che mi viene dato in accomodato come faccio a sapere di che marca è e quindi se è supportato dalla Coyote?
X HAENDEL:Di che programma stai parlando sotto Linux?Utilizzandolo insieme a Samba otterrei una condivisione del traffico rete e delle cartelle?Ovvero quello di cui ho bisogno...
Aloha e grazie mille
MichaelC1
11-12-2002, 18:02
Per vs info c'è una promozione su switch 8 porte al sito:
http://www.trendi.it/index.asp?page=selection&filter=subcat1&value=Switch
Farò l'abbonamento giornaliero di tin.it e mi daranno l'Ericksonn HM 220 dp, qualcuno lo conosce?
Come faccio a sapere se la distro Coyote lo supporta?
Aloha
Originally posted by "FroZen"
Farò l'abbonamento giornaliero di tin.it e mi daranno l'Ericksonn HM 220 dp, qualcuno lo conosce?
Come faccio a sapere se la distro Coyote lo supporta?
Aloha
Se il modem è ethernet non c'e' nessun problema per collegarlo. l?HM220dp è ethernet percui vai tranquillo.
Non conosco la Coyote, ma se ha il kernel che supporta iptable, ti posso mandare un paio di indirizzi di come configurare firewaal, nat e routing.
A cosa ti serve samba?? Samba serve solo a condividere risorse d linux in una rete windows e viceversa, non mi sembra sia il tuo caso.
Originally posted by "haendel"
Farò l'abbonamento giornaliero di tin.it e mi daranno l'Ericksonn HM 220 dp, qualcuno lo conosce?
Come faccio a sapere se la distro Coyote lo supporta?
Aloha
Se il modem è ethernet non c'e' nessun problema per collegarlo. l?HM220dp è ethernet percui vai tranquillo.
Non conosco la Coyote, ma se ha il kernel che supporta iptable, ti posso mandare un paio di indirizzi di come configurare firewaal, nat e routing.
A cosa ti serve samba?? Samba serve solo a condividere risorse d linux in una rete windows e viceversa, non mi sembra sia il tuo caso.
Invece è il mio caso perché su due computer avrò anche Win XP e Win ME...
Aloha
Originally posted by "FroZen"
Farò l'abbonamento giornaliero di tin.it e mi daranno l'Ericksonn HM 220 dp, qualcuno lo conosce?
Come faccio a sapere se la distro Coyote lo supporta?
Aloha
Se il modem è ethernet non c'e' nessun problema per collegarlo. l?HM220dp è ethernet percui vai tranquillo.
Non conosco la Coyote, ma se ha il kernel che supporta iptable, ti posso mandare un paio di indirizzi di come configurare firewaal, nat e routing.
A cosa ti serve samba?? Samba serve solo a condividere risorse d linux in una rete windows e viceversa, non mi sembra sia il tuo caso.
Invece è il mio caso perché su due computer avrò anche Win XP e Win ME...
Aloha
questo lo avevo capito, ma cosa devi condividere tra linux e windows? Se si tratta solo dei file che scarichi con winmx io userei un normalissimo ftp (il server è nativo su linux e il client lo trovi su windows). Sempre meglio che andare a impazzire con samba. Chiaramente secondo me.
non puoi paragonare samba e FTP, sono due cose completamente diverse! ;)
E' così difficile configurare Samba?
Devo ancora leggere gli "How to's" ma con Samba avrei una completa visione di tutti gli HD della mia LAN...
Aloha
non mi pare sia difficile, una volta installato si cinfigura tutto via web.
Cerca nella sezione linux, qualcosa trovi! ;)
Originally posted by "gohan"
non puoi paragonare samba e FTP, sono due cose completamente diverse! ;)
Non mi sembra di aver assolutamente detto nulla di simile.
Non ho affatto paragonato i due, conosco bene le differenze
Ho solo cercato di capire le reali esigenze, da quanto mi è sembrato con un ftp risolverebbe tutto tranquillamente.
Scusa haendel ma usare un server ftp invece che Samba quali vantaggi avrebbe?
Usare un FTP in una LAN mi sembra un po' macchinoso...
Aloha
Originally posted by "FroZen"
Aloha
CSMA :D:D
Che battuta stupida che ho fatto :muro: :cry:
Originally posted by "gohan"
non mi pare sia difficile, una volta installato si cinfigura tutto via web.
Cerca nella sezione linux, qualcosa trovi! ;)
Cosa intendi con "si configura tutto via web"?
Vuoi dire grazie agli howto's oppure che ha un wizard via web?
Aloha
Perchè macchinoso? Non lo trovo assolutamente macchinoso.
Ripeto, se la tua esigenza è quella di spostare file alla fine del download dalla macchina con winmx a un'altra macchina io userei senza nessuna esitazione l'ftp.
Se invece la tua esigenza è di condividere le risorse di linux e windows mantenendo i file dove si trovano allora parliamo solo di samba.
Originally posted by "cionci"
Aloha
CSMA :D:D
Che battuta stupida che ho fatto :muro: :cry:
:rolleyes: Penso di essere l'unico che non l'ha capita :confused:
l'ftp è più macchinoso, però il samba una volta configurato è completamente integrato nelle risorse di rete di windows.
Originally posted by "gohan"
l'ftp è più macchinoso, però il samba una volta configurato è completamente integrato nelle risorse di rete di windows.
L'ftp posso anche automatizzarlo e senza fare assolutamente niente trovarmi i file spostati da un pc all'altro :)
Originally posted by "haendel"
:rolleyes: Penso di essere l'unico che non l'ha capita :confused:
No...mi sa che sono in tanti a non averla capita :)
Aloha era un protocolo per le reti radio precursore del CSMA e di conseguenza del CSMA/CD...
E' troppo stupida :)
cionci, un'altra battuta così e chiedo a Corsini di cancellare la tua esistenza dal forum! :p :D
Ah l'ho capita anche io adesso la battuta...
Cmq volevo usare Samba per avere una completa visione di tutte le risorse della rete...eventualmente potrei anche usare l'ftp nel caso volessi automatizzare certi trasferimenti di dati no?
Aloha
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.