PDA

View Full Version : Un piccolo aiutino !!


ortsom
05-12-2002, 10:49
Con la mia scheda video RAdeon 64 VIVO ho cercato di acquisire un filmato VHS dal mio videoregistratore seguendo i consigli di videoin, ma ho dei dubbi e avrei piacere che qualcuno mi potesse dare una mano a capire . Probabilmente è stato già trattato ma vi sarei grato se poteste ripetere una volta ancora a un neofita .


1° DUbbio
Io ho cercato di acquisire con AVI_IO formato AVI 384*576 , 25 fps, e compressione huffyuv 2.11 (o giù di lì). Le dimensioni del file per 9 secondi sono di circa 120 Mb, pertanto mi viene da pensare che non ci sia stata nessuna compressione. Cosa vuol dire che non funziona la compressione ?
Ma se così fosse quanto spazio HD mi ci vuole per acquisire un filmato di 90 min?
Ma voi lavorate con filmati di questa durata ?

2° Dubbio
La suddivisione dei file prodotti in parti di 2 GB, richiederanno in seguito l'integrazione di tutti per ottenere un unico file, ma quale programma permette di gestire un file maggiore di 20 Gb ?

3° Dubbio
E' una conseguenza del secondo, se mai si può fare l'editing una volta acquisito lo faccio prima di comprimere il file o dopo ?
Comunque la compressione che si adotta non rende la qualità video di basso livello ?

4° Dubbio
Se mai si riesce a realizzare questo file di 20 Gb è più se si vuole masterizzarlo su un cd in versione SVCD oppure Divx (è possibile con un VHS?) che tipi di compressione bisogna adottare , e che qualità video si ottiene ? (con tutte queste compressioni che filmato si ottiene ?)

Un dubbioso ! :) :D :D

ave-55
05-12-2002, 20:08
1° DUbbio
Io ho cercato di acquisire con AVI_IO formato AVI 384*576 , 25 fps, e compressione huffyuv 2.11 (o giù di lì). Le dimensioni del file per 9 secondi sono di circa 120 Mb, pertanto mi viene da pensare che non ci sia stata nessuna compressione. Cosa vuol dire che non funziona la compressione ?
Ma se così fosse quanto spazio HD mi ci vuole per acquisire un filmato di 90 min?
Ma voi lavorate con filmati di questa durata ?


Lo Huffyuv è un codec loss-less, cioè il video anche se compresso è comunque identico a quello originale. Con tale codec riesci a ridurre lo spazio occupato a 1/3 di quello non compresso. Comunque 120MB per 9 secondi sono un pò troppi. Se vuoi fare editing tale codec non risulta indicato, è invece utile se vuoi comprimere in MPEG

2° Dubbio
La suddivisione dei file prodotti in parti di 2 GB, richiederanno in seguito l'integrazione di tutti per ottenere un unico file, ma quale programma permette di gestire un file maggiore di 20 Gb ?


se non hai una partizione NTFS non puoi gestire file più grandi di 4GB. Quindi alcuni software, in fase di cattura, provvedono a spezzettare il file. Alla fine otterrai ad esempio 10 file da 2GB per un totale di 20GB. E' ovvio che non puoi ricomporre il file iniziale da 20GB, perchè la FAT32 non riesce a gestirlo. Puoi però disporre i 10file sulla time-line di un software di editing e poi comprimere in MPEG, in modo da ottenere un unico file di dimensioni inferiori a 4GB

3° Dubbio
E' una conseguenza del secondo, se mai si può fare l'editing una volta acquisito lo faccio prima di comprimere il file o dopo ?
Comunque la compressione che si adotta non rende la qualità video di basso livello ?


Questo tuo dubbio mi è poco chiaro. Una volta acquisito il video è già compresso. Le compressione più utilizzate sono MJPEG e DV. Sono tutte di tipo distruttivo perchè si affidano alla Trasformata Coseno Discreta, ma in ogni caso i risultati sono più che soddisfacenti. Come già detto l'Huffyuv non è particolarmente indicato per l'editing.

4° Dubbio
Se mai si riesce a realizzare questo file di 20 Gb è più se si vuole masterizzarlo su un cd in versione SVCD oppure Divx (è possibile con un VHS?) che tipi di compressione bisogna adottare , e che qualità video si ottiene ? (con tutte queste compressioni che filmato si ottiene ?)


Una volta acquisito il video ed averolo elaborato con un software di editing, puoi ad esempio scegliere di comprimere in MPEG-1/2. I migliori risultati si ottengono con l'MPEG-2 e a bitrate superiori a 3Mbit/s. A 6Mbit/s il video è virtualmente indistinguibile dall'originale

Spero di aver fugato i tuoi dubbi ;)

ciao

ortsom
05-12-2002, 23:21
Sei un grande !!!:)
Fugato tutto.:D
Grazie AVE-55