View Full Version : DDR 333mhz che rallentano il sistema?
fortilius
04-12-2002, 14:30
Ho un Athlon XP2400+ su Asus A7V8X.
Sostituendo due DDR 256MB PC2100 266mhz con una DDR 512MB PC2700 333 mhz, ho notato un grande rallentamento del sistema, pur avendo verificato che la ram andava effettivamente a 333mhz. Questione di asincronia (RAM 166x2 CPU 133x2)?
Rimettendo su anche le "vecchie" 256MB (tot. 1Ghz :D!), tutto è tornato "veloce" come prima. Come è possibile che non si riesca a sfruttare la maggior velocità delle PC2700, ed, anzi, peggiori tutto?
enzo tana
04-12-2002, 14:36
Pare che sia dovuto ai tempi di latenza superiori con memorie fuori sincronia . . . c'è un articolo di Corsini in home page.
Ciao.
Lorenzo k7
04-12-2002, 21:59
ti conviene sbloccare il processore e modificare il moltiplicatore per usare anche il bus a 333Mhz ;)
fortilius
04-12-2002, 23:13
Originariamente inviato da Lorenzo k7
[B]ti conviene sbloccare il processore e modificare il moltiplicatore per usare anche il bus a 333Mhz ;)
Il moltiplicatore dell'XP 2400+, con la A7V8X, sembra sbloccato. Quindi pensi che dovrei provare a mandarlo a 166x12, piuttosto che 133x15?
Originariamente inviato da fortilius
[B]
Il moltiplicatore dell'XP 2400+, con la A7V8X, sembra sbloccato. Quindi pensi che dovrei provare a mandarlo a 166x12, piuttosto che 133x15?
CERTO! Fallo subito se puoi e magari alza al massimo possibile il bus mantenendolo sincrono con le memorie, abbassando il moltiplicatore di conseguenza, non intervenire troppo però sui timings per non perdere quel che guadagni con la frequenza.
Ciauzz
fortilius
04-12-2002, 23:29
Originariamente inviato da Mattlab
[B]
CERTO! Fallo subito se puoi e magari alza al massimo possibile il bus mantenendolo sincrono con le memorie, abbassando il moltiplicatore di conseguenza, non intervenire troppo però sui timings per non perdere quel che guadagni con la frequenza.
Ciauzz
Mi dici, qundi, di passare così, di colpo, dai 133 mhz per i quali è progettato il proc. a 166mhz?:confused:
Pensavo che si dovessero fare piccoli aumenti di frequenza per vedere fino a che punto è in grado di reggere il processore (il mio vecchio xp1800 non reggeva più di 140mhz:mad: )
alemusicale
05-12-2002, 01:35
Altra questione poco chiara... come fai ad essere sicuro che a non andare sopra i 140 fosse proprio il processore ?? Al processore importa solo la frequenza finale ( fsb x molt ) oppure anche il bus gli da problemi ?? da altri msg mi è sembrato di capire che l'importante è solo la frequenza finale, che il bus si può alzare fino a quando reggono mb e ram... ma allora a cosa servirebbe il nuovo 2600+ ( @2083 ) con fsb a 166 al posto del 2600+ ( @ 2066 ) con fsb a 133 ??? Bye
fortilius
05-12-2002, 08:07
Originariamente inviato da alemusicale
[B]Altra questione poco chiara... come fai ad essere sicuro che a non andare sopra i 140 fosse proprio il processore ?? Al processore importa solo la frequenza finale ( fsb x molt ) oppure anche il bus gli da problemi ?? da altri msg mi è sembrato di capire che l'importante è solo la frequenza finale, che il bus si può alzare fino a quando reggono mb e ram... ma allora a cosa servirebbe il nuovo 2600+ ( @2083 ) con fsb a 166 al posto del 2600+ ( @ 2066 ) con fsb a 133 ??? Bye
Mi hai tolto le parole dalla bocca :) Anche perchè portando il bus a 166, almeno con la mia MB PCI e AGP ritornano alle frequenze specifiche di 33 e 66.
Quindi, se fosse veramente una questione di frequenza finale della CPU (fsb x molt.), i nuovi AMD con fsb a 166 non sarebbero per niente una novità, ma solo gli attuali impostati diversamente:eek:
Quindi con xp 2200+ e epox 8k9a2+ e 2 ram metc 333mhz da 256 mb che impostazioni si devono mettere per essere performanti?, da considerare che ho 2 hd maxtor da 40 g ata 133 in raid...
alemusicale
05-12-2002, 12:18
Tieni la memoria sincona con il fsb e questo lo metti a 166, poi provi a salire ( poco ) fino a quando reggono pci ( hd ), agp e ram fuori specifica, da provare !!!
Però chiedo una cosa... se con un fsb a 133 il divisore per il pci deve essere di 4:1 e con il fsb a 166 di 5:1, se imposto un valore di mezzo tipo 150 quale dei due verrà usato ?? e quindi avrò un pci a 37,5 o 30 ?? ( cmq una situazione di me**a, senza i fix mi sembra una caxxata ). Bye
romansnake
05-12-2002, 14:13
Io ho una Epox 8K9a2+ con via kt400.
Ci sono i jumper x il fsb a 100 e 133,
x portarlo a 166 devo aumentarlo dal bios??
Le impostazioni delle porte pci e agp rimangono
inviariate?
romansnake
05-12-2002, 14:44
Ah,un' ultima cosa: avendo anke io un athlon 2400+,
mettendo 166x12 va fuori specifica?
Scusate ma sono nuovo di queste cose..
E poi ho 256mb samsung cas 2,5: Se le porto a cas2
posso avere problemi?
alemusicale
05-12-2002, 19:04
Lo richiedo... cos'è il cas 2, cas 2,5 ?? bye
Per poter spiegare il significato dei termini richiesti si deve pensare alle memorie come una matrice di celle, e ognuna delle quali e' a sua volta una cella di memoria. Ogni cella viene identificata tramite l'indicazione della riga e della colonna. CAS indica quindi il Column Address Strobe, il RAS il Row Address Strobe. A questi due parametri deve essere associato un termine di latenza, ossia un periodo di tempo, espresso in clock, richiesto per accedere ad una determinata riga e/o colonna della matrice stessa.
Di conseguenza il CAS LATENCY non e' altro che il numero di cicli richiesti dalla memoria per processare una richiesta verso una colonna di celle. La RAS LATENCY e' la stessa cosa richiesta dalla riga di celle. Da cio' deriva che a parita' di frequenza di chip dimm corrisponderanno valori piu' veloci se il clock del cas latency e' impostato su valori inferiori.
Per incrementare tali valori si deve accedere al bios della scheda madre e forzare tali timing, controllando sempre che il sistema risulti stabile.
Naturalmente chip di memoria piu' pregiati hanno la capacita' di supportare latenze piu' basse anche a parita' di frequenza stessa
alemusicale
05-12-2002, 20:18
Ottima spiegazione Walk !!! Ecco, ora le Corsair 3500 sono date con questi valori :
CAS latency: 2.0 clock cycles
RAS precharge: 3 cycles
RAS-to-CAS delay: 3 cycles
RAS active to precharge: 7 cycles
Command rate: 1T (1 cycle)
Quando vado a montarle mi conviene lascare questi valori oppure si possono cambiare per aumentare le prestazioni ?? Tieni conto che è la prima volta che sento parlare di questi settaggi !!! Grazie !! Bye
up up e rulezzz di bruto di bruto...smanettaci ancora ceh migliora..:D
romansnake
05-12-2002, 22:20
Nessuno mi sa rispondere?:(
alemusicale
05-12-2002, 23:23
Originariamente inviato da Walk-
[B]up up e rulezzz di bruto di bruto...smanettaci ancora ceh migliora..:D Non stai benissimo !!! :D :D :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.