View Full Version : SuSE annuncia il nuovo SuSE Linux Enterprise Server
Redazione di Hardware Upg
03-12-2002, 16:30
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/8759.html
Basato sullo standard UnitedLinux 1.0, offre un maggior livello di sicurezza, ed è certificato per applicazioni enterprise, come mySAP.com e IBM DB2
Click sul link per visualizzare la notizia.
cacchione
03-12-2002, 17:36
un piccolo sondaggio tra i lettori di hwupgrade utenti di linux (aprofittando della news in tema e degli scarsi commenti che ne sarebbero seguiti): che distrubuzione linux usate?
cristianox
03-12-2002, 17:47
red hat 8.0
matteo1986
03-12-2002, 17:57
per adesso Mandrake 9.0
suse 8.1
approposito: chi ha mai provato una distribuzione "enterprise"? Personalmente non ho mai apprezzato molto questa tipologia. Lavoro con unix da 10 anni e con linux da soli 4 e sinceramente, tutte le caratteristiche elencate in tutte le distribuzioni enterprise non mi lasciano certo di stucco: sono cose normalissime che si fanno abitualmente con qualsiasi distribuzione. Certo usare un server apache o mysql non sapendone NIENTE di unix in generale credo che sia impossibile e puo' darsi che le enterprise servano a facilitare il compito di installazione e configurazione. Ma chi sceglie per la prima volta linux davvero sceglie una enterprise?
cacchione
03-12-2002, 20:20
la prevalenza di mandrake 9 è dovuta alla invasione di cdrom allegati alle riviste del mese scorso?
Suse 8.1 (installata ieri) me no male che era facilissimo da configurare anche per i meno esperti.
Ho smanettato e non poco per configurare la rete vabbè succede sarà solo questione di abitudine.
ciauz
Io ho installato ultimamente la Red Hat 8 e la Mandrake 9. Alla fine ho scelto la Mandrake 9.0.
bye by CNC.
Come sistema uso una Suse 8.1 mooolto personalizzata, mentre a tempo perso elevo le mie conoscenze litigando con una Slackware 8.1, Windows l'ho definitivamente eliminato da un mesetto circa, ma già da qualche mese lo usavo abbastanza sporadicamente.
disaster
03-12-2002, 21:33
Slack 8.1 e Trustix 1.5 ^_^
slackware 8.1 eheheh 1cd powa!!!
yamikilla
04-12-2002, 00:04
Suse 8
Originariamente inviato da maxmo74
[B]suse 8.1
approposito: chi ha mai provato una distribuzione "enterprise"? Personalmente non ho mai apprezzato molto questa tipologia. Lavoro con unix da 10 anni e con linux da soli 4 e sinceramente, tutte le caratteristiche elencate in tutte le distribuzioni enterprise non mi lasciano certo di stucco: sono cose normalissime che si fanno abitualmente con qualsiasi distribuzione......
Salve, ti posso rispondere per quanto riguarda la mia limitata esperienza: in genere le distribuzioni enterprise sono di gran lunga più ottimizzate e testate di quelle desktop (ad esempio la RH Adv Serv 2.1 è basata ancora su RH 7.2), hanno un kernel molto patchato e molte ottimizzazioni finissime. Inoltre hanno la certificazione per determinate applicazioni.
Ciao
Federico
sidewinder
04-12-2002, 07:47
Debian 3.0 e Slackware8 Rulez
Preferisco le distribuzioni grezze, ma che ti fanno pensare durante l'installazione non quelle chehanno installer che ti fanno il caffe'.
E visto che piace slackware, mi piace anche FreeBSD che ha una filosofia molto simile.
sidewinder
04-12-2002, 07:49
Addendum:
L'unica distribuzione basata sul Rpm che mi piace e' il SuSE.
La mia classifica personale tra le distribuzioni Linux e':
Debian
Slackware
SuSE
ErPazzo74
04-12-2002, 07:59
Originariamente inviato da flisi71
[B]
Salve, ti posso rispondere per quanto riguarda la mia limitata esperienza: in genere le distribuzioni enterprise sono di gran lunga più ottimizzate e testate di quelle desktop (ad esempio la RH Adv Serv 2.1 è basata ancora su RH 7.2), hanno un kernel molto patchato e molte ottimizzazioni finissime. Inoltre hanno la certificazione per determinate applicazioni.
Ciao
Federico
Debian, FreeBSD, Mandrake (installate ora), Suse (fino a qualche giorno fà), Slackware (tanti anni fà), ma le distro sono molto variabili :D.
Le mie preferite sono Debian e Suse.
La Debian mi piace da quando un giorno provai dei programmini per diventare root in sistemi in cui si è utente, RH e Suse capitolarono ma Debian no!!!
Vorrei aggiungere che gli Enterprise sono pensati escusivamente x Star Trek :D............
A parte gli scherzi, hanno dei kernel vecchi super patchati x garantire sicurezza e stabilità...........
Red Hat 8 trovato su ;)Red Rat :D magazine di qualche tempo fà ... non ho mai provato Mandrake, dite che è veramente più buono di Red Hat ???
Ciaps Gyxx
Ciminiera
04-12-2002, 10:15
Distro usate: Mandrake 9, e Debian woody. Mdk ormai non ha nulla da invidiare a Windows (crash compresi). Questo a qualcuno piace ad altri no.
Tasslehoff
04-12-2002, 10:49
Originariamente inviato da cacchione
[B]un piccolo sondaggio tra i lettori di hwupgrade utenti di linux (aprofittando della news in tema e degli scarsi commenti che ne sarebbero seguiti): che distrubuzione linux usate? Utilizzo quotidianamente Red Hat 7.1 e FreeBSD 4.3.
Un appunto ai vari commenti che ho letto fin'ora, non riesco a capire cosa intendiate per distribuzione "moddata", se x moddato intendete ricompilazione kernel ad hoc credo che sia una cosa tutto sommato normale, o quantomeno doverosa da parte di un utente di un os come linux. Usare il kernel liscio da installazione è una cosa parecchio azzardata, per non dire folle... :rolleyes:
cdimauro
04-12-2002, 22:46
GEOS 1.0 x C=64... :D
Scusate, m'è scappata... ;)
su extremetech all'indirizzo http://www.extremetech.com/article2/0,3973,647840,00.asp chi fosse interessato può trovare una comparazione delle principali distribuzioni x uso desktop. io uso mandrake ma ora sono tentato di fare un tentativo con gentoo... qualcuno ha suggerimenti/commenti al riguardo?
Originariamente inviato da Tasslehoff
[B]Utilizzo quotidianamente Red Hat 7.1 e FreeBSD 4.3.
Un appunto ai vari commenti che ho letto fin'ora, non riesco a capire cosa intendiate per distribuzione "moddata", se x moddato intendete ricompilazione kernel ad hoc credo che sia una cosa tutto sommato normale, o quantomeno doverosa da parte di un utente di un os come linux. Usare il kernel liscio da installazione è una cosa parecchio azzardata, per non dire folle... :rolleyes:
Io non intendevo questo, intendevo dire che il kernel della RedHat Adv Srv ha un kernel ricompilato ad hoc con molti fine tune.
Ho letto in un forum una discussione su come portare una normale distro Red Hat ad Adv Srv (di quest'ultima è possibile averne i CD ma non scaricarli dalla casa madre), ebbene a parte i pacchetti extra da aggiungere, si deve anche installare una marea di patch ed editare a mano parecchi sorgenti.
Al CINECA ho assistito ad una conferenza con Andrea Arcangeli di SuSe, che parlava di ottimizzare il kernel per specifici compiti; la ricompilazione del kernel diventava una operazione non alla portata dell'utente medio, visto che a partire dai sorgenti bisognava applicare una miriade di patch ed editare a mano molti altri file sorgenti, adattandoli alla macchina a disposizione; le stesse ottimizzazioni hanno risultati differenti se applicate a macchine differenti, ma sopratutto le stesse ottimizzazioni sulla stessa macchina danno luogo a performance ben differenti a seconda dell'uso che se ne deve fare.
Ciao
Federico
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.