View Full Version : ricodifica DV, che delusione!
Ho catturato un file minidv da telecamera.
A riguardarlo non è male.
L'ho montato con vegas e l'ho renderizzato in dv. Perché la qualità è peggiorata in maniera oscena? Renderizzando in mpeg svcd la qualità è NETTAMENTE superiore, anche nelle scene nere con titoli bianchi!!!!!
Come è possibile? Il dv non dovrebbe quasi conservare la sua qualità anche dopo molte passate?
dipende dalla qualità del codec DV che usi per comprimere, il microsoft, per esempio, non è proprio una delizia.
Ciao
uso il codec di vegas video, che è proprietario e non è certo male.
La 'bruttezza' del risultato finale è visibile soprattutto nei titoli bianchi con sfondo nero, dove i contorni sono orripilanti, mentre nella finestra preview sembra tutto bellissimo.
non so che dirti... io con il codec matrox non ho mai avuto problemi, li avevo quando usavo il codec di premiere (che credo sia il microsoft).
Ciao
qualcuno mi sa dire se il codec matrox è scaricabile E migliore del mainconcept?
mastercut
03-12-2002, 13:01
scarica il codec DV canopus QUI (ftp://ftp.canopuscorp.com/pub/drivers/dvcodec.exe)
funziona da paura
ora provo, comunque è stranissimo: anche renderizzando in mjpeg i titoli bianchi su sfondo nero sono molto meglio che in dv.... stranissimo.
ciao
il codecDV Microsoft non è eccezionale in confronto agli altri ma comunque garantisce risultati più che soddisfacenti. Senz'altro il Canopus è il milgiore ma il Mainconcept è più che sufficiente. Tuttavia deve essere configurato a dovere: al momento non ho link sotto mano, appena li trovo te li posto.
Comunque dici che il video renderizzato è penoso. Il risultato è lo stesso se lo rivedi sul PC o su una TV?
PS: ciao mastercut come va?
Tutto bene con MediaStudio?
Comunque a quel link puoi scaricare, gratuitamente, il software per milgiorare l'output del codecDV sulle macchine che non montano hardware Canopus. In altre parole non serve ad installare il codecDV.
ciao
chiariamo un po': diciamo che il filmato non è male in dv, solo che i titoli sono molto male difiniti.
(se riesco vi posto delle immagini).
Anche in tv la bruttezza si nota.
E solo in dv: mpeg 1 e 2 e anche altri tipi di avi (vedi mjpg) si vedono molto bene.
DV si vede male sia con codec microsoft, sia mainconcept, sia pinnacle. bah......
Originariamente inviato da Reeno
[B]....
Anche in tv la bruttezza si nota.
E solo in dv: mpeg 1 e 2 e anche altri tipi di avi (vedi mjpg) si vedono molto bene...
e non è normale per il DV, (probabilmente Vegas si appoggia su un codec non granché; anche premiere si appoggia a bill gates) prova il codec canopus o il matrox (disponile sul sito, ma non mi ricordo il link)
Spero che il consiglio ti possa servire e non ti faccia perdere tempo e basta, io noto che il codec matrox ha una qualità superiore a quello di bill gates.
Ciao
mastercut
04-12-2002, 08:28
ciao AVE si tutto bene, io mi devo sempre scusare con te per la versione di studio 8 che ti ho mandato, non era completa mancava di guida, ma era l'unica che avevo.
Se posso rimediare con qualche altro SW.
Comunque mi trovo abbastanza bene.
figurati!
Tutto a posto;)
ciao
giucattolo
04-12-2002, 20:04
Scusate se mi intrometto... sono un profano.
Vorrei solo sapere con chiarezza una cosa sicuramente semplice per voi.
Scarico i filmati da minidv, in formato dv.
ovviamente, occupano un sacco di spazio.
Vorrei solo sapere:
1.COME trasformarli in mpeg o in DvX;
2. qual è il migliore tra i due formati;
3. se in tali formati (mpeg o dvx), mantengono una certa qualità anche visti su un televisore con lettore dvd (ovvero: avviene forse una ricodifica in dv in tale sede???);
Io ho adobe premiere 6, oltre a Windows movie maker.
Purtroppo, da premiere, quando provo ad impostare su Multimedia quick time o multimedia video for windows mi dà messaggio di errore e devo terminare il programma.
Con win movie maker, posso Trasformare i filmati in formati meno qualitativi del dv, tipo 200, 500 o 700 (circa) kbps... ma non si parla lì di mpeg o altro.
Con Nero burning rom ho scoperto che, nel mettere i filmati si cd, essi vengono ricodificati in mpeg, ma la cosa è faticosa e dà qualche problema.
Domanda:
4. per trasf. in mpeg un filmato, devo scaricare (avere) apposito programma? e per visualizzarlo???
5. Come fare, in sostanza, a salvare i miei filmati su cd (max 700 mega) mantenendo una buona qualità?
6. e questi mpeg o dvx come agiscono? comprimono un file, permettendo di decomprimerlo successivamente?
spero di essere stato chiaro.
ringrazio anticipatamente chi saprà chiarirmi le idee.
Ho molti giga di filmato sull'Hard disk, e non so come salvarli in meno spazio
CIAO!
Vorrei solo sapere:
1.COME trasformarli in mpeg o in DvX
per comprimere in MPEG ti occorre un encoder. Uno dei migliori, ed è anche free, è TMPGen che puoi interfacciare direttamente a Premiere.
Per comprimere in DIVx invece basta installare il codec DIVX che ti piace di più e poi esportare dal software di editing scegliendo come compressione DIVX. Tuttavia i software di editing non sempre vanno molto d'accordo con tale codec.
2. qual è il migliore tra i due formati
dipende da quali sono i tuoi obiettivi. L'MPEG è più indicato se vuoi rivedere il video su un TV esterno sfruttando magari un lettore DVD da salotto. Il DIVX è più indicato per i video da visualizzare su PC, quindi...
3. se in t
ali formati (mpeg o dvx), mantengono una certa qualità anche visti su un televisore con lettore dvd
la qualità dipende dalla compressione impostata. Diciamo che, relativamente all'MPEG-2, grossomodo a 3 Mbit i risultati sono soddisfacenti, ma devi comunque fare i conti con il lettore DVD per assicurarti che supporti i SVCD a tale bitrate. Se poi non vuoi compromessi puoi sempre realizzare un bel DVD:D
4. per trasf. in mpeg un filmato, devo scaricare (avere) apposito programma? e per visualizzarlo???
Prova TMPGen, è gratis e molto valido
5. Come fare, in sostanza, a salvare i miei filmati su cd (max 700 mega) mantenendo una buona qualità?
6. e questi mpeg o dvx come agiscono? comprimono un file, permettendo di decomprimerlo successivamente?
spero di essere stato chiaro.
Goditi queste pagine (http://www.videoin.org/creazione.htm)
ciao
1)Secondo voi il codec DV perfetto è?
2) Dove si trova.....
ALLUCINANTE!
non convinto che il file renderizzato dv potesse essere peggio dello stesso renderizzato mpeg o avi mjpeg, ho importato il file dv in virtualdub e..........SI VEDE DA DIO!!!!! Quindi temo che il problema sia semplicemente che il lettore di winzoz legge di merda gli avi dv!!!
Quindi esiste un modo per farglieli leggere decentemente, oppure, che lettore si può usare per visualizzare i dv?
il lettore DVD legge anche i file DV e con una qualità molto alta
giucattolo
11-12-2002, 21:06
Scusa se ti chiamo in causa, ma evidentemente so che hai le risposte.
Intanto grazie, anche per avermi rinviato a quelle pagine, chiarissime e molto istruttive (eppoi "raptor" non è uno che interviene anche in qs forum?)
Solo due cose
Ho provato a codificare un video Dv in Mpeg2. Solo che a rivederlo, risulta allungato in senso verticale!!! - come certi vecchi flms!!!!
Che devo fare?
poi volevo chiedert: che significa che posso interfacciare il TMPgen con Premiere?
E infine.... Interlacciare o no????
Ciao, grazie
ciao
....risulta allungato in senso verticale!!!
succede quando utilizzi risoluzioni tipo 480x576. Comunque succede solo sul monitor del PC, sulla TV non c'è nessun problema. Come player utilizzi il MediaPlayer di Windows?
poi volevo chiedert: che significa che posso interfacciare il TMPgen con Premiere?
Significa che puoi esportare direttamente dalla time-line di Premiere, senza la necessità di creare un file AVI intermedio. Qui (http://www.videoin.org/articoli/Frameserve/premiere/premiere.htm) è spiegato correttamente come fare.
E infine.... Interlacciare o no????
Potresti essere più preciso?
Ti riferisci alla compressione MPEG?
Significa che puoi esportare direttamente dalla time-line di Premiere, senza la necessità di creare un file AVI intermedio. Qui (http://www.videoin.org/articoli/Frameserve/premiere/premiere.htm) è spiegato correttamente come fare. in pratica come funziona?
giucattolo
11-12-2002, 21:40
Grazie per aver risposto subito. sto giusto ora provando a codif. in mpeg 2 seguendo le istruzioni qui trovate
http://www.videoin.org/articoli/svcd/svcd3.htm
cmq faccio un po' fatica.
Tra l'altro là si suggerisce di inserire 2 bande nere sopra e sotto l'immagine!! C'entra col mio probl. verticale??
uso mdia player, sì. Però ho anche power DVD di cyber link- lg....
interlacciare... mi riferisco a quanto detto nella pagina di cui sopra. :rolleyes:
giucattolo
11-12-2002, 21:42
Come va?
sei stato il mio primo interlocutore!!
X sinadex
In pratica vuol dire che puoi considerare tranquillamente TMPGen come un encoder disponibile nella lista "esporta". Spero di aver reso l'idea:D
C'è da dire però che dalla versione 6.5 l'enocder interno di Premiere è forse sullo stesso livello di TMPGen, quindi se non sei un affezionato di quest'ultimo o uno smanettone, potresti anche farne a meno;)
X giucattolo
la visione "allungata" non è un problema. Il video ha come risoluzione 480x586 e pertanto è giusto che sul monitor del PC il video è allungato. Ti ripeto che sulla TV, per la quale è pensata la risoluzione 480x576, non noti niente. Inoltre ti basta attivare l'opzione"visualizza a schermo intero" nel player per non avere problemi neanche sul monitor.
L'utilizzo delle bande nere serve per mascherare eventuali difetti del video, presenti nella parte alta o bassa dell'immagine.
Riguardo la domanda sull'interlaccio, forse è più corretto dire: deinterlacciare o no?
Innanzitutto ti invito ad approfondire il tema dell'interlaccio video, anche mediante le pagine di videoin. Il discorso è davvero molto lungo, comunque, ipotizzando di partire da un video AAAx576 interlacciato e sintetizzando, possiamo dire che:
1-l'MPEG-2 gestisce perfettamente l'interlaccio del video. Dunque comprimere a AAAx576 senza deinterlacciare il video.
2-L'MPEG-1 invece non è in grado di gestire l'interlaccio, quindi è consigliabile deinterlacciare per produrre video a 352x288
Originariamente inviato da ave-55
[B]In pratica vuol dire che puoi considerare tranquillamente TMPGen come un encoder disponibile nella lista "esporta". Spero di aver reso l'idea:D
C'è da dire però che dalla versione 6.5 l'enocder interno di Premiere è forse sullo stesso livello di TMPGen, quindi se non sei un affezionato di quest'ultimo o uno smanettone, potresti anche farne a meno;)
non mi è ancora chiara... io esporto usando il videoserver e, senza chiudere premiere, devo codificare con tmpgenc il file creato dal videoserver?
giucattolo
13-12-2002, 16:42
hai scritto:
Inoltre ti basta attivare l'opzione"visualizza a schermo intero" nel player per non avere problemi neanche sul monitor.
Purtroppo non è così con media player di windows.
Tuttavia, confido non sarà così con la tv, come hai detto tu.
Grazie ancora
x sinadex
il video server trasferisce "virtualmente" il file avi di uscita di Premiere a qualsiasi software capace di leggere file avi, senza però scrivere nulla sull'HD perchè il file viene memorizzato in RAM. Quindi scegliendo video server come tipo di file, senza chiudere Premiere lanci TMPGen e gli fai leggere il file creato dal Video server. Comunque qui (http://www.videoin.org/articoli/Frameserve/premiere/premiere.htm) puoi trovare una spiegazione dettagliata.
X giucattolo
sotto Win2000 con l'mplayer2, cioè la versione vecchia del MediaPlayer, i file 480x576 in MPEG-2 appaiono stirati verticalmente. Se seleziono "full screen" l'immagine occupa l'intera area del desktop. Sulla TV ti ripeto non avrai alcun problema.
ho fatto una prova durante il down del forum e funziona... :D
e funziona...
alla grande direi, no?
Con il MediaStudio utilizzo l'ulead video server plugin: è semplicemente fantastico ;)
giucattolo
22-12-2002, 14:40
Addietro mi dicesti:
la qualità dipende dalla compressione impostata. Diciamo che, relativamente all'MPEG-2, grossomodo a 3 Mbit i risultati sono soddisfacenti, ma devi comunque fare i conti con il lettore DVD per assicurarti che supporti i SVCD a tale bitrate. Se poi non vuoi compromessi puoi sempre realizzare un bel DVD:D...
Insomma, certo un svcd realizzato ho provato con un lettore di un amico, ma non lo legge.
Ieri sono stato in un grosso ngozio per vedere un po' i lettori....
L'"esperto" al banco mi ha assicurato che ormai tutti i lettori (che aveva) leggono anche il SVCD. Ho detto : ok, lo compro subito senza problemi. In realtà, sarei orientato verso un lettore composito, con anche vhs (il vecchio videoregistratore è andato..). Due in uno insomma.
Solo che ad un certo punto, incalzato dai miei dubbi, mi ha detto che.... un svcd standard veniva certamente letto, ma se avessi intenzione di fcreare svcd non standard (insomma, alzando il bitrate credo...) allora forse quello no! insomma, mi ha detto che se voglio un lettore dvd + versatile, per non rischiare di non leggere tutti i svcd, devo lasciar perdere i lettore composito (con anche vhs) e spendere qc di più.
In vendita aveva (al minir prezzo) un DAEWOO a 295 euro e un FUNAI a 269 (quest'ultimo con qualche caratteristica in più).. Poi c'era un Thompson che costava sopra i 300. Tutti combo: dvd+vhs.
AVREI VOLUTO COMPRARNE UNO IERI STESSO, PER LA VOGLIA CHE HO DI VEDERE IN TV I MIEI FILMATI, che metto su cdrom (usando tmpgen, come consigliato sopra...) ;)
Domanda: vi prego sapreste darmi un consiglio????
Posso fidarmi a comprare un lettore tipo quelli citati, senza che poi abbia problemi a leggere i miei svcd??? e tenendo conto che fra un po' (non vedo l'ora) abbassandosi i prezzi dei masterizzatori DVD, verserò su dvd i filmati (saranno leggibili senza problemi???)
Appena avrò risposta, mi fionderò a comprarne uno.
PS.: scusate la pessima sintassi di oggi!
ciao
tutti i lettori DVD in commercio ormai leggono senza alcun problema i SVCD standard. Per verificare la compatibilità di un determinato lettore con i vari formati fai una ricerca su http://www.vcdhelp.com/
giucattolo
22-12-2002, 16:45
Grazie mille.
Secondo te, mi posso allora accontentare di realizzare svcd standard?
e... quando masterizzerò dvd, si saranno problemi col lettore?
scusa, tu mi dicesti:
"relativamente all'MPEG-2, grossomodo a 3 Mbit i risultati sono soddisfacenti, ma devi comunque fare i conti con il lettore DVD per assicurarti che supporti i SVCD a tale bitrate"
tale bitrate... cioè è quello standard?
Quei modelli che ho citato (combinati, funai ad es.) posso acquistarli senza problemi?
grazie!
Secondo te, mi posso allora accontentare di realizzare svcd standard?
Dipende da quelli che sono i tuoi gusti e le tue pretese ;)
UN SVCD standard prevede una risoluzione di 480x576 e con bitrate massimo pari a 2600. Ho realizzato alcuni SVCD standard con TMPGen e la qualità mi ha lasciato molto deluso. Passando al Canopus Procoder mi sono dovuto ricredere: la qualità è accettabile ma lontana da quella dei DVD. Purtroppo non posso spingermi a 3000 di bitrate, perchè il mio lettore Pioneer non me lo permette :mad:
Tuttavia ho realizzato dei SVCd a 3Mbit e li ho visualizzati su un TV sfruttando l'uscita della G-400: sono rimasto davvero molto soddisfatto.
Sul sito che ti ho indicato sono raggruppati tutti i lettori DVD. Per ognuono di essi viene indicato con quale standard e bitrate/risoluzioni è compatibile.
giucattolo
25-12-2002, 10:20
--------------------------------------------------------------------------------
ah, yeah!
ragazzi, allora ho acquistato un combinato VCR+DVD
è un Daewoo sd 6100
Ieri ho trovato in edicola niente meno che Pulp Fiction!!! Così l'ho testato con un dvd.
Ma poi mi sono masterizzato un S-VCD e... Si vede niente male!!!!
Cioè, in formato mpeg2 ma STANDARD e le immagini non sono male!!!! PERSINO zoommando (ed ho una tv a schermo grande!)
Però c'è qc di cui posso lamentarmi.
Un svcd si legge bene, un altro no, è pieno di disturbi! Forse perché l'ho masterizzato a velocità 2x? (il primo a 1x).
Tuttavia, anche se masterizzato a 2x, sul pc non si vede dsturbato! (con powerdvd di cyberlink)
PERCHE'????
Quale può essere il motivo per cui si vede male sulla tv e non sul pc (e solo uno dei due svcd masterizzati)?
Saluti a tutti e buone feste!
Una curiosità...
Il frame server ( o video server come l'ho sentito chiamare in precedenza) puo' essere utilizato con l'accoppiata Studio7/Tsunami encoder?
marco_pina
30-12-2002, 09:00
mi e' sembrato di capire che qualcuno apre i file dv con virtualdub:COME FATE!!!!!!!
un buon codec DV per il PC
ma non so dove trovarlo..... :cool:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.