PDA

View Full Version : scanner epson 2400 photo e 2450 photo


silversurfer
02-12-2002, 16:16
Ma, tranne l'interfaccia FireWire IEEE-1394, sono proprio identici?

Sapete, il primo costa 325.000 lirette in meno, sono incerto...

silversurfer
02-12-2002, 16:23
mi correggo subito, ho visto che il 2450 è sparito dal sito epson.it

adesso c'è il modello 3200, però non so il prezzo...

pippocalo
03-12-2002, 16:27
di sostituzione lenta e progressiva del modello di punta della serie.
Adesso si chiama 3200 ed è facile prevedere che avrà il prezzo del vecchio 2450 con una risoluzione aumentata.

Il 2400 diventa il secondo.

Fr@ncesco
06-12-2002, 00:28
Originariamente inviato da pippocalo
[B]di sostituzione lenta e progressiva del modello di punta della serie.
Adesso si chiama 3200 ed è facile prevedere che avrà il prezzo del vecchio 2450 con una risoluzione aumentata.

Il 2400 diventa il secondo.

Ciao
Scusa l'OT, ma sono indeciso se acquistare un Epson 2400/2450 o un altro scanner di pari caratteristiche. Ero anche orientato su un HP, ma su molti forum internazionali ne parlano male preferendo gli Epson.
Tu come ti trovi con il 2450? (pregi/difetti).
TI ringrazio in anticipo ;)
Francesco

pippocalo
06-12-2002, 08:59
ovviamente tu prenderesti il nuovo 2400, approfittando del calo di prezzo!!

Io con il 2450 mi trovo molto bene.

Come scanner piano è eccezionale; inutile dire che non sfrutterai mai, in questo uso, la risoluzione di 2400 dpi.

Per foto e diapositive si comporta onestamente. I colori sono buoni e la dimensione del file da una 24X36 è di circa 20 Mb andando a 24 bit di profondità di colore e 2400dpi.

Se poi, come me, hai da scannerizzare vecchie foto in formato gigante l'Epson è insostituibile perchè gli scanner dedicati alle foto raramente vanno a misure fuori il 24x36.

L'unico vero limite è la messa a fuoco. Come sai è fissa e quindi è un compromesso. Quando fai una scansione a 2400 dpi la nitidezza della scansione, rispetto ad uno scanner dedicato, è dovuta soprattutto a questo.
Comunque una stampa anche formato A4 viene più che soddisfacente.(ovvero le differenze con una proveniente da un nikon dedicato sono appena avvertibili; se vai oltre l'A4... e per i miei bisogni va benissimo.

Naturalmente non hai strumenti H/w, come negli scanner dedicati per togliere polvere e graffi. Io uso Adobe Photoshop e ottengo risultati notevoli sia nella pulitura elettronica sia nell'aumento digitale della nitidezza con il filtro Unsharp mask....ovviamente ci vuole un po' di tempo e pazienza.

Il nuovo modello 3200 (a 3200 dpi) non lo conosco, ma se, come sembra, la messa a fuoco è sempre fissa non credo che in foto e diapositive migliori un gran chè. Inutile dire che 3200 dpi per le applicazioni da scanner piano sono follia pura.

Ciao