PDA

View Full Version : Controller RAID Promise 20376 ...... che modello è?


AnonimoVeneziano
02-12-2002, 13:51
Ciao, ho un problema, forse comprerò una MoBo con questo Controller RAID, ma sono andato sul sito della promise e li non c'è, o meglio, ci sono solo chips tipo FastTrak, UltraTrak .... Questo chip è percaso tra questi?Fa parte di questi?Qualcuno sa se è compatibile o no con Linux?Io so che Linux accetta senza aver bisogno di Drivers i FastTrak, questo è un FastTrak?

Grazie del vostro tempo

Ri-Ciao

Tassadar
02-12-2002, 14:42
Si è un fasttrak, hai quella sigla perchè è un chip OEM, guarda quì (http://www.promise.com/product/oem_ataraid_eng.htm)

P.S. Sicuro che sia 20376 e non 20276?

P.P.S. Il 20376 è un controller RAID versione SATA ovvero questo (http://www.promise.com/product/product_detail_eng.asp?productId=97&familyId=3) oppure questo (http://www.promise.com/product/product_detail_eng.asp?productId=98&familyId=3)

Penso che il codice sia il nome del chip stesso.
Per i driver: in genere li rendono disponibili sul sito del produttore della scheda madre

AnonimoVeneziano
02-12-2002, 14:58
Originariamente inviato da Tassadar
[B]Si è un fasttrak, hai quella sigla perchè è un chip OEM, guarda quì (http://www.promise.com/product/oem_ataraid_eng.htm)

P.S. Sicuro che sia 20376 e non 20276?

P.P.S. Il 20376 è un controller RAID versione SATA ovvero questo (http://www.promise.com/product/product_detail_eng.asp?productId=97&familyId=3) oppure questo (http://www.promise.com/product/product_detail_eng.asp?productId=98&familyId=3)

Penso che il codice sia il nome del chip stesso.
Per i driver: in genere li rendono disponibili sul sito del produttore della scheda madre

Si, è 20376 SATA , cosa cambia precisamente coi FastTrak, c'è il rischio che non siano compatibili con Linux? .

Per OEM si intende i chippini distribuiti per integrarli nelle schede madri, giusto?

La foto del chippino è questa

http://www6.tomshardware.com/mainboard/02q4/021007/images/msi-ata.jpg


Grazie

Ciao

Tassadar
02-12-2002, 15:21
cosa cambia di preciso non lo so, immagino il chip sia lo stesso delle schede fasttrak, magari potrebbe essere "limitato" da bios.

In linea di massima dovresti trovare i driver anche per linux sul sito del produttore della motherboard, almeno io per il mio 20276 li trovo sul sito della gigabyte ;)

AnonimoVeneziano
02-12-2002, 15:32
Il Kernel Linux già integra un supporto per le schede con chip HPT370 e Promise FastTrak , quindi mi basterebbe ricompilare il kernel per ottenerne il supporto se il PDC20376 fosse compatibile con questo modulo per i FastTrak.Faccio una ricerca sul sito della MSI magari.

Ma quindi per te è un 20276 modificato (quindi posso usare le specifiche del chip senza però poter sfruttare il Serial ATA) oppure è tutto un altro Chip (devo trovare moduli alternativi) ?

Ciao

Tassadar
02-12-2002, 15:42
Originariamente inviato da AnonimoVeneziano
[B]Il Kernel Linux già integra un supporto per le schede con chip HPT370 e Promise FastTrak , quindi mi basterebbe ricompilare il kernel per ottenerne il supporto se il PDC20376 fosse compatibile con questo modulo per i FastTrak.Faccio una ricerca sul sito della MSI magari.

Ma quindi per te è un 20276 modificato (quindi posso usare le specifiche del chip senza però poter sfruttare il Serial ATA) oppure è tutto un altro Chip (devo trovare moduli alternativi) ?

Ciao

Nono, per me non è un 20276 modificato, il 20276 è il modello che supporta ATA-RAID non SATA-RAID, il modello prima per intenderci. Per il modulo dipende da che chip supporta, è possibile che visto che il 20376 è relativamente nuovo il supporto ancora non ci sia. Io proverei una ricerca su google per vedere se qualcuno ha già provato a farlo girare sotto linux :)

AnonimoVeneziano
02-12-2002, 15:55
Originariamente inviato da Tassadar
[B]

Nono, per me non è un 20276 modificato, il 20276 è il modello che supporta ATA-RAID non SATA-RAID, il modello prima per intenderci. Per il modulo dipende da che chip supporta, è possibile che visto che il 20376 è relativamente nuovo il supporto ancora non ci sia. Io proverei una ricerca su google per vedere se qualcuno ha già provato a farlo girare sotto linux :)

Grazie, già stavo provando, ma mi viene fuori un sacco di roba inutile, faccio e poi ti faccio sapere:)

Ciao

Tassadar
02-12-2002, 15:59
faccio e poi ti faccio sapere :)

Ci conto :)

AnonimoVeneziano
02-12-2002, 16:20
Per ora forse no, ma spero che nel futuro prossimo venturo venga aggiunto il supporto (Da parte della Promise o della comunità OpenSource;) )

Ovviamente non dovrei avere problemi con gli Hard-DIsk attaccando il tutto ai Controlle IDE standard vero?;)

Ciao

PS= Sai, non voglio sbagliare niente, sono soldi che escono:D:p

Tassadar
03-12-2002, 07:59
Originariamente inviato da AnonimoVeneziano
[B]
Ovviamente non dovrei avere problemi con gli Hard-DIsk attaccando il tutto ai Controlle IDE standard vero?;)

Ciao

PS= Sai, non voglio sbagliare niente, sono soldi che escono:D:p

Se intendi quello del KT400 no :)

AnonimoVeneziano
03-12-2002, 14:45
Originariamente inviato da Tassadar
[B]

Se intendi quello del KT400 no :)

Non intendo il RAID e CO, solo gli HD, manko quelli?

Ciao

Tassadar
03-12-2002, 15:41
Originariamente inviato da AnonimoVeneziano
[B]

Non intendo il RAID e CO, solo gli HD, manko quelli?

Ciao

Non ti seguo.... :confused: Linux con il KT400 funzia con il 20376 ho qualche dubbio.

Se non ti ho ancora risposto, potresti riformulare l'ultima domanda? :)

Sciao

AnonimoVeneziano
03-12-2002, 16:42
Originariamente inviato da Tassadar
[B]

Non ti seguo.... :confused: Linux con il KT400 funzia con il 20376 ho qualche dubbio.

Se non ti ho ancora risposto, potresti riformulare l'ultima domanda? :)

Sciao

Ma si , è una domanda troppo ovvia, è per questo che non l'hai capita:p Praticamente era che se attacco il Disco fisso al normale attacco IDE funza tutto, la risposta penso sia di si;)Sai com' è , quando c'è da sborsare soldi sono molto restio:D

Comunque la Promise mi ha risposto, ha detto che è questione della MSI, che deve essere la MSI a provvedere supporto al chip :rolleyes:
Mi sa che me la compro liscia va, poi al massimo mi prendo una scheda PCI aggiuntiva se voglio il supporto.

Grazie

Ciao:cool:

Tassadar
04-12-2002, 08:08
Originariamente inviato da AnonimoVeneziano
[B]

Ma si , è una domanda troppo ovvia, è per questo che non l'hai capita:p Praticamente era che se attacco il Disco fisso al normale attacco IDE funza tutto, la risposta penso sia di si;)Sai com' è , quando c'è da sborsare soldi sono molto restio:D

Comunque la MSI mi ha risposto, ha detto che è questione della MSI, che deve essere la MSI a provvedere supporto al chip :rolleyes:
Mi sa che me la compro liscia va, poi al massimo mi prendo una scheda PCI aggiuntiva se voglio il supporto.

Grazie

Ciao:cool:

Normale che sia MSI a fare assistenza al CHIP :rolleyes: Quando comprerai un controller RAID valuta la possibilità di comprarne uno che abbia supporto ai cd-rom/masterizzatori :)

MM
04-12-2002, 11:55
Originariamente inviato da Tassadar
[B]

Normale che sia MSI a fare assistenza al CHIP :rolleyes: Quando comprerai un controller RAID valuta la possibilità di comprarne uno che abbia supporto ai cd-rom/masterizzatori :)

Non serve ;), anzi.....
Non so se le cose siano cambiate negli ultimi tempi, ma non credo, e mi riferisco al fatto (provato da alcuni utenti), che le periferiche collegate a controller Raid, hanno prestazioni da disperazione ;)

Tassadar
04-12-2002, 14:51
Originariamente inviato da MM
[B]

Non serve ;), anzi.....
Non so se le cose siano cambiate negli ultimi tempi, ma non credo, e mi riferisco al fatto (provato da alcuni utenti), che le periferiche collegate a controller Raid, hanno prestazioni da disperazione ;)

Bèh disavventure ne ho avute anch'io con il 20276, però mica saranno tutti così i chip raid...... o no?:confused: