View Full Version : X i programmatori VB
Ciao a tutti, la mia domanda è:
E' possibile da VB controllare se su un PC è installata una scheda di rete?? Se si, in quale modo si può leggere, sempre da programma, il codice fisico (codice ethernet, uello univoco) della sk di rete?? Preciso che nel regedit non viene memorizzato tale codice.
Ringrazio anticipatamente
Ciao
un po di tempo fa mi si e' presentato lo stesso problema:
e' un tantino complicato.
esiste un messaggio di un mesetto fa postato da me nel quale cionci mi da una risposta cerca nell'archivio.;)
Scusa se sono curioso:
A cosa ti serve?
E' una protezione oppure e' solo per sapere il tuo codice mac??;)
il messaggio e' del 31/7 e il titolo e' seriale processore e altro
Ok, adesso provo a cercare. Mi serve per realizzare un sistema di protezione software. Se qualcuno mi vuol dare qualche consiglio a proposito, sono tutto orecchi.
Grazie x110!
Ho provato il codice, non sò come ringraziarti x100!!
Ho risolto il mio problema, da giorni non trovavo una via d'uscita!
Comunque ho letto tutta la tua discussione con cionci, molto interessante, visto che anch'io ho adesso i problemi che tu avevi allora, approfitto per chiederti una cosa :
Se l'aquirente del prog. ha la sk di rete bene, utilizzo il MAC code come seme del mio algoritmo di cifratura che mi garantisce la protezione; se non ce l'ha, ed ha WinXp, posso utilizzare come seme l'Unique Id di Xp, se invece ha 95/98/Me/Nt/2000 ho pensato creare un id unico combinando delle informazioni quali il nome del computer, il nome dell'utente registrato, il seriale dell'hard disk, il nome e il product id dell' O.S.
Viste le tue conoscenze sull'argomento, che ne pensi????
Grazie ancora
1° sei sicuro che tutti i computer su cui installerai il tuo software
avranno una scheda di rete?
2° passano tutti in mani tue i pc su cui installi il software?
3° con un programma tipo soft ice un "cracker" ti puo' togliere la protezione.
alcune chiavi hardware hanno dei sistemi anti debug che
bloccano il funzionamento del programma se si accorgono che
esiste un prog. tipo softice in memoria.
4°la chiamata alla funzione scheda di rete non deve essere unica nel programma, ma fatta in piu' punti.
5° non fare una funzione ma scrivi propio il codice ogni volta che vuoi testare il programma.
6° non bloccare il programma ma fallo funzionare male.
un errore e' piu' spiacevole che un non funzionamento totale.
7° usa una chiave hardware se il costo del software che stai facendo e' alto.
NULLA E' TOTALMENTE PROTEGGIBILE SE VI E' UN MOTIVO ECONOMICO SUFFICIENTE.
RENDI IL PIU' DIFFICILE POSSIBILE LA VITA A COLUI CHE TI VUOLE FREGARE.
LA PARTE EMOTIVA DI UN CRACKER E' IMPORTANTE.
SE TU FAI SEMBRARE CHE UN PRG FUNZIONA E POI DOPO UN PO'
MIRACOLOSAMENTE NON VA, IL TIPO SI DEMORALIZZA E LASCIA LI'.
e' molto importante che io capisca che tipo di software stai facendo in modo da indirizzarti meglio.
le cose dette non sono regole ma soluzioni a problematiche da me affrontate e sono quindi discutibili.
scusa ho letto in ritardo la risposta.
mi sembra di vedermi quando ero tutte le notti a
cercare, senza risultato informazioni su internet.
Per il seriale dell'hard disk(logico) il nome utente di windows il
workgroup e altre cose, con un ghost dell'hard disk sei fregato,
ma sono gia' cose abbastanza buone.
considera poi che l'utente non deve essere limitato a non porte
cambiare il nome utente del pc, a meno che il programma che usi
sia esclusivo sulla macchina.
spiegami pero' che tipo di programma stai facendo.
Allora:
Sono un giovane programmatore, in società con altri tipi in gamba, stiamo sviluppando un software destinato a piccole aziende. Il costo è contenuto, siamo studenti universitari, il nostro scopo è, oltre che guadagnarci un pò per tirare avanti, quello di imparare. Abbiamo deciso di proteggreil nostro bel programma, ed io mi occupo di questo.... mi sono reso conto di essere in un universo mai esplorato!!!
Mi stò dando da fare, ora ti illustro:
non sono sicuro se tutti hanno la sk di ret, anzi sono sicuro del contrario, per questo ho detto che se uno ce l'ha è meglio, in quanto posso basare il mio sistema di protezione su un codice univoco legato all'hardware del PC. Se uno invece non ce l'ha, ho pensato di crearmelo da solo il codice univoco legato all'hardware. Ovviamente è preferibile la prima situazione, in quanto nella seconda, per quanto posso essere bravo (!?!), non riuscirò mai a creare un codice univoco al 100%. Per crearmi un codice univoco a mano parto dalle informazioni di sistema, come ti ho detto, l'unico problema in tal caso è la compatibilità delle chiavi tra i sistemi Windows.
Sono d'accorod con te, la sicurezza assoluta del software è un'utopia irraggiungibile, però ci si può dare da fare. Se un programma vale 10, allora si deve creare un sistema di protezione che può essere sprotetto spendendo 10!!!
Il programma sarà venduto dai rivenditori, non passano tutti dalle mie mani...sono a conoscenza delle varie tecniche che mi hai parlato, hai perfettamente ragione, più confusione si crea in un programma, più si rende difficile la vita del cracker!
Se vuoi possimo continuare la discussione..conosci mica qualche link dove posso scaricare qulache programmino, tipo quello che mi hai citato, o qualche lettore esadecimale che usano i cracker per individuare le chiamate dei prog, partendo dal codice oggetto del programma???
Grazie ancora x110!!!
ESISTE UN PROGRAMMA HE SI CHIAMA UPX CHE E' FREEWARE
CHE COMPRIME IL TUO EXE.
OLTRE CHE COMPRIMERLO, SCASINA IL LAVORO AD UN CRACKER
IN QUANTO NON SI PUO' CAPIRE COSA FA L'ESEGUIBILE SE NON
IN TEMPO DI ESECUZIONE.
IO STESSO UNA VOLTA MI SONO DIVERTITO A FARE UN "VIRUS"
MODIFICANDO IL FORMAT.COM DEL DOS:
CON UN DEBUGGER DELLA BORLAND TURBO DEBUG PER DOS,
HO INDIVIDUATO L'ISTRUZIONE CHE CHIEDE ALL'UTENTE SE
VUOLE CONTINUARE A FORMATTARE L'HD.
POI CON HO FATTO SALTARE IL PROGRAMMA COME SE FOSSE STATO RISPOSTO SI.
IL "VIRUS" NON FACEVA ALTRO CHE RIAVVIARE IL PC E METTERE
NELL'AUTOEXEC IL COMANDO ECHO OFF, FOMA C:\ /V:AAA.
A QUEL PUNTO IL COMPUTER SI RIAVVIAVA E FACEVA VEDERE IL LOGO DI WINDOWS FORMATTANDO L'HD SENZA PROBLEMI.
NON L'HO MAI USATO SE NON PER PROTEGGERE I MIEI SOFTWARE.
UN ALTRO SOFTWARE UTILIZZATO E' QUINDI TURBO DEBUGGER DELLA BORLAND
COME CE NE SONO A DECINE.
ANCHE IO VADO "DOVREI" ANDARE ALL'UNIVERSITA'
DI DOVE SIETE?
IO LAVORO PIU' CHE ANDARE ALL'UNIVERSITA' E QUINDI AVREI BISOGNO DI TIPI IN GAMBA PER PORTARE AVANTI 500.000
PROGETTI CHE HO IN MENTE.
DI DOVE SIETE?:)
Siamo di Fermo, in provincia di Ascoli Piceno..
siamo aperti a tutte le collaborazioni possibili, purchè serie e con gente in gamba (come te, se non ho capito male).
Anche noi abbiamo mille progetti, quindi parliamone..
Intanto provo a fare qualcosa con i programmi che mi hai segnalato!!
Qual è il tuo campo di sviluppo attuale, e quale quello che preferisci??
Di dove sei??? Dove studi??? cosa??
Purtroppo siamo troppo distanti,
Io sono di Villafranca in lunigiana (MASSA CARRARA)
e studio a La Spezia presso un polo universitario di PISA.
Attualmente lavoro in una ditta di videogiochi per bar.
Io creo giochi tipo poker slot machines ecc.
e ho inserito alcune novita' nel settore proponendo prodotti
diversificati da quello che offre il mercato ottenendo un buon.
risultato.
Tu hai detto che sei un giovane programmatore,
ma in realta' sei gia' troppo vecchio se vai all'universita'.
Anche per me lo stesso.
Ho 20 anni e mi chiamo Patrizio.
In che ramo programmate?
Gestionali,grafica,Web,
e che linguaggi conoscete?
c,java,vb.
quando dico conoscete intendo in modo abbastanza approfondito.
Anch'io ho 20 anni, non sono poi così vecchio........
Sviluppiamo gestionali, per ora, abbiamo conoscenze per tutto ciò che riguarda basi di dati, interfaccia con programmi, e tutto quello che segue.
Conosciamo in modo approfondito il VB6, il C e C++ (anche VC++).. stiamo iniziando a lavorare con VS.net, ancora in fase di esplorazione però.
Implementiamo database Access e MSQLServer, senza problemi di alcun genere, finora..
Comunque siamo aperti ad ogni tipo di nuova esperienza, quindi puoi tranquillissimamente espormi quello che hai in mente, se sei interessato a nuove conoscenze...la distanza non è un problema, al giorno d'oggi.
Ciao
Originariamente inviato da x110
[B]CON UN DEBUGGER DELLA BORLAND TURBO DEBUG PER DOS,
HO INDIVIDUATO L'ISTRUZIONE CHE CHIEDE ALL'UTENTE SE
VUOLE CONTINUARE A FORMATTARE L'HD.
POI CON HO FATTO SALTARE IL PROGRAMMA COME SE FOSSE STATO RISPOSTO SI.
IL "VIRUS" NON FACEVA ALTRO CHE RIAVVIARE IL PC E METTERE
NELL'AUTOEXEC IL COMANDO ECHO OFF, FOMA C:\ /V:AAA.
A QUEL PUNTO IL COMPUTER SI RIAVVIAVA E FACEVA VEDERE IL LOGO DI WINDOWS FORMATTANDO L'HD SENZA PROBLEMI.
Format C: /autotest ;)
Cosa vuol dire?
che ho fatto un lavoro per niente?
Originariamente inviato da x110
[B]Cosa vuol dire?
che ho fatto un lavoro per niente?
Può succedere...
Se usi /autotest non viene chiesta la conferma :p
e pensare che l'help l'ho guardato 100 volte
dove l'ai trovata questa istr. in piu'?
Originariamente inviato da x110
[B]e pensare che l'help l'ho guardato 100 volte
dove l'ai trovata questa istr. in piu'?
Non so se c'è nell'help...e non mi ricordo nemmeno dove l'ho trovata ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.