PDA

View Full Version : modem adsl e composizione del numero


puff
30-11-2002, 17:59
Premetto che non mi intendo molto di modem e comunicazione..
da casa mia la composizione a frequenza non funziona, (ho ancora un modem che compone solo a frequenza nuovo di pacca ,mai usato.Se almeno l'avessero scritto sulla scatola!) e ora vorrei passare ad adsl . Ci sono modem adsl assolutamente da non acquistare a causa della scarsa qualità? Nel mio caso mi hanno detto che che nel caso di adsl il metodo di composizione non ha importanza..quindi un modem vale l'altro? Non vorrei fare lo stesso errore che ho fatto col modem 56k ..
Grazie a tutti ;)
Ciao

J.J. Jarod
01-12-2002, 13:40
Si è già discusso di questo su altri post (ricerca per approfondire).
ADSL non necessita di numero telefonico. Per renderti l'idea, anche a costo di dire cose fisicamente inesatte, con l'attivazione di ADSL ti arrivano nuove frequenze elettriche sullo stesso doppino telefonico di casa e queste continuano ad arrivarti sempre perchè il provider te le manda sempre. Quando scambi i dati tu non fai altro che modulare solo le nuove frequenze che non sono regolate dal numero telefonico.
Altro paragone stupido ma che rende l'idea:
Hai la TV con T@le+ e It@lia 1. Col primo canale ti serve il decoder (telefono) e la smart Card (numero), col secondo basta che sintonizzi il televisore (modem) e sei sempre connesso (no telefono, no numero). I due canali però li puoi ricevere con la stessa parabola satellitare (nel paragone il doppino telefonico che ti entra in casa).

Il modem Adsl, dovendo modulare le frequenze particolari dette sopra (ultrasoniche), è un aggeggio TUTTO DIVERSO, forma esterna esclusa, dal modem a 56K. Per non sbagliare vai su modelli di marche conosciute ..

Ciao.

PiloZ
01-12-2002, 14:47
se sostituisce 8,35 con "CARRAMBA CHE SOSPRESA" funziona comuque, alcuni modem invece necessitano di uno e solo un parametro.
VPI 8 e VCI 35 in questo caso identificano Telecom Italia.

Saluti.