PDA

View Full Version : Overclock AthlonXP 1800+ Thoroughbred


Redazione di Hardware Upg
28-11-2002, 14:09
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/8716.html

Analizzate le proprietà d'overclock dei nuovi Athlon Xp con core Thoroughbred che sembrano prestarsi molto bene a questa pratica, è stata infatti raggiunti una frequenza massima di ben 2000MHz.

Click sul link per visualizzare la notizia.

Marino5
28-11-2002, 14:24
Niente male, ma non mi piacciono assolutamente 1.95 su 1.5... è davvero molto... Questa CPU, cmq, è nata a 1,75, ma AMD la downvoltata per farla stare a 1800

Erra
28-11-2002, 14:25
mi sa che una di queste volte me ne prendo uno anche io di questi porcessore
Grande fluctus, io ho ancora qui il mio 1700+ che va a 1900mhz reali ad aria :D

gaus
28-11-2002, 14:37
ciao.. ma CHI TI HA DETTO CHE LA CPU è nata per andare a 1.75????????????????????????????????
(il TH a 2.2+ va a 1.65..quindi quello che dici è falso)

ma per favore.. e per colpa di gente come te che crede di SAPERE.. che in rete si sentono delle assurdità...

downlvoltata... ma stiamo scherzando???? come fai ad esserne sicuro???ti è stato dettoda qualche ingeniere amd???? sei un GENIO dell'eletronica...!!

perche altrimenti sei pregato di spiegare il motivo della CERTEZZA con cui affermi qqqqqqqqqquanto dici...

scusa la durezza ma su HWUPGRADE si sentono TROPPE cavolate e troppi bamboci che aprono bocca senza sapere..
senz rancore...
ciao

cionci
28-11-2002, 14:50
Concordo (sui contenuti)...
Purtroppo molte volte si sentono delle sparate incredibili...
Il problema è che non mettono nemmeno un "secondo me" ;)

Gyxx
28-11-2002, 14:58
Ok, ve la siete voluta :D ;) .. SECONDO ME SE LO ALIMENTO A 220 V A.C. VA' COME UN RAZZO .... :D

TheDarkAngel
28-11-2002, 15:12
queste cpu hanno lo stesso comportamento dei 2200+
anche come voltaggio quindi è lecito pensare che siano dei 2200+ rimarchiati e downvoltati

spaceboy
28-11-2002, 15:21
probabilmente provengono dallo stesso wafer dei 2200+ ma non sono dei 2200 rimarchiati secondo me.. visto il minor overclock!
Credo usino un silicio "peggiore" rispetto ai 2400 ancora
Cmq sono ottime cpu per quello che costano

Lionred
28-11-2002, 15:35
Io la mia la alimento con una pila da batteria :)

Paolo Romita
28-11-2002, 15:39
scusa la durezza ma su HWUPGRADE si sentono TROPPE cavolate e troppi bamboci che aprono bocca senza sapere..
senz rancore...
ciao

gaus, da ciò ke hai scritto sembra ke siano pubblicate sul sito cavolate.. credo tu stia facendo un pò confusione fra i commenti alle news dei lettori e le news stesse
senza rancore..

Gyxx
28-11-2002, 15:39
Effettivamente, apparte gli scherzi, dovrebbe aver ragione Spaceboy ... Di solito prima si assembla il pezzo e poi si testa a quale clock è stabile e si "cataloga" .. anke x questo i ponticelli vengono tagliati col laser DOPO che il core è messo nel package ... e di solito i core migliori vengono dal centro del wafer, dove il cristallo di silicio è solitamente più puro ... Cmq anche il processo fotolitografico conta : non tutti i pezzi vengono "disegnati" ugualmente bene (specie nelle prime settimane di produzione o quando si implementa un nuovo step di miniaturizzazione) e di solito i problemi di "resa" sono dovuti a criticità in questo step ... come i miglioramenti al margine di overclock che avvengono mediamente su chip di settimane successive ... entrambi dovuti a piste mediamente più "nette" ....

Ciaps Gyxx

P.S. comunque sfido chiunque a contestarmi che un amd messo a 220 V A.C. "vada come un razzo" ... nel vero senso della parola ;) ....

Raven
28-11-2002, 15:41
Originariamente inviato da gaus
[B]...
scusa la durezza ...

Lasciando stare il contenuto (che può benissimo essere valido)... la prossima volta però usa un tono meno strafottente, ok?!

superOC
28-11-2002, 16:10
ragazzi forse avevo pensato di acquistare il 1800+ thoro da fluctus, me lo consigliate?

atomo37
28-11-2002, 16:21
x gaus
il tuo è il post più delirante che abbia mai visto su questo forum (e lo frequento da un po'). Se hai manie di onnipotenza credo che questo forum non sia il posto più adatto per te!

senza rancore ma con preoccupazione

Tera
28-11-2002, 16:30
SONO IO ONNIPOTENTE :-) Era per sdrammatizzare... dai non facciamo polemiche scambiamoci pareri e opinioni e x gaus non arrabbiarti se ogni tanto viene detta una cavolata non tutti siamo adetti ai lavori ma tutti vogliono partecipare

Silvia
28-11-2002, 16:43
X GAUS
IN TANTO CHE C'ERI POTEVI PURE SPARARLGLI...

FORSE VOLEVA SOLO DIRE CHE IL DOWNVOLT (RISPETTO AL PROGETTO ORIGINARIO) SERVE SOLO A FAR SCALDARE MENO IL PROCESSORE (1800@1.5V = meno calore 1800@1.75v o 1.65v)
leggi: meno calore = meno necissità di raffreddare = meno rumore. L'affinamento del processo produttivo porta sempre benefici: una CPU per operare ad una data frequenza non ha bisogno di voltaggi troppo spinti, quindi il downvolt è mirato a stressare meno il processore (e la MB) in termini di temperature...

Tafazzi2
28-11-2002, 17:22
ma qualcuno sa quando troveremo questi XP thoro nei negozi almeno per le frequenze basse come il 1800?

WarDuck
28-11-2002, 18:11
non si può parlare in questo senzo di downvolt... ora spiego il motivo semplice e lineare:
dunque 0.18 micron = 1.75v, 0.13 micron = 1.5x...
Questo perchè è necessaria minore tensione di quelli a 0.18...

Ora il thoro è progettato per quel voltaggio, vogliamo provare a prendere un palomino 1800+ e mettergli il core a 1.5x V? :rolleyes:

Non credo che si accendi eh :D

Meno calore è ovvio, gli 0.13 micron servono per questo, per ridurre i consumi, le temperature e anche i costi volendo, aumentando frequenze ecc, ecc...

se amd rilasciasse un thoro 0.13 e lasciasse di default 1.75v non so quanto sarebbe conveniente :D

Certo in termini di overclock stai sicuro che funzia pure senza impostare ulteriori parametri!

Eraser|85
28-11-2002, 18:30
Io la mia cpu la tengo alimentata al cavo dell'alta tensione... ^-^ :eek: :eek:

mix1977
28-11-2002, 18:32
alto da 1.5 a 1.95??? non credo solo 0.40v di voltaggio in+ non sono nulla se ben raffreddati.... Vi puntualizzo che il mio tb avia Y 1000 è overvoltato a 2.36v da 2 anni e ancora funge alla perfezzione a 1.7Ghz...e il v-core di serie è 1.75v 0.61v in +... senza contare i duron spitfire blu 600@1100 di fluctus a 1.95-2.00v (e anceh lì si partiva da 1.5v.... io ne ho avuto uno a 650@1200Mhz (dal mitico alberto....fluctuslab..ndr) che viaggiava a 2.1-2.2v con un normalissimo alpha pepp66 ultra (2 delta 37cmf)
e ancora funziona a 1000Mhz a 1.9v:D a voltaggio di default a 1.65v...e parte a 866Mhz anche a 1.5v...a 1.2 a default 650 no ventola

cionci
28-11-2002, 18:55
Originariamente inviato da WarDuck
[B]Questo perchè è necessaria minore tensione di quelli a 0.18...

Ora il thoro è progettato per quel voltaggio, vogliamo provare a prendere un palomino 1800+ e mettergli il core a 1.5x V? :rolleyes:

Non credo che si accendi eh :D

Si accende, si accende ;)
Il mio Palomino 1800+ sta stabile fino a 1,475 Volt ;)
Comunque concordo con il tuo discorso...

Il fatto è che non tutte le CPU dello stesso wafer riescono allo stesso modo... Solitamente le CPU periferiche sono di qualità minore...

Per scegliere a quanto clockare una CPU da vendere non fanno altro che testare la stabilità di quella CPU (state tranquilli non la montano su un PC, ma usano dei banchi di prova automatici...li chiamerei simulatori) alla frequenza massima progettata per quello stepping produttivo e con Vcore variabili all'interno della tolleranza stabilita per quel modello (probabilmente aumentando leggermente l'intervallo di tolleranza)...
Ad esempio i Tbird avevano una tolleranza per il Vcore compresa fra 1.70 Volt e 1.80 Volt... Diciamo che in pratica ogni Tbird alla frequenza di default resiste anche con Vcore di 1.675 Volt...

Se il test non viene superato...viene diminuita la frequenza... E questo fino a quando il test non riesce...

I test probabilmente sono a campione rispetto alla posizione del campione del wafer e alla qualità della linea di produzione...quindi può benissimo succedere che ci sia un Thoro 1700+ che si overclocka quanto un 2200+...

Poi se lo yield (il rendimento) del processo produttivo è molto alto (cioè sono poche le CPU che non funzionano) e la qualità è molto alta (la maggior parte dei chip funziona alla frequenza massima), ma la richiesta dei chip a più bassa frequenza non può essere coperta dalle CPU che secondo il test dovrebbero essere vendute a bassa frequenza...allora si infilano nei lotti delle frequenze più basse anche CPU che dai test risultano migliori...

Questo probabilmente avveniva per i Tbird AXIA e successivi e per gli ultimi Palomino...

Ma state tranquilli che il rendimento e la qualità del processo di produzione a 0.13 micron di AMD non è così buono...

cionci
28-11-2002, 19:04
Originariamente inviato da mix1977
[B]alto da 1.5 a 1.95??? non credo solo 0.40v di voltaggio in+ non sono nulla se ben raffreddati.... Vi puntualizzo che il mio tb avia Y 1000 è overvoltato a 2.36v da 2 anni e ancora funge alla perfezzione a 1.7Ghz...e il v-core di serie è 1.75v 0.61v in +... senza contare i duron spitfire blu 600@1100 di fluctus a 1.95-2.00v (e anceh lì si partiva da 1.5v.... io ne ho avuto uno a 650@1200Mhz (dal mitico alberto....fluctuslab..ndr) che viaggiava a 2.1-2.2v con un normalissimo alpha pepp66 ultra (2 delta 37cmf)
e ancora funziona a 1000Mhz a 1.9v:D a voltaggio di default a 1.65v...e parte a 866Mhz anche a 1.5v...a 1.2 a default 650 no ventola
Alimentare un Thoro con alimentazione di default a 1.5 a 1.95 sarebbe come alimentare un Tbird a 2.275 (30% in più)...

Io sono convinto che da aria non si debba mai superare il 20% in più...

Comunque considerato che per le frequenze superiori il Thoro A necessita di Vcore di 1.65 credo che sia da considerare in specifica fino a 1.65... Quindi da 1.65 a 1.95 è un 18% in più... direi che siamo al limite...

Bisogna anche considerare che man mano che il processo produttivo scende...i chip sono più suscettibili all'elettromigrazione...e quindi anche quella tolleranza del 20% deve leggermente scendere di conseguenza...

ErPazzo74
28-11-2002, 19:19
Comunque l'elettromigrazione non è presente finché non si superano certe temperature.....x cui se il tutto è ben raffreddato non ci sono problemi..........

cionci
28-11-2002, 19:26
Originariamente inviato da ErPazzo74
[B]Comunque l'elettromigrazione non è presente finché non si superano certe temperature.....x cui se il tutto è ben raffreddato non ci sono problemi..........
L'elettromigrazione in teoria c'e sempre e comunque...ma si accelera con l'aumento della temperatura di esercizio...
Appunto, ma qui si parlava di raffreddamento ad aria ;)

Noppy
28-11-2002, 20:27
All' ESSEDI di Jesolo mi è arrivato un XP1700 0,13 l'ho overvoltato fino a 1,8V reali (1,75V massimo via bios) e tiene i 1966 Mhz che da i 1466 Mhz di origine non è poi così male , e non ci sono neanche i micro solchi sugli L1 ed L3 perciò ho smatitato e via di moltiplicatore

lupezio
28-11-2002, 20:49
mi piace leggere chi critica la scarsa conoscenza altrui e scrive "ingeniere" in luogo di ingegnere!!!!

ah ah ah .....che INIORANTE :-) ah ah ah ah

prima di fare il genio dell'informatica e dell'elettronica......prova a ripassare la grammatica!

ErPazzo74
28-11-2002, 22:51
Originariamente inviato da cionci
[B]
L'elettromigrazione in teoria c'e sempre e comunque...ma si accelera con l'aumento della temperatura di esercizio...
Appunto, ma qui si parlava di raffreddamento ad aria ;)
Si va be', ma non è preoccupante, cioè è normale e minima. Io sapevo che finché non ci si avvicina a temperature "vicine" a quella di rottura non si abbrevia la vita della CPU.
Mi ricordo che sul manuale tecnico del K6 diceva che a 110 (o giù di lì) gradi rompeva del tutto e da 85 in su "cominciava" l'elettromigrazione cioè la vita della CPU cominciava ad accorciarsi velocemente, forse mi ricordo male sai la vecchiaia :D.
Col mio commento volevo solo dire che qualsiasi sia il processo produttivo rimanendo a temperature lontane dalla massima non si dovrebbe fare dei danni, chiaramente correggimi se sbaglio. Potrebbe essere forse che il solo aumento del voltaggio anche se a temperature limitate, porti ad una alta elettromigrazione?

cionci
28-11-2002, 23:04
Certo...ma se noti la temperatura di rottura diminuisce all'aumentare della miniaturizzazione... Quindi l'elettromigrazione si presenta prima... Comunque la differenza è piccola...

Comuqnue è vero che non accelera se si rimane lontano dal limite della temperatura...

La temperatura interna al die è molto superiore di quella misurata sia dal diodo che dal sensore esterno... Si parla anche di 30°... Ed in caso di overclock e overvolt così spinto (2.36 su 1.75 !!!) raffreddato ad aria non credi che la temperatura interna sia molto vicina al limite ?

Tutto sta in come si raffredda...

ErPazzo74
29-11-2002, 00:01
Concordo con te sul fatto che ad aria non sia possibile raffreddare il tutto, questo è poco ma sicuro ;).
Parlavo + sui generis ormai avevo lasciato da parte il discorso aria, è vero che ogni volta che si rimpiccoliscono i transistor la temperatura di rottura cala di conseguenza, infatti mi chiedevo ma l'elettromigrazione sui P4 come la vedi? Sui nuovi 2.8 e 3Ghz? x non parlare poi di un futuro Northwood a 3.4Ghz.........

Mc®.Turbo-Line
29-11-2002, 07:12
Originariamente inviato da mix1977
[B]alto da 1.5 a 1.95??? non credo solo 0.40v di voltaggio in+ non sono nulla se ben raffreddati.... Vi puntualizzo che il mio tb avia Y 1000 è overvoltato a 2.36v da 2 anni e ancora funge alla perfezzione a 1.7Ghz...e il v-core di serie è 1.75v 0.61v in +... senza contare i duron spitfire blu 600@1100 di fluctus a 1.95-2.00v (e anceh lì si partiva da 1.5v.... io ne ho avuto uno a 650@1200Mhz (dal mitico alberto....fluctuslab..ndr) che viaggiava a 2.1-2.2v con un normalissimo alpha pepp66 ultra (2 delta 37cmf)
e ancora funziona a 1000Mhz a 1.9v:D a voltaggio di default a 1.65v...e parte a 866Mhz anche a 1.5v...a 1.2 a default 650 no ventola

Confermo io dico ke fino a 2,0-2,2 Vcore si va tranquilli :D

cionci
29-11-2002, 07:17
Originariamente inviato da ErPazzo74
[B]Concordo con te sul fatto che ad aria non sia possibile raffreddare il tutto, questo è poco ma sicuro ;).
Parlavo + sui generis ormai avevo lasciato da parte il discorso aria, è vero che ogni volta che si rimpiccoliscono i transistor la temperatura di rottura cala di conseguenza, infatti mi chiedevo ma l'elettromigrazione sui P4 come la vedi? Sui nuovi 2.8 e 3Ghz? x non parlare poi di un futuro Northwood a 3.4Ghz.........
I P4 dissipano meglio degli Athon XP a parità di Watt... Il 2800+ dovrebbe arrivare ai soliti 72 Watt... Il 3.06 dovrebbe avere 70 Watt... Quindi un po' di spazio oltre i 72 Watt dovrebbero avercelo...

+Benito+
29-11-2002, 08:23
Questo e' il wafer di AMD con litografati tutti i chip. Al centro ci saranno i chip "piu' perfetti", al bordo i "meno perfetti", in mezzo, ovviamente, i "mediamente perfetti".
Se AMD riesce ad ottenere una resa produttiva tale da avere la zona dei chip "piu' perfetti" molto ampia, si trova con una gran quantita' di chip che possono reggere frequenze elevate, ma non puo' venderli tutti come 2800+, perche' il mercato dei prezzi ne risentirebbe. Cosa fa? Li marchia 1800+, 1900+..... e li vende. Dato che quei chip sono in grado di reggere frequenze elevate, a frequenze inferiori anche abbassando la tensione di alimentazione funzionano bene. Non capisco cosa vi turba: cio' si e' sempre fatto, da sempre i processori in centro al wafer sono migliori e se ce ne sono "troppi" vengono venduti a frequenze di default inferiori. L'unica cosa che mi chiedo e': un processore che funziona a frequenza X alimentato con una tensione Y assorbe di piu' (e quindi, per joule, si scalda di piu') di uno a frequenza X e alimentato con tensione Z>Y?

cionci
29-11-2002, 08:39
Riguardo alla tensione...certo !!!
Basta fare una prova aumentando il Vcore alla tua CPU ;)

+Benito+
29-11-2002, 09:35
Originariamente inviato da cionci
[B]Riguardo alla tensione...certo !!!
Basta fare una prova aumentando il Vcore alla tua CPU ;)

non hai capito la domanda.



La dissipazione termica e' funzione della corrente, non della tensione, per cui mi chiedo:

Se un circuito di un microprocessore viene alimentato a 10 V assorbe 10A, se e' alimentato a 5V , quanti ampere assorbe?

Se assorbe 20A, dovrebbe scaldare molto di piu'.

gaus
29-11-2002, 10:10
x paolo...

io mi riferivo all'utente che dava per scogontato la sua teoria secondo cui il 1800+ fosse downvoltato.. e non all'articolo...(ibnteresante per'altro)

POI CI TENGO A PRECISARE.. per tutti quelli che mi hano criticato.. se RILEGGETE il mio post...HO SEMPLICEMENTO messo IN DISCUSSIONE quello che è stato detto.. perchè NON E RISCONTRABILE!!!!!! certo non ho detto io qual'era la verità.!!! dato che non la conosco..!!!!!!!!!!!!!!

per chi mi ha fatto la paternale della grammatica..INGENIERE o INGEGNERE......sappia che io di errori simili ne faccio tantissimi sulla tastiere...dato che già ho poco tempo...quindi devo affrettarmi a scrivere.....! non ti rispondo, perche immagino che tu invece sia MENO IGNORANTE di me....

cmq, continuiamo così... ogniuno dice la sua... e spesso non è ingrado di MOTIVARE le sue affermazioni....
io sinceramente preferisco tacere quando si parla di certi argomenti.. dato che non sono ferrato.. a maggior raggione quando si parla di prodotti come le CPU dove immagino nessuno di noi abbia mai partecipato nella progettazione !!
buona giornata a tutti..

cionci
29-11-2002, 11:57
Originariamente inviato da +Benito+
[B]

non hai capito la domanda.



La dissipazione termica e' funzione della corrente, non della tensione, per cui mi chiedo:

Se un circuito di un microprocessore viene alimentato a 10 V assorbe 10A, se e' alimentato a 5V , quanti ampere assorbe?

Se assorbe 20A, dovrebbe scaldare molto di piu'.
La dissipazione termica è sia in funzione della corrente che della tensione !!!

Potenza = Volt * Ampere

Suppongo che esista un resistenza equivalente del processore che in pratica descrive le caratteristiche fisiche del processore (non è così semplice, ma può bastare per rendere l'idea)...

La chiamo Req = Vdefault/Adefault...

Supponendo che la caratteristiche fisiche della CPU non cambino al variare della tensione di alimentazione :

Potenza = (Vcore^2)/Req =
= (Vcore/Vdefault) * Vcore * Adefault =
= (Vcore/Vdefault) * (Vdiff + Vdefault) * Adefault =
= (1 + Vdiff/Vdefault) * (Vdiff * Adefault + PotenzaNominale)

Chiaramente è approssimativo (soprattutto perchè la CPU non è un componente lineare)... Ma si vede che è superiore alla potenza nominale...

Dal secondo passaggio...dividendo per Vcore si ottiene la corrente :

(Vcore/Vdefault) * Adefault

Quindi la corrente richiesta aumenta all'aumentare della tensione...

ErPazzo74
29-11-2002, 14:15
Originariamente inviato da cionci
[B]
I P4 dissipano meglio degli Athon XP a parità di Watt... Il 2800+ dovrebbe arrivare ai soliti 72 Watt... Il 3.06 dovrebbe avere 70 Watt... Quindi un po' di spazio oltre i 72 Watt dovrebbero avercelo...
82 watt consumo MEDIO.....con punte di 100W....ci sarà 1 motivo se hanno cambiato dissy e hanno messo quello nuovo ;)

cionci
29-11-2002, 14:26
Originariamente inviato da ErPazzo74
[B]
82 watt consumo MEDIO.....con punte di 100W....ci sarà 1 motivo se hanno cambiato dissy e hanno messo quello nuovo ;)
Vero...81.8 Watt... Avevo letto male...
Quindi li vedo abbastanza vicini al limite per gli 0.13 micron...

+Benito+
29-11-2002, 15:54
Originariamente inviato da cionci
[B]
La dissipazione termica è sia in funzione della corrente che della tensione !!!

Potenza = Volt * Ampere

Suppongo che esista un resistenza equivalente del processore che in pratica descrive le caratteristiche fisiche del processore (non è così semplice, ma può bastare per rendere l'idea)...

La chiamo Req = Vdefault/Adefault...

Supponendo che la caratteristiche fisiche della CPU non cambino al variare della tensione di alimentazione :

Potenza = (Vcore^2)/Req =
= (Vcore/Vdefault) * Vcore * Adefault =
= (Vcore/Vdefault) * (Vdiff + Vdefault) * Adefault =
= (1 + Vdiff/Vdefault) * (Vdiff * Adefault + PotenzaNominale)

Chiaramente è approssimativo (soprattutto perchè la CPU non è un componente lineare)... Ma si vede che è superiore alla potenza nominale...

Dal secondo passaggio...dividendo per Vcore si ottiene la corrente :

(Vcore/Vdefault) * Adefault

Quindi la corrente richiesta aumenta all'aumentare della tensione...


no: a me risulta che la potenza dissipata per effetto joule si calcola W=r*I^2

in questo contesto si spiega perche' i cavi elettrici sospesi viaggino a 300KV, per ridurre l'amperaggio e quindi la dissipazione per riscaldamento dei fili.

cionci
29-11-2002, 17:40
Originariamente inviato da +Benito+
[B]
no: a me risulta che la potenza dissipata per effetto joule si calcola W=r*I^2

in questo contesto si spiega perche' i cavi elettrici sospesi viaggino a 300KV, per ridurre l'amperaggio e quindi la dissipazione per riscaldamento dei fili.
W = R * I^2 = R * I * I = V * I = V * V/R = V^2 / R ;)

Se supponi la resistenza di un filo costante (questa lo è ed è anche lineare)...e calcoli W = R*I^2...come fa ad aumentare la potenza dissipata ? Aumenti R...no perchè è costante...quindi di conseguenza è la corrente ad essere aumentata... E la tensione ? V = I*R... E se I è aumentata anche V è aumentata...

cionci
29-11-2002, 17:46
Originariamente inviato da +Benito+
[B]in questo contesto si spiega perche' i cavi elettrici sospesi viaggino a 300KV, per ridurre l'amperaggio e quindi la dissipazione per riscaldamento dei fili.
Sapevo perchè lo facevano per filo e epr segno, ma non me lo ricordo più...
Credo che facciano così per diminuire le dispersioni induttive (l'accoppiamento induttivo fra due cavi dipende dalla corrente)...e poi mi sembra che lo facciano per diminuire l'effetto "pelle"... In modo che i cavi si consumino di meno...

Inoltre credo che sia anche una questione di sicurezza... Se casca un cavo meglio che sia a corrente più bassa...

}DrSlump{
30-11-2002, 08:28
Credo che quí si stia andando un po troppo sul tecnico.
Ovviamente, una cpu é composta sia da componenti non lineari (transistor e diodi) che lineari (resistori). Non solo, vi sono una varietá di transistor che hanno caratteristiche diverse (Vedi bjt, fet, mosfet etc etc). La potenza finale d'uscita non puó essere calcolata cosí semplicemente. Potrei farvi lunghissimi discorsi sulla polarizzazione di un transistor sui circuiti equivalenti di segnale etc..etc.. peró posso dirvi una cosa: non imbattetevi in discorsi che non sapete affrontare, non ne vale la pena.
(per la cronaca: la necessitá di aumentare la tensione di lavoro di una cpu (o qualsiasi circuito ad alta frequenza) é largamente dovuto ai fenomeni induttivi che si vengono a creare all'aumentare della frequenza.

cionci
30-11-2002, 09:12
Originariamente inviato da }DrSlump{
[B]Non solo, vi sono una varietá di transistor che hanno caratteristiche diverse (Vedi bjt, fet, mosfet etc etc). La potenza finale d'uscita non puó essere calcolata cosí semplicemente. Potrei farvi lunghissimi discorsi sulla polarizzazione di un transistor sui circuiti equivalenti di segnale etc..etc.. peró posso dirvi una cosa: non imbattetevi in discorsi che non sapete affrontare, non ne vale la pena.
Mi sembrava di averlo detto più volte che non era così semplice ;)

Non credo che fare un discorso più tecnico serva per spiegare che...a parità di frequenza, all'aumentare della tensione di alimentazione aumenta anche la corrente richiesta...

Senza contare che volendo (a parte che non l'ho ancora dato l'esame) un po' di elettronica la so anche io...

+Benito+
01-12-2002, 17:26
Originariamente inviato da cionci
[B]
Mi sembrava di averlo detto più volte che non era così semplice ;)

Non credo che fare un discorso più tecnico serva per spiegare che...a parità di frequenza, all'aumentare della tensione di alimentazione aumenta anche la corrente richiesta...

Senza contare che volendo (a parte che non l'ho ancora dato l'esame) un po' di elettronica la so anche io...



non e' mia intenzione spiagare a nessuno le leggi che legano il consumo di un proc alla sua tensione di alimentazione semplicemente perche' non lo so!


La mia era solo una curiosita', anche leggendo le vostre risposte mi sembra strano che aumentando la tensione aumenti anche la corrente, comunque se voi che ne sapete sicuramente piu' di me mi dite questo, ci credo.
(comunque W=V^2/R non V^2*R:) )

cionci
01-12-2002, 17:40
Originariamente inviato da +Benito+
[B](comunque W=V^2/R non V^2*R:) )
Ah sì...correggo... Mi era rimasto nella tastiera ;)

Salvatopo
06-12-2002, 10:53
Originariamente inviato da Erra
[B]mi sa che una di queste volte me ne prendo uno anche io di questi porcessore
Grande fluctus, io ho ancora qui il mio 1700+ che va a 1900mhz reali ad aria :D

Davvero ?
Su che MB ?
Con che dissy ?
A che Vcore ?