PDA

View Full Version : Maxtor Atlas 10k IV 10.000 giri SCSI


Redazione di Hardware Upg
28-11-2002, 08:57
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/8708.html

Pubblicata la recensione del disco rigido Maxtor Atlas 10k IV dotato di interfaccia SCSI

Click sul link per visualizzare la notizia.

ronthalas
28-11-2002, 09:19
peccato che poi per hobby/lavoro come i miei, sia quasi sprecato, a volte un IDE@7200
(mannaggia vincessi un po' di soldi lo sfizio me lo toglierei!)

Tera
28-11-2002, 10:23
Sono proprio un sogno. Io lavoro con server con batterie di dischi in raid e fanno veramente paura (per ora ho provato fino alla famiglia Atlas 10k IV 10.000 giri SCSI Ultra 160 a breve i 320). La cosa che ti dimostra la differenza tra scsi e eide e la lettura scrittura non sequenziale

Marino5
28-11-2002, 10:45
L'IDE è troppo confinato al mercato eonomico!
Dovrebbero smettere di proporci ste cacchio di 9700 e Geffo FX (ke per karità sn delle bome e siam tutti contenti ke ci siano) ma dare finalmente una svolta negli HD e fare IDE a 10000 RPM
C H E N O N S I R O M P A N O S U B I T O !!!

giapel
28-11-2002, 10:57
Marino5 ha ragione....le schede video troppo pompate servono sol a creare lavoro alle aziende che le producono......perche' realmente si sfrutta ora solo il 20/ 30 % delle loro caratteristiche................e' vero,ci vorrebbero HDD IDE con 10000 giri al minuto....e poi perche' scaldano tanto?Basta farli un po meglio............E POI SCALDA L'ELETTRONICA,NON IL MOTORINO CHE GIRA.........

Wonder
28-11-2002, 11:30
Io ho un Atlas 10K III ed è veramente una bomba...se lo cambio prendo un Atlas 10K IV senza pensarci..il prezzo è giustissimo, alto ma ne vale assolutamente la pena...se hai una ferrari vai poi annche forte.

Wonder
28-11-2002, 11:31
Cmq questo HDD è apparswo 6 mesi fa sul sito maxtor...no comment

Dox
28-11-2002, 11:31
si è veor, ma c'è da dire anche che comunque nemmeno l'ata 133 è stato saturato perche la reale velocità della lettura da disco (non da buffer) supera di poco i 50Mb/s , anche con hd con 10.000 rpm con la stessa densità di memorizzazione arriveremmo solo a 70-80 mb sec... in poche parole il 320 scsi è inutile con questa tecnologia

magomerlinopaolo
28-11-2002, 11:53
infatti l' importante è saturare la banda dell' ata! insomma, famoli sti hard disk ide capaci di trasferire 133mb/sec!!!facciamoli a 10.000 giri e che veramente debbano durare 5 anni, poi che scottano a 50 gradi chi se ne importa ho 4 ventole ne opsso mettere un' altra =)

Eraser|85
28-11-2002, 12:59
Piccolo OT, ma neanche tanto..

Effettivamente quanta differenza ci sta tra un Maxtor Plus9 e un D740X, non come prezzo ma come caratteristiche? Io leggevo che in pratica il meccanismo del motorino è FDB (fluid dynamic bearing) e non di tipo classico... thx in anticipo.

Al3ego
28-11-2002, 13:35
Questo sì che accelera tutto il sistema...
Comunque io sono dell'idea che i prezzi dello scsi sono troppo, troppo "gonfi" per pura politica di marketing (faccio troppa dietrologia?). Cosa costerebbe creare uno scsi intermedio tra i prodotti di punta e gli attuali IDE? Mi sembra chiaro che non vogliono creare concorrenza tra questi settori.
Anche io, se potessi, mi comprerei solo hd scsi.

Alessandro Bordin
28-11-2002, 14:00
Originariamente inviato da Wonder
[B]Cmq questo HDD è apparswo 6 mesi fa sul sito maxtor...no comment

??

http://news.hwupgrade.it/6545.html

Giugno.


La news di oggi segnala una recensione.

Nandozzi
28-11-2002, 14:56
Finalmente leggo di commenti intelligenti... Hodovuto evitare di postare nel post dedicato alla GeffoFX perchè non ce la facevo a sentire persone disposte a spendere anche 600 € per qualcosa che non sfrutteranno per almeno 6 mesi (e sono stato molto molto ottimista) e si dimenticano che gli HDD sono in realtà un grosso collo di bottiglia...
Cmq se io avessi 600 € li impiegherei sicuramente in un HDD SCSI... Non c'è proprio confronto !!!

Tera
28-11-2002, 15:52
Il prezzo dei dischi scsi e' molto alto perche' destinato ad un tipo di utenza professionale. Mi spiego: nei server vengono impiegati solo dischi con tecnologia scsi perche' devo avere alcune caratteristiche irrinunciabili 1 prestazioni ai massimi livelli anche in presenza di file molto frammentati 2 affidabilita' (lo so perche' lavoro con server che restano accesi 24 ore al giorno 365 giorni all'anno e spostano giga di dati continuamente) 3 hotswap (possibilita' di inserimento e rimozione a caldo). Detto questo e' ovvio che il costo per ralizzare prodotti qualitativamente superiore sia maggiore, anche in virtu' del campo in cui sono utilizzati

dexarti
28-11-2002, 20:50
rifletendo l'afermazione di Dox mi sembra sbagliata difatti 320 scsi serve per raider
basta ce fai questo piccolo conto
se fai 80Mb (trasferimento dati) x 5 dischi fanno la belezza di 400mb e fai saturato il canale scsi da 320
il bello e che possiamo ancora mettere altri dischi
pero sono curioso di vedere come saranno i serial eide in formao raider

Wonder
29-11-2002, 09:11
Questo sì che accelera tutto il sistema...
Comunque io sono dell'idea che i prezzi dello scsi sono troppo, troppo "gonfi" per pura politica di marketing (faccio troppa dietrologia?). Cosa costerebbe creare uno scsi intermedio tra i prodotti di punta e gli attuali IDE? Mi sembra chiaro che non vogliono creare concorrenza tra questi settori.
Anche io, se potessi, mi comprerei solo hd scsi.

Ma ci sono dische SCSI di medio livello, quelli da 7200 giri appunto, i vari Atlas 5 della Maxtor/Quntum e costano ovviamente meno du questo

Wonder
29-11-2002, 09:13
??

http://news.hwupgrade.it/6545.html

Giugno.


La news di oggi segnala una recensione.

OK ho capito...è come se ci segnalassi una recensione di un Athlon XP 1800+
Roba di 6 mesi fa, poco scottante...
Esiste gia l'ATLAS 15K per tua informazione
http://www.maxtor.com/en/products/scsi/atlas_15k/atlas_15k/index.htm

quindi mi aspetto la recensione dell'ATLAS 15K