Mazza2
26-11-2002, 21:19
ho realizzato una spece di crittatore (non e' proprio cosi', in realta' e' molto piu' semplice..) in java.
esso partendo da un qualsiasi file, lo legge come stringhe (tramite readLine del bufferedreader), e tramite un algoritmo mi da un file irriconoscibile in uscita.
il procedimento inverso (cioe' ritornare al file iniziale) funziona, ma il file non parte. Ho provato sia con un file .mp3 sia con altri formati... mi sono accorto che il file ritrasformato nell'originale non coincide in termini di occupazione di byte su disco esattamente con l'originale vero.
credo sia un problema di encoding delle stringhe che mi crea java,.. per eliminarlo basta che legga il file sorgente come stream di byte invece che come stringhe?
esso partendo da un qualsiasi file, lo legge come stringhe (tramite readLine del bufferedreader), e tramite un algoritmo mi da un file irriconoscibile in uscita.
il procedimento inverso (cioe' ritornare al file iniziale) funziona, ma il file non parte. Ho provato sia con un file .mp3 sia con altri formati... mi sono accorto che il file ritrasformato nell'originale non coincide in termini di occupazione di byte su disco esattamente con l'originale vero.
credo sia un problema di encoding delle stringhe che mi crea java,.. per eliminarlo basta che legga il file sorgente come stream di byte invece che come stringhe?