PDA

View Full Version : Ripristino di WinXP con ex boot-loader "GRUB"


czame
26-11-2002, 18:18
Ho fatto la ca**ata!
Avevo il mio bell'XP su partizione primaria e Linux REDHAT 8.0 su partizione dedicata. Ho deciso di "rasare" la partizione di Linux e di utilizzare lo spazio per XP.
Problema: all'avvio mi parte GRUB (che sarà stato installato sulla partizione master di XP) che si blocca inesorabilmente, non trovando più Linux e relativa partizione. :(

Ho tentato una reinstallazione di Linux, ma è meglio lasciar perdere.
Poi ho deciso di tentare il ripristino di sistema da CD-R di XP, ma senza successo. Grub è sempre lì a rompere... Così, disperato, ho tentato di reinstallare XP sopra la precedente installazione: tanto ero certo che, alla fine, mi riproponeva la mia config. iniziale, ricaricando tutti i suoi files... ma non è andata così.
Ora, ho installato un XP ex-novo su altri hdd in RAID. Vedo la mia bella partizione master "C" che contiene il mio vecchio e caro XP... come posso fare a ripristinare quella installazione??? :confused:

Vi prego di aiutarmi perchè ho quasi perso le speranze... eppure non dev'essere così drastico... :rolleyes:

TKS! :(

czame
26-11-2002, 19:14
Aggiungo che, dopo aver installato un WinXP ex-novo su altro HDD, il file di boot sembra essere tornato abbastanza a posto. Nel senso che ora vedo 3 sistemi operativi:

1. Windows XP (ex-novo)
2. Windows XP (precedente installazione, LA MIAAAA!!!)
3. Windows XP RAID (vecchia installazione ormai inesistente)

Questo vuol dire che il boot mi ha rilevato tutti i precedenti s.o., e soprattutto il 2, che devo riuscire a far partire...
Direte voi: semplice, basta selezionare il 2. all'avvio!
Eh già, sarebbe facile se non avessi iniziato una nuova installazione di WinXP proprio sul 2.

Nel momento in cui scelgo il 2, il sistema dice che la precedente installazione è stata interrotta e dev'essere ripresa. Così parte questa nuova installazione che, invece, ora vorrei evitare d'installare.
Come posso fare ad evitare ciò, e cioè che mi installi WINXP sulla precedente?? Il sistema deve aver copiato i files d'installazione da CD-R, poi li avrà copiati in una cartella sul disco fisso... perciò probabilmente basta eliminarli ed evitare che tenti l'installazione... giusto??:confused:

NiKo87
27-11-2002, 09:09
Penso ke la cosa sia un po piu complicata, ormai secondo me devi finire l'installazione...

zuper
27-11-2002, 09:33
boh....è davvero un casino :)

ma se riesci ad entrare nella partizione c: hai provato a modificare il boot.ini???

czame
27-11-2002, 10:13
Ora ho dovuto installare ex-novo su dischi RAID una nuova copia di XP per poter prelevare i files e documenti che mi interessano (25Gb di roba!!).

Nello sfogliare i files del mio caro e vecchio XP, come se cercassi fra i rottami di un relitto affondato, trovo una cartella denominata "repair", proprio dentro la cartella di sistema di Windows. Può servire a qualcosa?? Sembra che ci sia dentro una copia del registro di sistema... ma come posso ripristinare il tutto??

waltgiov
04-12-2002, 14:59
Vorrei sapere se hai trovato la soluzione per ripristinare XP(quello vecchio) e se si come hai fatto?, Mi è successa più o meno la stessa cosa. Nella reinstallazione optando per il ripristino del sistema, tutto sembra funzionare, tranne per il fatto che tastiera e mouse non vanno e quindi quando arriva il momento di selezionare la lingua e le opzioni base di XP non sò cosa fare:( :(

Qualche consiglio???:) :)

nicolati
04-12-2002, 16:49
Rispondo al primo post di czame. Bastava fare fdisk /mbr da un dischetto di avvio con fdisk.exe.
Perché? Perché GRUB è un boot manager e quindi si installa nel Master Boot Record (mbr), ossia il primo settore dell'hd. Quindi per rimuoverlo basta fare fdisk /mbr.
Altrimenti fai il ripristino di emergenza e selezione rispristina tramite console, poi scrivi fixmbr e riavvii.
Non so se i termini dell'ultima parte si scrivano proprio così, ma questo è il procedimento.
Ciao

stazzo
04-12-2002, 18:32
Originariamente inviato da nicolati
[B]Rispondo al primo post di czame. Bastava fare fdisk /mbr da un dischetto di avvio con fdisk.exe.
Perché? Perché GRUB è un boot manager e quindi si installa nel Master Boot Record (mbr), ossia il primo settore dell'hd. Quindi per rimuoverlo basta fare fdisk /mbr.
....
Ciao


FDISK forse non c'è in XP, mi pare sia stato sostituito da qualcosa
tipo FIXMBR


ciao

stazzo

nicolati
04-12-2002, 19:01
Originariamente inviato da nicolati
[B]Altrimenti fai il ripristino di emergenza e selezione rispristina tramite console, poi scrivi fixmbr e riavvii.
Non so se i termini dell'ultima parte si scrivano proprio così, ma questo è il procedimento.
Ciao
Infatti l'avevo detto, forse non si era capito bene.
Ciao

stazzo
04-12-2002, 19:32
è vero :p

czame
05-12-2002, 11:53
Originariamente inviato da nicolati
[B]Rispondo al primo post di czame. Bastava fare fdisk /mbr da un dischetto di avvio con fdisk.exe.
Perché? Perché GRUB è un boot manager e quindi si installa nel Master Boot Record (mbr), ossia il primo settore dell'hd. Quindi per rimuoverlo basta fare fdisk /mbr.
Altrimenti fai il ripristino di emergenza e selezione rispristina tramite console, poi scrivi fixmbr e riavvii.
Non so se i termini dell'ultima parte si scrivano proprio così, ma questo è il procedimento.
Ciao

Eh sì, grazie, era proprio la procedura che mi sarebbe servita prima della "rasatura" dell'HDD!! :p
Già, purtroppo me ne sono accorto anch'io troppo tardi: per ripristinare il settore di boot ho deciso di sovrascrivere la copia di XP, operazione che non avrei dovuto portare a termine se avessi saputo prima...:( Ma ormai... beh, l'esperienza insegna!
"Navigando" fra il servizio di ripristino di XP (lanciato da CD) ho visto le opzioni disponibili digitando "help". Fra questi ho trovato il "fixmbr" ed il "fixboot" che mi avrebbero risistemato il PC senza troppi problemi. Questi comandi li ho trovati solo dopo aver cominciato una irreversibile sovrascrittura del sistema esistente: peccato!! :rolleyes:

E rispondendo a Waltgiov dico che non ho trovato il modo di interrompere una sovrascrittura del sistema operativo XP. Ma spero in futuro di non dovermi imbattere ancora in una operazione che, a detta di esperti, non lasci molto spazio alle speranze di interrompere il processo. Pare che i files d'installazione non vengano confinati in una cartella a se stante, ma prendano il posto dei precedenti files di sistema. Cosa che non prevede il procedimento a ritroso, come per esempio per una service pack che può essere disinstallata se vengono archiviati preventivamente i files di sistema. :)

NiKo87
05-12-2002, 12:04
Originariamente inviato da stazzo
[B]


FDISK forse non c'è in XP, mi pare sia stato sostituito da qualcosa
tipo FIXMBR


ciao

stazzo

Fdisk lo fai da un floppy d'avvio :)

waltgiov
05-12-2002, 16:40
:( :( :( !!!
piallerò tutto e reinstallo xp. dato che tutte le cartelle sono integre, posso recuperare la posta???? come faccio??? è possibile da ME che si trova su un altro disco ???

grazie:)

czame
10-12-2002, 21:34
Originariamente inviato da waltgiov
[B]:( :( :( !!!
piallerò tutto e reinstallo xp. dato che tutte le cartelle sono integre, posso recuperare la posta???? come faccio??? è possibile da ME che si trova su un altro disco ???

grazie:)

Cerca fra tutti i files ".pst" ed, una volta trovati, ripristinali con l'opzione "importa" di Outlook. ;)