PDA

View Full Version : Athlon 64: emergono interessanti novità


Redazione di Hardware Upg
26-11-2002, 08:54
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/8685.html

L'attesa per le prime cpu Hammer per sistemi Desktop, note con il nome di Athlon 64, si fa crescente anche se mancano ancora alcuni mesi al debutto ufficiale

Click sul link per visualizzare la notizia.

Wonder
26-11-2002, 08:59
Cavolo, a chiamarlo Athlon 64 mi viene in mente il Commodore 64

cjcavin
26-11-2002, 09:08
AMD sempre più economica di INTEL a questo punto allora....

luimana
26-11-2002, 09:11
Ma dai raga...queste non sono _nuove_ info! Tutta roba già vista in rete nei giorni scorsi...

DST
26-11-2002, 09:16
si infatti :-(

znick
26-11-2002, 09:16
non e' una bella notizia quella sul bus di memoria... mentre intel si prepara a lanciare un dual DDR333 da 5,4Gb/s, AMD si trova con una cpu di nuova generazione che ha solo la meta' di banda... spero solo che la loro architettura non sia avida di risorse come quella del P4

NME
26-11-2002, 09:25
Ma hai visto la news precedente... ?!

Dox
26-11-2002, 09:56
sbav..........

Arruffato
26-11-2002, 10:00
Beh sulle notizie nuove o vecchie, non tutti leggono i siti internazionali.

Gengis
26-11-2002, 10:01
Scusate l'ignoranza, qualcuna sà dirmi se esistono già schede madri che supportano l'Athlon 64

Gengis
26-11-2002, 10:02
qualcuno

Arruffato
26-11-2002, 10:02
Che poi le schede madri per Athlon 64 costeranno meno, permettetemi di dubitare.

Spectrum7glr
26-11-2002, 10:32
già...costerà meno produrle (forse)...ma a noi le faranno pagare di più (come tutte le cose nuove)

gaus
26-11-2002, 10:52
aspettare prima di parlare.. è una buona ABITUDINE.. altrimenti.. provate ad andare in televiosione da COSTANZO.. insieme al mago OTELMA.. e cercate di prevedere il futuro..
cIAO!

pioshin
26-11-2002, 11:10
Non credo che necessariamente costeranno di piu'...anche perche' pare che in asia il governo aiuti i produttori di chip... ;)

PacManZ
26-11-2002, 11:37
sbav

Frankino
26-11-2002, 11:41
invece il governo da gli incentivi sui decoder asgfsajsa

manseeverard
26-11-2002, 12:27
Beh... certo che se da una parte togliere il memory controller dai chipset li rende più facili da produrre (e quindi nominalmente più economici)... integrarlo nella CPU rende quest'ultima più difficile da produrre... quindi più
costosa???

OverClocK79®
26-11-2002, 12:50
bhe se proprio nn costeranno di meno.......almeno costeranno uguale :D :P

cmq in linea di massima il loro discorso nn fa una piega
PCB a meno layer vuol dire meno complessità ecc ecc
magari il proccy costerà di + :D
allora siamo sempre li :)

questo tipo di mobo si discosta dal solito
è facile pensare che le nuove mobo costano di + delle vekkie semplicemente perchè il chipset nuovo costa di + el vekkio........
ma in questo caso nn è così :)

BYEZZZZZZ

haranbanjo77
26-11-2002, 13:13
...è bello vedere che per lo meno nel settore delle cpu il mondo continui a essere vario..
E si perchè stando a quello che si legge il nostro amico ATHLY sta crescendo e diventando sempre + performante e questa nuova evoluzione spero ne sia la conferma....
Ci stiamo(speriamo che duri) slegando dall'egemonia di Intel e spero che anche i piu' scettici lo capiscano..
E poi ribadisco per tutti lui è ATHLON 64 nn COMMODORE 64 CAPITOOOOOOO!!!!!!!!!

JoJo
26-11-2002, 13:18
Lo difendi come se fosse tuo figlio :D :D :D

JoJo
26-11-2002, 13:30
E speriamo inoltre ke siano meglio di questi... http://www.handyscripts.co.uk/egg.asp

:D :D :D :D :D :D

haranbanjo77
26-11-2002, 13:35
Che tristezza come si puo' essere cosi' imbg......!!!
Vabbè io nel mio Pc ho tre ventole fanno poco casino e rendono molto le ho prese da un vecchio server IBM sembrano quasi inesistenti e poi con gli overclock il pc si riscalda relativamente poco visto che il mio amico, vicino di casa con i suoi overclock a fritto una bella ventola su di una padella a forma di dissi con un forno INTEL p4 2400 a buon intenditor poche parole...............

haranbanjo77
26-11-2002, 13:40
PS L'IMBG ERA PER QUELLI DEL SITO!

Penna
26-11-2002, 14:09
A me sto nome "Athlon 64" non piace per una mazza...

buzzbomb
26-11-2002, 15:07
su di una padella a forma di dissi con un forno INTEL p4 2400 a buon intenditor poche parole...............


chi sa di che intenditori parli...mho gli intel son dei forni mentre gli amd dei frigor...

Robylu
26-11-2002, 15:09
neanche a me m'attira tanto sto nome, meglio un athlon FX :D

JoJo
26-11-2002, 15:10
E perkè dopo Athlon XP non l'hanno chiamato Athlon .NET ? :D :D :D :D

Skaf
26-11-2002, 15:30
Che nome!!!!
Fantasia zero :D :D :D

luckye
26-11-2002, 16:23
questo processore navigerà in internet ha una velocità stupefacente !!!
Non le fanno + questo tipo di pubblicità ? mi piacevano.....
P III Ruelez....

Gohansupersaiyan4
26-11-2002, 17:08
può darsi che uscirà una versione successiva con supporto al dual channel...

Ciao !

Cemb
26-11-2002, 17:32
Non solo navigherà in internet, ma lavorerà anche con office a velocità incredibile! ;-))

Beh, dai, l'evoluzione dell'hardware è sempre stata così! Ed è dai tempi del C64 (cordi e ricorsi, come direbbe Vico..) che la seguo.. Buona serata a tutti!

Blisset
26-11-2002, 17:33
Ma quali sono i vantaggi del 64 bit rispetto ai 32 bit ?
Non ditemi che è solo una questione di velocità perchè altrimenti è una stupidata complicare tutto solo per questo motivo.

Se invece il vantaggio è sulla stabilità e su maggiori capacità di multitasking, come ad es. nel passaggio da 16 a 32 bit, allora le cose cambiano parecchio.

Ma per sfruttare al 100% questi 64 bit, oltre a un OS a 64 bit cosa occorre ? Tutti i programmi a 64 bit ?

Ossia per quali vantaggi concreti un utente dovrebbe cambiare sistema operativo e l'intero parco software ?
Il salto è paragonabile a quello che c'è passando da un sistema a 16 bit a uno a 32 bit o è minore ?
Grazie a tutti

Matt86
26-11-2002, 19:09
Originariamente inviato da Wonder
[B]Cavolo, a chiamarlo Athlon 64 mi viene in mente il Commodore 64

NOI AMIAMO IL COMMODORE64 E NON CI POSSIAMO FARE NIENTE!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :)

http://www.pressplayontape.com/boybandpreview/preview_pic23.jpg

Joe Foker
26-11-2002, 19:43
Invece io penso che sia stata una grande furbata il nome, proprio perchè ricorda il commodore 64 che è stato un successo interplanetario...

Matt86
26-11-2002, 20:53
Originariamente inviato da Joe Foker
[B]Invece io penso che sia stata una grande furbata il nome, proprio perchè ricorda il commodore 64 che è stato un successo interplanetario...

eheh... altro che XP... uhm... mi sa che mi farò un bell'athlon 64 :D

magomerlinopaolo
26-11-2002, 23:18
x blisset, i vantaggi ci sono eccome: innanzitutto si può lavorare su numeri a 64bit senza dover scomodare la FPU, con netto miglioramento delle prestazioni...
in pratica, l' allargamento dei registri della CPU da 32bit a 64bit portano degli enormi vantaggi nelle applicazioni che usano numeri maggiori di 2^32, quali sono i giochi per esempio...negli altri casi le prestazioni con i 64bit non aumentano, ma l' hammer sarà velocissimo già con i 32bit...
in ogni caso il sistema operativo dovrà essere a 64bit(linux già supporta l' hammer, windows XP dovrà uscire la nuova versione, nn so se tramite service pack si potrà aggiornare, ma non credo), e naturalmente l' applicazione deve essere compilata(con cui già si prende un pò velocità) e magari OTTIMIZZATA(ahh quì si che volerà ;)) per i 64bit :)
cmq sarà il mio prossimo processore, spero entro la fine dell' anno scolastico così festeggio la maturità con il primo proc x86 a 64bit =)
P.S. il salto non è paragonabile a quello da 16bit a 32bit, dove veramente si era limitati...però i vantaggi ci saranno eccome ;) primo fra tutti rimodernare il tipo di CPU (x86) che sono 20 anni che è sempre basato sullo stesso concetto :) se con l' itanium intel voleva cambiare tutto, con l' hammer AMD sta facendo un passo alla volta, in modo da non rinunciare alla compatibilità...

cdimauro
26-11-2002, 23:22
Originariamente inviato da Blisset
[B]Ma quali sono i vantaggi del 64 bit rispetto ai 32 bit ?
Non ditemi che è solo una questione di velocità perchè altrimenti è una stupidata complicare tutto solo per questo motivo.

Assolutamente no: se fosse solo per i 64 bit, la maggior velocità l'avresti soltanto con applicazioni che manipolano, appunto, quantità a 64 bit. Parlo di programmi di crittazione, database, scientifici, ecc.

[B]

Se invece il vantaggio è sulla stabilità e su maggiori capacità di multitasking, come ad es. nel passaggio da 16 a 32 bit, allora le cose cambiano parecchio.

L'architettura a 64 è parecchio semplificata rispetto a quelle a 16 e 32 bit: hanno buttato via un retaggio del passato, i segmenti (quasi), ed introdotto un sistema di paginazione della memoria più semplificato; anche le chiamate al kernel del s.o. vengono effettuate tramite un nuovo meccanismo molto più semplificato. Inoltre hanno buttato a mare tutte le istruzioni che l'architettura x86 si portava dietro dai tempi dell'8080 e altre ancora che sono complicate e inutilizzate...

Tutto questo dovrebbe già da sé portare dei vantaggi in termini di velocità ed efficienza delle applicazioni e del sistema operativo...

[B]

Ma per sfruttare al 100% questi 64 bit, oltre a un OS a 64 bit cosa occorre ? Tutti i programmi a 64 bit ?

Certamente. Se vuoi il 100%. Ma la nuova architettura è molto flessibile e ti permette di sfruttarla bene anche con software "vecchio", in modo trasparente rispetto a tutto il resto...

[B]

Ossia per quali vantaggi concreti un utente dovrebbe cambiare sistema operativo e l'intero parco software ?

Nessuno ti obbliga a cambiare tutto: altrimenti potresti anche pensare di passare all'Itanium o un altro sistema diverso...

[B]
Il salto è paragonabile a quello che c'è passando da un sistema a 16 bit a uno a 32 bit o è minore ?
Grazie a tutti

Sicuramente superiore. Infatti, a parte l'estensione dei dati e degli indirizzi a 64, sono presenti tante altre modifiche all'architettura che gli permettono di aumentare la velocità delle applicazioni...

Comunque, Amd ha da poco pubblicato dei corposi manuali che spiegano in dettaglio ogni singolo aspetto di questa nuova architettura... :)

Blisset
26-11-2002, 23:42
@magomerlinopaolo e @cdimauro

Windows XP a 64 bit esiste già da un pò.

Mi sembra che non siate d'accordo però sulla "portata" del salto.
magomerlino dice che è una cosa di minore portata rispetto a quella che fu da 16 a 32, mentre cdimauro dice che è addirittura superiore.

Cmq la cosa che più mi sta a cuore non sono le prestazioni, quelle aumentano costantemente nel tempo, quanto invece la stabilità e la capacità di multitasking.
In un sistema a 16 bit il multitasking è limitatissimo e la stabilità è bassa, in un sistema misto 16-32 le cose migliorano un pò. In un sistema Full32 come Windows XP le cose vanno già molto meglio, ma non si può ancora dire che c'è una flessibilità totale nel multitasking o una stabilità del 100% in quanto basta ad es. che il sistema sia occupato a interrogare una periferica, come ad es. il lettore cdrom, che il sistema rallenta o si può addirittura bloccare per questo.

Immagino che con un sistema Full64 le cose saranno finalmente come si deve... E' così ? Aumentano gli IRQ? migliora la gestione dell'hardware ?

cdimauro
27-11-2002, 06:35
Originariamente inviato da Blisset
[B]@magomerlinopaolo e @cdimauro

Windows XP a 64 bit esiste già da un pò.

E anche una versione per Hammer esiste già da parecchi mesi, come ho scritto in un altro messaggio... :)

[B]
Mi sembra che non siate d'accordo però sulla "portata" del salto.
magomerlino dice che è una cosa di minore portata rispetto a quella che fu da 16 a 32, mentre cdimauro dice che è addirittura superiore.

A mio avviso sì, e nel mio precedente messaggio t'ho scritto parte delle motivazioni. Ci sarebbe altro da aggiungere, ma ho visto che tu t'interessi ad un altro aspetto, mentre io parlo dal punto di vista del programmatore di applicazioni e di sistemi operativi...

[B]
Cmq la cosa che più mi sta a cuore non sono le prestazioni, quelle aumentano costantemente nel tempo, quanto invece la stabilità e la capacità di multitasking.

Questa è legata quasi esclusivamente alla bontà del sistema operativo. In genere i processori mettono a disposizione degli strumenti per proteggere il kernel dalle applicazioni utente, e anche per proteggere un'applicazione utente da un'altra. Questo, IN GENERE, dovrebbe essere sufficiente a garantire che, se un s.o. è scritto bene, l'ambiente è solido e stabile... Purtroppo sai bene che la realtà è un'altra: ma la colpa di ciò non ricade certo sui processori...

[B]
In un sistema a 16 bit il multitasking è limitatissimo e la stabilità è bassa, in un sistema misto 16-32 le cose migliorano un pò. In un sistema Full32 come Windows XP le cose vanno già molto meglio, ma non si può ancora dire che c'è una flessibilità totale nel multitasking o una stabilità del 100% in quanto basta ad es. che il sistema sia occupato a interrogare una periferica, come ad es. il lettore cdrom, che il sistema rallenta o si può addirittura bloccare per questo.

A chi lo dici... :( Questo, ripeto, dipende dalla bontà del s.o. e non dal processore... Si può benissimo scrivere un s.o. su un sistema a 16 bit, come il 286, che sia molto più stabile di Windows XP che gira su processori a 32 bit...

[B]

Immagino che con un sistema Full64 le cose saranno finalmente come si deve... E' così ? Aumentano gli IRQ? migliora la gestione dell'hardware ?

Niente di tutto ciò, come puoi intuire... Non sono certamente i bit in più a rendere un s.o. stabile: è un problema dei programmatori...

L'Hammer ha un'architettura molto più semplice rispetto ai suoi predecessori, che permette agli scrittori di s.o. di non perdere troppo tempo dietro ai call-gate, task-gate, alla segmentazione, etc., perché non esiste più niente di tutto ciò. E' un ambiente che, personalmente, ricorda molto la famiglia Motorola 680x0: semplice da programmare e veloce nelle applicazioni... ;)

Concludendo: mi spiace, ma se vuoi cercare un s.o. stabile non penso che lo potrai ottenere dalle future versioni di Windows XP che girano su piattaforme Hammer... Puoi sempre passare a Linux, FreeBSD, BeOS... O cambiare del tutto (anche l'hardware ;)) e approdare al MacOS X... ;)

biffuz
27-11-2002, 20:54
Originariamente inviato da haranbanjo77
[B]E poi ribadisco per tutti lui è ATHLON 64 nn COMMODORE 64 CAPITOOOOOOO!!!!!!!!!

Perché, cos'hai contro il Commodore 64?

Era un computer fenomenale, aveva persino un sintetizzatore musicale e un acceleratore grafico ottimizzato per i giochi... e stiamo parlando del 1981!!!

Blisset
27-11-2002, 20:59
Originariamente inviato da cdimauro
[B]L'Hammer ha un'architettura molto più semplice rispetto ai suoi predecessori, che permette agli scrittori di s.o. di non perdere troppo tempo dietro ai call-gate, task-gate, alla segmentazione, etc., perché non esiste più niente di tutto ciò. E' un ambiente che, personalmente, ricorda molto la famiglia Motorola 680x0: semplice da programmare e veloce nelle applicazioni... ;)

Concludendo: mi spiace, ma se vuoi cercare un s.o. stabile non penso che lo potrai ottenere dalle future versioni di Windows XP che girano su piattaforme Hammer... Puoi sempre passare a Linux, FreeBSD, BeOS... O cambiare del tutto (anche l'hardware ;)) e approdare al MacOS X... ;)

Mmh, preferisco XP a tutti gli altri per tantissimi motivi, anche se non è perfetto al 100% come stabilità.
Confido però nel fatto che, essendo la programmazione a 64 bit molto più semplice della 32, come mi hai spiegato, gli OS a 64 bit saranno per forza di cose più stabili poichè meno pieni di bug.
Ciao

cdimauro
27-11-2002, 21:43
I bug più o meno si trovano sempre, a prescindere se è più facile programmare a 32 o 64 bit: fidati. ;)

Speriamo che anche i nuovi driver a 64 bit non diano problemi: è questa la cosa che mi preoccupa di più. Per fortuna molte case hanno già scritto dei driver per Windows XP/Itanium, quindi il porting per Hammer dovrebbe essere molto più semplice... :)

+Benito+
28-11-2002, 08:25
produrre una cpu non costa in proporzione a quante cose ci sono integrate, ma in base alla sua superficie. Tralasciando i costi di ricerca, che sono notevoli, ma comunque ammortizzati in breve tempo, il silicio monocristallino per produrre i wafer costa 1 occhio nella testa, per cui avere la possibilita' di produrre 100 chip anziche 80 per singolo wafer permette di abbassare il prezzo finale del singolo chip o di aumentare li margine a parita' di prezzo. Questo e' quello che e' successo con l'avvento dello 0,18 quando le cache di 2° livello passarono dall'esterno all'interno del chip.In futuro, con la progressiva miniaturizzazione, e' lecito aspettarsi che sempre piu' cose verranno litografate sullo stesso pezzetto di silicio. Ma se le tecnologie produttive saranno in grado di mantenere pressoche uguale la dimensione del chip, il costo di produzione rimarra' comunque stabile.

Matt86
01-12-2002, 22:47
Originariamente inviato da biffuz
[B]

Perché, cos'hai contro il Commodore 64?

Era un computer fenomenale, aveva persino un sintetizzatore musicale e un acceleratore grafico ottimizzato per i giochi... e stiamo parlando del 1981!!!

GRANDE BIZZUF! ;)

Era ed E' un computer fenomenale... basta vedere tutta la scena del C64 che adesso è più fiorente che mai... Musica, Grafica e Programmazione sono i pezzi forti! :)

Ricordiamo il grandissimo sintetizzatore musicale SID 6581... che io venero come una divinità! ave o Sid! :o :)

cmq il C64 è del 82 ;) è stato messo in commercio in quell'estate...quindi ha già compiuto il ventennale! :D

+Benito+
02-12-2002, 07:52
e la mitica Paula dell' A500+ che uso tuttora? INIMITABILE!

nelchael81
02-12-2002, 10:40
Uhm.... e che me ne faccio di un processore a 64bit ?
Sto aspettando con impazienza i processori a """128MB""", quelli si che saranno una figata!!! :eek: :eek: :eek: :cool: