PDA

View Full Version : Dubbi prima di "trasloco" completo a Linux


sergio83
25-11-2002, 19:40
Mi scuso in anticipo per la lunghezza del post, ma ho diversi problemi per quanto riguarda il mio nuovo sistema operativo. Ho installato da un mesetto una Debian 3.0 e ora, prima di abbandonare completamente WinXP, mi restano alcuni dubbi (alcuni li ho già postati in altre discussioni ma preferisco riunirli in un unico thread per poterli controllare meglio). Premetto che le specifiche del computer su cui è installata la distro sono quelle del primo pc che ho in signature. Dovrei risolvere queste cose:


1) Non riesco a fare funzionare kppp: appena il modem riceve la portante (finisce di fare i tipici rumori e si accende la lucina di "carrier detect") si sconnette, dicendo che non ha "secrets" (nonostante abbia correttamente inserito la password). Forse manca qualche stringa di inizializzazione del modem? Mi ricordo che con la Mandrake8 che avevo installato tempo non avevo questo tipo di problemi. La connessione funziona perfettamente con i programmi "pon" e "pof", ma ho la necessità di usare Kppp perchè include un contascatti. Quindi ho bisogno di risolvere il problema con Kppp OPPURE se qualcuno è a conoscenza di un contascatti per Linux che funzioni decentemente me lo faccia sapere, che per me è anche meglio non usare kppp. RISOLTO!

2) Ho installato i driver della Nvidia per per X. Il problema è che all'avvio dell'interfaccia grafica il monitor rimane nero per una ventina di secondi (dai rumori e dalle "flashate" che da, sembra cambiare la risoluzione più volte...almeno la mia impressione è quella). Questo è molto fastidioso, soprattutto se sommato al punto successivo!:( RISOLTO!

3) Al momento di dell'avvio di Gnome (cioè quando appare il logo) il sistema si blocca alla schermata "Avvio di GNOME: window manager" per una decina di secondi (il window manager che uso è sawfish). Sono al corrente del fatto che Gnome sia un'interfaccia piuttosto pesante, ma il computer non è proprio una ciofeca (:D anche se non è di ultimisssima generazione). Inoltre quello che mi incuriosisce è il fatto che in questo interfallo di tempo sembra tuttto bloccato (l'hdd non frulla!:D). E' una cosa normale? Accade anche a voi? RISOLTO!

4) Mi ricordo che nelle varie Red Hat e Mandrake c'erano dei programmini che si occupavano del mounting/unmounting del cdrom e del floppy. Mi domandavo se non esistesse qualcosa di simile anche per la Debian, oppure se fosse corretto installare i programmini inclusi nelle altre distribuzioni...voi quando dovete leggere un cd andate ogni volta in console per lanciare il comando di mount? RISOLTO!

5) Ho ricompilato il kernel (aggiornandolo dalla 2.4.18 alla 2.4.19) e stranamente mi nel nuovo kernel mi sono ritrovato dei moduli che non avevo selezionato, tipo mii("winbond w89c840 PCI ethernet support), uart401 ("yamaha OPL3-SAA"), sblib ("Opti ...or Mozart...), inflate_fs. Al momento ho pensato di averli inclusi per sbaglio, ma invece se rilancio make menuconfig non sono selezionati...Cosa è successo? Non credo sia una questione di dipendenze (almeno io non le vedo)...il mio computer è impazzito? RISOLTO!

6) Ricompilando ho incluso il supporto per il framebuffer. Il mio problema è che non ho idea di come cambiare il refresh rate della console, che adesso è a soli 60hz. La risoluzione la seleziono all'avvio (con lilo), ma per il resto non ho la più pallida idea di come cambiare gli altri parametri. Ho provato ad usare "fbset", ma non sono riuscito ad ottenere nulla. Nessuno ha il fb abilitato? Come avete fatto a cambiargli il refresh? RISOLTO!

7) Quali files di configurazione devo andare a modificare (ho letto qualcosa a proposito di ~./xinitrc ma non mi è molto chiaro) per cambiare wm (scegliere tra i vari sawfish, icewm, metacity, ecc)? RISOLTO!

Per ora :) ho finito, spero che riusciate a risolvere i miei dubbi, e spero che nel frattempo non me ne sorgano altri!
Mi scuso nuovamente per la lunghezza del post e per lwe cose ripetute altrove!
Ciao a tutti
Sergio

qweasdzxc
25-11-2002, 20:33
4) Mi ricordo che nelle varie Red Hat e Mandrake c'erano dei programmini che si occupavano del mounting/unmounting del cdrom e del floppy. Mi domandavo se non esistesse qualcosa di simile anche per la Debian, oppure se fosse corretto installare i programmini inclusi nelle altre distribuzioni...voi quando dovete leggere un cd andate ogni volta in console per lanciare il comando di mount?

nautilus include un tool di mounting/unmounting, nel menu contestuale
rox include un tool di mounting/unmounting, nel menu contestuale
gmc non so cosa usa, se lo usa. c'e una applet per il pannello di gnome
le impostazioni tutti sti programmi le prendono ovviamente da /etc/fstab
oppure puoi provare a fare esperimenti con autofs, l'automounter incluso nel kernel.

5) Ho ricompilato il kernel (aggiornandolo dalla 2.4.18 alla 2.4.19) e stranamente mi nel nuovo kernel mi sono ritrovato dei moduli che non avevo selezionato, tipo mii("winbond w89c840 PCI ethernet support), uart401 ("yamaha OPL3-SAA"), sblib ("Opti ...or Mozart...), inflate_fs. Al momento ho pensato di averli inclusi per sbaglio, ma invece se rilancio make menuconfig non sono selezionati...Cosa è successo? Non credo sia una questione di dipendenze (almeno io non le vedo)...il mio computer è impazzito?

secondo me i moduli stavano la da prima, se compili un nuovo kernel che ha MENO moduli di prima, se non ripulisci la dir dei moduli questi restano li. avevi avuto problemi tendando di rimuovere la dir dei moduli prima di fare dpkg -i kernel-image-Custom-ecc...deb ?

6) Ricompilando ho incluso il supporto per il framebuffer. Il mio problema è che non ho idea di come cambiare il refresh rate della console, che adesso è a soli 60hz. La risoluzione la seleziono all'avvio (con lilo), ma per il resto non ho la più pallida idea di come cambiare gli altri parametri. Ho provato ad usare "fbset", ma non sono riuscito ad ottenere nulla. Nessuno ha il fb abilitato? Come avete fatto a cambiargli il refresh?

ma che frame buffer usi? vesa mi sa che e fisso a 60hz forse, o forse no... rivafb si puo impostare appunto con fbdev, ma il vesa no, fbdev e inutile per il vesa framebuffer. non ho provato a impostare refresh alti, ero interessato ad altro (e non ho risolto del tutto neanche quello che mi interessava)

sergio83
25-11-2002, 20:56
Originariamente inviato da qweasdzxc
[B]oppure puoi provare a fare esperimenti con autofs, l'automounter incluso nel kernel.Sbaglio o è per filesystem remoti?
Originariamente inviato da qweasdzxc
[B]secondo me i moduli stavano la da prima, se compili un nuovo kernel che ha MENO moduli di prima, se non ripulisci la dir dei moduli questi restano li. avevi avuto problemi tendando di rimuovere la dir dei moduli prima di fare dpkg -i kernel-image-Custom-ecc...deb ?Sono sicuro che prima non ci fossero. Cmq avevo cancellato la directory dei moduli e inoltre ho cambiato versione del kernel, quindi la directory era diversa.
Originariamente inviato da qweasdzxc [B]
ma che frame buffer usi? vesa mi sa che e fisso a 60hz forse, o forse no... rivafb si puo impostare appunto con fbdev, ma il vesa no, fbdev e inutile per il vesa framebuffer. non ho provato a impostare refresh alti, ero interessato ad altro (e non ho risolto del tutto neanche quello che mi interessava)
Si uso vesafb. Avevo provato rivafb, ma mi faceva casino...quando avviavo mi diventava lo schermo verde. Su questo forum http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=329921 mi era stato sconsigliato...e mi avevano detto di installare vesafb. Ora se volessi reinstallare il rivafb (che ho come modulo attivabile nel kernel) andrebbe in conflitto con il vesa? Devo disabilitare il vesafb? Come faccio a scegliere la risoluzione con il rivafb? Ancora con lilo? Poi mi dici brevemente come si usa fbset?
Grazie mille per le risposte!

AnonimoVeneziano
25-11-2002, 21:21
Originariamente inviato da sergio83
[B]

Si uso vesafb. Avevo provato rivafb, ma mi faceva casino...quando avviavo mi diventava lo schermo verde.....


Allora non sono solo io:D

Ciao

sergio83
25-11-2002, 21:23
ma nessuno usa gnome? Anche a voi si addormenta all'avvio del wm?

AnonimoVeneziano
25-11-2002, 21:25
Originariamente inviato da sergio83
[B]ma nessuno usa gnome? Anche a voi si addormenta all'avvio del wm?

Anke a me mi si addormentava con la versione 1.4 aggiornata, con la 2.0 no

CHe ver usi?

Ciao

sergio83
25-11-2002, 21:29
ho installato la 2 da subito...ma mi viene un dubbio...cambia qualcosa installare sawfish o sawfish-gnome?

AnonimoVeneziano
25-11-2002, 21:37
Originariamente inviato da sergio83
[B]ho installato la 2 da subito...ma mi viene un dubbio...cambia qualcosa installare sawfish o sawfish-gnome?

Non saprei, ma non credo.

Hai provato a cambiare il WM sul quale si basa Gnome? Io mi ricordo che usavo Metacity o uno del genere e di rallentamenti non ne avevo

Ciao

qweasdzxc
25-11-2002, 22:20
Sbaglio o è per filesystem remoti?

non solo pare.

Sono sicuro che prima non ci fossero. Cmq avevo cancellato la directory dei moduli e inoltre ho cambiato versione del kernel, quindi la directory era diversa.

e allora non ne ho la piu pallida idea, come fanno a esserci se non li hai compilati...

Si uso vesafb. Avevo provato rivafb, ma mi faceva casino...quando avviavo mi diventava lo schermo verde.

anche a me faceva diventare lo schermo verde quando avevo provato, ma ieri ho riprovato ancora, e funzionava... con una tnt1. in vesa ho il sospetto che non si possa cambiare refresh

Ora se volessi reinstallare il rivafb (che ho come modulo attivabile nel kernel) andrebbe in conflitto con il vesa?

mmm non mi ricordo piu, avevo anche provato... tentar non nuoce, se non va una ricompilata veloce al kernel ...

Devo disabilitare il vesafb? Come faccio a scegliere la risoluzione con il rivafb? Ancora con lilo? Poi mi dici brevemente come si usa fbset?

si dovrebbe usare solo fbset per cambiare sia risoluzione che profondita di colore che refresh rate, c'e un file dentro /etc con varie impostazioni predefinite. ho sentito dire che rivafb fa casini nel passaggio magari temporaneo da x a console usando i driver binari nvidia... non ho provato. se cosi fosse, e se ti serve switchare spesso da x a console, si tratta di una bella fregatura.

qweasdzxc
25-11-2002, 22:21
ma sto gnome2 da dove lo hai preso? da experimental? da sid? da dove??

sergio83
25-11-2002, 22:38
Gnome2 l'ho preso dal 3° cd di Debian distribuito con Linux&C (non è il vero terzo CD ufficiale)
Ho aggiunto al post iniziale una cosa che non mi è mai stata ben chiara, la gestione dei windowmanager
Il fatto dei moduli x me è un mistero!
Cmq grazie per tutte le risposte

sergio83
25-11-2002, 22:42
Ah dimenticavo...ho provato anche con metacity...fa la stessa cosa. Credo non dipenda dal windowmanager...voi avete installato nautilus2? Non è che magari è quello?

qweasdzxc
25-11-2002, 22:55
Originariamente inviato da sergio83
[B]Ah dimenticavo...ho provato anche con metacity...fa la stessa cosa. Credo non dipenda dal windowmanager...voi avete installato nautilus2? Non è che magari è quello?

ci stai un attimo a disinstallarlo per vedere...
il wmanager con debian (pare che con altre distro si usi un file diverso, boh) lo si cambia ad esempio editando ~/.xsession e scrivendoci dentro una sola riga, ad esempio "wmaker".
nel mio caso e bastato per passare da gnome a wmaker, lo stesso varra per icewm, ecc... non so di preciso cosa fare per usare gnome ma con un diverso window manager, dovrebbe essere un file di configurazione di gnome piu che di x, boh, chiedo lumi...
mi ricordo che ai primi tempi il primo wmanager che installavo era wmaker... poi mi sono rotto e ho voluto provare gnome, e ho fatto semplicemente un apt-get remove --purge wmaker && apt-get install gnome-session, senza manco andare a toccare nessun file di configurazione. che succede se uno prova a rimuovere gnome-session e a installare tanto per dire icewm o un altro? il sistema di default con che wmanager parte?

sergio83
26-11-2002, 17:54
Ho provato a togliere Nautilus...niente. Ora ho installato KDE3..però non sono contento...preferivo Gnome!

sergio83
27-11-2002, 11:43
Ho provato a riabilitater il rivafb...ora (kernel 2.4.29) non diventa più tutto verde...il problema è (come accennava qweasdzxc) che se passo da X alla console, mi si impalla tutto...così l'ho eliminato..rinuncio al framebuffer!

sergio83
27-11-2002, 19:37
Il log dell'errore che mi da kppp è il seguente...qualcuno capisce cosa non va?

Nov 27 17:49:33 pippo pppd[434]: The remote system is required to authenticate itself
Nov 27 17:49:33 pippo pppd[434]: but I couldn't find any suitable secret (password) for it to use to do so.
Nov 27 17:49:33 pippo pppd[434]: (None of the available passwords would let it use an IP address.)

sergio83
01-12-2002, 12:07
up!:(

sergio83
13-12-2002, 17:49
up! :muro:

sergio83
15-12-2002, 19:21
Ho risolto il problema del Kppp commentando la riga "auth" nel file "/etc/ppp/options". Mi è venuto il dubbio che ciò possa creare problemi, dato che nel file vi è la raccomandazione a non eliminare quella riga: qualcuno sa qualcosa?

ilsensine
15-12-2002, 20:31
Originally posted by "sergio83"

Ho risolto il problema del Kppp commentando la riga "auth" nel file "/etc/ppp/options". Mi è venuto il dubbio che ciò possa creare problemi, dato che nel file vi è la raccomandazione a non eliminare quella riga: qualcuno sa qualcosa?
"auth" indica che anche l'altra parte deve autenticarsi; in genere si usa quando il tuo computer deve rispondere alle chiamate di altri computer; hai fatto bene a toglierlo.
Scusa, ho letto il thread solo ora, ma ho fatto bene visto che ti è servito per...spremerti le meningi
:D ;)

sergio83
16-12-2002, 13:16
Grazie della risposta: allora non ci sono problemi, giusto? (il dubbio mi viene dal fatto che sopra quella riga vi è un commento che consiglia vivamente di non eliminare l'opzione auth).

Proprio ieri sera smanettando un pò sono riuscito a risolvere anche il problema di Gnome che al caricamento del window manager si addormentava per una ventina di secondi...non chiedetemi come ho fatto: sono andato un pò a tentativi, elimiando prima metacity, installando sawfish, reinstallando metacity, eliminando twm, salvando la sessione e qualcosa del genere...non lo so nemmeno io di preciso :)!
Ora però ho un altro piccolo problemino. Sul mio secondo pc ho una S3 virge DX e quando avvio X mi rimane lo schermo nero per circa un minuto e mezzo...le ho provate tutte, ma non sono riuscito a risolvere...il fatto succede solo con la versione 4 del server X, mentre con la 3 è tutto perfetto! Siccome volevo sfruttare al massimo la scheda per vedere i DivX, vorrei riuscire a far funzionare la versione 4, ma un ritardo simile non è accettabile! Qualcuno mi aiuta?

AnonimoVeneziano
16-12-2002, 13:22
non ti lamentare che io con la Geppo 3 e in nuovi drivers mi sta fermo 4-5 minuti :(

Ciao

sergio83
16-12-2002, 13:25
Ma io sono proprio sfigato...su due computer con schede video e driver diversi (nvidia s3) ho questi problemi...per fortuna che i drivers nvidia mi bloccano il tutto solo per 20-30 secondi. Ma un minuto e mezzo non è accettabile, mi viene addosso il nervoso ad aspettare! :muro:

sergio83
17-12-2002, 18:12
Ho risolto il problema del ritardo della RivaTNT installando i nuovi drivers....per la S3 invece sono ancora in alto mare! Ma è possibile che nessuno abbia mai avuto sto problema con questa scheda così diffusa?