PDA

View Full Version : ADSL + Mandrake 9..boh????


mat76
24-11-2002, 00:24
Ho istallato, apparentemente con successo MANDRAKE 9, purtroppo essendo ancora inesperto di linux non riesco a configurare il modem ETHERNET HM220dp ERICSSON + la scheda di rete REALTEK RTL8139...! Qualcuno sarebbe così gentile da darmi una dritta in merito perchè non sò + dove sbattere la testa...Fino ad ora ho cercato di istallare il tutto attraverso l'"assistente",inserendo i dati della connessione (user,password,PPPoE,ecc.),ma come faccio a configurare il modem?Il mio vecchio cd autoistallante di Alice a questo punto non mi servirà + a niente immagino(anche perchè non pare funzionare sotto linux..) e dunque mi sono,come dire...infognato un poco....lancio così una richiesta di aiuto..grazie!

qweasdzxc
24-11-2002, 01:24
il cd autoinstallante di alice da me non funzionava neanche con windows. la prima cosa da fare per un neoutente alice e sempre tassativamente buttare via il cd autoinstallante senza neanche aprirlo o guardarci dentro, visto che fa piu danni che altro.

il modem non ha proprio niente da configurare, assicurati che mandrake veda la scheda di rete (ma te la vede di sicuro.), e usando i semplici script di configurazione va tutto a posto, indipendentemente anche dal modem usato, basta che sia un qualsiasi ethernet: nessun driver da installare, niente da configurare, ecc...

nella mia distro e presente il programma pppoeconf, a ci devo fornire nome utente, password, e in circa 2 secondi sono bello e collegato. mandrake non so cosa usi, ma la difficolta dovrebbe essere la stessa.

mat76
24-11-2002, 22:07
Ciao e grazie per la risposta..ma ho provato e riprovato almeno una ventina di volte a riconfigurare tutto quanto ma nulla..sob! La scheda di rete la vede, mi chiede che tipo di protocollo assegnare..se static,dhcp,ecc. e già quà non ne ho idea...poi dopo aver rilevato la presenza della fatidica scheda,dovrei selezionare la casella del tipo di connessione (via modem,isdn,adsl..) e gli dico adsl, allora mi chiede l'indirizzo ip e mi assegna un netmask (255.255.255.0) da solo!!! Io l'indirizzo ip non lo conosco e poi di che cosa del computer o del provider??? La terza opzione richiesta è ip automatico dhcp! E' possibile una cosa del genere? Sono l'unco sfigato che deve fare una fatica così a configurare un modem ed una scheda ethernet che,tra l'altro, dovrebbero aver bisogno di nessuna configurazione??

qweasdzxc
24-11-2002, 22:17
Originariamente inviato da mat76
[B]Ciao e grazie per la risposta..ma ho provato e riprovato almeno una ventina di volte a riconfigurare tutto quanto ma nulla..sob! La scheda di rete la vede, mi chiede che tipo di protocollo assegnare..se static,dhcp,ecc. e già quà non ne ho idea...poi dopo aver rilevato la presenza della fatidica scheda,dovrei selezionare la casella del tipo di connessione (via modem,isdn,adsl..) e gli dico adsl, allora mi chiede l'indirizzo ip e mi assegna un netmask (255.255.255.0) da solo!!! Io l'indirizzo ip non lo conosco e poi di che cosa del computer o del provider??? La terza opzione richiesta è ip automatico dhcp! E' possibile una cosa del genere? Sono l'unco sfigato che deve fare una fatica così a configurare un modem ed una scheda ethernet che,tra l'altro, dovrebbero aver bisogno di nessuna configurazione??

vorrei sapere cosa diavolo c'e dentro mandrake per configurare la connessione pppoe, non c'e qualche utente mandrake che puo dare il suo contributo?

di sicuro non devi mettere nessun indirizzo ip da nessuna parte, nessun dhcp, niente di niente. non serve assegnare un indirizzo ip alla scheda per poter usare adsl. dhcp ecc penso che serva in caso di connessione in lan, e non adsl, o in caso di connessioni strane, che non usano pppoe. ma tu hai un protocollo pppoe.

prova a scaricare roarin penguin pppoe da qualche parte, dovrebbe essere semplice da usare, ma cavolo, di sicuro dentro mandrake c'e un tool gia dentro...

mat76
24-11-2002, 22:49
Ti ringrazio tantissimo, però il software (roarin penguin pppoe) che mi consigliavi è specifico per redhat e non per mandrake...! Onestamente non sò + che fare, configurando tutto "normalmente",senza assegnare ip,nulla di nulla,e solo user&password al momento della verifica della connessione mi dice che è fallita e di riprovare a configurare! Ma il protocollo della scheda deve essere static,dhcp o qualche altra diavoleria? Grazie

qweasdzxc
25-11-2002, 16:44
Originariamente inviato da mat76
[B]Ti ringrazio tantissimo, però il software (roarin penguin pppoe) che mi consigliavi è specifico per redhat e non per mandrake...! Onestamente non sò + che fare, configurando tutto "normalmente",senza assegnare ip,nulla di nulla,e solo user&password al momento della verifica della connessione mi dice che è fallita e di riprovare a configurare! Ma il protocollo della scheda deve essere static,dhcp o qualche altra diavoleria? Grazie

ho detto che non centra niente la storia di static, dhcp, ecc, non centrano niente di niente con alice e il pppoe.
roarin penguin non e specifico redhat, funziona con tutte le distribuzioni in teoria, non so se hai trovato un rpm sfigato... ma non c'e qualche cavolo di utente mandrake con un modem ethernet? possibile?

se intanto vuoi provare l'ebrezza di navigare con linuzzo scaricati il cd di knoppix, che con quello al 100% devi solo scrivere pppoeconf e navighi...

willygos
25-11-2002, 21:58
io sono un utente Debian, ho come te un ericsson hm220dp, ti posso dire di provare rp-pppoe. e' semplice da installare e da configurare. lo puoi trovare su http://freshmeat.net
una volta scaricato scrivi in console:
tar -zxvf nomepacchettoscaricato.tar.gz
cd nomepacchettoscompattato
./go
e ti chiede le password e tutto il resto :)
poi per connetterti adsl-start e tutto va :)
Spero di esserti utile..

qweasdzxc
25-11-2002, 22:12
Originariamente inviato da willygos
[B]io sono un utente Debian, ho come te un ericsson hm220dp, ti posso dire di provare rp-pppoe. e' semplice da installare e da configurare. lo puoi trovare su http://freshmeat.net
una volta scaricato scrivi in console:
tar -zxvf nomepacchettoscaricato.tar.gz
cd nomepacchettoscompattato
./go
e ti chiede le password e tutto il resto :)
poi per connetterti adsl-start e tutto va :)
Spero di esserti utile..

utente debian, prova a fare un apt-get install pppoe pppoeconf, e poi a scrivere pppoeconf, mi sa che e ancora piu semplice.

lib
25-11-2002, 22:19
Uso mandrake 9 con Libero ADSL e router Zyxel.
Non ho avuto nessun problema: durante l'installazione mandrake ha rilevato la scheda di rete ed ha configurato tutto in automatico.
Ti consiglio di riprovare con l'installazione automatica: non è necessario alcun driver o programma esterno, nè inserire alcun dato.

Ciao

qweasdzxc
25-11-2002, 22:27
Originariamente inviato da lib
[B]Uso mandrake 9 con Libero ADSL e router Zyxel.
Non ho avuto nessun problema: durante l'installazione mandrake ha rilevato la scheda di rete ed ha configurato tutto in automatico.
Ti consiglio di riprovare con l'installazione automatica: non è necessario alcun driver o programma esterno, nè inserire alcun dato.

Ciao

lui non ha un router (col quale e ancora piu facile), ha un modem con pppoe, percio gli serve un dialer pppoe, come ad esempio roarin penguin pppoe. non posso credere che in mandrake non ci sia un dialer pppoe, ci sara qualcuno che lo usa dai.

lib
25-11-2002, 23:16
Originariamente inviato da qweasdzxc
[B]

lui non ha un router (col quale e ancora piu facile), ha un modem con pppoe, percio gli serve un dialer pppoe, come ad esempio roarin penguin pppoe. non posso credere che in mandrake non ci sia un dialer pppoe, ci sara qualcuno che lo usa dai.

Il suo caso penso sia previsto dalla documentazione on line di Mandrake in italiano (cap. 6° - Configurazione delle connessioni a Internet): è indicato in figura proprio l'esempio di una configurazione pppoe.

qweasdzxc
25-11-2002, 23:42
non puoi mettere il link esatto? io mi son pure messo a cercare, ma qua
http://www.linux-mandrake.com/en/doc/90/en/Starter.html/internet-connection.html
non descrive la configurazione pppoe.

anzi, correggo, nella pagina italiana
http://www.linux-mandrake.com/en/doc/90/it/Starter.html/internet-connection.html
l'immagine mostra l'opzione adsl pppoe

mi pare sufficiente.

lib
26-11-2002, 00:27
Originariamente inviato da qweasdzxc
[B]... nella pagina italiana
http://www.linux-mandrake.com/en/doc/90/it/Starter.html/internet-connection.html
l'immagine mostra l'opzione adsl pppoe

mi pare sufficiente.

E' lo stesso esempio a cui mi riferivo io, ma può trovarsi anche nella guida in italiano compresa in mandrake (nella documentazione vi è inoltre una corposa sezione "Howto" in italiano...)

mat76
26-11-2002, 10:12
Innanzitutto vorrei ringraziare tutti per il contributo però sono di nuovo qui a sottoporvi l'ultima scoperta che ho fatto....dunque: vado nell howto di mandrake,cerco sotto connessione adsl o simile...,controllo le schede di rete supportate e cerco la mia REALTECK 8139 e trovo il seguente messaggio:

Realtek 8139
Stato: semi supportate (nome del driver:rtl8139)
Una soluzione ethernet pci a chip singlolo. Un driver x le schede basate su questo chip è stato incluso nella release V.2.0.34 di Linux. Al momento nei kernel V.2.2. se si vuole avere accesso a questo driver si deve rispondere 'y' quando viene chiesto se si vogliono driver sperimentali.

http://cesdis.gsfc.nasa.gov/linux/drivers/rtl8139.html

- E' un problema di scheda di rete quindi?
- A questo punto mi sono chiesto...ma la versione di Mandrake 9 non è una release successiva alla v.2.0.34?
- Che faccio?cambio scheda?

mat76
26-11-2002, 10:28
Stamattina mi sono loggato come root,accedo a:

1° tentativo
- centro di controllo
- rete&internet
- lancio l'assistente di configurazione
- scelgo di usare il riconoscimento automatico della periferiche
- mi chiede che tipo di connessione voglio configurare:
via modem
isdn
adsl
connessione lan- rilevata scheda di rete (sarà la mia..!)
- La casellla della scheda rilevata è spuntata in automatico...,la deseleziono e spunto ADSL
- scelgo di usare PPPOE tra quest'ultimo pptp e dhcp
- inserisco nome provider,utente e password
- mi chiede se voglio effettuare connessione all'avvio? SI
- la rete deve essere riavviata? dico SI
- Prova connessione....messaggio: CONNECTION FAILLED, IL SISTEMA NON SEMBRA ESSERE CONNESSO A INTERNET...

2° tentativo
- Stesso procedimento di prima ma selezionando le 2 caselle ADSL + CONNESSIONE LAN-RILEVATA SCHEDA DI RETE
- uso sempre pppoE,login-password (come al solito..)
- MI chiede a questo punto:
INDIRIZZO IP
NETMASK (di default c'è 255.255.255.0)
oppure IP AUTOMATICO (BOOTP/DHCP)
NOME HOST
SERVER DNS
GATEWAY

Conclusione..stesso mex di prima..RIPROVA CONFIGURAZIONE perchè non trova la connessione!

lib
26-11-2002, 19:02
Originariamente inviato da mat76
[B]Innanzitutto vorrei ringraziare tutti per il contributo però sono di nuovo qui a sottoporvi l'ultima scoperta che ho fatto....dunque: vado nell howto di mandrake,cerco sotto connessione adsl o simile...,controllo le schede di rete supportate e cerco la mia REALTECK 8139 e trovo il seguente messaggio:

Realtek 8139
Stato: semi supportate (nome del driver:rtl8139)
Una soluzione ethernet pci a chip singlolo. Un driver x le schede basate su questo chip è stato incluso nella release V.2.0.34 di Linux. Al momento nei kernel V.2.2. se si vuole avere accesso a questo driver si deve rispondere 'y' quando viene chiesto se si vogliono driver sperimentali.

http://cesdis.gsfc.nasa.gov/linux/drivers/rtl8139.html

- E' un problema di scheda di rete quindi?
- A questo punto mi sono chiesto...ma la versione di Mandrake 9 non è una release successiva alla v.2.0.34?
- Che faccio?cambio scheda?

Le schede di rete basate sul chip Realtek 8139 (e varianti) credo siano fra le più diffuse: anche la mia , una Digicom, appartiene a questa categoria. Come già detto è stata perfettamente riconosciuta e configurata.
Non crearti dubbi: è solo un problema di configurazione. ;)
Peraltro non credo tu abbia iniziato da zero con Linux: in altri termini se sotto Windows funziona, deve funzionare anche con Linux! :rolleyes:
D'altra parte se hai un modem ethernet credo avrai un minimo di esperienza nel configurarlo: nel mio caso l'indirizzo IP privato (versante LAN) è dato in automatico dal server DHCP (il router: l'indirizzo IP è dinamico); se però non c'è il DHCP questo benedetto IP, che in questo secondo caso è statico, devi sceglierlo e indicarlo tu una volta per tutte!
Per quanto riguarda invece il versante internet, nel mio caso indico una connessione lan, il router è già configurato (via telnet), non indico l'indirizzo IP (pubblico) in quanto è dinamico ed assegnato ad ogni connessione in automatico.
In definitiva credo che devi solo configurare il pppoe; se poi il tutto andava in Windows non può non andare in Linux, in quanto il protocollo ethernet è universale ed indipendente dal sistema operativo.

Ciao

willygos
26-11-2002, 19:24
il modem ce l'ho sulla macchina slackware :) quindi ho messo rp-pppoe :) cmq grazie lo stesso per l'interessamento.
Alla prossima

mat76
26-11-2002, 21:37
Avrei ancora un paio di dubbi...
1)il protocollo ethernet deve essere static, dhcp o bootp?
2)Quando mi chiede se voglio l'IP automatico da dhcp oppure di assegnarlo manualmente che faccio?
Grazie ancora...ho già provato tutte le combinazioni di configurazioni possibili immaginabili ma non c'è proprio verso di avere uno straccio di connessione..:confused: ,cmq grazie ...

qweasdzxc
26-11-2002, 21:58
non so piu in che lingua dirti che e totalmente ininfluente, non centrano un cippirimerlo quelle impostazioni li con pppoe. se il dialer pppoe di mandrake non ti funziona, prova con roarin penguin.

mat76
27-11-2002, 06:53
Ok..ho scaricato roaring penguin! Potresti soltanto darmi una dritta su come e dove istallarlo ( in qualche directory particolare?) così poi non ti disturbo più visto che hai avuto così tanta pazienza fino ad ora?grazie..:)

Pang
27-11-2002, 07:02
Io ho il tuo stesso modem e ho utilizzato rp-ppoe; su linux.html.it c'è una piccola guida che spiega ai principianti totali (come me e te) come fare a configurarlo. Dopo aver fatto questo dovrai digitare adsl-start e volerai in banda larga più veloce che in windows:D