PDA

View Full Version : Maxtor DiamondMax Plus 9 vs IBM GXP120.


MrDOS
22-11-2002, 15:41
Su PC Professionale di Dicembre c'è una tabella di comparazione tra diversi modelli di hdd correntemente in commercio.

Leggendola si desumono alcune cose interessanti:
1) L'IBM GXP120 scalda meno del Maxtor DMP9;
2) L'IBM GXP120 è più silenzioso del Maxtor DMP9;
3) Il Maxtor DMP9 ha una maggiore densità per piatto (80GB contro i 40 dell'IBM GXP120);
4) L'IBM ha l'interfaccia ATA-100 contro l'ATA-133 (e prossimamente anche SerialATA) del Maxtor. Sappiamo tutti bene che, attualmente, questo non è un limite prestazionale.
5) IBM garantisce per 3 anni, Maxtor 2 anni (di cui 1 dal rivenditore).

Non ho ancora trovato una recensione oggettiva (solo pubblicitarie e finalizzate alla vendita) del modello Maxtor.

Sempre su PC Professionale di Dicembre c'è una prova comparativa di PC Multimediali (dove le prestazioni dell'HD hanno sicuramente un certo peso) e alcuni di questi montano proprio i modelli IBM e Maxtor in oggetto.
Nessuno dei due eccelle in prestazioni, neanche in modalità raid, se paragonate al Western Digital con 8 Mb di cache. Su alcuni PC, la configurazione raid non porta benefici, anzi una configurazione con un solo disco ha dimostrato migliori prestazioni.

Certamente non si tratta di un test comparativo, in quanto le configurazioni proposte non sono omogenee.

Sembrerebbe, comunque, che l'unità Maxtor non sia superiore all'IBM GXP120.

Nei prossimi giorni dovrei essere in grado di testare entrambe le unità (da 80GB) su uno stesso PC. Credo sia l'unico modo per rendersi conto delle reali differenze tra i due modelli in vista di un futuro acquisto, in quanto leggendo diversi post su questo forum sembra emergere più la simpatia o l'antipatia ad uno o l'altro prodotto.

Vi farò sapere la mia (oggettiva) opinione.

MrDOS
CEO IBM Corporation. :D

Minax79
22-11-2002, 16:04
Quello che dici è anche vero ...

io però nel dubbio tra i due modelli ho preso un maxtor diamond plus9 da 60Gb perchè IBM non mi garantisce un funzionamento "sicuro" a frequenze appena fuori specifica (anche se sugli hdd il termine "garantire il funzionamento" ha un significato abbastanza relativo purtroppo).

Credo che la reale comparazione tra i due modelli vada ormai vista in termini di affidabilità del prodotto, visto che ormai in prestazioni siamo lì (non credo che nelle applicazioni reali, al di là quindi dei bechmark, sia visibile la differenza prestazionale tra i due modelli)

mensanino
22-11-2002, 17:25
Originariamente inviato da MrDOS
[B]
1) L'IBM GXP120 scalda meno del Maxtor DMP9;
2) L'IBM GXP120 è più silenzioso del Maxtor DMP9;

Sembrerebbe, comunque, che l'unità Maxtor non sia superiore all'IBM GXP120.




E' un pezzo che lo vado dicendo qui sul forum (visto che possiedo il maxtor in oggetto e provengo appunto da un ibm), ma nessuno sembrava volermi credere......

spak
22-11-2002, 18:46
d.max 9 60g. in raid su abit kr7a sandra 56300 pcmark 2010 altri bec.appena posso te li faccio sapere
per quanto riguarda ls temp. dopo 5 ore di lavoro tra formtt.3 os.vari drivers.e bec.appena tiepidi x il rumore praticamente nullo:D mai avuto hdd cosi silenziosi

jucca
22-11-2002, 19:25
ma ci sono delle differenze fra i due per quanto riguarda il pci?

cioè so che gli ibm non vanno oltre i 37-37.5 mhz di pci.

i maxtor fino a quanto possono reggere?

ciao:)

Minax79
22-11-2002, 19:57
i maxtor fino a quanto possono reggere?

C'è gente che li fa andare a 40MHz e passa di PCI ... però non è una certezza ... magari si può trovare anche il maxtor che schianta a 37MHz o l'ibm che tiene 40MHz. Statisticamente però sembra che i Maxtor reggano meglio un PCI elevato.

jucca
23-11-2002, 04:36
uhm......:rolleyes:

quindi diciamo che per l'overclock i maxtor danno una maggiore stabilità ( tranne quelli sfigati :D ).

codroipo
23-11-2002, 11:14
ma i D9 in commercio hanno sia l'attacco ATA133 che il SATA?

MM
23-11-2002, 11:33
Originariamente inviato da codroipo
[B]ma i D9 in commercio hanno sia l'attacco ATA133 che il SATA?

Non esistono e non esiteranno i dischi di questo tipo, visto che il connettore SATA è completamente diverso
Allo stato attuale non esistono nemmeno i dischi o almeno esistono solo prototipi; li vedremo dall'anno prossimo

Attualmente è possibile collegare i dischi ATA sul connettore SATA con l'apposito adattatore

codroipo
23-11-2002, 12:02
grazie MM

seb
23-11-2002, 15:21
Per esperienza diretta posso affermare che:

il maxtor diamondplus da 60 gb (6Y060L0) e' meno rumoroso e scalda meno dell'ibm (icl35l06) da 61GB.

Per quando riguarda ibm, oggi come oggi, il problema piu' che nelle prestazioni e funzionamento fuori specifiche sta nell'affidabilita'. Personalmente ho fatto "fuori" un 40gb, e conosco un paio di persone che hanno dovuto riformattare con DFT il proprio hd ibm per aggiornare la tabella dei badsector e rivederlo funzionare.

ciao

Daemonarch
23-11-2002, 15:46
Ecco la recensione del prodotto in questione sul sito maxtor:
http://www.maxtor.com/en/products/ata/desktop/diamondmax_plus_9/index.htm


Ecco un estratto:
"DiamondMax Plus 9 offers performance leadership design with a 2MB or 8MB buffer, ATA/133 or SATA interface and capacities of 60, 80, 120 and 160GB."


E queste sono le specifiche:

Fast ATA/Enhanced IDE Compatible
Ultra ATA/133 Data Transfer Speed
Serial ATA option with transfer speeds up to 150 MB/sec
2 MB and 8MB Cache Buffer
Quiet Drive Technology
100 % FDB (fluid dynamic bearing) motors
Maxtor Shock Protection System
Maxtor Data Protection System

Ma il Diamond Plus 9 quanti MB di cache ha? Sul sito non si capsice xchè dice 2 o 8 mb.
E poi il serial Ata lo supporta oppure no? Nelle specifiche c'è scritto Serial ATA option with transfer speeds up to 150 MB/sec , che vuol dire?

Ciao! ;)

Daemonarch
23-11-2002, 15:48
Originariamente inviato da MM
[B]

Non esistono e non esiteranno i dischi di questo tipo, visto che il connettore SATA è completamente diverso
Allo stato attuale non esistono nemmeno i dischi o almeno esistono solo prototipi; li vedremo dall'anno prossimo

Attualmente è possibile collegare i dischi ATA sul connettore SATA con l'apposito adattatore

Ma sei certo di quello che dici?!?!

Il Serial ATA esiste da almeno un'anno, solo che è stato sempre e solo usato su workstation o server e non in ambienti desktop.
Quindi non penso proprio che esistano solo prototipi.

Oltretutto è già pronto il Serial Ata 2 !

MrDOS
23-11-2002, 17:29
Per fare un pò di chiarezza sul modello Maxtor DiamondMax Plus 9, riporto un paio di informazioni prese dal sito del produttore:

Capacity 60GB 80GB 120GB 160GB
Model ATA/133 2MB buffer 6Y060L0 6Y080L0 6Y120L0 6Y160L0
ATA/133 8MB buffer 6Y080P0 6Y120P0 6Y160P0
SATA/150 8MB buffer 6Y060M0 6Y080M0 6Y120M0 6Y160M0

Note: L-FDB motor, P-8MB Buffer, M-SATA

Come potete notare, dal codice del prodotto si possono riconoscere le diverse caratteristiche di taglio, cache e interfaccia.
Da notare che la versione da 160 GB con 8 MB di cache verrà realizzata solo con interfaccia SerialATA. Non mi risulta che siano in commercio le versioni con 8 MB di cache.

Sulla rumorosità, non posso ancora esprimermi sul Maxtor. L'IBM GXP120 è molto silenzioso.

Vorrei aggiungere un'ultima considerazione. IBM ha presentato una nuova linea: GXP180. Questi, a differenza del GXP120, hanno l'interfaccia ATA133 (o UDMA6). Non ho notizie sulle altre caratteristiche.

emax81
23-11-2002, 17:58
Originariamente inviato da MrDOS
[B]

Vorrei aggiungere un'ultima considerazione. IBM ha presentato una nuova linea: GXP180. Questi, a differenza del GXP120, hanno l'interfaccia ATA133 (o UDMA6). Non ho notizie sulle altre caratteristiche.


Hanno anke una cache da 8mb;)


i plus9 son rumorosi e nn sono grankè kome velocità:)

rmarango
24-11-2002, 16:41
Originariamente inviato da MrDOS
[B]
Sulla rumorosità, non posso ancora esprimermi sul Maxtor. L'IBM GXP120 è molto silenzioso.


A proposito di silenziosita' io avevo aperto un thread su alcuni rumorini che fa il mio ibm gxp120...a te non fa' mai ogni tanto un rumorino attenuato come di "grattuggetta" che dura un paio di secondi.
Ho fatto i test con DFT ed e' tutto OK, io pensavo alle ricalibrazioni termiche, la temperatura hd e' di 38 gradi .
Comunque in funzionamento normale e' silenziosissimo.

Grazie per eventuali chiarimenti.

MrDOS
24-11-2002, 18:57
Originariamente inviato da rmarango
[B]

A proposito di silenziosita' io avevo aperto un thread su alcuni rumorini che fa il mio ibm gxp120...a te non fa' mai ogni tanto un rumorino attenuato come di "grattuggetta" che dura un paio di secondi.
Ho fatto i test con DFT ed e' tutto OK, io pensavo alle ricalibrazioni termiche, la temperatura hd e' di 38 gradi .
Comunque in funzionamento normale e' silenziosissimo.

Grazie per eventuali chiarimenti.


Non ho avvertito rumori sospetti.

emax81
24-11-2002, 19:10
Originariamente inviato da rmarango
[B]

A proposito di silenziosita' io avevo aperto un thread su alcuni rumorini che fa il mio ibm gxp120...a te non fa' mai ogni tanto un rumorino attenuato come di "grattuggetta" che dura un paio di secondi.
Ho fatto i test con DFT ed e' tutto OK, io pensavo alle ricalibrazioni termiche, la temperatura hd e' di 38 gradi .
Comunque in funzionamento normale e' silenziosissimo.

Grazie per eventuali chiarimenti.


Hai provato a fare una bella formattazione a basso livello dal DFT???;)

lorisperuzza
24-11-2002, 21:21
Io avevo un GXP120 da 120GB preso alla fine di agosto, e lho sostituito con due Maxtor Max9 di 60GB perchè la scorsa settimana aveva cominciato a non rispondere all'appello del bios all'accensione del pc.

MM
24-11-2002, 22:05
Originariamente inviato da Daemonarch
[B]

Ma sei certo di quello che dici?!?!

Il Serial ATA esiste da almeno un'anno, solo che è stato sempre e solo usato su workstation o server e non in ambienti desktop.
Quindi non penso proprio che esistano solo prototipi.

Oltretutto è già pronto il Serial Ata 2 !

Allora anche lo staff di PC professionale, questo mese ha preso una cantonata paurosa :eek: ... oltre tutto sono rimasti indietro di un anno :eek:

Il SERIAL ATA II è la prima volta che lo sento nominare, ma probabilmente ti riferisci alla seconda serie che implementerà 300MB/s, ma questa è prevista per il 2004

Vediamo di non far confusione sul fatto che una determinata tecnologia è allo studio, in fase di realizzazione o di collaudo, con il fatto che sia effettivamente in commercio

Tra l'altro, le schede madri che supportano SATA sono uscite da un paio di mesi o poco più ;)

In ambieste serve si è sempre e solo usato SCSI e credo proprio che si continuerà ad usare per ora ;)

rmarango
25-11-2002, 13:20
Originariamente inviato da emax81
[B]


Hai provato a fare una bella formattazione a basso livello dal DFT???;)

Ma secondo te' perche' fa' quei rumorini ?
Io la formattazione posso anche farla ma DFT in extensive mode mi ha detto che e' tutto OK, neanche un settore fuori posto!

emax81
25-11-2002, 14:24
Originariamente inviato da rmarango
[B]

Ma secondo te' perche' fa' quei rumorini ?
Io la formattazione posso anche farla ma DFT in extensive mode mi ha detto che e' tutto OK, neanche un settore fuori posto!


allora,,mi è kapitato di avere un gxp120 con quei rumorini,,,,,ho fatto la formattazione a basso livello,,,ed il problema nn si è + presentato....ormai son passati un paio d mesi,,,cmq nn salire tanto d fbs se overcloccki perchè a differenza dei maxtor.gli ibm son + sensibili;)

rmarango
25-11-2002, 15:23
Originariamente inviato da emax81
[B]


allora,,mi è kapitato di avere un gxp120 con quei rumorini,,,,,ho fatto la formattazione a basso livello,,,ed il problema nn si è + presentato....ormai son passati un paio d mesi,,,cmq nn salire tanto d fbs se overcloccki perchè a differenza dei maxtor.gli ibm son + sensibili;)

Ok, grazie per l'informazione.
Anche se riformattare tutto mi scoccia un po'....

Saluti

MrDOS
25-11-2002, 18:39
Originariamente inviato da rmarango
[B]

Ok, grazie per l'informazione.
Anche se riformattare tutto mi scoccia un po'....

Saluti

Ti sconsiglio di formattare il disco con il DFT se non è realmente necessario, tipo settori guasti o altri problemi. Il rumorino potrebbe essere causato da vibrazioni indotte, temperatura eccessiva o da problemi del software di controllo. In quest'ultimo caso, è consigliare aggiornare il firmware, se disponibile.

Sui problemi, veri o presunti, di dischi IBM trovi post a bizeffe.

Spero di esserti stato ultile.

Potresti dire qualcosa sulle prestazioni, invece?

Grazie.

Daemonarch
25-11-2002, 19:19
Tra il MAXTOR DIAMONDMAX PLUS 9 6Y080L0 e il WESTERN DIGITAL WD800BB Caviar 80GB quale è il migliore?

Entrambi hanno 2mb di cache e 7200rpm.

rmarango
25-11-2002, 23:14
Originariamente inviato da MrDOS
[B]

Ti sconsiglio di formattare il disco con il DFT se non è realmente necessario, tipo settori guasti o altri problemi. Il rumorino potrebbe essere causato da vibrazioni indotte, temperatura eccessiva o da problemi del software di controllo. In quest'ultimo caso, è consigliare aggiornare il firmware, se disponibile.

Sui problemi, veri o presunti, di dischi IBM trovi post a bizeffe.

Spero di esserti stato ultile.

Potresti dire qualcosa sulle prestazioni, invece?

Grazie.

Grazie a te per il consiglio, mi sapresti dire dove reperire eventualmente il firmware per il mio disco ?
Il modello e' IC35L080AVVA07-0 da 80 giga e sul sito IBM non ho trovato nulla...
Per le prestazioni lo trovo ottimo , anche se non ho ancora avuto tempo di testarlo a fondo.

Ciao

jucca
25-11-2002, 23:58
allora.......:rolleyes:

mi potreste spiegare gentilmente cosa è la formattazione con il DFT che ne sento parlare molto ma non ho ancora capito a cosa serve realmente :D

ciao e tnx :)

MrDOS
26-11-2002, 14:13
Originariamente inviato da jucca
[B]allora.......:rolleyes:

mi potreste spiegare gentilmente cosa è la formattazione con il DFT che ne sento parlare molto ma non ho ancora capito a cosa serve realmente :D

ciao e tnx :)

Il DFT è il software IBM per controllo del funzionamento dei loro HDD. DFT infatti stà per Drive Fitness Test. Inoltre il software è in grado di ripristinare cluster difettosi eventualmente riscontrati dalla procedura di verifica. In realtà, non viene effettuata la riparazione degli stessi cluster, ma vengono utilizzati dei cluster di riserva che sono conservati a questo scopo.
Il DFT è anche in grado di fornire tutte le informazioni utili sul disco.

Eventuali versioni del firmware dei dischi IBM si trovano sul sito, nella sezione supporto.

Spyto
26-11-2002, 16:36
Ciao la settimana sono passato da un D740X 40GB a un 6Y120L0 da 120GB sempre della maxtor e devo dire che come rumorosità è nettamente inferiore a quello al primo(comunque non lo sento a causa delle ventole anche se sono abbastanza silenziose). La cache è di 2 Mb, il test fatto con sandra su una partizione da 100GB mi da 300000(spero di non aver messo uno 0 in più), mentre su una partizione da 15GB mi da 350000.
La temperatura rilevata con SpeedFan e di 35°( ma ho TOP Motor HDD Cooler) quindi non fa molto testo.
Devo dire che mi trovo bene ed è molto veloce, peccato non possa fare un raid 0 perchè a quel punto volerebbe.:p

jucca
26-11-2002, 20:35
Grazie MRDOS ;) :D