View Full Version : Il CAD PIU FLESSIBILE PER ARCHITETTURA 2D-3D...
Qual'è secondo vuoi il CAD più flessibile per archittura 2d-3d?
Io attualmente uso autocad + applicativo 3d architettonico.
Disegno in 3d le piante e poi ricavo i prospetti e le sezioni ma non senza qualche problema: l'applicativo che uso è poco flessibile non posso crearmi oggetti parametrici personalizzati devo usare quelle che ci sono che sono blocchi parametrici.
Credo che con Architectural Desktop questo si posso fare..
Altri difetti: spesso si generano alcuni errori nel ricavare il 2d dal 3d ;
quando modifico un'elemento in pianta non ho un'aggiornamento automatico di sezioni e prospetti ecc ecc .Con Revit si?
Vorrei innanzitutto poter avere sempre la possibilità di disegnare qualsiasi modello 3d architettonico in modo parametrico anche per non ridisegnarmi i modelli due volte: con il cad e con un sw di modellazione per il render!
Del resto i cad architettonici non servono a quello?
Io non so come funzionano gli altri software come revit,architectural,allplan ecc Credo che richiederò presto del materiale illustrativo ma intanto chiedevo a Voi qualche consiglio.
se vuoi il 3d diretto e corrispondente al 2d pigliati l'arch.desk....va benone x l'architettura....
quanto alla modellazione di eventuali superfici complesse affidati a rhino....legge di tutto e di più...senza complicazioni nè casini sia in import che in export.
Per il rendering....bah...scegli tu...se vuoi puoi associare un motore di resa a rhino ( Flamingo, Vray, Brazil....) altrimenti prova Viz....e collegalo con l'arch. desk....non gira poi malaccio;) ed ha un eccellente motore di resa.
insomma se fai il 2d/3d con l'arch.desk. (nurbs a parte) eviti di passare x altri modellatori...e di farti 2d separato dal 3d....quanto al rendering ...bah...sw all in one come All Plan, Archicad,Microstation SECONDO ME (bisogna sempre precisare...;)) vanno benone come cad 2d ed anche come 3d (no nurbs) ma come motori di resa mi affiderei SEMPRE ai "classici" modellatori Max, Viz, Lightwave, Lightscape, Cinema4d ecc.ecc. tramite i blasonatissimi motori Final Render, Brazil, VRay e chi ne ha più ne metta!
Se invece non hai problemi a cambiare sw....bah...torna alla Legge di GreG (fatti una ricerca in proposito qua sul sito...serve sempre e serve più di tutto!;))
saluti
GreG
Ps....se decidi di cambiare sw tieni d'occhi pure la compatibilità con lo standard dwg di acad che è il più usato e diffuso...e non ti fidare dei depliant e delle pubblicità che ti dicono "compatibilità al 100%"....non è vero un cacchio!....(questo non per far pubblicità all'autodesk....ma se sai che avrai da far a botte con questo tipo di file x lavoro ti consiglio di rimanere nell'area...anche se esistono programmi che possono darti di più....;))
Carissimo GreG,
Circa 6 mesi fa ho provato ADT per un paio di settimane e quasi me ne stavo innamorando! Era personalizzabile proprio come volevo io. E con un applicativo ,per i lavori "veloci" sarebbe stato il massimo per me.
Poi ho sentito che sarebbe presto andato in pensione (ma perchè? e poi è vero? )e allora ho abbandonato l'idea :(
Conosco benino Autocad e non mi piacerebbe molto cambiare ambiente...
Se per gli architetti rimarrà solo autocad e l'applicativo andremo tutti ad abitare nelle villette a schiera :D
Scherzo:D
Per i render ci penserò dopo.
Grazie GreG
di nulla figurati!;)....cmq acad non andrà in pensione....ADT "poesse" [come dimo noi de Roma]....quello che varia sono appunto le esigenze del progettista.....ed ecco appunto sw tipo Revit che arrivano a stravolgere il metodo....insomma è anche bello rimanere aggiornati....e non è tanto un "cambiare sw" ...xchè acad è uno standard riconosciuto e collaudato....quanto un cercare qullo che più si avvicina alle nostre esigenze professionali.
Oggi per me vanno benone acad+rhino+Viz+Fr+Brazil+Max5+Vray .....questi sono quelli che uso io x modellare/progettare.
Da qualche gg sto guardandomi Revit...
Domani potrei non utilizzare più nessuno di questi e non me ne preoccupo, l'importante è sapere dove si vuole arrivare, il "come" arrivarci riguarda solo il mezzo ed il mezzo è una decisione da prendere sul momento, quando serve.
saluti
GreG
Ps...si vede che sono tornato un pò brillo da una "fraschetta" stanotte?!?!?!:D:D:D:D
Ok però io non ci ho messo due giorni ad imparara ad usare Autocad !
Anche per i meccanici ho visto che la situazione è simile.
Non so niente di Inventor e meccanica ma quando parli di esìgenze diverse si puo fare lo stesso discorso per la progettazione meccanica?Perchè un nuovo sw anche per la prog.meccanica, radicalmente diverso a MDT?
O è solo una questione di sw piu evoluti e flessibili rispetto ai precedenti?
Oggi non sono riuscito nanche a trovare una demo di Revit!Ma le hanno esautite!?
Spero di non averti fatto perdere la pazienza ;)
P.S:Un moderatore di un altro forum ha addirittura parlato della probabile uscita di una R4 per ADT.. :confused:
Ciao e grazie!
Originariamente inviato da GreG
[B]
Ps....se decidi di cambiare sw tieni d'occhi pure la compatibilità con lo standard dwg di acad che è il più usato e diffuso...e non ti fidare dei depliant e delle pubblicità che ti dicono "compatibilità al 100%"....non è vero un cacchio!....(questo non per far pubblicità all'autodesk....ma se sai che avrai da far a botte con questo tipo di file x lavoro ti consiglio di rimanere nell'area...anche se esistono programmi che possono darti di più....;))
Sono d'accordo.
Anche se di compatibile al 100 con dwg c'è solo autocad che mi risulti. Revit non credo
guarda: uno deve fare delle scelte....tutto qua!....penso che un sw come acad sia il massimo della flassibilità....se è la flessibilità ciò che uno cerca....se invece uno vuole la specificità(es. progettazione e successiva produzione di componenti meccanici) allora può buttarsi su sw più specifici....
lo stesso vale x l'architettura e x il cad architettonico.
Ovviamente acad, è arcinoto, che non può essere usato x far i rendering o i 3d di superfici troppo complesse (a meno di non voler diventare scemi!)...e quindi uno cerca di associare ad acad un sw 3d che più gli piace.
Quindi, se sai già adoperare acad e proprio xchè non vuoi perdere altro tempo ti consiglio di fare come me...;)
esce la R4 di ADT ....meglio!;)...quanto a revit....beh...basta cercare i demo giusti nei posti giusti!;)
saluti
GreG
Cari moderatori di questo forum ..GreG dovreste pagarlo
Allora supponiamo io voglia aprire un'attività di CAD service per architetti i quali progettano sempre cose diverse.
Scelgo Revit o ADT?
E supponiamo che non abbia i soldi per comprarmeli entrambi :D
il miglior CAAD costa un pò di soldini e non si trova nelle salumerie..ciao a tutti
jumpingflash
24-11-2002, 02:06
E quale sarebbe ?
grazie puff ma non accetto compensi in denaro....
"il miglior programma di 2d e di 3d è quello che sai usare meglio"
PRIMA LEGGE DI GREG (ogni tanto mi tocca riscriverla...uff!:D)
punto e basta....il resto sono chiacchiere da forum.
può costare 0 € e può costare milioni di €....
....tutto è relativo....lo disse Einstain mica io!;)
...tutto è relativo al lavoro che vogliamo farci, ed il risultato dipende moltissimo dalla nostra capacità di saper usare uno o più sw.
I più prestigiosi concorsi internazionali si vincono tranquillamente con acad e compagnia bella te lo garantisco e posso dimostrartelo personalmente....e poi cmq dipende tutto dal tuo salumiere...:D:D:D
saluti,
GreG
allora lasciami dire perfortunachec'ègreg ;)
Sono d'accordo con la tua legge:al 100%
Naturalmente io davo per scontato che il sw scelto poi venga imparato al 100%.
Per il discorso "il sw con cui ci si trova meglio" li è diverso, bisognerebbe conoscerne già diversi poter esprimere una preferenza..ed è anche per questo che si scrive tanto sui forum : per cercare di capire come funzionano gli altri senza doverseli studiare tutti . (cosi imparo a non andare alle fiere del settore)
Ciao GreG ;)
effector
24-11-2002, 13:15
Originariamente inviato da puff
[B]allora lasciami dire perfortunachec'ègreg ;)
Sono d'accordo con la tua legge:al 100%
Naturalmente io davo per scontato che il sw scelto poi venga imparato al 100%.
Per il discorso "il sw con cui ci si trova meglio" li è diverso, bisognerebbe conoscerne già diversi poter esprimere una preferenza..ed è anche per questo che si scrive tanto sui forum : per cercare di capire come funzionano gli altri senza doverseli studiare tutti . (cosi imparo a non andare alle fiere del settore)
Ciao GreG ;)
bravo, l'importante è provare sulla propria pelle...e mi raccomando:
se fai una scelta adesso, non fossilizzarti su di essa, c'è sempre tempo per provare nuovi/vecchi prodotti ed accorgerti che qualcosa magari gioverebbe al tuo scopo.
Mica come fa Greg che rimane alle origini :D (dai greggone ovviamente sto scherzando lo so che non è così ed ho grande stima di te...è solo che mi diverte da morire prendere in giro il mio autocaddista preferito :D...va ben ho capito torno ad immolarmi per l'esame di stato!).
Quanto al nostro amico del cad migliore, suppongo intenda catia...ma:
1-non è detto che sia il cad migliore, tantomeno per un architetto ;)
2-sarà anche un ottimo cad, ma non è certo semplice ed immediato
3-nelle salumerie si trova eccome, ma non da pierino il salumiere...bisogna volerlo un po' di più ;)
comunque come cad/modeler all in one, forza microstation j...se solo sapessi usarlo un po' meglio :(
un grande!:D
.....ciao effector!;)
...ed un enorme in bocca al lupo !
(spero che faccia in tempo a rispondermi altrimenti mi "auto-crepo"!;)
saluti
GreG
effector
24-11-2002, 13:49
Originariamente inviato da GreG
[B]un grande!:D
.....ciao effector!;)
...ed un enorme in bocca al lupo !
(spero che faccia in tempo a rispondermi altrimenti mi "auto-crepo"!;)
saluti
GreG
CREPI IL LUPO!
anzi schiatti proprio del tutto...tanto non è che dipenda più di tanto da me...a Milano passa si e no il 20%...fai tu
cmq ho dato a puff gli estremi x DC sul canale di ATRIS ...x fare un pò di scambi!...chi ne voglia sapere di più faccia un fiscio in pvt!
tra l'altro pare cio sia in ballo un'altra iniziativa....di cui aspetto di essere informato!
saluti,
GreG
dàààààiiii!....spakkagli il culo.....anche qua a Roma si diceva così (anzi no...lo dicevano le statistiche....) poi cmq abbiamo sfiorato il 45% di ammessi all'orale....:D
saluti,
GreG
In bocca al lupo anche da parte mia: l'anno prossimo tocca a me con quello dei geom. che in quanto a percentuale siamo messi anche peggio senza contare che mi è passta la voglia di rimettermi a studiare topografia ed estimo.
;)
Però in molti siti si legge semprte piu spesso del pensionamento a breve di ADT .Cosa deve fare un povero utente di ADT che ha speso soldi, e soprattutto tempo per imparare ad utilizzare i programma? Continuare, aggiornando un programma già morto con cifre complessive che nel tempo gli permetterebbero di passare ad un altro software subito?
Con la prospettiva di un fastidioso periodo di transizione dove usare ADT per i vecchi progetti che si esaurirono dopo anni e disegnare i nuovi con Revit o chi per lui..
S'è mai vista una cosa del genere ? A me non risulta!
Qui invece di aggiornare un sw lo si abbandona lasciando in braghe di tela tanta gente.Per me è una cosa assurda!
Naturalmente sono solo ipotesi: spero che ADT non ci vada in pensione anche perchè se ci va io passo ad ALLPLAN .
Diciamo che la mia è un po una provocazione: adesso mi guarderò un po in fra i diversi CAD ,però la prospettiva di dover , fra 10 anni, stravolgere il mio metodo di lavoro perchè non c'è piu il programma che stavo usando non è molto allettante...
Originariamente inviato da effector
[B]
Quanto al nostro amico del cad migliore, suppongo intenda catia...ma:
1-non è detto che sia il cad migliore, tantomeno per un architetto ;)
2-sarà anche un ottimo cad, ma non è certo semplice ed immediato
3-nelle salumerie si trova eccome, ma non da pierino il salumiere...bisogna volerlo un po' di più ;)
comunque come cad/modeler all in one, forza microstation j...se solo sapessi usarlo un po' meglio :(
Chi è Catia una letterina ?:D
Non la conosco ma è un CAD architettonico , meccanico o generico??
Ciao ;)
Purtroppo la stessa cosa che non ti auguri x ADT può capitare a tutti i sw...ovviamente più sono diffusi minore dovrebbe essere il rischio che chiudano baracca le sw house o che smettano di produrre un sw.....quindi la stessa fine la può fare Allplan, così come altri....insomma quello che ti consiglio io è di avere l'idea che un cad rimanga quello x tutta la vita ma di abituarsi da subito al fatto che i cad cambiano di anno in anno e che ogni tanto si può anche cambiare programma senza farsi troppe seghe mentali o paure infondate!....secondo me questo della elasticità è uno dei lati migliori del nostro mestiere ed è una delle cose che mi fa sempre sentire attivo ....ovvio che un discorso del genere lo si può fare fin quando non si comprano i sw....quando uno compra un sw con 100 plugin e spende 100 milioni non può pretendere che non invecchi e che la sw-house non volti pagina...altresi si può incazzare con se stesso o con la sw-house quando glielo levano da sotto il culo;)!..ma questa storia riguarda pochini qua dentro no?:D:D:D....
consiglio: se sai già usare acad rimani su acad e piuttosto vedi di imparare x bene altri sw tipo rhinoceros, max, lightwave ecc.ecc. quanto alla "prospettiva di dover stravolgere tra 10 anni il tuo metodo di lavoro" :...beh...caro mio, i tempi sono cambiati e se il tuo metodo durasse 10 anni o sarebbe uno dei migliori in circolazione o tra 10 anni sarai rimasto indietro di parecchio.....oggi l'aggiornamento continuo è un must!....pigliala così che è meglio!;)
saluti,
GreG
Ok ok, era una provocazione : tanto lo so che alla fine rimango all' Autodesk , con ADT o Revit che sia...più probabilmente Revit.
..mi ero solo messo nei panni di uno che ha appena acquistato ADT...
Tornerò presto a dirvi la mai impressione su Revit ecc
Ciao e garzie a tutti , specialmente a GreG che è stato disponibilissimo.
Qualcuno sa cos'è Architectural Studio 3? E' la prima volta che lo sento...e quanto costa?
a presto?;)
sapete nulla sulle difficoltà della graphisoft (quelli di archicad)?
è vero che sta fallendo? un mio amico mi ha detto che dopo il rilascio della versione 8 probabilmente chiudono... mah...
da quello che ho visto sul sito revit non mi è sembrato un granchè...
so che microstation è usato in molti studi internazionali: è paramentrico o è un un cad tipo autocad?
ciao
Originariamente inviato da puff
[B]
Chi è Catia una letterina ?:D
è un cad molto costoso (mi sembra che la licenza costa sui 100 mil. di vecchie lire) che viene usato per progettare elementi molto complessi... tipo i progetti di automobili, navi, ecc.
se non hai in mente di entrare in grosse aziende (dalle mie parti c'è la Permasteelisa a San Vendemiano (TV) che lo usa) io non ci perderei tempo...
ciao
catia???
ora per tirà su du muri ci vol catia.... mapperfavore eh! :D :D
secondo me:
-acazz >>solo progetto e intavulament', qualche renderino
-freehand o illustrator+rhino+flamingo >>>progetto+renderings
-acazz+mazz+vray
-freehand o illustrator+rhino+flamingo >>> intavulament' mudell e render fighetto
-fh+pshoppe+rhino+mazz+vray quasi tutto, molto figo.
-altrimenti uno dei tanti (ormai) facciotuttoiotirizzomuripoitifacciorenderingepreventivitidisegnoancheilmuratorechepigiaconlapadronadicasaetifoancheunacioccolatacaldachetusseistanco.
-ecceteraeccetera
Fai mente locale su quello che farai più spesso, pensa un po' se ti piace aggeggiare con vezzi grafici, radiosity eccetera, pensa se hai voglia di imparare una cosa totalemente nuova e se ne val la pena, fai du conti in tasca e boh... semmai provane un po' prima, personalmente diffido un po' dalla penultima categoria facciotuttoio ma oh ci sta che qualcuno bono ci sia (a che prezzo?).
Originariamente inviato da mik77
[B]
so che microstation è usato in molti studi internazionali: è paramentrico o è un un cad tipo autocad?
ciao
microstation è parametrico, te lo confermo....ma anche autocad architectural desktop è parametrico....così come Archicad....solo che sia Archicad che microstation hanno un rendering carino (ehi...ho detto carino okkio non ho detto che sia bello o che sia buono....chi usa max, lightave e compagnia sa che vuol dire...;)) ...mentre acad ha un motore di rendering che alè una cagata pazzesca oltre che una vergogna x l'autodesk stessa...
...ovviamente però acad non nasce x fare il rendering, e c'è chi giura a tutt'oggi (e senza tutti i torti) che i migliori rendering sono quelli di acad+Lightscape x la bellezza e per l'oggettiva possibilità di realizzare quanto uno vede nel rendering.
....ovviamente non ti aspetterai (come cerca di dirti la pubblicità o chi x lei...) che ci sia compatibilità completa tra acad e questi programmi....
....insomma la forza di acad x me sta nel fatto di essere e di restare generico...se molti sw parametrici non avranno raccolto il successo sperato (pur essendo di altissima ed indiscutibile qualità) è perchè i parametri sono una comodità ma possono anche risultare un limite (e chi c'ha mai lavorato x davvero co 'sti programmi se ne rende immeditamente conto!)
...e poi cmq per chi fa la professione (leggi: x chi pensa che un domani 'sti cacchio di bellissimi modelli o di progetti debbano essere realizzati) sa benissimo che: una finestra è sempre diversa dall'altra, una porta è maledettamente diversa dall'altra, una scala se la fai con la parametrica cambia che ti cambia i parametri è sempre la stessa ....col risultato che la tua scala la può progettare anche un idiota con 4 click....ma insomma, e mo mi infervoro :D, facciamola finita co s'ti sw parametrici....ma l'avete mai progettata/costruita una scala....avete idea di quanti problemi ci sono sotto che un programma all-in-one neanche ipotizza!??!...'sti sw potrebbero andare bene x un preliminare, oper un definitivo...x un esecutivo la realtà è diversa....drammaticamente diversa....
....ovvio poi che se uno deve progettare una casa in linea simmetrica e con moduli, copri scala e vani scala tutti uguali questi sw possono sembrare l'ideale....ma poi quando vi chiedono di ristrutturare un appartamento o un negozio o un edificio antico.....e voi dovete inventarvi un modo per passare dal primo livello al secondo livello....sapete che ci fate coi sw da 20 milioni parametrici?...velidatesuidenti....(...forte!)....e quando scoprirete che una scala non c'entra e che vi dovete inventare mille trucchi xchè il committente DEVE andare di sopra e ci deve andare comodoamente xchè vi paga allora vi voglio.....(ovviamente potrei continuare x ogni componente edilizio)
sono stato lungo e noioso forse... e Geng@ ha detto quello che penso io senza infervorarsi alla Greggio e con un quinto delle parole!:D:D:D(a proposito...belle le tue "miscele"...altro che parametrici ;))
saluti,
GreG
Ps...massìììì...chi voglia si faccia pure male ....se uno è scemo usa catia pure x gli esecutivi....e spende 100 milioni e più x fare quello che si può fare con 20 volte di meno!....e poi nei grandi studi, e non ho timore di essere smentito, ho visto usare sw proprietari con plugins fatte ad hoc x risolvere ogni problematica legata ad UNA opera....un pò come si fa per i film ....e i sw a noi comuni mortali ci arrivano dopo un anno se va bene...e questo la dovrebbe dir lunga sul fatto dei sw parametrici...cioè, e chiudo, a Renzo Piano gli fanno un sw buono x una opera (talmente è specifico) e noi andiamo a cercarci l'utopico sw all-in-one?!?!ragà, l'unica nostra forza è e saranno i sw generici e cioè una miscela sapientemente "acchittata" x raggiungere uno scopo!....intanto il tempo è sempre lo stesso di un all-in-one, quello che cambia è la qualità....madonninabònacheluuuuuuuuuuuuuunghissssssimochesonostato:D:D:D!!!
Siete trooppo bravi!
Mille grazie a tutti però mi rimane ancora un dubbio su Revit.
Allora, con Autocad + applicativo il facevo questo:
1)disegnavo il modello 3d
2)ricavavo automaticamente dal modello le sezioni i prospetti e le varie viste..
3)con l'applicatico facevo automaticamente le tabelle con i calcoli planovolumetrici
A questo punto come spesso succede perchè al mio capo piace cambiare spesso, mi viene chiesto di spostare un tramezzo 10 cm piu in la e qui a me mi girano perchè avevo gia messo a punto l'intavulament' , mi ero già colorato le domolizioni di giallo e le nuove costruzioni di rosso ecc ecc
mentre ora mi tocca:
1)spostare il tramezzo in pianta
2)ricavare di nuovo le sezioni e anche i prospetti se ci fosse una finestra ad es (con relativi ricoloramenti ecc)
3) rifarmi tutti i calcoli delle tabelle ecc
Vi chiedo quindi:
Con Revit , se sposto un tramezzo in pianta mi si aggiornano automaticamente anche i prospetti, le sezioni, le tabelle ecc?
GreG sei un maestro!
io comunque la storia dei parametrici un po penso di averla capita anche se non ho molta esperienza di cad architettonici: sto appunto facendomela .
Bel discorso comunque ;)
ciao
Originariamente inviato da puff
[B]GreG sei un maestro!
oh...ragà....giuro che non lo conosco nè lo pago!!!:D:D:D
saluti,
GreG
Lo confermo: non mi paga:D
ma mi sento vicino alle idee di GreG perchè personalmente ho usato un applicativo di Autocad parametrico che purtroppo è veramente un po limitativo.
Ma mai dire mai!Forse un giorno troverò un parametrico che mi permetterà di modellare come un sw 3d puro...tipo Max.
P.s.:ho rotto tanto le scatole in pvt a GreG che non ne potrà più :D Scusami GreG.
Ciao a tutti ;)
VIZ dovrebbe essere integrato in Architectural Desktop. Non so però se si tratti del render o del motore di modellazione...
Originariamente inviato da puff
[B]VIZ dovrebbe essere integrato in Architectural Desktop. Non so però se si tratti del render o del motore di modellazione...
..su altri forum la notizia si diceva provenisse da fonti Autodesk
Originariamente inviato da puff
[B]
P.s.:ho rotto tanto le scatole in pvt a GreG che non ne potrà più :D Scusami GreG.
...mavvaffancU|0!:D:D:D
...c'è chi mi chiama di notte e ti preoccupi tu?!?!....e poi cmq anche io ogni tanto rompo le palle a qualcuno ben + bravo di me non credere;)!
quanto a viz/ADT...sarebbe una gran gran cosa....soprattutto xchè accoppiandoli con revit farebbero furore nel settore!...unico neo: quando cacchio aggiornano il grandiosissimo lightscape!??!....quello si che è un sw cazzuto cogli anni che c'ha!
saluti,
GreG
Originariamente inviato da GreG
[B]
...mavvaffancU|0!:D:D:D
...c'è chi mi chiama di notte e ti preoccupi tu?!?!....e poi cmq anche io ogni tanto rompo le palle a qualcuno ben + bravo di me non credere;)!
saluti,
GreG
...guarda che ritorno èh
A presto ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.