PDA

View Full Version : DDR400: la "ricetta" secondo Intel


Redazione di Hardware Upg
21-11-2002, 17:10
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/7963.html

Dopo i vari rumors di un prossimo supporto Intel alla memoria DDR400, emergono nuovi interessanti dettagli tecnici

Click sul link per visualizzare la notizia.

Marci
21-11-2002, 17:21
"Questo farebbe vedere le informazioni sul supporto alla memoria DDR400 in una luce diversa; è presumibile, infatti, che Intel scelga un proprio "standard DDR400" sul quale basare i propri nuovi chipset, piuttosto che utilizzare i moduli DDR400 attualmente in commercio."
Giusto perchè alla gente piace buttare via i soldi......Monopolio=Prezzi esorbitanti....

cryfish
21-11-2002, 17:35
Intel e la sua politica possono farsi friggere! :D

Marci
21-11-2002, 17:39
Tanto dal Palladium in poi non comprerò più niente...

margraz
21-11-2002, 17:59
marci che palle co sto palladium.....
se tu non vuoi spendere soldi per roba originale cambia hobby...che te ne pare???

Marci
21-11-2002, 18:01
ih,ih,ih:D :D :D :)

NiKo87
21-11-2002, 18:25
margraz non è questione di originale, è questione di LIBERTA :)

Eraser|85
21-11-2002, 19:40
pensa che con palladium os alternativi quali linux non esisterebbero... pensate prima di commentare...

GURU
21-11-2002, 19:50
Gia...pensate...
pensate che questo è solo l'inizio di un epoca durante la quale passeremo dal palladium a tutte le più immense cavolate che possono venirvi in mente per tenerci sotto controllo...dal chip sottopelle per l'identita alla scansione della retina...e tante e tante altre...
Io nn farò parte di questo mondo omologato...piuttosto mi metto a fare il barbone!

karplus
21-11-2002, 19:59
eraser, ma te usi linux per caso?

cmq dateci un taglio, sta storia del palladium non piace neanche a me e VOGLIO essere libero di poter installare tutto quel c***o che mi pare sul mio pc,
però non é possibile, OGNI POST RIGUARDANTE UNA NUOVA TECNOLOGIA QUALCUNO INCOMINCIA A PIAGNUCOLARE X IL PALLADIUM, BASTA, ABBIAMO CAPITO E STA SUI COGLIONI ANCHE A NOI!!!!!!

:D

Blaze
21-11-2002, 20:03
Intel che fa' uno standard x le DDR400, dopo il fallimento ( commerciale ) delle rambus???
Non credo proprio.

Byez.

frankie
21-11-2002, 20:19
secondo me si tiene le DDR 400 che ci sono in giro adeso e lei che collabora molto da vicino con gli sviluppatori di memorie e decide che Quello scelto da lei DEVE diventare standard

Nightmare the Dark
21-11-2002, 21:08
è? frankie, traduci :eek:

Avatar0
21-11-2002, 22:00
mah...io preferivo le rambus anche xche secondo una roadmap non troppo recente si affermava che intel avrebbe portato avanti chipset con rambus parallelemente a quelli con ddr

magomerlinopaolo
21-11-2002, 22:14
raga il palladium come ve lo presenta qualche sito non esisterà nè mo nè mai, figurateve se permettono a microsoft di decidere cosa debbo avviare..tzè!

M4st3r
21-11-2002, 22:46
Se il Palladium è veramente come immaginiamo ... a che serviranno i nostri masterizzatori? Non potremo nemmeno far girare audio masterizzato :(

M4st3r
21-11-2002, 22:47
PS: sarà il successo delle console mi sa :D :D

Gohansupersaiyan4
22-11-2002, 00:38
Tanto vale allora che usino memorie ddr con 128 bit di bus invece di 64, tanto cambiano sempre standard allora tanto vale sceglierne uno che abbia memoria con 128bit di bus...


Ciao !

juggler3
22-11-2002, 01:30
bella la pensta del bus a 128 ma poi...una cosa sola cambiamo tutte le mobo i chipset e i processori x fare una memoria a 128bit di bus così da ottenere una banda larghissima ke nn sfrutteremo mai? x favore evitate di fre +di 1 commento su palladium x news...il problema è grave ma le memorie ke c'entrano? se mai il palladium prenderà piede partità da processori mobo e windows. x le memorie di vuole e potrebbe nn arrivarci...

cdimauro
22-11-2002, 06:45
Infatti.

Allora visto che siamo in vena di spararle, perché non eliminiamo direttamente il classico bus e interfacciamo direttamente le "colonne" delle memorie col processore? :)

I vantaggi sarebbero enormi, e non dovremmo più prima selezionare la "riga" e poi la "colonna" a cui accedere, quindi anche la latenza sarebbe enormemente ridotta... ;) E poi, che meraviglia: migliaia di bit da leggere o scrivere tutti in una volta anzichè quei miseri 128, 256, ect... :D

Certo, ci sarebbe qualche "piccolo" inconveniente tecnico dovuto al numero di piste, alla distanza dal processore, alle interferenze, al consumo, etc. etc., ma quello lo si risolve con la pratica. A volte passare dalla fantasia alla realtà basta poco. Basta provare e vedere se funziona... :D

Gohansupersaiyan4
22-11-2002, 16:19
Infatti basta co sto palladium...poi cdmauro sei ridicolo, è ovvio che per avere un bus di 128 bit disognerebbe riprogettare la scheda madre, ma visto che tanto la cambiano proticamente sempre per ogni piccola cavolata, tanto vale rirpogettarla in modo da avere la possibilità di usare memoria da 128 bit di bus...difatti l'xbox usa già come memoria principale memoria con 128bit di bus, perchè è la setssa della scheda video, quindi la cosa è fattibile...


Ciao !

cdimauro
22-11-2002, 20:19
Qui quello ridicolo sei tu, con le tue sparate "tecnologiche". Per te basta immaginare una cosa per poterla fare diventare vera. Tutti i problemi che possono nascere, sono cose che non ti competono (ma tanto tu non puoi nemmeno immaginarli, data l'ignoranza in materia...).

Siamo tutti bravi a raddoppiare i numeri, ma qui non stiamo mica giocando a poker: ci sono tante variabili in gioco. Variabili che tu sconosci del tutto.

Poi è OVVIO che se cambia il bus, deve cambiare anche la motherboard: mi pare il minimo, no? Senza contare il chipset e moduli di memoria...

Il problema è, come al solito, che tu non sai a cosa si può andare incontro cercando di aumentare la dimensione dei pin di dati della memoria. Dai un'occhiata al mio messaggio precedente: quelle che ho elencato non sono soltanto delle battute tirate lì per strappare una risata a qualche operatore del settore...

Infine, continui sempre con questa storia dell'X-Box come architettura da prendere in considerazione per le "innovazioni" da apportare nel campo dei PC: lo vuoi capire una volta per tutte che sono due cose distinte e separate?

Prova a smontare un PC e guarda com'è fatto: noterai che offre un elevato livello di espandibilità. E questo si paga a caro prezzo, perché è stato necessario arrivare a dei compremessi...

Fa lo stesso con l'X-Box: trovi tutto saldato su una piccola piastra. Espandibilità zero. Anche i tuoi stramaledetti chip di memoria li ritrovi inchiodati vicino al chipset. O vuoi forse dirmi che ci sono degli slot dove inserire delle DIMM o roba simile?

Ci sarà un motivo per cui PC e X-Box sono così diversi, no? Hanno obiettivi DIVERSI! E li raggiungono in modo diverso, ovviamente.

Questo, come t'ho già scritto in un altro messaggio tempo addietro, non vuol dire che le memorie a 128 bit saranno sempre precluse all'architettura del PC: semplicemente in questo momento, e per qualche anno ancora, non rappresentano una soluzione economicamente vantaggiosa...

Tra l'altro, la tendenza è quella di passare, via via, a bus con linee dati sempre minori (trasmissione "seriale" dei segnali) perché sono più economiche, scalano più facilmente in frequenza, e risentono molto meno di problemi di interferenza...

Se non ti bastano queste spiegazioni, fatti un giretto su internet e documentati sulle tecnologie delle memorie e sulle loro evoluzioni, invece di passare troppo tempo a giocare con l'X-Box o a guardare le palle del drago...

Gohansupersaiyan4
23-11-2002, 00:04
Ma per piacere, è inutile che tenti di far passare quente piccole verità per qualcosa di assoluto, sai se io prendo le caratteristiche della geforceFx e le porto a 30 anni fà avrebbero detto è ma è impossibile costruirla inceve la scheda adesso esiste, ragion percui se si colesse si potrebbero benissimo costruire
degli slot appositi con collegamenti appositi che permetterebbero l'uso di un bus a 128bit, ora passiamo all' xbox, lo sai che sulla scheda madre c'è uno slot libero per altri 64mb di ram rrd, e che c'è gente che è già riuscita ad aggiungerli ?

Ma per piacere, non c'è nulla di irrealizzabile, a questo livello poi, sono cose fattiblissime, e una tecnologia costa meno quando si inizia ad usarla, anche il bus a 256 bit non è economicamente vantaggioso, ma poi quando si inizia ad usarlo, lo diventa perchè i costi si abbassano...poi l'altro discorso sul realizzare le cose è così scontato, è ovvio che per vedere se una cosa funziona, bisogna prima provare a crearla...


Ciao !

Gohansupersaiyan4
23-11-2002, 00:08
A, vedo che mi devo ripetere, non mi interessano le offese, quelle stupidaggini tienitele per te , tornatene alle tue cavolate e non rompere se devi offendere è meglio cambi aria e rispetta il regolamento...


Ciao !

cdimauro
23-11-2002, 06:08
Si vede che sei proprio "de coccio", come dicono a Roma.

1) Le mie saranno "piccole" verità, ma sono verità comunque (e sul piccolo ci sarebbe parecchio da discutere...) Tu, fino ad ora, la verità non l'hai sfiorata neppure di striscio... :rolleyes:

2) La storia della GeforceFx e dei 30 anni, che automaticamente implicherebbe la possibilità di poter realizzare qualsiasi cosa è semplicemente ASSURDA, frutto di una mente troppo avvezza ai sogni e distaccata dalla realtà. Una perla di saggezza, non c'è che dire... ;)

3) Quanto all'espandibilità dell'X-Box, dai un'occhiata qui:
http://images.anandtech.com/reviews/system/gameconsoles/xbox/framebuffer.jpg
E leggi qui:
There are 8 solder pads for DDR SDRAM chips, only 4 are populated.

Looking at the Xbox motherboard itself you'll see solder pads for the additional 64MB of DDR SDRAM. Although you could theoretically solder on an additional 64MB of memory, with games already written with 64MB of memory in mind there wouldn't be any performance improvement.


Divertiti col saldatore ad espandere la tua X-Box... ;) Peccato che, comunque, NESSUN gioco ne potrebbe mai far uso... :D

4) La realizzazione di nuove memorie e la loro diffusione non necessariamente implica che i costi possano diventare accessibili: vedi storia delle Rambus. Boom iniziale, grande diffusione grazie all'accoppiata P4/memorie, ma i prezzi sono sempre rimasti troppo alti, anche se progressivamente si sono abbassati. Il problema è che il processo produttivo di questo tipo di memorie è comunque troppo costoso rispetto a quello delle DDR. Le Rambus adesso sono state scaricate perfino da Intel, e il loro futuro nel campo dei PC sembra proprio segnato...

5) Se i tuoi "principi" si potessero veramente applicare, oggi vivremmo in una società avanzatissima: roba che Star Trek sembrebbe una storia di trogloditi... ;) O forse sei convinto che basti allenarsi con degli esercizi impossibili per superare le capacità di un normale essere umano... Kame-hame-ha! ;)

Purtroppo hai dimostrato per l'ennesima volta di non avere le capacità per sostenere certi discorsi (o forse tutti). Quindi è meglio lasciar perdere...

P.S. Quando diventerai ingegnere elettronico (specializzato in microelettronica, ovviamente), fammelo sapere... :D

P.P.S. Quanto al regolamento, vedi di leggertelo bene tu, visto che mi hai definito "ridicolo" nel tuo precedente messaggio... E poi t'incazzi pure se uno ti risponde a tono. Allucinante!

Addio

Gohansupersaiyan4
23-11-2002, 11:36
Se sei così limitato da non riuscire a vedere una soluzioni sono problemi tuoi e mi fa ridere questo invece di startene incollato ad i tuoi programmini del cavolo prova ad uscire e quardarti attorno , non ho dubbi che sia realizzabile un attacco apposito per permettere l'uso di 128 bit di bus alle memorie, e lo faranno in futuro come potrebbero farlo già adesso...hu hu, riguardo all' ultima frase forse allora dovresti uscire di casa un pò più spesso e guardarti attorno...
Detto questo chiudo il discorso qua è inutile parlare di una cosa senza un riscontro pratico...

Ciao !

cdimauro
23-11-2002, 15:58
No, qui l'unico limitato che non vuole capire sei tu. D'altra parte non sei stato capace di rispondere punto per punto al mio messaggio, come hai sempre fatto. Il bello è che te ne esci sempre con insulti a chi ha dimostrato ampiamente di saperne più di te, facendo a pezzi ogni parte delle tue elucubrazioni mentali. E alla fine te ne ritorni sempre alle tue cose "indubbiamente realizzabili": certamente, ma soltanto nella tua fantasia, perché le tue sparate non stanno né in cielo né in terra, ma servono soltanto a far divertire gli operatori del settore... :D

Quello che faccio nella vita, poi, a te non deve fregare più di tanto: se hai interesse a saperlo, puoi sempre venire a farmi una visita, sempre che riesca a trovarmi... Comunque, ti faccio contento così ti evito il viaggio... ;) Sono spesso in giro: vuoi per lavoro, per far visita a parenti, a fare due passi con la mia famiglia, o con amici, al partito (ebbe sì: mi occupo pure di politica. ;)), ai servizi sociali (e sì: mi occupo anche di alcuni progetti sociali), o a mangiare un panino o una pizza con gli amici...

Strano, vero? Non sono sempre col culo appiccicato alla sedia davanti al computer... Mi sa che hai un'immagine un po' troppo "hollowoodiana" dei programmatori di computer... ;)

Tu invece che, fai, a parte giocare tutto il giorno con la X-Box e a guadare quel "capolavoro assoluto" di dragonball? ;)

In futuro realizzeranno sicuramente tante cose, come i viaggi a velocità comparabili con quelli della luce (un 10% della sua velocità sarebbe già un enorme traguardo), ma com'è per andare da Roma a New York ci vogliono sempre 8 ore (3 con il Concorde, ma non credo che la gente comune possa spendere 25 milioni per un biglietto... ;))? Se, come dici tu, ciò che è realizzabile in futuro può esserlo anche oggi, vuol dire che la scienza ha raggiunto il suo scopo: conoscere tutto di questo sistema di cose. Dovrebbe essere soltanto la tecnica ad essere rimasta indietro. Invece, mi risulta che le scoperte scientifiche arrivino giorno dopo giorno... ;)

Per farti un esempio "terra terra", perché 55 anni fa hanno realizzato il primo computer con le valvole, e soltanto dopo un bel po' di anni hanno impiegato i transistor? Secondo la tua logica oggi potremmo utilizzare la meccanica quantistica per costruire i PC: prova a chiedere a qualche scienzato se è possibile anche lontanamente farlo OGGI... ;)

Vedi, in questo e in tantissimi altri campi, la pratica senza la teoria vale ben poco: puoi pensare tutti i sistemi più strafichi per le memorie, le CPU, le GPU, e quant'altro vuoi, ma senza la teoria difficilmente approderai a qualcosa di concreto... Puoi continuare a pensare che per realizzare OGGI memorie a 128 bit per i desktop basta provare, ma qualunque costruttore di memorie/chipset/motherboard come minimo ti guarderà male; qualche ingegnere potrebbe anche tentare di strangolarti... ;)

L'UNICO motivo per cui ti ho risposto prima è che non voglio assolutamente che agli altri utenti meno esperti che frequentano il forum possa insinuarsi il dubbio che le tue sparate possano trovare riscontro pratico con la realtà, che invece è molto distante.

Per il resto, farei volentieri a meno di perdere il mio tempo con te, visto che non sei capace d'intendere o ti arrocchi nelle tue posizioni quando qualcuno ti scrive che hai sparato una balla...

Visto che il tuo messaggio è assolutamente privo di contenuto, ritengo che tu non abbia altro da dire, per cui eviterò accuratamente di rispondere ai tuoi successivi messaggi, perché scaturiranno senz'altro da una psicologica difesa del tuo io "violato"...