View Full Version : Acer travelmate 202TE
Gentilemente, qualcuno sa dirmi chi è il produttore delle mainboard montate su questo notebook ?
Il punto è che volevo cambiare Cpu ma Acer non dà nessuna specifica in merito.
Grazie, un saluto a tutti.
Originariamente inviato da gio.res
[B]Gentilemente, qualcuno sa dirmi chi è il produttore delle mainboard montate su questo notebook ?
Il punto è che volevo cambiare Cpu ma Acer non dà nessuna specifica in merito.
Grazie, un saluto a tutti.
:D
E' praticamente impossible che tu possa cambiare la cpu ... se è saldata è ovvio, se non è saldata è molto difficiale trovare una cpu per note a prezzi umani ...
Ti ringrazio per la risposta, ma volevo aggiungere che forse esiste la possibilità di upgrade della CPU perchè Acer ha rilasciato una nuova versione del Bios per il notebook in questione, il che lascia supporre quanto sopra.
Ho sentito di qualcuno che ci ha messo una cpu desktop, senza problemi, a tal proposito io pensavo di metterci un celeron tualatin 1200 Mhz 0,13 micron che scalda poco, ha bisogno di poca corrente e che dovrebbe avvicinarsi di molto, quanto a voltaggio di alimentazione, al celly mobile.
Tocco finale 512 Mb SDRAM PC133 in modo da andare Cas2 a 100Mhz FSB di default.
Che te ne pare? ti sembra fattibile?
supermarchino
22-11-2002, 01:47
Originariamente inviato da mbico
[B]
:D
E' praticamente impossible che tu possa cambiare la cpu ... se è saldata è ovvio, se non è saldata è molto difficiale trovare una cpu per note a prezzi umani ...
trovare cpu mobile è de facto impossibile...
se invece monti cpu non mobile la cosa è fattibile...
anzi io l'ho fatta sul mio aspire 1203XC, ho sbarcato il celly 1300 e messo un pentium 3 1000EB...
Originariamente inviato da gio.res
[B]Ti ringrazio per la risposta, ma volevo aggiungere che forse esiste la possibilità di upgrade della CPU perchè Acer ha rilasciato una nuova versione del Bios per il notebook in questione, il che lascia supporre quanto sopra.
Ho sentito di qualcuno che ci ha messo una cpu desktop, senza problemi, a tal proposito io pensavo di metterci un celeron tualatin 1200 Mhz 0,13 micron che scalda poco, ha bisogno di poca corrente e che dovrebbe avvicinarsi di molto, quanto a voltaggio di alimentazione, al celly mobile.
Tocco finale 512 Mb SDRAM PC133 in modo da andare Cas2 a 100Mhz FSB di default.
Che te ne pare? ti sembra fattibile?
allora smonta il note e vedi cosa monta ... se il proc. è per desk e non saldato la cosa è molto fattibile ... attenzione nello smontare ...
supermarchino
22-11-2002, 10:41
Originariamente inviato da gio.res
[B]Ti ringrazio per la risposta, ma volevo aggiungere che forse esiste la possibilità di upgrade della CPU perchè Acer ha rilasciato una nuova versione del Bios per il notebook in questione, il che lascia supporre quanto sopra.
Ho sentito di qualcuno che ci ha messo una cpu desktop, senza problemi, a tal proposito io pensavo di metterci un celeron tualatin 1200 Mhz 0,13 micron che scalda poco, ha bisogno di poca corrente e che dovrebbe avvicinarsi di molto, quanto a voltaggio di alimentazione, al celly mobile.
Tocco finale 512 Mb SDRAM PC133 in modo da andare Cas2 a 100Mhz FSB di default.
Che te ne pare? ti sembra fattibile?
lascia perdere perché:
1. se hai cpu mobile non puoi mettere cpu desktop e comunque sarebbe una sciocchezza, è sempre molto meglio la cpu mobile sul portatile... non farti fregare dalla stronz@t@ pubblicitaria dei MHz....
2. Il Celeron 1200 in un laptop E' UNO SCHIFO. Scalda e consuma da PAZZI per quello che è - prestazioni MOLTO inferiori al Pentium 3 1000EB e scalda e consuma di più nonostante il processo produttivo, 33W per il celly, 29W per il Pentium 3... probabilmente perché Intel sulle cpu cd. di fascia 'bassa' usa wafer di qualità peggiore...
3. Che cpu monti adesso?
4. Tutto questo te lo dice uno che ha sbarcato un celly 1300 desktop dal portatile per metterci un P3 1.0EB e non tornerebbe mai indietro (ho ottenuto silenziosità assoluta e 2h e 45' di autonomia contro i precedenti 70/80'....)...
Originariamente inviato da supermarchino
[B]
lascia perdere perché:
1. se hai cpu mobile non puoi mettere cpu desktop e comunque sarebbe una sciocchezza, è sempre molto meglio la cpu mobile sul portatile... non farti fregare dalla stronz@t@ pubblicitaria dei MHz....
2. Il Celeron 1200 in un laptop E' UNO SCHIFO. Scalda e consuma da PAZZI per quello che è - prestazioni MOLTO inferiori al Pentium 3 1000EB e scalda e consuma di più nonostante il processo produttivo, 33W per il celly, 29W per il Pentium 3... probabilmente perché Intel sulle cpu cd. di fascia 'bassa' usa wafer di qualità peggiore...
3. Che cpu monti adesso?
4. Tutto questo te lo dice uno che ha sbarcato un celly 1300 desktop dal portatile per metterci un P3 1.0EB e non tornerebbe mai indietro (ho ottenuto silenziosità assoluta e 2h e 45' di autonomia contro i precedenti 70/80'....)...
concordo ...
supermarchino
22-11-2002, 11:16
aggiungo: generalmente è pensabile sostituire la cpu solo a quei portatili che montano versioni desktop, non mobile, altrimenti è quasi improponibile per tutte le ragioni che ho detto...
Originariamente inviato da supermarchino
[B]aggiungo: generalmente è pensabile sostituire la cpu solo a quei portatili che montano versioni desktop, non mobile, altrimenti è quasi improponibile per tutte le ragioni che ho detto...
concordo ...
Adesso ho un celeron mobile 650 Mhz.
Comunque ho il grande dubbio che il socket per i mobile sia diverso da quello per le versioni desktop, mi dai conferma?
Approfitto: credi siano compatibili le memorie PC133 sul mio mezzo che monta le PC100 ?
Originariamente inviato da gio.res
[B]Adesso ho un celeron mobile 650 Mhz.
1. Comunque ho il grande dubbio che il socket per i mobile sia diverso da quello per le versioni desktop, mi dai conferma?
2. Approfitto: credi siano compatibili le memorie PC133 sul mio mezzo che monta le PC100 ?
1. si
2. si
OK lascio perdere, eventualmente monto 512 Mb PC133, sperando che i timing si abbassino lavorando a 100Mhz, così posso bypassare lo swap su disco che a 4200Rpm rallenta molto, secondo me, le prestazione di un notebook.
grazie per i consigli.
Ciao.
supermarchino
22-11-2002, 14:44
Originariamente inviato da gio.res
[B]Adesso ho un celeron mobile 650 Mhz.
Comunque ho il grande dubbio che il socket per i mobile sia diverso da quello per le versioni desktop, mi dai conferma?
Approfitto: credi siano compatibili le memorie PC133 sul mio mezzo che monta le PC100 ?
non è male il celly mobile 650 ha il bus a 100MHz e credo sia privo della latenza sulla cache che celeron coppermine e tualatin hanno (ricordate come i mendocino andavano forte? perché non avevano la latenza sulla cache, RALLENTAMENTO ARTIFICIALMENTE INTRODOTTO DA INTEL...)...
scusate se mi intrometto, ma dubito che la serie 200 di acer monti processori di tipo mobile, ricordo che era una serie entry level...
gio.res sicuro sulla "mobilità"?!?!
Assolutamente sì, nel senso che sia le informazioni sul manuale del note, che i rilevamenti di programmi di diagnostica tipo sandra
mi danno la certezza (almeno spero).
A proposito qualcuno sa spiegarmi come si toglie la tastiera sui notebook acer? Non vorrei rompere qualcosa.
claudio_68
23-11-2002, 23:57
Per poter togliere la tastiera è semplice, devi far leva (alzandola) sulla stessa nella parte anteriore, facci caso ci sono delle piccole rientranze. (Sempre se il 201t è uguale al tuo).
In effetti ci sono delle rientranze, 4 nella parte anteriore e 4 in quella posteriore, adesso provo...
sui nostri acer la cpu è saldata che tu sappia?
Tieni presente che tra il mio e il tuo cambia solo il processore.
claudio_68
24-11-2002, 09:29
Per quanto ne sappia si, lessi un articolo su un giornale di pc, quando venne presentatosulmercato.
Ho cercato di accertarmene personalmente, ma non è semplice poter mettere a nudo la cpu.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.