View Full Version : Help, La mia Lan non va..
Ho nel desktop di casa una scheda di rete Realtek, è installata correttamente in win XP, ho un cavo Cross e una scheda di rete PCMCIA 3COm Megahertz (lan 10/100 + modem 56k), quest'ultima mi ha procurato molti problemi nell'installazione, ma non è qui il problema...
Se tento di collegare i 2 PC, desktop con Win Xp e Portatile con Win 98 non si vedono, faccio la connessione da entrambi, ma nulla, non ne vogliono sapere di andare!
Gli ip sono asseganti automaticamente, potrebbe anche essere il cavo andato, ora verifico, ma non credo perchè è nuovo.
La scheda di rete del portatile ha una luce verde, ma non si accende, dovrebbe accendersi se rileva la rete, quella della sk realtek invece appena la abilito da win XP lampeggia la luce ambra, ma quella Verde nulla!
Che devo fare??
ovvio è che se metti ip autometici e non c'è un DHCP attivo sulla rete, stai sicuro che i pc non si vedranno mai!
Metti gli IP fissi come già avrai letto nelle altre discussioni.;)
(c'è anche quella in rilievo)
Pepe Romero
21-11-2002, 12:56
gohan scusami ma ho notato che accendendo i due pc che ho a casa (utilizzo questo post :)) i led delle schede di rete si accendono (credo si connettino) prima dell'avvio di windows e precisamente appena comincia a caricare.
Volevo sapere a questo punto, collegandomi con il problema di dado82 se gli ip o dhcp o qualsiasi vengono assegnati durante il aricamento o dopo (quando devi inserire user e pass di windows).
Gli IP vengono richiesti durante il caricamento, prima di user e password.
automatici o meno che siano l'iportante e' che stiano sulla stessa subnet per potersi parlare.
il fatto che il led si accenda in fase di avvio della macchina sta' a significare che la scheda ha la portante attiva (infatti una scheda puo' essere accesa anche senza indirizzo ip ma solo plumbed).
ciao.
Se li ha impostati su automatici e non c'è un server DHCP, non prenderanno mai nessun IP che gli permetta di comunicare in rete.
guarda io non uso molto window$ ma le poche volte che lo faccio riesco tranquillamente a far parlare due macchine con indirizzi automatici senza nessunissimo server dhcp.
vorrei proprio sapere il perche' se sono sulla stessa sottorete non dovrebbero parlarsi?....ci mancherebbe che ogni volta che ho una rete debba avere un server dhcp.
poi magari window$ anche su questo campo ha rivisto a suo modo le regole...
Adesso tu mi spieghi dove specifichi la sottorete da usare se hai ip automatici!:cool:
gohan : è vero...a volte funziona... C'è una specie di algoritmo automatico in cui si assegna da sola un indirizzo IP in base all'indirizzo MAC...
auspicabilmente se automaticamente viene assegnato un indirizzo mettiamo (ad esempio..) 192.168.0.234 e un altro (macchina 2) 192.168.0.123, mi aspetto che la classe sia sempre C...certo se poi vengono assegnati alla "cdc" stile 123.21.3.4/24 e 10.0.2.4/8 allora e' un'altra storia....
ripeto, molto probabilmente se le cose devono poter funzionare (e mi aspetto che sia cosi') si deve seguire un protocollo giusto?!
cmq...probabilmente le mie macchine saranno anormali e parlano una lingua solo a loro nota senza chiedere nulla ad un dhcp server...che vuoi che ti dica...
ps. io continuo a vivere felice su unix comunque...dove le cose sono chiare, seguono tendenzialmente rfc e protocolli.....e dove non mi serve necessariamente un dhcp server per poter mettere su una rete...certo non esiste neanche la assegnazione automatica alla "cdc" degli indirizzi ip.
natruralmente queste sono mie opinioni...opinabili o meno che siano.
ciao.
Come ho letto in altre discussioni ho impostato con 192 . etc...
..ma ho paura che la scheda di rete del notebook sia andata!
Volevo chiedervi, ma la luce verde della schede di rete pci del desktop deve accendersi solo se trasferisco dati?
Quali protocolli devo installare sotto 98 e quali sotto XP perchè si vedano?? Xp dice al termi della crazionedella connessione di installare tramite un floppy sull'altro pc, che faccio?
Il DHCP è automatico guardando nelle impostazioni del protocollo tcp/ip, Ora la scheda credo funga, ma come faccio a dirlo??
Ciao!
Sul 98 devi avere gli stessi 3 che sono su XP.
Poi metti ip fissi, e prova da XP a fare un ping all' ip del 98.
Il led verde sulla sk di rete s'accende per dire che il link è attivo, di solito lampeggia se passano dei dati.
Originariamente inviato da gohan
[B]Sul 98 devi avere gli stessi 3 che sono su XP.
Poi metti ip fissi, e prova da XP a fare un ping all' ip del 98.
Il led verde sulla sk di rete s'accende per dire che il link è attivo, di solito lampeggia se passano dei dati.
Quello arancio (o ambra) cosa deve fare?
La scheda del portatile deve accendere la lucina verde per dire "funziono"??
quella ambra dipende: per alcune sk vuol dire Attività, altre per dire che il link è a 10 anzichè 100 Mbit.
Originariamente inviato da gohan
[B]quella ambra dipende: per alcune sk vuol dire Attività, altre per dire che il link è a 10 anzichè 100 Mbit.
Come faccio per farlo andare al max?
Già a 10 a me andrebbe bene...
Pepe Romero
22-11-2002, 07:31
fallo prima funzionare e poi pensi a farlo frullare :D
Originariamente inviato da Pepe Romero
[B]fallo prima funzionare e poi pensi a farlo frullare :D
hai ragione..
Originariamente inviato da Pepe Romero
[B]fallo prima funzionare e poi pensi a farlo frullare :D
Mi potete spiegare passo passo come fare per farlo andare?
Grazie!
leggi la discussione in rilievo sulla lan casalinga
fatto..
...sono riuscito a collegare i 2 pc, ma non capisco perchè sotto win 98 in risorse di retevedo tutto e va beloce a trasferire, mentre in win xp non vedo il portatile in risorse di rete, ma lo vedo in computer connessi, e il trasferimento da portatile a desktop è lentissimo??
Ah, vado a 10.0 mbps. Ciao!!
Rileggendo alcuni post trovati cercando mi pare di essere riuscito a configurare tutto a puntino per quanto riguarda la lan, ci sono ancora 2 problemi da risolvere, quello di farla andare a 100 mbit e non a 10 (ora cerco qualche discussione in merito) e quello di capire come mai non riesco a far girare il live update della microzoz sul portatile, o meglio, per vedere il sito lo vede, si collega, mi controlla gli aggiornamenti, ma non mi permette di installare ad esempio il Service Pack di Win 98 SE con internet Explorer 6.0 e collegati!
Or aogni volta che accendo il portatile mi chiede se voglio continuare l'installazione di Internet Explorer, ecc...
Come devo fare??
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.