View Full Version : Gestione i/o hard disk
Salve a tutti, ho questo probelma:
Nella gestione dei piccoli files va tutto abbastanza bene e veloce, anche in decompressione.
Quando devo, per esempio, decompattare archivi con centinaia di files all'interno succede che l'hd viene sovraccaricato di lavoro dopo l'effettiva decompressione. E' come se decompattasse tutto in memoria velocemente, e poi riversasse tutto su hd causando un grande dispendio di CPU.
Configurazione:
Slackware 8.1
Asus cuv4xe --> chipset via (compilato nel kernel)
EXT2
Magari è una cosa normale...
ilsensine
20-11-2002, 20:03
E' come se decompattasse tutto in memoria velocemente, e poi riversasse tutto su hd causando un grande dispendio di CPU.
Se l'archivio non è enorme, è proprio quello che succede (linux fa una cache molto aggressiva del disco). E' strano invece che la cache venga svuotata sul disco tutta insieme. Nota che portare la cache sul disco non comporta un sovraccarico per il processore, se l'(u)dma è attivo, ma può interferire ovviamente con altre operazioni di i/o.
Se lavori con molti file piccoli, ti consiglio di provare il reiserfs al posto dell'ext2.
Mah, io ho ricompilato il kernel con il supporto per il mio chipset e non so se supporti udma5 di default; insomma non so se lo riconosce da solo.
Infatti stavo pensando di passare a ext3... ma posso farlo senza formattare?... :(
ilsensine
20-11-2002, 20:22
da ext2->ext3 sì, puoi anche tornare indietro senza formattare. Occorre usare il comando tune2fs, ma non ricordo con che parametro...
NON lo fare sul file system di root mentre è montato; fallo da console col cd di installazione, oppure con un live cd come knoppix.
Comunque se hai a che fare con molti file piccoli, la scelta migliore è reiser. Purtroppo non è possibile convertire in maniera "indolore", come tra ext2/3.
ho trovato: tune2fs -j /dev/xdxX per passare da ext2 a ext3
ilsensine
20-11-2002, 20:29
Ricorda: NON lo fare con il file system montato; cambia la riga in /etc/fstab relativa a quella partizione modificando il tipo (ext2) in ext3.
ho letto alcune documentazioni e dicono chiaramente che si possono fare passaggi da ext2 a ext3 con il FS MONTATO.
ilsensine
20-11-2002, 20:34
Ok allora, però almeno fallo quando è montato in sola lettura (parti in init 1). E' un consiglio...
Lo faccio da smontato direttamente... :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.