PDA

View Full Version : Traspota di una matrice


MetalMassacre
20-11-2002, 18:58
Ciao a tutti....come da titolo questo giro devo fare un programma che data una matrice di numeri ne scriva a video la sua trasposta...inverta cioè le righe con le colonne

es:
1 2 3
4 5 6
7 8 9
Si ottiene:
1 4 7
2 5 8
3 6 9


io ho provato afarlo così....




#include <stdlib.h>
#include <stdio.h>

int main()
{
int p,i,r,c=0;
int tab [r][c];
printf ("Dimmi il numero di righe e colonne della matrice che vuoi scrivere\n");
scanf ("%d %d",&r,&c);
for (p=0; p<r; p++)
{
printf ("Scrivi i %d elementi della %d riga\n",c,p+1);
for (i=0; i<c; i++)
scanf ("%d",&tab [p][i]);
}
for (i=0; i<c; i++)
for (p=0; p<r; p++)
printf ("%d", tab [p][i]);
printf ("\n");
system("PAUSE");
return 0;
}





riuscite a dirmi in cosa è sbagliato sto programma? l'array credo lo carichi in modo corretto...ma al momento di stampare la trasposta...qualcosa non torna....

Suggerimenti cercasi...voi come l'avreste fatto?
E' possible farlo utilizzando stringhe???

Ciao!!:)

cionci
20-11-2002, 20:24
Nonostante che i compilatori derivati dal GCC compilino tranquillamente il tuo codice non significa che il tutto funzioni...

Già il fatto che lo compili per me è un errore...

int tab[r][c]; secondo me è un errore perchè dallo standard ANSI il valore fra le quadre potrebbe essere solo una costante a livello di compilatore (una #define) o un numero...

Inoltre al momento della tua dichiarazione di tab r ha un valore non specificato, mentre c vale 0... Le dimensioni di tab non cambiano quando tu cambi i valori di r e c...

Quindi in questi termini, usando l'allocazione statica, questo problema non lo puoi risolvere...c'è anche l'allocazione dinamica, ma mi sembra troppo presto per fartela vedere...

Quindi devi modificare il tuo codice prevedendo un numero massimo di righe e colonne...

Inoltre c'era una errore nei due for della stampa...per scrivere lo \n ogni riga devi includere il printf all'interno dello stesso blocco del for più interno...quindi devi apire una grafa dopo il primo for...

#include <stdlib.h>
#include <stdio.h>
#define MAX 30

int main()
{
int p,i,r,c;
int tab [MAX][MAX];

do {
printf ("Dimmi il numero di righe e colonne della matrice (minori di %d)\n", MAX);
scanf ("%d %d", &r, &c);
} while(r <= 0 || c <= 0 || r > 30 || c > 30);

for (p=0; p<r; p++)
{
printf ("Scrivi i %d elementi della %d riga\n",c,p+1);
for (i=0; i<c; i++)
scanf ("%d",&tab [p][i]);
}

printf ("\n");

for (i=0; i<c; i++)
{
for (p=0; p<r; p++)
printf ("%4d", tab [p][i]);
/*il 4 in %4d indica gli spazi da riservare
per il nuemro da stampare*/
printf ("\n");
}

system("PAUSE");
return 0;
}

MetalMassacre
21-11-2002, 13:47
Originariamente inviato da cionci
[B]Nonostante che i compilatori derivati dal GCC compilino tranquillamente il tuo codice non significa che il tutto funzioni...

Già il fatto che lo compili per me è un errore...

int tab[r][c]; secondo me è un errore perchè dallo standard ANSI il valore fra le quadre potrebbe essere solo una costante a livello di compilatore (una #define) o un numero...

Inoltre al momento della tua dichiarazione di tab r ha un valore non specificato, mentre c vale 0... Le dimensioni di tab non cambiano quando tu cambi i valori di r e c...

Quindi in questi termini, usando l'allocazione statica, questo problema non lo puoi risolvere...c'è anche l'allocazione dinamica, ma mi sembra troppo presto per fartela vedere...

Quindi devi modificare il tuo codice prevedendo un numero massimo di righe e colonne...

Inoltre c'era una errore nei due for della stampa...per scrivere lo \n ogni riga devi includere il printf all'interno dello stesso blocco del for più interno...quindi devi apire una grafa dopo il primo for...

#include <stdlib.h>
#include <stdio.h>
#define MAX 30

int main()
{
int p,i,r,c;
int tab [MAX][MAX];

do {
printf ("Dimmi il numero di righe e colonne della matrice (minori di %d)\n", MAX);
scanf ("%d %d", &r, &c);
} while(r <= 0 || c <= 0 || r > 30 || c > 30);

for (p=0; p<r; p++)
{
printf ("Scrivi i %d elementi della %d riga\n",c,p+1);
for (i=0; i<c; i++)
scanf ("%d",&tab [p][i]);
}

printf ("\n");

for (i=0; i<c; i++)
{
for (p=0; p<r; p++)
printf ("%4d", tab [p][i]);
/*il 4 in %4d indica gli spazi da riservare
per il nuemro da stampare*/
printf ("\n");
}

system("PAUSE");
return 0;
}




urca!
impeccabile come sempre! ;)
secondo te c'e il modo di fare lo stesso però senza richiedere ogni riga in input? cioe se l'utente digita direttamente la matrice?
...così facendo peroper avere il numero di elementi per riga dovremmo valutare il numero di caratteri per riga?....:confused:
ci pensero un po su....