View Full Version : Il dissy dell'NV30 cosa cela in realtà ?
Devo dire che la presenza di un dissipatore così mostruoso mi ha lasciato un pò sconcertato, com'è possibile che sia necessario un aggeggio di tale portata per raffreddare una GPU costruita a 0.13 m ?
Mi viene da pensare che la frequenza originaria del core sia stata aumentata esponenzialmente per fronteggiare l'R300, forse oltre i limiti progettuali ?
Scusate ma la Radeon 9700 pro viaggia a 325 Mhz, è costruita a 0.15 e ha un piccolo segreto, il core non tocca alla lettera il dissy!!.
Il dissy dell'NV30 mi da un pò l'impressione di essere un salvagente di emergenza.
Nessuna polemica sia chiaro, solo una mia curiosità ;)
halduemilauno
20-11-2002, 14:54
Originariamente inviato da Maury
[B]Devo dire che la presenza di un dissipatore così mostruoso mi ha lasciato un pò sconcertato, com'è possibile che sia necessario un aggeggio di tale portata per raffreddare una GPU costruita a 0.13 m ?
Mi viene da pensare che la frequenza originaria del core sia stata aumentata esponenzialmente per fronteggiare l'R300, forse oltre i limiti progettuali ?
Scusate ma la Radeon 9700 pro viaggia a 325 Mhz, è costruita a 0.15 e ha un piccolo segreto, il core non tocca alla lettera il dissy!!.
Il dissy dell'NV30 mi da un pò l'impressione di essere un salvagente di emergenza.
Nessuna polemica sia chiaro, solo una mia curiosità ;)
celano 125 milioni di tnt che viaggiano a 500 e poi mettici la ram a 1000.ecco spiegato il dissi sovradimensionato.
;)
Originariamente inviato da halduemilauno
[B]
celano 125 milioni di tnt che viaggiano a 500 e poi mettici la ram a 1000.ecco spiegato il dissi sovradimensionato.
;)
Se vai a vedere comunque anche l'R300 ha piu' di 100 milioni di tnt a 0.15 che sicuramente scaldano di piu'... sono dell'idea che cio' che ha azzardato Maury non sia poi cosi' assurdo. ;)
L'R300 ne ha 107 mil, ed è a 0.15, con un piccolo intervento supera i 400 Mhz come ridere. Eppure non ha mica bisogno di un sifone ;)
I dati dell'NV30 non mi sembrano sufficenti per giustificare un dissy così imponente, tutto qua.
Originariamente inviato da halduemilauno
[B]
celano 125 milioni di tnt che viaggiano a 500 e poi mettici la ram a 1000.ecco spiegato il dissi sovradimensionato.
;)
15milioni di transistor in più all'R300 non credo bastino a spiegare questo dissipatore mostruoso!!!!!!
E poi capisco che le ram scaldano di + (quelle a 500MhzDDRII) ma la Raddy 9700 addirittura non monta proprio dissipatore sulle ram
Cmq credo che nvidia abbia voluto spremere un pò di più la sua scheda video per contrastare l'R300
C'è da vedere, quando saranno disponibili che problemi darà sto Nv30 e se ne darà (io spero di no) e ancora, che temperature di esercizio avrà
Parlavano di 0.13micron che scalda di meno e poi alla fine vai a vedere e ci montano di default la turbina dell'Air Force O*e :D :D
Ciao
Originariamente inviato da ChriD
[B]
15milioni di transistor in più all'R300 non credo bastino a spiegare questo dissipatore mostruoso!!!!!!
E poi capisco che le ram scaldano di + (quelle a 500MhzDDRII) ma la Raddy 9700 addirittura non monta proprio dissipatore sulle ram
Cmq credo che nvidia abbia voluto spremere un pò di più la sua scheda video per contrastare l'R300
C'è da vedere, quando saranno disponibili che problemi darà sto Nv30 e se ne darà (io spero di no) e ancora, che temperature di esercizio avrà
Parlavano di 0.13micron che scalda di meno e poi alla fine vai a vedere e ci montano di default la turbina dell'Air Force O*e :D :D
Ciao
Gia'... capisco per la ram, ma per il core in effetti e' un'esagerazione.. bisogna anche vedere se montando un dissy serio in rame ultra lappato non si ottengono le stesse prestazioni di dissipazione.. ;)
Potrebbe essere un raffreddamento fatto anche apposta per "ingrandire" la possenza della scheda che cosi' sembra davvero bestiale.
E poi non capisco: hai problemi di dissipazione e fanno un chip con package identico al fu' K62/3 che era lo scandalo dei packeges visto la parte in metallo: farlo come l'R300 probabilmente sarebbe stato come ammettere che Ati e' arrivata prima di Nvidia ad una soluzione migliore.
Wizard77
20-11-2002, 15:12
Originariamente inviato da Maury
[B]Scusate ma la Radeon 9700 pro viaggia a 325 Mhz, è costruita a 0.15 e ha un piccolo segreto, il core non tocca alla lettera il dissy!!.
in che senso non tocca alla lettera? a cosa serve un dissipatore se non tocca, tanto vale mettere solo una ventola
Vuo, dire che tra il core e il dissipatore non c'è contatto, lo spazio viene riempito con la pasta. Provate con un Athlon XP, vediamo che fine fa...
Originariamente inviato da Wizard77
[B]
in che senso non tocca alla lettera? a cosa serve un dissipatore se non tocca, tanto vale mettere solo una ventola
C'e' 1/10 di millimetro in meno tra core e dissipatore. Toccare sicuramente tocca con la pasta termoconduttiva, ma se quel decimo non ci fosse sicuramente i margini di overclock si raddoppierebbero. (molti con lappatura dei bordi sono arrivati a 400Mhz facilmente)
Comunque propongo una domanda che ho nella mia signature..:o:D
:D
Originariamente inviato da Simon82
[B]
C'e' 1/10 di millimetro in meno tra core e dissipatore. Toccare sicuramente tocca con la pasta termoconduttiva, ma se quel decimo non ci fosse sicuramente i margini di overclock si raddoppierebbero. (molti con lappatura dei bordi sono arrivati a 400Mhz facilmente)
Comunque propongo una domanda che ho nella mia signature..:o:D
:D
Nvidia ha speso troppo per questa scheda video, speriamo che sto Nv30 funzioni bene ;)
Per quanto rigurda il dissipatore , credo che questa volta abbiano proprio esagerato ;)
IMHO quell'involucro di plastica credo sia proprio inutile
Secondo me è solo scena :p
la butto lì, una cazzata come un'altra
ma qualche tempo fa non girava la voce che alla presentazione usavano una scheda costruita sempre a 0.15 ? puo' essere x questo che usano quel popò di ventilatore?
Originariamente inviato da Nie73
[B]la butto lì, una cazzata come un'altra
ma qualche tempo fa non girava la voce che alla presentazione usavano una scheda costruita sempre a 0.15 ? puo' essere x questo che usano quel popò di ventilatore?
ma 0.13 dovrebbero produrre meno calore di 0.15!!!!!!
Originariamente inviato da ChriD
[B]
ma 0.13 dovrebbero produrre meno calore di 0.15!!!!!!
Infatti, se alla presentazione avessero usato una scheda costruita a 0.15 genererebbe + calore e spiegato la ventolozza, cmq che era una cavolata l'avevo premesso :cool:
Originariamente inviato da Maury
[B]Devo dire che la presenza di un dissipatore così mostruoso mi ha lasciato un pò sconcertato, com'è possibile che sia necessario un aggeggio di tale portata per raffreddare una GPU costruita a 0.13 m ?
Mi viene da pensare che la frequenza originaria del core sia stata aumentata esponenzialmente per fronteggiare l'R300, forse oltre i limiti progettuali ?
Scusate ma la Radeon 9700 pro viaggia a 325 Mhz, è costruita a 0.15 e ha un piccolo segreto, il core non tocca alla lettera il dissy!!.
Il dissy dell'NV30 mi da un pò l'impressione di essere un salvagente di emergenza.
Nessuna polemica sia chiaro, solo una mia curiosità ;)
Premetto che quel dissy mi piace, anche se leva un pò il gusto del modding...
Credo che sia verosimile pensare che abbia quel sistema di raffreddamento perchè deve mantenere la frequenza della gpu a livelli altissimi, fra l'altro ha anche heatpipe, se ho ben capito quello che diceva il CEO Nvidia nello streaming della conferenza. Praticamente è come alcuni dissy per notebook.
Di sicuro la frequenza deve essere tale da poter portare ad un'incremento prestazionale reale e tangibile rispetto a R300, non credo che il prototipo fosse a 0.15u, credo proprio che cerchino di tirare al limite quel processo produttivo.
Originariamente inviato da Cifer
[B]
Premetto che quel dissy mi piace, anche se leva un pò il gusto del modding...
Credo che sia verosimile pensare che abbia quel sistema di raffreddamento perchè deve mantenere la frequenza della gpu a livelli altissimi, fra l'altro ha anche heatpipe, se ho ben capito quello che diceva il CEO Nvidia nello streaming della conferenza. Praticamente è come alcuni dissy per notebook.
Di sicuro la frequenza deve essere tale da poter portare ad un'incremento prestazionale reale e tangibile rispetto a R300, non credo che il prototipo fosse a 0.15u, credo proprio che cerchino di tirare al limite quel processo produttivo.
Quindi margini di overclock molto ristretti :confused: ????
Io dico che nei negozi la vedremo con un dissipatorino :)
Ciau!
X-ICEMAN
20-11-2002, 19:05
a parte che sono sempre 15 mil di transistor in piu
a parte che le ram sono cmq piu veloci magari le ddrII scaldano maggiormente
a parte che come Nvidia ha detto ci saranno alcune modifiche nel dissipatore ( la forma non è quella definiva ci saranno aggiustatine.. anche se il concetto resta quello e le dimensioni pure )
a parte che il dissipatore porta aria fredda anche dentro al case ( non è che espelle solo
a parte che cosi è molto cool :D
quello che conta è : se la frequenza "base" è di 500mhz non vuol dire che sia il limite anzi :D l'overclock potrebbe avere anche margini migliori, Nvidia non metterebbe frequenze alte e vicine al limite del chip perchè sa benissimo che potrebbero esserci dei problemi su alcune partite e ci rimetterebbe come immagine ( oltre che per sostituire le schede "fuse" )
io ho sempre visto ampi margini di miglioramento sui vari chipset Nvidia vediamo con questo sistema a quanto arrivano :) e poi si capirà l'utiliità degli 0.13 micron :D
Originariamente inviato da Maury
[B]Devo dire che la presenza di un dissipatore così mostruoso mi ha lasciato un pò sconcertato, com'è possibile che sia necessario un aggeggio di tale portata per raffreddare una GPU costruita a 0.13 m ?
per me nVIdia ha solo voluto stupire..già le ABIT OTES 4200 avevano un dissi con quella stessa fattura
http://www.deviantpc.com/reviews/abitotes4200/picture1.jpg
altrimenti mi verrebbe da pensare che le abit avessero dei prob visto che le 4200 di altre marche hannod dei dissi normalissimi e di media fattura
Originariamente inviato da Maury
[B]Nessuna polemica sia chiaro, solo una mia curiosità ;)
si, come no.. :D
>bYeZ>
Originariamente inviato da X-ICEMAN
[B]a parte che sono sempre 15 mil di transistor in piu
a parte che le ram sono cmq piu veloci magari le ddrII scaldano maggiormente
a parte che come Nvidia ha detto ci saranno alcune modifiche nel dissipatore ( la forma non è quella definiva ci saranno aggiustatine.. anche se il concetto resta quello e le dimensioni pure )
a parte che il dissipatore porta aria fredda anche dentro al case ( non è che espelle solo
a parte che cosi è molto cool :D
quello che conta è : se la frequenza "base" è di 500mhz non vuol dire che sia il limite anzi :D l'overclock potrebbe avere anche margini migliori, Nvidia non metterebbe frequenze alte e vicine al limite del chip perchè sa benissimo che potrebbero esserci dei problemi su alcune partite e ci rimetterebbe come immagine ( oltre che per sostituire le schede "fuse" )
io ho sempre visto ampi margini di miglioramento sui vari chipset Nvidia vediamo con questo sistema a quanto arrivano :) e poi si capirà l'utiliità degli 0.13 micron :D
potremmo solo parlare qundo queste schede saranno commercializzate e quando avremo maggiori info oltre che bench su questa scheda!!!!!!!!
Ragazzi io onestamente una cosa vorrei dirverla!!!!
Secondo me se la Radeon 9700 avesse una frequenza di 400mhz e avesse le DDR II a 500Mhz (con il bus che ha a 256 bit vi lascio immaginare ;) ) credo che Nv30 non sarebbe più questo "mostro" di potenza ;)
Ciao
Originariamente inviato da FreeMan
[B]
per me nVIdia ha solo voluto stupire..già le ABIT OTES 4200 avevano un dissi con quella stessa fattura
altrimenti mi verrebbe da pensare che le abit avessero dei prob visto che le 4200 di altre marche hannod dei dissi normalissimi e di media fattura
>bYeZ>
Si ma fatto sta che queste schede reggono grandi margini di overclock
Chissà nv30, con quel dissipatorino :D, quali oscuri overclock deve reggere!!!!!!
Ciao
dico la mia...
se non sbaglio mi pare che nella Radeon 9700 il chip R300 sia flip-chip mentre no mi par di aver letto di tale caratteristica per quanto riguarda l'NV30 (a meno di non aver tralasciato qualcosa nell'articolo di Corsini).
Potrebbe dipendere da questo?
Originariamente inviato da X-ICEMAN
[B]a parte che sono sempre 15 mil di transistor in piu
a parte che le ram sono cmq piu veloci magari le ddrII scaldano maggiormente
a parte che come Nvidia ha detto ci saranno alcune modifiche nel dissipatore ( la forma non è quella definiva ci saranno aggiustatine.. anche se il concetto resta quello e le dimensioni pure )
a parte che il dissipatore porta aria fredda anche dentro al case ( non è che espelle solo
a parte che cosi è molto cool :D
quello che conta è : se la frequenza "base" è di 500mhz non vuol dire che sia il limite anzi :D l'overclock potrebbe avere anche margini migliori, Nvidia non metterebbe frequenze alte e vicine al limite del chip perchè sa benissimo che potrebbero esserci dei problemi su alcune partite e ci rimetterebbe come immagine ( oltre che per sostituire le schede "fuse" )
io ho sempre visto ampi margini di miglioramento sui vari chipset Nvidia vediamo con questo sistema a quanto arrivano :) e poi si capirà l'utiliità degli 0.13 micron :D
A parte che non immette aria fredda nel case, perchè è un circuito sigillato, aspira aria da fuori il case e la risputa affianco a dove la aspira, mentre otes prende aria da dentro il case e la sputa fuori.
Comunque, come per i precedenti chip, mano mano che la catena produttiva si raffina i chip avranno probabilmente maggiori margini di oc, di sicuro non starà inchiodata a 500Mhz, ma se Nvidia risparmia sul bus di memoria e poi spende o fa spendere così tanto ai produttori che le sono partner in raffreddamento un motivo ci sarà...
Originariamente inviato da Cifer
[B] ma se Nvidia risparmia sul bus di memoria e poi spende o fa spendere così tanto ai produttori che le sono partner in raffreddamento un motivo ci sarà...
ma scusami quanto pensi possa costare un dissipatore come quello? esagerando direi che 2-3 € sono sufficienti per pagarlo su scala industriale ;)
lzeppelin
20-11-2002, 21:27
Originariamente inviato da Guren
[B]dico la mia...
se non sbaglio mi pare che nella Radeon 9700 il chip R300 sia flip-chip mentre no mi par di aver letto di tale caratteristica per quanto riguarda l'NV30 (a meno di non aver tralasciato qualcosa nell'articolo di Corsini).
Potrebbe dipendere da questo?
l'R300 e' Flil Chip, praticamente come gli ultimi procesori FC-PGA, ma l'NV30?
Non una gran cifra infatti, ma su scala industrile avere un dissy che costi almeno 3 o 4 volte rispetto al vecchio standard non è poco, sempre meno di un bus a 256, ma sempre + del vecchio dissy. Poi mica è una cosa sbagliata, se serve mi sembra giusto fare in modo che sia uno standard, certo che se ce lo mettono non è solo per estetica...
Cosa Cela?
Una GPU da 500Mhz,nient'altro....
O lo raffredi o lo rafreddi...c'è poco da fare...
Anche l'alimentazione esterna,io non sono contento per niente..esattamente come non lo sono per Ati...ma evidentemente stiamo arrivando al punto di avere un PC dentro un PC e come una CPU ciuccia energia.
Originariamente inviato da Cifer
[B]Non una gran cifra infatti, ma su scala industrile avere un dissy che costi almeno 3 o 4 volte rispetto al vecchio standard non è poco, sempre meno di un bus a 256, ma sempre + del vecchio dissy. Poi mica è una cosa sbagliata, se serve mi sembra giusto fare in modo che sia uno standard, certo che se ce lo mettono non è solo per estetica...
Non penso che gli assemblatori producano i dissi in proprio... e per una fonderia una volta costruito lo stampo le spese di produzione sono minime e molto simili anche se i dissi hanno forme molto diverse (anche il pso incide pochissimo perchè il rame è si più costoso dell'alluminio ma non è un metallo costosissimo in se.
Oppure, esempio, guarda il mega dissi passivo delle 9700 Sapphire (simile al dissi Zalman) che è gigantesco e dotato di heat pipe eppure non mi pare che le sapphire siano esageratamente costose rispetto alle concorrenti ;)
Quella con heatpipe deve ancora arrivare in Italia, stai tranquillo che se mai ci arriverà costerà + del modello normale.
E' normale che tante case non mettano dissy sulle ram, a meno che non sia assolutamente indispensabile farlo, costa poco, ma è pur sempre un costo aggiuntivo.
Se ragioni in questi termini ti dico anche che un controller a 256bit, quando acquisti lotti di 1000 pezzi dal produttore di integrati costa pochissimo, ma sempre (se vai sul sito della ics lo vedi) + di uno a 128bit.
Anche un chip ram bga da 3.3ns costa poco + di uno da 3.5ns.
Solo che il poco calcolato su larga scala in prodotti dove la concorrenza è micidiale e l'utile marginale è ridotto all'osso ha un certo impatto.
Certo che se hanno messo quel tipo di raffreddamento non è per far scena, semplicemente perchè è indispensabile, Nvidia è seria sotto il profilo dell'affidabilità e se imporrà quel sistema di raffreddamento non lo farà davvero per questioni estetiche, mi pare chiaro anche che è un sistema di raffreddamento che va ben oltre quelli che oggi montano le schede video.
Originariamente inviato da ChriD
[B]
Secondo me se la Radeon 9700 avesse una frequenza di 400mhz e avesse le DDR II a 500Mhz (con il bus che ha a 256 bit vi lascio immaginare ;) ) credo che Nv30 non sarebbe più questo "mostro" di potenza ;)
Ciao
Comincio a pensarlo anke io...... cmq nn è una giustificazione....la geforce fx è nata con quelle frequenze e la 9700 con altre..
Avete una foto del dissi sulla geffo FX?
E' come quello postato sulla 4200?
Ciaoz
Originariamente inviato da ChriD
[B]Ragazzi io onestamente una cosa vorrei dirverla!!!!
Secondo me se la Radeon 9700 avesse una frequenza di 400mhz e avesse le DDR II a 500Mhz (con il bus che ha a 256 bit vi lascio immaginare ;) ) credo che Nv30 non sarebbe più questo "mostro" di potenza ;)
Probabilmente stai parlando dell'R350 ;) tempo qlke mese ke arriverà la presentazione :)
Mah..ritengo come ha detto FreeMan che visto che le 4200 avevano gia questo sistema (magari per maggiori overclock) sia solo una questione di figura. Logicamente non sono convinto di coloro che dicono che non la vedremo cosi' negli scaffali.. se Nvidia ha dovuto brevettare tutto il sistema chiamandolo "FX Flow" non credo lo abbia fatto per niente.. ;)
Originariamente inviato da NiKo87
[B]Secondo me è solo scena :p
perfettamente daccordo..ormai la tendenza è di fare scena con dissipatori enormi, come quelli sulle ram che servono a ben poco e lo dimostra il fatto che, per esempio, sulle 9700 gigabyte ci sono dei bei dissi sulle ram ma solo sul lato del chip video, sull'altro no...perchè? dietro non scaldano? oppure davanti scaldano molto di più per la presenza del chip video (assurdo...)?...NO, solo perchè davanti c'è tutta la scena dei vari dissipatori e dietro no :D:D
ah, vorrei aggiungere...anche io ho messo i dissi sui chip ram della mia 8500, ma solo per divertirmi ;), e poi cmq quando la utilizzo diverse ore tenerli freschi non fa certo male...ma non è necessario :p
io mi ricordo l'enorme dissipatore che aveva l'ultimo parto della mtrox al momento della presentazione....poi è saltato via.
CIAO
Originariamente inviato da ligama
[B]io mi ricordo l'enorme dissipatore che aveva l'ultimo parto della mtrox al momento della presentazione....poi è saltato via.
CIAO
Verissimo, ma con lui sono saltate anche le frequenze che aveva alla presentazione, nella produzione le hanno poi abbassate rispetto al sample alla presentazione...
Originariamente inviato da fabiosk
[B]
Probabilmente stai parlando dell'R350 ;) tempo qlke mese ke arriverà la presentazione :)
E allora Nvidia sarà costretta a pompare il suo mostricciattolo :D :D
Ma a quanti atm lo metterenno forse 3 :D :D :D :D
Originariamente inviato da ChriD
[B]
E allora Nvidia sarà costretta a pompare il suo mostricciattolo :D :D
Ma a quanti atm lo metterenno forse 3 :D :D :D :D
Lo venderanno in bundle con un congelatore dell'Ariston :D
Hanamichi
21-11-2002, 13:37
Originariamente inviato da Maury
[B]
Lo venderanno in bundle con un congelatore dell'Ariston :D
:D
cmq secondo me è esagerato per la scheda video a 0.13:D
Quincy_it
21-11-2002, 13:50
(Riposto qui alcune cose che ho scritto in un altro topic, dato che lì sono passate inosservate :( e qui siamo perfettamente in tema)
IMHO i motivi di un dissipatore così grande potrebbero essere:
1) "Stipare" 125 milioni di transistor in un chip di quelle dimensioni significa cmq arrivare al limite per ciò che concerne un processo produttivo a 0,13 micron, e sarebbe stato impossibile realizzarlo a 0,15;
2) Il processo è ancora da perfezionare (vedi ad esempio Athlon Step A e B, entrambi a 0,13 micron ma con calore prodotto e dissipato in misura nettamente differente) o il chip da migliorare in quanto ad ingegnerizzazione e quindi per ora ci dobbiamo accontentare di questo dissipatore.
Le immagini mostrano un sample di Nvidia, magari i produttori di schede video riusciranno a trovare un sistema di raffreddamento altrettanto valido ma meno "ingombrante". :rolleyes:
Originariamente inviato da ligama
[B]io mi ricordo l'enorme dissipatore che aveva l'ultimo parto della mtrox al momento della presentazione....poi è saltato via.
CIAO
Quella era una versione non definitiva, questa invece è quella ke troveremo nei negozi se i prodottori manterrano il reference di nVidia...
Jaguar64bit
21-11-2002, 15:07
Originariamente inviato da fabiosk
[B]
Probabilmente stai parlando dell'R350 ;) tempo qlke mese ke arriverà la presentazione :)
fabiosk dicci qualcosa di + preciso............cosi' stuzzichi la mia curiosita' senza pieta'........ :p
Jaguar64bit
21-11-2002, 15:10
Originariamente inviato da NiKo87
[B]
Quella era una versione non definitiva, questa invece è quella ke troveremo nei negozi se i prodottori manterrano il reference di nVidia...
I problemi potrebbero sorgere x quei produttori che vanno al "risparmio" su ventole e dissi.............a quel punto si potrebbe usare il chip della GForceFx x rosolare i wuster.......:rolleyes:
Originariamente inviato da Jaguar64bit
[B]
fabiosk dicci qualcosa di + preciso............cosi' stuzzichi la mia curiosita' senza pieta'........ :p
io nn so niente....la mia era solo una supposizione... :)
Dopo un po' che frequento sto forum,mi sento di dire che se uscivano una gf4/8500 con quel dissy o lo vendevano a a parte chissa' quanti smanettoni sarebbero corsi a comprarla/o.
Tutti a mettere graffette:D,vantec ecc. sulle schede video,mo' che Nvidia fa' di default un raffreddamento ca@@uto ci si cela il mistero dietro.
Mi pare che la leadtek o la abit mika hanno dissy normali.
Siete troppo forti:p
P.S.
Ciao Maury:)
P.P.S
Ciao Free:D
BYe
Originariamente inviato da Jaguar64bit
[B]
I problemi potrebbero sorgere x quei produttori che vanno al "risparmio" su ventole e dissi.............a quel punto si potrebbe usare il chip della GForceFx x rosolare i wuster.......:rolleyes:
Ma ke ne sai ke scalda tantissimo?
Sappiamo solo ke nVidia per adesso ha progettato una cosa ke fara la felicita di smanettoni e overclockanti. Io non vedo contro. è pure termoregolata la ventola, ke vuoi di piu?
Tutti a bucare case, cambiare dissi e cose del genere per raffreddare meglio :)
Originariamente inviato da rubex
[B]Dopo un po' che frequento sto forum,mi sento di dire che se uscivano una gf4/8500 con quel dissy o lo vendevano a a parte chissa' quanti smanettoni sarebbero corsi a comprarla/o.
Tutti a mettere graffette:D,vantec ecc. sulle schede video,mo' che Nvidia fa' di default un raffreddamento ca@@uto ci si cela il mistero dietro.
Mi pare che la leadtek o la abit mika hanno dissy normali.
Siete troppo forti:p
P.S.
Ciao Maury:)
P.P.S
Ciao Free:D
BYe
We Rubex :) Come va?
P.S. si può avere una foto dove si vede questo benedetto dissi?
Secondo me e' solo una questione di proporzioni. Dal processo 0.15 allo 0.13 c'e' un guadagno "algebrico" del 15%.
Se andiamo a vedere gli Athlon XP, non e' che tra lo 0.15 e lo 0.13 ci sia questo enorme guadagno di temperatura.
Di conseguenza passare dai 300 ai 500 mhz (dal gf4 al gfFX) significa aumentare di ben il 66%, con oltretutto una gpu notevolmente piu' complessa, con svariati milioni di transistor in piu'.
Credo sia tutta li' la risposta, voi che ne dite?
Originariamente inviato da rubex
[B]P.P.S
Ciao Free:D
Ciaoz.. :D ma ICQ ?? kaput? :confused:
>bYeZ<
Originariamente inviato da REPSOL
[B]
We Rubex :) Come va?
P.S. si può avere una foto dove si vede questo benedetto dissi?
Dovrebbero stare anke sulla preview del corsini :)
Originariamente inviato da Maury
[B]Devo dire che la presenza di un dissipatore così mostruoso mi ha lasciato un pò sconcertato, com'è possibile che sia necessario un aggeggio di tale portata per raffreddare una GPU costruita a 0.13 m ?
Molto probabilmente non serve, ma rimane comunque un sistema intelligente .Portare aria fresca dentro e espellere all'esterno aria calda.
E' una buona idea anche per evitare costosi e poco sicuri raffredamenti a liquido.
Ricordo next level che per raffreddare un Atholon overcloccato usava un sistema analogo a circolazione d'aria forzato.
Certo è tutto migliorabile e ottimizzabile, ma l'idea è buona.
Il mio P4 overcloccato (o,13 m) ha il suo dissi originale e per giunta quei somari di C*L mi hanno messo il bollino della garanzia proprio sull placca che copre il core del processore, così oltre a fare scalino non dissipa come dovrebbe.... eppure funzia tutto alla perfezione senza crash di sistema.
:cool:
Originariamente inviato da NiKo87
[B]
Dovrebbero stare anke sulla preview del corsini :)
Alleluia, qualcuno m'ha cag@to :)
THx vado a veder
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.