PDA

View Full Version : Athlon 64, ecco il nome delle cpu AMD x86-64


Redazione di Hardware Upg
20-11-2002, 14:17
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/7952.html

Amd svela il nome ufficiale delle nuove CPU x86-64 in uscita entro la prima metà del prossimo anno. Viene mantenuto il vincente brand "Athlon"

Click sul link per visualizzare la notizia.

GDM
20-11-2002, 14:27
Il mio prossimo porcessore!!!

GDM
20-11-2002, 14:28
ehm processore.... :D

Nightmare the Dark
20-11-2002, 14:30
esistono dei minibench su questo processore? se si sapete dirmi un link?

ermetallo
20-11-2002, 14:35
Non è solo il tuo prossimo processore... è IL PROCESSORE! :D

ChriD
20-11-2002, 14:53
Originariamente inviato da ermetallo
[B]Non è solo il tuo prossimo processore... è IL PROCESSORE! :D

Perchè quelli che ci sono ora che sono: calcolatrici???????? :D :D

cionci
20-11-2002, 15:03
A quanto sapevo Opteron dovrebbe uscire prima dell'Athlon 64...

atomo37
20-11-2002, 15:06
è già il vostro processore e non abbiamo ancora visto un numero!?!?!?!
:)

leptorg
20-11-2002, 15:19
prima vediamolo all'opera, e che non si bruci, poi parliamone!

Filippo75
20-11-2002, 15:27
Lo voglio lo voglio lo voglio lo voglio lo voglio! :D
Però non so se resisto così a lungo, anche perchè se AMD dice ad Aprile vuol dire che in Italia arriva a Settembre. Mi sa che passo prima dal Barton :)

Yusuke
20-11-2002, 15:39
meglio vedere quanto durano socket e FSB prima.
vedi slot A

Nvidia2
20-11-2002, 15:58
Ragazzi ho appena installato la mia nuova mobo Asus, con il nuovo chip Nvidia2, e la cpu Athon xp 2700+ a 333 fsb di default....
Non ho parole per descrivervi stabilita' e velocita', nettamente superiore al KT400 che ho sull'altro computer, e poi si puo' overcklokare senza bisogno di intervenire fisicamente sulla cpu...
190 fsb, per una resa reale di quasi 2500 mhz...e le sorprese arrivavano ... test dopo test...nel vedere di quanto distanziavo la cpu di intel + veloce.
Il tutto abbinato con una ATI RADEON 9700 pro mi permetteva di raggiungere ben 17.000 in 3dmark2001 se!!!
Una meraviglia!

Filippo75
20-11-2002, 16:17
E un bel chissenefrega ce lo vogliamo mettere? :D
Sono felice per te, ma che c'entra con l'Athlon64? ;)

Nvidia2
20-11-2002, 16:22
Con il solo aggiustare l'fsb, AMD ha corretto il suo ritardo nei confronti di Intel...forse nn ho reso l'idea ma volevo solo far notare di come si stiano muovendo verso la giusta direzione, nn di +!!!

buzzbomb
20-11-2002, 16:44
test dopo test...nel vedere di quanto distanziavo la cpu di intel + veloce.

dammi il numero del tuo pusher ti prego!!!

M4st3r
20-11-2002, 16:54
Ripeto da un altro post sul Prescott ... ricordatevi il Palladium :D :D :D

Marci
20-11-2002, 17:13
Nintendo64, Commodore64,Athlon64.......

GHz
20-11-2002, 17:48
Bella questa osservazione Marci! :D

Cmq altro che consolle! :D Qquesto Athlon 64 è un tantino + potente del commodore 64! :D:D
Mi sa che per la fine della scuola mi rinnovo il pc con sta CPU! :D
W AMD! :D

PKK
20-11-2002, 18:04
e questo nuovo AMD a che temperatura fonde??? mi rifiuto di ricomprare un'amd e poi piazzargli 3 ventole x raffreddarlo e diventare sordo x il rumore!!!!

Tadde
20-11-2002, 18:35
Bel commento. Il cervello è in putrefazione, vero?

morellone
20-11-2002, 18:48
raga io ancora stento a credere che palladium è quello orrendo incubo che sembra sempre più concretamente essere...penso che deve succedere un miracolo...un qualcosa che ci permetta di sopravvivere...scusate il mio tono da invasato ma ho appena letto un articolo sul palla e mi sento non troppo bene.cmq without any joke qui se non si inventano un antipalladium è veramente finita...e non credo che comprero l atlhon64...anche se come progetto e potenzialità mi alletta molto

w la libertà e a morte palladium

Tadde
20-11-2002, 18:56
Mi scuso per il tono della mia risposta, è che sono stanco della associazione FALSA : AMD=INSTABILE=FORNELLO.

PacManZ
20-11-2002, 19:11
ma questo ha 512 di l2?

Raven
20-11-2002, 19:25
Originariamente inviato da Tadde
[B]Bel commento. Il cervello è in putrefazione, vero?

:rolleyes:

ocio!... con commenti del genere scatta la sospensione (evitata per il tuo post di scuse...)

GHz
20-11-2002, 19:45
Originariamente inviato da Tadde
[B]Bel commento. Il cervello è in putrefazione, vero?


AHAHAHAHAHAHAHAH!

Vedo che PKK si è iscritto da poco al forum :rolleyes:

Ci sono due casi quindi:

1) è uno che utilizza da molto il compuiter, crede di sapere tutto ed invece non sa un c@zzo e come apre bocca andrebbe preso a randellate sulle gengive (il suo post precedente ne è un buon esempio)! :D :D :D

Sintomi: Si fa condizionare dalle cose dette da una sola persona, è quindi un Intellista sfacciato e ripudia le cpu Amd!


2) è uno che da poco si è avvicinato al mondo dei pc e si è fatto condizionare dal primo post letto e vuole fare il sapientone sparando cazzate sul forum!

Consiglio: prima di postare leggiti gli articoli su www.hwupgrade.it e i vari post del forum!


P.S:Cmq secondo me il cervello non ce l'ha mai avuto! :D:D:D
(è una battuta, non un'offesa! ;))

Ciao,
GHz!

Scusate ma a me questi discorsi mi fanno alterare!

:mad:

Giax
20-11-2002, 19:46
Mi dispiace di alimentare ancora polemiche, ma la mia ultima workstation grafica basata Athlon MP, su cui facevo molto affidamento per lunghe sessioni di rendering, si è rivelata molto instabile e troppo "calda"...
Sarò presto costretto a sostituirla, penso con un Dual P4 Xeon.
Non arroccatevi nelle vostre posizioni, siate pronti a cambiare idea se necessario.
SONO IN GIOCO I VOSTRI SOLDINI..... :-)

Raven
20-11-2002, 19:54
Originariamente inviato da GHz
[B]

P.S:Cmq secondo me il cervello non ce l'ha mai avuto! :D:D:D
(è una battuta, non un'offesa! ;))

Ciao,
GHz!



1. Certe battute possono essere offensive...

2. Hai la signature irregolare

pdepon
20-11-2002, 20:15
1) Cerchiamo di essere più educati;
2) Come nome era più bello hammer(almeno secondo me)
3) Credo (ma non sono sicuro) che palladium abbia bisogno di un sistema operativo che lo supporti (ee non credo che linux lo sarà mai)
4) Sono un AMDniano(Ho 2 Athlon), ma ammazza se scaldano, tra poco saremo obbligati ad avere un waterbloc su ogni PC, riflettiamo

J0J0
20-11-2002, 20:34
Marci mi hai tolto il 64 di bocca... :)

Yuzuke@81
20-11-2002, 20:39
Ragazzi fate un confronto tra le teperature di un xp2400+ o un nuovo p4 c1 a 2400mhz
ciao ;-)

GHz
20-11-2002, 20:41
Originariamente inviato da Raven
[B]

1. Certe battute possono essere offensive...

2. Hai la signature irregolare

1)non volevo esserlo assolutamente! l'ho anche scritto! ;)

2) provvedo a sistemare subito!

Grazie per avermi fatto notare ste cose Raven! :)

Ciao,
GHz!:cool:

Jack Ryan
20-11-2002, 20:51
lol ma nessuno ha visto su Anandtech che un Hammer a 1,4 ghz col HyperTransport equivale (al 3dmark) al Northwood a 2,4 ghz :eek: :eek: :eek:

è impressionante anche perché il chipset usato per il test è l'amd 8111 :rolleyes:

^TiGeRShArK^
20-11-2002, 21:24
Ma dico io... o certe persone sono cieche o fanno finta di non vedere......
continuano ancora su queste leggende metropolitane...
"attenzione!

prima vediamolo all'opera, e che non si bruci, poi parliamone! "
allora...come mai si dovrebbe bruciare???? per caso ti riferisci al fatto ke gli athlon sono senza protezione sul core e se monti il dissipatore male si può skeggiare il core???
allora in questo caso non hai proprio idea di quello ke stai dicendo, in quanto:
1) per skeggiare il core devi essere uno SKARPARO (calzolaio) e a meno ke nn ti metti a giochicchiare a muzzo con un aggeggino da qlke centinaio di € di solito non succede...
2) Se nn sbaglio gli hammer avranno la protezione sul core cm il P4...qdi mi pare ke su questa questione nn puoi ribattere.
Se invece il tuo "bruciare" si riferiva proprio a questioni di temperatura, allora ti rimando a:
"e questo nuovo AMD a che temperatura fonde??? mi rifiuto di ricomprare un'amd e poi piazzargli 3 ventole x raffreddarlo e diventare sordo x il rumore!!!! "
allora in questo caso dico ke oltre ke cieki siete anke sordi.....
avete visto per caso quanti Watt dissipa il vostro FREDDISSIMO P4??? 81.7 se non erro....
Avete dato 1 okkiata al dissipatore consigliato dalla INTEL???? io ho avuto paura onestamente.......
senza tenere conto ke probabilmente l'Athlon 64 nn girerà, almeno nel primo periodo, a freq molto + elevate di 2 Ghz.... qdi la dissipazione di potenza per effetto Joule dovrebbe essere MOLTO inferiore rispetto al P4 con frequenza pari al PR rating...
andiamo avanti con il 3° problema:
"attenzione 2

meglio vedere quanto durano socket e FSB prima.
vedi slot A "
Allora su questo punto ci sarebbe un bel pò da discutere...come mai si nota solo il fatto del cambio da slot a socket dell'AMD???perkè INTEL nn ha fatto lo stesso????
si però in effetti una differenza c'è.... io sulla mia simaptica Epox 8KHA+ potrei montare fino al 2700+ qdo mi deciderò a cambiare il mio XP 1600+, sempre se nn uscira qlke proc a freq superiore e col bus a 266... e cmq nn è completamente escluso ke vi potrei montare anke un barton facendo girare il suo bus a 266 anzikè a 400...

Detto ciò rimango cmq amareggiato nel vedere ke queste leggende DEL TUTTO FALSE ancora siano in giro...magari spaventando dei potenziali acquirenti di AMD ke per le loro paure decidono di comprare INTEL, andando a rinforzare ancora di + il dominio di quella ke fino a poco tempo fa era MONOPOLISTA nel mondo dei proc...X caso ricordate qto si doveva sborsare prima dell'entrata di AMD col K7 per un proc decente????
Mi scuso anticipamente se ho offeso qlcuno....ma qdo leggo certe cose proprio nn riesco a resistere!!!MIIIIIIIIIII!!!! :)

bosef78
20-11-2002, 22:09
sono curioso di vedere i pezzi e suprattutto quanto scenderanno gli xp

cdimauro
20-11-2002, 22:21
Originariamente inviato da PKK
[B]e questo nuovo AMD a che temperatura fonde??? mi rifiuto di ricomprare un'amd e poi piazzargli 3 ventole x raffreddarlo e diventare sordo x il rumore!!!!

P4 3,06Ghz: dissipa da 80 a circa 100W. Fatti un po' di conti... :D

Attualmente sì, sono quasi sordo, ma a causa del rumore di due ventoline rompipalle montate sul cassettino che ho comprato per raffreddare l'HD... Se fosse solo per la ventola del dissipatore montato sul mio XP1600+, la notte potrei evitare di chiudere la porta del salone quando il computer lo lascio acceso a macinare... ;)

}DrSlump{
20-11-2002, 22:23
Davvero interessante questo Athlon64... sapete per caso a che frequenza é il bus o se usa arkitetture per aumentare la banda passante tra cpu e memoria? Dopo tutto credo che il guadagno prestazionale dei processori intel sia dovuto solo a questo.

cdimauro
20-11-2002, 23:00
Non ha un bus come i processori attuali. Comunque la banda offerta varia a seconda dei modelli. Inoltre il "bus" viene usato per comunicare con le periferiche, mentre il controller di memoria incorporato provvede per la comunicazione con la medesima. Quindi in definitiva la banda totale è data dalla somma dei due "bus"...

Comunque la banda è soltanto UN fattore che influenza le performance di un processore.

Di questi tempi si fa tanta caciara, ma alla fine per quanti risulta indispendabile un aumento di FSB / banda di memoria?

magomerlinopaolo
21-11-2002, 06:25
ecco, insomma alla fine se pensate che AMD non vada bene NON COMPRATELO, ma non venite a dire stupidate su questo sito, che magari una persona ignorante di PC veramente pensa che gli athlon sono da evitare xchè scaldano troppo!;)

cionci
21-11-2002, 09:01
Originariamente inviato da Giax
[B]Sarò presto costretto a sostituirla, penso con un Dual P4 Xeon.
Non arroccatevi nelle vostre posizioni, siate pronti a cambiare idea se necessario.
SONO IN GIOCO I VOSTRI SOLDINI..... :-)
Si vede che chi ti ha montato il PC non era in grado di montare un dual AMD...

2 dissipatori Titan con ventola 8x8 e con clip a 3 agganci...3 ventole nel case, cassettini Cooler Master per gli HD ed è tutto ok (queste due ultime cose le mettere indipendentemente anche su un Intel, perchè non ti credere che Intel scaldi di meno ;))...

gaus
21-11-2002, 09:31
legende metropolitane......
se ne sentono... ovunque.....
lasciaMO STARE.. ORMAI..è sempre la solita storia... GENTE che difende X.. e gente che infama X....
cresciamo....!!!!!

Arruffato
21-11-2002, 10:31
Buona la scelta di chiamarlo Athlon. Possono capitalizzare sull'investimento fatto in precedenza, poi per l'utente finale che sia 64 o 32 ... tanto non ne cpisce niente...

Giax
21-11-2002, 12:11
Originariamente inviato da cionci
[B]
Si vede che chi ti ha montato il PC non era in grado di montare un dual AMD...

2 dissipatori Titan con ventola 8x8 e con clip a 3 agganci...3 ventole nel case, cassettini Cooler Master per gli HD ed è tutto ok (queste due ultime cose le mettere indipendentemente anche su un Intel, perchè non ti credere che Intel scaldi di meno ;))...


Il PC è ottimamente montato (da una ditta seria) in un case da server supermicro molto ben raffreddato. I processori montano proprio le tue TITAN, ma una cosa è farci girare qualche giochino o scrivere qualche pagina web e una'altra è sottoporre le CPU al 100% del carico per sessioni di lavoro che a volte superano le 200 ore.

La mia esperienza si basa su anni di lavoro nel campo della computer grafica 3d e sull'utilizzo , negli anni, di decine di PC, sia Intel che AMD. Nel mio studio lavorano 5 pc intel e 5 AMD. Quindi credo di poterti assicurare che la mia posizione attuale non è influenzata da leggende metroplitane, io racconto solo le mie esperinze.

Vi siete mai chiesti perchè i grandi assemblatori (Dell, Hp, compaq, IBM e compagnia cantando...) non usano Athlon MP nei loro server/workstation?
Io l'ho scoperto a mie spese....:(

cionci
21-11-2002, 15:05
Guarda...ti assicuro che qualcosa che non va c'era nella tua confi altrimenti non si spiega questa problema...

A quanto sta la temperatura della scheda madre ? Che genere di instabilità hai ?

gaus
21-11-2002, 15:29
scusa... non vorrei darti dell'incompetetnte perchè non ti sonosco
ma basta fre 1+1..AMD è nel mercato Multiplrocessore da quasi 2 ANNI!!!

mentre intel lavora con aziende da te citate da ANNI!!!!!e anni!!!!

è perfettamente normale che si forniscano PREVALENTEMENTE dell'azienda che gli ha forniti di MP.. in tutti questi anni.....

se guardi bene.. gli stessi produttori menzionati hanno in commercio soluzioni athlon MP...(minori..ovviamente..)
questo perchè sono GIOVANI.. lo ripeto.. AMD è entrata da 2 anni circa nel mercato MP

non discuto la tua esperienza.. ma è EVIDENTE che la workstation da te assemblata aveva dei problemi di funzionamento....

posso però dirti che se tutti i componenti di una Dual MP funzionano regolarmente...non c'è nessunissimo problema....HARDWARE..
ciaoz!
senza rancore.!

cionci
21-11-2002, 15:45
Originariamente inviato da Giax
[B]ma una cosa è farci girare qualche giochino o scrivere qualche pagina web e una'altra è sottoporre le CPU al 100% del carico per sessioni di lavoro che a volte superano le 200 ore.
Per la cronaca i server che gestiscono questo forum sono anche dual Athlon MP...

buzzbomb
21-11-2002, 15:56
Niente da fare...anche alla Hp e alla IBM ( fujitsu, asus ,acer,nec..) sono intellisti...non riescono ad andare oltre...producono dei sistemi a 4 vie con processori rafreddati passivamente..che vengono lasciati in funzione per anni...con chipset serverworks..O proprietari..( su tecnologia intel)con controller intel...per i quali danno 3 anni di garanzia...e non si sono ancora accorti che gli AMD sono meglio!! niente di peggio di chi ha le fette di salame sugli occhi!

cionci
21-11-2002, 16:18
Originariamente inviato da buzzbomb
[B]Niente da fare...anche alla Hp e alla IBM ( fujitsu, asus ,acer,nec..) sono intellisti...non riescono ad andare oltre...producono dei sistemi a 4 vie con processori rafreddati passivamente..che vengono lasciati in funzione per anni...con chipset serverworks..O proprietari..( su tecnologia intel)con controller intel...per i quali danno 3 anni di garanzia...e non si sono ancora accorti che gli AMD sono meglio!! niente di peggio di chi ha le fette di salame sugli occhi!
Le tue affermazioni mi sembrano alquanto deliranti...
Server a 4 vie AMD ancora non ce ne sono...quindi non vedo come sia possibile non optare per Intel...
I ServerWorks sono dei gran chipset (ne uso spesso uno a 4 vie con 4 P3 Xeon 550 con 1 Mb di L2), non c'è che dire, ma non sono certo per il mercato workstation (non a caso quelli a 4 vie non hanno AGP, ma hanno integrate delle semplici schede ATI RAGE XL...

Il raffreddamento semi-passivo (perchè non è passivo, ma forzato con delle ventole in uscita) lo puoi usare anche per AMD nei sistemi Rack 1,5"...

Certo attualmente Intel ha un gran vantaggio in prestazioni con gli Xeon DP 2800...

buzzbomb
21-11-2002, 16:37
affermazioni deliranti....il mercato workstation e sempre di Intel ...ma sentito parlare di Evo a Kayak?hai mai visto un processore amd su una macchina del genere?????ma fammi il piacere....

cionci
21-11-2002, 17:10
Originariamente inviato da buzzbomb
[B]affermazioni deliranti....il mercato workstation e sempre di Intel ...ma sentito parlare di Evo a Kayak?hai mai visto un processore amd su una macchina del genere?????ma fammi il piacere....
Su questo non c'è da discutere...è chiaro che è in mano ad intel...
Deliranti nel senso che non rientravano affatto nella discussione...e soprattutto mi sembrava delirante l'affermazione "e non si sono ancora accorti che gli AMD sono meglio!! niente di peggio di chi ha le fette di salame sugli occhi!"...
Perchè AMD in quella fascia di mercato non c'è...

gaus
21-11-2002, 17:11
concordo.. finchè si parla di dual.. attualmente sulla carta AMD è competitiva.. ma con 4 CPU o +..gli attuali SocketA,..non vanno!!!
bisogna attendere l'Opteron...a + vie..2/4/8....
ciaoz!

cionci
21-11-2002, 17:22
Appunto gaus...non ci sono...quindi non capisco che c'entrava parlare di server o workstation che siano a 4 vie...

buzzbomb : guarda...io sono convinto che sia AMD che Intel facciano buoni processori...e di pari stabilità...
Avendo AMD da diversi anni (e avendone montati diversi) ti posso assicurare che funziona egregiamente...
Ultimamente ho montato diversi P4 e mi sono piaciuti pure quelli...

Quindi entrambi sono ottimi processori...e a parita di prestazioni scelgo quello che costa meno...

E mi sembra che un dual Athlon MP sia nettamente più ecoomico di un dual Xeon DP a parità PR-Mhz...

Fez
21-11-2002, 19:51
Ho fatto acquistare ad un mio professore 3 dual Athlon MP...il primo con Tyan Tiger MP rev.1 e due 1600+ ...ha sempre avuto qualche problema e non è mai stato stabilissimo...però il suo sporco lavoro lo ha fatto: si è sparato più di 2 mesi [luglio-agosto!!] di calcolo ininterrotto.
Gli ultimi con Tiger MPX S2466N-4M e due 1900+ ...ROCK SOLID da far paura!! Penso che per tirali giù sti mostri bisogna prenderli a martellate...

PKK
21-11-2002, 21:34
Noto con piacere che la mia piccola polemica ha colpito nel segno!!!precisamente cdimauro e il gran sapientone Ghz che si è "surriscaldato" parecchio come il suo tanto amato amd!!!!
un'altra domanda,avete mai visto una cpu intel bruciata? e quelle amd? anche io ho acquistato un paio di volte amd ma solo xchè costava meno!!! e purtroppo ho visto pregi e difetti di questa cpu!!! INTEL TUTTA LA VITA!!!!

cdimauro
21-11-2002, 22:04
Sì, di CPU Intel bruciate ne ho viste: il primo Pentium presentato in anteprima tanti anni fa allo SMAU da un (prima) felicissimo ingegnere Intel... ;)

krumbalende
21-11-2002, 22:04
mai avuto nessun problema con gli athlon

Bistonbetularia
22-11-2002, 00:19
no di amd fusi, a parte quelli di corsini montati su una a7v333 rev 1.00 ( cop difettoso ) senza dissy non ne ho mai visti!!
Forse volevi dire amd con core sbeccato perchè qualche utente usa il martello per montarli sulla mobo??

gds
22-11-2002, 00:37
di commenti tecnici e pseudo tali su questa news se ne sono visti fin troppi, motivo per cui mi asterrò dall'aggiungerne altri. l'unico commento che mi sembra opportuno fare è relativo allo scarso rispetto dimostrato da molti di voi nei confronti di chi (a torto o a ragione, dopo attente valutazioni o superficialmente) ha espresso idee da voi non condivise. chi dice fesserie si autoclassifica, ma lo stesso vale per chi insulta gratuitamente. e non mi venite a dire che qualcuno si meriti mai di essere offeso.

juggler3
22-11-2002, 01:07
A parità di costo AMD è + performante...dati listino essedi shop: athlon XP2700+ 465€ P4 2.8 Ghz 552€ anche se mi sembra ke il 2700+ credo ke i processori siamo alla pari come prestazioni (forse il2700+è un pò +performante) ma 87€ di differenza...non so se siamo leggende i problemi degli AMD io con mio athon 1500+@146*10Mhz (1700+)mi trovo benissimo è stabilissimo ed ho temperstura di 47 gradi (così dice il bios) è vero ke ho 2 ventole nel chase ma ho anke un hd scsi da 10000rpm senza hot swap e scalda credo! ottenere le performance del mio attuale pc con una cpu intel credo mi sarebbe costato qualcosina in +...quindi sono contento così(senza contare ke se la abit assicura il supporto x la mia mobo al 2700+ cambio solo il processore e con 450€ il mio pc diventerà molto +veloce... a suo tempo se avessi comprato il P4 come mi era stato consigliato a quest'ora altro ke aggiornamento delle cpu mi trovavo un processore +lento del p3!AMD finora ha dato buoni risultati cmq cerkiamo di nn essere presuntuosi e di essere obiettivi...non è detto ke ki adesso sia il migliore continui a restarlo domani...il mondo dell'informatica è in continuo sviluppo e x stargli dietro bisogna avere una mentalità flessibile...è un mondo in continua evoluzione nn restate fermi nelle vostre posizioni o resterete indietro!!!

willyx
22-11-2002, 08:42
Io ho bruciato il mio ex P3 450. Scheda madre Intel con BX2 e tale processore.Morta la ventola, spento il pc.Riaccendo incautamente, fa il boot e si rispegne.Riaccendo subito come un fesso mentre apro il case e vedo la ventola ferma.Questa volta il processore non si è più ripreso....morto, bruciato, polverizzato. Garantisco che era il processore, ho messo un p2 266 e andava, piano, ma andava:)
Però mi chiedo una cosa...ci sono in giro 386-486 funzionanti ed eterni(ram permettendo), persino i P-mmx con dissipatore passivo.Ora ogni anno se non cambi la ventola rischi di brutto.Tra metti 4 anni non si trovano più le ventole per gli attuali processori, quella volta che si fa?si butta via tutto?Io sinceramente faccio fatica a trovare una ventola nuova per il k6-3 che ho nel secondo PC, e non dite che è da macero quel PC, perchè va benissimo per tutte le applicazioni di ufficio e persino per alcuni giochi moderni.

cionci
22-11-2002, 08:52
Originariamente inviato da gds
[B]chi dice fesserie si autoclassifica, ma lo stesso vale per chi insulta gratuitamente. e non mi venite a dire che qualcuno si meriti mai di essere offeso.
Non mi sembra che qualcuno sia stato offeso...e se ti è sembrato così da parte mia me ne scuso con l'interesseto...

Il problema è che ci siamo un po' stancati di ripetere le stesse cose...ogni 2x3 arriva gente che dice AMD è incompatibile, AMD è instabile, AMD si brucia...

Sicuramente un sistema AMD è più delicato da montare di un sistema Intel e questo non lo metto in dubbio...ma adottando le dovute cautele, ha una stabilità pari ad un sistema Intel...

Guarda che io non lo faccio perchè sono un fan accanito AMD, anzi ogni tanto mi è venuta la voglia di clockare un bel P4...e non credo di essere mai andato da qualcuno che voleva acquistare un P4 a dirgli "Prendi l'Athlon che è meglio"...ma mi da noia sentire cose inesatte...soprattutto quando ormai ho verificato da anni che non sono vere (e questo fino dai tempi dei K6-2)...

buzzbomb
22-11-2002, 09:30
Io non voglio discutere la qualità di un processore che ancora non c'è,non voglio mettermi alla stregua di chi ha già giudicato la gefx,(poi qualcuno che difende intel ci vuole)Bisogna però prendere per assodato che qualche problemino di affidabilità con gli athlon c'è stato..e che gli Mp , almeno per il momento , non sono proprio un punto di riferimento.Detto questo se questi athlon 64 dimostreranno di essere il top..sarò uno dei primi acquirenti (palladium permettendo).

cionci
22-11-2002, 09:46
Originariamente inviato da buzzbomb
[B]Bisogna però prendere per assodato che qualche problemino di affidabilità con gli athlon c'è stato..e che gli Mp , almeno per il momento , non sono proprio un punto di riferimento.
Non mi è mai successo che una CPU dopo che è stata montata a regola d'arte, abbia smesso di funzionare inspiegabilmente...quindi secondo me problemi di affidabilità non ce ne sono mai stati...

buzzbomb
22-11-2002, 09:58
Il ragionamento fila...a te non è mai successo..quindi non può essere successo a nessu altro , sono solo dicerie messe in giro per screditare AMD che vende un prodotto sicuramente più performante a un prezzo inferiore ma il mercato a maggioranza composto di incompetenti ha premiato intel perchè fa campagne pubblicitarie più efficaci.

ssbgauge
22-11-2002, 10:27
In riferimento a chi scrive deggli AMD che bruciano: ma secondo voi, colossi come Fujitsu-Siemens ed altri, produrrebbero e venderebbero PC con CPU Athlon XP se bruciassero ? Ma siate seri e fatemi il piacere ....

buzzbomb
22-11-2002, 11:27
Protezione dal surriscaldamento
Infine veniamo ad un aspetto forse sottovalutato che riguarda la protezione dell'investimento, ossia la protezione dal surriscaldamento del processore: il Pentium 4 integra dei circuiti progettati appositamente per evitare di "bruciare" il processore in caso di problemi con il dissipatore, questi circuiti includono un termometro ed un circuito di controllo.

Se ad esempio rimuoviamo il dissipatore durante il funzionamento, il termometro rileverà la temperatura anomala, ed il circuito di controllo ridurrà il numero di cicli di clock utilizzati per eseguire operazioni, in effetti non è che vengono ridotte la frequenza o il voltaggio, semplicemente viene mandata in idle parte della circuiteria, a seconda della "gravità" della situazione; in questo modo non si raggiungerà la temperatura di rottura del core, si tratta di una soluzione avanzatissima, in quanto permette al PC di continuare a funzionare anche se ci sono problemi con il dissipatore, ovviamente con prestazioni inferiori (sui processori precedenti il processore veniva spento arrestando di conseguenza il sistema).

Questo aspetto non sembra stare a cuore alla concorrenza in quanto i processori AMD (che dissipano anche una maggior quantità di potenza, 50W contro 70W) fino al core Palomino non integravano alcun sistema di protezione, addirittura non integravano nemmeno un termometro che permettesse via software di spegnere la CPU quando la temperatura diventasse troppo alta, con il core Palomino invece è stato introdotto un sistema che, per quanto rudimentale, permette di superare alcuni inconvenienti (ma non è comunque comparabile a quello del Pentium 4), infatti il circuito del Palomino integra un termometro ed un controller che spegne la CPU all'aumentare esagerato della temperatura, sembrerebbe quasi il vecchio sistema Intel, utilizzato ad esempio sui Pentium III, in realtà però non è così in quanto il sistema AMD va in tilt se la temperatura aumenta più velocemente di un grado centigrado al secondo.

Quindi confrontando i due sistemi, con il Pentium 4 è impossibile bruciare il processore in caso di problemi con il dissipatore (e addirittura è possibile far continuare il funzionamento del sistema), con gli Athlon basati sul core Palomino invece si ha qualche possibilità di "salvare" la CPU solo se occorre un guasto banale come la rottura della ventola

cionci
22-11-2002, 11:36
Originariamente inviato da buzzbomb
[B]Protezione dal surriscaldamento
Infatti l'ho detto...la CPU deve essere montata bene... Se è montata bene non si brucerà mai... Certo a diversi è successo che hanno bruciato la CPU per errato montaggio (ad esempio chi monta/smonta la CPU con la mobo dentro al case)...oppure non hanno messo la pasta...ma non puoi attribuire ad AMD la negligenza di chi monta... Chi monta deve essere al corrente che un errato montaggio può portare alla bruciatura o alla scheggiatura (non a caso c'è un PDF di AMD che spiega come montare il dissipatore)...

Ti riporto ciò che mi ha detto un mio amico rivenditore...
A lui non è mai capitato di aver rotto un AMD durante il montaggio (e questo ci può stare)... Lui mette i sigilli al case dei PC che vende...e sostituisce le CPU eventualmente bruciate solo se i sigilli sono integri (se è scheggiato non lo sostituisce, altrimenti le manda in laboratorio)...
Su non so quanti PC ha venduto (almeno 10 a settimanana, quasi esclusivamente solo AMD dall'Athlon Slot A in poi), non gli è tornato nemmeno uno di quelli con i sigilli integri che aveva la CPU bruciata...quindi mi sembra che come statistica sull'affidabilità sia alquanto buona...non credi ?

Te ti metti a togliere il dissipatore dalla CPU ? Senza contare che le ultime mobo hanno anche la protezione funzionante in quel caso...
Riguardo alla protezione sulla ventola che non gira più...ce l'hanno anche schede madri di 2 anni fa...

PKK
22-11-2002, 11:56
Mi complimento con buzzbomb x aver interpretato,con un'ottimo intervento,il giusto spirito della polemica che anche io ho alimentato.
Mi scuso con chi ha interpretato le mie provocazioni come attacchi,ma erano invece propio mirate ad avviare un discorso costruttivo.Volenti o nolenti questo è avvenuto come si puo leggere dagli ultimi commenti!!!complimenti!!

cionci
22-11-2002, 11:58
buzzbomb e PKK : posso chiedervi quanti AMD avete montato ?

buzzbomb
22-11-2002, 12:04
bha che poi funzionasse la protezione era tutto da verificare..( vedi asus) ma il tutto per dire solo che nella tecnologia intel c'è di più che i puri mhz,anch'io conosco diverse persone innamorate di amd, quello più soddisfatto , che dall'inzio dell'anno ne ha cambiati 3..( raffreddati a liquido tramite un deumidificatore per poter mantenere un overclock stabile)si è piegato all'aquisto un p4 2.8 perchè ormai il confronto non regge.Io , e solo io a quanto pare,ho visto athlon abbronzati...sarà per quello che non mi esaltano..e se è vero che bisogna stare attenti quando si monta un processore è anche vero che uno deve poterli montare e smontare in tutta tranquillità..fosse solo per la manutenzione.e non vivere con l'angoscia che il dissy sia perfettamente a contatto col core dopo che hai tolto un po' di polvere dalla ventola.

cionci
22-11-2002, 12:16
Originariamente inviato da buzzbomb
[B]Io , e solo io a quanto pare,ho visto athlon abbronzati...sarà per quello che non mi esaltano..e se è vero che bisogna stare attenti quando si monta un processore è anche vero che uno deve poterli montare e smontare in tutta tranquillità..fosse solo per la manutenzione.e non vivere con l'angoscia che il dissy sia perfettamente a contatto col core dopo che hai tolto un po' di polvere dalla ventola.
Cosa c'entra ora l'overclock ?

Athlon abbronzati ne ho visti anche io...ma devi dire anche il perchè erano abronzati...
Troppo overclock ? Niente pasta ? Senza gommini ? Dissy al contrario ?

Non ci devi stare così attento ti assicuro...una volta che il dissipatore è montato non lo smuovi...

Io seguo questi passi :

1 - stendo un velo di pasta
2 - metto la clip nel gancio dietro (facendo attenzione che sia diritto il dissy)
3 - appoggio il dissipatore nella posizione giusta
4 - premo con un cacciavite (solitamente piuttosto grande) ed infilo la clip sul socket

Durata operazione (senza la stesura della pasta) 10-15 secondi...
Sia durante il montaggio che durante lo smontaggio, basta stare attenti a non fare pressione sul corpo del dissipatore, ma solo sulla clip e si è a posto...
Ah...solitametne uso dissy con clip a 3 agganci...

E soprattutto...secondo te che percentuale di utenti si mette a montare e smontare il dissipatore sul totale delle CPU vendute ? Forse il 10% ? Il resto a questi accorgimenti non ci deve neppure pensare...

buzzbomb
22-11-2002, 13:48
a dirla fino in fondo quando anch'io assemblavo ( sign..si invecchia) avevo a che fare con i k5 e k6 e i pentiumini per un noto distributore..inutile che stia a riportarti le casistiche di reso tra amd e pentium dell'epoca..ti dico solo che il problema era il medesimo..nei visti di quasi carbonizzati.Ti ho riportato l'esempio del'amico col raffreddamento a liquido solo perchè lui, grande conoscitore di amd e non un cacciavitaro qualsiasi,è passato al liquido per levarsi il problema della delta a 50/60 db , e temperature del dissipatore in grado di modificare l'ambiente case e mettere a dura prova la durata degli hard disk e degli altri chipset del pc , senza contare problemi riscontrati di stabilità generale.
L'overclock è vero...non c'entra , ma la " clokkabilità" di un processore di massima da l'idea della qualità del progetto.Se è vero che per sbloccare il motiplicatore di un amd basta un po' di pasta termoconduttiva ( cosa da sempre rimproverata ad intel che ha il moltiplicatore bloccato)si arriva presto ad un limite dato dalle temperature raggiunte e dalla sete di alimentazione, con un intel ( p4 o celeron che sia)il limite di solito è dato dal bus che va fuori specifica e non dal proc.Non vorrei andare troppo fuori dal seminato e riporati un tot di esperienze personali che in quanto tali hanno valenza pressochè nulla ( se ti interessa in pvt molto volentieri)
Solo una cosa..se è vero come dici tu che il problema è sporadico o causato da utenti poco esperti , perchè all'AMD hanno deciso di mettere jacket sul core come quello dei pentium?

buzzbomb
22-11-2002, 13:51
opppssss elettroconduttiva sorry

cionci
22-11-2002, 14:43
Originariamente inviato da buzzbomb
[B]a dirla fino in fondo quando anch'io assemblavo ( sign..si invecchia) avevo a che fare con i k5 e k6 e i pentiumini per un noto distributore..inutile che stia a riportarti le casistiche di reso tra amd e pentium dell'epoca..ti dico solo che il problema era il medesimo..nei visti di quasi carbonizzati.
Anche io assemblavo ai tempi del K6 (il primo) e del Pentium MMX...montavo almeno 3 PC al giorno...
Di AMD ne montavo pochissimi in confronto agli Intel...ma in ogni caso questo non può essere indicativo della sbruciacchiature attuali...
Originariamente inviato da buzzbomb
[B]Ti ho riportato l'esempio del'amico col raffreddamento a liquido solo perchè lui, grande conoscitore di amd e non un cacciavitaro qualsiasi,è passato al liquido per levarsi il problema della delta a 50/60 db , e temperature del dissipatore in grado di modificare l'ambiente case e mettere a dura prova la durata degli hard disk e degli altri chipset del pc , senza contare problemi riscontrati di stabilità generale.
Ma te credi davvero che gli Intel dissipino meno calore degli AMD...
Un P4 2400 ha una dissipazione media di 60 Watt mentre un XP 2400+ 62 Watt...quindi non mi sembra che la differenza sul riscaldamento del contenuto del case si percettibile...
Originariamente inviato da buzzbomb
[B]L'overclock è vero...non c'entra , ma la " clokkabilità" di un processore di massima da l'idea della qualità del progetto.
Il progetto K7 risale a 3/4 anni fa...ed è quindi ovvio che il P4 scali meglio a parità di processo produttivo...
Quindi secondo te il K7 non è un buon progetto ?
Allora la situazione è simile a quando ai tempi del P3 il Tbird 1000 arrivava fino a 1500 Mhz mentre il P3 1000 non si cloccava oltre 1150... Non ti sembra una situazione simile soltanto a ruoli invertiti ? Allora il P3 non era un buon progetto ?

Poi sia i P4 3.06 che il Tbird 2800+ sono al limite per il processo produttivo a 0.13 mircon...quindi non ti credere che ci sia tutta...
Originariamente inviato da buzzbomb
[B]Solo una cosa..se è vero come dici tu che il problema è sporadico o causato da utenti poco esperti , perchè all'AMD hanno deciso di mettere jacket sul core come quello dei pentium?
E' chiaro che la soluzione del P4 è ottima...non l'ho mai messo in dubbio... Ma sai cosa avrebbe voluto dire cambiare in corsa le specifiche meccaniche della CPU ? Sia i produttori di mobo che di dissipatori non so quanto sarebbero stati contenti !!!

buzzbomb
22-11-2002, 14:56
sarà che il p4 dissipa + watt...io di amd a 26° non ne ho mai visti ..e per esperienza le temperature effettive al di la dei watt dissipati son ben diverse , negare questa cosa è negare l'evidenza.
il p3 1000 ( quello da cui ti scrivo in ufficio) arriva a 1200 su asus tuv4x con bus a 160..ed è forse il più bel processore mai prodotto, e sel il progetto athlon è vecchio...bhè che lo rinnovino..il t bird 2800+ ...ma che è ...ma esiste..???no perchè....nonostante siano mesi che se ne parla io non l'ho mai visto...il limite dello 0.13 nel caso di intel penso si esaurirà oltre i 4 ghz...ma come saprai uscirà prima lo 0.09.La questione del core esposto ....molti dissi per amd vanno bene anche per i 370..a dimostrazione del fatto che ne i produttori di dissy ne quelli di mobo avrebbero douto apportare grandi modiiche.

cionci
22-11-2002, 15:10
Originariamente inviato da buzzbomb
[B]sarà che il p4 dissipa + watt...io di amd a 26° non ne ho mai visti ..e per esperienza le temperature effettive al di la dei watt dissipati son ben diverse , negare questa cosa è negare l'evidenza.
Nessuno ha detto che il P4 dissipa di più... Il fatto è che il P4 dissipa meglio e di conguenza ha temperature più basse...senza contare che la temperatura viene rilevata nell'area meno calda del processore...
Quanti gradi hai sulla mobo per avere 26° di CPU ? 19° ? Perchè altrimenti non si spiega ;)
Originariamente inviato da buzzbomb
[B]il p3 1000 ( quello da cui ti scrivo in ufficio) arriva a 1200 su asus tuv4x con bus a 160..ed è forse il più bel processore mai prodotto, e sel il progetto athlon è vecchio...bhè che lo rinnovino..

Le cose sono due...o sei stato fortunato o è un P3 Tualatin... Io parlavo del Coppermine...
Originariamente inviato da buzzbomb
[B]il t bird 2800+ ...ma che è ...ma esiste..???no perchè....nonostante siano mesi che se ne parla io non l'ho mai visto...il limite dello 0.13 nel caso di intel penso si esaurirà oltre i 4 ghz...ma come saprai uscirà prima lo 0.09.
Comunque intendevo Tbred 2800+...
I 2700+ sono in vendita in molti negozi online...
Dubito fortemente che sia 4 Ghz...il P4 3.06 riscalda tanto...ma tanto tanto...
Originariamente inviato da buzzbomb
[B]La questione del core esposto ....molti dissi per amd vanno bene anche per i 370..a dimostrazione del fatto che ne i produttori di dissy ne quelli di mobo avrebbero douto apportare grandi modiiche.
E' vero questo, ma non tutti i dissipatore socket 370 sono compatibili con lo standard FC-PGA2... I P3 Coppermine hanno il core esposto come gli Athlon...

buzzbomb
22-11-2002, 15:33
non 19..21 = temp ambiente , in full load dopo ore di gioco va e non sorpassa i 43°

infatti è uno degli ultimi 1000 , all'apparenza un tualatin

il 3.06 scalda...azz menomale..ma ti abbinano di serie un bel dissy in rame per contenerlo..3 ghz!!

il core dei p3 370 era esposto , vero, a differenza dell'amd non si scheggiava e anche se il dissi non è aderisce in modo ermetico non prende fuoco...

cionci
22-11-2002, 15:55
Idem come sull'altro thread...

buzzbomb
22-11-2002, 16:10
idem come sull'altro thread

si3v
24-11-2002, 13:48
Ciao a tutti, questo è il mio primo post... dopo averne letti chissà quanti!!!

Che mi crediate o no ma io possiedo un AMD386!!! (che ovviamente mi anno venduto per intel 80386)... quindi posso dire che sono fedele ad AMD da MOOOLTO tempo.
Non mi ricordo neanche quanti ne ho avuti... ma MAI (se potessi scriverlo + grande...) MAI ho avuto un problema.
Però come ho scritto nel titolo ne ho rotto uno...
il mio xp1800+. E' no, così non va bene... perchè AMD non ha fatto un processore capace di resistere ad un cacciavite (di quelli grossi...) che gli cade sopra da circa un metro e mezzo d'altezza??? bisogna prevederle certe cose!!!!!! e poi mi si è sbeccato il bordo (quello sopra gli L1) per un millimetro!!! (CHE SFIGA, BASTAVA CHE MI CADESSE UN PELINO + IN LA!!!!!)
cosa vuoi che sia un millimetro nell'informatica...
Ero cosi infuriato con amd che ho subito cambiato...
...
...
CORE!!!!
...
...
e mi sono preso il thoro 1700+ l'ho tirato a 1650mhz, la temperatura è a 32° e il silenzio regna sovrano...

p.s.
non scrivo neanche che è stabile perchè altrimenti qualcuno mi scrive che con AMD le applicazione non girano bene, perchè AMD non è 100% compatibile con WINDOWS (vi giuro che me l'hanno detto!!)
ora vado a cercare il 386...(si possono postare foto?)

Bistonbetularia
25-11-2002, 08:52
Si dai postaci la foto del 386....io non l'ho mai visto!!!!

si3v
14-12-2002, 13:40
Originally posted by "Bistonbetularia"

Si dai postaci la foto del 386....io non l'ho mai visto!!!!

ohhhh mi ero dimenticato di questo post....

ho le pile della macchina fotografica in carica... :D stasera posto...

silkwood
01-01-2003, 23:46
una volta intel pagava amd per costruire i processori perche intel nn ci stava dietro alle consegne dopo tante peripizie e cause amd ha cominciato a produrre da sola i suoi processori
quindi amd 386 era a tutti gli effetti un intel 80386