PDA

View Full Version : Ho bisogno di voi.


teppy
20-11-2002, 10:56
Ciao,
non sono un bravo sistemista windows e avrei per questo bisogno di una mano di qualche esperto qui presente.
La situazione è questa.
Devo fare un favore ad un'amico, che ha una lan nel suo studio.
Adesso ha montato l'adsl 640 e vorrebbe far andare in rete tutti i pc.

Io non ho mai fatto una cosa di queste.
Il sistema è NT 4. Sono abbastanza spigliato con il pc, ma non sono in grado di risolvere eventuali problematiche.

Mi ha detto che L'adsl funziona ma che aveva bisogno adesso di un router adsl.
Sto cercando di procurargliene uno, ma serve proprio un router?
Sapete darmi consigli su qualche modello in particolare?
E poi...COME LO MONTO E LO CONFIGURO???

:eek: :confused: :eek:

Grazie a tutti per i consigli,
a buon rendere.

giovanso
20-11-2002, 18:14
Rischio di essere molto vago in quello che ti vado a dire, ma spero ti possa servire come indicazione...

Allora, se il tuo amico ha già più PC collegati tra loro tramite un Hub o uno Switch (spero si tratti di una fast ethernet, quella con cavo utp5 e connettori RJ45 per intenderci) per condividere la connessione ADSL per tutta la rete non devi fare altro che collegare ad una porta libera un routerino ADSL.
Dopodichè non devi fare altro che configurarlo (molti provider offrono delle chiare guide alla configurazione dei piu' comuni router un commercio) e impostare su ciascun host il gateway (che sarà l'indirizzo del router)...

Perdonami per la sintesi, se hai domande specifiche sarò ben lieto di risponderti!

PS: Non è l'unica strada per condividere la connessione tra i vari pc, ma è quella che preferisco!

Ciao,

Giovanni

teppy
21-11-2002, 09:06
Originariamente inviato da giovanso
[B]Rischio di essere molto vago in quello che ti vado a dire, ma spero ti possa servire come indicazione...
- CUT -


Ciao,
ti dico che ciò che mi hai detto è quello che devo fare.
La rete è già configurata, e credo sia una fast ethernet. Spero non sia con il cavo insomma (ancora non l'ho vista!)

Te dici:
non devi fare altro che collegare ad una porta libera un
routerino ADSL.

Io ti dico che hanno un hub ma il provider non credo li abbia forniti di istruzioni per configurare il router.
Siccome come ti dicevo, un pò di teoria la so, ma non son sicuro di esser in grado di farcela da solo, vorrei sapere come assegnare l'ip al router. Praticamente devo trovare tutti i pc collegati all'Hub e l'ingresso dell'hub deve esser collegato all'uscita del router.
E l'ingresso del router dev'esser la connessione ADSL. Giusto?
Ma gli ip? come si assegnano?

Impostare su ciascun host (intendi i pc?) il gateway (che sarà l'indirizzo del router)...ok...

Ciao,

Stefano.

giovanso
21-11-2002, 18:08
La LAN a meno che non sia una 10baseT o comunque una rete basata su cavo RG58 (quello coassiale) è fatta dai pc collegati tramite un cavi UTP5 con connetore Rj45 all'hub. Non credo si tratti di una rete senza cavo cioè wireless.

Tu altro non dovresti fare che collegare ad una porta libera dell'hub il router. A questo punto devi configurare il router ADSL.
Questo ha un proprio indirizzo IP di default, che digitato sul browser di un pc in rete ti permette di accedere al remote manager del router. Qua devi configurare i parametri della connessione ADSL con quelli forniti dal provider.

L'indirizzo IP col quale avverrà la connessione ad internet quasi sicuramente sarà dinamico, e di questo nella configurazione non ti dovrà importare nulla.
Puoi assegnare invece gli indirizzi IP ai vari computer collegati all'hub, facendo attenzione ad assegnare un indirizzo di classe C (range da 192 a 223).
Ad esempio se i pc sono cinque puoi fare:

192.168.200.0 indirizzo di rete (non assegnarlo ad alcun pc!)

192.168.200.1 primo pc
192.168.200.2 secondo pc
192.168.200.3 terzo pc
192.168.200.4 quarto pc
192.168.200.5 quinto pc
192.168.200.254 indirizzo del router (gateway)

Subnet mask 255.255.255.0

In alternativa puoi evitare di assegnare un indirizzo di rete manualmente a ciascun pc sfruttando il DHCP, ma io ti consiglierei di guardare come è settata adesso la rete...

Il router (almeno un classico router per questi casi) in genere ha sul retro una porta RJ11 (che va al cavo telefonico) e una porta Rj45 (connettore della fast ethernet); eventualmente una porta seriale per la programmazione.

A disposizione,

Giovanni

teppy
22-11-2002, 08:58
Originariamente inviato da giovanso
[B]La LAN a meno che non sia una 10baseT o comunque una rete basata su cavo RG58 (quello coassiale) è fatta dai pc collegati tramite un cavi UTP5 con connetore Rj45 all'hub. Non credo si tratti di una rete senza cavo cioè wireless.

Tu altro non dovresti fare che collegare ad una porta libera dell'hub il router. A questo punto devi configurare il router ADSL.
Questo ha un proprio indirizzo IP di default, che digitato sul browser di un pc in rete ti permette di accedere al remote manager del router. Qua devi configurare i parametri della connessione ADSL con quelli forniti dal provider.

L'indirizzo IP col quale avverrà la connessione ad internet quasi sicuramente sarà dinamico, e di questo nella configurazione non ti dovrà importare nulla.
Puoi assegnare invece gli indirizzi IP ai vari computer collegati all'hub, facendo attenzione ad assegnare un indirizzo di classe C (range da 192 a 223).
Ad esempio se i pc sono cinque puoi fare:

192.168.200.0 indirizzo di rete (non assegnarlo ad alcun pc!)

192.168.200.1 primo pc
192.168.200.2 secondo pc
192.168.200.3 terzo pc
192.168.200.4 quarto pc
192.168.200.5 quinto pc
192.168.200.254 indirizzo del router (gateway)

Subnet mask 255.255.255.0

In alternativa puoi evitare di assegnare un indirizzo di rete manualmente a ciascun pc sfruttando il DHCP, ma io ti consiglierei di guardare come è settata adesso la rete...

Il router (almeno un classico router per questi casi) in genere ha sul retro una porta RJ11 (che va al cavo telefonico) e una porta Rj45 (connettore della fast ethernet); eventualmente una porta seriale per la programmazione.

A disposizione,

Giovanni

Grazie, mi stampo il tuo post e lo guardo un pò...
Domandina veloce veloce, ma un link con un pò di teoria (sai sentirti dire classe c mi ha riportato alla 4 sup ! :D )
Ciao e grazie ancora!