View Full Version : Comparativa memorie DDR400 - DDR433
Redazione di Hardware Upg
20-11-2002, 09:58
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/733/index.html
L'utilizzo di memoria ad elevate prestazioni è un elemento di massima importanza in una configurazione performante. Testati 9 moduli memoria DDR400 e DDR433, alla ricerca del compromesso tra timings di accesso e frequenza di lavoro
Click sul link per visualizzare l'articolo.
Originariamente inviato da Redazione di Hardware Upgrade
[B]Diffidate di test prestazionali di memorie DDR effettuati utilizzando benchmark come SiSoft Sandra; ha ben poco senso, a mio avviso, scegliere un modulo memoria perché in un benchmark di 1 minuto è stato capace di far segnare l'1% di bandwidth in più di un altro modello. Quello che più conta, soprattutto con moduli memoria di questo tipo, è la stabilità operativa a frequenze fuori specifica, indagando il comportamento del modulo sotto stress utilizzando tutti i timings di accesso disponibili.
Parole sante, finalmente un articolo serio sull'argomento. :)
Comunque io con le Corsair XMS PC3200 platinum, 212mhz li tengo in cas2.0 6-3-3 su piattaforma intel, stesse condizioni di test, a parte che sono i settaggi con cui lavoro.
Salut
Originariamente inviato da MisterG
[B]
Parole sante, finalmente un articolo serio sull'argomento. :)
Parole santissime.
Peccato che Corsini non abbia provato le Ocz pc3500El, mi sarebbe piaciuto vederle all'azione.
Paolo Corsini
20-11-2002, 10:28
Originariamente inviato da MisterG
[B]Comunque io con le Corsair XMS PC3200 platinum, 212mhz li tengo in cas2.0 6-3-3 su piattaforma intel, stesse condizioni di test, a parte che sono i settaggi con cui lavoro.
Non confrontare le mie frequenze con le tue; la cosa interessante di questi test è che sono stati condotti su un'unica piattaforma per tutti i moduli, esulando quanto più possibile altre fonti di potenziale instabilità.
Sicuramente ci sono possessori di moduli che ho provato che fanno segnare frequenze di clock più elevate delle mie, altri che vanno molto meno con gli stessi moduli. Non è una gara a chi fa più Mhz, ma un'analisi per capire quali siano i migliori moduli memoria a parità di condizioni, badando sia alle prestazioni velocistiche che alla stabilità oeprativa sotto forte stress.
OverClocK79®
20-11-2002, 10:32
concordo con Paolo ogni piattaforma fa storia a se.........
nn puoi confrontare neppure le memorie dello stesso tipo a momenti perchè in OC puoi beccare il pezzo buono e il pezzo sfigato......
cmq un po' di chiarezza ci voleva :)
tnx
BYEZZZZZZZZZZZZ
grande articolo, davvero esauriente e ben fatto.
complimenti anche a Corsair, in effetti ho avuto le pc3500xms cas2 e devo dire che sembrano averclockabili all'infinito!
una curiosità le twinmos erano signle side o double side? Perchè io con un modulo di Iceberg che montano gli stessi chip winbond single side sono arrivato a 210 con timings al massimo
Anche io concordo con Paolo e so perfettamente che ogni componente fa storia a se. Il mio secondo commento non voleva mettere in discussione la prova di Paolo ma mirava proprio a mettere in evidenza che a parte il confronto diretto tra i diversi moduli a parità di condizione ci sono una infinita possibilità di combinazioni che possono fare ottenere numeri completamente diversi e che quindi i valori rilevati non devono essere presi in maniera assoluta come traguardo da raggiongere o limite insuperabile. ;)
Salut
spaceboy
20-11-2002, 11:19
interessante che metà dei moduli montassero gli stessi chip !
avrei gradito anche una serie di test anche con più overvolt,sarebbe stato interessante!
Paolo Corsini
20-11-2002, 11:41
Originariamente inviato da zerolab
[B]una curiosità le twinmos erano signle side o double side? Perchè io con un modulo di Iceberg che montano gli stessi chip winbond single side sono arrivato a 210 con timings al massimo
Single side
Paolo Corsini
20-11-2002, 11:42
Originariamente inviato da MisterG
[B]Anche io concordo con Paolo e so perfettamente che ogni componente fa storia a se. Il mio secondo commento non voleva mettere in discussione la prova di Paolo ma mirava proprio a mettere in evidenza che a parte il confronto diretto tra i diversi moduli a parità di condizione ci sono una infinita possibilità di combinazioni che possono fare ottenere numeri completamente diversi e che quindi i valori rilevati non devono essere presi in maniera assoluta come traguardo da raggiongere o limite insuperabile. ;)
Salut
Esatto, hai colto nel segno; i valori ottenuti sono sempre relativi alla configurazione utilizzata, non assoluti delle potenzialità massime di ogni songolo modulo.
I valori riportati indicano le potenzialità massime dei moduli, e quindi una classifica coerente, con quella specifica configurazione. Questo implica che i valori assoluti possano cambiare, ma non quelli relativi.
Paolo Corsini
20-11-2002, 11:46
Originariamente inviato da spaceboy
[B]interessante che metà dei moduli montassero gli stessi chip !
avrei gradito anche una serie di test anche con più overvolt,sarebbe stato interessante!
Ci avevo pensato, in effetti, ma alla fine mi sono reso conto che sarebbe stata un'analisi in parte scorretta.
Mi spiego: l'overvolt delle memorie è in se abbastanza rischioso, molto più di quello di una cpu. Portare a 2.7V va bene perché non è un incremento molto elevato e ancora controllabole in termini di raffreddamento.
Ovvio che overvoltando ancora si sarebbe potuto ottenere qualche Mhz in più, almeno sulla carta, ma non credo che questo avrebbe stravolto di molto la situazione. A questo punto, anche dopo qualche test più specifico che ho fatto, ho preferito lasciar perdere.
Comunque, vi assicuro che a 200 Mhz di clcok questi moduli scaldano non poco.
falcon.eddie
20-11-2002, 12:09
Come mai le kingston non sono state prese a paragone?
Paolo Corsini
20-11-2002, 12:20
Originariamente inviato da falcon.eddie
[B]Come mai le kingston non sono state prese a paragone?
Non erano disponibili al momento dei test
I migliori moduli di RAM sono quelli prodotti da Samsung...
Il mitico Fluctus aveva portato a + di 200 MHz della RAM PC2100 (quindi 133 MHz) Samsung CAS al minimo...
Se non sbaglio, le XMS (le mejo RAM) sono appunto moduli Samsung...
cippa lippa
20-11-2002, 14:50
ti sbagli!quelle memorie che dici tu arrivaano nemmeno a 170mhz cas2turbo(ne ho provate tante di fluc e lui stesso dice questo).arriavano si a 200mhz,ma cas alti....e cosa +importantew di tutte...erano pc2700 e nn 2100!
i migliori moduli in assoluto sono sicuramente i winbond bh5 che molti conosceranno qui a in pctuner.net...
io le ho a nn riesco a trovare il limite!!a 2200mhz cas2turbo con leggero overvolt,ma in condizioni normali per questi chip(2,7),mi stanno stabilissime a manetta!oltre scazza agp e pic troppo fuori specifica...gente con intel le ha portate a quasi 250mhz!
Volevo chiedere se le Kingmax sono il modello XMS con dissipatori verdi oppure sono il modello precedente!
Io ho le XMS e' sono certificate DDR400 CL2 ma non o se per una mia incompatibilita' della scheda madre non arrivano neanche a 180Mhz CL2.
Una odmanda un po' a tutti sapete se i chip mBGA sono un po' schizzignosi in fatto id overvolt, oppure meglio che le vendo e mi prendo qualche altra cosa?
Byez
Ottimo articolo Paolo!
Saluti
Qnick
Devo dire Paolo che la tua recensione mi ha un po'
spaventato, visto che stamattina mi sono arrivati i
nuovi moduli OCZ PC3500 EL che sono costati la bellezza
di 340 euro l'uno e se vanno come il modello precedente
che hai provato tu c'è da spararsi.
Comunque, il produttore li certifica per funzionare
anche a 2,9v ed io ho visto una recensione dove sono
stati "lanciati" ad oltre 490Mhz!
http://www.neoseeker.com/resourcelink.html?rlid=56090
Speriamo che con la mia Epox PE non ci siano problemi
di compatibilità.
Devo dire Paolo che la tua recensione mi ha un po'
spaventato, visto che stamattina mi sono arrivati i
nuovi moduli OCZ PC3500 EL che sono costati la bellezza
di 340 euro l'uno e se vanno come il modello precedente
che hai provato tu c'è da spararsi.
Comunque, il produttore li certifica per funzionare
anche a 2,9v ed io ho visto una recensione dove sono
stati "lanciati" ad oltre 490Mhz!
http://www.neoseeker.com/resourcelink.html?rlid=56090
Speriamo che con la mia Epox PE non ci siano problemi
di compatibilità.
Devo dire Paolo che la tua recensione mi ha un po'
spaventato, visto che stamattina mi sono arrivati i
nuovi moduli OCZ PC3500 EL che sono costati la bellezza
di 340 euro l'uno e se vanno come il modello precedente
che hai provato tu c'è da spararsi.
Comunque, il produttore li certifica per funzionare
anche a 2,9v ed io ho visto una recensione dove sono
stati "lanciati" ad oltre 490Mhz!
http://www.neoseeker.com/resourcelink.html?rlid=56090
Speriamo che con la mia Epox PE non ci siano problemi
di compatibilità.
Scusate il misfatto di più messaggi, nonostante la linea
HDSL, mi si era andato in 'banana' IE.
Scusate ancora.
oh mio dio 640€ per 2 moduli :) non resisto ti prego dimmi che ci fai ;)
...sul forum di MadOnion un bel po di tempo fa, prima che qualcuno decidesse di importare le OCZ in Italia, c'erano pagine e pagine su questa azienda(OCZ) formata da 3 individui, che a detta di molti, ma erano davvero tanti, di sole ne danno parecchie da anni, pare abbiano svariati online shop e abbiano anche in passato venduto GF2 garantite per frequenze che assolutamente non raggiungevano, non so quanto sia vero, io postai il link ma non se lo filò nessuno...
Mc®.Turbo-Line
21-11-2002, 10:24
A quando una Recensione delle OCZ 3500?
La vedremo mai? :confused:
Ottimo articolo, soprattutto le conclusioni finali!
Paolo, rimango in attesa dei test con nforce2 e bus overcloccato a 200 e oltre, sia con athlon 2200 bus 266 che il 2700 bus333
spaceboy
21-11-2002, 23:29
Originariamente inviato da Paolo Corsini
[B]
Ci avevo pensato, in effetti, ma alla fine mi sono reso conto che sarebbe stata un'analisi in parte scorretta.
Mi spiego: l'overvolt delle memorie è in se abbastanza rischioso, molto più di quello di una cpu. Portare a 2.7V va bene perché non è un incremento molto elevato e ancora controllabole in termini di raffreddamento.
Ovvio che overvoltando ancora si sarebbe potuto ottenere qualche Mhz in più, almeno sulla carta, ma non credo che questo avrebbe stravolto di molto la situazione. A questo punto, anche dopo qualche test più specifico che ho fatto, ho preferito lasciar perdere.
Comunque, vi assicuro che a 200 Mhz di clcok questi moduli scaldano non poco.
ma sono DDR da overclock testate in overclock.. e sono anche garantite a 2.8v
avrei fatto i test a 2.5 e 2.9 per vedere se qualche modulo con più overvolt raggiungeva uno che a 2.5 era superiore!
e perchè no un bel SuperPI e il più classico Quake 3 fastest così vedavamo quali erano migliori su piattaforma N-force ( punatare ai mhz o ai timings?)
Burner Man
22-11-2002, 00:35
Originariamente inviato da clode
[B]Speriamo che con la mia Epox PE non ci siano problemi
di compatibilità.
io comincerei a preoccuparmi... ho degli amici che stanno ancora piangendo....:(
x paolo..
ottimo il test di tutte le mem su un'unica piastra, ma potevi usare anche piastre di marche diverse per provarle tutte.. ad esempio sono sicuro che su abit le ocz e le twinmos sarebbero andate molto meglio...
io sono arrivato con le twinmos ddr 400 a 239 cas2 5/2/2 a 2.9v rock solid al 100%....:rolleyes:
byez:cool:
Paolo Corsini
22-11-2002, 09:19
Originariamente inviato da ciocia
[B]Ottimo articolo, soprattutto le conclusioni finali!
Paolo, rimango in attesa dei test con nforce2 e bus overcloccato a 200 e oltre, sia con athlon 2200 bus 266 che il 2700 bus333
Ho iniziato i primi test proprio ieri nel tardo pomeriggio; non so darvi una deadline per la pubblicazione, troppe cose da fare sia come test che come lavoro dietro le quinte.
Giusto per fare un po' di ordine qui in lab:
- circa 10 sk madri KT400 attualmente in test
- almeno 14 sk madri Socket 478 DDR333 in test
- comparativa chipset Pentium 4
- un Vapochill arrivato ieri
- "un po'" di case per una comparativa di prossima pubblicazione
- alcune sk video, giusto per tenersi aggiornati
E questo solo per quanto riguarda i miei test ;)
Paolo Corsini
22-11-2002, 09:21
Originariamente inviato da spaceboy
[B]
ma sono DDR da overclock testate in overclock.. e sono anche garantite a 2.8v
avrei fatto i test a 2.5 e 2.9 per vedere se qualche modulo con più overvolt raggiungeva uno che a 2.5 era superiore!
e perchè no un bel SuperPI e il più classico Quake 3 fastest così vedavamo quali erano migliori su piattaforma N-force ( punatare ai mhz o ai timings?)
Perché a parità di timings e di frequenza vanno tutte uguali; molto meglio invece capire quali siano i limiti di tenuta di frequenza.
Ricordo male io o Super PI dura circa 1 minuto, poco più
o poco meno a seconda della potenza di calcolo?
spaceboy
22-11-2002, 09:37
la chiave da 32MB dura un bel pò èd è un test molto indicativo anche sulle reali prestazioni dei timings impostati!
ad esempio il 7-3-3 a 219 può essere utile rispetto a un 6-2-2 a 205?.. e quanto aggressivi sono rispetto ai più classici timings Via a cui tutti siamo abituati
ad esempio l'1T Command Rate può fare la differenza.. a parità degli altri timings con le mie guadagno 10mhz mettendolo a 2
qui con N-force non c'è e devo supporre che in pratica siano a 2T?
Cmq so che i test non sono mai abbastanza e il tempo ancora meno!
spaceboy
22-11-2002, 09:38
Originariamente inviato da Paolo Corsini
[B]
Ho iniziato i primi test proprio ieri nel tardo pomeriggio; non so darvi una deadline per la pubblicazione, troppe cose da fare sia come test che come lavoro dietro le quinte.
Giusto per fare un po' di ordine qui in lab:
- circa 10 sk madri KT400 attualmente in test
- almeno 14 sk madri Socket 478 DDR333 in test
- comparativa chipset Pentium 4
- un Vapochill arrivato ieri
- "un po'" di case per una comparativa di prossima pubblicazione
- alcune sk video, giusto per tenersi aggiornati
E questo solo per quanto riguarda i miei test ;)
ti allegerirei volentieri il carico ;):D
Originariamente inviato da spaceboy
[B]
ti allegerirei volentieri il carico ;):D
Anchio:D
Bella recensione. Mi ha chiarito un po' le idee.
Vorrei però avere qualche delucidazione sui programmi usati per i test.
Non ho mai provato il 3D Mark 2001 SE messo in loop per vedere la stabilità di una ram. Rende veramente?
Inoltre il programma Viewperf 7 è molto più attendibile di un RAM Stres Test? Lo chiedo perchè io uso solo quest'ultimo per testare le ram. Chi lo usa sicuramente conosce il test Jump. Ho letto nella rete che dopo quel test, se il programma segnala degli errori nella momoria, possiamo anche fermare il test perchè è chiaro che alla frequenza e/o timings che staimo testando il computer non è stabile. Voi che mi dite?
Inoltre nella recensione c'è scritto che le ram sono state testate a 2.6v, ma in questo thread si parla di 2.7v. Per chiarire un attimo, quale è stato il voltaggio durante i test?
Se è stato di 2.6v, quale è stato il vero motivo che vi ha fatto escudere i 2.7v?
Riguardo alla scelta delle ram, mi sarebbe piaciuto vedere nei test anche le OCZ PC3500 EL e le GEIL PC3500 Ultra Cas2, non tanto per l'overclock ma per vedere se danno problemi di incompatibilità con chipset di nuova generazione.
Riguardo ai possessori delle OCZ PC3500 EL, anche io ho un banco da 512MB comprato la settimana scorsa. Ho una BD7-II e non c'è verso di farle andare a più di 200MHz. Questa scheda madre ha il chipset i845E, e se andaimo a leggere bene sul sito OCZ, noterete che per queste ram hanno aggiunto un trafiletto in fondo alla pagina che parla dei timings diversi a seconda del chipset. Questo commento non è presente nelle altre pagine delle altre ram, quindi è intuibile che le PC3500 EL siano mollo suscettibili alla macchina sulle quali vengono montate. C'è inoltre da dire che vanno molto daccordo con ABIT. Io l'altro ieri, stanco di avere una scheda limitata per via del chipset, mi son comprato la IT7 MAX2 V2.0 che ha l'i845PE. Appena mi arriva vi dico come vanno ste PC3500 EL.
Grazie.
giovonni
25-11-2002, 15:50
ma che senso ha mettere ste memorie superprestazionali con sistemi che apprezzano solo le DDR333 (parlo di sistemi con sincronia memorie-FSB)???
cdimauro
25-11-2002, 20:33
Le usano gli overclocker per salire meglio con FSB/memoria in sincrono...
Che poi sia utile o meno la maggior banda di memoria, dipende dal tipo di applicazioni utilizzate, come ho già detto diverse volte...
Stavo facendo un pensierino per le twinmos3200 le corsair costano veramente tanto per le mie tasche..
con le twinmos attuali pc2700 la mia epox devo farla lavorare in normal altrimenti crash e di poco furi specifica crash..
OCZ Pc 3500
Io le tengo stabilmente a 222 MHZ (444)con timings al minimo (non sono neanche le EL) su KT 400 senza mai un problema di sorta,ed il pc e' online e lavora spesso per giorni interi consecutivi,direi che avete stroncato un prodotto performante su basi alquanto dubbie.
Paolo Corsini
05-12-2002, 18:21
Originariamente inviato da Undi
[B]OCZ Pc 3500
Io le tengo stabilmente a 222 MHZ (444)con timings al minimo (non sono neanche le EL) su KT 400 senza mai un problema di sorta,ed il pc e' online e lavora spesso per giorni interi consecutivi,direi che avete stroncato un prodotto performante su basi alquanto dubbie.
Eh si che bastava guardare un po' bene; nella comparativa sono state testate le memorie PC3200, non le PC3500.
http://www.hwupgrade.it/articoli/733/5.html
Ah, dimenticavo: il sample è stato mandato direttamente da OCZ
Non capisco onestamente la valutazione delle memorie OCZ 3200.
Nella rece di 3DItalia le 3500 hanno raggiunto i 494 MHz a cas 2,5 e 454 a CAS2 e in questa rece le 3200 non arrivano neanche a 400?
Strano, molto strano
io sapevo che le corsair pc3500 xms avevano 2-3-3-7-T1
anzi ho visto nel sito e ne sono sicuro...coem mai??
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.