View Full Version : bios asus a7v8x 1010 vs 1011 da 2600 a 2800mb/s ...
whistcomb
19-11-2002, 23:02
direi che asus sta facendo un'ottimo lavoro,dai 2500 dal bios 1008 e precedenti , da 2550-2600 del 1010 e da quasi 2800 per il 1011 beta 1,questo bios ri toglie dal menu il cas 1.5 e 3.0 ,il 1.5 cmq non funzionava sul bios 1010 ,per fsb siamo sempre bloccati a 192
fsb provato a 191 con sandra 2002 SP1
rmarango
19-11-2002, 23:38
Originariamente inviato da whistcomb
[B]direi che asus sta facendo un'ottimo lavoro,dai 2500 dal bios 1008 e precedenti , da 2550-2600 del 1010 e da quasi 2800 per il 1011 beta 1,questo bios ri toglie dal menu il cas 1.5 e 3.0 ,il 1.5 cmq non funzionava sul bios 1010 ,per fsb siamo sempre bloccati a 192
fsb provato a 191 con sandra 2002 SP1
Con il nuovo bios ti si sono abbassate le temperature lette dai sensori ?
whistcomb
19-11-2002, 23:40
Originariamente inviato da rmarango
[B]
Con il nuovo bios ti si sono abbassate le temperature lette dai sensori ?
non ho controllato e poi delle T non me ne frega piu di tanto ,visto che uso il Q-FAN dell'asus ...
rmarango
20-11-2002, 07:50
Originariamente inviato da whistcomb
[B]
non ho controllato e poi delle T non me ne frega piu di tanto ,visto che uso il Q-FAN dell'asus ...
Anch'io uso il Q-fan con profitto...pare che con il bios 1010 abbiano ritoccato i temperature sensor correggendoli verso il basso di svariati gradi per allinearli alle altre mobo (non asus).
Io non ho ancora provato per cui volevo un parere di chi lo ha gia' flashato.
Saluti
whistcomb
20-11-2002, 10:58
Originariamente inviato da rmarango
[B]
Anch'io uso il Q-fan con profitto...pare che con il bios 1010 abbiano ritoccato i temperature sensor correggendoli verso il basso di svariati gradi per allinearli alle altre mobo (non asus).
Io non ho ancora provato per cui volevo un parere di chi lo ha gia' flashato.
Saluti
mi spiace ma non so dirti nulla
ffilippo
25-11-2002, 13:00
sapete se il q fan di asus si può usare via software? Ho provato con asus probe ma non ho nessuna opzione attivata su di esso (contrariamente a quanto dice il manuale)
rmarango
25-11-2002, 15:18
Originariamente inviato da ffilippo
[B]sapete se il q fan di asus si può usare via software? Ho provato con asus probe ma non ho nessuna opzione attivata su di esso (contrariamente a quanto dice il manuale)
Q-fan si abilita da BIOS alla voce hardware monitor.
Saluti
DarxMans
25-11-2002, 21:24
Miu sapete dire dove posso trovare il bios 1011, ho scaricato quello dal sito asus ma mi dice che non è corretto, inoltre continuo ad avere problemi con questa mobo, in 3 giorni ho già riprogrammato ME 4 volte.
rmarango
25-11-2002, 22:56
Originariamente inviato da DarxMans
[B]Miu sapete dire dove posso trovare il bios 1011, ho scaricato quello dal sito asus ma mi dice che non è corretto, inoltre continuo ad avere problemi con questa mobo, in 3 giorni ho già riprogrammato ME 4 volte.
ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/socka/kt400/a7v8x/
Saluti
supermarchino
25-11-2002, 23:43
dopo aver messo il 1010 mi ritrovo con temp. bassissime
sono passato dai 37-43 ai 28-34 di cpu! :eek:
DarxMans
26-11-2002, 07:40
Ok ho messo il bios 1011 ma continuo ad avere problemi di stabilità!:(
Originariamente inviato da supermarchino
[B]dopo aver messo il 1010 mi ritrovo con temp. bassissime
sono passato dai 37-43 ai 28-34 di cpu! :eek:
Non fidarti non sono attendibili, io avevo la cpu a 17° in idle. ho rimesso quello precedente perche questo e troppo sballato verso il basso.
supermarchino
26-11-2002, 08:57
Originariamente inviato da XP2200
[B]
Non fidarti non sono attendibili, io avevo la cpu a 17° in idle. ho rimesso quello precedente perche questo e troppo sballato verso il basso.
cmq dovrebbe leggere il diodo della cpu...
A me ne legge due, una sta a 37 (il sensore della mobo sotto il socket) e l'altra mi legge 47-48 (quindi il diodo), piu naturalmente la temperatura del chipset che sta a 28-30°.
Con mbm5 lo noti, oppure anche con il programma aida32 (quest'ultimo pero inverte i valori del diodo con quelli del sensore)
Ho notato che pc probe mi leggeva solo la temperatura del sensore quindi non quella del diodo.
supermarchino
26-11-2002, 09:05
Originariamente inviato da XP2200
[B]A me ne legge due, una sta a 37 (il sensore della mobo sotto il socket) e l'altra mi legge 47-48 (quindi il diodo), piu naturalmente la temperatura del chipset che sta a 28-30°.
Con mbm5 lo noti, oppure anche con il programma aida32 (quest'ultimo pero inverte i valori del diodo con quelli del sensore)
Ho notato che pc probe mi leggeva solo la temperatura del sensore quindi non quella del diodo.
a me il diodo sta + basso del sensore sotto la cpu!
Se lo hai letto da aida32 devi invertire i valori perche si sono di sicuro sbagliati.
http://space.virgilio.it/armeno83@virgilio.it/immagini/17.jpg
supermarchino
26-11-2002, 09:10
Originariamente inviato da XP2200
[B]Se lo hai letto da aida32 devi invertire i valori perche si sono di sicuro sbagliati.
:( :( :(
ho installato l'aggiornamento a MBM per l'A7V8X e tra i vari sensori c'è 'cpu diode', scelgo quello... dici che è errato? e quale è allora il diodo della cpu? :eek: :confused:
Basta regolarsi, in media il diodo rileva temperature di circa 10-12° gradi piu alte del sensore della mobo. Io ho usato aida32, cpucool, mbm5 e pc probe e alla fine ho capito quale era il diodo confrontando tutti i valori.
supermarchino
26-11-2002, 09:16
Originariamente inviato da XP2200
[B]Basta regolarsi, in media il diodo rileva temperature di circa 10-12° gradi piu alte del sensore della mobo. Io ho usato aida32, cpucool, mbm5 e pc probe e alla fine ho capito quale era il diodo confrontando tutti i valori.
vedo che hai mbm... quali sens. usi?
Il sensore asus1 e quello del chipset
Il sensore asus2 e il diodo degli xp
Il sensore asus4 e quello della mobo per la cpu
Il sensore asus3 (rileva una temperatura indicata come aux)
supermarchino
26-11-2002, 10:39
Originariamente inviato da XP2200
[B]Il sensore asus1 e quello del chipset
Il sensore asus2 e il diodo degli xp
Il sensore asus4 e quello della mobo per la cpu
Il sensore asus3 (rileva una temperatura indicata come aux)
i valori possono anche tornare, ma a me MBM scrive 'asus 4 - cpu diode'... è sbagliato?
Poi: su Asus 2 starei adesso a 48° in idle con un Alpha 8045... un po' tantino visti i 20°C di ambiente, l'ottimo case e l'adeguata ventilazione (anche se sulla cpu ho una ventola ultra silenziosa a 1800 rpm)... :confused:
supermarchino
26-11-2002, 10:39
Originariamente inviato da XP2200
[B]Il sensore asus1 e quello del chipset
Il sensore asus2 e il diodo degli xp
Il sensore asus4 e quello della mobo per la cpu
Il sensore asus3 (rileva una temperatura indicata come aux)
i valori possono anche tornare, ma a me MBM scrive 'asus 4 - cpu diode'... è sbagliato?
Poi: su Asus 2 starei adesso a 48° in idle con un Alpha 8045... un po' tantino visti i 20°C di ambiente, l'ottimo case e l'adeguata ventilazione (anche se sulla cpu ho una ventola ultra silenziosa a 1800 rpm)... :confused:
Io come software per idle uso cpucool (la voce attiva raffreddamento forzato per athlon) penso che 48° non siano poi cosi alti visti che sono rilevati dal diodo contando che poi hai una ventola da 1800 la cui portata non sara eccezionale.
Come ti trovi con l'alpha? mi interessava molto quel dissi.
ffilippo
26-11-2002, 12:35
cosa offre MBM in + ad Asus probe?
supermarchino
26-11-2002, 16:18
Originariamente inviato da XP2200
[B]Io come software per idle uso cpucool (la voce attiva raffreddamento forzato per athlon) penso che 48° non siano poi cosi alti visti che sono rilevati dal diodo contando che poi hai una ventola da 1800 la cui portata non sara eccezionale.
Come ti trovi con l'alpha? mi interessava molto quel dissi.
l'alpha? beh consente di essere cialtroni sulla ventola :D a me interessa soprattutto il silenzio.
poi dà una gran sicurezza attaccato com'è con 4 viti invece che ai dentini del socket.
spero che sia un 'investimento' (visto quanto costa...) e che mi raffreddi bene anche il + potente barton che mi prenderò.
come prestazioni tanto per darti un'idea a parità di ventola lascia il coolermaster HHC001 nella polvere.
********
comunque questa temp. non mi convince, prima avevo la giga 7vrxp, stesso dissi, stessa cpu, kt333 >> lettura del diodo,
e stavo tra i 38 e i 45, CIOE' QUELLO CHE LEGGEVO DAL SENSORE ASUS-4 INDICATO COME CPU DIODE PRIMA DI PASSARE AL BIOS 1010....
*********
ANCORA: non riesco a fare l'idle sul KT400. Su 266A e 333 usavo i registri 92 e 95 del bios ma qui sono inaccessibili... che l'idle del chipset sia attivato di default?
Sei sicuro che cpuidle ti funzioni? 48 anche se sul diodo sono davvero troppi se la cpu stesse sul serio a riposo....
Cpuidle non lo uso, uso cpucool che e veramente ottimo, con il bios 1009 ho le temperature che avevo prima sulla Msi quindi mi tengo quello che è attendibile.
supermarchino
26-11-2002, 16:29
Originariamente inviato da XP2200
[B]Cpuidle non lo uso, uso cpucool che e veramente ottimo, con il bios 1009 ho le temperature che avevo prima sulla Msi quindi mi tengo quello che è attendibile.
la msi leggeva il diodo?
No non lo leggeva ma le temperature rilevate dal sensore della mobo corrispondono a quelle che avevo con la msi (che non aveva problemi di rilevamenti sbagliati) quindi mi sembra essere affidabile.
supermarchino
26-11-2002, 16:36
Originariamente inviato da XP2200
[B]No non lo leggeva ma le temperature rilevate dal sensore della mobo corrispondono a quelle che avevo con la msi (che non aveva problemi di rilevamenti sbagliati) quindi mi sembra essere affidabile.
e come spieghi la lettura del diodo da parte della mia gigabyte?
Bo, non so, le gigabyte non le ho mai provate.
supermarchino
26-11-2002, 17:10
Originariamente inviato da XP2200
[B]Bo, non so, le gigabyte non le ho mai provate.
non c'è bisogno di aver provato le giga per capire che nemmeno i sensori di asus e della tua ex msi potrebbero essere sballati...:rolleyes:
Si ma visto che le temperature sono piu o meno uguali nelle due schede penso che ci si possa fidare.
supermarchino
26-11-2002, 17:24
Originariamente inviato da XP2200
[B]Si ma visto che le temperature sono piu o meno uguali nelle due schede penso che ci si possa fidare.
e visto che il sensore asus 4 - cpu diode è + o meno uguale a quanto rilevato dalla mia ex-gigabyte, la quale pure rilevava la temp. da diodo, come la mettiamo?
le mie mobo contro le tue....
Per me non e una sfida, ti volevo dare un consiglio poi ognuno e libero di mettere il bios che vuole, io mi tengo il 1009 perche lo ritengo piu veritiero, tutto qua.
supermarchino
26-11-2002, 17:34
Originariamente inviato da XP2200
[B]Per me non e una sfida, ti volevo dare un consiglio poi ognuno e libero di mettere il bios che vuole, io mi tengo il 1009 perche lo ritengo piu veritiero, tutto qua.
neanche per me lo è però vorrei capire dov'è la verità
d'accordo sul fatto che il 1009 è più veritiero ma il problema è QUALE SENSORE INDICA IL DIODO DELLA CPU?
Sei sicuro che il diodo indichi temp. superiori rispetto al sensore del socket? Considera che spesso i sensori del socket sono per prudenza sballati VERSO L'ALTO: e difatti passando da una mobo KT266A (sensore in mezzo al socket) a una mobo KT333 (diodo) la temp. mi è calata VISTOSAMENTE...
Il diodo degli xp (fino al 2200) sono posti nella zona dove si sprigiona maggior calore quindi per forza di cose rilevano temperature piu alte.
supermarchino
26-11-2002, 17:39
Originariamente inviato da XP2200
[B]Il diodo degli xp (fino al 2200) sono posti nella zona dove si sprigiona maggior calore quindi per forza di cose rilevano temperature piu alte.
salvo che il sensore sotto al socket sia sballato come accadeva su alcune gigabyte, nonché asus (le asus sono celebri per questo)
supermarchino
26-11-2002, 17:39
scusa vuoi dire che i thoro-B non hanno il diodo?
e l'asus COP funzionerebbe lo stesso?
Il diodo ce l'hanno ma e spostato piu verso l'esterno in una zona meno calda del processore.
supermarchino
26-11-2002, 17:46
Originariamente inviato da XP2200
[B]Il diodo ce l'hanno ma e spostato piu verso l'esterno in una zona meno calda del processore.
basta hai poca inclinazione alla ricerca
ciao e alla prox :D ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.