View Full Version : Masterizzare Classica senza distorsioni
Ho masterizzato un cd di musica classica a mio padre,Bach per la precisione,ma la copia presenta forti distorsioni nel suono.....perchè?
Ho letto a 4x e scritto a 2x!!! Letto e masterizzato con LG 16x10x40x,CloneCd4 e ClonyXXL. Ho creato dapprima l'img e poi ho copiato da quella.....
L'unica cosa che mi incuriosisce è il fatto che il cd originale girando nel lettore faceva un casino tremendo,tipo decollo di un boeing...Può essere un difetto dell'originale? Ma perchè allora da quello si sente bene la musica?
Aiutatemi,grazie!!!!:)
Originariamente inviato da Buffus
[B]Ho masterizzato un cd di musica classica a mio padre,Bach per la precisione,ma la copia presenta forti distorsioni nel suono.....perchè?
Ho letto a 4x e scritto a 2x!!! Letto e masterizzato con LG 16x10x40x,CloneCd4 e ClonyXXL. Ho creato dapprima l'img e poi ho copiato da quella.....
L'unica cosa che mi incuriosisce è il fatto che il cd originale girando nel lettore faceva un casino tremendo,tipo decollo di un boeing...Può essere un difetto dell'originale? Ma perchè allora da quello si sente bene la musica?
Aiutatemi,grazie!!!!:)
PEr l'audio l'ideal è Nero burning, prova ad usare quello ed eventualmente aggiorna il firmware del master.
Molto importanti sono anche i supporti usati, ti consiglio di utilizzare supporti di buona marca per l'audio.
Sono daccordo che può essere colpa del tipo di supporto.
Però che Nero sia l'ideale per l'audio.... non credo (anche se spesso lo uso anch'io!). ;)
Pur nella mia ignoramza, mi risulta che per l'audio l'ideale sia Feurio ;)
Anche EAC dovrebbe avere un buon settore Writing.
Originariamente inviato da MM
[B]Pur nella mia ignoramza, mi risulta che per l'audio l'ideale sia Feurio ;)
Bhò ho sempre saputo che NERO per l'audio è il migliore :D
Ma sto Feurio chi lo fa sempre la AHEAD? L'ho visto sul loro sito! :D
Cambia masterizzatore...devi estrarre l'audio con un buon lettore, (liteon, plex)
PEr l'audio l'ideal è Nero burning, prova ad usare quello ed eventualmente aggiorna il firmware del master.
A giudizio degli esperti di audio (tra cui non rientro anche se sono appassionato) Nero non ha una buona estrazione audio (come del resto tutti i programmi di masterizzazione all-in-one) e i migliori programmi per l'estrazione audio sono EAC, Feurio o Wavelab
Molto importanti sono anche i supporti usati, ti consiglio di utilizzare supporti di buona marca per l'audio.
Supporti di buon fabbricante semmai, spesso la marca del supporto non è la stessa di quella che li produce.....
I cdr migliori (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=335489)
Originariamente inviato da Adric
[B]
A giudizio degli esperti di audio (tra cui non rientro anche se sono appassionato) Nero non ha una buona estrazione audio (come del resto tutti i programmi di masterizzazione all-in-one) e i migliori programmi per l'estrazione audio sono EAC, Feurio o Wavelab
Supporti di buon fabbricante semmai, spesso la marca del supporto non è la stessa di quella che li produce.....
I cdr migliori (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=335489)
sei popo da Lazio :D
pippocalo
19-11-2002, 15:58
Nell'audio la parte più complessa è senz'altro l'estrazione dei file. Serve un buon lettore o buon masterizzatore accoppiati ad un buon software: ad esempio LG e Nero non sono una buona accoppiata per l'estrazione mentre lo sono Plextor con i plextools (specie nella loro ultima versione); va decentemente anche altro Hw con EAC o Feurio. In caso contrario gli errori di lettura, a causa della relativa debolezza del codice correttore, possono diventare errori "veri" ed udibili.
Nella parte di incisione invece non ci sono differenze fra audio e dati; si tratta di incidere bit e di FARLO bene senza errori e possibilmente con chiarezza (ovvero pit e land ben definiti) in modo che anche lettori schizzinosi non facciano storie.
Se un masterizzatore lo fa bene, lo fa bene con qualsiasi software. Se invece il masterizzatore ha problemi questi saranno più evidenti nei CD audio dove gli errori non hanno un codice di correzione potente come per i dati e quindi passano in riproduzione e un orecchio attento li sente.
Nei dati invece il codice correttore può rimediare e non far vedere all'utilizzatore finale un problema di incisione.
Ovviamente il tutto a parità del supporto di registrazione usato; un CD-R pessimo rende tutto più difficile.
Hai provato ad estrarre le tracce come wav sull'hd e ad ascoltarle ?
Facendo così ti puoi rendere già conto se hai problemi di estrazione e prendere le decisioni in conseguenza.
personalmente uso Cddae 99 per l'estrazione con verifica e Nero per masterizzare ( Plex in estrazione teac 58s a tostare) e non ho mai avuto problemi ( faccio solo audio jazz e classica).
sei popo da Lazio :D
:D nun potevo certo essè daa Roma! :o :cool: ;)
Nella parte di incisione invece non ci sono differenze fra audio e dati. Se un masterizzatore lo fa bene, lo fa bene con qualsiasi software.
Due verità incontestabili che molti dovrebbero stamparsi a lettere di fuoco nel cervello :)
Si tratta di incidere bit e di FARLO bene senza errori e possibilmente con chiarezza (ovvero pit e land ben definiti) in modo che anche lettori schizzinosi non facciano storie.
Quanto mi piacerebbe trovare i cdr da 63 minuti, che hanno i pit e land piu larghi....mai visti qui, ma in Giappone ci sono......
http://www.tdk.co.jp/webonly/cdr63/index.htm :rolleyes: ;)
pippocalo
20-11-2002, 16:12
In Giappone Yamaha docet!!:D
qui ti devi accontentare di un CD-R Audio Master Recording fatto con uno Yamaha F1 o 3200-E.
Ciao
devo migliorare l'estrazione,eh?Appena ho la possibilità leggerò a 2x con Nero e proverò a scrivere su cd Sony for audio......va bene così? Son buoni i Sony?
grazie delle molte risp!
questi ? http://www.instantinfo.de/detailcdr.php?ID=401
Da evitare, la cianina Sony è sensibile alla luce. Meglio questi:
http://www.instantinfo.de/detailcdr.php?ID=1349 by Mitsui
ma devono avere i calciatori sulla raffigurati sulla scatola, quelli con altri packaging sono di produzione Sony (Lead Data)
i Sony made in Taiyo Yuden, a differenza del passato, sono difficili da trovare in Italia :rolleyes:
grazie! io ho usato quelli alla cianina...
Originariamente inviato da Buffus
[B]devo migliorare l'estrazione,eh?Appena ho la possibilità leggerò a 2x con Nero e proverò a scrivere su cd Sony for audio......va bene così? Son buoni i Sony?
grazie delle molte risp!
Secondo me puoi evitare i "for audio" e risparmiare un po' di soldini.
A proposito (fuori tema): se metteranno la super tassa di 1€ sui CD vergini, per pagare le tasse SIAE.... allora la pirateria sarà legalizzata! Infatti chi copia Audio, ora avrà la tassa siae correttamente pagata!
Quelli che gli ho consigliato io di Sony sono per uso "normale" e costano meno della metà di quelli digital audio (peraltro scadenti) che usava lui. Mi ero dimenticato di scriverlo..... grazie :)
Se poi li prende in scatole da 10 piuttosto che sfusi risparmierà altri soldini ;)
jmazzamj
23-11-2002, 01:55
Un argomento non toccato da nessuno:EVITA ASSOLUTAMENTE CLONE X L'AUDIO!!!!!!!!
Infatti considera l'audio al pari dei dati,perdendo e non ctrl i 304 bytes di controllo.....il che non è il max....scusate i guoichi di paroooollllleeeeeee
Usa EAC,ma settalo come si deve,cerca l'impostazione di offset e mettilo in Secure Mode.
Saluti
mah se veramente vuoi un audio perfetto, dovresti scriverlo a 1x con un plextor scsi :cool: (imho ;))
Cmq da quel che ricordo l'lg 14x scrive minimo a 4x i cdr, come hai fatto a fare 2x? :confused:
come software io con lo scasi usavo il prassi cdrep e venivano molto bene i cd audio.. oltre a feurio prova anche diskjuggler, se lo trovi..
ah usa anche un supporto (cdr) adeguato, e leggi a bassa velocità
byez!
ragazzi!... basta con quest'audio a 1x...:D ....in nuovi supporti e i nuovi master masterizzano bene a 4x e 8x....come affermo da molto tempo...e non sono il solo...:) ..
Sul 4x-8x te, io, pippocalo e jmazzamj siamo concordi. Gli integralisti del "per sempre a 1x" (non mi riferisco a Spank, bensì a certi musicisti e audiofili) non considerano che in 11 anni di cdr è cambiata "la chimica dei supporti "(definizione azzeccatissima di pippocalo)
jmazzamj
23-11-2002, 12:30
Spank,sappi che ad 1x il top non sono i Plextor scsi (a proposito,avete letto del 40x scsi?) ma il Cd-W 54E,che purtroppo non possiedo più.......:mad: ma che compreri domani se lo trovassi.....
Inoltre ad 1x su supporti giusti,non ovunque.
Saluti
Mistral PaolinuX
23-11-2002, 15:04
Ciao !
Infatti. L'audio fatto ad 1x con un CD-W54E non ha paragoni. Oggi cmq, con i nuovi supporti ed i nuovi cd-w, anche a 4x l'audio viene benone. Io, personalmente, insisto a farlo ad 1x, quantomeno per i miei artisti preferiti, proprio sul CDW54E, ma l'importante è tenere bassa la velocità (considerando che la stragrande maggioranza dei cd-w -plex esclusi- oggi hanno il blocco verso il basso a 4x). Dopodiché, per un buon masterign serve sicuramente una DAE ottima (EAC ben configurato, cioè secure mode, max correzione d'errore, settaggi dell'offset...) senza compressione mp3 (che è un formato "lossy", quindi persi in qualità cmq). Per la scrittura del CD, Nero o Feurio!.
Un salutone a tutti gli amici (Adric,ant@res, jmazzamj e pippocalo)
Paolo
PeaceJam
23-11-2002, 17:05
IO uso da sempre audiocatalyst che ha vari parametri di correzione per l'estrazione audio e mi son trovato sempre bene, poi sarebbe cosa gradita masterizzare a 1X !!
jmazzamj
24-11-2002, 01:58
No,però esistono soft (come Feurio! o lo stesso EAC,ma non l'ho mai provato) ad hoc x la scrittura audio.....
Saluti
pippocalo
26-11-2002, 10:07
a consigliare la velocità 1X: Se è vero che da il miglior risultato dal punto di vista meccanico è anche vero che ormai CD-R ottimizzati (dal punto di vista chimico intendo) per l'1X non se ne trovano più. Finite le riserve è finità PER SEMPRE l'era dell'1X; con i nuovi CD-R ad 1X ci sono più errori che a 4X.
Saluti
E come se non bastasse:
1) ho cominciato a vedere nei negozi dei supporti certificati per una velocità minima di 2x o 4x
2) sui forum esteri da un pò di ci sono post di utenti che hanno ottenuto supporti illeggibili masterizzati a velocità inferiori a 8x, pur con cdr certificati (nominalmente) per un minimo di 1x.....
Per esempio questi Sony, certificati 4x-32x....
http://www.instantinfo.de/detailcdr.php?ID=1630
Mistral PaolinuX
26-11-2002, 22:54
'azz... :D
Ciao a tutti :D
Paolo
pippocalo
28-11-2002, 12:08
che ha detto Spank è vero (1X per la massima qualità) ma ripeto quanto già detto: richiede CD-R vergini della precedente generazione.
Quelli attuali, ottimizzati per le attuali folli velocità presentano più errori se masterizzati a 1X piuttosto che a 4X.
Questo perchè gli indubbi vantaggi meccanici di andare piano (a 1X) sono vanificati dalla formulazione chimica dei nuovi supporti.
D'altra parte è difficile, anzi impossibile, fare una formulazione chimica che sia compatibile a 40X e nello stesso tempo non dia inconvenienti a 1X.
allora con i supporti moderni l'audio va bene masterizzarlo anche a 4x?
pippocalo
29-11-2002, 16:39
la 4X è quasi la velocità di partenza.
Con i CD-R attuali l'audio va masterizzato fra 2X e 8X, ovviamente 4X è la via di mezzo e come tale quella a più alta probabilità di riuscita ottimale.
Poi solo le prove, la conoscenza del tuo Hw, e l'uso di CD-R buoni e NOTI ti possono garantire la massima ffidabilità, leggibilità e ripetitività del successo.
Ciao
Originariamente inviato da pippocalo
ma ripeto quanto già detto: richiede CD-R vergini della precedente generazione.
Supporti di primissima generazione: sono quelli senza indicazione della velocità massima di certificazione. Ormai quasi introvabili e risalenti a prima del 1998. Adatti solo per i vecchi masterizzatori;
non devono essere incisi mai oltre i 4x.
Supporti di seconda generazione: quelli certificati da 6x-8x-12x e risalenti al 1998-1999. Molto migliorati rispetto alla generazione precedente, difficili da trovare.
Supporti di terza generazione: quelli certificati a 16x e 24x. Ancora disponibili, ma da tempo fuori produzione; di certe marche non si trovano più da tempo, affrettatevi a prenderli.
Supporti di quarta generazione: quelli comunemente e attualmente disponibili nei negozi: certificati a 32x, 40x, 48x, 52x e 56x.
Ormai anche i 12x sono da includere tra le basse velocità consigliabili per l'audio, specie per coloro che hanno dei masterizzatori col blocco verso il basso a 8x (LG e alcuni modelli LiteOn).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.