View Full Version : HD IDE visti come SCSI ma perche'???
Salve a tutti ragazzi ho questo problema, dopo un po' di tmepo che ho installato Win2k, e me lo fa sistematicamente, i miei CD-Rom e HD li riconosce di punto in bianco in SCSI, purtroppo questo problema mi da un netto calo di prestazioni da parte dei CD-Rom, e sopratutto del masterizzatore, infatti se masterizzo a 32X non entra in modalita' MultiWordDMA e mentre masterizza l'utilizzo del processore schizza al 100%.
Volevo sapere se anche a voi o fa, io ripeto, installo win2k tutto ok installo tutti i driver e facico tutti gli aggiornamenti e va tutto benissimo, poi dopo un po' di tempo me li riconosce come SCSI e io sinceramente non so proprio piu' che fare!!!!!
Help
Vi allego lo screen cosi' gli date un'occhiata!
Fruity404
20-11-2002, 14:32
a me fa la stessa cosa con i dischi che sono connessi al controller PCI Promise ata100, e nomina cone Scsi il ctrl stesso, mentre quello di sistema connesso al controller della motherboard lo riconosce come eide.
Sarà normale?
:confused: :eek: :confused:
il fatto che vengano riconosciuti come scsi non è un errore ....
Molti driver "supplementari" (promise & c.) fanno riconoscere il controller eide come controller scsi al momento dell'installazione...
Cio non significa che le prestazioni vengano deteriorate o che il controller non viene sfruttato al massimo
Ahi ahi meno male che sono sempre la a sorvegliare .... avete mai guardato le vostre periferiche PRIMA di installare quelle porcherie dei driver VIA4in1? Ebbene, io si ... prima di installare i VIA tutto va bene, i dischi e le unità ottiche sono riconosciute come tali ... non appena installavo i driver VIA ..... voilà ... tutto SCSI ... allora mi sono detto che visto la presenza dei driver VIA nel Win2K, non li installeró MAI più.
Complimenti à microsoft per aver fatto un degno sistema operativo quale Windows 2000 Professional / Server
Ciao ragazzi alla prossima
i driver via 4 in 1 vanno installati su w2000 visto che quelli di serie sono dei driver generici che non sono ottimizzati.
La loro installazione è richiesta per aggiungere le tabelle di irq routing adatte il driver agpgart giusto ed il driver acpi.....
Il driver eide (quello che viene riconosciuto come scsi è consigliato, anche se non indispensabile.
Byezz
E qualcuno ha già provato con il Service Pack3 se hanno risolto questo problema di nomenclatura?
Io non ho + installato i drivers VIA dall'ultima volta che mi hanno esploso un Kenwood 72True-X ... fatemi sapere se devo ricredermi e reinstallare gli ultimi VIA 4in1 o no.
Byez and thank
Allora gyuarda io non ho chipset via ma AliMagik C1 ma sicuramente e' lo stesso problema, sono i driver del chipset!!!! Ne sono sicuro come dici tu, ho anche Win2k SP3 e non si isolve niente se li installi ottineni sempre periferiche SCSI che a me danno problemi dato che quando masterizzo il mio LG 32x10x40 viene visto come SCSI e non viene abilitta la funzione MWDMA2 e ho per tutta la masterizzazione la CPU al 100% di utilizzo. Molto snervante!!!!!
Cmq provo a disinstallarli e vediamo cosa sucede, io installi gli ALiPack 1.09 credo siano la stessa cosa che per i chipset VIa i 4in1
Fruity404
22-11-2002, 17:17
ma io non ho un chipset via, ho un BX...
con winxp
Originariamente inviato da Kumalo
[B]...purtroppo questo problema mi da un netto calo di prestazioni da parte dei CD-Rom, e sopratutto del masterizzatore, infatti se masterizzo a 32X non entra in modalita' MultiWordDMA e mentre masterizza l'utilizzo del processore schizza al 100%....
È abilitata la modalità DMA nel lettore CD e nel masterizzatore?
Originariamente inviato da Gibbus
[B]
È abilitata la modalità DMA nel lettore CD e nel masterizzatore?
Purtroppo non lo so poiche riconoscendoli come SCSI nell pagina dove dovrebbe apparirmi il quadratino da flaggare con scritto "DMA" c'e' invece
- Abilita Cache in scrittura
- Disattiva accomodamento Tagged
- Dissattiva trasferimenti Multipli
Tutte questo sono opzioni per gli SCSI :( :( :(
sono depresso!!!!!!
Anche a me le periferiche vengono riconosciute come scsi (solo l'hard disk ed il masterizzatore, cioè quelle collegate al controller Promise ATA 100, ma non il lettore CD che è collegato all'ATA 66) ma funzionano perfettamente.
Ma in Gestione periferiche, quando ti fa vedere l'elenco delle periferiche, ti compare "Controller IDE ATA/ATAPI"?
È lì che devi attivare l'opzione "DMA se disponibile" per le periferiche di tipo cd.
Fruity404
23-11-2002, 14:10
a me controller IDE ata/atapi compare per il ctrl della mother, il promise è stotto ctrl scsi, e non c'è alcuna opzione per l'UDMA, magari è attivo già di persé...
Sì anche da me è così. Però all'interno di "Controller IDE ATA/ATAPI" ci sono le periferiche vere e proprie (altre tre icone), che sono: "Canale primario IDE", "Canale secondario IDE" e "Controller IDE VIA BUS MASTER".
Faccio presente che, a suo tempo, i driver 4 in 1 furono installati.
La scheda madre è una Asus A7V liscia (bus a 100 MHz).
Anche a me in hardware -> gest. periferiche compare tutto SCSI
da quando ho installato il VIA IDE Miniport Driver v3014.....
......devo toglierlo?
Tra l'altro, oltre a vedermi il DVD ed il CDRW come SCSI, non mi
consente nemmeno più di mettere su Controller IDE ATA/ATAPI
il DMA abilitato o meno, infatti il Canale primario ed il secondario
non possono più essere settati in alcun modo!
Pure la denominazione dei canali è cambiata:
prima, con la sola installazione dei VIA 4 in 1, mi si consentiva
di intervenire per abilitare/disabilitare il DMA;
ora invece, sotto la voce Controller IDE ATA/ATAPI, mi appaiono
questi 3 nomi:
Primary BM Ultra DMA Channel
Secondary BM Ultra DMA Channel
VIA Bus Master Ultra ATA Controller
Cosa cambia?
Devo forse togliere il VIA IDE Miniport Driver v3014?
Siccome mi funziona tutto alla grande, non mi ero mai preoccupato
di questo fatto.......oggi però, girando sul Forum ho letto questo
thread e mi sono incuriosito......
ehm...non ricordo a cosa servisse il Miniport...:D
Se qualcuno ci volesse rinfrescare la memoria...
Fai delle prove di masterizzazione...se la procedura viene terminata in un tempo + lungo (nel mio caso con DMA non attivo avevo tranquillamente dei tempi di masterizzazione del 30% in più, con la CPU molto + impegnata e con il buffer del masterizzatore che si svuotava pericolosamente: giungeva anche al 10% --> se il masterizzatore non fosse stato burn proof avrei bruciato diversi cd...), allora disinstalla Miniport e rimetti la configurazione che ti permette di abilitare il DMA.
Se la masterizzazione funge bene come prima, lascia tutto come è adesso...visto che il pc ti funziona bene...;).
La masterizzazione va alla grande con le risorse della CPU
mooolto basse ed il buffer sempre pieno.....
Suppongo pertanto che il DMA sia attivato.......
La cosa che mi lascia un pò dubbioso, è il fatto che venga
riconosciuto tutto come SCSI (passi per gli HD che sono sul
controller RAID Highpoint, che comunque viene visto come
periferica SCSI anche da XP) ma anche il DVD ed il CDRW che
sono connessi direttamente alla MoBo come Primary Master
(Yamaha CRW-F1) e Secondary Master (DVD 114 Pioneer) sui
canali EIDE/ATAPI.......mi lascia un filo perplesso........
Inoltre, se ad esempio volessi aggiornare il firmware di qualche
lettore ottico......come è ben noto, dovrei prima disabilitarne il
DMA.......cosa che attualmente non mi è possibile!!!!!
Cosa ne pensate?
In ultima analisi, sono contento che il VIA MINIPORT mi funzioni
benone, e che il masterizzatore "tosti" alla grande i CD.......ma
non so ancora in cosa consista esattamente questo fantomatico
MINIPORT driver.........potrei toglierlo a cuor leggero?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.