PDA

View Full Version : Abit, gigabyte o asus?


leomagic
18-11-2002, 19:01
Devo aggiornare la mia scheda madre e vorrei puntare sicuramente su un chipset intel 845PE, ma sono indeciso sulla ABIT BE7 P4 (128€ senza iva) GIGAB. 8PE667U.845PE (144€ senza iva) ed la ASUS P4PE (137€ senza iva).
io avrei puntato sulla abit in quanto costa poco ed è senza raid, del raid nn me ne importa niente,quindi se devo scegliere tra due mb nn guardo certamente se ha il raid o no.
Sono interessato all'overclock, voi cosa mi consigliate?

hmimim
18-11-2002, 20:14
Giga!!!

leomagic
19-11-2002, 13:53
up

roadrunner
19-11-2002, 15:32
io con la Asus P4PE mi trovo da dio.....ma ricordo ancora una felice esperienza con una Abit BE6/2....comunque asus mi sta dando enormi soddisfazioni!

xpx
19-11-2002, 17:47
La Asus ultimamente fa motherboard buggate, che addirittura alle volte danno conflitti hardware...

AcTiVe85
20-11-2002, 00:11
Non direi che la asus fa schede buggate! In realtà una solo modello lo è! Della Asus P4PE ne parlano tutti benissimo!!

leomagic
20-11-2002, 06:01
allora vado per la abit be7 senza raid?

mazzy
20-11-2002, 10:33
Per gli Intel, e naturalmente per i P4, la Asus e' sempre la scheda da battere e da preferire se si cerca la maggiore stabilita' possibile.
Sono generalmente le piu' costose, ma non di molto.

Asus e' il piu' importante partner per la Intel, sicuramente e' la prima a ricevere i campioni dei nuovi prodotti, le sue schede madri gia' escono rodate, infatti capita spesso che i primi esemplari di un nuovo modello escono gia' con una revisione .01 o superiori, frutto di un lungo lavoro di messa a punto.
Sul sito intel sono state le prime certificate per HT, e gia' sono disponibili i Bios per supportarlo anche per le vecchie.

Per AMD la storia cambia, ma asus e' sempre stata un po' Diffidente e poi non vuole "rovinare" i rapporti con la Intel...

Non capisco tutto questo amore per le Abit, anche per AMD, la stabilita' e' sempre inferiore alla concorrenza, magari sono un pelo piu' veloci, poi escono sempre magagne appena esce una variante dei Athlon, ricordate la storia con il KT133a, e quella del KT266a ?

atomo37
20-11-2002, 10:36
le ultime schede P4 asus sembrerebbero ottime (tranne quella basata sul chipset sis).

Io comunque ho la gigabyte con 845pe e sono soddisfattissimo, non ho mai avuto una scheda così stabile ed overclockabile, devvero un gioiello.

nell'ultimo anno ho avuto una epoz kt266a, una asus con kt333, una abit it7 e questa giga, e non sono mai stato così soddisfatto :)

ciao
a

leomagic
20-11-2002, 10:38
Personalmente a me interessa l'overclock, il mio negoziante che mi procurerà la abit(ordinata stamani)mi ha confermanto che le abit sono state delle prime mb a poter regolare i settaggi da bios.
Inoltre su internet ho trovato molte informazioni utili, non ho mai avuto una asus e nn posso giudicare ma nn mi fido molto.
Gigabyte......ce l'ho adesso ed in quanto a possibilità di overclok e features è molto scarsa.Te ne elenco qualcuna?
Guarda...una cosa che mi interessava era il monitoraggio dell'hw, se apro sandra o qualsiasi altro programma di monitoring mi sballa tutti i valori..addirittura il vcore delle volte arriva anche a 3.5 v..
Quello che principalmente mi interessava era sapere se qualuno è riusciuto a spingere una qualunque di queste tre schede oltre i 175 di fsb..

atomo37
20-11-2002, 10:41
Originariamente inviato da leomagic
[B]Personalmente a me interessa l'overclock, il mio negoziante che mi procurerà la abit(ordinata stamani)mi ha confermanto che le abit sono state delle prime mb a poter regolare i settaggi da bios.
Inoltre su internet ho trovato molte informazioni utili, non ho mai avuto una asus e nn posso giudicare ma nn mi fido molto.
Gigabyte......ce l'ho adesso ed in quanto a possibilità di overclok e features è molto scarsa.Te ne elenco qualcuna?
Guarda...una cosa che mi interessava era il monitoraggio dell'hw, se apro sandra o qualsiasi altro programma di monitoring mi sballa tutti i valori..addirittura il vcore delle volte arriva anche a 3.5 v..
Quello che principalmente mi interessava era sapere se qualuno è riusciuto a spingere una qualunque di queste tre schede oltre i 175 di fsb..

si lo so, non offre settaggi elevatissimi, specialmente con i voltaggi ma questo tipo di features proprio non mi interessano.
Mi piace l'overclock ma non quello estremo, io il pc lo tengo acceso 24 ore al giorno per lavorarci e cerco di limitare qualsiasi potenziale instabilità ;)

ciao
a

leomagic
20-11-2002, 10:52
ad ognugno il suo :-)
Cmq nn posso dire che la mb che ho adesso (signature) non è buona, io sono arrivato stabile a quelle frequenze con vcore standard..900 mhz di overclock senza OV..
speriamo di salire ancora d + con la abit, almeno a 2900 volevo arrivarci.

mazzy
20-11-2002, 10:53
non ho mai avuto una asus e nn posso giudicare ma nn mi fido molto.

Beh forse non hai guardato bene...
Asus vende circa 20 volte piu' di Abit...

magari uno sguardo ai newsgroup od ad un sito come www.asusboards.com ti poteva far ricredere.

Buona fortuna con la Abit comunque ;)

Andare oltre i 166MHz di bus (sincrono), richiede delle modifiche al dissipatore del chipset, gia' caldo di suo ed un occhio al generatore di clock anch'esso molto caldo.
naturalmente e' scontato la presenza di DDR di classa e un ottimo alimentatore( tipo Antec, Enermax).

E poi attenzione che molte schede di nascosto alzano qualche timing per far credere di poter spingere piu' forte dei concorrenti superate una certa soglia, quindi non e' detto che spingersi sino 176 renda di piu' che a 174 per esempio.
Meglio procedere di un paio di MHz alla volta e verificando dai benchmark che le prestazioni salgano effettivamente..