PDA

View Full Version : Raid 0 a 3 dischi


jerrygdm
16-11-2002, 23:05
Ciao,

ho un problema....fino ad oggi avevo un sistema Raid 0 formato da 2 hd maxtor 40gb, e fin qui tutto bene..o quasi tranne le minori prestazioni come segnalato qui nel forum.

Oggi, ho acquistato vista l'offerta un altro hd identico agli altri 2 perchè mi serviva spazio e l'ho preso uguale non + capiente e diverso per potere fare un Raid a 3 dischi come già ho visto in internet che si può fare.

Qui sorge il problema, prima avevo i due hd dove ogniuno usava un canale Promise diverso per sfruttare il parallelismo appunto, adesso però mettendolo come slave del primo canale Promise per esempio il controller me lo vede ma quando cerco di configurare l'array con l'apposita utility da bios posso solo crearne 2 e cioè 1 da 80gb (i 2 dischi vecchii) e 1 da 40gb (l'hd nuovo). :mad:

A questo punto...quello che vi chiedo è: è tutto cio che posso fare nella mia situazione? Io immagino che se 2 hd sono nello stesso canale non riescono a scrivere in parallelo ma un qualche beneficio lo possono ottenere e comunque il mio interesse principale è di avere un grosso array da 120gb. Come fare? Cosa mi consigliate?

La scheda madre è una Asus a7v333 con supporto raid ovviamente.


Spero mi potete aiutare + in fretta possibile Grazie intanto!


Jerry

MM
16-11-2002, 23:54
Il problema dei due canali o singolo canale non esiste, anzi, in certe situazioni si hanno anche le stesse prestazioni
Casomai il fatto è che a me non risulta che con i controller disponibili normalmente sui PC si possano utilizzare più di due dischi (a dire il vero non ho mai provato, convinto che non fosse possibile)

homarr
17-11-2002, 12:49
Ho la risposta che fa per te!!:

i controller raid integrati nelle schede madri (io ho una a7v333 con controller raid come te) sono in versione "lite" infatti nella schermata iniziale leggi "fasttrak 133 lite"; in pratica mentre il chip montato sulla asus (il promise 20276) è lo stesso delle schede raid promise stand-alone, il bios è una versione "rimaneggiata" che ha alcune limitazioni:

1) non supporta hd > mi sembra di 120gb;
2) non ha il lba a 48 bit;

3) "dulcis in findus":D non permette di creare combinazioni raid con + di 2 hd insieme; cioè tu puoi creare uno stripe o un mirror con 2 hd (io ho 2 hd da 80 gb in stripe settati come master su 2 canali raid) e aggiungere altri 2 hd qualsiasi che lavorano per i cavoli loro; non possono cioè far parte di uno striping o di un mirroring.

e qui viene il bello; su un sito tedesco vi sono delle versioni hackate dei bios originali asus nei quali è stato inserito il bios delle schede promise tx2000 (cioè quelle su bus pci); questo fa si che il controller funzioni al 100% delle potenzialità offerte dal chip compresa la possibilità di mettere 4 hd in raid facendo p.e. 2 hd in striping + 2 in mirroring); l'ho provato personalmente e funziona perfettamente; le uniche cose da fare sono:

1) aggiornare il bios della scheda madre (l'ultima versione è la 1015) con il bios prelevabile da:

http://bios.h-page.de/

2) aggiornare i drivers di windows con i drivers contenuti nello stesso sito;

I controller raid normali hanno 2 canali (cioè 2 connettori) e, come i controller ide normali delle schede consentono di collegare 4 periferiche; i controller con 4 canali (molto più cari) ne permettono di collegare addirittura 8 ma non è questo il caso di cui stiamo parlando.

Se hai bisogno di ulteriori info chiedi pure.

Ciao

supermarchino
17-11-2002, 13:09
Originariamente inviato da homarr
[B]Ho la risposta che fa per te!!:

i controller raid integrati nelle schede madri (io ho una a7v333 con controller raid come te) sono in versione "lite" infatti nella schermata iniziale leggi "fasttrak 133 lite"; in pratica mentre il chip montato sulla asus (il promise 20276) è lo stesso delle schede raid promise stand-alone, il bios è una versione "rimaneggiata" che ha alcune limitazioni:

1) non supporta hd > mi sembra di 120gb;
2) non ha il lba a 48 bit;

3) "dulcis in findus":D non permette di creare combinazioni raid con + di 2 hd insieme; cioè tu puoi creare uno stripe o un mirror con 2 hd (io ho 2 hd da 80 gb in stripe settati come master su 2 canali raid) e aggiungere altri 2 hd qualsiasi che lavorano per i cavoli loro; non possono cioè far parte di uno striping o di un mirroring.



e qui viene il bello; su un sito tedesco vi sono delle versioni hackate dei bios originali asus nei quali è stato inserito il bios delle schede promise tx2000 (cioè quelle su bus pci); questo fa si che il controller funzioni al 100% delle potenzialità offerte dal chip compresa la possibilità di mettere 4 hd in raid facendo p.e. 2 hd in striping + 2 in mirroring); l'ho provato personalmente e funziona perfettamente; le uniche cose da fare sono:

1) aggiornare il bios della scheda madre (l'ultima versione è la 1015) con il bios prelevabile da:

http://bios.h-page.de/

2) aggiornare i drivers di windows con i drivers contenuti nello stesso sito;

I controller raid normali hanno 2 canali (cioè 2 connettori) e, come i controller ide normali delle schede consentono di collegare 4 periferiche; i controller con 4 canali (molto più cari) ne permettono di collegare addirittura 8 ma non è questo il caso di cui stiamo parlando.

Se hai bisogno di ulteriori info chiedi pure.

Ciao

fico.... peccato che non c'è la A7V8X :(


ma non c'è il rischio di perdere l'array e dover formattare e reinstallare tutto?

homarr
17-11-2002, 13:38
Pensavo avessi anche tu la a7v333; non ho pensato di darti il link del sito web che, anche se temporaneamente chiuso rimanda appunto alla sezione di downloads ed al forum che funzionano;

sito web:

http://www.lumberjacker.de/index.html

forum:

http://www.boardy.de/forumdisplay.php?forumid=66455

per la a7v8x penso che sia solo questione di tempo prima che mettano anche quella quindi... pazienta;

No, cambiando semplicemente il bios il mio raid non è stato perso poi... ehi, si parla di trucchettini quindi la garanzia 100% non c'è; in ogni caso, nel momento in cui uscisse il bios modificato e tu vorrai aggiungere il 3o hd in striping la formattazione la dovrai fare comunque quindi pensaci bene perchè a quel punto dovrai avere un ulteriore hd di riserva per il backup dei tuoi dati (a meno che non te ne frega nulla di cancellarli).

Altra cosa: se anche uno solo degli hd si rompe (non voglio portarti sfiga ma solo informarti) i tuoi dati vanno a farsi friggere; con 3 hd, la probabilità che qualcosa vada storto triplica quindi okkio e fai i backup delle cose che ti interessano maggiormente!!

Riciauz

jerrygdm
17-11-2002, 14:53
Cosa dire...sei un grande!!!!!!! quello del bios lite lo avevo letto da qualche parte ma non mi sono mai fidato di provare a vedere se quello per i controller tx2000 funzionano con la a7v333.

Prima di provare dunque....hai veramente provato questo procedimento? non ci sono rischi particolari? (anzi non dovrebbero essere gli stessi rischi di un aggiornamento bios però visto che hackerato potrebbero essere bios non molto testati, oppure diciamo che hanno modificato una cosa che non influisce in niente al resto delle modifiche di un normale aggiornamento bios?)

Ultima cosa: questo bios è unico e poi quindi questo aggiornamento resta anche installando i bios ufficiali oppure verrà rilasciato un bios hackerato ogni volta che uscirà quello uffciale?


Grazie ancora sei stato molto gentile!!:)


Jerry

homarr
18-11-2002, 19:10
grasie grasie:D

Si, si ho provato veramente infatti mi dice promise tx2000 invece che "fasttrak 133 lite"; l'aggiornamento del bios di per sè ha dei rischi; la asus raccomanda quando si fa l'aggiornamento, di utilizzare il programma adeguato in base alla versione di partenza del bios e di non saltare di troppe rev. alla volta cioè non passare dalla 1003 alla 1015 (sembra una c******a ma lo dicono loro quindi...; p.e. per l'aggiornamento dei primi bios (p.e. per passare dal 1003 al 1004 o al 1005 occorreva usare aflash (programmino dos); per bios + recenti si può usare asus update (programma win) consigliando xò sempre di scaricare il file da internet prima di flashare il bios.

Il bios del controller è un "plug-in", un aggiunta al bios della scheda madre; quello che loro fanno è sostituire il bios "lite" con quello inserito sulle schede tx2000; da quel che ho capito e visto è una cosa relativamente facile perchè i bios hackati sono usciti 1-2 giorni quelli ufficiali quindi non ci smanettano troppo; purtroppo non è possibile flashare direttamente il chip del raid utilizzando il bios della tx2000 presente sul sito della promise perchè il bios in questo caso è memorizzato sul chip della scheda e se provi, non avendo tu in realtà la scheda, ti dice che non hai nessun ctrl raid...

Come avrai capito quindi se tu riflashi la scheda madre con un bios ufficiale (che contiene il ctrl raid "lite") ritorni alla situazione iniziale...

Ciao ciao

jerrygdm
19-11-2002, 14:41
Allora sono riuscito a fare il tutto, ho formattato e anche reinstallato tutto.

Per quanto riguarda l'installazione di win9x nessun problema, l'unico problema è stato quello dell'installazione di winxp perchè facendoglielo vedere con i nuovi drivers non ne voleva sapere di vedermi l'array....allora ho preso i driver vecchi in modo che lo vedesse e poi quando tutto è andato a posto e si era installato ho rimosso quei driver e messo quelli della tx2000 visto che nel sito tedesco c'era scritto che quelli vecchi non funzionavano a dovere.

A questo punto sembra tutto ok, Grazie ancora.



Jerry

Paki
19-11-2002, 21:09
Originariamente inviato da homarr
[B]...i controller raid integrati nelle schede madri (io ho una a7v333 con controller raid come te) sono in versione "lite" infatti nella schermata iniziale leggi "fasttrak 133 lite"; in pratica mentre il chip montato sulla asus (il promise 20276) è lo stesso delle schede raid promise stand-alone, il bios è una versione "rimaneggiata" che ha alcune limitazioni:

1) non supporta hd > mi sembra di 120gb;.......

Mi intrometto anch'io. Come vedete nella mia signature, attualmente ho 2 HD da 80GB in Raid (tot.149GB). Ne vorrei mettere altri 2 da 120GB cad.. Non tanto mi interessa metterli in Raid, ma comunque avrei necessità di connetterli sul ctrl Raid.
Il dubbio ora è: mi vedrà i 120GB?

PS:
inutile sottolineare che il ctr Raid è un Promise, all'avvio mi esce "Promise MBFastTrak 133 Lite Bios Versione 2.00.1.23"

jerrygdm
19-11-2002, 22:27
Il controller indubbiamente te li vedrà! L'unica cosa è che fdisk e altre utility vecchie te li vede in dimensioni minori e fa un pò di casino ma non c'è problema, alla fine l'os te li vedrà correttamente o comunque se hai fatto le partizioni piccole perchè fdisk ti ha obbligato di fare così basta che usi partition magic e ti fai le partizioni come vuoi.

Se le vuoi mettere in un array raid loro due non ci sono problemi, se non li vuoi in stripe o mirror allora basta che ti crei 1 array per ogni hd, se vuoi un array unico ti devi ricondurre al mio problema che adesso ho risolto solo che avrai un problema di dimensione, ti vedrà tutti gli hd come 80gb.


Jerry

Paki
20-11-2002, 14:58
OK
per ora grazie, non appena avrò la possibilità di comprarli vedrò come risponderanno.
Caio.