PDA

View Full Version : spire fridge rock sostituisce Super Orb3


vildibranda
16-11-2002, 02:36
ehm, scusate:D lo so che è pieno il forum di domande simili ma...
Insomma io ho sul mio atlon 1200 il dissipatore super orb 3.
sono 6 mesi circa, ma ora non ce la faccio più. Fa veramente troppo casino, non dormo la notte!!

Quindi ho cercato un dissi più silenzioso e dopo un atenta :) analisi ho comprato:SPIRE 5U213 FRIDGE ROCK .
Che ne dite?
Ma le domande sono queste:
1)avendo la base in rame, la posso cmq lappare? e se si come?
2) ma è melgio che lappo il processore o il dissipatore?
3)essendo in rame la base, se devo togliere il cerotto uso l'alcool o l'acetone?
3)é meglio che lascio il suo cerottino termico oppure uso la pasta che era compresa nella confezione?
4) Calcolando che ho un miditower, alimentatore 350 watt, ventola in basso che fa entrare aria e ventola in alto che butta fuori aria, insomma, ce la farò a dissipare il sistema adeguatamente?
:)
Vi ringrazio anticipatamente per le vostre consulenze:)

Steno
16-11-2002, 10:47
Ciao

1. Si la puoi lappare! Ti consiglio un pianale in vetro per l'ottima planarità; ci stendi sopra della carta abrasiva da carrozziere che fissi al vetro con dello scotch su tutto il suo perimetro, per averla ben aderente (prima la 1200 e poi la 2400) e bagna la carta! infine, per rendere la superficie a specchio, dopo averla lappata con la carta abrasiva e ti sei assicurato che l'hai reso perfettamente planare, attacchi un feltro abbastanza grande sul vetro, e ci sfreghi il dissipatore, usando pasta abrasiva fine per carrozziere e olio di gomiti! ;)
Siccome a volte non è facile accorgersi della reale planarità (sia prima che dopo la lappatura, prova ad usare questo sistema: prendi un pennarello (magari indelebile), colora la parte di di dissipatore che andrà lappata! Passalo sulla carta abrasiva fissata al vetro con vari movimenti in tutte le direzioni, e poi guarda la superficie del dissi che avevi colorato col pennarello! Ti indicherà quanto il dissi avrà bisogno di essere lappato! Magari, ripeti l'operazione ogni tanto, nel caso il colore venisse via (ma se è indelebile dovrebbe tenere fino a lavoro finito)!
2. Ti consiglio di lasciar perdere la lappatura al core del processore!
3. Puoi provare prima con le unghie (con nessun oggetto altrimenti si riga e, anche se lo devi lappare, le righe potrebbero essere anche molto profonde, a seconda di quello che useresti! Per togliere i residui, l'alcool in generale è sufficiente!
Il cerotto è da togliere assolutamente!
4. Non dovrebbero esserci troppi problemi! ;)
Byez

vildibranda
16-11-2002, 11:31
steno, un mito" :) grazie per la precisione.
Un ultimo dubbio prima di smontare il tutto:
ma se sul processore rimangono delle tracce di adesivo o di pasta del vecchio dissi come lo pulisco?
Sempre con alcool vero?
:D
Grazie!

Steno
16-11-2002, 11:35
Si! ;)

vildibranda
16-11-2002, 17:37
indovina?
ho trovato solo la carta abrasiva 2000. che faccio? :(
dovrebbe andare bene lo stesso, anche perchè in zona è lapiù fina che ho trovato.:mad:

Aspetto un tuo cenno e poi addio, vado a bruciare il mio processore!!!:D
Grazie

XP2200
16-11-2002, 18:25
Va bene anche la 2000 non ti preoccupare. Poi fammi sapere come va che il dissi che mi interessa.

Steno
17-11-2002, 21:58
Ciao! Si, la 2000 va anche meglio, ma dovrai aumentare la quantità di olio di gomiti (di quello buono naturalmente) ;)
Byez

vildibranda
21-11-2002, 22:31
allora, vi aggiorno:
ho avuto un po di problemi.
1)ho lavorato prima con la 1000 e poi con la 2000 e quindi ho dovuto faticare il doppio credo.
2)essendo la carta abrasiva venduta a fogli, è stato praticamente impossibile riuscire ad eseguire un otto mentre scartavetravo perchè, la dimensione del foglio è troppo piccola.
3)attcando la carta abrasiva sul vetro con lo scotch e poi bagnando la carta, puntualmente lo scotch si stacca e alla fine ho dovuto fare senza.
4)mentre scartavetro, il dissi si appunta spesso e riuscire a fare una pressione omogenea è molto dificile.

Risultato:
il dissi rifletteva la mia immagine anche senza passare la pasta abrasiva che cmq ho passato lo stesso.
ho messo una goccia d'acuqa sul vetro asciutto e poi ho appoggiato sopra il dissi. non si formano sacche d'aria, anche se cmq devo premere bene per schiacciare tutta l'acqua.


insomma? che ne pensate, smonto la mia ventola superorb e sostituisco? vado???


approposito, insieme alla ventola mi hanno dato anche la pasta siliconica in tubetto. che dite farà proprio schifo?? non c'è scritto se è allo zinco o all'argento.
:confused: :confused: :confused: :confused: :D :confused: :confused:

Steno
21-11-2002, 23:49
Ciao

Il fatto che sia stato tirato a specchio, non significa comunque che la superficie sia ben piatta!
I fogli di carta abrasiva in genere sono dlle dimensioni di un foglio A4 quindi sufficiente per i movimenti! Comunque l'importante è che questi movimeti siano vari e omogenei! Quindi, anche se non sei riuscito a fare gli "otto", non ha importanza!
Io la carta abrasiva la attacco allo specchio con lo scotch largo di carta (non so se è quello da carrozzieri o imbianchini); in mancanza di questo, magari anche quello da pacco va bene (ma dopo, per toglierlo, è molto tenace)!
Quando ti sembrava di essere vicino alla fine del lavoro, hai provato a fare la prova del pennarello?
Comunque, al di la di tutto, penso che sia venuto un bel lavoro! ...però è meglio se verifichi la planarità per la perfetta aderenza, altrimenti averlo lappato, non è servito allo scopo!
La pasta siliconica che c'è dentro, non è all'argento, comunque va bene lo stesso!
Bye :)

vildibranda
22-11-2002, 08:36
acc, hai ragione! la prova del pennarello non l'ho fatta!:D
stasera la faccio.:o
cmq i fogli di carta abrasiva non sono in a4 ma molto più piccoli, almeno i miei.:confused:
Poi ho notato che sulla base del dissi, visto in controluce, ci sono due rghe-graffi che non sono propio riuscito a togliere. sono però piccolissimi e quasi non si vedono. Credo però che per toglierli dovrei usare tipo la 400 perchè sono molto profondi.
:confused:

vildibranda
24-11-2002, 02:54
Ok ragazzi, ho finito ora di rimontare tutto!!!!
Spettacolo!!!
Silenzio... non mi ricordavo più che significava questa parola!
Insomma, molto più silenziosa della superorb, ma la cosa più bella è che le temperature sono scese di 10 gradi! cioè 10 gradi!!!! ma vi rendete conto???
Ho fatto looppare il 3dmark2001 per 20 min, risultato?
con la super orb avevo cpu= 55-57° mobo 36°
con la spire
cpu= 47° mobo=28°

Che bello!!!
Ora vado a dormire e domani vi aggiorno meglio!
Solo un problema che cmq non centra niente.
Mi rimane accesa la lucetta del floppy e non me lo fa aprire. ne sapete qualcosa? Vi dico che ho smontato il pc di sana pianta e l'ho rimontato alle 3 di notte.
A presto:) :)

Steno
24-11-2002, 08:45
Originariamente inviato da vildibranda
[B] Ho fatto looppare il 3dmark2001 per 20 min

Ehm, per una frazione di secondo mi era sembrato che avessi lappato anche il 3Dmark2001!!! :p :p :)

Per il floppy, prova a controllare che tu non abbia forzato il molex dell'alimentazione e l'abbia inserito invertito (anche se ci sono gli inviti, con certi tipi di floppy potrebbe accadere)!
Bye

vildibranda
25-11-2002, 14:34
si! da oggi lappo tutto" anche il mio cane!!! gli scartavetro le zampe!!!

Cmq ho risolto per il floppy, avevo attaccato male il cavo ide.

il dissi della spire va una favola! silenzioso, quasi sembra spento!

Le temperature, come ho detto sono stabili intorno ai 43 gradi a riposo e 47 sotto sforzo mentre la mobo va da 26 a 30.
insomma:) bellissimo.

in settimana mi compro i cavi rounded così levo quel casino di piattine che mi ingombra il case.
Approposito, dov'è che costano poco?

Un grazie ancora a tutti e in particolare a steno:)
ciaooo!!

Steno
25-11-2002, 15:30
A suo tempo li comprai da overclockmani@! mi sembra ci siano ancora con offerte 2+1 o qualcosa del genere! Comunque verifica sui soliti siti i cui indirizzi sono nella sezione prezzi di HWUpgrade!
Bye :)

vildibranda
27-11-2002, 10:24
ehm sono ancora io.
:rolleyes:
ho un problemino.
ieri ho attivato dal bios la funzione che mi segnala con dei bip se le temp del proc sono troppo alte.
l'ho abilitata tanto per avere una sicurezza in più ma...
:eek:
ieri sera dopo un po che avevo il pc acceso ha iniziato a strombazzare!.
ho controllato con asus probe e con altri programmi di diagnostica e le temp erano intorno ai 47 gradiper cpu e 26 per mobo.
allora ho riavviato e controllato dal biso e anche li mi dava gli stessi valori.
:confused:
che è successo? forse il controllo del bios è settato troppo basso? ho cercato di trovare il controllo che gestisce questa opzione ma non l'ho trovato.
che ne dite?