View Full Version : Overclock Intel Celeron 2000@3340MHz
Redazione di Hardware Upg
15-11-2002, 15:00
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/7920.html
Pubblicato il report dell'overclock di un Intel Celeron 2000MHz alla frequenza di ben 3340MHz utilizzando un banale dissipatore ad ariva ed un V-Core di 1.65v.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Sig. Stroboscopico
15-11-2002, 15:10
nà scheggia!
anche se rimane comunque sia un celly... (come il defunto Duron una serie di processori lenti di loro...)
ciao!
supermarchino
15-11-2002, 15:16
Originariamente inviato da Sig. Stroboscopico
[B]nà scheggia!
anche se rimane comunque sia un celly... (come il defunto Duron una serie di processori lenti di loro...)
ciao!
il duron una cpu lenta??? ma che cavolo scrivi???
cavolo!! sembra che vada parecchio forte nei test di sandra!
secondo me i duron sono dei buoni processori e forse adesso anche i celeron
il sandra è un tes inutile.. basato su calcoli proprietari,.. che utilizzando softeare REALE non trovano riscontro......
ciao!
Sig. Stroboscopico
15-11-2002, 15:44
scusa... mi sono espresso male...
non mi piace ne il celly ne il duron non volevo dire che il duron va peggio del celly, non ho riletto e ho sbagliato la punteggiatura...
-__-'
ha scuola mi hanno fatti usare sempre celly o duron con autocad o altri programmi pesi (matlab tipo)... devo dire che ad aver avuto sempre o AMD (Xp tipo) o Pentium mi sarei risparmiato un sacco di rallentamenti... e attese di risultati
Per me Celly e Duron sono spesso stati ragionati per avere clock alto, rendimento inferiore agli Xp o Pentium e costo basso...
la gente vede il clock alto, il costo basso e pensa di risparmiarsi qualcosa comperando quello... il che è anche vero nell'immediato, ma essendo il processore in realtà più lento (per gli endicap che gli aggiungono (tipo la cache inferiore) dei loro fratelli più grandi, hanno anche una vita d'uso inferiore (il costo si ripartisce su un arco di tempo più piccolo)
ricordo i celly 300a mandati a 400... il mio PII 350 li bruciava in prestazioni senza problemi...
ciao!
motronic
15-11-2002, 15:56
Sarebbe interessante sapere quanto vada effettivamente, con qualche prova "seria"...
Ricordo ancora il test di tom'shardware a 3Ghz dove andava si e no come un Xp 1600+..
deimos87
15-11-2002, 16:45
mminkia! :eek:!
cmq il Celeron va xkè nn riscalda, ma è pur sempre un celeronimo! ;)
motronic
15-11-2002, 17:11
Sì, è vero sono andato a rileggermi quel test. Però c'è qualcosa che non mi torna: nella maggior parte delle prove (anche quelle di hwupgrade) gli XP risultano eccellere proprio nella compressione audio e video, addirittura sui p4 top di gamma. Dal test di Tom semmbra che il celeron @ 3GHz sia invece imbattibile in quel campo...
Dipenderà dai software utilizzati o Tom non è più "quello di una volta"?
Originariamente inviato da Sig. Stroboscopico
[B]scusa... mi sono espresso male...
non mi piace ne il celly ne il duron non volevo dire che il duron va peggio del celly, non ho riletto e ho sbagliato la punteggiatura...
-__-'
ha scuola mi hanno fatti usare sempre celly o duron con autocad o altri programmi pesi (matlab tipo)... devo dire che ad aver avuto sempre o AMD (Xp tipo) o Pentium mi sarei risparmiato un sacco di rallentamenti... e attese di risultati
Per me Celly e Duron sono spesso stati ragionati per avere clock alto, rendimento inferiore agli Xp o Pentium e costo basso...
la gente vede il clock alto, il costo basso e pensa di risparmiarsi qualcosa comperando quello... il che è anche vero nell'immediato, ma essendo il processore in realtà più lento (per gli endicap che gli aggiungono (tipo la cache inferiore) dei loro fratelli più grandi, hanno anche una vita d'uso inferiore (il costo si ripartisce su un arco di tempo più piccolo)
ricordo i celly 300a mandati a 400... il mio PII 350 li bruciava in prestazioni senza problemi...
ciao!
Non sono molto daccordo sulle tue affermazioni .
Sto facendo un corso di autocad 2002 e in aula abbiamo dei pc Compaq P4 2ghz che sono lenti come la morte, come mai? Perchè hanno la scheda video integrata Intel e solo 128 mb ram, il tutto con sopra win XP:D ...............
Crisidelm
15-11-2002, 17:44
ricordo i celly 300a mandati a 400... il mio PII 350 li bruciava in prestazioni senza problemi...
A parte il fatto che il 300a lo portavi a 450, non c'era nessun PII 350 che a parità di tutto il resto potesse superarli in prestazioni...siamo obiettivi, suvvia...
Sig. Stroboscopico
15-11-2002, 17:46
eheheh
128 mb di ram sono un tantino pochetti
^__^
l'interfaccia grafica del Xp l'avete disattivata completamente?
dai un'occhiata che abbiano installao le utility intel... ho notato che c'è la tendenza ultimamente a non metterle... inutile dire che il pc non va un cacchio senza quelle (alla faccia dei via 4 in 1...)
in quel modo le risorse aumentano...
io autocad lo studiavo su un celly 400, 64 mb di ram, nt 4
eheheheh!
ciao!
Sig. Stroboscopico
15-11-2002, 17:54
si a 450 tendeva a far notare una certa differenza... ma se gli facevi fare qualche calcolo che richiedesse un minimo di cache... ti pareva di usare un 250... non certo una cpu con 150 mhz in più...
comunque basta che tu vada a vedere i test che hanno fatto col celly a 3 ghz... sono processori per fascie veramente new entry... la fascia Xp o Pentium è nettamente superiore.
non ha caso per le PA hanno preso 30.000 Xp 1.800, è un investimento a lungo termine... i celly sarebbero "invecchiati" molto prima.
comunque sono curioso di vedere intel come risponderà al fatto che gli Xp sono destinati ad essere i nuovi fascia duron per amd... nel 2003
spero che i P4 possano scendere a prezzi veramente abbordabili...
ciao!
scusate, toglietemi una curiosità, ma a parità di frequenza un P3 è ancora più veloce di un Celeron?
io ho fatto comprare a mio zio un celli 1.7 Ghz, mem DDr266 etc......
il mio P3 650@735 con mem Sdr gli sta benissimo dietro...
per qunto ne so io, anche un P4 al pari di frequenza offre delle prestazioni inferiori rispetto al P3, quindi teoricamente un P3 3.06Ghz dovrebbe volare in confronto agli altri processori, se sto dicendo la cavolata del secolo, vi prego ditemelo....
per qunto ne so io, anche un P4 al pari di frequenza offre delle prestazioni inferiori rispetto al P3, quindi teoricamente un P3 3.06Ghz dovrebbe volare in confronto agli altri processori, se sto dicendo la cavolata del secolo, vi prego ditemelo....
kucciolone
15-11-2002, 21:14
Il PIII 1 Ghz tanto per farla breve era superiore al PIV 1.5 Ghz. Ma si trattava dei vecchi Willamette. I nuovi Northwood si fanno valere e anche se la loro ALU non è a livello degli Athlon XP è superiore a quella dei PIII. Il Celeron 4 è pensato per applicativi open office, Word, Exel. Ma a mio parere il prezzo è comunque elevato.
ricordo i celly 300a mandati a 400... il mio PII 350 li bruciava in prestazioni senza problemi...
A parte il fatto che il 300a lo portavi a 450, non c'era nessun PII 350 che a parità di tutto il resto potesse superarli in prestazioni...siamo obiettivi, suvvia...
non credo proprio, che un pII 350 bruciasse un celly 300a@400 o giù di lì.... ho tutt'ora sottomano uno di quei celly presi all'epoca da zeta.. e rulla tranqui a 554Mhz (è quello del mio cuginetto) e provando le prestazioni contro un pII 450@554 (medesimo fsb) i risultati sono perfettamente pari... sarà per via della lenta cache l2 esterna del pII non so ma a parità di sistema (per le prove ho sostituito solo la cpu) sono perfettamente identici
alla faccia di un mio compagno che mi prendeva in giro perchè aveva un P4 1.5.....Io ho un P3 933
comunque gia mi divertivo a vederlo soffrire nel confronto dei bench...:-) :-D
e questo vale anche per il duron e il tb (a parità di clok e fsb la differenza è limitatissima)
OverClocK79®
15-11-2002, 21:54
vorrei dire la mia sul fatto P2 e Celeron A
all'epoca avevo un celeron 333A@500
sono stato uno dei pochi.......
e devo dire che nn ci credo che un P2 350 ci stava dietro........e manco un P2 400
la cache del celeron era si minore......ma funzionava alla stessa freq del proc.......in + il bus passava da 66 a 100mhz è li rendeva in quel caso alla pari dei P2
il P2 invece aveva la cache esterna anke se era di + era cmq + lenta........
il celeron era cmq + veloce.....
in questo caso invece nn è così.....
il P4 ha parekkio bisongno della cache.....
questo 3000 e passa e solo fittizzio......come prestazioni reali sarà come un P4 1800 o 2000
bus 400
BYEZZZZZZZZZ
Raga la maria fa male, usatela con moderazione... :)
... altrimenti poi finirete a credere sul serio che un P3 1000 possa battere un willy 1500 (a meno che uno non lo castri volutamente abbinandolo alla ram sdr...), che i mendocini vengano battuti da P2 con clock inferiore, e che un P3 a 735 possa tener testa ad un celly 1700...
atarumorobosci
15-11-2002, 22:06
ragazzi vi ricordate la recensione sul celeron 2,0 ghz effettuata dal nostro sito??? il celly (povero lui) venica superato come prestazioni da un duron 1,3 ghz con una cache di soli 64k.........!!!
Secondo me, e credo sia la opinione prevalente, la velocità non rappresenta nulla se non supportata da una buona cache.Ammiro comunque il fatto che si sia overclokkato di ben 1 ghz un processore....ora però bisogna vedere la resa!!!!
Della serie: ma àndovai se la banana non ce l'hai??
ciao
concordo con overclock79... su applicazioni reali fara come un p4 2.0.... quindi lento :)
il mio pentium3 1400 mhz e 512 kb cache a che pentium3 potrebbe essere comparato? nel test di sandra ha circa gli stessi risultati di un athlon xp 1600+...
infatti, io intendevo un p4 1.5 con sdr pc 133:-)
JAN THE LAST
16-11-2002, 01:28
Originariamente inviato da devis
[B]Ricordo ancora il test di tom'shardware a 3Ghz dove andava si e no come un Xp 1600+..
Ancora?:eek:
Ma quante volte ti dobbiamo dire che il celly@3Ghz di cui parli tu aveva la L2 cache disabilitata? :confused: :mad:
strano ke in un sito dove tutti aspettano i P5 e gli Nv35 esistano discussioni così accese su CPU da office... beh... Voto elasticità mentale = 10+ :) :) :)
Porca miseria mi hanno fregato l'idea... ma quando arrivano in italia sti celly nw?! era chiaro fino dal primo test che avrebbero girato tranquillamente col bus a 666 (avranno poca cache....). quel primato l'ho pensato prima io... Non è giusto! (celly mendocino 300@450..... celly coppermine 566@850 sempre su asus p2b)
supermarchino
16-11-2002, 07:12
Originariamente inviato da luimana
[B]Raga la maria fa male, usatela con moderazione... :)
... altrimenti poi finirete a credere sul serio che un P3 1000 possa battere un willy 1500 (a meno che uno non lo castri volutamente abbinandolo alla ram sdr...), che i mendocini vengano battuti da P2 con clock inferiore, e che un P3 a 735 possa tener testa ad un celly 1700...
vai pure su tomshardware a vedere come il willy 1500 E 1600 SU RIMM le prendono dal Pentium 3 1000 su SDRAM
il pentium 4 e derivati sono solo truffe.
Originariamente inviato da JAN THE LAST
[B]
Ancora?:eek:
Ma quante volte ti dobbiamo dire che il celly@3Ghz di cui parli tu aveva la L2 cache disabilitata? :confused: :mad:
Mi riporti il passo dove lo dice che mi è sfuggito?
ciao
motronic
16-11-2002, 09:32
A me pare che fosse quel test russo di cui si era parlato e non quello di Tom dove la cache era disabilitata...
Ripeto: qualcuno mi può riportare il passo il cui tom dice di avere disabilitato la cache? :)
ciao
Il celly mityico resta il 566@952 ad aria...... CPU che attualmente ha miop padre nel suo pc...che con 384mb di ram, e gf4 ti4200 fa circa 6000 punti al 3dmark!!!
Non male direiiii :D
OverClocK79®
16-11-2002, 11:42
x@stro
bhe chiaro.......che un P3 1400 possa "combattere" alla pari con un XP 1600+ che altro nn è che un TB 1400mhz con qlk istrunzioncina in +
i P3 erano ottimo come architettura interna alla pari dei TB solo che intel ha scelto la via dei P4 che le sta portando ora i benefici che nn le ha dato in passato......vedi prima serie Willamette........
praticamente dei cammelli a vapore!!! :D
BYEZZZZZZZZ
motronic
16-11-2002, 11:50
Io sono PROPRIO convinto che nel test di Tom's hardware la cache NON fosse disabilitata.
JAN THE LAST, mi dici da cosa deduci che è, invece, disabilitata?
Ciao
Supermarchino questa mi pare proprio grossa... ci credo solo se mi posti il link all'articolo di Tom :)
OverClocK79®
16-11-2002, 12:06
ecco questo è il nuovo test fatto da Toms......
nn quello con i celeron 1600 ecc ecc
http://www.tomshardware.com/cpu/02q4/021016/index.html
e le prestazioni sono di basso livello a parte qualke test
ora cmq dipende tutto dai costi di questa cpu
nei gioki cmq è sotto all'XP1600+ e OC@3000 siamo alla pario circa
BYEZZZZZZZZZZZ
Italy credo che se ci sia un celeron mitico sia il mendocino, il processore che ha aperto la strada all'overclock. inoltre un mendocino cloccato a 450 aveva all'uso pratico le stesse performance di un p2 di pari frequenza, con qualche differenza sui programmi più pesanti quali autocad o 3dsmax. E lo pagavi 1/4 di quello che costava il p2 dell'epoca... CHE TEMPI!!!
Originariamente inviato da aandrew
[B]Italy credo che se ci sia un celeron mitico sia il mendocino, il processore che ha aperto la strada all'overclock. inoltre un mendocino cloccato a 450 aveva all'uso pratico le stesse performance di un p2 di pari frequenza, con qualche differenza sui programmi più pesanti quali autocad o 3dsmax. E lo pagavi 1/4 di quello che costava il p2 dell'epoca... CHE TEMPI!!!
bè il 300@450........ il 566@952 raggiungeva la soglia del Ghz! :D
Io sto scrivendo da un 300a@504 stabile e funzionante da anni e tra l'altro acceso quasi sempre 24h/24
E il celeron 300A su alcune applicazioni va addirittura di piu' di un pII a pari frequenza perche' mentre in un 300A@504 mhz i 128kb di cache viaggiano a 504mhz in un pII si fermano a 250mhz intruducendo tra l'altro anche inevitabili cicli di attesa.
E quando l'ho comprato costava qualcosa tipo 120,000 lire mentre un pII 450 (il 500 manco esisteva) costava 8-900.000 lire
Dimenticavo il dissi e' di quelli economici da 15.000 lire di allora
Originariamente inviato da Cely
[B]Io sto scrivendo da un 300a@504 stabile e funzionante da anni e tra l'altro acceso quasi sempre 24h/24
E il celeron 300A su alcune applicazioni va addirittura di piu' di un pII a pari frequenza perche' mentre in un 300A@504 mhz i 128kb di cache viaggiano a 504mhz in un pII si fermano a 250mhz intruducendo tra l'altro anche inevitabili cicli di attesa.
E quando l'ho comprato costava qualcosa tipo 120,000 lire mentre un pII 450 (il 500 manco esisteva) costava 8-900.000 lire
Dimenticavo il dissi e' di quelli economici da 15.000 lire di allora
Bè cmq mio padre col 566@952 e geffo4 ti4200 riesce a fare tutti i giochi molto fluidi ...... vedi Fsimul.2002 pro con AA4x
secondo me il massimo per i tempi dell'overclock fu quando ancora era sconosciuto ai più,in cui i pentium a 200Mhz erano mostri sacri e distavano dal povero pentium 133 una manciata di Mhz,che ora come ora definire insignificanti sarebbe poco. Ricordo ancora,quando riuscii ad alzare il bus a 83Mhz al mio pentium 133 con 16Mb di Simm Edo e ragigunnsi i 166Mhz !!! Vi ricordate la classica esclamazione di quel periodo (quello di Quake I x intenderci) in cui le riviste del settore dicevano sempre :"Beh con un pentium 133 tutt'ok,se volete volare un P166Mhz".
Dopodichè iniziarono a uscire gli MMX che ancora oggi devo capire a cosa sono serviti :) e poi ecc ecc ecc
Originariamente inviato da luckye
[B]
Dopodichè iniziarono a uscire gli MMX che ancora oggi devo capire a cosa sono serviti :) e poi ecc ecc ecc
Gli MMX avevano delle istruzione per determinati giochi....tipo POD;)
^TiGeRShArK^
16-11-2002, 22:02
Nel test di Tom's Hardware la cache del celeron@3.0Ghz NON era disabilitata!!!
Mi spieghi da dove è saltata fuori 'sta storia?????
^TiGeRShArK^
16-11-2002, 22:04
Ricordo il mitico POD ke girava decentemente sul mio P200MMx con una ati 3D rage II-c con 2 Mb di RAM a 640x400 :)
Bhè, il mio p166 non mmx girava tranqullamente a 200 su mb intel senza overvolt (cosa che poi feci e roviani tutto...) con 96mb di edo ram su ibm da 2 gb, 4500rpm e 256kb di cahce... un mostro per i suoi tempi... (per la cronaca, l'ibm tuttora mentre scrivo sta girando tranquillamente come master sul secondary). Ma il risultato, almeno nel mio caso, non è stato altrettanto eclatante come con il mendocino... Anche perchè, come qualcuno ha detto, quando io andavo a 450 (e so che ci si poteva spingere più in sù) p2 a 450 non ne giravano tanti in italia. Che soddisfazione
P.S.
il coppy lo manderei volentieri a 112 di bus, ma la banshee mi rompe un pò fuori specifica in 3d...
non c'e nulla da fare il nuovo celly e una cpu castrata, su castrata, su castrata e cosi via...
sale perchè a poca cache e per il processo produttivo molto raffinato....
basta..
il celly è per impiego office e basta.... per il resto prende legnate di qua e di la..
Per il P4 la situazione è moooolto diversa...
;)
Difatti dix 3 trattasi di un processore "entry level", quindi se devi fare uso di software pesanti (autocad, freehand e chi più ne ha più ne metta) o prendi un processore all'altezza (notare che nella mia città ci sono degli studi di grafica con ancora p3 500) oppure ti accontenti. E' come comprarsi un'auto a gas per risparmiare e poi denigrarla perchè non ha le prestazioni.... Scemo che te la sei comprata! Non sei d'accordo con me?
eleoluca
18-11-2002, 09:57
Guardate la mia signature.... io il mitico celly 300A@450 ce l'ho ancora....
Beh, abituato come sono al PC principale (che fino a un mese fa era un XP 1700+ e ora è un P4 Nw 2 GHz) il celly mi sembra una lumaca, però garantisco che il suo marcio mestiere lo fa ancora onorevolmente....
E di sicuro batte i P2 di clock fino a 400, perché la sua cache, sebbene di soli 128 KB, gira a frequenza piena, mentre quella dei P2 da 256 KB andava a metà frequenza.
Il tutto ancora oggi con una ventolina sfinita dall'usura (devo cambiarla, fa rumore e non gira bene :D) e a voltaggio di defaut...:eek:
JAN THE LAST
18-11-2002, 11:10
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
[B]Nel test di Tom's Hardware la cache del celeron@3.0Ghz NON era disabilitata!!!
Mi spieghi da dove è saltata fuori 'sta storia?????
La storia è saltata fuori da uno shot (di cui non ricordo l'url), dove la schermata di Wcpuid mostrava chiaramente 0 Kb come L2 cache (e certi risultati, freq raggiunta in primis, sarebbero plausibili, in queste condizioni).
Per il resto, a me non frega nulla, dal momento che non appartengo alla schiera dei faziosi, nè di Amd, nè di Intel.
Byex :)
buzzbomb
18-11-2002, 14:18
ottimo il celly 2ghz , un processore OFFICE con prestazioni discrete ad un prezzo ragionevole.
bhe il vecchio cellya ce l'ho ancora nel cuore avevo un 466@583 con bus a 83 su asus p2b solo che per tenerlo stabile la temp della mobo no ndoveva superare i 28 gradi chissa perche me lo sono sempre chiesto anche un solo grado in + e crashava pero' mi ha dato soddisfazioni
Originariamente inviato da luimana
[B]Raga la maria fa male, usatela con moderazione... :)
... altrimenti poi finirete a credere sul serio che un P3 1000 possa battere un willy 1500 (a meno che uno non lo castri volutamente abbinandolo alla ram sdr...), che i mendocini vengano battuti da P2 con clock inferiore, e che un P3 a 735 possa tener testa ad un celly 1700...
come dici tu è meglio moderare la maria..... comunque io insisto sul fatto che un P4 con ram ddr (mettiamo alla pari i processori e non mettere il motore di una ferrari su un telaio da cinquecento....) mettiamo le 2100 su mobo normali e un normalissimo intel p3 tually 1000s e overclokkiamolo a 1400Mhz (fattibili) con l'apollo pro 266a (quello con le ddr) e vediamo se questo bel willy di p4 lo batte.... a parità di contorno credo proprio di no... e c'erano prove fatte in rete.... non guardiamo solo i benc di sandra... che sappiamo tutti come sono fatti :rolleyes: ....
ma facciamogli fare invece un bel divx e vediamo..... ci sarebbero delle sorprese...:D
supermarchino
19-11-2002, 20:01
Originariamente inviato da luimana
[b]Supermarchino questa mi pare proprio grossa... ci credo solo se mi posti il link all'articolo di Tom :)
http://www6.tomshardware.com/cpu/00q4/001120/p4-23.html
non sei il primo convinto della superiorità del pentium 4 1500 rispetto al buon vecchio coppermine 1000EB, il che dimostra che la truffa di Intel basata sul clock funziona nell'ingannare il cliente.
aggiungo che i bench che ho postato vedono il pentium 4 abbinato a rdram, situazione che sappiamo non rispecchia granché la realtà - quanti willamette venduti con sdram!!
il pentium 4 su sdram infatti perde almeno il 30-35% delle sue prestazioni e allora è davvero meglio un celly 566@850!!
buzzbomb allora tanto vale il duron.
eleoluca
19-11-2002, 22:24
Originariamente inviato da supermarchino
[b]
il pentium 4 su sdram infatti perde almeno il 30-35% delle sue prestazioni e allora è davvero meglio un celly 566@850!!
Qui la spari proprio grossa.
Che il P4 willy non sia un processore che passerà alla storia dell'informatica è vero, ma non esageriamo, a meno che la tua non sia una battuta di spirito.
Anche perché in effetti nelle intenzioni di Intel il P4 doveva essere abbinato solo alle Rimm, e l'uso delle SDRAM è stato forzatamente un ripiego fuori programma, giustificato solo da ragioni di mercato.
supermarchino
19-11-2002, 23:37
Originariamente inviato da eleoluca
Qui la spari proprio grossa.
Che il P4 willy non sia un processore che passerà alla storia dell'informatica è vero, ma non esageriamo, a meno che la tua non sia una battuta di spirito.
certo sul celly è una battuta ma sul fatto che perda il 30-35% se abbinato a SDRAM è vero....
e se come dicono i bench il willy 1500 su RIMM è leggermente inferiore al pentium 3 1000EB su SDRAM, che prestazioni avrà un willy 1.5 su SDRAM? Non credo superiori a un P3 866.
Originariamente inviato da eleoluca
[B]
Anche perché in effetti nelle intenzioni di Intel il P4 doveva essere abbinato [b]solo alle Rimm, e l'uso delle SDRAM è stato forzatamente un ripiego fuori programma, giustificato solo da ragioni di mercato.
queste cose a casa mia (e non solo) si chiamano TRUFFE, realizzate nella connivenza tra Intel e i rivenditori.
siccome è arcinoto che le già misere prestazioni del Willamette SCOMPAIONO con le SDRAM, fare quest'abbinata significa VOLER DELIBERATAMENTE RUBARE AI CLIENTI E PRENDERLI PER I FONDELLI.
eleoluca
20-11-2002, 07:35
Originariamente inviato da supermarchino
queste cose a casa mia (e non solo) si chiamano [B]TRUFFE, realizzate nella connivenza tra Intel e i rivenditori.
siccome è arcinoto che le già misere prestazioni del Willamette SCOMPAIONO con le SDRAM, fare quest'abbinata significa VOLER DELIBERATAMENTE RUBARE AI CLIENTI E PRENDERLI PER I FONDELLI.
Allora è bene sgombrare il campo da un equivoco: le Rimm sono per le memorie la soluzione tecnica più performante sul piano delle prestazioni pure, non sono decollate commercialmente per una serie di ragioni, prima fra tutte i prezzi improponibili e l'esiguo vantaggio sulle DDR decisamente più economiche.
Quindi la volontà di Intel di proporre il P4 solo con le Rimm non era un assurdo tecnico.
E' un altro discorso il fatto che poi il mercato abbia rifiutato le Rimm; ciò ha costretto Intel a ripiegare sulle Sdram anche per il P4, altrimenti avrebbe rischiato dei danni finanziari inimmaginabili.
Ciò è andato a discapito delle prestazioni già non esaltanti dei P4 willamette.
Il confronto coi P3 è poco calzante, e ti spiego il perché.
Il P3 ha un'architettura molto performante, ma che non consentiva di salire ultereriormente in frequenza.
Il P4 è nato con un'architettura che consentiva di salire in frequenza con molta facilità, e questo si è pagato in termini di prestazioni pure.
E' chiaro che per ogni ciclo di clock il P3 ha un'efficenza maggiore rispetto ai P4 willy, peccato però che un P3 da 2 giga è tecnicamente irrealizzabile, sennò Intel l'avrebbe fatto stanne certo, e avrebbe ridotto o annullato il gap prestazionale con gli Athlon senza nemmeno sforzarsi troppo.
Dici che il P3 1000 ha prestazioni simili al P4 1500... è vero, per i motivi che ho detto poc'anzi, ma probabilmente anche i prezzi d'acquisto all'epoca erano simili, quindi non vedo dove sia la truffa...inoltre l'acquisto della piattaforma P4 aveva (almeno sulla carta) la possibilità di upgrade futuri, impossibili su una mobo per P3.
Che poi il P4 willy sia stato nei fatti un flop clamoroso, dovuto probabilmente alla troppa fretta di commercializzarlo nel tentativo di arginare la concorrenza sfrenata degli Athlon... beh questo lo sanno tutti.
Ciao
supermarchino
20-11-2002, 08:39
Originariamente inviato da eleoluca
[B]
Allora è bene sgombrare il campo da un equivoco: le Rimm sono per le memorie la soluzione tecnica più performante sul piano delle prestazioni pure, non sono decollate commercialmente per una serie di ragioni, prima fra tutte i prezzi improponibili e l'esiguo vantaggio sulle DDR decisamente più economiche.
Quindi la volontà di Intel di proporre il P4 solo con le Rimm non era un assurdo tecnico.
E' un altro discorso il fatto che poi il mercato abbia rifiutato le Rimm; ciò ha costretto Intel a ripiegare sulle Sdram anche per il P4, altrimenti avrebbe rischiato dei danni finanziari inimmaginabili.
Ciò è andato a discapito delle prestazioni già non esaltanti dei P4 willamette.
Il confronto coi P3 è poco calzante, e ti spiego il perché.
Il P3 ha un'architettura molto performante, ma che non consentiva di salire ultereriormente in frequenza.
Il P4 è nato con un'architettura che consentiva di salire in frequenza con molta facilità, e questo si è pagato in termini di prestazioni pure.
E' chiaro che per ogni ciclo di clock il P3 ha un'efficenza maggiore rispetto ai P4 willy, peccato però che un P3 da 2 giga è tecnicamente irrealizzabile, sennò Intel l'avrebbe fatto stanne certo, e avrebbe ridotto o annullato il gap prestazionale con gli Athlon senza nemmeno sforzarsi troppo.
Dici che il P3 1000 ha prestazioni simili al P4 1500... è vero, per i motivi che ho detto poc'anzi, ma probabilmente anche i prezzi d'acquisto all'epoca erano simili, quindi non vedo dove sia la truffa...
proprio nel fatto che un sistema basato su Pentium 4 veniva fatto pagare molto di più di qualunque altro pc... c'è un articolo in merito su tomshardware.... quindi la truffa c'era eccome, c'era nel prezzo e nel clock che non rispecchia le prestazioni (quello anche adesso).
Originariamente inviato da eleoluca
[B]
inoltre l'acquisto della piattaforma P4 aveva (almeno sulla carta) la possibilità di upgrade futuri, impossibili su una mobo per P3.
tualatin 1.4 S chiaro che è una provocazione ma l'upgrade non è un motivo sufficiente per comprare uno schifo di pc e pagarlo a peso d'oro...
non scordiamoci di amd e del suo socket A che dura da ANNI....
Originariamente inviato da eleoluca
[B]
Che poi il P4 willy sia stato nei fatti un flop clamoroso, dovuto probabilmente alla troppa fretta di commercializzarlo nel tentativo di arginare la concorrenza sfrenata degli Athlon... beh questo lo sanno tutti.
Ciao
flop come prestazioni, non commercialmente, perché è una truffa ben architettata e può contare sull'ignoranza dei più.
eleoluca
20-11-2002, 09:19
Originariamente inviato da supermarchino
[B]
tualatin 1.4 S chiaro che è una provocazione ma l'upgrade non è un motivo sufficiente per comprare uno schifo di pc e pagarlo a peso d'oro...
flop come prestazioni, non commercialmente, perché è una truffa ben architettata e può contare sull'ignoranza dei più.
non scordiamoci di amd e del suo socket A che dura da ANNI....
Qua parliamo fra appassionati che guardano le prestazioni fino all'ultimo bench, ma non dimentichiamo che all'utente medio non frega nulla di quanti secondi ci mette il suo PC a elaborare un DivX, dato che la stragrande maggioranza della gente ci fa girare Word, IExplorer e la posta elettronica... al massimo ci vede un DVD....
In quest'ottica il nome Intel e la effettiva innegabile affidabilità del prodotto (almeno questo non puoi negarlo...) hanno indotto comunque molti ad acquistare i P4 willy.... che prestazionalmente fossero delle "ciofeche" stava scritto dappertutto, stampa e Internet, ciononostante ho sentito molti dire "... sì, lo so che AMD è più veloce, ma non me ne frega nulla, mi fido di più del nome Intel"... non parlerei quindi di ignoranza.
Inoltre, non va dimenticato che il grosso del suo business Intel non le fa sulle vendite al dettaglio, ma sulle "flotte" di PC marcati HP, Compaq, Dell ecc.... qui non c'entra l'ignoranza della gente, ma il fatto che le suddette grandi case ancora preferiscono montare Intel perché evidentemente sanno che sono meglio assorbite dal mercato "professional".
Del resto il "brand" ha una sua notevole importanza.... non foss'altro dal lato psicologico.
Ciao
supermarchino
20-11-2002, 10:05
Originariamente inviato da eleoluca
[B]
Qua parliamo fra appassionati che guardano le prestazioni fino all'ultimo bench, ma non dimentichiamo che all'utente medio non frega nulla di quanti secondi ci mette il suo PC a elaborare un DivX, dato che la stragrande maggioranza della gente ci fa girare Word, IExplorer e la posta elettronica... al massimo ci vede un DVD....
allora meglio un duron, costa meno.
e non mi si tirino fuori problemi inesistenti di affidabilità/stabilità: ne ho avuti molti di più con intel che con amd
Originariamente inviato da eleoluca
[B]
In quest'ottica il nome Intel e la effettiva innegabile affidabilità del prodotto (almeno questo non puoi negarlo...) hanno indotto comunque molti ad acquistare i P4 willy.... che prestazionalmente fossero delle "ciofeche" stava scritto dappertutto, stampa e Internet, ciononostante ho sentito molti dire "... sì, lo so che AMD è più veloce, ma non me ne frega nulla, mi fido di più del nome Intel"... non parlerei quindi di ignoranza.
io parlerei invece proprio di ignoranza... e del resto è giusto che la mancanza di cultura costringa a costi superiori
se poi il consiglio è del rivenditore si torna alle solite: MALAFEDE
Originariamente inviato da eleoluca
[B]
Inoltre, non va dimenticato che il grosso del suo business Intel non le fa sulle vendite al dettaglio, ma sulle "flotte" di PC marcati HP, Compaq, Dell ecc.... qui non c'entra l'ignoranza della gente, ma il fatto che le suddette grandi case ancora preferiscono montare Intel perché evidentemente sanno che sono meglio assorbite dal mercato "professional".
Del resto il "brand" ha una sua notevole importanza.... non foss'altro dal lato psicologico.
Ciao
ancora MALAFEDE....
non capisco comunque tutto questo buonismo verso chi fa truffe + o meno velate...
eleoluca
20-11-2002, 10:26
Nessun buonismo... io infatti non avrei mai comperato il willamette, e il Northwood l'ho preso solo per pura curiosità, e per il gusto di cambiare, dopo aver provato l'Athlon XP di cui ero pienamente soddisfatto.
Non sono un Intellista, ma nemmeno un AMDista.
Ma ti ripeto: il peso del "brand", nelle scelte del pubblico, ha un ruolo determinante.
Sennò non si spiegherebbe perché la gente si compra le Audi A3, quando spendendo decine di migliaia di € in meno si potrebbe comprare la Seat Leon o la Skoda Octavia che tecnicamente sono IDENTICHE.
E' solo per il peso del "brand".
buzzbomb
20-11-2002, 16:03
forse valeva il duron...però qui ho letto paragoni con athlon e celeron...due processori pensati per usi differenti...con prestazioni differenti.Io quando penso a celly penso alla segretaria dell'amministrazione che del fp dell'athlon se ne fa poco , della stabilità del celeron la sua fortuna,credo che i 2ghz siano più che sufficenti per outlook e office , anche troppo.L'unificazione del socket 478 e il prezzo veramente concorrenziale permettono a brand come hp,acer,dell e chi ne ha più ne metta di produrre pc office con prestazioni ottime con un affidabilità neanche da discutere.Fossero riusciti a produrre un duron a 2 ghz..le cose probabilemtne sarebbero diverse , ma non è così.
Non vedo perchè ostinarsi a paragonarlo ad un athlon XP.
ericson.val
30-11-2002, 08:44
non e questione di macchina. lavoro da 10 anni con l'autocad e ho provato tutte le versioni dal relese 10 fino al 2002. posso assicurarti ke e l'autocad un programma lento.potresti montare nel computer pure il motore della tua macchina e andrebbe sempre lento. colpa della gestione dei dati in output. il codice di programmazione dell'autocad è in alcuni punti contorto e questo soprattutto per la rasterizzazione.risultato:computer lento.
ericson.val
30-11-2002, 08:45
cmq aggiungo ke con 128 mb di ram non ci fai nulla. per far funzionare bene l'xp dovresti averne almeno il doppio
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.