PDA

View Full Version : Domandina x esperti su rete con DHCP


Hunky
15-11-2002, 07:52
Salve,
il quesito è questo: ho notato che in parecchi posti in cui è installata una rete paritetica, non vengono assegnati gli indirizzi IP delle macchine ma viene usato l'indirizzamento automatico.
Qual'è il vantaggio/svantaggio rispetto all'assegnazione degli IP su ogni macchina?
io assegno sempre degli IP statici..a questo punto mi chiedo: sbaglio io?

Ciao e grazie per l'aiuto

Pepe Romero
15-11-2002, 08:15
non sbagli :).
Secondo me e' una pura scelta dell'azienda quella di impostare ip fissi o ip dimanici. Pero' e' pur vero che se indirizzi una macchina con ip fisso tipo 10.0.4.134 programmando i router e firewall che ci stanno dietro puoi permettere a tale pc di uscire in determinati servizi.
Con ip dinamico non puoi prevedere una cosa del genere in quanto la corrispondenza non e' univoca.

alcune aziende adottano entrambi i metodi.
Su alcuni pc, che ad esempio devono accedere a vari servizi, mettono l'ip privato statico programmando gli apparati in modo approrpiato, su altri mettono il dimanico, che comunque ti permette di utilizzare i servizi base.

se ai pc a cui serve l'ip fisso privato non fosse messo, non puoi programmare gli apparati correttamente perche non sapresti al momento della connessione, quali dei tanti ip diponibili gli viene assegnato.


spero di essermi spiegato in modo discreto :D.

Ciao

cionci
15-11-2002, 09:19
La differenza sta tutta sulla convenienza...

Pensa a 100 macchine...meglio configurarla una ad una ogni volta che viene cambiata qualche impsotazione della rete (DNS, Gateway o fasce di indirizzi) o far cambiare le configurazioni delle macchine automaticamnte ? Niente vieta di fare una configurazione mista...dare IP fissi a chi ha bisogno di particolari esigenze e usare il DHCP per gli altri...

haendel
15-11-2002, 11:08
L'utilizzo del dhcp non deve essere visto solo come la gestione pura e semplice degli indirizzi ma di tutte le impostazioni relative al tcpip.
Pensa a chi amministra una rete di 300 e più pc e a un certo punto deve cambiare la netmask o anche solamente l'indirizzo del dns o del wins. :D :D
Con il dhcp si parla di 2 minuti di lavoro. ;)

Altra cosa, quello che dice pepe non è del tutto giusto, nella mia rete ci sono delle macchine che hanno chiaramente l'indirizzo fisso. Questi sono il server dhcp (chiaramente :D), il pdc e tutti i server unix che voglio accessibili anche quando il server dhcp è fermo.
Tutto il resto utilizza il dhcp, anche i printer server sfruttando la possibilità di legare il lease al mac address della macchina.

Alla fine della fiera hai un indirizzo fisso ottenuto dal dhcp con i vantaggi del dhcp. :)

Pepe Romero
15-11-2002, 12:05
bene.........ora so qualcosa in piu'.
grazie per la correzzione.

Ciao.

p.s.

cos'e' il lease??

Hunky
15-11-2002, 12:54
Originariamente inviato da Pepe Romero
[B]non sbagli :).
Secondo me e' una pura scelta dell'azienda quella di impostare ip fissi o ip dimanici. Pero' e' pur vero che se indirizzi una macchina con ip fisso tipo 10.0.4.134 programmando i router e firewall che ci stanno dietro puoi permettere a tale pc di uscire in determinati servizi.
Con ip dinamico non puoi prevedere una cosa del genere in quanto la corrispondenza non e' univoca.

alcune aziende adottano entrambi i metodi.
Su alcuni pc, che ad esempio devono accedere a vari servizi, mettono l'ip privato statico programmando gli apparati in modo approrpiato, su altri mettono il dimanico, che comunque ti permette di utilizzare i servizi base.

se ai pc a cui serve l'ip fisso privato non fosse messo, non puoi programmare gli apparati correttamente perche non sapresti al momento della connessione, quali dei tanti ip diponibili gli viene assegnato.


spero di essermi spiegato in modo discreto :D.

Ciao

Thnkx per la chiarissima spiegazione, che tra l'altro mi conforta perchè ho sempre cnfigurato con Ip fissi (parlo di reti con 9 Pc al max)..

Ciao e grazie ancora

Hunky
15-11-2002, 12:55
Originariamente inviato da haendel
[B]L'utilizzo del dhcp non deve essere visto solo come la gestione pura e semplice degli indirizzi ma di tutte le impostazioni relative al tcpip.
Pensa a chi amministra una rete di 300 e più pc e a un certo punto deve cambiare la netmask o anche solamente l'indirizzo del dns o del wins. :D :D
Con il dhcp si parla di 2 minuti di lavoro. ;)

Altra cosa, quello che dice pepe non è del tutto giusto, nella mia rete ci sono delle macchine che hanno chiaramente l'indirizzo fisso. Questi sono il server dhcp (chiaramente :D), il pdc e tutti i server unix che voglio accessibili anche quando il server dhcp è fermo.
Tutto il resto utilizza il dhcp, anche i printer server sfruttando la possibilità di legare il lease al mac address della macchina.

Alla fine della fiera hai un indirizzo fisso ottenuto dal dhcp con i vantaggi del dhcp. :)

Avevo dimenticato di scrivere un piccolo particolare..mi riferivo a reti di 4-5 al maz 9 pc;)

grazie comunque del chiarimento..non si finisce mai d'imparare..
Ciao

haendel
15-11-2002, 20:56
Originariamente inviato da Hunky
[B]

Avevo dimenticato di scrivere un piccolo particolare..mi riferivo a reti di 4-5 al maz 9 pc;)

grazie comunque del chiarimento..non si finisce mai d'imparare..
Ciao

Sai poi diventa un'abitudine di lavoro o meglio un metodo.
Fatta la rete casalinga, ho attivato il dhcp anche se ho solo un pc :D :D

haendel
15-11-2002, 21:02
Originariamente inviato da Pepe Romero
[B]bene.........ora so qualcosa in piu'.
grazie per la correzzione.

Ciao.

p.s.

cos'e' il lease??

Il lease (spero si scriva così :rolleyes: ) è il pacchetto di informazioni che server manda al client. Questo contiene oltre alle impostazioni tcpip anche una scadenza (data e ora) impostata sul server con appositi parametri.

Alla scadenza del lease, il client si preoccupa di andare a richiederne un'altro al server.

La scadenza viene usata da molti per dare sempre lo stesso indirizzo allo stesso pc. Imposti una scadenza di 3 giorni, e quel lease rimane riservato a quel pc per 3 giorni anche qunado lui non è collegato.

Acc. stò scrivendo un trattato e non sono neanche un'esperto




:)

Pepe Romero
15-11-2002, 22:18
ahh ok ho capito solo che non sapevo che si chiamasse cosi'
Tnx.

anche per gli ip dinamici pubblici su internet mi sono accorto che c'e' un lease.

Un po minore come tempo :)

haendel
15-11-2002, 23:02
Originariamente inviato da Pepe Romero
[B]ahh ok ho capito solo che non sapevo che si chiamasse cosi'
anche per gli ip dinamici pubblici su internet mi sono accorto che c'e' un lease.


Infatti, se non dico una cavolata, è lo stesso protocollo e l'ip lo fornisce sempre un dhcp server che solitamente è integrato dentro l'ìaccess server ;)

Hunky
15-11-2002, 23:33
Infatti con l'ADSL se mi connetto/disconnetto/riconnetto nel giro di pochi minuti l'Ip non varia..

Ciao