View Full Version : CD audio di qualità
conoscete qualche programma interessante per poter masterizzare gli mp3 in cd ascoltabili dallo stereo?
io conosco solo nero ma ultimante ho dei problemi
ciao e grazie
prova musicmatch jukebox 7.2 inglese ("da registrare")
Originariamente inviato da fascao
[B]prova musicmatch jukebox 7.2 inglese ("da registrare")
non conosci niente di free?
ciao
Originariamente inviato da haraiki
[B]conoscete qualche programma interessante per poter masterizzare gli mp3 in cd ascoltabili dallo stereo?
io conosco solo nero ma ultimante ho dei problemi
ciao e grazie
Prova.........Exact Audio Copy (EAC)..
A me è piaciuto...pratico, veloce ed è anche free........lo trovi
Qui,,, (http://musepack.org/binaries/windows/eac09b4.exe)
Bye...:cool: :cool:
Originariamente inviato da brumma
[B]
Prova.........Exact Audio Copy (EAC)..
A me è piaciuto...pratico, veloce ed è anche free........lo trovi
Qui,,, (http://musepack.org/binaries/windows/eac09b4.exe)
Bye...:cool: :cool:
ok grazie. ora prova
ciao
John J. Rambo
16-07-2002, 17:59
Exact Audio Copy è davvero ottimo, confermo! ;) ;)
Ciao!!
si ma con questo programma posso fare un cd audio partendo dagli mp3 senza doverli convertire prima in wav?
ciao e grazie
Con Fuerio no?
Poi è molto simile a Nero!
Originariamente inviato da dado82
[B]Con Fuerio no?
Poi è molto simile a Nero!
ma questo fuerio mastirizza direttamente da mp3 a cd audio?
Originariamente inviato da haraiki
[B]up?
Io uso nero burning
Devi solo convertire da mp3 a cda, giusto?
Nero mi permette di mettere i file mp3 su un cd audio e il contatore mi fa vedere il tempo occupato dall'MP3 convertito!
Spero di esserti stato utile....
Byez :D
Originariamente inviato da 206gti
[B]
Io uso nero burning
Devi solo convertire da mp3 a cda, giusto?
Nero mi permette di mettere i file mp3 su un cd audio e il contatore mi fa vedere il tempo occupato dall'MP3 convertito!
Spero di esserti stato utile....
Byez :D
si anch'io uso nero, ma quando in un mp3 c'è un'errore la masterizzazzione si blocca e mi ciula un cd :(
maxernet
20-07-2002, 14:17
Strano perche' anch'io uso nero e mi sembra che e' uno dei pochi programmi che ti fa prima il controllo degli mp3 per verificare se sono corrotti. Prima di partire con la masterizzazione.
Io non ne ho masterizzati molti ma non mi ha mai dato problemi nel masterizzare. Se nella compilation mi trovava un file corrotto lo riscaricavo e poi masterizzavo senza problemi.
Originariamente inviato da maxernet
[B]Strano perche' anch'io uso nero e mi sembra che e' uno dei pochi programmi che ti fa prima il controllo degli mp3 per verificare se sono corrotti. Prima di partire con la masterizzazione.
Io non ne ho masterizzati molti ma non mi ha mai dato problemi nel masterizzare. Se nella compilation mi trovava un file corrotto lo riscaricavo e poi masterizzavo senza problemi.
che versione usi?
io ho una versione non recentissima, puo dipendere da quello?
maxernet
20-07-2002, 17:56
Io ho la versione 5.5 ma anche con la versione che avevo in precedenza mi faceva il controllo degli mp3.
Il controllo lo fa quando inserisci qualche mp3 in una playlist.
Ciao
Originariamente inviato da maxernet
[B]Io ho la versione 5.5 ma anche con la versione che avevo in precedenza mi faceva il controllo degli mp3.
Il controllo lo fa quando inserisci qualche mp3 in una playlist.
Ciao
strano, allora il controllo lo fa ma con certi mp3 mi canna il cd :(
non vorrei ritornare a trasformare in wav prima di masterizzare, troppo scomodo.
non c'è modo di fagli fare una simulazione di scrittura?
anche se non centra molto sapete qualche programma che mi fa convertire il formato WMA in MP3 ?
grazie
maxernet
22-07-2002, 18:55
Nero fa anche la simulazione. Crea la compilation poi premi il tasto burn, sulla tabella burn dove scegli la velocita' di scrittura seleziona la casella "simulation" e deseleziona tutte le altre. Nero ti simula la scrittura ma non scrive nulla nel cd. Se l'errore dipende da un problema software si arresta e ti da' errore, se invece dipende dall'hardware o dal cd allora va tutto o.k.
Originariamente inviato da maxernet
[B]Nero fa anche la simulazione. Crea la compilation poi premi il tasto burn, sulla tabella burn dove scegli la velocita' di scrittura seleziona la casella "simulation" e deseleziona tutte le altre. Nero ti simula la scrittura ma non scrive nulla nel cd. Se l'errore dipende da un problema software si arresta e ti da' errore, se invece dipende dall'hardware o dal cd allora va tutto o.k.
grazie
pero mi pare di aver gia cercato la simulazione di scrittura
adesso controllo meglio
ciao e ancora grazie
Originariamente inviato da giogts
[B]anche se non centra molto sapete qualche programma che mi fa convertire il formato WMA in MP3 ?
grazie
allora?
L30n3^FXP
23-07-2002, 17:13
Io uso nero 5590 (Express) Masterizzo gli mp3 in cda a 6x una bomba.....
ciao
andreaxol
14-11-2002, 21:10
....allora mettete nel dimenticatoio Nero :)
Ho Nero 5.5.9 e i CD audio vengono di pessima qualità, sia partendo da wav che da mp3, sia disattivando che attivando il filtro normalize. L' mp3 originario è di ottima qualità (192/320 Kbps) ma CD finito l' audio risulta metallico e storpiato. Stessa cosa anche normalizzando con un programma esterno.
Avete un gruppo di mp3? Bene, normalizzateli con mp3 gain (tnx spoonman :)). Successivamente convertiteli in wav o se preferite lasciateli in mp3....quello che importa è che li masterizziate con il WINDOWS MEDIA PLAYER 9 (ho provato per la prima volta questa funzione col 9 e non so se la stessa qualità si ottiene con l' 8).
La qualità finale del CD è identica all' mp3 di partenza alla faccia del Nero e dei suoi suoni metallici del c***o.
A CD finito ho provato a grabbare un brano con EAC è poi lo aperto con un il Creative Wave Editor......con mio stupore ho notato che il Media Player ha effettuato un' ulteriore normalizzazione verso "l' alto" senza perdità di qualità avvertibile!!
Dico solo una cosa, prima di commentare negativamento o positivamente provate a fare una prova sul campo voi stessi così che vi rendiate conto della differenza effettiva
Provate, comparate e giudicate!!!
:)
io una volta l'ho fatto, col WMP 8. La qualità era eccellente si, ma per fare un cd di 15 traccie c'ha messo una vita!!!!! ;)
cmq non male
andreaxol
15-11-2002, 18:41
Originariamente inviato da friwer
[B]io una volta l'ho fatto, col WMP 8. La qualità era eccellente si, ma per fare un cd di 15 traccie c'ha messo una vita!!!!! ;)
cmq non male
Ci mette di più del Nero (in alcuni casi anche il doppio), ma ne vale la pena.
Cerchiamo di tenere su questa discussione perchè c' è un sacco di gente che si lamenta del suono metallico dei CD Audio da mp3 non sapendo che la causa è il Nero ;)
Ma è facile fare 1 cd con il media player? Domani provo...
certo che ci tengo buon vecchio andreax! Ora ci provo anche io a sto punto! E sai che ti dico, ne ho fatti due di cd con Nero e devo dire che una volta passati su cassetta ho notato suoni piu bassi eguarda caso anche tu dici cose simili!
Un'altra cosa, come si fda a render barra WMP9?
Io ho fatti alcuni cd da mp3 ma il suono metallico e distorto me lo ha fatto solo con uno e non con tutti, usando Nero.Come mai?
andreaxol
16-11-2002, 20:18
Originariamente inviato da gotam
[B]Ma è facile fare 1 cd con il media player? Domani provo...
Certo!!
Clicchi su "Copy to CD or Device", importi nella colonna di sinistra (anche trascinando) i tuoi mp3 e poi clicchi sul bottone in alto a destra "Copy".
Come ho già detto ci vorranno du minuti in più del Nero a parità di velocità di scrittura per via della preliminare conversione/normalizzazione
:)
andreaxol
16-11-2002, 20:21
Originariamente inviato da kikki2
[B]Io ho fatti alcuni cd da mp3 ma il suono metallico e distorto me lo ha fatto solo con uno e non con tutti, usando Nero.Come mai?
Lo stesso CD che è venuto metallico, prova a farlo con Windows Media Player e vedrai (sentirai :D) la differenza :)
e dove trovo il programma per farlo??
andreaxol
17-11-2002, 17:19
Originariamente inviato da Occhio
[B]e dove trovo il programma per farlo??
No hai visto che una delle discussioni più frequentate ultimamente in questa sezione parla di questo argomento?
Vedi Editing mp3 :o
:D
Andrea ieri ho fatto il mio primo cd con WMP e devo dire che n e andata male! Solo che mi chiedo, quando trasforma le songs in wav come fara la conversione? Si potranno usare programmi esterni? La normalizzazione dove e possibile farla? Come posso vedere (tramite programmi) le diff fra due identici cdf fatti da due programmi diversi?
andreaxol
18-11-2002, 14:12
Originariamente inviato da Jedi82
[B]Andrea ieri ho fatto il mio primo cd con WMP e devo dire che n e andata male! Solo che mi chiedo, quando trasforma le songs in wav come fara la conversione? Si potranno usare programmi esterni? La normalizzazione dove e possibile farla? Come posso vedere (tramite programmi) le diff fra due identici cdf fatti da due programmi diversi?
La normalizzazione la fai con mp3 Gain e poi fai fare tutto al Media Player.....per quanto riguarda la differenza prova a fare lo stesso CD con nero utilizzando il filtro normalizzazione o anche senza...poi mi saprai dire ;)
:)
pippocalo
18-11-2002, 14:32
che nero non sia un granchè per elaborare i file audio mi pare possibile (io comunque uso wavelab), che decodifichi male gli mp3 nel fare un CD audio (quindi trasformandoli semplicemente in wav) già mi sembra più difficile in quanto dedodificare un mp3 è un lavoro veramente standard; ma volendo proprio è ancora possibile.
L'ultima invece è impossibile: ovvero che Nero faccia male un CD audio partendo da file wav. In questo caso Nero non fa' alcuna elaborazione (almeno che tu non intendessi: usando i filtri).
E produce il CD rispettando gli standard.
Spero di aver capito male; altrimenti parliamone e vediamo se esiste una spiegazione; ma sull'ultima cosa mi pare veramente difficile se non applichi filtri o correzioni.
Ciao
andreaxol
18-11-2002, 19:37
Originariamente inviato da pippocalo
[B]che nero non sia un granchè per elaborare i file audio mi pare possibile (io comunque uso wavelab), che decodifichi male gli mp3 nel fare un CD audio (quindi trasformandoli semplicemente in wav) già mi sembra più difficile in quanto dedodificare un mp3 è un lavoro veramente standard; ma volendo proprio è ancora possibile.
L'ultima invece è impossibile: ovvero che Nero faccia male un CD audio partendo da file wav. In questo caso Nero non fa' alcuna elaborazione (almeno che tu non intendessi: usando i filtri).
E produce il CD rispettando gli standard.
Spero di aver capito male; altrimenti parliamone e vediamo se esiste una spiegazione; ma sull'ultima cosa mi pare veramente difficile se non applichi filtri o correzioni.
Ciao
Da waw rippato "puro" non ho provato....ho provato da mp3 a CD Audio e da mp3 convertito in waw (con CDex) a CD Audio.
Applicando il normalize è impossibile non rendersi conto della storpiatura dell' audio....e come ho già detto anche togliendo tale filtro il suono risulta metallico. Tu hai fatto delle prove?
Comunque ti consiglio di fare una comparazione tra Nero e WMP....al massimo butti via due CD, sapessi io quanti ne ho sprecati :D :p
ripeto la mia domanda: wmp trasforma il file mp3 in wav, ma quello che mi chiedo e co quale criterio? Sara all'altezza di Lame o simili? O forse to dicendo una eresia e neanche serve lame x passare da mp3 a wav?
andreaxol
19-11-2002, 12:19
Originariamente inviato da Jedi82
[B]ripeto la mia domanda: wmp trasforma il file mp3 in wav, ma quello che mi chiedo e co quale criterio? Sara all'altezza di Lame o simili? O forse to dicendo una eresia e neanche serve lame x passare da mp3 a wav?
Il lame mi pare sia solo un encoder mp3, quando si crea un wav penso che sia windows stesso a encodarlo....non ne sono sicuro comunque.
Prima mi ero sbagliato....il WMP non converte in Wav ma in WMA sia gli mp3 che i Wav. Come ho già detto il "volume" viene aumentato e normalizzato ma i criteri non so quali siano.
:)
pippocalo
19-11-2002, 12:33
Andiamo con ordine per evitare confusione.
Nel campo Mp3 quello difficile è il compito del compressore (cioè le cose come il Lame). Al compressore va la maggior parte del merito o demerito del risultato.
Poi per sentire il file bisogna comunque riportarlo in wav, sia che lo si senta sul PC (con un buon paio di casse) sia che si decida di inserirlo in CD audio riascoltandolo poi sul proprio impianto Hi-Fi.
L'operazione di conversione Mp3-wav è molto più semplice e facile della compressione. Winamp la esegue impostando il plug-in apposito che è compreso: in pratica invece di suonare scrive il file wav sul vostro HD.
Anche Nero è capace di fare questa conversione (la fà al volo mentre brucia il cd) e anche Cdex ...e molti altri ancora. Volendo essere pignoli forse qualche piccola differenza ci sarà ma è di poco, pochissimo conto. Io ho bruciato CD audio partendo da Mp3 e usando le varie soluzioni: da nero a Easy-CDCreator a winamp e poi nero....differenze non ne ho notate.
Totalmente diverso è il discorso se voi "ELABORATE" il file mp3 mentro lo trasformate in wav...ad esempio normalizzandone il livello o peggio applicando filtri e altre diavolerie.
In questo caso la qualità del software che usate è importante e Nero sicuramente non brilla in questo settore.
Quindi se vi limitate a fare un CD audio partendo da mp3 che NON ELABORATE affatto potete usare quello che volete: nero va benissimo.
Se invece gli mp3 da cui partite hanno bisogno di ritocchi di volume, aggiustamenti di risposta in frequenza, filtraggi di rumori ed altro allora affidatevi ad un buon software specializzato lasciando perdere NERO. Trovate buona roba anche negli shareware fino ad arrivare a prodotti professionali come Wavelab.
Non dimenticate però che un file mp3 scadente produrrà comunque un CD audio scadente anche se migliorato.
Viperfish
19-11-2002, 13:28
domanda:
con Media Player 9 le traccie contigue rimangono tali?
nel senso, nn fa pause tra una canzone e l'altra?
mi è capitato spesso di usare programmi ke, anke se appena percettibili, lasciavano un piccolo spazio di silenzio tra una traccia e l'altra dando fastidio durante l'ascolto xkè il suono doveva essere continuo..
pippo come al solito molto molto esauriente! QAuindi mi dici che e inuile che ogni volta trasformo l'mp3 in wav x poi bruciarlo con Nero, posso frlo fare ai programmi di masterizzazione senza perderci in qualita?
Secondo, quello che non capisco proprio e che esiston tutti qst programmi x normalizzare audio, amplificare o altro e beh, se io ho scaricato un full album deudco che qst sia stato rippato e quindi in linea di massima copiatobene, ma allora qst programmi tipo mp3gain a cosa servono? Aggiscono sui files che in teroria son gia perfetti no? Xc aumentare l'audio se addirittura nel cd sfornato dalla casa discograf qst n e stato fatto?
una interessante guida che ne dite?
qui (http://www.chrismyden.com/nuke/article.php?sid=111)
pippocalo
19-11-2002, 17:00
Per Viperfish
non lo so e debbo confessarti che non mi sogno di usare programmi di Bill ne per estrarre ne per bruciare.
Quello che dici è vero: Nero ad esempio mette due secondi indesiderati di default e così molti altri. Ma non è un difetto è solo una scelta, più o meno condivisibile, del programmatore.
I programmi invece che mettono un intervallo piccolo a piacere per me sono difettosi, ovvero non sanno fare il loro mestiere, se li ha fatti Bill.......
Tieni presente che dalla mia esperienza questi piccoli disallineamenti sono però più spesso dovuti ad una cattiva estrazione (tecnicamente è l'offset del lettore che non riesce ad essere ripetitivo fra una lettura e l'altra) piuttosto che ad una cattiva incisione.
Ciao
Per Jedi82
si per quanto mi riguarda; non escludo che usando un particolare decodificatore si possa fare un pelino meglio ma parliamo di pelini...ini...ini.
Ricordati però di non usare filtri. In particolare la normalizzazione è una funzione MOLTO DELICATA.
Tu sei ottimista se pensi che tutto quello che trovi in giro, specie da certe parti........, sia ben fatto. Esistono cose fatte bene sulle quali non è assolutamente necessario intervenire ma esistono anche tante cose fatte male e alcune fatte peggio:D
Mettiamo che tu vuoi fare una raccolta di mp3 che a vario titolo ti hanno dato i tuoi amici (con buona pace della SIAE). Alcuni sono moderni e ricavati da un CD e quindi sono a volume "sparato" a 0db; altri invece sono addirittura vecchi 45 giri che un tuo amico, magari più anziano, ha ricavato digitalizzandoli con cura. Sicuramente questi avranno un volume più basso.
Quando li metti insieme vorresti non doverti alzare per cambiare il volume fra un brano e l'altro: ecoo a cosa servono quei programmi.
Pero attento: se tu aumenti semplicemente il volume (che non è la funzione di normalizzazione) non fai alcun danno fintanto che non raggiungi e superi lo 0db.
Ma per sapere a priori di quanto puoi aumentare il volume dovresti sentire tutti i file prima e stabilire matematicamente quanti db puoi aumentare senza arrivare a 0db. Un bel lavoro...:D
La normalizzazione fa un lavoro in automatico lavorando un po' come un compressore; ma è ovvio che se arriva all'improvviso un crescendo musicale inaspettato deve "segare" il segnale per non portarlo in distorsione ...e quindi ecco gli effetti indesiderati.
Invece se vuoi essere professionale apri il file con Wavelab e lancio il menu "Global Analisys" alla fine avrai sia il valore di picco di tutta la parte esaminata sia il valore "rms" e potrai decidere di quanto aumentare il volume in db senza incorrere in nessun problema. Ovviamente ci vuole molto di più, come tempo e mezzi, che lanciare un bel "normalize".
ho capito grazie, quindi cerchero mp3 a 192 nella speranza che siano buoni, cosa che pero nessuno mi potra mai dire no? La guida l'hai letta? cosa ne pensi^?
andreaxol
19-11-2002, 21:24
Originariamente inviato da Viperfish
[B]domanda:
con Media Player 9 le traccie contigue rimangono tali?
nel senso, nn fa pause tra una canzone e l'altra?
mi è capitato spesso di usare programmi ke, anke se appena percettibili, lasciavano un piccolo spazio di silenzio tra una traccia e l'altra dando fastidio durante l'ascolto xkè il suono doveva essere continuo..
Ho capito cosa intendi (tipo le compilation Hit Mania Dance o Discoparade in cui le tracce sembrano attaccate)....comunque il WMP non inserisce pause ma non so se fa l' effetto che intendi tu.
Viperfish
20-11-2002, 08:24
[quote]Originariamente inviato da pippocalo
[B]Per Viperfish
non lo so e debbo confessarti che non mi sogno di usare programmi di Bill ne per estrarre ne per bruciare.
Quello che dici è vero: Nero ad esempio mette due secondi indesiderati di default e così molti altri. Ma non è un difetto è solo una scelta, più o meno condivisibile, del programmatore.
I programmi invece che mettono un intervallo piccolo a piacere per me sono difettosi, ovvero non sanno fare il loro mestiere, se li ha fatti Bill.......
Tieni presente che dalla mia esperienza questi piccoli disallineamenti sono però più spesso dovuti ad una cattiva estrazione (tecnicamente è l'offset del lettore che non riesce ad essere ripetitivo fra una lettura e l'altra) piuttosto che ad una cattiva incisione.
Ciao
Sì,con Nero so ke si possono togliere i 2 sec, cmq se MP9 scrive veramente meglio i CD audio partendo da MP3 mi interessava provarlo (anke se ank'io nn mi fido tanto di Bill).
Grazie x l'info sull'estrazione, nn avevo mai pensato a questo problema.. :rolleyes:
ciao
Originariamente inviato da andreaxol
[B]
Ho capito cosa intendi (tipo le compilation Hit Mania Dance o Discoparade in cui le tracce sembrano attaccate)....comunque il WMP non inserisce pause ma non so se fa l' effetto che intendi tu.
Grazie, farò delle prove! ;)
ciao
andreaxol
20-11-2002, 20:31
Certi ragionamenti mi fanno cadere le braccia.....l' ha fatto bill e quindi non si usa...ma :rolleyes:
All' ora non usare office, windows, i giochi microsoft.....:rolleyes:
A parte che bill ha fatto solo il DoS in tutta la sua vita :D
cmq Bill con wmp c'entra poco xc se ben notate durante l'install di WMP ) c'e bello scritto Roxio burning qlc...quindi qnd si masterizza non si fa altro che uare Easy cd in versine ridotta!
andreaxol
20-11-2002, 22:02
Originariamente inviato da Jedi82
[B]cmq Bill con wmp c'entra poco xc se ben notate durante l'install di WMP ) c'e bello scritto Roxio burning qlc...quindi qnd si masterizza non si fa altro che uare Easy cd in versine ridotta!
Adesso per qualcuno andrà bene :D
gi a anche io non concordo con qst astio prestabilito verso Bill, cmq i gusti son gusti ma rtipeto Bill con la masterizzazione c'entra poco!
pippocalo
21-11-2002, 08:45
anche la famiglia "easy Cd creator" l'ho abbandonata da quando è diventata Roxio;
mi ha dato una serie di problemi che mi hanno convinto a lasciarla; poi nel tempo non metto in dubbio che può anche ritornare "buona" ma non ho nè tempo nè voglia di stargli appresso.
Per quanto riguarda OFFICE ed altro sono programmi che uso in ufficio e praticamente mai a casa dove il notepad mi basta.
Poi la questione di BILL è puramente personale e quindi ognuno è libero di pensarla come vuole: io la vedo come una specie di monopolio con tutti i difetti tipici.
saluti
1° non trovo il programma per normalizzare mp3
2° come cavolo faccio cd con wm8?
aiuto
diego
andreaxol
22-11-2002, 08:20
Originariamente inviato da Occhio
[B]1° non trovo il programma per normalizzare mp3
2° come cavolo faccio cd con wm8?
aiuto
diego
Leggi la discussione :)
Il programma si chiama mp3 gain, ma la procedura di masterizzazione la cerchi nella discussione perchè l' ho già postata :)
con questo programma di normalizazione (che ho già scaricato)
se io faccio la normalizzazione appunto, mi modifica l'mp3 originale?
se si quindi è abbastanza rischioso visto le considerazioni di qualche post sopra.
qualcuno ha mai provato SONIC FOUNDRY SOUND FORGE 6???
sto provando la demo e sembra bello permette mille regolazioni tra cui la normalizzazione e la masterizzazione.
andreaxol
26-11-2002, 20:55
mp3 Gain non mi aveva mai tradito....ma ieri è saltato fuori un mp3 incredibilmente più basso di volume degli altri :mad:
ho provato mp3 cd maker ed è fantastico crea le compilation ne normalizza l'audio e le masterizza , in più ti crea la copertina del cd con le canzoni della lista.
domani faccio un test di masterizzazione e sento come vanno.
sonic etcc... è troppo incasinato per me.
io son curioso , facci sapere come ti ha masterizzato le songs!
andreaxol
27-11-2002, 19:41
Originariamente inviato da Jedi82
[B]io son curioso , facci sapere come ti ha masterizzato le songs!
Anche a me interessa
io non sento nessuna differenza tra tutti e tre i metodi testati(nero 5.5.9.0 - mp3 cd maker - wmp).
sarà che sono sordo oppure non so.
chiaramente ho provato comparando ripetutamente l'mp3 con il cd audio e niente proprio non sento differenze.
l'ho anche provato sull'impianto stereo home theatre ma ancora a me sembrano identiche.
avrò forse prob di udito??
con nero ho usato il normalize come con mp3 cd maker per wmp ho normalizzato con mp3gain dove ho notato che con alcune mp3 proprio non ne vuuole sapere di normalizzare anche se da lo stesso valore poi all'ascolto risultano molto diverse al momento su una 30ina 2 non se le caga rimangono molto più alte come l'originale del resto.
normalizzando con nero o mp3 cd maker alla masterizzazione l'audio risulta uguale.
ciao;)
andreaxol
28-11-2002, 22:43
Originariamente inviato da simoxi
[B]
normalizzando con nero o mp3 cd maker alla masterizzazione l'audio risulta uguale.
Il normalize del nero li distrugge gli mp3......peccato che non ho l' ADSL senò ti mandavo alcune tracce normalizzate con nero :)
c'è nessuno che utilizza tutta la famiglia Easy CD-DA Extractor
che converte e masterizza chi la utilizza mi può far sapere come si trova perfavore
p.s. usa il codec lame
alex.sera
04-12-2003, 22:48
ciao ha tutti come da titolo con il mio masterizzatore vorrei fare dei cd musicali per poterli ascoltare sul mio lettore cd portatile e qui casca l'asino come disse qualcuno... perchè se in mp3 sul computer le canzoni si sentono degnamente con i vari filtri ecc appena passo su cd ecco apparire masterizzando alla minima velocita del mio masterizzatore cioe' 4X tutti i piu' svariati tipi di microrumori che facendoli sentire ad amici ecc.. dicono di non sentire mi sapreste consigliare ( se avete fatto caso anche voi a quei rumori) quali cd usare che programma e che settaggi di master
grazie per le risposte da adesso ;) ;)
ciao a tutti
triploantani
05-12-2003, 01:30
Io uso Audio Cleanic con cui posso "restaurare" gli mp3, ovvero in base alle armoniche presenti vengono ricreate attraverso un suo algoritmo quelle perse a causa della compresssione. Questa è solo una delle funzioni di questo programma che è veramente completo: ad es. ci sono impostazioni per togliere il fruscio e i clic/tack presenti nei dischi in vinile, puoi equalizzare i suoni, ricreare effetti di ambiente ecc. Le funzioni sono tantissime, compresa ovviamente quella di salvare tutto in estensione wav per creare CD leggibili coi normali lettori da casa/automobile.
Ne ho creati diversi così senza il minimo difetto.
Ciao
alex.sera
05-12-2003, 13:04
dove lo posso scaricare e per quanto riguarda i cd
triploantani
05-12-2003, 13:46
Originariamente inviato da alex.sera
dove lo posso scaricare e per quanto riguarda i cd
E' a pagamento, lo produce la Magix, ma non costa molto sui 40€ nella versione deluxe se non ricordo male, quindi la normale dovrebbe costare meno . Le versioni ...ehm... da scaricare a quanto ne so non funzionano o addiritttura non si installano. Io a scanso di equivoci o noie varie l'ho comprato e ne sono sottisfatto, ho la ver. 3 (quella dell'anno scorso) ma mi risulta che ora ci sia la ver. 2004.
Ciao
alex.sera
05-12-2003, 13:52
ha quel prezzo si puo fare speriamo che qui lo hanno senno mi tocca aspettare molto
e per quanto riguarda i cd che usi
triploantani
05-12-2003, 14:04
Uso CD TDK, Philips o Sony, che mi vanno tutti perfettamente anche dopo anni, forse perchè sono uno dei pazzi che masterizza a 1x sia i CD che i DVD perchè per me la qualità e l'affidabilità è tutto. D' altronde so per certo che anche nelle sale di registrazione i CD vengono creati a 1x: ci sarà pure un motivo per questo o no?
Ciao
alex.sera
05-12-2003, 18:50
sei un pazzo come me anche io masterizzo cosi' solo che con questo nuovo masterizzatore nero non mi trova al disotto dei 4x forze con il programma che mi dici si
;) ciao e grazie di tutto
stampella
05-12-2003, 23:29
Originariamente inviato da triploantani
Uso CD TDK, Philips o Sony, che mi vanno tutti perfettamente anche dopo anni, forse perchè sono uno dei pazzi che masterizza a 1x sia i CD che i DVD perchè per me la qualità e l'affidabilità è tutto. D' altronde so per certo che anche nelle sale di registrazione i CD vengono creati a 1x: ci sarà pure un motivo per questo o no?
Ciao
veramente mi sa che le cose sono un pò cambiate, guarda quì:
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&postid=950535
Estrapolato dal testo originale di MM (grande :p !)
PERCHE’ NON 1x ?
Nel paragrafo precedente è stata indicata come velocità ottimale di scrittura dei CD-DA la 4x. In passato, invece, la velocità di scrittura migliore per i CD-DA era la 1x, anzi, a riguardo il dibattito “dottrinale” era ancor più acceso di oggi, con sostenitori della 1x, della 2x e delle velocità più elevate. Oggi però l’esigenza di scrivere i CD-DA alla velocità 1x (equivalente a 150 KB/sec) è venuta meno, e questo per due motivi:
1) Il primo e più evidente motivo è l’impossibilità di scrivere ad 1x con gli odierni CD-W. La stragrande maggioranza delle unità, oggi, ha la velocità minima bloccata a 4x (a dispetto di quanto possano indicare alcuni sw di mastering e di cloning, che indicano anche velocità più basse).
2) Il secondo motivo, ben più pregnante del precedente, che porta a sconsigliare la scrittura ad 1x è l’aumento degli errori C1 e C2 (cfr. “Errori e correzione d’errore”, § “Errori C1 e C2”) e del jitter (cfr infra), con il risultato complessivo di un CD scritto peggio rispetto ad uno scritto a 4x. Questo è dovuto all’evoluzione sia delle unità CD-W che dei supporti, che oggi sono progettati per velocità ben più elevate di qualche anno fa. In definitiva si può dire che la scrittura 1x è preferibile utilizzando unità CD-W lente (fino a 12x di velocità massima) e supporti per basse velocità (certificati fino a 12x), che oggi non sono più in commercio. Con un equipaggiamento più moderno, invece, la velocità consigliabile per la scrittura dell’audio è proprio la 4x (o la 8x per quei CD-W con velocità minima bloccata a 8x)
Cmq il liteon di alex.sera non può scrivere a meno di 4x.
alex.sera
06-12-2003, 10:15
allora perche se masterizzo con nero a 4x mi si sente cosi male che cosa sbaglio
un altra cosa non ho trovato quel programma che mi diceva non ne avreste uno free da scaricare da internet intanto che aspetto di trovare quell'altro
ciao e grazie ancora
Magari prova a cambiare sw di masterizzazione. Feurio! è il top per l'audio. I liteon non sono i masterizzatori più indicati per l'audio. Penso che dopo il ritiro di Yamaha e gli ultimi master teac (che si basano su meccanica non teac) gli unici master indicati per l'audio siano i Plextor, anche se non fanno certo miracoli. Cmq visto che questi rumorini li senti solo te non è che ti sei preso una specie di fissa?:p
Con gli mp3 è importante anche la fase di decodifica. Prova ad usare programmi diversi (come feurio!). Per fare un esempio secondo alcuni winamp in alcune sue versioni non è in grado di decodificare (decomprimere) correttamente gli mp3.
triploantani
06-12-2003, 17:38
Originariamente inviato da stampella
veramente mi sa che le cose sono un pò cambiate, guarda quì:
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&postid=950535
Estrapolato dal testo originale di MM (grande :p !)
PERCHE’ NON 1x ?
Nel paragrafo precedente è stata indicata come velocità ottimale di scrittura dei CD-DA la 4x. In passato, invece, la velocità di scrittura migliore per i CD-DA era la 1x, anzi, a riguardo il dibattito “dottrinale” era ancor più acceso di oggi, con sostenitori della 1x, della 2x e delle velocità più elevate. Oggi però l’esigenza di scrivere i CD-DA alla velocità 1x (equivalente a 150 KB/sec) è venuta meno, e questo per due motivi:
1) Il primo e più evidente motivo è l’impossibilità di scrivere ad 1x con gli odierni CD-W. La stragrande maggioranza delle unità, oggi, ha la velocità minima bloccata a 4x (a dispetto di quanto possano indicare alcuni sw di mastering e di cloning, che indicano anche velocità più basse).
2) Il secondo motivo, ben più pregnante del precedente, che porta a sconsigliare la scrittura ad 1x è l’aumento degli errori C1 e C2 (cfr. “Errori e correzione d’errore”, § “Errori C1 e C2”) e del jitter (cfr infra), con il risultato complessivo di un CD scritto peggio rispetto ad uno scritto a 4x. Questo è dovuto all’evoluzione sia delle unità CD-W che dei supporti, che oggi sono progettati per velocità ben più elevate di qualche anno fa. In definitiva si può dire che la scrittura 1x è preferibile utilizzando unità CD-W lente (fino a 12x di velocità massima) e supporti per basse velocità (certificati fino a 12x), che oggi non sono più in commercio. Con un equipaggiamento più moderno, invece, la velocità consigliabile per la scrittura dell’audio è proprio la 4x (o la 8x per quei CD-W con velocità minima bloccata a 8x)
Non metto in dubbio che ciò sia vero, però ti posso confermare che tutti i miei CD sia audio che dati sono perfetti, forse la ragione la leggo proprio in quello che mi hai citato quando leggo: "in definitiva si può dire che la scrittura 1x è preferibile utilizzando unità CD-W lente (fino a 12x di velocità massima) e supporti per basse velocità" infatti il mio masterizzatore è un vecchio Philips 800 8x4x32 che sembra rientrare perfettamente in quella categoria. Terrò presente le informazioni se e quando comprerò un nuovo masterizzatore CD o quando farò un CD col masterizzatore DVD.
Ciao
triploantani
06-12-2003, 17:57
Originariamente inviato da alex.sera
sei un pazzo come me anche io masterizzo cosi' solo che con questo nuovo masterizzatore nero non mi trova al disotto dei 4x forze con il programma che mi dici si
;) ciao e grazie di tutto
In effetti con Audio Cleanic puoi, dopo aver elaborato i brani, masterizzarli, ma non ricordo quale sia la velocità minima ammessa anche perchè preferisco salvare tutto il lavoro e usare Easy CD Creator, che essendo il programma incluso nella confezione del masterizzatore, un "vecchio" Philips 800 8x4x32, mi dà come opzione anche la velocità di 1x.
Ciao
Mistral PaolinuX
07-12-2003, 12:31
Ciao !
Il blocco della velocità verso il basso è a livello hardware. Se anche un sw permette di selezionare come velocità di scrittura la 1x, in realtà il CD-W scriverà a 4x.
Paolo
alex.sera
07-12-2003, 18:46
qualche programmino gratis ;)
ciao
saverio80
15-12-2003, 01:06
Prima di comprare un programma dovresti sempre provarlo prima, in caso non risolvesse i tuoi problemi ;)
cmq prova qui http://www.tomatic.it/audio-cleanic-download.htm
è la ver 3.0, non so sia l'ultima versione ma almeno puoi farti un'idea :)
Originariamente inviato da saverio80
Prima di comprare un programma dovresti sempre provarlo prima, in caso non risolvesse i tuoi problemi ;)
cmq prova qui http://www.tomatic.it/audio-cleanic-download.htm
è la ver 3.0, non so sia l'ultima versione ma almeno puoi farti un'idea :)
Purtroppo nn e' l'ultima vers. L'ultima vers e' la "2004_DeLuxe" anche in ITA, che unica del suo genere...permette l'allacciamento diretto dal giradischi all'ingresso audio della scheda audio del pc, senza l'intermediazione dell'amplificatore hifi o preamplificatore hifi
Proviamo a cercare in rete la demo in ITA di questo bel prg
ciao
pippocalo
29-12-2003, 14:19
nel sito dicono equalizzazione Riaa ma niente preamplificatore hw, solo software.
Allora..... le schede audio "normali" presenti su un PC di chi compra prodotti tipo Audio Clean non ha la dinamica per trattare i segnali di basso livello forniti dalle testine magnetiche dei giradischi.
Il risultato, anche se corretto dal punto di vista equalizzazione (simulare la curva RIAA via software è ottima cosa), sarà scadente dal punto di vista S/N ovvero affetto da soffio. Peggio se si decide di usare l'ingresso microfonico il quale anche se più adatto come livello di ingresso è in genere di infima qualità nelle schede correnti.
Insomma per usarlo bene ci vuole un ingresso microfonico coi fiocchi di quelli presenti sulle schede da oltre 200-300 euro; a quel punto forse il programma non è più della classe adeguata.
Ottima invece l'idea di implementare il Dolby via software (peccato solo il b) in quanto il livello delle cassette sia come segnale sia come qualità è molto adatto all'insieme PC scheda audio da 100 euro e Magix audio clean.
Saluti
Nn resta che trovare la demo :O e testarla..:D
saluti
Mistral PaolinuX
29-12-2003, 22:41
Ciao !
Solitamente acquistendo l'audio direttamente da giradischi e senza una signora scheda audio si va incontro al triste artifact "hiss", cioé un sibilio di fondo. Lo si può èulire con sw adatti (tipo l'intramontabile Cool Edit) ed il risultato finale non è male. Il consiglio, in tal caso, è di lavorare in cuffia.
Un salutone a pippocalo :D
Paolo
Trovata una rece della vers 2003 qui' : http://www.dinoxpc.com/Tests/SOFTWARE/Magix_Audio_Cleanic_2003/pag1.asp
ciao
pippocalo
30-12-2003, 12:09
la prova è sempre la via migliore per scoprire tutte le cose, ma mettere il dito nell'acqua bollente sperando di non bruciarsi è imprudente.
Vai tranquillo se vuoi buoni risultati dal giradischi serve un preamplificatore con i fiocchi. Quelli presenti negli apparati Hi-Fi vanno benissimo.
Nelle schede, come ti ho detto, dovresti andare sul molto costoso.
Magix Audio Cleanic è un prodotto poco costoso rivolto ad un pubblico di massa che bada più alla comodità (di spostare solo il piatto del giraidschi) che alla qualità del risultato finale.
Comunque un prova non guasta mai e può essere divertente (tanto non ti scotti di certo!!). Io non ho trovato demo di quel software sul sito. Sono interessato, quindi fammi sapere, soprattutto per la funzione Dolby-b.
Ciao
Saluti a Paolo che incontro ovunque
alex.sera
30-12-2003, 12:47
per quanto riguarda i cd siete tutti per i sony oppure c'e' qualcosaltro
ciao
Mistral PaolinuX
30-12-2003, 21:52
Ciao !
Se trovi dei TDK Reflex Ultra ATIP Tayo Yuden è meglio. Molto meglio. Cmq qualsiasi supporto ATIP TY garantisce ottimi risultati.
Come sempre, un salutone speciale a pippocalo :D
Paolo
Originariamente inviato da Mistral PaolinuX
Ciao !
Se trovi dei TDK Reflex Ultra ATIP Tayo Yuden è meglio. Molto meglio. Cmq qualsiasi supporto ATIP TY garantisce ottimi risultati.
Come sempre, un salutone speciale a pippocalo :D
Paolo
I Verbatin serie "Pastel disc" sono in effetti dei "Tayo Yuden"
:D :D :D
ciao
Fire Fox II
02-01-2004, 13:36
Raga, ma qualche alternativa ad Audio Cleanic?
:)
davestas
04-01-2004, 13:31
Ragazzi scusate io decidere che sistema mettere nella mia cameretta, devo praticamente collegare tutto, gli mp3 sono una delle priorità ma non l'unica. Ecco:
io non ho necessità di ascoltare alla grande ma ho delle esigenze che mi creano tanti problemi....
La mia cameretta è piccola, meno di 10mq, mi serve un sistema 5.1(quindi col dolbydigital almeno) da collegare rispettivamente a xbox e ps2 per i giochi e i dvd, al gold box per il surround, ed al computer per i giochi, ma SOPRATTUTTO PER ASCOLTARE GLI MP3...... Ora io per il pc nuovo ho intenzione di acquistare la nf7-s e di sfruttare il soundstorm della stessa mobo appunto per i giochi su pc, ma non so se mi conviene utilizzarla anche per gli mp3..... Non so se prendere quindi il solito sistemino Creative , Logitech o anche Altec Lansing (mi hanno detto che rispetto alle Creative sono ottime) con il decoder incorporato per collegare tutte ste cose, o un amplificatore a parte tipo Denon, Marantz o Yamaha e scegliere i diffusori(con particolare attenzione ai due stereo per la musica e gli mp3), ovviamente questa seconda soluzione verrebbe a costare MOLTO di piu'(dovrei prendere anche una buona sorgente audio perchè mi hanno detto che se u utilizzerei il lettore dvd del pc sprecherei tutto),avrei una qualità 10000 volte SUPERIORE, pero' FORSE sarebbe un po sprecata per una cameretta....
NON SO PROPRIO COSA FARE.....
:cry: :cry: :muro: :muro:
alex.sera
04-01-2004, 14:39
se usi la scheda audio integrata su quella scheda madre e' come se avessi una audigy
Mistral PaolinuX
04-01-2004, 15:49
Ciao !
L'impianto dipende anche dalle caratteristiche della stanza, in primis la forma, poi i materiali ed i volumi (armadi, letti, poltrone, scrivanie ecc. ecc.). Sicuramente un buon amplificatore è un ottimo punto di partenza per costruire un signor impianto.
Paolo
davestas
04-01-2004, 16:49
MIstral la cameretta è rettangolare ecco la disposizione, su un lato minore c'e' la un tavolo col computer, dal lato opposto tenda e il balcone, sul lato maggiore c'e' il divano.letto con con armadio ed alcune mensolette, sul lato opposto una scrivania con sopra delle mensole. Il mobiletto con tv, vcr, gold box , e consolles sta nel'angolo del lato maggiore dove c'e' la scrivania, cioè opposto al lato pc....:muro: :muro: :muro: :muro:
QUALE SOLUZIONE? nON MI SENTO DI SPENDERE 1000 EURO EPIU' per una cameretta, avevo pensato di prendere un sistemino creative, logitec od altec lansing per il 5.1 e un ampli stereo con due casse buone per ascoltare musica leggera con medi alti e bassi corposi ma soprattutto gli mp3. Oppure quale soluzione alternativa mi consigliate? Solo il sistemino?
Mistral PaolinuX
05-01-2004, 21:07
Ciao !
Mah, se non vuoi spendere troppo puoi stare su un buon ampli stereo (che cmq non interpreta il segnale 5.1) e su uno dei sistemi da te elencati. Poi, in seguito, potresti pensare ad un'evoluzione (ampli con decoder DTS).
Paolo
davestas
05-01-2004, 23:37
che ampli stereo e diffusori stereo mi consigli?
Mistral PaolinuX
06-01-2004, 18:02
Ciao !
Mah, se non vuoi spendere molto anche qualcosa della Technics, che va molto bene. Per le casse io sono dell'idea che vanno ascoltate, perché potrei anche dirti che questa marca è meglio di quell'altra, ma sotto certe cifre (moooolto alte) sono tutte più o meno lì. Se proprio vuoi 2 nomi, direi JBL e Technics.
Una piccola precisazione (mi è venuto in mente mentre facevo un lavoro): le casse JBL sono ottime, lungi da me dire che siano casse da poco. Solo che per me non sono ai livelli di altre marche. Il che è decisamente un parere personale. Non linciatemi.
Paolo
85kimeruccio
13-12-2004, 15:01
possibile ke con nero si creino problemi x la creazione di scoppiettii post masterizzazione ascoltando i cd in auto?
gli mp3 si sentono bene su pc.. masterizzo ma ciccia.. scoppietta :(
se invece li pulisco con cool edit e masterizzo.. allora tutto ok..
nn ho voglia di perdere ore e ore su cool edit :( :( help
Per favore non postare in ogni topic aperto. Aspetta che rispondano di "là".
Grazie
85kimeruccio
13-12-2004, 22:12
:(
Ciao,
per tornate al threed iniziale, quale è il migliore programma per masterizzare con buona qualità cd audio ( da ascoltare sull'impianto HI-Fi di casa) partendo da mp3?
Mi sapete inoltre indicare una guida esauriente sull'utilizzo di Mp3gain?
ciao e grazie
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.