PDA

View Full Version : Pentium 4 3,06 Ghz: il nuovo riferimento prestazionale


Redazione di Hardware Upg
14-11-2002, 09:15
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/731/index.html

Annunciato molte volte negli scorsi mesi, il processore Pentium 4 3,06 Ghz è da oggi ufficialmente disponibile. Segna nuovi livelli prestazionali e integra per la prima volta su un sistema Desktop la tecnologia Hyper-Threading mutuata dalle cpu Xeon

Click sul link per visualizzare l'articolo.

Demetrius
14-11-2002, 09:35
Un consiglio, buttate l'Hyper-Threading nel cesso ;)
Non mi aspettavo portasse dei peggioramenti così....

PS: complimenti per l'articolo

flisi71
14-11-2002, 09:40
Leggiti anche qualche altra recensione, prima di sparare sentenze avventate.

Ad esempio non è male anche leggersi quella di DeGelas su www.aceshardware.com

Ciao

Federico

Demetrius
14-11-2002, 09:43
le ho lette tutte le recensioni che ci sono in giro, è Hyper-Threading proprio non mi piace.....
ora direte come al solito, aspettiamo che escano i software ottimizzati, ecc. ecc. ma di sto passo mi conpro prima un hammer...

Solero
14-11-2002, 09:45
Originariamente inviato da Demetrius
[B]Un consiglio, buttate l'Hyper-Threading nel cesso ;)
Non mi aspettavo portasse dei peggioramenti così....

PS: complimenti per l'articolo
Te le sei lette tutte le conclusioni???:rolleyes:
a me non sembra!

Nikobeta
14-11-2002, 09:48
Interessante notare come in ambito Open GL pro con il bench Viewperf 7 la piattaforma XP sia a volte molte superiore e come HT porti a certi cali prestazionali. Insomma il Dual CPU è tutta una altra cosa. Grazie alla redazione per la recensione, io come penso molti altri si terranno stretto ancora per molto il PIV 2800!

J0J0
14-11-2002, 09:50
E' ancora presto per dare una sentenza...

La storia si ripete...
MMX
SSE
SSE2
ed oggi con HT

quando ci saranno test e applicazioni che sfrutteranno tale tecnologia a dovere allora si potranno trarre le giuste conclusioni...
Cmq come avevo pronosticato...
benefici in applicazioni in background, antivirus, etc etc
E' li, che il processore e' poco sfuttato, e tutta la potenza e' sprecata (maledetto P4)...
Meglio un Win piu snello che 2 frame in piu in un test.
Peccato che l'amd sia gia piu snello oggi in questo frangente... e senza HT (all'amd non gioverebbe sicuramente)...

Sono un Intellista (attualmente), ma sono di parte...

Demetrius
14-11-2002, 09:52
Originariamente inviato da Solero
[B]
Te le sei lette tutte le conclusioni???:rolleyes:
a me non sembra!

Si l'ho letto tutto l'articolo, conclusioni comprese, e ripeto che ora come ora non vale assolutamente la pena di spendere 700 euro per una tecnologia che, senza ottimizzazioni, peggiora addirittura le prestazioni con un utilizzo intensivo della cpu.

atomo37
14-11-2002, 09:53
beh a natale granite bay, dual ddr, hyper threading e raddy9700pro :) mi sa che il mio pc sarà felice :)

Paolo Corsini
14-11-2002, 09:56
Dico solo una cosa: mai come oggi vi ringrazio per il feedback.
Questa recensione è stata realmente molto difficile in quanto per vari problemi il mio kit di test è arrivato in redazione meno di 48 ore fa. Vi lascio immaginare le difficoltà nel preparare questo articolo con così poco tempo a disposizione, soprattutto per studiare i test e cercare di evidenziare pro e contro di questa nuova piattaforma.

Ieri ho lavorato tutto il giorno fino circa a mezzanotte per finire l'articolo e questa mattina un'altra ora buona molto presto; la conseguenza è che mi sento un po' "distrutto" ;)

Mi fa realmente piacere vedere che il mio lavoro, anche alla luce di questi super-orari, vi possa essere utile.

Mattlab
14-11-2002, 10:03
Driver video nVidia Detonator 29.42 Windows 2000
DirectX 8.1 in italiano
Ma non potevano installare dei driver più recenti dei 29.42? Potrebbero aver sfalsato alcuni risultati e forse nuove versioni potrebbero contenere ottimizzazioni prima non presenti. Credevo che ogni test venisse fatto allo stato dell'arte, cioè con il meglio disponibile, almeno in fatto di software e driver.

unplugged
14-11-2002, 10:11
La cpu Athlon XP 2800+ fa registrare il miglior tempo nei test con WinACE; merito di questo risultato è da attribuire principalmente all'efficienza dell'unità di calcolo in virgola mobile del processore AMD
Non sono sicuro, ma non mi pare che le implementazioni degli algoritmi *lossless* utilizzino il co-processore o comunque istruzioni in virgola mobile.
Chiedo conferma... :)

dr.stein
14-11-2002, 10:14
Ciao Corsini... complimenti, davvero per l'ottimo lavoro, e per la passione che metti a questo sito... e' ormai diventato il mio (e di molti) punto di riferimento!! :) :)
Domanda sull'articolo:: Come mai prima evidenzi dei limiti sull'utilizzo di WIN2000 con HT e poi la piattaforma di test la utilizzi proprio con W2K ?!? non era meglio fare i test con XP ???

Cmq grande!

unplugged
14-11-2002, 10:15
Resta il fatto che l'Athlon pur essendo un processore di concezione principale risalente al 1995 e considerando i risultati, ancora non ha un rivale a parità di condizioni!
Proviamo il Viewperf7 e 3dsmax con NFORCE2!! :D

Super-Vegèta
14-11-2002, 10:51
Bello davvero ma fin quando non ci sarà palladium perchè io di certo non comprerò mai un processore palladium!

SCUSAMI UNPLUGGED DA QUAND'è CHE ACE E' DIVENTATO UN ALGORITMO LOSSY? :)))

Paolo Corsini
14-11-2002, 11:05
Originariamente inviato da Mattlab
[b]Driver video nVidia Detonator 29.42 Windows 2000
DirectX 8.1 in italiano
Ma non potevano installare dei driver più recenti dei 29.42? Potrebbero aver sfalsato alcuni risultati e forse nuove versioni potrebbero contenere ottimizzazioni prima non presenti. Credevo che ogni test venisse fatto allo stato dell'arte, cioè con il meglio disponibile, almeno in fatto di software e driver.
Ciao,
questa è stata una scelta obbligata per poter avere congruenza dei valori. I test comparativi con le altre cpu erano state fatte con quei driver e quindi li ho dovuti mantenere.

Se leggi un mio post precedente sono spiegati alcuni dettagli sui "tempi tecnici" di realizzazione di questo articolo che ti aiuteranno a capire il perché di questa scelta obbligata

Paolo Corsini
14-11-2002, 11:05
Originariamente inviato da dr.stein
[B]Ciao Corsini... complimenti, davvero per l'ottimo lavoro, e per la passione che metti a questo sito... e' ormai diventato il mio (e di molti) punto di riferimento!! :) :)
Domanda sull'articolo:: Come mai prima evidenzi dei limiti sull'utilizzo di WIN2000 con HT e poi la piattaforma di test la utilizzi proprio con W2K ?!? non era meglio fare i test con XP ???

Cmq grande!

Ciao,

la scelta, anche per questioni di tempo, è stata questa:

- fare test prestazionali puri, quindi sostanzialmente analizzando le prestazioni date dai 3 Ghz di clock, con Windows 2000, che è una piattaforma che preferisco per i testing dei processori.

- analizzare in dettaglio l'impatto di HT sulle prestazioni usando Windows XP, che è maggiormente ottimizzato di Windows 2000 per questa funzionalità. Ovviamente i test con Windows 2000 sono stati eseguiti con HT disabilitato

Paolo Corsini
14-11-2002, 11:05
Originariamente inviato da unplugged
[B]Resta il fatto che l'Athlon pur essendo un processore di concezione principale risalente al 1995 e considerando i risultati, ancora non ha un rivale a parità di condizioni!
Proviamo il Viewperf7 e 3dsmax con NFORCE2!! :D
Urka, concezione risalente al 1995? Mi pare "un po'" forzata come affermazione

juky
14-11-2002, 11:06
Bell'articolo! anche i miei complimenti!
Solo un appunto: come mai non si mette un pochetto in risalto il fatto "drammatico" che questo gioiellino costa 950€, poi metteteci la mobo nuova che lo supporti... mi pare una spesa ingiustificata.
poi vabè, l'italia è il paese dello spreco.

gaus
14-11-2002, 11:10
non ho letto le conclusioni.. ma il corsini ha descritto per caso quanto scalda il P4 3.06ghz????
perchè scalda parecchio......

vorrei far notare cmq.. che IL SANDRA ESEGUE TEST prettamente ININFLUENTI nell'applicativi reali.....

cmq..io quei 47 puntium in content creation con uan 845PE.. non sono riuscito a raggiungerli.....
ciao

WhiteParty
14-11-2002, 11:16
Correggetemi se sbaglio, ma l'XP 2800+ ha 256 KB di L2 giusto ? Se cosi fosse, e visto che nei test comparativi le 2 cup (p4 3ghz e 2800 xp) ottengono performance molto vicine (in alcuni casi l'Amd è in netto vantaggio) non oso immaginare cosa accadrà quando uscira il Core Barton. Amd è SEMPRE davanti, sia in termine di prestazioni che di prezzo delle Cpu. Dovrebbe solo buttare un po di CPu sul mercato, e in fretta anche. Altrimenti.....

sidewinder
14-11-2002, 11:19
Bell' l'articolo, pero manca la tabbella tella potenza dissipata da questo "mostro"

su Ace's c'e la tabella:
http://www.aceshardware.com/read.jsp?id=50000320

andrewxx
14-11-2002, 11:39
Il prezzo sarà a dir poco , nella norma di intel, improponibile o meglio per pochi.

I vantaggi reali di questa cpu rispetto ad un 2.2ghz intel o amd sono solo numeretti :p , a meno che tutti lavorino con maya o 3ds ed abbiano necessità di avere 20 sec. in meno in un render :p per la modica differenza di prezzo di 500€ come minimo:D

Complimenti per la minuziosa recensione, al Corsini;)

Penso che AMD stia facendo bene ad attendere,per sfornare infine un valido prodotto,che abbia un reale aumento di ptrestazioni rispetto a le attuali cpu da essa prodotte, ed,come da sempre,un prezzo congruo al prodotto.

Intel a mio avviso, nn fa altro che farsi pubblicità con botte di gigioerz :p 2.8 2.9 3.01 3.025 3.06 3.08 all'infinito:rolleyes:
l'utilità di questo filo di produzione?????? mah!!!!!!
finchè ci saranno persone a cui chiederai: che computer hai??
risp: un pentium4 , dom: ed il resto?? risp: memoria 40gb hd 40gb dom: scheda video? risp: bho!!!:p :p
morale........ troppa gente identifica una macchina nella cpu, ed INTEL questo lo sa bene;)

Salut;)

Entropy
14-11-2002, 11:40
Ma é già Palladium-Inside o é "pulito"? Da quel che leggevo l'HP andava di pari passo col Palladium come "innovazione" (blah!)

luimana
14-11-2002, 11:42
Ma dai juky, è scontato che sia molto, troppo caro. E' il meglio sul mkt, e da che mondo è mondo il prodotto migliore non ha anche il miglior rapporto qualità-prezzo. E' ovviamente un lusso, se uno lo vuole paga altrimenti si accontenta di qualche centinaio di mhz in meno e vive felice comunque!

Ciao!

andrewxx
14-11-2002, 11:45
minkia che riflessione acuta:p

unplugged
14-11-2002, 11:48
inviato da Super-Vegèta
[B]SCUSAMI UNPLUGGED DA QUAND'è CHE ACE E' DIVENTATO UN ALGORITMO LOSSY?
Infatti, vai a rileggere il mio messaggio: ho detto *lossless*
Originariamente inviato da Paolo Corsini
[B]
Urka, concezione risalente al 1995? Mi pare "un po'" forzata come affermazione
Ma non è uscito poi nel 1996 l'Athlon 500MHz su cartuccia Slot-A ?
Io mi ricordo le recensioni su PC Professionale...

EDIT: uhhmmm... "forse" non ricordo bene l'ultima cifra... :D

Crisidelm
14-11-2002, 11:53
Scusa corsini, nella prova dell'Encoding Mp3, il file wav encoded è quello da 120Mb usato anche con la prova di winACE? Ed è stato encoded VBR (Variable Bit Rate) o meno? Sembrerebbe di no....

Sig. Stroboscopico
14-11-2002, 11:57
Bella recensione, grazie!

ringrazio anche per il fatto di aver usato il win 2k, al momento ancora il migliore!

^__-

x WhiteParty

l'aumento di L2 nel Barton non raddoppierà le prestazioni, ricordatelo, a parità di frequenza (tra toro e barton) ci drovrebbe essere un aumento tra il 5 e il 15%.
Ricorda comunque che AMD ricambierà il nominativo del processore a seconda di quale modello un certo Barton dovrà confrontarsi con un certo intel...

è ora di finirla di considerare il proc in base ai ghz!
ci vuole qualche altro nuovo sistema di misura unificato!

se HT va a braccietto con Palladium mi sa che di quelle cpu ne venderanno poche...

ciao!

Sig. Stroboscopico
14-11-2002, 11:58
ah... come i dual cpu con lo HT si possono presentare crash di sistema dovuti a programmi incompatibili?

ciao e grazie!

VINICIUS
14-11-2002, 12:01
Tutte le asus p4t533 con chipset i850e escono da qualche settimana direttamente con la nuova revisione del bios 1005, che permette l'abilitazione dell'HT. L'esterno della scatola reca adesso lo stesso bollino di supporto all' Hyper Threading che si vede fotografato in una delle prime pagine. Ovviamente non appare nel bios un selettore attiva-disattiva HT, dato che il mio processore non supporta tale tecnologia. Suppongo che le voci in questione appariranno quando sulla scheda verrà montata la nuova cpu.

Paolo Corsini
14-11-2002, 12:03
Originariamente inviato da Crisidelm
[B]Scusa corsini, nella prova dell'Encoding Mp3, il file wav encoded è quello da 120Mb usato anche con la prova di winACE? Ed è stato encoded VBR (Variable Bit Rate) o meno? Sembrerebbe di no....
no, non è VBR ma fisso

Benedetto
14-11-2002, 12:03
Al di là della novità tecnologica, che è venduta ad un prezzo elevato (è stato così da sempre) mi preme sottolineare come certamente entro 12-18 mesi tutte le CPU intel P4 (e successive) godranno di Tecnologia Hyper-Threading e ancora una volta la "palla" è passata a chi scrive software.
Tutti abbiamo in mente il lunghissimo tempo che c'è voluto per godere delle ottimizzazioni delle istruzione MMX e poi SSE, SSE2 e 3d-now: il motivo era semplice: solo scrivendo codice assembler ottimizzato per tali istruzioni si ottengono reali benefici (velocizzazione in campo multimediale).
Con l'HT in realtà la questione è un po' diversa: Basta compilare nuovamente il codice con un compilatore recente dotato di tale opzione e con minime modifiche nel codice sorgente si ottengono i benefici.
Un esempio della semplicità e funzionalità della cosa lo si vede nel mitico software Tmpeg, per la compressione mpeg1 e mpeg2:l'autore ha atteso la giornata di oggi (lancio ufficiale della nuova CPU Intel) per inserire la nuova versione di tmpeg che sfrutta l'HT. Le velocizzazioni variano tra dal 19 sino al 36.6%, che per compressioni che spesso durano ore sono risultati notevolissimi.
http://www.pegasys-inc.com/e_press_intel.html
http://www.pegasys-inc.com/e_hyper_thread.html
Potrebbe essere la prima volta che il SW anticipi le ottimizzazione rispetto all'HW.....ovviamente in attesa che l'Hyper-Threading sia disponibile per tutte le tasche.
Salutoni
Benny

Paolo Corsini
14-11-2002, 12:04
Originariamente inviato da Sig. Stroboscopico
[B]ah... come i dual cpu con lo HT si possono presentare crash di sistema dovuti a programmi incompatibili?

ciao e grazie!
Qualche problemino in effetti ce l'ho avuto ma sto indagando ancora; devo cercare di replicare quegli errori e capire se si è trattato di unc rash isolato di sistema dipendente da altro, come penso, o qualche problema di codice

Paolo Corsini
14-11-2002, 12:07
Originariamente inviato da unplugged
[B]
Infatti, vai a rileggere il mio messaggio: ho detto *lossless*

Ma non è uscito poi nel 1996 l'Athlon 500MHz su cartuccia Slot-A ?
Io mi ricordo le recensioni su PC Professionale...

EDIT: uhhmmm... "forse" non ricordo bene l'ultima cifra... :D
Ciao,

il primo Athlon è stato presentato ufficialmente a Giugno 1999, mentre i primi test prestaziuonali sono usciti il 10 Agosto 1999. Versioni a 500 Mhz, 550 Mhz e 600 Mhz di clock
Indovina un po' di chi era la prima recensione uscita on line?

http://www.hwupgrade.it/articoli/144/index.html

Crisidelm
14-11-2002, 12:10
Cavolo, col mio Dual AMD 1700+ e il programma Gogo-na-coda, che usa Lame ma E' multithreading, ci metto 20.59sec a fare un mp3 Stereo a 128Kbit da un file da 236Mb! Con VBR ovviamente la cosa ci mette molto di più, però...

prova
14-11-2002, 12:10
Simpatico e significativo rapporto che sfugge sempre ad Intel. E dico SEMPRE! :)

Per qual motivo un utente che spende i propri denari in modo oculato [oculato,notare la premessa] dovrebbe sborsare 500 pezzettini da un euro per una cpu che costa il DOPPIO di un 2800+ e conferisce vantaggi fantasma o poco più?
Eh sì, perchè ritengo che 400 punti in più in 3dMark2002 o una decina di frame in un fps non giustifichino assolutamente una simile differenza di prezzo.
Francamente, neppure una manciata di secondi con Winace ... ^_^

Logica prettamente economica: alla fine uno coi propri [sudatissimi] denari fa quello che vuole! ;)

P.S. Complimenti alla reda per la recensione!
Anche se francamente il titolo mi è sembrato eccessivamente altisonante: di "nuovo punto di riferimento" in queste pagine non si è visto nulla! ^_^

Crisidelm
14-11-2002, 12:13
Ops, ho sbagliato a scrivere: ci mette 30.59 secs, non 20.59 secs..sorry

Ginopilot
14-11-2002, 12:18
L'HT e' un po' come i dischi scsi, nei test non vengono fuori molto bene, ma nell'uso reale va molto meglio di sistemi al top eide tando che un singolo scsi 10k spazza via tranquillamente un raid eide . Gli ambienti multitasking tipo win2k/xp non possono che giovarne molto.

ALEX-MANN
14-11-2002, 12:20
Complimenti x l'articolo era proprio quello che mi serviva!!:-)

Cmq a parte le solite bambinate "..è avanti AMD..è avanti INTEL...è avanti mia sorella e dietro tutti quanti..." Mi manca solo da leggere una rece del suddetto proc con RIMM 1066!!

Un altra cosa 1° il P4 3,06 costa come il 2.8 quando usci, 2° x chi dice che non vale la pena comprarlo xchè HT non aumenta le prestazione...beh...lo si tiene disabilitato e vai via liscio...

Chi potra permettersi il P4 3,06 con magari 512 Mb di RIMM 1066 e magari una 9700PRO o un NV30 avra sicuramente un bel mostro di PC!!

Bye All! :)

Ginopilot
14-11-2002, 12:25
Sarebbe un fesso a prendere un sistema del genere con soli 512MB e una 9700pro. Una cpu del genere appena uscita non e' adatta ad un uso videoludico, principalmente per i limitati aumenti di prestazioni rapportati la prezzo.

Giullo
14-11-2002, 12:58
paolo dovresti ripetere i test con una mobo amd basata su nforce2 ... così almeno si prende il top di gamma per entrambe le piattaforme ... ciao, giullo

ps mi sa che il risicato margine del p4 ht (pagato a carissimo prezzo) sarebbe ancora più esiguo!

el_marchet
14-11-2002, 12:59
Paolo 2 cose:

La Epox 4PEA+ che avevi, aveva la ventolina sul chipset? aveva il PCB nero o verde?

Ho letto velocissimamente l'articolo e nono ho visto se hai provato a ovck la CPU. l'hai fatto?


ciao

NiKo87
14-11-2002, 13:25
Bha, sinceramente mi aspettavo di piu e invece quanto rulla il 2800+!! Fluctus vende un 2400+@2800+ ad un prezzo molto basso, circa la meta della meta della meta della meta del 3.06Ghz... :p
Secondo me non conviene per niente il P4 HT...

^TiGeRShArK^
14-11-2002, 13:32
Scusate ma per oggi non era previsto anche il lancio di NV30 o ricordo male io??? TNX

eleoluca
14-11-2002, 13:50
Una cosa non ho capito molto bene: sta nuova CPU a 3,06 sulle mobo fatte fino a ieri per le CPU fino a 2800 MHz proprio non va oppure va, ma non la puoi sfrutare al 100%?

Tasslehoff
14-11-2002, 14:01
Volevo soltanto fare i complimenti a Paolo per il grande lavoro, chi scrive seriamente sa quanto sia importante il feedback dei lettori e quanto questo dia soddisfazione, e credo sia un crimine non darlo quando un argomento è trattato con così tanta competenza e passione.
Ottimo lavoro :)

Per il resto, beh tutti avete già detto tutto, sappiamo bene come funzionano queste cose, è sempre stato così dai tempi che furono.
Da parte di Intel il lancio di una nuova cpu significativa (dal pdv delle prestazioni o da quello pubblicitario non fa differenza) è sempre stato simile a questo, prezzo esorbitate, grande cura per l'apparenza e per la diceria, insomma da una parte c'è si la tecnologia ma dall'altra il proverbiale specchietto per le allodole è sempre in agguato...

KVL
14-11-2002, 14:12
Ovvio che il 3 gigihz lo paghi 900 euri e rotti... come la raddy 9700pro, costava, al lancio qqs come 560€ (correggetemi se sbaglio), cmq x il resto nn riponete troppe speranze nel bus degli xp a 333, o nell'nforce2, tanto a cosa servono 6,4 GB/sec di bw se poi il processore lavora a meno della metà della frequenza del bur memorie??? FORSE (e sottolineo FORSE) il GraniteBay e il SiS655 sfrutteranno il 3 ghz appieno.
Mi accodo x i complimenti, c'è ancora qualcuno che crede nell'informatica fatta d'innovazione, nn di specchietti x le allodole (GF4 MX-8X, tanto x dirne una...) oppure alle soluzioni mutilate (i845E/G con mem a 333 oppure peggio a 266), tanto perchè così intel vende il doppio dei processori...

adesso vado...

CIAOOOOOOOOOOO

MegaSlayer
14-11-2002, 14:30
posso montarlo su una mobo con sis 648 (ovviamente senza utilizzare l'HT)?

PacManZ
14-11-2002, 14:45
bah... riporto cosa dice ess3di:

"Il processore Intel Pentium 4 a 3.06 GHz non è solo il primo processore ad infrangere la barriera dei 3 GHz, ma è anche la prima CPU ad integrare la rivoluzionaria tecnologia Hyper-Threading che permette di sfruttare al meglio le risorse del processore: il risultato è un incremento di oltre il 40 per cento nell’utilizzo delle risorse della CPU, a tutto vantaggio delle prestazioni."

fate voi.... l'HT e' solo un giochino puramente a scopo commerciale...

Paolo Corsini
14-11-2002, 14:48
Originariamente inviato da ALEX-MANN
[B]...
Mi manca solo da leggere una rece del suddetto proc con RIMM 1066!!

La prossima settimana la scaletta prevede una comparativa tra chipset Pentium 4, rimm 1066 comprese ;)

Paolo Corsini
14-11-2002, 14:50
Originariamente inviato da PacManZ
[B]bah... riporto cosa dice ess3di:

"Il processore Intel Pentium 4 a 3.06 GHz non è solo il primo processore ad infrangere la barriera dei 3 GHz, ma è anche la prima CPU ad integrare la rivoluzionaria tecnologia Hyper-Threading che permette di sfruttare al meglio le risorse del processore: il risultato è un incremento di oltre il 40 per cento nell’utilizzo delle risorse della CPU, a tutto vantaggio delle prestazioni."

fate voi.... l'HT e' solo un giochino puramente a scopo commerciale...

Guarda, la stessa Intel non indica nei propri comunicati quelle percentuali di incremento ma parla di un valore medio del 10-15%, che poi varia a seconda delle applicazioni.

eleoluca
14-11-2002, 15:14
Originariamente inviato da MegaSlayer
[B]posso montarlo su una mobo con sis 648 (ovviamente senza utilizzare l'HT)?

Stessa domanda che ho fatto io (veramente io mi riferivo al sis 645 DX, ma fa lo stesso...)

Nessuno che ci risponda...:(

Eraser|85
14-11-2002, 15:16
...come Hyper-Threading permetta di velocizzare ambiti d'impiego con applicazioni in primo piano (ad esempio, un foglio elettronico o un client di posta)... buahahah usare un 3ghz per outlook o excel... scusa ma ROTFL!!!! BUAHAHAHHAHA!!!! :D :D :D :D :D :D :D :D

oxota
14-11-2002, 15:19
bhe a parte i 3ghz e passa bhe penso che comunque la superiorita' concettuale dell'amd ci sia tutta.e lo dimostrano i dati (a parita' di frequenza reale ricordiamoci che non c'e paragone).Poi visto quanta potenza ha bisogno per funzionare bhe penso che un sitema equilibrato per quella cpu costerà + di una fortuna anche considerando futuri ribassi della cpu)
L'HT comunque penso (vista la velocita' con cui e' stato abilitato e il fatto che ogni sistema operativo lo ha attivato in barter d'occhio) diventera' molto velocemente un qualcosa che troveremo non solo in cpu intel! Comunque ringrazio amd per poter usare per anni il solito socket!Se penso ai pc in ufficio con un pentium3 e uno con un duron700 indovinate quale dei due non e' upgradabile spendendo 100euro?

Lud von Pipper
14-11-2002, 15:21
Cazzarola! :eek: :eek: :eek:

81,8 W di dissipazione termica!
Ho l'impressione che se non si vuole avere il bidone aspiratutto nel PC, nei prossimi anni dovremo tutti convertirci al Waterblock!

Sapete per caso se il Barton avrà una copertura in alluminio come il P4 (o magari in rame, che è meglio), e se sarà disponibile per le "vecchie" piattaforme Pc2100?:

Quincy_it
14-11-2002, 15:26
Oh no! E' uscito la nuova cpu di Intel, ben 3 GHz!!
Hyper-Threading, massima potenza!!!
Oh no! Mi toccherà passare a Intel, sì costa tanto la nuova cpu ma, che benchmark! Che potenza ragazzi! Non ce nè per niente e nessuno!
Oh no! Che prestazioni! E pensare che ora l'HT non viene sfruttato quasi per nulla! Pensate tra qualche anno, quando ormai i software, gli SO, i driver saranno ottimizzati per l'HT! Allora sì! Ok, corriamo tutti a comprarlo adesso! Sììì! Così siamo avanti di uno / due anni sul mercato informatico! Belloooo!!
Oh no! Dovrò sborsare circa 900 € per questa nuova mega galattica CPU ma volete mettere! 3 GHz!!!! Dico treee!! Oh sì, per lo meno avrò la cpu che ha segnato la storia tra presente e futuro, che ha portato talmente tante innovazioni, che ha cambiato il modo di produrre CPU.
Sììì! Grande Intel, era ora!!


.
.
.
.
.
.
.
.

:p

PacManZ
14-11-2002, 15:31
LoL

Crisidelm
14-11-2002, 15:42
Per dei test ANCHE con sistema RDRAM PC1066: http://www.tech-report.com/reviews/2002q4/pentium4-3.06/index.x?pg=1

ErPazzo74
14-11-2002, 15:55
Beh che dire al solito paghi subito e poi da qui a un anno vedi i vantaggi :(
Per cui io non comprerei sicuramente questa CPU.
Nell'articolo c'è scritto che l'XP 2800+ sarà disponibile solo ad anno nuovo, ma perché quando farà la sua comparsa questa CPU Intel? :confused:
Comunque l'incremnto è il solito, ridotto. Il vantaggio mai netto rispetto al 2800+......contrariamente al prezzo..........
Io, e penso nessuno che ne è cosciente, spende 200/300€ di + per l'1% o il 5%....Per poi prenderle in alcuni test.....
Comunque ben venga anche se mi sembra che il P4 .13 è alla frutta. Consumo medio 81Watt e consumo massimo (secondo aceshardware) sopra i 100W, nuovo dissipatore perché il vecchio non bastava, abbassamento della temperatura di rottura a 69°. Voltaggio riaumentato rispetto al già aumentato volaggio del 2800.....direi che non sarà 1 mostro per l'overclock :D.
Su aceshw dice che in genere la temperatura è 57° beh considerando che a 69 si rompe mi sembra altina e se uno abita nel sud della spagna, in sicilia o in grecia, d'estate che fà?

ErPazzo74
14-11-2002, 15:58
Originariamente inviato da Lud von Pipper
[B]Cazzarola! :eek: :eek: :eek:

81,8 W di dissipazione termica!
Ho l'impressione che se non si vuole avere il bidone aspiratutto nel PC, nei prossimi anni dovremo tutti convertirci al Waterblock!

Sapete per caso se il Barton avrà una copertura in alluminio come il P4 (o magari in rame, che è meglio), e se sarà disponibile per le "vecchie" piattaforme Pc2100?:
Da quel che sò non avrà la copertura. Mi sembra che l'FSB è solamente 333 e non 266, x cui non dovrebbe andare su KT266/A x intenderci.....(senza overclock ;))

ErPazzo74
14-11-2002, 16:06
Originariamente inviato da UltimateBou
[B]KVL, non è che si parla tanto dell'incremento del bus a 333, ma soprattutto dei 512k di cache, e se nei P4 hanno fatto il miracolo di portare una cpu dall'essere "penosa" ....... all'essere "pari" ....... alla controparte amd, si pensa che beneomale gli stessi risultati possono arrivare anche sugli XP barton.................
Beh direi di no infatti l'XP ha 128K di cache di 1mo liv. e 256K di 2ndo liv. Cioè + del vecchio Willy. Chiaro che l'incremento ci sarà e sarà abbastanza netto ma potrà sopperire solo parzialmente alla bassa banda della memoria e ai pochi megahertz. Inoltre molti test sono ottimizzati SSE2 per cui se ne sente la mancanza.......

Lud von Pipper
14-11-2002, 16:08
Ho appena trovato alcuni test MOLTO interessanti sull'HT: http://www.simhq.com/simhq3/hardware/reviews/p4_306ht/index2.shtml

é chiaro che su giochini standard come quake o Max paine le differenze non siano gran che, ma su motori grafici complessi come quelli dei simulatori di volo la differenza c'è eccome!

Date un occhiata a Falcon4.0 e IL-2: entrambi supportano più di un processore, e con una scheda grafica adeguata (raddy 9700) l'HT da risultati tutt'altro che disprezzabili :eek: :eek: :eek:

Lvp

neosemy
14-11-2002, 16:56
piccola domanda:
ma il kernel di W2K quale era? Il single o il Multi processor??

magomerlinopaolo
14-11-2002, 17:10
ragazzi è chiaramente visibile che l' HT non serve a nulla :) e non calza il paragone con le MMX, le MMX non portavano un decremento di prestazioni appena inserite :) le MMX non sono un secondo processore che sfrutta lo stesso bus di comunicazione...è questo il motivo x cui non avrà mai successo questo tipo di implementazione :)
d' altra parte...non si può negare che INTEL stia salendo bene, vedremo come si comporterà il barton e sopratutto il caro hammer..:)

manseeverard
14-11-2002, 17:46
Mi aggiungo ai complimenti (dovuti) già fatti per l'ottimo articolo che il nostro Corsini ci ha preparato.

Sono impressionato dal fatto che in soli 18 mesi (+ o -) si sia riuscito a superare la soglia dei 3 ghz, con un guadagno di 2 ghz !!!!! Se non è notevole questo che 5 anni fa avevo un PII 233 mhz.......

Spero solo che adesso cambi radicalmente la condotta di Intel e di AMD; ormai la potenza c'è tutta (anche AMD ce l'ha), il passo logico successivo sarebbe quello di orientarsi verso una migliore ottimizzazione delle architetture e del processo produttivo, soprattutto per quanto riguarda la diminuzione della quantità di corrente dissipata.... Caspita... 82 Watt in regime normale e 101 al massimo teorico... non sembrano anche a voi un po' troppi??

massidifi
14-11-2002, 18:13
con sandra si è avuto un grande aumento delle prestazioni!...mi sorge il dubbio che sia ottimizzato per AMD
Mi spiego su lithium un po di tempo fa ho letto un articolo che spiegava come un bench. potesse far fare brutta figura o esaltare una cpu grazie a come il prog. sfrutti tutte le pipeline di una cpu...guarda caso proprio quello che fa HT cioe riempirle per eliminare spazi vuoti e quindi processare più dati alla volta...posso anche sbagliare...chissà

ilmanu
14-11-2002, 18:30
io dico solo una cosa:
se l'intel ha DOVUTO utilizzare una tecnologia server su cpu da desktop per andare a pari coi concorrenti che utilizzano tecnologia "vecchie" significa che il p4 e' agli sgoccioli....quindi entro breve....fine della saga pentium......

pace and love

Lud von Pipper
14-11-2002, 18:32
Originariamente inviato da neosemy
[B]piccola domanda:
ma il kernel di W2K quale era? Il single o il Multi processor??

Multiprocessore, in tutte le versioni.

X gli altri:

Non sono un fanatico di Intel (ho un XP), però, penso che HT sia una buona cosa in se: certo, aspettarsi che fornisca immediatamente risultati su software che non tengono conto di questa funzione è un po assurdo...

Ricordatevi che le SSE2 non servano ad una benedetta cippa quando uscirono un anno e mezzo fa: ora invece, Lightwave gira molto più veloce su PIV che su XP (e non è 'unico).

Speriamo che la funzione HT venga implemetata anche da AMD al più presto: non mi dispiace mai quando le prestazioni aumentano, specie se questo non vuol dire mettere il Pc in frigorifero... :rolleyes:

LvP

ErPazzo74
14-11-2002, 19:29
Da quel che sò io invece l'HT porterà un pò di calore anche lui, infatti sfruttando tutti i componenti ora liberi produrrà + calore....cioè si vanno a farsi friggere le considerazioni come: Quel che non si usa lo spengo o lo sotto alimento o lo rallento....
Comunque anche a me piace molto come tecnica perché sfrutta al massimo i componenti, e proprio questo io intendo come miglioramenti e evoluzione e non la sola crescita della frequenza, dei voltaggi e del calore.....

OldGuardian
14-11-2002, 19:30
Ragazzi che delusione.....
HT sfruttato a chissà quando (quindi oggi paghi una caratteristica inutile)
Il 2800+ Amd ancora sta ridendo sui bench
3,06 ghz reali contro i 750 di meno dell'athlon
Prezzo manco a parlarne
Watt da dissipare mostruosi.
Necessità di cambiare mobo.dissi.ecc ecc ecc.
Sinceramente (e non per accendere Flame) vorrei che un intellista convinto (almeno come lo sono io per Amd :P)
mi risponda dandomi OBBIETTIVAMENTE (e non l'ho scritto maiuscolo per caso) i motivi per cui avendoci tanti soldi (non è vero :P ) dovrei passare ad un sistema intel. Convincetemi vi prego perchè da quando mi sono scoperto la passione sfrenata per i pc non ho mai visto una sola più grande di questa......





(PS: Sempre IHMO naturalmente :D )

Nightmare the Dark
14-11-2002, 21:19
io non osno ne intellista ne amdista anche se posseggo XP... ma se devo dirla sinceramente questo processore fa quasi pena.... dissipa piu W di un XP e ha un dissipatore grande 2 volte un slk800...

l'HT? inutile dire che deve ancora venire sfruttato....... ok.... per i prossimi programmi futuri forse verra implementata questa funzione.. ma come la mettiamo su software "vecchi"? che ne fanno uscire una versione nuova appositamente ottimizzata x questo HT?? non credo proprio.. quindi è una ciofega punto e basta

spenderei i soldi x un xp2800 e kt400A (quando uscira.. anche xke nFORCE2 non mi sembra tutto sto granche se dobbiamo dirla tutta....)

come diceva qualkuno (chi?) MEDITATE

amd-novello
14-11-2002, 21:58
I-com plimenti a Corsini!!! s'è fatto il mazzo ma ci ha regalato una rece con i fiocchi e contro fiocchi !! :D

cmq cavolo in poco tempo intel è passata da 1,3 a 3 giga!! chissà fra un anno o due!!!!!!!!!!!

eleoluca
14-11-2002, 23:02
Fanno tenerezza gli AMDisti, che come dicono a Roma "nun ce vonno stà" (traduzione: non vogliono ammettere, nemmeno di fronte all'evidenza, la superiorità tecnica di Intel).

Qualsiasi persona obbiettiva lo ammetterebbe.... costerà pure uno sproposito, e al momento sarebbe assurdo andarselo a comprare, ma questo nuovo processore dimostra le portenzialità di Intel, che passata la crisi degli anni passati, sta lentamente consolidando la sua posizione di primato tecnico su AMD.

E invece no... glia AMDisti dicono che è una sòla pazzesca, che l'HT non serve a nulla, anzi è controproducente, e via discorrendo... sembra proprio che non abbiano neanche letto la conclusione del Corsini, che - giova ricordare - recita testualmente ....Il processore Pentium 4 3,06 Ghz stabilisce nuovi punti di riferimento, in termini prestazionali, nel panorama delle cpu per sistemi Desktop; grazie alla sua elevata frequenza di clock primeggia nella stragrande maggioranza dei test che sono stati eseguiti e del resto era difficile aspettarsi il contrario....

Bravi, bravi, continuate così....:D:D

J0J0
14-11-2002, 23:07
x chi dice che non ne vale la pena (in post precedenti)

ok HT ancora poco sfruttato e prezzo esorbitante, ma chi troppo vuole, qualcosa dovra' pur pagare...

http://www.vr-zone.com/reviews/Intel/P43060/page5.htm
http://www.vr-zone.com/reviews/Intel/P43060/page10.htm

Gia oggi 3.8mhz (li buttate?).... in overclock con dissy standard (che scaldi e dissipi molti watt pazienza... l'imporntante e' che tiene :)
e video editing ed encoding da primatista (si fa per dire... ma parliamoci chiaro le cpu veloci servono piu per questo che per giocare e far il maggior punteggio nei test/giochi, e peccato che non abbiano riportato il numero di frame o i sec impiegati a fare il test a 3.8ghz)

Non ho guardato altre recensioni, la prima che mi e' capitata, ma in overclk o in v-enconding non credo che le cose cambino in altre recensioni...
Cambiando gli addendi il risultato non cambia... (come norma)
Gli intel all'inizo costerrano sempre un occhio della testa :( peccato...
Ci rivediamo a luglio-settembre con i 4.5Ghz (+ 'overclock) :D

^TiGeRShArK^
14-11-2002, 23:08
cmq dovreste vedere la recensione di anandtech.
lì si vedono i bench con l'HT abilitato e in MOLTE applicazioni esso non porta alcun vantaggio o addirittura viene svantaggiato. D'altro canto però vi sono applicazioni in cui esso porta un sostanziale passo in avanti....
è come avevo previsto in un post di qualche tempo fa d'altronde. Può servire per chi ha esigenze particolari, mentre per la media degli utenti non serve a molto. Un altro campo in cui esso torna utile è quando si utilizzano più task in una volta, in quanto si ha un più efficente sfruttamento del processore, anche se devo dire che in queste situazioni non è molto lontano dal processore AMD....
Cmq l'unico vero giudice sarà il tempo...vedremo se i produttori di software ottimizzeranno le loro applicazioni per l'HT e quale sarà il guadagno prestazionale...e a quel pto, se sarà vantaggioso anche AMD lo integrerà nei suoi proc :)
1 ultima cosa... e incredibile notare come AMD non resti tanto dietro al P4 in 3ds max nonostante le pesanti ottimizzazioni SSE2 e con un processore a freq MOLTO minore...ma allora qdo verranno implementate le SSE2 con l'HAMMER che succederà???? ....BRRRRR....
Scusate il post lunghetto :)

^TiGeRShArK^
14-11-2002, 23:23
"All in all, the Pentium 4 3.06GHz is the fastest PC processor available. The fastest Athlon XP system we tested, the 2800+ chip running on an nForce2 system, isn't widely available yet, over a month after we first reviewed it. The Athlon XP 2800+ can challenge even the Pentium 4 3.06GHz for supremacy; which one is faster depends entirely on what you want to do. You've seen the results, so you can decide for yourself which would best suit your needs. "
Tratto da Tech Report
Questo per mettere d'accordo tutti.......

cdimauro
15-11-2002, 00:04
Originariamente inviato da unplugged
[B]
Non sono sicuro, ma non mi pare che le implementazioni degli algoritmi *lossless* utilizzino il co-processore o comunque istruzioni in virgola mobile.
Chiedo conferma... :)

Dipende dal tipo di algoritmi che implementano. Alcuni possono implementare dei modelli di compressione aritmetica o a predizione, e possono ricorrere a calcoli in virgola mobile (o fixed point)...

cdimauro
15-11-2002, 00:07
Originariamente inviato da Entropy
[B]Ma é già Palladium-Inside o é "pulito"? Da quel che leggevo l'HP andava di pari passo col Palladium come "innovazione" (blah!)

No, ancora non è stato implementato il Palladium su questi processori... Probabilmente lo sarà con il Prescott, il prossimo P4 (?) implementato a 0,09u...

cdimauro
15-11-2002, 00:12
Originariamente inviato da Sig. Stroboscopico
[B]ah... come i dual cpu con lo HT si possono presentare crash di sistema dovuti a programmi incompatibili?

ciao e grazie!

Sembra che Jedi Knight 1.0 vada in crash con o senza HT abilitato (fonte: Extremetech.com).

Problema risolto con la 1.03 rilasciata da poco...

Fa comunque pensare molto questa imcompatibilità, proprio da parte di un prodotto di Intel, che ha fatto della "compatibilità" il suo cavallo di battaglia nei confronti dei concorrenti... :rolleyes:

cdimauro
15-11-2002, 00:17
Originariamente inviato da eleoluca
[B]Una cosa non ho capito molto bene: sta nuova CPU a 3,06 sulle mobo fatte fino a ieri per le CPU fino a 2800 MHz proprio non va oppure va, ma non la puoi sfrutare al 100%?

Questa CPU richiede una potenza notevole e quindi dovrebbe essere necessario un cambio di motherboard. Sono poche le schede già uscite che possono reggere e comunque richiedono un flash del BIOS...

cdimauro
15-11-2002, 00:18
Originariamente inviato da MegaSlayer
[B]posso montarlo su una mobo con sis 648 (ovviamente senza utilizzare l'HT)?

Forse no, a causa della maggior potenza richiesta...

cdimauro
15-11-2002, 00:20
Originariamente inviato da massidifi
[B]con sandra si è avuto un grande aumento delle prestazioni!...mi sorge il dubbio che sia ottimizzato per AMD
Mi spiego su lithium un po di tempo fa ho letto un articolo che spiegava come un bench. potesse far fare brutta figura o esaltare una cpu grazie a come il prog. sfrutti tutte le pipeline di una cpu...guarda caso proprio quello che fa HT cioe riempirle per eliminare spazi vuoti e quindi processare più dati alla volta...posso anche sbagliare...chissà

Sandra, invece, è particolarmente ottimizzato per Intel/SSE2...

cdimauro
15-11-2002, 00:25
Vi rendete conto che Intel, come al solito, per vedere sfruttati bene i propri processori, richiede del software appositamente ottimizzato?

La compatiblità col passato non era forse una base solida del suo "pensiero"? Stranamente, con l'introduzione dell'Athlon, il suo atteggiamento nell'approccio alle migliori prestazioni è cambiato. Ed è molto strano che l'Athlon sia un processore che sia in grado di tirare fuori il massimo delle prestazioni da qualunque programma, ottimizzato o no per la sua architettura, che sia recente o che abbia 20 anni di vita...

Demetrius
15-11-2002, 00:35
Originariamente inviato da Sig. Stroboscopico
[B]ah... come i dual cpu con lo HT si possono presentare crash di sistema dovuti a programmi incompatibili?

ciao e grazie!

Su TOM's hardware non sono riusciti a far girare 3DMark 2000 se c'era lHT abilitato, non so se si tratta di un caso isolato... o peggio

Demetrius
15-11-2002, 00:39
Originariamente inviato da massidifi
[B]con sandra si è avuto un grande aumento delle prestazioni!...mi sorge il dubbio che sia ottimizzato per AMD
Mi spiego su lithium un po di tempo fa ho letto un articolo che spiegava come un bench. potesse far fare brutta figura o esaltare una cpu grazie a come il prog. sfrutti tutte le pipeline di una cpu...guarda caso proprio quello che fa HT cioe riempirle per eliminare spazi vuoti e quindi processare più dati alla volta...posso anche sbagliare...chissà

se vai e leggere le novità introdotte in Sandra 2003, noterai come oltra alle già note ottimizzazioni SSE/SSE2, è stato introdotto il supporto e nuovi test che traggono benefico dell'HT

Demetrius
15-11-2002, 00:42
Originariamente inviato da ErPazzo74
[B]Da quel che sò io invece l'HT porterà un pò di calore anche lui, infatti sfruttando tutti i componenti ora liberi produrrà + calore....cioè si vanno a farsi friggere le considerazioni come: Quel che non si usa lo spengo o lo sotto alimento o lo rallento....
Comunque anche a me piace molto come tecnica perché sfrutta al massimo i componenti, e proprio questo io intendo come miglioramenti e evoluzione e non la sola crescita della frequenza, dei voltaggi e del calore.....

Infatti in alcuni test è stato eviidenziato che conl'HT abilitato si ha un incremento della temperatura di circa il 7%, ora la situazione è cambiata, gli XP da 2400+ non scaldano praticamente niente, mentre per questo nuovo p4 ci vorrà un bel dissipatorino, con una bella e rumorosa ventolazza (come fatto notare da alcuni siti)

Paolo Corsini
15-11-2002, 08:21
Originariamente inviato da ilmanu
[B]io dico solo una cosa:
se l'intel ha DOVUTO utilizzare una tecnologia server su cpu da desktop per andare a pari coi concorrenti che utilizzano tecnologia "vecchie" significa che il p4 e' agli sgoccioli....quindi entro breve....fine della saga pentium......

pace and love

Complimenti per l'arguta e dettagliata analisi te4cnica.
Un po' come se dicessi che la Ferrari è "agli sgoccioli" perchè implementa nelle auto di serie tecnologie sviluppate per le monoposto.

ErPazzo74
15-11-2002, 08:45
Originariamente inviato da Demetrius
[B]

Infatti in alcuni test è stato eviidenziato che conl'HT abilitato si ha un incremento della temperatura di circa il 7%, ora la situazione è cambiata, gli XP da 2400+ non scaldano praticamente niente, mentre per questo nuovo p4 ci vorrà un bel dissipatorino, con una bella e rumorosa ventolazza (come fatto notare da alcuni siti)
Comunque io preferisco temperature superiori e prestazioni superiori ;)......
L'idea dell'hyperthreading è molto carina e anche "abbastanza vecchiotta" nell'ambiente della ricerca.........è bello vederla implementata su una cpu di tutti i giorni....
1 mio amico ha fatto in Olanda una tesina sull'argomento e mi ha spiegato che in alcuni ambiti riesce ad ottenere risultati anche migliori di 2 CPU (anche se io sono 1 pò scettico), e me lo ha anche motivato in maniera ragionevole....
Speriamo veramente che AMD, 1 pò come fanno i giapponesi, veda, copi e migliori :D
Comunque è anni che si parla di Hammer con due core interni, forse è solo il corrispettivo di AMD dell'HT, i core sono logici....
E' uscita una news su questa cosa anche ultimamente.....speriamo bene.....in fondo se non sbaglio si parla già di HT2 (pure xché l'HT è presente sin dal 2Ghz ma era disabilitato, insomma hanno avuto tempo per svilupparne uno nuovo)......Ciaoo..............

Aster
15-11-2002, 10:12
amd fa un processore uguale all'altro da anni e tutti gli sbavano dietro. Intel tira fuori nuove istruzioni, tecniche costruttive, nuove tecnologie e tutti a dire: "non serve a nulla", "peggiore" , "costa troppo"

ilmanu
15-11-2002, 10:13
Originariamente inviato da Paolo Corsini
[B]

Complimenti per l'arguta e dettagliata analisi te4cnica.
Un po' come se dicessi che la Ferrari è "agli sgoccioli" perchè implementa nelle auto di serie tecnologie sviluppate per le monoposto.
NON PROPRIO....non poui paragonare la monoposto agli xeon e le macchine da strada al p4.....come mai la intel ha utilizzato questa tecnologia prima solo sugli xeon? a mio avviso e' solo un vano tentativo di distanziare amd abbagliando l'utente finale con questa nuova tecnologia che in fatto di giochi almeno per un anno o piu' non sara' sfruttata (forse mai) e quando questo avverra lo speed up che si avra' non sara' cosi' imposrtante come lo sarebbe ora, ci saranno nuove cpu e l'ht sara' una tecnologia vecchia...qundi e' una grossa bravata pubblibitaria, sappiamo benissimo che la maggior parte dei clienti sono gli home user e a loro questa tecnologia non servira' mai.....IMHO

fasuin
15-11-2002, 10:15
Originariamente inviato da unplugged
[B]
Non sono sicuro, ma non mi pare che le implementazioni degli algoritmi *lossless* utilizzino il co-processore o comunque istruzioni in virgola mobile.
Chiedo conferma... :)

Confermo pienamente... tutti gli algoritmi di compressione non lossy usano solo esclusivamente calcoli interi.

Non so perche', ma Paolo insiste spesso con questa giustificazione errata per spiegare il miglior comportamento di athlon su questo test, ma purtroppo e' errata

Paolo Corsini
15-11-2002, 10:23
Originariamente inviato da ilmanu
[B]
NON PROPRIO....non poui paragonare la monoposto agli xeon e le macchine da strada al p4.....come mai la intel ha utilizzato questa tecnologia prima solo sugli xeon? a mio avviso e' solo un vano tentativo di distanziare amd abbagliando l'utente finale con questa nuova tecnologia che in fatto di giochi almeno per un anno o piu' non sara' sfruttata (forse mai) e quando questo avverra lo speed up che si avra' non sara' cosi' imposrtante come lo sarebbe ora, ci saranno nuove cpu e l'ht sara' una tecnologia vecchia...qundi e' una grossa bravata pubblibitaria, sappiamo benissimo che la maggior parte dei clienti sono gli home user e a loro questa tecnologia non servira' mai.....IMHO

La prossima settimana avrai motivo di ricrederti, non appena pubblicheremo qualcosa di mai fatto prima (almeno su queste pagine) e di molto interessante

ilmanu
15-11-2002, 10:34
Originariamente inviato da Paolo Corsini
[B]

La prossima settimana avrai motivo di ricrederti, non appena pubblicheremo qualcosa di mai fatto prima (almeno su queste pagine) e di molto interessante
Sarei contento di ricredrrmi, ma dubito....l'unica cosa che mi farebbe cambiare idea sarebbe il vedere patch per i giochi per far andare l'ht.....e dubito che ne usciranno a breve....se poi mi parli di applicativi come il 3dsmax e' un altro discorso....e poi paolo calcola che non tutti hanno win2k o xp moltissima gente possiede ancora 98 quindi la fascia di utenza di questa tecnologia si restringe...

se poi mi stupisci con effetti speciali sono ancora piu' contento di ricredermi :D

kurt81
15-11-2002, 11:48
Sarà anche la cpu più potente in assoluto, che precorre i tempi, introduce nuove tecnologie, e menate varie, ma in fondo il 99% dei comuni mortali come me (magari pure squattrinati....) vuole un processore che porti:

1-vantaggi immediati sulla velocità, e non ipotetici miglioramenti "quando il codice sarà ottimizzato"... (In fondo 900euri la Intel li vuole subito mica quando ci saranno applicazioni per HT... )
2-Riuscire a spremere totalmente il pc che mi trovo sotto adesso prima di acqistarne uno nuovo (quindi senza cambiare totalmente mobo,ram,alimentatore o sistema operativo)

...e di conseguenza
3-Il miglior rapporto qualità prezzo

Per tutti gli altri (1%): andatevi pure a comprare il vostro ferrarino informatico alla concessionaria intel più vicina.... A proposito: oltre la sola dell'HT vi ci danno pure gli interni in pelle e il frigobar? Pensate anche ad un bel mutuo se in abbinamento volete le vernice metallizzata perlata e le RIMM... cazzo danno lo 0,0000000000644257436123542659 in più di prestazioni rispetto alle DDR!!!!
(NB: valore calcolato con un Pentium della primissima generazione, AFFIDABILEEEEEEEEE!!!!!!)


...AHHHH nuove tecnologie....

atragon
15-11-2002, 12:19
A parer mio è errato pensare che una nuova tecnologia debba essere introdotta solo se serve alla maggior parte degli utenti. Così come esistono prodotti di nicchia esistono anche tecnologie che vanno incontro alle esigenze di pochi. HT mi sembra, per ora, una di queste ultime. Bisogna considerare che esistono home-users che non giocano con il personal ma usano il PC per lavorare sulla grafica 3d o sui film e come mi pare di aver capito, questa tecnologia è un discreto regalo per loro; ci sono aziende, come la mia, che necessitano di server per Intranet ed Extranet e si può valutare se questo processore possa risparmiarci l'acquisto di un dual-xeon, che sarà anche meglio ma costa parecchio, bisogna fare due conti ma non è male avere una strada diversa da poter seguire...insomma, a me pare che questa tecnologia sia un di più che può far piacere o meno ma ha pieno diritto di esistenza. Sta all'utente decidere se riesce a trarne vantaggi oppure no, se comprare il 3.06 o il 2.8 ed overcloccarlo, se abilitarla o no (tenendosi un processore "normale" a 3Ghz) se comprare un AMD, se aspettare il Barton.... insomma non è altro che una alternativa in più con i suoi pregi e difetti ma può anche essere considerato un investimento per il futuro, puntando su venture applicazioni ottimizzate. I problemi, secondo me, stanno altrove, nei prezzi, nella ricerca della mobo e delle configurazioni migliori, in eventuali problemi di stabilità ecc... ma HT, in sè non è un male, anzi....

Lud von Pipper
15-11-2002, 15:38
Originariamente inviato da ilmanu
[B]
qundi e' una grossa bravata pubblibitaria, sappiamo benissimo che la maggior parte dei clienti sono gli home user e a loro questa tecnologia non servira' mai.....IMHO

:confused: :confused: :confused:



http://www.simhq.com/simhq3/hardware/reviews/p4_306ht/index2.shtml
10/20% in più senza aumenti di frequenze, e questo con programmi usciti nel 1999... :rolleyes:

LvP

Bulfio
15-11-2002, 18:02
secondo me questo processore non è nulla di che...non ho nulla da obiettare con l'hyper-threading,che in ambito professionale può alleviare le sofferenze economiche ad una piccola impresa, a cui magari basta questo incremento prestazionale invece di un sistema biprocessore, che poi è da vedere quanti milioni di € costerà...ma per il resto francamente non c'è nulla di cui stupirsi.. va beh, ha superato la soglia dei 3 giga..e allora?non è mica un evento...è ovvio che più si va avanti e maggiore sarà la miniaturizzazione!Figuratevi che da tempo ormai si parla di elettronica plastica,in cerca di sostituti del silicio,e noi siamo qua a piantare bandierine per ogni Mhz guadagnato..mi sembra un po' banale e ripetitiva la cosa...e cmq la differenza prestazionale non mi pare così esagerata.. in alcuni campi Amd riesce ancora tener testa a Intel, quindi di novità io non ne vedo,se non i 200 Mhz in più...con questo non voglio entrare nella stupida polemica "Intel Vs Amd", era solo una constatazione dai grafici..
Ciao :)

ErPazzo74
15-11-2002, 19:04
Tanto ferma ora, seppur in maniera solo teorica col 2800+, non lo è se non sbaglio è 2250Mhz......che comincia a essere 1 signor clock......il problema è che di tanto non aumenterà....:(
Riguardo al 3Ghz Intel ha un aumento di prestazioni pari o inferiore ai suoi 200mhz di differenza dal 2.8Ghz.......
Il problema è che nei benchmark sicuramente non può venir fuori l'HT.
Sul fatto che il codice vada ricompilato non ne sarei tanto convinto.......secondo me non migliorerà molto la velocità col tempo. Sono invece cosciente del fatto che cambieranno i benchmark e il modo di farli(come già annunciato da tom di tomshw), si perché se esce l'HT allora si cambiano le applicazioni per i bench x tenerne conto, invece si toglie la compilazione di Linux xché lì l'AMD era umiliante e se dico umiliante vuol dire 30sec di meno su 2/3min, grazie di esistere tom ;). Il POVRAY allora in cui Intel è pressoché nullo, quello allora perché non si mette nei test? Si adattano test per sfruttare una caratteristica (l'HT) e allora non è una cartteristica il fatto che l'FPU AMD è mooolltttooo migliore.
Beh tanto è così che gira il mondo, l'importante è esserne coscienti :)

cdimauro
15-11-2002, 22:57
Originariamente inviato da Aster
[B]amd fa un processore uguale all'altro da anni e tutti gli sbavano dietro. Intel tira fuori nuove istruzioni, tecniche costruttive, nuove tecnologie e tutti a dire: "non serve a nulla", "peggiore" , "costa troppo"

O hai la memoria corta o devi ripassare un po' di storia recente dell'informatica...

J0J0
16-11-2002, 00:00
x UltimateBou
non
ho mai detto che l'XP scalda come un forno
dovresti vedere il mio p4 a 85° in overvolt...
una volta sono arrivato anche a 92, dopodiche si e' spenta la mobo... ma quella volta sono stato sado maso :)
cmq ho la mobo difettosa... scalda piu della CPU! :) ma non fa una piega... nonstante tutto...

Zak84
16-11-2002, 00:06
Originariamente inviato da J0J0
[B]x UltimateBou
non
ho mai detto che l'XP scalda come un forno
dovresti vedere il mio p4 a 85° in overvolt...
una volta sono arrivato anche a 92, dopodiche si e' spenta la mobo... ma quella volta sono stato sado maso :)
cmq ho la mobo difettosa... scalda piu della CPU! :) ma non fa una piega... nonstante tutto...



Ma il limite fisico dei P4 (a detta di Intel) non è a 72°??? :confused:

eleoluca
16-11-2002, 10:10
Originariamente inviato da cdimauro
[B]

O hai la memoria corta o devi ripassare un po' di storia recente dell'informatica...

Beh però bisogna ammettere che è sempre Intel a introdurre le nuove tecnologie, e poi è AMD che gli va dietro.... te ne cito solo qualcuna: mmx, sse, sse2 e ora l'HT....
L'unica tecnologia introdotta da AMD che io mi ricordi era il 3Dnow, flop calmoroso, magari non per colpa di AMD, ma per i sofwaristi che nonl'hanno utilizzata.

E in effetti, se guardi bene, negli ultimi anni abbiamo avuto molti processri molto simili l'uno all'altro....il Thunderbird, poi il Palomino, che se non erro è uguale al TB a parte il supporto SSE, poi il Thoro, che è identico al Palo a parte che è con tecologia 0.13 micron....

J0J0
16-11-2002, 16:48
x zak84...

ti garantisco io che a 72° la cpu deve ancora scaldarsi (nel senso che tira molto di piu) :D
Oh sara' la mia cpu fortunata non so... (non credo)
Intel fa le cose per bene (a volte si a volte no) :)

-------------------------------------------------------

per la questione del nostro Corsini...
quando dice che qualcuno si dovra ricredere e su test mai effettuati prima... su queste pagine.
sicuramente allude al fatto di eseguire due applicazioni o piu contemporaneamente
tipo Winrar che comprime un file, intanto giochi a quake3 con un MP3 suonato sottofondo dal winamp...
o applicare un filtro in photoshop ed intanto divxare contemporaneamente...
e scoprire che e' il 20% piu veloce di un p4 o AMD equivalente senza HT....
Infatti nella recensione mancano porprio questo tipo di test se non sbaglio ;)
Proprio per esaltare il multitasking che l'HT se pienamente supportato, potrebbe velocizzare piu di quanto si creda...

Speriamo di meravigliarci, non attendiamo altro...

halduemilauno
16-11-2002, 17:44
Originariamente inviato da kurt81
[B]Sarà anche la cpu più potente in assoluto, che precorre i tempi, introduce nuove tecnologie, e menate varie, ma in fondo il 99% dei comuni mortali come me (magari pure squattrinati....) vuole un processore che porti:

1-vantaggi immediati sulla velocità, e non ipotetici miglioramenti "quando il codice sarà ottimizzato"... (In fondo 900euri la Intel li vuole subito mica quando ci saranno applicazioni per HT... )
2-Riuscire a spremere totalmente il pc che mi trovo sotto adesso prima di acqistarne uno nuovo (quindi senza cambiare totalmente mobo,ram,alimentatore o sistema operativo)

...e di conseguenza
3-Il miglior rapporto qualità prezzo

esatto, perfetto.
vatti a comprare un P4 2.533.

cdimauro
16-11-2002, 22:06
Originariamente inviato da eleoluca
[B]

Beh però bisogna ammettere che è sempre Intel a introdurre le nuove tecnologie, e poi è AMD che gli va dietro.... te ne cito solo qualcuna: mmx, sse, sse2 e ora l'HT....
L'unica tecnologia introdotta da AMD che io mi ricordi era il 3Dnow, flop calmoroso, magari non per colpa di AMD, ma per i sofwaristi che nonl'hanno utilizzata.

E in effetti, se guardi bene, negli ultimi anni abbiamo avuto molti processri molto simili l'uno all'altro....il Thunderbird, poi il Palomino, che se non erro è uguale al TB a parte il supporto SSE, poi il Thoro, che è identico al Palo a parte che è con tecologia 0.13 micron....

Tralasciando il discorso 3DNow! che UltimateBou ha trattato, aggiungo che proprio ad Amd si devono invece delle innovazioni notevoli nell'architettura x86.

La prima, ed in assoluto la più importante, è l'utilizzo di un core RISC per l'esecuzione delle istruzioni x86, avvenuta con il K5. Questo concetto ormai è alla base di TUTTI i processori che sono nati, sia Amd che Intel.

Le altre innovazioni, a memoria, te le cito velocemente: introduzione della prima FPU x87 interamente pipilened (Athlon), del primo bus (point-to-point e non condiviso come quello che ANCORA è adottato dai processori Intel) a 100 e poi a 133 Mhz DDR, della cache L1 a 128KB (64 per codice e 64 per dati) di tipo dual port a 64 bit (per i dati).

Poi c'è anche l'Hyper Transport, che ha rivoluzionato il concetto di "bus" per la comunicazione fra processori e periferiche (o altri processori).

Quanto al set d'istruzione, l'Intel ha avuto il merito d'introdurre l'MMX per gli INTERI, ma l'Amd è stata la prima, col 3DNow! ha permettere l'utilizzo della tecnologia SIMD con i numeri floating: e da allora è stata l'Intel a dover rincorrere...

Tra un po' arriverà l'Hammer, e anche questo porterà una carrettata di innovazioni.

Per finire, lo scorso anno Amd ha superato l'Intel in termini di brevetti depositati. Potrebbe anche non voler dire niente (i brevetti coprono tantissime aree, non solamente quella dei processori), ma è già un forte segnale...

fabio69
17-11-2002, 02:34
Originariamente inviato da cdimauro
[B]

Tralasciando il discorso 3DNow! che UltimateBou ha trattato, aggiungo che proprio ad Amd si devono invece delle innovazioni notevoli nell'architettura x86.

La prima, ed in assoluto la più importante, è l'utilizzo di un core RISC per l'esecuzione delle istruzioni x86, avvenuta con il K5. Questo concetto ormai è alla base di TUTTI i processori che sono nati, sia Amd che Intel.

Le altre innovazioni, a memoria, te le cito velocemente: introduzione della prima FPU x87 interamente pipilened (Athlon), del primo bus (point-to-point e non condiviso come quello che ANCORA è adottato dai processori Intel) a 100 e poi a 133 Mhz DDR, della cache L1 a 128KB (64 per codice e 64 per dati) di tipo dual port a 64 bit (per i dati).

Poi c'è anche l'Hyper Transport, che ha rivoluzionato il concetto di "bus" per la comunicazione fra processori e periferiche (o altri processori).

Quanto al set d'istruzione, l'Intel ha avuto il merito d'introdurre l'MMX per gli INTERI, ma l'Amd è stata la prima, col 3DNow! ha permettere l'utilizzo della tecnologia SIMD con i numeri floating: e da allora è stata l'Intel a dover rincorrere...

Tra un po' arriverà l'Hammer, e anche questo porterà una carrettata di innovazioni.

Per finire, lo scorso anno Amd ha superato l'Intel in termini di brevetti depositati. Potrebbe anche non voler dire niente (i brevetti coprono tantissime aree, non solamente quella dei processori), ma è già un forte segnale...


il k5 non aveva un vero e proprio core risc, più precisamente amd introdusse col k5 un traduttore dei comandi x86 nel codice RISC
il vero e proprio core risc si ebbe col k6, ma non era farina del sacco di amd , bensi della neoacquisita NextGen
ah non dimenticare la prima rivoluzione che fu opera del pentium e le basi ancor oggi valide del pentium pro
amd con le 3DNow! cerco di spiazzare intel, provando a farle diventare lo standard di mercato come istruzioni multimediali ma ben poche software-house la seguirono e intel rispose con le sse e amd da allora e costretta a inseguire
l'Hammer porterà innovazioni solo per pochi eletti
1) perchè amd ne immetterà ben pochi nel 2003
2) perchè visto i prezzi degli ultimi xp, i prezzi degli hammer sia per le versioni desktop che per versioni server si annunciano stratosferici per chi è abituato ai consueti standard amd di prezzi
il numero di brevetti registrati non vuol dirte niente se non si traducono in qualcosa di tangibile
intel ha messo amd letteralmente alle corde soprattutto con i tagli operati al prezzo dei suoi processori che fanno cadere una delle motivazioni per scegliere amd
e tralasciando le difficolta di amd a produrre processori a 0,13 in quantitativi soddisfacenti

cdimauro
17-11-2002, 08:26
Originariamente inviato da fabio69
[B]
il k5 non aveva un vero e proprio core risc, più precisamente amd introdusse col k5 un traduttore dei comandi x86 nel codice RISC

Era già un core RISC. Non è certamente ai livelli di quello che troviamo nei processori successivi, ma il funzionamento interno è quello che hai descritto (traduzione di istruzioni x86 in istruzioni RISC: esattamente ciò che avviene anche oggi, seppur più sofisticato ed efficiente).

[B]
il vero e proprio core risc si ebbe col k6, ma non era farina del sacco di amd , bensi della neoacquisita NextGen

E questo che c'entra, scusa? Le acquisizioni di altre società e l'utilizzo delle loro tecnologie è cosa che avviene da sempre. L'ha fatto ampiamente anche l'Intel: l'ultima è stata quella di tutto il settore della Compaq che si occupava dell'architettura del RISC Alpha (guarda caso...)

[B]
ah non dimenticare la prima rivoluzione che fu opera del pentium e le basi ancor oggi valide del pentium pro

Se parli in generale, non si trattò mica di rivoluzione, ma dell'utilizzo del concetto di superpipeline che era già da tempo implementato nei processori RISC. Intel è stata la prima ad introdurlo ANCHE negli x86, come allo stesso tempo la Motorola fece con i suoi 680x0 (con lo 060): all'epoca la guerra era fra queste due case, non di certo fra Intel e Amd...

Col Pentium c'è però una storia diversa che ti riporto sotto... ;)

Quanto al PentiumPro, del Pentium ha eriditato soltanto la filosofia che aveva introdotto (l'elaborazione di più istruzioni per ciclo di clock), ma in realtà è stato proprio il PPro che ha gettato le basi della moderna architettura x86 (per Intel)...

[B]
amd con le 3DNow! cerco di spiazzare intel, provando a farle diventare lo standard di mercato come istruzioni multimediali ma ben poche software-house la seguirono

Infatti le pressioni di QUALCUNO alle software house hanno funzionato più che bene...

[B]e intel rispose con le sse e amd da allora e costretta a inseguire

Veramente fino alle SSE non c'è stato niente da inseguire: l'unica cosa è che le prime sono state adottate molto velocemente dal mercato solo perché erano di Intel (guarda caso). Il 3DNow! è un ottimo set d'istruzioni, molto performante, e la cui introduzione non ha imposto un ridisegno del codice dei sistemi operativi (sono mappate sui registri della FPU, come l'MMX, per cui la gestione era totalmente trasparente per il s.o.) come invece s'è verificato con le SSE...

[B]
l'Hammer porterà innovazioni solo per pochi eletti

Spero di essere uno di questi... ;)

[B]
1) perchè amd ne immetterà ben pochi nel 2003

Sfera di cristallo? Io credo di no...

[B]
2) perchè visto i prezzi degli ultimi xp, i prezzi degli hammer sia per le versioni desktop che per versioni server si annunciano stratosferici per chi è abituato ai consueti standard amd di prezzi

Veramente, a ben guardare proprio i prezzi degli ultimi Athlon XP, allora ci sarebbe di che essere strafelici per gli Hammer... ;)

Comunque ti faccio presente che le versioni desktop non si chiamano così tanto per appicciargli un'etichetta: hanno un target ben preciso. Quello orientato alla massa. Per cui è OVVIO che non possono costare un sproposito, perché altrimenti il mercato li ucciderebbe in partenza...

O forse tu credi che Amd abbia tanta voglia di adottare una politica suicida, specialmente dopo gli ultimi ritardi e la perdita di quote di mercato significative?

[B]
il numero di brevetti registrati non vuol dirte niente se non si traducono in qualcosa di tangibile

Infatti l'ho specificato nel mio precedente messaggio, se c'hai fatto caso.

Comunque c'è da dire che Intel, quando non riesce a creare qualcosa di concreto di suo, lo "prende in prestito" :D dagli altri. L'ha fatto con Integraph proprio col Pentium, che utilizza ampiamente dei suoi brevetti. La causa s'è conclusa qualche mese fa, ovviamente a favore di Intergraph, che ha visto Intel sborsare qualche centinaio di milioni di dollari: ben poca cosa rispetto agli enormi guadagni che ha avuto dall'introduzione del Pentium fino ad oggi. Se la causa fosse stata conclusa qualche mese dopo la sua apertura, gli equilibri raggiunti oggi sarebbe potuti essere ben diversi... Infatti Intel s'è salvata soltanto grazie al fatto che è un colosso che sa far sentire tutto il suo peso, come ha sempre fatto...

Tu hai asserito prima che il Pentium è stato la rivoluzione. Se Intel l'avesse fatto interamente con le sue mani, non lo sarebbe stato. Amd, invece, ha aperto veramente la strada col suo K5, e con le sue sole forze. Per continuare ha avuto bisogno di acquisire NexGen e parte degli ingegneri della Digital, ma almeno è andata avanti onestamente...

Inoltre c'è da dire che Intel è certamente recidiva, perché ha fatto lo stesso, sempre con Integraph, a proposito dell'Itanium: utilizza brevetti in ben NOVE punti e senza di questi l'architettura EPIC non avrebbe motivo di esistere!!! Questa volta però la causa è andata avanti molto velocemente, e ad Intel è stato imposto di pagare una pesante penale, e di trovare un accordo oppure di fermare la produzione... Tra qualche giorno conosceremo la fine della storia...

[B]
intel ha messo amd letteralmente alle corde soprattutto con i tagli operati al prezzo dei suoi processori che fanno cadere una delle motivazioni per scegliere amd

Sicuramente. Amd aveva puntato tutto sugli Hammer. Poi ha avuto dei problemi con questi che ne hanno fatto rallentare lo sviluppo e la commercializzazione. Ha cercato di ripiegare con gli Athlon, ma a causa del tempo perso e delle poche risorse a disposizione per questo "vecchio" progetto, anche qui ha avuto dei problemi.

Purtroppo è stata perseguitata dalla sfortuna, e questo l'ha portata alla situazione che ben conosciamo, lasciando strada libera all'Intel...

Per fortuna nostra, sta cominciando a riprendersi, come sta dimostrando con l'introduzione dei nuovi core a 0,13 e il notevole abbassamento dei prezzi, che l'ha portata nuovamente a livelli estremamente competitivi, specialmente nella fascia medio-bassa del mercato, che, conti alla mano, offre eccellenti prodotti a prezzi irrisori (basta confrontarli...)

[B]
e tralasciando le difficolta di amd a produrre processori a 0,13 in quantitativi soddisfacenti

Meglio precisare: soltanto per i modelli più performanti: gli altri si trovano abbastanza facilmente...

Acrobat
18-11-2002, 13:12
Originariamente inviato da Aster
[B]amd fa un processore uguale all'altro da anni e tutti gli sbavano dietro. Intel tira fuori nuove istruzioni, tecniche costruttive, nuove tecnologie e tutti a dire: "non serve a nulla", "peggiore" , "costa troppo"


Ah quindi AMD negli ultimi anni è stata scarsamente innovatrice e non ha presentato niente di nuovo..bene,bene..ehm..ma sei sicuro?!:D

(as ever: non sono fan AMD, non sono fan Intel, sono fan del mio portafoglio..)

Acrobat
18-11-2002, 13:28
Naturalmente ho postato PRIMA di aver letto le risposte degl altri :p

kurt81
18-11-2002, 21:35
""esatto, perfetto.
vatti a comprare un P4 2.533. """


Semmai mi compro un bell'XP2200....

kurt81
18-11-2002, 22:00
Eh già, hai regione. Peccato che ha imparato da Intel che per sfruttare un minimo di Hyperthreading devi comprare (o perlomeno installare...) o win2k o XPpro....
O magari Linux -> anche per forza, perche poi dopo aver comprato intel chi li ha i $ per comprare una licenza micro$oft!!!

fabio69
19-11-2002, 01:02
Originariamente inviato da cdimauro
[B]

Era già un core RISC. Non è certamente ai livelli di quello che troviamo nei processori successivi, ma il funzionamento interno è quello che hai descritto (traduzione di istruzioni x86 in istruzioni RISC: esattamente ciò che avviene anche oggi, seppur più sofisticato ed efficiente).


E questo che c'entra, scusa? Le acquisizioni di altre società e l'utilizzo delle loro tecnologie è cosa che avviene da sempre. L'ha fatto ampiamente anche l'Intel: l'ultima è stata quella di tutto il settore della Compaq che si occupava dell'architettura del RISC Alpha (guarda caso...)



come lo scrivi tu è più esatto, solo per dire che il k5 malgrado questa innovazione rimaneva pur sempre una cpu inferiore al pentium per via delle performance scarsuccie nei calcoli in virgola mobile, come tutta la serie kappa d'altronde, per avere una fpu decente bisognerà attendere l'athlon
e mettere in risalto anche il contributo di altre società ;)

[B]

Se parli in generale, non si trattò mica di rivoluzione, ma dell'utilizzo del concetto di superpipeline che era già da tempo implementato nei processori RISC. Intel è stata la prima ad introdurlo ANCHE negli x86, come allo stesso tempo la Motorola fece con i suoi 680x0 (con lo 060): all'epoca la guerra era fra queste due case, non di certo fra Intel e Amd...

Col Pentium c'è però una storia diversa che ti riporto sotto... ;)


e questo porto una rivoluzione non tanto (o meglio non solo) per via dell'incremento prestazionale dei pentium, ma soprattutto per il fatto di averlo ad un prezzo talmente allettante da decretare la scomparsa delle altre cpu non x86 o a relegarle ad un mercato di nicchia
ecco il pentium sancì in modo irrevocabile il successo delle cpu x86
se questa sia stata una fortuna o una disgrazia è un altro discorso
ma questa annotazione va fatta

[B]
Quanto al PentiumPro, del Pentium ha eriditato soltanto la filosofia che aveva introdotto (l'elaborazione di più istruzioni per ciclo di clock), ma in realtà è stato proprio il PPro che ha gettato le basi della moderna architettura x86 (per Intel)...

ecco appunto volevo far notare la base fondamentale del PPro magari anche per quanto riguarda il discorso RISC


[B]
Infatti le pressioni di QUALCUNO alle software house hanno funzionato più che bene...

diciamo che chi ha la stragrande maggioranza del mercato impone gli standard conseguenti come in altri casi d'altronde
ma non credo che ciò sia stato un male
immagina alcuni programmi ottimizzatti 3DNow! e altri SSE, che confusione ne sarebbe scaturita

[B]
Veramente fino alle SSE non c'è stato niente da inseguire: l'unica cosa è che le prime sono state adottate molto velocemente dal mercato solo perché erano di Intel (guarda caso). Il 3DNow! è un ottimo set d'istruzioni, molto performante, e la cui introduzione non ha imposto un ridisegno del codice dei sistemi operativi (sono mappate sui registri della FPU, come l'MMX, per cui la gestione era totalmente trasparente per il s.o.) come invece s'è verificato con le SSE...

infatti dicevo dalle SSE in poi


[B]
Spero di essere uno di questi... ;)

penso che faticherai non poco a procurartelo, sia come reperibilità che come prezzo


[B]
Sfera di cristallo? Io credo di no...

è AMD stessa che ha ammesso questo problema e ha annunciato quantitativi ridotti di hammer per il 2003 ;)
e tenuto conto che questi quantitativi ridotti avranno la priorità sul mercato USA, giapponese o su altri mercati asiatici, penso che per gran parte del 2003 in Italia l'hammer bisognerà cercarlo col lanternino

[B]
Veramente, a ben guardare proprio i prezzi degli ultimi Athlon XP, allora ci sarebbe di che essere strafelici per gli Hammer... ;)

Comunque ti faccio presente che le versioni desktop non si chiamano così tanto per appicciargli un'etichetta: hanno un target ben preciso. Quello orientato alla massa. Per cui è OVVIO che non possono costare un sproposito, perché altrimenti il mercato li ucciderebbe in partenza...

O forse tu credi che Amd abbia tanta voglia di adottare una politica suicida, specialmente dopo gli ultimi ritardi e la perdita di quote di mercato significative?

dici?
se adesso comprò un "semplice" xp 2600+ devo sborsare più di 400 euro, non mi sembra un prezzo proprio economico ;)
l'hammer è un processore di una certa complessità e AMD per produrlo (la buona volta che si deciderà ad immetterlo sul mercato) avrà spesò una cifra considerevole in progetto, sviluppo ecc. (a proposito non ha incontrato difficolta anche con la tecnologia SOI?)
penso che questi fattori rientreranno pienamente nel fattore prezzo e incideranno in maniera non indifferente
d'altronde è naturale che sia così, chi vorrà un processore del genere dovrà essere disposto a pagarlo, altrimenti si dovrà "accontentare" dei più economici barton o xp e ne avà più che a sufficienza
se invece dovesse venderli a un costo più abbordabile per favorirne la diffusione AMD metterà ancora più a rischio le sue già traballanti finanze



[B]
Infatti l'ho specificato nel mio precedente messaggio, se c'hai fatto caso.

ci ho fatto caso, volevo solo rimarcare questo aspetto

[B]
Comunque c'è da dire che Intel, quando non riesce a creare qualcosa di concreto di suo, lo "prende in prestito" :D dagli altri. L'ha fatto con Integraph proprio col Pentium, che utilizza ampiamente dei suoi brevetti. La causa s'è conclusa qualche mese fa, ovviamente a favore di Intergraph, che ha visto Intel sborsare qualche centinaio di milioni di dollari: ben poca cosa rispetto agli enormi guadagni che ha avuto dall'introduzione del Pentium fino ad oggi. Se la causa fosse stata conclusa qualche mese dopo la sua apertura, gli equilibri raggiunti oggi sarebbe potuti essere ben diversi... Infatti Intel s'è salvata soltanto grazie al fatto che è un colosso che sa far sentire tutto il suo peso, come ha sempre fatto...

Tu hai asserito prima che il Pentium è stato la rivoluzione. Se Intel l'avesse fatto interamente con le sue mani, non lo sarebbe stato. Amd, invece, ha aperto veramente la strada col suo K5, e con le sue sole forze. Per continuare ha avuto bisogno di acquisire NexGen e parte degli ingegneri della Digital, ma almeno è andata avanti onestamente...
Inoltre c'è da dire che Intel è certamente recidiva, perché ha fatto lo stesso, sempre con Integraph, a proposito dell'Itanium: utilizza brevetti in ben NOVE punti e senza di questi l'architettura EPIC non avrebbe motivo di esistere!!! Questa volta però la causa è andata avanti molto velocemente, e ad Intel è stato imposto di pagare una pesante penale, e di trovare un accordo oppure di fermare la produzione... Tra qualche giorno conosceremo la fine della storia...

vabbè adesso non mi sembra il caso di fare la distinzione onesti là e disonesti dall'altra parte
quanto a Integraph, l'uso non autorizzato di alcuni suoi brevetti da parte d'Intel ha creato contenziosi e relative penali
ma quanto incidono per Intel queste penali
non più dell'1 o 2% del suo fatturato
e come se io prendessi una multa per sosta vietata


[B]
Sicuramente. Amd aveva puntato tutto sugli Hammer. Poi ha avuto dei problemi con questi che ne hanno fatto rallentare lo sviluppo e la commercializzazione. Ha cercato di ripiegare con gli Athlon, ma a causa del tempo perso e delle poche risorse a disposizione per questo "vecchio" progetto, anche qui ha avuto dei problemi.

Purtroppo è stata perseguitata dalla sfortuna, e questo l'ha portata alla situazione che ben conosciamo, lasciando strada libera all'Intel...

bah più che sfortuna forse direi che ha fatto con hammer un passo più lungo di quanto gli permettessero le sue forze

[B]
Per fortuna nostra, sta cominciando a riprendersi, come sta dimostrando con l'introduzione dei nuovi core a 0,13 e il notevole abbassamento dei prezzi, che l'ha portata nuovamente a livelli estremamente competitivi, specialmente nella fascia medio-bassa del mercato, che, conti alla mano, offre eccellenti prodotti a prezzi irrisori (basta confrontarli...)

per adesso i prezzi irrisori si riferiscono ai vecchi xp a 0,18
i nuovi a 0,13 mi sembra che se li faccia pagare

[B]
Meglio precisare: soltanto per i modelli più performanti: gli altri si trovano abbastanza facilmente...

e infatti e sui nuovi che è in ritardo, non mi sembra una cosa da far passare inosservata, soprattutto per quanto riguarda l'attesa dei processori futuri
hammer in primisi, ma anche barton
di questo passo neanche per l'estate prossima :p :)

cdimauro
19-11-2002, 07:02
Originariamente inviato da kurt81
[B]Eh già, hai regione. Peccato che ha imparato da Intel che per sfruttare un minimo di Hyperthreading devi comprare (o perlomeno installare...) o win2k o XPpro....
O magari Linux -> anche per forza, perche poi dopo aver comprato intel chi li ha i $ per comprare una licenza micro$oft!!!

L'Hammer offrirà NOTEVOLI aumenti di performance anche con i vecchi s.o. (e anche sotto DOS, a voler esser pignoli). E' chiaro che per sfruttarlo al meglio ed ottenere dei risultati miglori sarà necessario utilizzarlo con un s.o. a 64 bit che lo supporti pienamente...

cdimauro
19-11-2002, 09:02
Originariamente inviato da fabio69
[B]
come lo scrivi tu è più esatto, solo per dire che il k5 malgrado questa innovazione rimaneva pur sempre una cpu inferiore al pentium per via delle performance scarsuccie nei calcoli in virgola mobile, come tutta la serie kappa d'altronde, per avere una fpu decente bisognerà attendere l'athlon e mettere in risalto anche il contributo di altre società ;)

Beh, se non altro sugli interi gli Amd hanno dominato, e all'epoca era sicuramente la cosa che contava di più per la massa (i giochi utilizzavano ancora gli interi per l'elaborazione, come pure la maggioranza dei pacchetti. Discorso diverso per AutoCAD et similia, che ovviamente hanno avuto da sempre bisogno della FPU...)

[B]
diciamo che chi ha la stragrande maggioranza del mercato impone gli standard conseguenti come in altri casi d'altronde
ma non credo che ciò sia stato un male immagina alcuni programmi ottimizzatti 3DNow! e altri SSE, che confusione ne sarebbe scaturita

La confusione, alla fine c'è stata comunque: di software ottimizzato per 3DNow!, ne troviamo tanto. Certamente non ai livelli dell'SSE, e sono d'accordo con te...

[B]penso che faticherai non poco a procurartelo, sia come reperibilità che come prezzo

Vedremo...

[B]
è AMD stessa che ha ammesso questo problema e ha annunciato quantitativi ridotti di hammer per il 2003 ;)
e tenuto conto che questi quantitativi ridotti avranno la priorità sul mercato USA, giapponese o su altri mercati asiatici, penso che per gran parte del 2003 in Italia l'hammer bisognerà cercarlo col lanternino

Ormai manca poco: fra 4 mesi conosceremo la verità...

[B]
dici?
se adesso comprò un "semplice" xp 2600+ devo sborsare più di 400 euro, non mi sembra un prezzo proprio economico ;)

Sicuramente, ma da che mondo è mondo, TUTTI i nuovi processori sono sempre costati uno sproposito. Se vuoi il massimo, è ovvio che devi pagare il massimo... D'altra parte Intel non ha intenzione di calare i prezzi dei suoi processori, per cui la concorrenza, alla fine, non c'è. E lo scotto lo pagano gli utenti...

Se Amd potesse garantirre delle rese elevate anche per i modelli di punta, potrebbe abbassarne i prezzi e la concorrenza tornerebbe a funzionare. E' questo il problema più grosso, per ora... :(

[B]
l'hammer è un processore di una certa complessità e AMD per produrlo (la buona volta che si deciderà ad immetterlo sul mercato) avrà spesò una cifra considerevole in progetto, sviluppo ecc. (a proposito non ha incontrato difficolta anche con la tecnologia SOI?)

Veramente ha avuto difficoltà proprio a causa dell'utilizzo della SOI...

Comunque l'Hammer non è poi così tanto complesso, rispetto ad un Athlon di ultima generazione... Parlo del core, ovviamente, tralasciando il discorso del controller di memoria integrato e dell'HyperTransport...

[B]
penso che questi fattori rientreranno pienamente nel fattore prezzo e incideranno in maniera non indifferente

C'è sempre al concorrenza di Intel da tenere in considerazione, e non è cosa da poco. Già è difficile competere con questo marchio: immagina cosa accadrebbe se costaressero di più. Nessuno li comprerebbe: "Costa di più e non è nemmeno Intel!"...

[B]
d'altronde è naturale che sia così, chi vorrà un processore del genere dovrà essere disposto a pagarlo, altrimenti si dovrà "accontentare" dei più economici barton o xp e ne avà più che a sufficienza
se invece dovesse venderli a un costo più abbordabile per favorirne la diffusione AMD metterà ancora più a rischio le sue già traballanti finanze

Dimentichi il fatto che proprio il processo a 0,13u consente una riduzione dei prezzi di produzione, che di conseguenza si rifletterà anche sui prezzi al dettaglio...

[B]vabbè adesso non mi sembra il caso di fare la distinzione onesti là e disonesti dall'altra parte
quanto a Integraph, l'uso non autorizzato di alcuni suoi brevetti da parte d'Intel ha creato contenziosi e relative penali
ma quanto incidono per Intel queste penali
non più dell'1 o 2% del suo fatturato
e come se io prendessi una multa per sosta vietata

Forse non ti rendi conto di ciò che può significare un simile comportamento. Certamente ad Intel costa molto meno pagare una penale e sfruttare la tecnologia altrui. Ma immagina cosa sarebbe successo se il processo si fosse concluso velocemente e Integraph si fosse rifiutata di accordarsi, e avesse preteso lo stop della produzione: il mercato sarebbe stato sconvolto e molto probabilmente oggi la famiglia dei Pentium non sarebbe così diffusa.

L'accordo è arrivato qualche mese fa, quando ormai Intel ha già AMPIAMENTE sfruttato quella tecnologia, facendola diventare la più diffusa e imponendo il suo "standard". E' chiaro che non aveva più senso parlare di uno stop della produzione quando oggi i processori sfruttano ben altre tecnologie. E' stato più conveniente per Intergraph chiudere la faccenda prendendo dei soldi...

La stessa cosa sta avvenendo con l'Itanium: immagina cosa accadrà fra qualche giorno se non si troverà l'accordo. Il giudice potrebbe ordinare lo stop della produzione e questo decreterebbe la fine dell'architettura IA-64 di Intel. Infatti l'EPIC fonda i suoi cardini proprio sui brevetti di Integraph, e senza di essi non ha motivo di esistere.

Ecco cosa intendevo prima.

[B]bah più che sfortuna forse direi che ha fatto con hammer un passo più lungo di quanto gli permettessero le sue forze

Sarà, ma se io prevedo di utilizzare una tecnologia (già ampiamente utilizzata da IBM, e quindi relativamente "sicura") e poi incontro dei problemi, io la chiamo sfiga... ;)

[B]per adesso i prezzi irrisori si riferiscono ai vecchi xp a 0,18
i nuovi a 0,13 mi sembra che se li faccia pagare

E' stato pubblicato il nuovo listino Amd qualche giorno fa: dagli un'occhiata...

[B]
e infatti e sui nuovi che è in ritardo, non mi sembra una cosa da far passare inosservata, soprattutto per quanto riguarda l'attesa dei processori futuri

Come ho già detto, se Amd potesse ottenere una resa migliore dei modelli di punta, non ci sarebbero di questi problemi...

[B]
hammer in primisi, ma anche barton
di questo passo neanche per l'estate prossima :p :)

Barton arriverà in tempo, proprio perchè non sfrutta la SOI, ma lo stesso processo dei nuovi Thoro-B...

Per Hammer, si parla di marzo. Ma visto i precedenti, ne parleremo quando effettivamente arriverà...:rolleyes:

kurt81
19-11-2002, 11:29
""""""Re: l'Hammer porterà innovazioni solo per pochi eletti


quote:
--------------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviato da kurt81
Eh già, hai regione. Peccato che ha imparato da Intel che per sfruttare un minimo di Hyperthreading devi comprare (o perlomeno installare...) o win2k o XPpro....
O magari Linux -> anche per forza, perche poi dopo aver comprato intel chi li ha i $ per comprare una licenza micro$oft!!!
--------------------------------------------------------------------------------


L'Hammer offrirà NOTEVOLI aumenti di performance anche con i vecchi s.o. (e anche sotto DOS, a voler esser pignoli). E' chiaro che per sfruttarlo al meglio ed ottenere dei risultati miglori sarà necessario utilizzarlo con un s.o. a 64 bit che lo supporti pienamente... """""""""



Non volevo dargli effettivamente ragione... era solo una risposta sarcastica per dire che tutt'ora ci sono processori della controparte intel le cui features vengono sfruttate completamente solo dai pochi eletti che hanno un tal sistema operativo.....

testy
19-11-2002, 20:45
Ma come puo essere che io con Pentium IV @ 2980,256Mb ddr PC2700 e Sk video Gaiward 650 GS @ 300/600 faccio a 1024X768 32 bit 13516 con 3dmark2001???????????

cdimauro
20-11-2002, 07:05
3DMark? E che roba è? :D

deafnigger
02-12-2002, 13:46
[color=darkblue] [color]

Nutrivo dei sospetti riguardo a questa nuova tecnologia, ma oggi, acquistando PCPro, ne ho avuto una schiacciante conferma: [/siz]

Fa solo peggiorare (anche se leggermente, ma cmq è un'aggravante) le prestazioni. Unico guadagno? 16 sec in - con 3ds max!

[color=royalblue] [color] :D :D :D :D :D

Da diventare cianotici x le risate

Se stiamo ad aspettare sw ottimizzato, abbiamo voglia di skiattare in korpo!

Morale della favola?

INTEL VENDITORI DI FUMO![/siz]

Solo loro riescono a prendere x i fondelli la gente con tecnologie inutili che fanno solamente costare le cose d+, e infatti vincono sempre, anche xk AMD (4EVER) si dimostra in perenne ritardo sulla tabella di marcia!

eleoluca
02-12-2002, 14:05
Originariamente inviato da deafnigger
[B][color=darkblue] [color]

Nutrivo dei sospetti riguardo a questa nuova tecnologia, ma oggi, acquistando PCPro, ne ho avuto una schiacciante conferma: [/siz]

Fa solo peggiorare (anche se leggermente, ma cmq è un'aggravante) le prestazioni. Unico guadagno? 16 sec in - con 3ds max!

[color=royalblue] [color] :D :D :D :D :D

Da diventare cianotici x le risate

Se stiamo ad aspettare sw ottimizzato, abbiamo voglia di skiattare in korpo!

Morale della favola?

INTEL VENDITORI DI FUMO![/siz]

Solo loro riescono a prendere x i fondelli la gente con tecnologie inutili che fanno solamente costare le cose d+, e infatti vincono sempre, anche xk AMD (4EVER) si dimostra in perenne ritardo sulla tabella di marcia!

Ma che palle.... commenti di questo tenore non servono a nulla, eppure c'è gente che continua a farli :rolleyes:...
Che l'HT non serve a nulla, può essere anche vero (per ora), in attesa dei software ottimizzati.
Resta il fatto che il P4 da 3,06 GHz raggiunge prestazioni inavvicinabili da qualsiasi Athlon, sia da quelli acquistabili nei negozi, sia da quelli esistenti solo sulla carta (come XP 2800)

Questo checché ne dica PC professionale, che come qualsiasi altra rivista, non è di certo immune da "influenze varie" nei suoi giudizi....

Certo che se parliamo di soldi, allora il discorso cambia, e allora concordo nel dire che l'incremento prestazionale non giustiufica affatto l'esborso economico necessario per ottenerlo...

ErPazzo74
02-12-2002, 19:08
Guarda le influenze di PCPro sono tutt'altro che anti Intel............sono abbonato da 10anni e non ho mai visto grossi slanci pro AMD anzi...........:(

eleoluca
02-12-2002, 22:39
Originariamente inviato da ErPazzo74
[B]Guarda le influenze di PCPro sono tutt'altro che anti Intel............sono abbonato da 10anni e non ho mai visto grossi slanci pro AMD anzi...........:(

Certo, non stento a crederlo, perché gli investimenti in pubblicità di Intel sulle varie riviste sono sempre stati molto maggiori rispetto ad AMD.
Ma ora anche AMD sta iniziando a fare una pubblicità abbastanza massiccia....

E man mano che cresce l'importanza e la quota di mercato di AMD, cresce pure la sua possibilità di "influenzare" le recensioni....

ErPazzo74
09-12-2002, 11:59
Originariamente inviato da cdimauro
[B]Che linux non vada mai in crash rispetto a Windows, non te lo lascio dire: diciamo che lo fa molto meno... ;)

Quanto ai processori a 128 bit (puri), quando e se arriveranno io sarò già nella fossa da parecchi decenni (o secoli. O millenni... :D)
Ho visto computer linux in cui le persone erano loggate da mesi x cui non penso che crashi come dici te.
Linux NON và usato come root ma come utente.
Se lo usi come root allora si può piantare, certo se poi ti metti ad usare dosemu o altri emulatori o a patchare il kernel il rischio aumenta.
O se metti della roba experimental nel kernel.
Altrimenti Rock Solid ;)

Sui 128Bit non sarei così scettico anche se sicuramente ci vorrà diciamo sino al 2010.....ma tanto a che serve fare previsioni ora :D

ErPazzo74
09-12-2002, 12:03
Originariamente inviato da eleoluca
[B]

Ma che stai a dìììì?????

A parte che io il K5 II 500 l'ho avuto per 2 mesi e poi l'ho fatto fuori dalla disperazione, prova a far girare NFS6 o a rippare un Divx su un K6 ...:D:D:D
Tutto dipende da ciò che devi fare col PC.... certo che se usi solo word e la posta elettronica puoi usare ancora adesso con soddisfazione un 486 DX4 100 MHz... come il mio vecchio notebook che porto appresso ogni tanto.

Ma se devi rippare un Divx oppure montare un filmato con Adobe Premiere, ti voglio vedere a farlo con un PC dei tempi che dici te....
Sui dischi avrei anche lì qualcosa da dire.... prova a passare da un ATA 33 a 5400 rpm a un ATA 133 7200 rpm, poi ne riparliamo!

Detto questo, ti dò ragione sul fatto che cambiare PC ogni volta che esce un procio nuovo è puro consumismo, però di qui a restare ancorati per anni alle vecchie tecnologie, ce ne passa.

Ciao
Guarda che se leggi c'era scritto server linux!!!!!!!

Io stesso con linux ho fatto gestire il NAT, il DHCP, l'FTP, l'HTTP, una chat IRC, un server WINMX e tante altre belle cose a un 486 con linux e soli 16mega di RAM.
Basta solo saperle usare le cose........;)
Il K6 come server è l'ideale non userebbe mai l'FPU suo punto debole per cui farebbe un figurone.

09-12-2002, 13:44
Vi racconto una cosa : un giorno mi sono scaricato una demo di qnx dal sito e lo istallata su floppy , ho riavviato e mi è partito nel mio pc (duron)
ho collegato un modem esterno e miracolo , senza ne il disco rigido e quasi poche risorse , navigavo alla grande con 256 colori ,
POI HO LETTO CHE ANDAVA BENE ANCHE UN 386!!!!
lo preso dal garage e ho provato : i colori erano solo16 ma la velocità era la stessa!!!!
il sistema operativo QNX girava solo nella ram e sfruttava al meglio il processore che è un 32 bit come il pentium 4 3,06 giga e navigavop in internet in modo grafico!!!
QUINDI MORALE DELLA FAVOLA: il sistema operativo
secondo me non è ottimizzato per un processore in particolare , perchè i programmatori non hanno il tempo materiale, e le potenzialità di un processore non vengono mai sfruttate al meglio, tranne in macchine dedicate tipo le astronavi che di certo non usano il pentium 4 , e il windows, o nelle centrali nucleari!!!!!!!
quindi noi siamo in balia di quello che la intel per loro strategie di mercato propone e non veramente della pura tecnologia!!!!
MA avete mai visto un processore alpha -risc a 64 bit
che a paritàdi frequenza è 4 volte piu' veloce di un normale i686 o xeon che sia , certo con il s.o ottimizzato e i programmi ottimizzati.
e allora provate a immaginare un processore motorola a 3000 mhz invece di 700 mhz degli apple , io dico che sarebbero delle bombe!!!
ma purtroppo il mercato detta la legge del padrone intel , e non sono di parte ,perchè posseggo parecchi pc con il pentium 3 , sto solamente parlando di consumismo!

09-12-2002, 13:44
Vi racconto una cosa : un giorno mi sono scaricato una demo di qnx dal sito e lo istallata su floppy , ho riavviato e mi è partito nel mio pc (duron)
ho collegato un modem esterno e miracolo , senza ne il disco rigido e quasi poche risorse , navigavo alla grande con 256 colori ,
POI HO LETTO CHE ANDAVA BENE ANCHE UN 386!!!!
lo preso dal garage e ho provato : i colori erano solo16 ma la velocità era la stessa!!!!
il sistema operativo QNX girava solo nella ram e sfruttava al meglio il processore che è un 32 bit come il pentium 4 3,06 giga e navigavop in internet in modo grafico!!!
QUINDI MORALE DELLA FAVOLA: il sistema operativo
secondo me non è ottimizzato per un processore in particolare , perchè i programmatori non hanno il tempo materiale, e le potenzialità di un processore non vengono mai sfruttate al meglio, tranne in macchine dedicate tipo le astronavi che di certo non usano il pentium 4 , e il windows, o nelle centrali nucleari!!!!!!!
quindi noi siamo in balia di quello che la intel per loro strategie di mercato propone e non veramente della pura tecnologia!!!!
MA avete mai visto un processore alpha -risc a 64 bit
che a paritàdi frequenza è 4 volte piu' veloce di un normale i686 o xeon che sia , certo con il s.o ottimizzato e i programmi ottimizzati.
e allora provate a immaginare un processore motorola a 3000 mhz invece di 700 mhz degli apple , io dico che sarebbero delle bombe!!!
ma purtroppo il mercato detta la legge del padrone intel , e non sono di parte ,perchè posseggo parecchi pc con il pentium 3 , sto solamente parlando di consumismo!

09-12-2002, 13:44
Vi racconto una cosa : un giorno mi sono scaricato una demo di qnx dal sito e lo istallata su floppy , ho riavviato e mi è partito nel mio pc (duron)
ho collegato un modem esterno e miracolo , senza ne il disco rigido e quasi poche risorse , navigavo alla grande con 256 colori ,
POI HO LETTO CHE ANDAVA BENE ANCHE UN 386!!!!
lo preso dal garage e ho provato : i colori erano solo16 ma la velocità era la stessa!!!!
il sistema operativo QNX girava solo nella ram e sfruttava al meglio il processore che è un 32 bit come il pentium 4 3,06 giga e navigavop in internet in modo grafico!!!
QUINDI MORALE DELLA FAVOLA: il sistema operativo
secondo me non è ottimizzato per un processore in particolare , perchè i programmatori non hanno il tempo materiale, e le potenzialità di un processore non vengono mai sfruttate al meglio, tranne in macchine dedicate tipo le astronavi che di certo non usano il pentium 4 , e il windows, o nelle centrali nucleari!!!!!!!
quindi noi siamo in balia di quello che la intel per loro strategie di mercato propone e non veramente della pura tecnologia!!!!
MA avete mai visto un processore alpha -risc a 64 bit
che a paritàdi frequenza è 4 volte piu' veloce di un normale i686 o xeon che sia , certo con il s.o ottimizzato e i programmi ottimizzati.
e allora provate a immaginare un processore motorola a 3000 mhz invece di 700 mhz degli apple , io dico che sarebbero delle bombe!!!
ma purtroppo il mercato detta la legge del padrone intel , e non sono di parte ,perchè posseggo parecchi pc con il pentium 3 , sto solamente parlando di consumismo!

bart26
09-12-2002, 21:58
è il primo della serie e io aspetterei un bel po prima di acquistarlo !!!!!

cdimauro
09-12-2002, 22:19
Scusate, ma nessuno si è accorto che il forum ha dei grossi problemi? Mancano un bel po' di messaggi! Infatti, se andate a vedere, il primo messaggio di oggi che viene visualizzato è di ErPazzo79, che risponde ad un mio messaggio che avevo scritto il giorno precedente, ma di quel messaggio non c'è traccia!!! Come non c'è traccia di tanti altri messaggi scritti fra il 7 e il 9 dicembre! :(

Spero che questo problema venga sistemato al più presto, perché in alcuni casi risulta difficile scrivere dei messaggi senza avere la possibilità di dare un'occhiata a quelli scritti prima... :(

cdimauro
10-12-2002, 00:32
Originariamente inviato da ErPazzo74
[B]
Ho visto computer linux in cui le persone erano loggate da mesi x cui non penso che crashi come dici te.

Per contro ho visto dei sistemi Linux andare in crash dopo poche ore di utilizzo... ;) Beh, non erano usati da utenti normali, ma come server, ma il fatto rimane... eheheh :)

[B]
Linux NON và usato come root ma come utente.
Se lo usi come root allora si può piantare, certo se poi ti metti ad usare dosemu o altri emulatori o a patchare il kernel il rischio aumenta.
O se metti della roba experimental nel kernel.
Altrimenti Rock Solid ;)

Lo stesso si può dire, in buona parte, per Windows NT/2000/XP: se nessuno lo usa come Amministratore, il rischio di disastri si riduce di molto...

Comunque, root o meno, i crash si sono verificati con applicazioni "pesanti" con MySQL, PHP e Apache...

[B]
Sui 128Bit non sarei così scettico anche se sicuramente ci vorrà diciamo sino al 2010.....ma tanto a che serve fare previsioni ora :D

Beh, se hai un minimo di esperienza di programmazione, particolarmente a basso livello, e un po' di lungimiranza, ci metti poco a capire che un processore a 128 bit "puri" (parlo di dati ed indirizzi a 128 bit) non ha praticamente motivo di esistere, visto che le applicazioni che potrebbero beneficiare di questa ulteriore estensione sono una o due... :D

cdimauro
10-12-2002, 00:48
Originariamente inviato da
[B]MA avete mai visto un processore alpha -risc a 64 bit
che a paritàdi frequenza è 4 volte piu' veloce di un normale i686 o xeon che sia , certo con il s.o ottimizzato e i programmi ottimizzati.

L'Alpha è un RISC eccezionale, ma da qui a dire che risulta ben QUATTRO VOLTE più veloce di un x86 "attuale" ce ne vuole. Vabbé che non hai specificato in quale tipo di calcoli, ma non esageriamo con il fanatismo...

[B]
e allora provate a immaginare un processore motorola a 3000 mhz invece di 700 mhz degli apple , io dico che sarebbero delle bombe!!!

Certo, perché esploderebbero a causa del calore generato... ;) Quei processori PER ORA non sono fatti per scalare in frequenza! Non possono raggiungere quei clockaggi se l'architettura non viene rivista e modificata, allungando le pipeline e sfruttando qualche altro artifizio: per poterarli a 700Mhz dai 400 a cui s'erano fermati, hanno dovuto estendere la pipeline da 4 a 7 stadi...

[B]
ma purtroppo il mercato detta la legge del padrone intel , e non sono di parte ,perchè posseggo parecchi pc con il pentium 3 , sto solamente parlando di consumismo!

Questo è vero, però se dovessimo stare dietro ad Apple e alle prestazioni dei PowerPC, oggi non disporremmo di quella potenza di calcolo a basso costo che permette anche ad uno squattrinato di comprarsi un sistema che macina parecchi MIPS e MFLOPS, stracciando anche i più potenti PPC... :D

amd-novello
10-12-2002, 06:29
scusate una domanda per voi che ne sapete + di me: ma allora la frequenza non è la sola cosa che indica la potenza di un proc. (a giudicare dal p4 e dall'athlon no) o no?

cdimauro
10-12-2002, 07:18
Assolutamente no: sono molti i fattori che influenzano la velocità di calcolo di un microprocessore. Numero di pipeline, numero di ALU, numero di FPU, numero di registri fisici e logici, quantità di cache L1 per codice e dati (e relativa latenza, associatività e numero di porte di accesso), quantità di cache L2 (e idem come per la cache L1). Se poi si cambia "famiglia" di processori (es: RISC Alpha, PowerPC, SPARC, Itanium, x86-32, x86-64) le differenze di architettura in genere sono tali da non permettere proprio di valuta la velocità di elaborazione di un processore...

In generale, per misurare le capacità di calcolo di un processore e confrontarlo con un altro, si dovrebbero far girare le STESSE applicazioni, compilate per i due sistemi e possibilmente senza ricorrere a trucchi tipo: in uno metto HD SCSI-3 e nell'altro un IDE ATA/66, o in uno metto 128MB di ram e nell'altro 512MB, ecc. Cioè bisognerebbe rendere i due sistemi quanto più "simili" (anche se so che non basterebbe: ma sarebbe già un buon punto di partenza... :))

amd-novello
10-12-2002, 07:34
quindi alla fine non si puo' dire che un risc sia meglio di un cisc in generale.

cdimauro
10-12-2002, 07:46
No. Ci sono troppi fattori da prendere in considerazione. E poi oggi i CISC utilizzano dei RISC internamente per eseguire le loro istruzioni.

Comunque, dai un'occhiata a questo articolo fresco fresco di stampa: http://www.aceshardware.com/read.jsp?id=50000334 :)

amd-novello
10-12-2002, 08:07
graz

ErPazzo74
10-12-2002, 12:33
Originariamente inviato da cdimauro
[B]
Per contro ho visto dei sistemi Linux andare in crash dopo poche ore di utilizzo... ;) Beh, non erano usati da utenti normali, ma come server, ma il fatto rimane... eheheh :)
Lo stesso si può dire, in buona parte, per Windows NT/2000/XP: se nessuno lo usa come Amministratore, il rischio di disastri si riduce di molto...
Comunque, root o meno, i crash si sono verificati con applicazioni "pesanti" con MySQL, PHP e Apache...
Beh, se hai un minimo di esperienza di programmazione, particolarmente a basso livello, e un po' di lungimiranza, ci metti poco a capire che un processore a 128 bit "puri" (parlo di dati ed indirizzi a 128 bit) non ha praticamente motivo di esistere, visto che le applicazioni che potrebbero beneficiare di questa ulteriore estensione sono una o due... :D
Si ma apache, mysql etc....girano con i privilegi di root ;)
eppoi la stabilità di Linux è comprovata dal fatto che in Internet si naviga bene, e considerando che mi pare il 50% dei server del mondo sono linux......
Inoltre, Linux cercando di seguire windows ha ereditato anche qualche difetto è vero, un tempo metteva paura.....
Sono 10 anni e da quando lo uso si è piantato solo con driver experimental nel kernel, con dosemu e roba che in genere va sulla scheda grafica........
Riguardo 2000 si è stabile, ma il problema sono i driver.
Ad esempio le due microcamere Dragon Fly, che costano qualche migliaio di euro insieme, 1 volta ogni 5 usi circa schermata blu e riavvio obbligato........
Sui 128bit si lo sò che sembrano non servire, ma "tu" 8 anni fà pensavi ai Terabyte?
Cioè ho paura che l'evoluzione vada + veloce di quel che riusciamo a immaginare, nel 2010 "saremo" a 10Ghz x le CPU (anche se poi varranno come un 5Ghz AMD di oggi ;)) e chissà quanta ram avremo (svariati Giga almeno).....
Poi io chiaramente parlavo non nelle nostre case.....
comunque sinceramente io vivo alla giornata mi godo quello che c'è oggi e in futuro mi godrò quello che ci sarà :D

cdimauro
10-12-2002, 22:17
T'avevo scritto il solito messaggio chilometrico, ma il browser mi ha cancellato tutto soltanto perché non ero collegato... :(

Comunque, in ESTREMA sintesi.

1) Per Linux: è chiaro che non poteva essere relegato ai soli terminali testo, per cui aggiungendogli dei "pezzi" qualcosa s'è perso...

2) Per i 128 bit, francamente non credo che possano esistere applicazioni tali da poter sfruttare tutto questo spazio d'indirizzamento: già con 64 bit in teoria si potrebbe arrivare a 16 milioni di terabyte ram, che sono una quantità spropositata e a cui penso nessun sistema arriverà mai... Per quanto riguarda i dati a 128 bit, le applicazioni che ne potrebbero far uso sono pochissime: nell'ordine delle unità.

Al più i 128, 256 o più bit saranno utilizzati nelle estensioni SIMD alle architetture tradizionali per velocizzare massicciamente l'elaborazione parallela, che si basa comunque su dimensioni di dati standard... :)

ErPazzo74
10-12-2002, 22:41
Originariamente inviato da cdimauro
[B]T'avevo scritto il solito messaggio chilometrico, ma il browser mi ha cancellato tutto soltanto perché non ero collegato... :(

Comunque, in ESTREMA sintesi.

1) Per Linux: è chiaro che non poteva essere relegato ai soli terminali testo, per cui aggiungendogli dei "pezzi" qualcosa s'è perso...

2) Per i 128 bit, francamente non credo che possano esistere applicazioni tali da poter sfruttare tutto questo spazio d'indirizzamento: già con 64 bit in teoria si potrebbe arrivare a 16 milioni di terabyte ram, che sono una quantità spropositata e a cui penso nessun sistema arriverà mai... Per quanto riguarda i dati a 128 bit, le applicazioni che ne potrebbero far uso sono pochissime: nell'ordine delle unità.

Al più i 128, 256 o più bit saranno utilizzati nelle estensioni SIMD alle architetture tradizionali per velocizzare massicciamente l'elaborazione parallela, che si basa comunque su dimensioni di dati standard... :)
Presumo che questo sia il riassunto ;)
Comunque è vero che ai fini pratici i 128bit non servono, ma vuoi mettere una pubblicità tipo: "La prima CPU a 128bit" sarebbe già un bel traguardo il solo produrla....
Tante cose tipo l'AGP non servono ma + vanno su e + ce le vogliono vendere :D......
Le SIMD hanno bisogno in effetti di molti bit, ben vengano anche e io preferisco un'ottima FPU e delle estensioni SIMD piuttosto che solo le estensioni.........

micia 88
07-07-2006, 12:47
Ciao a tutti!!
Sto facendo una tesina sull'hyper threading, e devo dire che quest'articolo mi è stato molto utile...non ho capito solo una cosa:

perchè prima si dice che si verifica un peggioramento di prestazioni se
"le applicazioni utilizzate sono tali da occupare al massimo le pipeline di calcolo della cpu. In questo caso il processore è già sfruttato al 100% e, di conseguenza, Hyper-Threading non trova spazio nelle pipeline per eseguire altri thread simultaneamente"
e poi invece si hanno i risultati migliori proprio nei test sintetici ??(Sandra..)