PDA

View Full Version : ATI AIW e consiglio


negusfavi
13-11-2002, 18:40
Avrei dei quesiti da porvi.
Ho una marvel g200 che mi garantisce risultati ottimi nell'acquisizione video in mjpeg. Poichè sono in procinto di farmi il pc nuovo vorrei un consiglio sulla scheda video da acquistare per avere prestazioni maggiori uguali a quelle della matrox sopracitata. Preciso che non mi interessa affatto il 3D in quanto nn gioco.
Ho fatto delle ricerche a mi sarei orientato sulla ATI AIW 7500(valutando caratteristiche e costi); vorrei sapere se il codec che fa compressione è hardware integrato nella scheda. Inoltre vorrei sapere se solo la Hercules 3D Prophet All in Wonder 7500(ovvero powered by ATI) è reperibile nel mercato italiano e non direttamente la ATI All in Wonder 7500(ovvero Built by Ati).
Vi ringrazio e vi prego di aiutarmi.

negusfavi
14-11-2002, 08:08
....ma se ci scrivevo che ero una biondona, occhi azzurri in reggicalze e tacchi a spillo mi rispondevate???

fast
14-11-2002, 08:33
io ho una ati 7500 e per quanto riguarda l'acuisizione va benissimo c'e' solo una cosa che ancora non mi convince
ed è la compressione (probabilmente sono io che ancora non la faccio funzionare correttamente).
il fatto è questo,quando vado ad acquisire in svcomposito da telecamera sony pc115 con tutti i tipi di programmi di acquisizione provati ulead video studio5 ulead video studio6 ulead media studio6 video wave4 devo provare ancora pinnacle e premiere
con i parametri al massimo acq.720*586 25 fp senza compressione si crea un file di circa 4g per una acquisizione di 3minuti e 30 file avi ovviamente ma tutto questo ame sembra pazzesco
ciao

Plek
14-11-2002, 10:25
x negusfavi
La codifica MPEG sulle ATI Radeon AIW o VIVO e' eseguita via SW, il chip di acquisizione video (Rage Teather) non supporta la codifica HW.
Mi risulta che ATI sia rientrata nel mercato vendendo nuovamente le schede AIW o (VIVO) direttamente sotto il suo marchio.
Per maggiori info www.ati.com

x fast
l'acquisizione in formato AVI richiede una quantita' enorme di spazio su disco...
Hai provato ad utilizzare il compressore per avi huffyuv ? Se vuoi risparmiare spazio su disco ed avere buoni risultati (a patto di avere una ottima sorgente analogica) prova ad utilizzare il SW Multimedia Center sviluppato dalla ATI.

bye bye by Plek.

fast
14-11-2002, 12:00
la mia ati radeon e by hercules
io acquisisco dv 720*586 senza compressione in analogico
la fonte e buona e una sony pc115

Plek
14-11-2002, 13:59
stando cosi le cose e' normale (non pazzesco) la quantita' di spazio occupata su HD da te indicata...

Cerca in rete il compressore lossless huffyuv (su www.videoin.org trovi anche dei tutorial) e prova ad usare anche VirtualDub (sempre in videoin spiegano...) che ti permette di catturare con continuita' bypassando il limite dei 2GB (intrinseco degli AVI) o dei 4GB (intrinseco del filesystem FAT32) spezzando l'acquisizione i piu' files..

Buona lettura.
bye bye by Plek.

fast
14-11-2002, 14:50
e se comprassi una scheda dv cosa succede

pippocalo
14-11-2002, 16:18
ci guadagni moltissimo in qualità perchè trasferisci il video in formato digitale evitando una conversione da Digitale ad analogico da parte della telecamera ed una da analogico in digitale da parte della scheda del tuo PC. E non è poco.
Per lo spazio occupato cambia poco perchè anche il DV occupa una marea di spazio.


Tuttavia mi pare che la tua telecamera non sia DV ma mini-DV.
Allora si apre un mare di interrogativi.

Ma lo standard mini-DV di Sony è standard veramente? è possibile trasferirlo con un cavettod DV normale?.

Se la Sony o qualche possessore di Sony Mini-DV ti dicono di si ad entrambe le domande sei a posto. Perchè hai tutti i vantaggi di un trasferimento tutto digitale del filmato e risolvi anche il problema dello spazio perchè il Mini-DV è comunque già un formato Mpeg2, quindi compresso.
A quel punto non ti rimane che fare i lavori di regia che vuoi con un programma capace di operare sull'Mpeg2 (non tutti lo fanno) e poi bruciare il tuo DVD o il CD con il formato da te prescelto.

Spero che qualcuno ti risolva i due interrogativi.

Ciao

Plek
14-11-2002, 16:19
Succede che puoi acquisire e montare i tuoi filmati attraverso la connessione fire-wire tra la telecamera e la tua scheda di acquisizione.
L'acquisizione via fire-wire (in digitale) offre una qualita' decisamente migliore rispetto all'acquisizione analogica.
Tuttavia lo spazio su disco richiesto non dipende dalla fonte del segnale (analogico o digitale) ma dal formato di output selezionato sul SW di acquisizione (AVI, AVI+compressore, MPEG-1, MPEG-2 ect. ect. ect.) quindi se vuoi produrre degli AVI non compressi le dimensioni dei files prodotti NON cambieranno!

bye bye by Plek.

PS sempre su videoin trovi delle recensioni su alcune schede di acquisizione dotate di porte fire-wire per acquisizione DV.

fast
14-11-2002, 16:32
Specifiche della cattura/riversamento attraverso Studio 7


Formato di input:

Cattura da videocamera DV e Digital8 o da VCR con porte DV/1394/FireWire

Cattura da videocamera analogica (Hi8, VHS, S-VHS, VHS-C o S-VHS-C) o VCR

La cattura di 1 ora di video da videocamera DV o Digital8 è di soli 360 MB di spazio su disco in qualità anteprima usando SmartCapture. Dopo che l'immagine è stata catturata e modificata in qualità anteprima, Studio ricattura automaticamente solo il materiale necessario per la realizzazione del filmato in qualità DV. (La quantità di spazio su disco necessario per una ricattura completa in qualità DV è14GB per ora)

La quantità di spazio su disco necessario per una cattura dalle videocamera analogiche è di 14GB per ora

posso farlo anche con ati radeon

negusfavi
14-11-2002, 16:39
Grazie per le risposte.
Volevo sapere: a livello di acquisizione video una AIW 7500 e una AIW 8500 sono identiche? Se non erro hanno lo stesso chip. Dunque se a me non interessano affatto i giochi e i conseguenti aumenti di prestazione avuti con il passaggio dal Radeon 7500 al Radeon 8500, mi conviene(molto) acquistare una AIW 7500. Sbaglio? Mi risparmio sulla scheda e magari investo un po' di più sul processore dato che la codifica nell'acquisizione è fatta via software.
E' giusto secondo voi???

pippocalo
14-11-2002, 16:50
e la 8500 per acquisizione Analogica dei filmati sono uguali.
Ma della 8500 esiste la versione DV che ha l'ingresso digitale che ti consente, sempre che qualcuno ti confermi la compatibilità del formato Mini-DV, di riversare in Digitale il filmato senza riconversioni.
Ovvero se compri la 7500 poi devi comprare un scheda Firewire per accettare i segnali digitali, non costa molto ma fatti i conti.

Plek
14-11-2002, 17:08
x negusfavi
Hai ragione.... Meglio una CPU + performante cosi' da poter usare anche codificatori SW MPEG (come con ATI Multimedia Center). La qualita' di acquisizione migliore pero' si ottiene catturando in AVI e comprimendo in MPEG (o DivX) a posteriori, magari sfruttando il frame-serving (vedi tutorial VideoIn o i link in fondo a questo msg), la cattura "direttamente" in MPEG non offre la stessa qualita' specialmente comprimendo a bit-rate bassi (2500Kbit/s) e a risoluzioni elevate (720x576)....
La scheda di cattura DV con fire-wire la puoi sempre acquistare in un secondo tempo a costi contenuti.

x pippocalo
attenzione ai problemi di compatibilita' che le 8500 AIW DV hanno.... vedi i thread dedicati all'argomento sul forum www.rage3d.com

bye bye by Plek.

negusfavi
14-11-2002, 21:20
Scusatemi ancora, stavolta per una curiosità.
Ma le Marvel dalle G200 alla G450 facevano compressione mjpeg a livello hardware. Sbaglio?
La Marvel G550 fa compresione mpeg2 ma software.
Non ci sono schede analoghe(cioè che comprimono via hardware) un po' più nuove e a costi paragonabili?

pippocalo
15-11-2002, 10:50
Analogiche che comprimono via HW sono in genere le schede di acquisizione video e non le schede video vere e proprie.

Per acquisire un segnale video analogico i problemi di qualità sono legati:

1 - alla componentistica del circuito analogico di ingresso. Il segnale video è più complesso di quello audio e per trattarlo a dovere ci vuole una componentistica piuttosto costosa; quindi improbabile trovarla in schede economiche o All-in-one.

2 - La conversione Analogico-digitale; anche in questo caso vale quanto detto al punto uno; aggravato dal fatto che se non si comprime ci vuole un PC capace di ingoiare flussi di bitXsecondo molto elevati (sono obbligatori HD da 7200 giri).

3 - La compressione: per non occupare quantità di spazio mostruose (almeno al livello odierni, se i dischi progrediscono come fatto finora fra due o tre anni sarà un gioco da bambini) si preferisce comprimere "al volo" ovvero in tempo reale. Poichè nelle schede all-in-one questa funzione viene lasciata alla CPU tutto dipende dalla sua potenza. Con un P4 oltre i 2 Giga bus a 533Mhz non ci sono problemi purchè il software che usiamo utilizzi un compressore di buona qualità. Se invece il PC non è potente la compressione al volo comporta sia la perdita di frame (che vengono scartate quando nel processo in tempo reale la CPU non è in grado di smaltire le immagini che gli arrivano) sia l'uso di compressori software più veloci e di qualità inferiore. Ecco perchè sentite il consiglio di acquisire avi non compresso e poi di comprimere dopo in batch senza l'assillo del tempo reale; ma, come abbiamo detto, servono quantità industriali di HD libero.


Tutti questi problemi "sparisco" mettendo mano al portafoglio e comprando, oltre alla scehda video, una scheda di acquisizione con ingresso analogico.
In questo caso si può contare su un ingresso del segnale video dotato di componentistica migliore e su una compressione affidata ad un chip specifico compreso nella scheda di acquisizione.
Naturalmente più costa la scheda più aumenta la qualità.
Putroppo non c'è materiale a prezzi "paragonabili".