View Full Version : Carte Fotografiche
Ragazzi mi spiegate a cosa servono i vai tipi di carta EPSON ????
Ieri ho comprato la Glossy Paper, ho stampato una foto ma devo dire che il risultato è proprio scadente il foglio non è rigido come quello delle fotografie stampate dal fotografo (dai negativi tradizionali)
terzultimo
12-11-2002, 22:25
Le cosiddette carte fotografiche hanno una superficie particolare, che simula molto bene le stampe fotografiche vere e proprie. Per avere un effetto simile a quello delle foto devi però comprare, fra queste carte, quelle più spesse, da almeno 230 g/mq (verifica che la tua stampante possa trattarle). E comunque risulteranno poi sempre un pochino diverse, visto che quelle che si usano per il metodo tradizionale non sono neanche di carta, ma di polietilene.
kenzok77
13-11-2002, 00:53
perche' scadente?
attenzione, controlla anche che la risoluzione dell'immagine che vai a stampare sia sufficientemente buona.
e setta correttamente i driver di stampa
mi sembra che la carta migliore per le foto si chiami "matte" o
qualcosa del genere.
dicono che le carte epson siano le migliori per la stampa fotografica.
qualcuno conferma?
Questa carta è di 141 grammi
terzultimo
13-11-2002, 15:00
Originariamente inviato da Cimiao
[B]Questa carta è di 141 grammi
Appunto! Considera che la normale carta che usiamo tutti è da 80 g/mq e quella che si usava un tempo con le macchine per scrivere è da 60. Immagina di sovrapporle e incollarle... moscia, moscia...
Immagina ora un foglio da disegno (variabile a seconda del tipo da 150 a 180 i più usati) con sovrapposto e incollato uno di quei fogli che ti dicevo prima, da 80... è un po' più rigido? Sì, vero?
Poi, come ti ho detto, tieni conto che quelle fotografiche sono plastificate, per cui un risultato uguale al tatto non l'avrai mai :(.
Però pensa che fino a una ventina d'anni fa o poco più le carte fotografiche erano così, e tuttora molti professionisti usano le carte non politenate.
:)
se le porto dal fotografo allora su che carta le stampa?
il mio mi ha detto che le fa su carta fotografica ma non ha specificato di che tipo................ha solo parlato di stampante non a getto d'inchiostro..............ciao:)
terzultimo
13-11-2002, 15:53
Originariamente inviato da mizia
[B]se le porto dal fotografo allora su che carta le stampa?
il mio mi ha detto che le fa su carta fotografica ma non ha specificato di che tipo................ha solo parlato di stampante non a getto d'inchiostro..............ciao:)
Ma sono negativi o digitali?
Ah, per chi vuole stamparsele da solo:
http://www.ilford.com/html/us_english/prod_html/galerie/htm/prod/img/smooth-gloss2.jpg
280 g/mq.
QUI (http://www.ilford.com/html/us_english/prod_html/galerie/htm/prod/products.htm) ci sono anche gli altri prodotti.
:)
Ho capito
Volevo chiedere un'altra cosa, devo fare un lavoro per un amico diciamo che dovrei stampare una decina di fotografie prese dalla sua videocamera.
Ora il punto è quanto mi viene a costare e quindi quanto gli devo chiedere al mio amico ???
Ho una Epson Stylus Photo 950 a 7 cartucce da 14 euro l'una
Originariamente inviato da terzultimo
[B]
Ma sono negativi o digitali?
Ah, per chi vuole stamparsele da solo:
http://www.ilford.com/html/us_english/prod_html/galerie/htm/prod/img/smooth-gloss2.jpg
280 g/mq.
QUI (http://www.ilford.com/html/us_english/prod_html/galerie/htm/prod/products.htm) ci sono anche gli altri prodotti.
:)
sono della fotocamera..........ciao
edoardopost
15-11-2002, 11:41
La Glossy paper è troppo leggera... ma il risultato è tutt'altro che scadente... (supporto a parte) La glossy è di quelle fotografiche epson la piu' sottile...
edoardopost
15-11-2002, 11:43
Originariamente inviato da Cimiao
[B]Ho capito
Volevo chiedere un'altra cosa, devo fare un lavoro per un amico diciamo che dovrei stampare una decina di fotografie prese dalla sua videocamera.
Ora il punto è quanto mi viene a costare e quindi quanto gli devo chiedere al mio amico ???
Ho una Epson Stylus Photo 950 a 7 cartucce da 14 euro l'una
La grandezza delle foto ?
il problema è trovare quella crta per testarla...................sai mica il costo?
ciao:)
la grandezza e quello dell fotografie normali non so quanto siano
quasi quasi passo dal fotografo e vedo se la tiene.........ciao:)
In un negozio di un centro commerciale a Modena c'è un fotografo che stampa da digitale con il minilab e le 10*15 costano 50 cent.
Non so di dove 6 ma forse ti conviene informarti se c'è qualche fotografo che fa direttamente stampa da digitale: spendi meno, la qualità è foto e la foto non sbava se bagnata (non so se succede con tutte le stampanti ma ho visto più di una foto sbavata)
CIAO
kenzok77
16-11-2002, 13:30
Originariamente inviato da mkkcx
[B]In un negozio di un centro commerciale a Modena c'è un fotografo che stampa da digitale con il minilab e le 10*15 costano 50 cent.
Non so di dove 6 ma forse ti conviene informarti se c'è qualche fotografo che fa direttamente stampa da digitale: spendi meno, la qualità è foto e la foto non sbava se bagnata (non so se succede con tutte le stampanti ma ho visto più di una foto sbavata)
CIAO
le nuove epson con inchiostro durabrite
non sbaffano nemmeno se immerse in acqua
perche' non e' a base di acqua l'inchiostro.
Ce ne sono altre con inchiostri simili?
Qualcuno ne ha idea?
edoardopost
16-11-2002, 19:30
Originariamente inviato da kenzok77
[B]perche' scadente?
attenzione, controlla anche che la risoluzione dell'immagine che vai a stampare sia sufficientemente buona.
e setta correttamente i driver di stampa
mi sembra che la carta migliore per le foto si chiami "matte" o
qualcosa del genere.
dicono che le carte epson siano le migliori per la stampa fotografica.
qualcuno conferma?
La carta migliore per la epson fin'ora è la carta fotografica premium (s041142), molto spessa, al contrario della Glossy (s041125) che è una carta effetto fotografico piuttosto sottile...ora è uscita anche una nuova carta fotografica... ho ordinato ed a giorni mi arriva la carta foto 10 anni lightfastness(041315) ... la provo e vi dico com'e'...
La carta foto premium fin'ora è per me la migliore... ( e se guardi le rece non solo per me...) e ne ho provate diverse...
I risultati con una epson in esacromia sono praticamente indistinguibili da una stampa fotografica...
Foto sbavate ?
eccoci: sono andato a farle fare dal fotografo(60 cents a foto 10*15, che in realtà è un 14*10 circa).
Il risultato non è male, stampato su carta fotografica kodak, non so se quella che vendono in formato 10*15, 270 g/m^2...........,penso di si cmq; le foto però tendono,secondo me, troppo al rosso.
Da ieri ho la 830, e dopo un pò di settaggio e spreco di carta e inchiostro, penso di aver ottenuto buoni risultati, usando,come banco di prova le carte premium in dotazione alla stampante.
qualcuno ha provato quelle della kodak? se si, come rendono?
rosso a parte, quelle usate dal laboratorio, se sono quelle in commercio, non sono male; contrastano bene e i dettagli sono chiari........certo, poi dipende anche con cosa hanno stampato..............:) ..........................ciao;)
allora: dopo le foto stampate dal fotografo su carta kodak paper, mi ricredo sul risultato che è molto buono, ho provato la epson premium glossy photo paper e la kodak ultra 270 g/m*m ,13*18, ultra glossy.
se per certi versi le epson faccia essiccare subito i propri colori e sia morbida nel miscelarlo, perde troppo sui particolari, mentre la kodak è + sensibile all'inchiostro(va fatto asciugare per bene) ma la resa è migliore, sia come contrasto che nitidezza, tutto a vantaggio dei particolari.
Purtroppo bisogna provare; trovassi le ilford
ciao :)
provata la ultrajet, non male ma devo testarla per bene...............ciao:)
Mirkosit
24-11-2002, 21:04
Cerchi le Ilford?
Contatta la Ilford Italia via web e chiedi i nomi dei rivenditori della tua zona (per trovare quelli di Bologna ho fatto uguale).
Le Ilford sono perfette per Epson con inchiostri di ultima generazione (ho una Photo 890). Puoi scegliere tra le smooth (trattate per una lunga durata degli inchiostri e adatte proprio per le stampanti come la mia e più della mia) o le classic (per tutte le altre compatibili.
Le uso per i miei lavori e sia la grammamtura che la resa è eccellente.
Stampe "no frame", stampe 2800dpi o bianco e nero, non hanno alcun problema.
Te lo dice uno che ha passato dei concorsi fotografici con quelle carte e quella stampante.
Certo è che nessun prodotto è "ready-to-use", cioè devi provarle un pochetto e vedere se le dominanti tipiche della Epson su quella carta ti possono andare bene.
Intanto fatti un girro su www.ilford.com
Originariamente inviato da Mirkosit
[B]Cerchi le Ilford?
Contatta la Ilford Italia via web e chiedi i nomi dei rivenditori della tua zona (per trovare quelli di Bologna ho fatto uguale).
Le Ilford sono perfette per Epson con inchiostri di ultima generazione (ho una Photo 890). Puoi scegliere tra le smooth (trattate per una lunga durata degli inchiostri e adatte proprio per le stampanti come la mia e più della mia) o le classic (per tutte le altre compatibili.
Le uso per i miei lavori e sia la grammamtura che la resa è eccellente.
Stampe "no frame", stampe 2800dpi o bianco e nero, non hanno alcun problema.
Te lo dice uno che ha passato dei concorsi fotografici con quelle carte e quella stampante.
Certo è che nessun prodotto è "ready-to-use", cioè devi provarle un pochetto e vedere se le dominanti tipiche della Epson su quella carta ti possono andare bene.
Intanto fatti un girro su www.ilford.com
grazie per le info.Per le carte con grammatura così elevata mi hanno consigliato di stare attento dato che a lungo andare possono rovinare la stampante, che è tarata al max per 255g/mq; personalmente con le ultrajet ho visto buoni risultati: particolari ben messi in evidenza e inchiostro uniformemente "spalmato"........le ho portate dal fotografo e mi solo detto di fare prove di bilanciamento del bianco............. :) .........che prog usi per visualizzare e poi stampare? Sto cercando di settare al meglio adobe photoshop7 per ottenere stampe di qualità, cercando di evitare l'uso della funzione di image matching tra fotocamera e stampante................che consigli potresti darmi a riguardo?(oltre che fare prove e prove, che come saprai benissimo costano a lungo andare)
ciao e grazie per ora;)
Mirkosit
26-11-2002, 20:48
Le Ilford di tipo Galerie costano (a Bologna) 16€ e sono in confezioni da 25 fogli.
Le Epson Premium costano 14,4 € in confezioni da 10.
I conti sulla convenienza sono presto fatti.
L'unica verifica da fare è la rispondenza della carta alla fedeltà cromatica del soggetto originale (quello fotografato).
Epson, nelle sue stampanti di classe "consumer" (come la 890), ha dato un'impronta alle immagini tendente verso colori freddi (verde e azzurro).
Ciò si spiega col fatto che chi acquista i suoi prodotti di quella fascia è facile che andrà a stamparsi le foto delle vacanze rappresentanti mari, cieli e prati che, guarda un po', hanno una netta relazione con i colori citati (ed anche, ovviamente, col ciano).
Se ne deduce che gli incarnati saranno da "scaldare" con un po' di giallo a Photoshop, e che le zone in ombra in una foto fatta durante una giornata di pieno sole saranno visibilmente blu.
Se questo vale per le carte Premium di Epson, a maggior ragione c'è da aguzzare gli occhi con le altre. Ilford, per sempio, ha la fortuna che non necessita di correzzioni particolari, almeno a mio giudizio.
La tendenza è quella di avere una foto "freddina", ma che sarà facile ricalibrare con Photoshop cercando, per esempio, di fare ritornare il più bianco possibile qel muro che ci ricordavamo di aver visto effettivamente bianco e che invece, ora, vira un po' sul ciano. Si fa, cioè, quella calibrazione del bianco che i CCD fanno automaticamente in una macchina fotografica digitale.
Le impostazioni che uso su Photoshop sono quelle suggerite anche dal sito www.photoexpert.epson.it.
Le ultime novità per chi usa prodotti epson con software Adobe è pubblicato all'indirizzo citato.
Per quanto riguarda le grammature delle carte, non mi preoccupo particolarmente. La 280 gr/m2 non ha mai messo a repentaglio il trascinamento delle mie Epson. Comunque, le tele pittoriche le passo sulla Photo 700, che è un vero mulo.
Fai bene a provare le ultrajet, così come io ho fatto con le Crown, con le quali mi trovo stupendamente.
Certo che costa un totale provare. Hai provato a stampare provini di 6x9 cm posizionandoli in un angolo del foglio? Photoshop ti permette di farlo con "Anteprima di stampa". 9 stampe su un foglio solo.
Lascia stare le funzioni automatiche di stampa. Sono loro che decidono i colori al posto tuo e non è detto che il loro lavoro possa essere migliore del tuo a mano...
Comunque, qualunque cosa tu stampi, capisci prima come funziona la tua catena hardware (scanner-monitor-stampante) e poi lavora sui bilanciamenti. Se invece vuoi stampare senza tante paranoie di qualità, ti basta molto meno tempo.
In bocca al lupo e buona stampa!
concordo sulla tendenza al ciano..........purtroppo se le cose vuoi farle per bene devo provare e provare.
Le ultrajet funziona molto bene, rendendo bene nei particolari e dando una foto che corrisponde alle impostazioni scelte, senza far virare i colori, come m è capitato con le kodak ultima, che pur lavorando egregiamente( solo che i tempi di attesa per farla asciugare sono infiniti) tende troppo al magenta.........:rolleyes: ...........cmq grazie per le tue info...............ciao
hai provato le differenze impostando photoenhance4 con tono normale e nitidezza bassa? le foto risultano meno velate o opache.......ciao:)
edoardopost
27-11-2002, 11:18
IL problema con le altre carte non Epson, è una precisa corrispondenza colore... e per crearsene una (quando ci si riesce...) ci vogliono soldi soldi soldi e tempo tempo tempo...
non ti posso dare che ragione, però i risultati che si possono ottenere secondo me sono migliori e danno + soddisfazione............quando trovi la carte che ti aggrada, poi s tratta d fare qualche prova.............come sto facendo io....ciao:)
edoardopost
27-11-2002, 15:15
Ma si, infatti qualche prova l'ho fatta e la faccio anch'io... :p
vai.............almeno c scambiamo qualche info in +..................ciao:)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.