PDA

View Full Version : dove andrà a finire il pentium????


checo
12-11-2002, 09:53
già la parolona pentium che tanto ha riempito la bocca di chi usava un pc, dove andrà a finire???

dico questo in base a deu datio che fanno pensare

dal 386 al 486 c'è stato un aumento di IPC* del 100%
(ci credo il 486 sono 2 386 in pratica! :D)
dal 486 al pentium del 90%
dal pentium al pentium pro del 40%
dal pentium pro al pentium 2-3 del 20%
dal penium 3 al pentium 4 del -10%

ricapitolando
100
90
40
20
-10


intel non riesce a speremere la x86 e quindi si vede costretta a spremere i mhz.

amd invece è nella situazione opposta, coniderando che con hammer dovrebbe aver innalzato l'ipc rispetto all'athlon

*IPC= Istruction per clock


fonte:
http://www.business2.com/articles/mag/0,1640,44507|6,FF.html
http://www.theinquirer.net/?article=6156

fuztec25
12-11-2002, 10:13
Non fa una piega, caro Checo.
In effetti anche il successore del NortWood lavorerà sui MegaHertz a gogò. D'altronde dovremmo attendere un attimo per verificare la capacità operativa degli Hammer (sulla carta sono validissimi).

..Valuteremo.

Ciao, Fuz!

checo
13-11-2002, 12:41
41 visite e un solo reply

fuztec25
13-11-2002, 13:14
Il MIO! :D

Abbi pazienza Checo, hai messo della carne su di un fuoco che scotta troppo: ora gli Intellisti stanno facendo i conti con la calcolatrice! Tra poco Ti risponderanno! ;)

Ciao, Fuz!

ev8
13-11-2002, 14:47
Originariamente inviato da checo
[B]già la parolona pentium che tanto ha riempito la bocca di chi usava un pc, dove andrà a finire???

dico questo in base a deu datio che fanno pensare

dal 386 al 486 c'è stato un aumento di IPC* del 100%
(ci credo il 486 sono 2 386 in pratica! :D)
dal 486 al pentium del 90%
dal pentium al pentium pro del 40%
dal pentium pro al pentium 2-3 del 20%
dal penium 3 al pentium 4 del -10%

ricapitolando
100
90
40
20
-10


intel non riesce a speremere la x86 e quindi si vede costretta a spremere i mhz.

amd invece è nella situazione opposta, coniderando che con hammer dovrebbe aver innalzato l'ipc rispetto all'athlon

*IPC= Istruction per clock


fonte:
http://www.business2.com/articles/mag/0,1640,44507|6,FF.html
http://www.theinquirer.net/?article=6156
Non sono così pessimista per quanto riguarda la diminuzione dell'IPC.
In ogni caso $ntel ha puntato contemporaneamente anche sui MHz (non si può avere tutto,considerando che Itanium2 e pentium4 sono fra le cpu più potenti in assoluto).
Poi vabbhe, che l'architettura faccia skifo,o che consumi 7volte un MIPS, quello è un'altro discorso :D:D:D

checo
13-11-2002, 18:12
Originariamente inviato da ev8
[B]

Poi vabbhe, che l'architettura faccia skifo,o che consumi 7volte un MIPS, quello è un'altro discorso :D:D:D

chiamalo poco!

google e cray hanno optato per opteron proprio perchè 130w sono tanti!!!

130W li sissipano 2 hammer e come prestazioni sulla carta sono ben superiori ad un itanium.

JamesWT
13-11-2002, 19:05
tenendo conto poi che google non ha 100 o 1000 pc ma 10.000 e passa e i watt sulla bolletta si sentono:D:D

JamesWT
13-11-2002, 19:06
Originariamente inviato da checo
[B]già la parolona pentium che tanto ha riempito la bocca di chi usava un pc, dove andrà a finire???

dico questo in base a deu datio che fanno pensare

dal 386 al 486 c'è stato un aumento di IPC* del 100%
(ci credo il 486 sono 2 386 in pratica! :D)
dal 486 al pentium del 90%
dal pentium al pentium pro del 40%
dal pentium pro al pentium 2-3 del 20%
dal penium 3 al pentium 4 del -10%

ricapitolando
100
90
40
20
-10


intel non riesce a speremere la x86 e quindi si vede costretta a spremere i mhz.

amd invece è nella situazione opposta, coniderando che con hammer dovrebbe aver innalzato l'ipc rispetto all'athlon

*IPC= Istruction per clock


fonte:
http://www.business2.com/articles/mag/0,1640,44507|6,FF.html
http://www.theinquirer.net/?article=6156
Diciamo che prima serviva potenza reale ora quello che importa alla gente è leggere 2000 3000 10000 poi se la usa o meno la potenza non importa e INTEL questo l'ha capito da tempo:rolleyes:

flisi71
14-11-2002, 08:47
Originariamente inviato da checo
[B]già la parolona pentium che tanto ha riempito la bocca di chi usava un pc, dove andrà a finire???

....

intel non riesce a speremere la x86 e quindi si vede costretta a spremere i mhz.



Su www.aceshardware.com tempo fa furono pubblicati interessanti articoli sul futuro delle CPU x86, mi ricordo erano molto interessanti e affrontavano anche questa differenza fra Athlon e PIV, facendo capire che non è solo questione di marketing, ma di precise scelte progettuali.

Ciao

Federico

checo
14-11-2002, 11:00
Originariamente inviato da flisi71
[B]

Su www.aceshardware.com tempo fa furono pubblicati interessanti articoli sul futuro delle CPU x86, mi ricordo erano molto interessanti e affrontavano anche questa differenza fra Athlon e PIV, facendo capire che non è solo questione di marketing, ma di precise scelte progettuali.

Ciao

Federico

il discorso è che amd riesce a spermere ancora la x86, intel no, e per questo spèinge sui mhz.


poi vederla come sopra, o come marketing, ovvero intel spinge sui mhz perchè fa più effetto.


molto probabilmente la verità sta in mezzo, però fa pensare

flisi71
14-11-2002, 11:30
In parole molto povere DeGelas parte con il chiedrsi: perchè la potente architettura superscalare del K7, in grado di decodificare/eseguire fino a 3 istruzioni per ciclo di clock, nella realtà ne fa quasi sempre poco più di una? Dove sta il problema? Passa poi ad analizzare il tipico codice macchina x86, e arriva a concludere che mal si presta ad una esecuzione superscalare. Come fare allora per innalzare le prestazioni delle CPU? Vengono allora esplorate 2 strade:
la prima consiste nell'inserire circuiteria aggiuntiva che tenti di scovare più istruzioni indipendenti possibili per poterle eseguire contemporaneamente
la seconda consiste nel cercare di eseguire le istruzioni il più velocemente possibile, basandosi sull'assunto che comunque potrei prima eseguire le istruzioni già pronte, ma prima o poi dovrei comunque eseguire tutte quelle condizionate. fattore chiave di questo secondo approccio sta nell'avere un'interfaccia con la memoria molto efficiente (quindi sia sulla cache che sulla memoria centrale), per questo ad esempio la cache L1 del PIV pur di avere una latenza bassissima ha accettato di avere dimensioni ridotte.

Sono realmente due approcci differenti, non necessariamente uno migliore dell'altro. Se non vi fossero vincoli progettuali stringenti, probabilmente una ottima CPU sarebbe costruita unendo le caratteristiche dell'uno con quelle dell'altro progetto.
Tanto per indicarne una: la MMU del K7 è parecchio inferiore a quella del PIV, sia in termini di latenza che di prestazioni.

Ciao

Federico

checo
14-11-2002, 19:14
Originariamente inviato da flisi71
[B]In parole molto povere DeGelas parte con il chiedrsi: perchè la potente architettura superscalare del K7, in grado di decodificare/eseguire fino a 3 istruzioni per ciclo di clock, nella realtà ne fa quasi sempre poco più di una? Dove sta il problema? Passa poi ad analizzare il tipico codice macchina x86, e arriva a concludere che mal si presta ad una esecuzione superscalare. Come fare allora per innalzare le prestazioni delle CPU? Vengono allora esplorate 2 strade:
la prima consiste nell'inserire circuiteria aggiuntiva che tenti di scovare più istruzioni indipendenti possibili per poterle eseguire contemporaneamente
la seconda consiste nel cercare di eseguire le istruzioni il più velocemente possibile, basandosi sull'assunto che comunque potrei prima eseguire le istruzioni già pronte, ma prima o poi dovrei comunque eseguire tutte quelle condizionate. fattore chiave di questo secondo approccio sta nell'avere un'interfaccia con la memoria molto efficiente (quindi sia sulla cache che sulla memoria centrale), per questo ad esempio la cache L1 del PIV pur di avere una latenza bassissima ha accettato di avere dimensioni ridotte.

Sono realmente due approcci differenti, non necessariamente uno migliore dell'altro. Se non vi fossero vincoli progettuali stringenti, probabilmente una ottima CPU sarebbe costruita unendo le caratteristiche dell'uno con quelle dell'altro progetto.
Tanto per indicarne una: la MMU del K7 è parecchio inferiore a quella del PIV, sia in termini di latenza che di prestazioni.

Ciao

Federico

non fa una piega, ma intraprendere questa strada in modo efficace vuol dire conivolgere anche fsb e ram, e quest'ultime sul p4 si è visto come facciano la differenza, cosa che con un amd si verifica ma in modo molto minore .

certo è anche vero che il codice x86(per quel poco che ci ho lavorato) è difficilmente ottimizzabile per sfruttare certe tecnologie, e per di più nessuno si mette ad ottimizzarlo!

Chuck Norris
15-11-2002, 12:58
d'altronde cosa ti serve di piu' ??? la gente ancora pensa che avendo un p4 2.5 ghz o un p3 1000 office si apra in meta' tempo...quando poi hanno magari dischi da 5400 rpm usati!!! ...

Il mercato è la gente .... nelle menti delle persone 2.000 è 2x volte piu' veloce anche se in realta' bisognerebbe guardare al resto dell'architettura interna di una macchina...vi ricordate le mobo che montavano i P4 con le normalissime sdram che colli di bottiglia che facevano??!! ;) ... ma all'utilizzatore cosa gliene fregava ...lui aveva un bel p4 1800 !!!! ....ed era contento!

...come qlc mi spiega le differenza tra office97-2000-xp ?? per una segretaria?? ... è inutile avere tanta carne se poi ne mangi solo un pezzetto!!! .... hai una radeon 9700? (...beato te..ehehhe ;) ) , un P4 2.80 ?? bravo!! e adesso cosa te ne fai...ok hai lanciato il tuo 3dmark a manetta...e poi?? ahh vabbe' giochi a gp4 al max...ma lo fai anche con un p4 2.53 !!! ...è questo che dico io..perche' vogliamo a tutti i costi delle innovazioni paurose quando poi non le possiamo sfruttare!! ...(parlo della stragrande maggioranza delle persone ... quindi non grafici che sul rendering la potenza si "palpa" in secondi - minuti in meno!!!)

ciao!!!