PDA

View Full Version : P III 500 fsb100


formaggino
11-11-2002, 16:31
che dite ci va a 666 ? cioe' a 133x5 ?

qualcuno ce lo ha o ce l'ha mai avuto?

AzzzzZ
11-11-2002, 18:22
il mio andava @115 @2.2 con un dissy veramente cesso incollato:eek:

penso che con delle pc 133 e un dissi decente ci arriva tranquillo

SharPet
11-11-2002, 20:28
credo di no, soprattutto se è quello con core Katmai (512Kb funzionanti a metà della frequenza)

belinassu
11-11-2002, 20:51
se è un coppermine ci va di sicuro (anzi guai a te se nn lo mandi a 750 con il bus a 150! :D )

se è un katmai va a culo, alcuni sono sfigati e altri se hanno la cache buona
possono anke salire bene, ma a patto di raffreddare divinamente la cpu ;)

WizardAMD
11-11-2002, 20:58
Io con il Katmai 500Mhz di un mio amico, sono arrivato a 620Mhz (però il mio amico lo tiene a 600Mhz stabili) con delle memorie PC133...;)

Ciao!!:D

cionci
12-11-2002, 08:08
Originariamente inviato da belinassu
[B]se è un coppermine ci va di sicuro (anzi guai a te se nn lo mandi a 750 con il bus a 150! :D )
Confermo...ed anche oltre...
Quello di un mio amico andava a 667 con Vcore di default... Con Vcore di 1.95 arrivava a 790 Mhz (raffreddato ad acqua)...
Ovviamente servono delel buone ram...

Pikkholoh
12-11-2002, 13:02
Dovrebbe essere un katty ed il mio più di 560 non voleva andare, era la versione box con quello schifosissimo dissy incollato.....:mad:

Arigatoo!!!!!

belinassu
12-11-2002, 13:16
Originariamente inviato da Pikkholoh
[B]Dovrebbe essere un katty ed il mio più di 560 non voleva andare, era la versione box con quello schifosissimo dissy incollato.....:mad:

Arigatoo!!!!!

negli ultimi esemplari è una questione di cache..
(oltre ke di buon raffreddamento)
perkè il core anke se 0,25 micron sale ancora un po'...

ho letto di katmai 600@720 (ben raffreddati eh!)

quindi se ha quel core/cache il 500 andrebbe a 667 in scioltezza :)

NiKo87
12-11-2002, 13:25
Il mio Katmai andava a 558 dai 450 di default :)

Pikkholoh
12-11-2002, 13:33
Originariamente inviato da belinassu
[B]

negli ultimi esemplari è una questione di cache..
(oltre ke di buon raffreddamento)
perkè il core anke se 0,25 micron sale ancora un po'...

ho letto di katmai 600@720 (ben raffreddati eh!)

quindi se ha quel core/cache il 500 andrebbe a 667 in scioltezza :)

Grazie mille per la delucidazione;)

Arigatoo!!!!!!

P.S.
Complimenti vivissimi per il lavoretto del tually su BX:p

formaggino
12-11-2002, 16:30
ho strafalcionato:
si tratta di un 450 non 500 e l'ho impostato a 112 x 4,5 = 504
il dissy era incollato, io l'ho scollato, ci ho messo la pasta termica e ci ho messo una ventola maggiorata top motor
lasciando il vcore in vefault, mi sembra a 1,95 , per ora va benone, pero' ho visto che le ram sono pc 100 quindi... + di cosi' per ora non posso salire, spero presto di prenderee delle buone memorie, poi si vedra'
la mobo e' una soyo slot 1 ma non ricordo il modello, certo se avessi una abit BE6II o la asus p3BF.... sarebbe mooolto meglio

belinassu
12-11-2002, 16:48
Originariamente inviato da formaggino
[B]ho strafalcionato:
si tratta di un 450 non 500 e l'ho impostato a 112 x 4,5 = 504
il dissy era incollato, io l'ho scollato, ci ho messo la pasta termica e ci ho messo una ventola maggiorata top motor
lasciando il vcore in vefault, mi sembra a 1,95 , per ora va benone, pero' ho visto che le ram sono pc 100 quindi... + di cosi' per ora non posso salire, spero presto di prenderee delle buone memorie, poi si vedra'
la mobo e' una soyo slot 1 ma non ricordo il modello, certo se avessi una abit BE6II o la asus p3BF.... sarebbe mooolto meglio

allora il p3 katmai fino al 600 (ke è 2,05v) va di default a 2,0v
il 450 se è buono e con ram buone va a 600/133
ma ho letto anke di alcuni 675/150...

La mobo Soyo a seconda del modello potrebbe essere altrettanto
valida quanto lo sono le BE6-2 o P3Bf
(è mica la Sy6BxIII+ (o un nome simile)? quella andava e saliva bene ;) )

wsim
12-11-2002, 16:54
Se hai una mobo Soyo 6BA+III oppure 6BA+IV sono altrettanto buone e versatili della Abit e Asus che hai citato....

belinassu
12-11-2002, 16:59
ekko si, intendevo quelle...
mi ricordo di utenti ke ci tenevano il p3 700@1050 (7x150)
o anke piu' e andavano bene....;)

Beppe2hd
12-11-2002, 18:52
Come si fa a controllare se è un Katami o un Coppermine?
E quali sono i rischi di fonderlo (la mia caccaschedamadre non permette il controllo delle temperature).
:mad: :confused:

cionci
12-11-2002, 18:56
E' Slot 1 o Socket 370 ?

formaggino
13-11-2002, 10:24
e' slot 1, grazie delle notizie che intanto mi avete dato

Athlon
13-11-2002, 10:34
Originariamente inviato da Beppe2hd
[B]Come si fa a controllare se è un Katami o un Coppermine?

controlla la cache

256Kb = Coppermine
512Kb = Katmai

formaggino
13-11-2002, 10:45
ooooh !:eek: perfetto !
io ci ho visto due chip montati sulla basetta della cpu (slot1)
win cpu id me lo dovrebbe dire con certezza, giusto? quale e' il valore, L2 o L1?

cionci
13-11-2002, 11:03
L2 ;)

Athlon
13-11-2002, 11:18
Originariamente inviato da formaggino
[B]ooooh !:eek: perfetto !
io ci ho visto due chip montati sulla basetta della cpu (slot1)
win cpu id me lo dovrebbe dire con certezza, giusto? quale e' il valore, L2 o L1?

La L2 e' quella ch differenzia le due CPU , comunque se hai visto due chip esterni al core saldati alla basetta e' sicuramente un Katmai (i due chip che hai visto sono proprio la cache esterna)

Se non ricordo male le versioni Katmai piu' vecchie avevano i chip disposti in maniera simmetrica rispetto al core (uno a destra ed uno a sinistra) le piu' recenti avevano entrambi i chip a sinistra del core.

formaggino
14-11-2002, 09:12
ho verificato: ha 512 Kb di cache esterma in due chip posizionati entrambi alla destra del core , quindi e' un katmai

belinassu
14-11-2002, 12:15
.....ed essendo uno degli ultimi ha buone possibilità
di rullare @600/133 o anke di piu'
con un po' di overvolt e un bel dissy
(mi ricordo ankora quei bei dissy slot1 di alpha e globalwin
con 2 ventole 6x6 e il fan dutch da8x8 per aspirare dai globalwin
all'esterno del case...)

formaggino
15-11-2002, 08:37
...che bei ricordi... i primi overclock:o

nel frattempo pero' ho fatto la michiata: ho messo un modulo di ram PC133, ho impostato da bios @ 133 fsb e ho riavviato, dimenticando che avevo tolto il jumper dell' agp 2/3 quindi anche l'agp era a 133
e prima era a 112 e non me ne sono accorto, infatti mi sembrava che la banshee 16 Mb in dotazione andasse una bomba, speriamo non sia scoppiata.....:D

comunque ora non parte piu' ovviamente, ho provato un'altra scheda video (ovviamente rimettendo il jumper) e fa lo stesso , quindi non dovrebbe essere morta

perche' non si resetta + il CMOS ?

Ah! dimenticavo: la Mobo e' una MSI 6119 ver. 1.2
ho scaricato il manuale e lo sto analizzando , ma non trovo la soluzione....:(

belinassu
15-11-2002, 13:51
la tua mobo nn è delle più recenti
ci dovrebbe essere un jiumper apposta per il reset del CMOS

cmq per abdare a 133 sicuramente devi overvoltare un po' la cpu
(e raffreddarla bene bene )

formaggino
15-11-2002, 15:24
sicuramente ci rinuncio perche' non c'e' modo di overvoltare la cpu

ma come resetto il cmos dato che l'apposito jumper non lo resetta? forte e' !? ...e adesso come torno indietro?

vado a vedere sul sito della msi....

cionci
15-11-2002, 16:23
La scheda non deve essere collegata all'alimentazione quando si resetta...quindi stacca il cavo dall'alimentatore.....

belinassu
15-11-2002, 16:45
Originariamente inviato da formaggino
[B]sicuramente ci rinuncio perche' non c'e' modo di overvoltare la cpu

ma come resetto il cmos dato che l'apposito jumper non lo resetta? forte e' !? ...e adesso come torno indietro?

vado a vedere sul sito della msi....

beh anke senza jumper nn è difficile overvoltare la cpu
basta isolare 3 pin della secc...
(mi pare a119 b119 e a121) e vai a 2,2v

formaggino
16-11-2002, 09:53
per cianci: hai ragione resettato cmos!;)

per belinassu :

6 un pozzo de scienza!
erudiscimi ...
uno schema dei piedini per trovare quelli che dici dove lo trovo?
e come li isolo? mi pare che si poteva fare con uno stuzzicadenti e lo smalto per le unghie trasparente, giusto?

e allora con un buon adattatore slot1 fcpga... tipo l' MSI ci posso mettere anche un tually...

forte!!!

belinassu
16-11-2002, 11:30
per isolare i tre contattini io usavo sottili striscioline di scotch
(attaccale bene bene ke se vano via mentre infili la cpu potresti avere
voltaggi sballati tipo 2,6v-3,1v e addio cpu :eek: )

per mettere i tually guarda prima se la tua OLD mobo è supportata
dal powerleap , se si allora è facile ke funzioni anke la modifica
però nn so se la tua mobo scende sotto 1,8v , il ke è un problemino.....

formaggino
17-11-2002, 10:00
con l'adattatore msi che ti dicevo ci ho montato un celly 566 con vcore di 1,5

per lo schema dei piedini hai qualche link?

belinassu
17-11-2002, 11:27
ma ke cpu devi montare?
il p3 450 o un 566?

formaggino
17-11-2002, 15:50
mi sono spiegato male , ci avevo montato un celly coppermine 566 ma poi l'ho dato ad un amico ed ho rimediato questo katmai 450... e allora ho ricominciato a pensare all' overclock , perche' a 450 e' un po' lentino...
comunque ho tenuto l'ottimo adattatore msi di cui ti dicevo, non si sa mai.
il 566 lo tenevo con leggero overvolt (tramite l'adattatore) a 1,65 @850 con bus a 100
ma ora che non ho piu' l'adatt. installato perche' questo e' direttamente uno slot 1 e non so come si overvolta

belinassu
17-11-2002, 17:02
col p3 slot 1 (katmai) parti da 2,0v default

l'overvolt tranquillo sarebbe 2,2v
ke ottieni isolando i contatti ke ti dicevo sopra...

una volta c'era una guida anke su HWupgrade...
fai una ricerca ;)

formaggino
18-11-2002, 08:06
ok ci provo...