PDA

View Full Version : Primary master sec slave..un attimino di confusione


^Krasty^
10-11-2002, 20:07
E' possibile che l'aggiornamento del bios mi abbia scambiato in qualche modo la posizione delle periferiche sui canali??? Credo sia impossibile poichè vengono stabilite manualmente, boh (mi sto scemunendo) cmq non ricordo più quali sono i canali che hanno priorità :-( rinfrescatemi un po la memoria.

Dopo l'aggiornamento è risultato Primary Master : HD
Sencondary Master : Cd-rw
Primary Slave : Dvd-Rom

ho invertito le posizioni del masterizzatore e del dvd dovendo dare precedenza al cd-rw...fatto bene???

C'ho un po di confusione...:eek:

teopax
10-11-2002, 20:30
Che l` aggiornamento del bios ti abbia scambiato i canali non credo proprio...
Comunque per quel che ne so io e` meglio mettere sul canale primario come primary master l` HD e mettere sul canale secondario il DVD e il masterizzatore.....
Mettendo il masterizzatore o il dvd con l` HD hai un notevole decremento delle prestazioni...devi infatti sapere che se due periferiche sono sullo stesso canale IDE quella piu` veloce prende la veloicita` di quella piu` lenta....


CIAO:D :cool: :D

^Krasty^
11-11-2002, 00:23
@zz...veramente non lo sapevo !!!

Il fatto è che sia per l'HD che per il Dvd riesco a settare da bios l' udma, quindi se lascio entrambi sui canali master non dovrei avere grossi perdite giusto??

O mi consigli di spostare il dvd e il Cd-rw sui canali primary e secondary slave???

^Krasty^
11-11-2002, 15:43
raga... help help UP UP :cool:

GoldFinder
11-11-2002, 16:51
L'Hard Disk va messo come "Primary Master", questo perchè essendo quello + usato deve avere la masima priorità.

Il masterizzatore va messo "Secondary Master" in modo che quando masterizzi, i dati viaggiano su due canali EIDE diversi e quindi non si rompono le palle a vicenda.

Il CDROM se lo metti "Primary Slave" non può rallentarti l'HD perchè possano essere usati contemporaneamente sullo stesso canale solo se copy da CD ad HD ... però hai questi vantaggi:
1 - se fai una copia di un CD col masterizzatore, essendo su 2 canali diversi va + veloce.
2 - se monti un secondo HD, ci puoi mettre lo swap file e Win9x è + veloce

OK ? Bye :D:D:D

^Krasty^
11-11-2002, 19:06
Originariamente inviato da teopax
[B]Mettendo il masterizzatore o il dvd con l` HD hai un notevole decremento delle prestazioni...devi infatti sapere che se due periferiche sono sullo stesso canale IDE quella piu` veloce prende la veloicita` di quella piu` lenta....


CIAO:D :cool: :D

ma allora se metto il masterizzatore su secondary master con l' hd in primary master mi rallenta l' hd solo per quanto riguarda la masterizzazione o il funzionamento in genere? O come hai detto tu non rallenta affatto viaggiando su due canali diversi?

MarcoM
11-11-2002, 19:42
Allora, vediamo di fare un po' di chiarezza.
L'interfaccia IDE (EIDE attualmente) dispone di due canali: primario e secondario, su ciascuno dei quali si possono collegare due dispositivi di memorizzazione (hd, CDrom, DVDrom ecc...) uno come Master e l'altro come Salve. Il problema è che la velocità di ciascun canale è determinata dalla periferica con la velocità più bassa ad esso collegata. Ad esempio se mettiamo un HD ATA 133 come Primary Master ed un CDrom ATA 33 come Primary slave, allora la velocità massima di tutto il canale primario sarà ATA 33 e quindi l'HD sarà, evidentemente, sotto utilizzato.
Il mio consiglio è quindi di accertarsi innanzitutto delle modalità di funzionamento delle proprie periferiche di memorizzazione. Se l'HD ha una modalità più veloce del CDrom (o DVDrom) e del masterizzatore, allora conviene mettere l'HD da solo sul canale primario come master per avere il massimo delle prestazioni possibili. Metteremo poi masterizzatore e lettore CD (o DVD) sul canale secondario rispettivamente come master e slave. Fino a qualche anno fa poteva essere conveniente avere masterizzatore e lettore CD su canali diversi in modo da ridurre al minimo le possibilità del famigerato errore di buffer underrun, ma grazie alle nuove tecnologie (burn proof e simili) non è più necessario fare questa scelta, per cui direi che masterizzatore e lettore CD possono stare tranquillamente sullo stesso canale, specialmente se non si è soliti fare masterizzazioni on the fly (cioè direttamente dal cdrom). Se invece HD e lettore CD o masterizzatore funzionano tutti nella stessa modalità (es. ATA 100), allora metteremo l'HD come Primary Master e il lettore CD come Primary Slave ed il masterizzatore , da solo, come Secondary Master in modo che possa sempre funzionare senza essere interrotto da un'altra periferica.
Spero di essermi espresso chiaramente.

MarcoM

^Krasty^
12-11-2002, 12:40
ah ;) ;) cercavo una spiegazione come questa :) grazie MarcoM

anche se il mio masterizzatore non supporta la modalità burn proof credo di seguire il tuo consiglio in quanto non faccio masterizzazzioni on the fly ;)

tnx

MarcoM
12-11-2002, 16:50
Bene, vedrai che non avrai problemi.

MarcoM

^Krasty^
12-11-2002, 18:18
...ho controllato le mie periferiche e sono hd UDMA5 -->100mb/s, dvd UDMA2-->33,3mb/s e cd-rw pio4-->16,7mb/s (che non supporta il burn proof). Ho provato da bios a forzare i valori aumentandoli, ma al riavvio dopo la fase post mi ripristina i valori originali.

Ho "concluso" così: Primary M hd
Secondary M cd-rw
Secondary S dvd
c'è il rischio che brucio qualche cd nella masterizzazione


mentre se configuro (come da principio) primary m hd
secondary m cd-rw
primary s dvd
accade che il mio quantum va alla stessa velocità del dvd come ho appena imparato.


Come mi consigli di gestirle? (facciamo prima)

MarcoM
12-11-2002, 20:10
Direi che l'unica soluzione è la prima. Lascia l'HD da solo come primary master (se lo metti con il masterizzatore lo rallenti moltissimo: da ATA 100 a un vetusto ed obsoleto PIO MODE 4; se lo metti con il DVD lo rallenti abbastanza)
Metti poi il DVD come secondary master ed il cdrom come secondary slave. Ti rallenterà un po' il DVD, ma non è che lo usi continuamente come il disco rigido. Certamente potresti rischiare un po' col buffer underrun (ma bisogna valutare tutto il sistema nel suo complesso per giudicare) ovviamente ti sconsiglio vivamente di masterizzare "on the fly" (specialmente con i due lettori ottici sullo stesso canale).
E' ovvio che la cosa migliore sarebbe quella di cambiare il masterizzatore per adeguarlo alle altre periferiche, ma è una cosa che puoi valutare con calma. Prova prima così e vedi se ti trovi bene.

MarcoM

^Krasty^
12-11-2002, 23:21
si gruoss' (sei grande) :D
cmq con nero non ho mai avuto problemi, speriamo continui così

grazie

MM
13-11-2002, 01:23
Se questa discussione fosse nella sezione giusta, ma soprattutto se leggeste il topic in rilievo in Periferiche di memorizzazione, avreste delle sorprese ;)

Spostato in periferiche di memorizzazione

cthulu
13-11-2002, 10:56
ma ..se uno ha 4 periferiche da collegare....
tipo
HD
Lettore CD
DVD
Masterizzatore

come li collego (a parte la velocità di ciascuna periferica......per me è: HD-->ATA66 ;LETTORE CD--->Pio4 ; masterizzatore--->ATA 33 ; DVD--->non so...)

come fà ?

^Krasty^
13-11-2002, 13:10
eh eh ...
ho messo l'hd su Primary M, il DVD su SecondaryM e il cd su SecondaryS!

Ho incontrato però una piccola difficolatà:
1)il dvd con lo swich (si chiama così?) su master non viene riconosciuto, mentre fila liscio se levo o se lo metto a metà tra master e slave (se non erro si annulla cmq) cos'è secondo te???
2) e il windowsXP all' avvio si "addormenta" una 15ina di secondi, come se dovesse configurare le sue periferiche

Il bello è che ho iniziato questa storia perchè il mio Quantum 30gb 7200rpm ata100 dopo il test con Sisandra mi risulta veloce (tutt'ora) più o meno quanto un ata66! Pensavo fossero i 4in1 troppo aggiornati, ma non è così; devo sperare che sia il Vcool (in quanto so che rallenta l' hd) e il formato ntfs (più affidabile, ma più lento) sui quali girano gli sw !!!

Vediamo se mi puoi ancora aiutare...

MM
13-11-2002, 13:58
Tanto per cominciare, rinnovo caldamente l'invito a leggere il topic in rilievo, in particolare quello relativo alle prestazioni dei canali EIDE
Poi, visto che chi chiede si trova nella confusione, sarebbe bene che non mandasse in confusione anche chi risponde ;)
Di cosa stiamo parlando esattamente?
Dischi, masterizzatori, DVD: marche e modelli, non tanto perché siano estremamente importanti, ma soprattutto perchè quando si comincia a parlare di jumper ed indirizzo è bene sapere con cosa si ha a che fare ;)
Se le domande sono chiare è probabile che lo siano anche le risposte ;)

Hack-a-sat
13-11-2002, 13:59
domanda:
è possibile fare copie al volo avendo cd e masterizzatore sullo stesso canale? (a me sembra di no)
tutto sto cinema si potrebbe risolvero acquistando un controller ide separato?
ciao e grazie

^Krasty^
13-11-2002, 14:49
OK non avevo visto il topic. Mi rifarò a quello